Manuale di diritto dell'unione europea:
Gespeichert in:
1. Verfasser: | |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Padova
CEDAM
2001
|
Ausgabe: | 6. ed. |
Online-Zugang: | Inhaltsverzeichnis |
Beschreibung: | XXX, 700 S. |
ISBN: | 8813228198 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 c 4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV021452457 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20011205 | ||
007 | t | ||
008 | 010704s2001 |||| 00||| ita d | ||
020 | |a 8813228198 |9 88-13-22819-8 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV021452457 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rakwb | ||
041 | 0 | |a ita | |
049 | |a DE-M382 | ||
100 | 1 | |a Ballarino, Tito |e Verfasser |4 aut | |
242 | 0 | 0 | |a Handbuch des Rechts der Europäischen Union |y ger |
245 | 1 | 0 | |a Manuale di diritto dell'unione europea |c Tito Ballarino |
250 | |a 6. ed. | ||
264 | 1 | |a Padova |b CEDAM |c 2001 | |
300 | |a XXX, 700 S. | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
856 | 4 | 2 | |m SWB Datenaustausch |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=014672713&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
999 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-014672713 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1804135173927731200 |
---|---|
adam_text | INDICE-SOMMARIO
PREMESSA PAG. VII
ABBREVIAZIONI XV
BIBLIOGRAFIA GENERALE XIX
1. STORIA E QUADRO ISTITUZIONALE
1.1. CREAZIONE DELLE COMUNITA EUROPEE PAG. 3
1.1.1. NATURA GIURIDICA 4
1.1.2. STORIA ED ASPETTI ATTUALI 10
1.1.3. L ATTO UNICO EUROPEO E IL TRATTATO DI MAASTRICHT 15
1.1.3.1. ANALISI DEL TRATTATO DI MAASTRICHT 19
1.1.4. DAL TRATTATO DI MAASTRICHT AL TRATTATO DI AMSTERDAM E AL
VERTICE DI NIZZA 22
1.2. EVOLUZIONE ISTITUZIONALE DELLE COMUNITA EUROPEE 31
1.2.1. CECA 31
1.2.2. CE ED
EURATOM
34
1.2.3. FUSIONE DEGLI ESECUTIVI E RISORSE PROPRIE 37
1.2.4. L AMPLIAMENTO DELL UNIONE. TRASFORMAZIONI ISTITUZIONALI . . 40
1.3. ASSETTO ISTITUZIONALE PRESENTE 47
1.3.1. CONSIGLIO 47
1.3.2. COMMISSIONE 51
1.3.3. ALTRI ORGANI 58
1.3.3.1. LA BANCA CENTRALE EUROPEA 61
1.3.4. CORTE DI GIUSTIZIA E TRIBUNALE DI PRIMO GRADO 63
1.3.5. CORTE DEI CONTI 66
1.3.6. CONSIGLIO EUROPEO 67
1.3.7. PARLAMENTO EUROPEO 69
1.3.7.1. COMPETENZE DEL PE 71
1.3.7.2. CONTROLLO POLITICO 71
1.3.7.3. FUNZIONE LEGISLATIVA 73
1.3.7.4. BILANCIO 77
1.3.7.5. LA SEDE DEL PE 79
X INDICE-SOMMARIO
2. L ORDINAMENTO COMUNITARIO
2.1. GLI ATTI GIURIDICI DELLE COMUNITA EUROPEE PAG. 83
2.1.1. LE NORME DEI TRATTATI 83
2.1.2. LE FONTI DEL DIRITTO COMUNITARIO E LA LORO GERARCHLA 86
2.1.3. REGOLAMENTI CE 94
2.1.4. I REGOLAMENTI NEL DIRITTO INTERNO DEGLI STATI MEMBRI 97
2.1.5. REGOLAMENTI CE E CORTE DI GIUSTIZIA DELLE COMUNITA EUROPEE 100
2.1.6. DIRETTIVE 103
2.1.7. PREVALENZA DELLE DIRETTIVE SULLA LEGISLAZIONE INTERNA. RECENTI
SVILUPPI H2
2.1.8. ATTUAZIONE DELLE DIRETTIVE NELL ORDINAMENTO ITALIANO 119
2.1.9. DECISIONI, RACCOMANDAZIONI 121
2.1.10. ALTRI ATTI 122
2.1.11. ASPETTI DI TECNICA LEGISLATIVA 124
2.2. LA CORTE DI GIUSTIZIA DELLE COMUNITA EUROPEE - 131
2.2.1. GIUDIZI IN MATERIA DI INADEMPIMENTO DEL TRATTATO (RICORSO
PER INFRAZIONE) 137
2.2.1.1. INFRAZIONI CONTESTATE 141
2.2.1.2. LA SENTENZA DELLA CORTE 145
2.2.2. GIUSDIZIONE DI LEGITTIMITA (RICORSO PER ANNULLAMENTO) ... 146
2.2.2.1. I RICORRENTI 148
2.2.2.2. MOTIVI D IMPUGNAZIONE 150
2.2.2.3. PRONUNCIA DI NULLITA 153
2.2.3. RICORSI IN CARENZA 154
2.2.3.1. SVOLGIMENTO DELLA PROCEDURA 157
2.2.4. GIUDIZI IN TEMA DI RESPONSABILITA EXTRACONTRATTUALE 159
2.2.4.1. FIGURE DI RESPONSABILITA 161
2.2.4.2. L AZIONE DI RESPONSABILITA 164
2.2.5. QUESTIONI PREGIUDIZIALI 165
2.2.5.1. OGGETTO DEL RINVIO PREGIUDIZIALE 170
2.2.5.2. GIURISDIZIONE E PROCEDIMENTO 174
2.2.5.3. ABUSO DEL RINVIO PREGIUDIZIALE 179
2.2.5.4. EFFETTI DELLA SENTENZA 183
2.2.6. CONTROVERSIE CON IL PERSONALE 184
2.2.7. L ESECUZIONE DELLE SENTENZE 185
2.2.8. PROVVEDIMENTI CAUTELARI 186
2.3. PROBLEMATICA DELL ORDINAMENTO COMUNITARIO 189
2.3.1. LA DIMENSIONE DELL ORDINAMENTO COMUNITARIO 189
2.3.2. L AUTONOMIA DEL DIRITTO COMUNITARIO 199
2.3.3. LO STRUMENTO DEL DIRITTO COMUNITARIO 204
2.3.4. I PRINCIPI GENERALI DELL ORDINAMENTO COMUNITARIO 209
2.3.5. L APPLICAZIONE DEL DIRITTO INTERNAZIONALE PUBBLICO NELL OR-
DINAMENTO COMUNITARIO 219
INDICE-SOMMARIO XI
2.4. LA QUESTIONE DEI DIRITTI FONDAMENTALI NELLA COMUNITA EUROPEA . . .
PAG. 225
2.4.1. FONDAMENTI NORMATIVI 226
2.4.2. LA GIURISPRUDENZA DELLA CORTE 229
2.4.3. L ADESIONE ALLA CEDU 231
2.4.4. I DIRITTI FONDAMENTALI PROPRI DELLA COMUNITA 236
2.4.5. IL ED. DEFICIT DEMOCRATICO DELLA COMUNITA 238
2.5. ORDINAMENTO GIURIDICO ITALIANO E DIRITTO COMUNITARIO 241
2.5.1. NORME DEI TRATTATI COMUNITARI E COSTITUZIONE 245
2.5.2. NORMATIVA COMUNITARIA E NORME STATALI DI PARI RANGO 251
2.5.3. L APPLICAZIONE DEL DIRITTO COMUNITARIO DOPO LA SENTENZA 170/
1984 261
2.5.3.1. IL PUNTO DI VISTA DELLA CORTE COMUNITARIA 261
2.5.3.2. PRATICA GIURISPRUDENZIALE ITALIANA 263
2.5.3.3. PROBLEMI ULTERIORI DI COSTITUZIONALITA NEI RAPPORTI
STATO/REGIONE 265
2.5.4. FONDAZIONE TEORETICA DELLE SOLUZIONI SEGUITE 268
2.5.5. DECENTRAMENTO REGIONALE E DIRITTO COMUNITARIO 271
2.6. LA COMUNITA COME ENTE E PERSONA INTERNAZIONALE 279
2.6.1. PERSONALITA INTERNAZIONALE DELLE COMUNITA 280
2.6.2. I TRATTATI DELLE COMUNITA EUROPEE 289
2.6.2.1. FONDAMENTO DELLA COMPETENZA A STIPULARE 289
2.6.2.2. COMPETENZA ESCLUSIVA 293
2.6.2.3. ACCORDI PURAMENTE COMUNITARI E ACCORDI MISTI ... 295
2.6.3. I TRATTATI NEL DIRITTO COMUNITARIO 298
2.7. LE COMPETENZE DELLA COMUNITA 303
3. IL DIRITTO PRIVATO DELLA COMUNITA EUROPEA
3.1. LA COMUNITA EIA CONCEZIONE DEL DIRITTO PAG. 311
3.1.1. LE QUATTRO LIBERTA E IL DIVIETO DI DISCRIMINAZIONE 321
3.1.1.1. LA DISCRIMINAZIONE A ROVESCIO 322
3.1.2. DIRITTO DELLA COMUNITA EUROPEA E DIRITTO EUROPEO 326
3.1.3. REGIME DELLA PROPRIETA E MONOPOLI 327
3.2. LA TUTELA GIURISDIZIONALE DEI PRIVATI 333
3.2.1. UNA PROTEZIONE GIUDIZIARIA COMPLETA 334
3.2.2. RIMEDI GIURISDIZIONALI NAZIONALI. PRINCIPI APPLICABILI 337
3.2.3. AZIONI IN PREVENZIONE AVANTI IL GIUDICE NAZIONALE 340
3.2.4. LE AZIONI PER LA VIOLAZIONE DEL DIRITTO COMUNITARIO. POSSIBILE
CONCORSO DI VIE GIUDIZIARIE 342
3.2.4.1. PROBLEMI DI COORDINAMENTO 344
3.2.5. UNA NUOVA FIGURA DI RESPONSABILITA NEL DIRITTO DEGLI STATI
MEMBRI 348
3.3. LA LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE MERCI 359
XII INDICE SOMMARIO
3.3.1. CONCETTO DI MERCE PAG. 360
3.3.2. L UNIONE DOGANALE 363
3.3.3. TASSE DI EFFETTO EQUIVALENTE 364
3.3.4. IL DIVIETO DI DISCRIMINAZIONE FISCALE. L ART. 90 367
3.3.5. DISCRIMINAZIONE INDIRETTA 370
3.3.6. IL SISTEMA FISCALE DEL TRATTATO. L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUN-
TO 374
3.3.7. DIVIETO DELLE RESTRIZIONI QUANTITATIVE 377
3.3.8. MISURE INDISTINTAMENTE APPLICABILI 379
3.3.9. DEROGHE ALLA LIBERA CIRCOLAZIONE 387
3.3.10. ATTENUAZIONI DEL DIVIETO, LI CASO KECK 390
3.3.11. RESTRIZIONI ALL ESPORTAZIONE 397
3.4. LA LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE PERSONE 399
3.4.1. LAVORATORI SUBORDINATI 401
3.4.1.1. SOGGETTI BENEFICIARI DEL DIRITTO 404
3.4.1.2. DIRITTO DI INGRESSO E DI SOGGIORNO 409
3.4.1.3. DIRITTI DEI LAVORATORI E DELLA LORO FAMIGLIA 411
3.4.1.4. LIMITAZIONI. L ORDINE PUBBLICO 415
3.4.1.5. SEGUE. GLI IMPIEGHI NELLA PUBBLICA AMMINISTRA-
ZIONE 418
3.4.2. DISCRIMINAZIONI INDIRETTE. LA PARITA DEI SESSI 420
3.4.2.1. SEGUE. LA QUESTIONE DEI LETTORI 429
3.4.3. LE ATTIVITA SPORTIVE 430
3.5. LIBERTA DI STABILIMENTO E DI PRESTAZIONE DEI SERVIZI 439
3.5.1. ATTUAZIONE DELLA LIBERTA DI STABILIMENTO 444
3.5.1.1. STABILIMENTO SECONDARIO 448
3.5.1.2. MISURE DESTINATE A FACILITARE LA LIBERTA DI STABILI-
MENTO NELLE LIBERE PROFESSIONI 450
3.5.1.3. SEGUE. IL MUTUO RICONOSCIMENTO DEI DIPLOMI ... 453
3.5.1.4. LE SOCIETA COMMERCIALI 458
3.5.1.5. LO STABILIMENTO SECONDARIO DELLE SOCIETA 462
3.5.1.6. SEGUE. L ARMONIZZAZIONE DEL DIRITTO DELLE SOCIETA . 464
3.5.1.7. GEIE E SOCIETA EUROPEA 467
3.6. LA LIBERA PRESTAZIONE DEI SERVIZI. NOZIONE E SCHEMA CONCETTUALE .
471
3.6.1. SEGUE. CASISTICA 474
3.6.2. MONOPOLIO DEI SERVIZI D INTERESSE ECONOMICO GENERALE . . 482
3.7. L EVOLUZIONE DEL MERCATO COMUNE. I SUOI LIMITI 485
3.7.1. DAL MERCATO COMUNE AL MERCATO INTERNO DEL 1993 485
3.7.2. IL PRINCIPIO DEL PAESE D ORIGINE E L ARMONIZZAZIONE 487
3.7.3. L ABOLIZIONE DELLE FRONTIERE FISICHE 491
3.7.4. LA SFERA MATERIALE DI APPLICAZIONE DEL DIRITTO COMUNITARIO .
492
3.7.5. CENNO SUI SETTORI RIMASTI ESTRANEI AL DIRITTO COMUNITARIO . 496
3.8. LA LIBERA CIRCOLAZIONE DEI CAPITALI 499
3.9. LE REGOLE DI CONCORRENZA. FINALITA DEL TRATTATO 505
INDICE-SOMMARIO XIII
3.10. GLI AIUTI DI STATO PAG. 509
3.10.1. NOZIONE DI AIUTO 510
3.10.2. AIUTI COMPATIBILI 513
3.10.3. IL CONTROLLO SUGLI AIUTI 515
3.10.4. CONTENZIOSO DI LEGITTIMITA 518
3.10.5. AIUTI E DIRETTA EFFICACIA 521
3.10.5.1. AIUTI E AZIONI LEGALI TRA CONCORRENTI 525
3.10.6. LA QUESTIONE NEL DIRITTO ITALIANO 527
3.10.7. RECUPERO DEGLI AIUTI * 532
3.10.8. IL REGOLAMENTO 659/99 533
3.11. DIRITTO COMUNITARIO ANTITRUST 538
3.11.1. CONDIZIONI GENERALI DI APPLICAZIONE 541
3.11.1.1. IL PREGIUDIZIO AL COMMERCIO INTRACOMUNITARIO . 541
3.11.1.2. NORME COMUNITARIE E LEGGI NAZIONALI ANTITRUST . 543
3.11.1.3. SFERA TERRITORIALE DEL DIRITTO COMUNITARIO ANTI-
TRUST 545
3.11.1.4. DESTINATARI DEL DIVIETO. L IMPRESA 549
3.11.1.5. SEGUE. GLI ORGANISMI PUBBLICI 551
3.11.2. PRATICHE PROIBITE 554
3.11.2.1. ACCORDI ORIZZONTALI E VERTICALI 556
3.11.2.2. LA DOTTRINA DELLA SINGOLA ENTITA ECONOMICA ... 559
3.11.3. ANALISI DELL ART. 81 559
3.11.4. NULLITA DELLE INTESE. ESENZIONI. LE ESENZIONI PER CATEGORIA .
561
3.11.5. MODERNIZZAZIONE DEL DIRITTO DELLA CONCORRENZA 572
3.11.5.1. IL RUOLO DELLA COMMISSIONE E DELLE AUTORITA ANTI-
TRUST NAZIONALI 576
3.12. CONCORRENZA E PROPRIETA INTELLETTUALE 583
3.12.1. PROPRIETA INDUSTRIALE 586
3.12.2. LA TEORIA DELL ORIGINE COMUNE 590
3.12.3. IMPORTAZIONI PARALLELE DA PAESI TERZI 594
3.12.4. IL DIRITTO D AUTORE 597
3.13. LE CONCENTRAZIONI 601
3.14. POSIZIONI DOMINANTI 605
3.14.1. IL MERCATO RILEVANTE 606
3.14.2. NOZIONE DI ABUSO 610
3.14.3. L ART. 82 E LA DOTTRINA DELLE ESSENTIALFACILITIES 613
3.15. LE IMPRESE PUBBLICHE 623
3.15.1. MONOPOLI PUBBLICI DI SERVIZI 624
3.15.2. SERVIZI DI INTERESSE ECONOMICO GENERALE 625
3.15.3. L ART. 86, 3 629
3.15.4. L ART. 86, 3. ALCUNI RILIEVI PROCEDURALI 633
3.16. LA PROCEDURA DI APPLICAZIONE DELL ANTITRUST 635
3.16.L LE DIVERSE FASI DELLA PROCEDURA AVANTI ALLA COMMISSIONE
ED I PRINCIPI CHE LA REGOLANO 638
XIV INDICE-SOMMARIO
4. L UNIONE EUROPEA
4.1. NATURA GIURIDICA PAG. 655
4.2. FINALITA DELL UNIONE 665
4.2.1. IL RISPETTO DEI DIRITTI FONDAMENTALI 666
4.3. IL CONSIGLIO EUROPEO 669
4.4. LA POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE (P.E.S.C.) 671
4.5. IL TERZO PILASTRO 677
4.5.1. COOPERAZIONE IN MATERIA PENALE 677
4.5.2. MOVIMENTO DELLE PERSONE 680
4.5.3. GLI ACCORDI DI SCHENGEN 682
4.6. LA COOPERAZIONE RAFFORZATA 685
4.7. LA CITTADINANZA DELL UNIONE EUROPEA 689
INDICE DELLA GIURISPRUDENZA DELLA CORTE COMUNITARIA 691
II TRATTATO SULL UNIONE EUROPEA VIENE GENERALMENTE INDICATO COME TUE O
COME TRATTA-
TO DI MAASTRICHT. LE DISPOSIZIONI CHE HANNO MODIFICATO QUEST ULTIMO SONO
SEGNALATE,
QUANDO SONO IMPORTANTI COME TRATTATO DI AMSTERDAM.
|
adam_txt |
INDICE-SOMMARIO
PREMESSA PAG. VII
ABBREVIAZIONI XV
BIBLIOGRAFIA GENERALE XIX
1. STORIA E QUADRO ISTITUZIONALE
1.1. CREAZIONE DELLE COMUNITA EUROPEE PAG. 3
1.1.1. NATURA GIURIDICA 4
1.1.2. STORIA ED ASPETTI ATTUALI 10
1.1.3. L'ATTO UNICO EUROPEO E IL TRATTATO DI MAASTRICHT 15
1.1.3.1. ANALISI DEL TRATTATO DI MAASTRICHT 19
1.1.4. DAL TRATTATO DI MAASTRICHT AL TRATTATO DI AMSTERDAM E AL
VERTICE DI NIZZA 22
1.2. EVOLUZIONE ISTITUZIONALE DELLE COMUNITA EUROPEE 31
1.2.1. CECA 31
1.2.2. CE ED
EURATOM
34
1.2.3. FUSIONE DEGLI ESECUTIVI E RISORSE PROPRIE 37
1.2.4. L'AMPLIAMENTO DELL'UNIONE. TRASFORMAZIONI ISTITUZIONALI . . 40
1.3. ASSETTO ISTITUZIONALE PRESENTE 47
1.3.1. CONSIGLIO 47
1.3.2. COMMISSIONE 51
1.3.3. ALTRI ORGANI 58
1.3.3.1. LA BANCA CENTRALE EUROPEA 61
1.3.4. CORTE DI GIUSTIZIA E TRIBUNALE DI PRIMO GRADO 63
1.3.5. CORTE DEI CONTI 66
1.3.6. CONSIGLIO EUROPEO 67
1.3.7. PARLAMENTO EUROPEO 69
1.3.7.1. COMPETENZE DEL PE 71
1.3.7.2. CONTROLLO POLITICO 71
1.3.7.3. FUNZIONE LEGISLATIVA 73
1.3.7.4. BILANCIO 77
1.3.7.5. LA SEDE DEL PE 79
X INDICE-SOMMARIO
2. L'ORDINAMENTO COMUNITARIO
2.1. GLI ATTI GIURIDICI DELLE COMUNITA EUROPEE PAG. 83
2.1.1. LE NORME DEI TRATTATI 83
2.1.2. LE FONTI DEL DIRITTO COMUNITARIO E LA LORO GERARCHLA 86
2.1.3. REGOLAMENTI CE 94
2.1.4. I REGOLAMENTI NEL DIRITTO INTERNO DEGLI STATI MEMBRI 97
2.1.5. REGOLAMENTI CE E CORTE DI GIUSTIZIA DELLE COMUNITA EUROPEE 100
2.1.6. DIRETTIVE 103
2.1.7. PREVALENZA DELLE DIRETTIVE SULLA LEGISLAZIONE INTERNA. RECENTI
SVILUPPI H2
2.1.8. ATTUAZIONE DELLE DIRETTIVE NELL'ORDINAMENTO ITALIANO 119
2.1.9. DECISIONI, RACCOMANDAZIONI 121
2.1.10. ALTRI ATTI 122
2.1.11. ASPETTI DI TECNICA LEGISLATIVA 124
2.2. LA CORTE DI GIUSTIZIA DELLE COMUNITA EUROPEE - 131
2.2.1. GIUDIZI IN MATERIA DI INADEMPIMENTO DEL TRATTATO (RICORSO
PER INFRAZIONE) 137
2.2.1.1. INFRAZIONI CONTESTATE 141
2.2.1.2. LA SENTENZA DELLA CORTE 145
2.2.2. GIUSDIZIONE DI LEGITTIMITA (RICORSO PER ANNULLAMENTO) . 146
2.2.2.1. I RICORRENTI 148
2.2.2.2. MOTIVI D'IMPUGNAZIONE 150
2.2.2.3. PRONUNCIA DI NULLITA 153
2.2.3. RICORSI IN CARENZA 154
2.2.3.1. SVOLGIMENTO DELLA PROCEDURA 157
2.2.4. GIUDIZI IN TEMA DI RESPONSABILITA EXTRACONTRATTUALE 159
2.2.4.1. FIGURE DI RESPONSABILITA 161
2.2.4.2. L'AZIONE DI RESPONSABILITA 164
2.2.5. QUESTIONI PREGIUDIZIALI 165
2.2.5.1. OGGETTO DEL RINVIO PREGIUDIZIALE 170
2.2.5.2. GIURISDIZIONE E PROCEDIMENTO 174
2.2.5.3. ABUSO DEL RINVIO PREGIUDIZIALE 179
2.2.5.4. EFFETTI DELLA SENTENZA 183
2.2.6. CONTROVERSIE CON IL PERSONALE 184
2.2.7. L'ESECUZIONE DELLE SENTENZE 185
2.2.8. PROVVEDIMENTI CAUTELARI 186
2.3. PROBLEMATICA DELL'ORDINAMENTO COMUNITARIO 189
2.3.1. LA DIMENSIONE DELL'ORDINAMENTO COMUNITARIO 189
2.3.2. L'AUTONOMIA DEL DIRITTO COMUNITARIO 199
2.3.3. LO STRUMENTO DEL DIRITTO COMUNITARIO 204
2.3.4. I PRINCIPI GENERALI DELL'ORDINAMENTO COMUNITARIO 209
2.3.5. L'APPLICAZIONE DEL DIRITTO INTERNAZIONALE PUBBLICO NELL'OR-
DINAMENTO COMUNITARIO 219
INDICE-SOMMARIO XI
2.4. LA QUESTIONE DEI DIRITTI FONDAMENTALI NELLA COMUNITA EUROPEA . . .
PAG. 225
2.4.1. FONDAMENTI NORMATIVI 226
2.4.2. LA GIURISPRUDENZA DELLA CORTE 229
2.4.3. L'ADESIONE ALLA CEDU 231
2.4.4. I DIRITTI FONDAMENTALI PROPRI DELLA COMUNITA 236
2.4.5. IL ED. DEFICIT DEMOCRATICO DELLA COMUNITA 238
2.5. ORDINAMENTO GIURIDICO ITALIANO E DIRITTO COMUNITARIO 241
2.5.1. NORME DEI TRATTATI COMUNITARI E COSTITUZIONE 245
2.5.2. NORMATIVA COMUNITARIA E NORME STATALI DI PARI RANGO 251
2.5.3. L'APPLICAZIONE DEL DIRITTO COMUNITARIO DOPO LA SENTENZA 170/
1984 261
2.5.3.1. IL PUNTO DI VISTA DELLA CORTE COMUNITARIA 261
2.5.3.2. PRATICA GIURISPRUDENZIALE ITALIANA 263
2.5.3.3. PROBLEMI ULTERIORI DI COSTITUZIONALITA NEI RAPPORTI
STATO/REGIONE 265
2.5.4. FONDAZIONE TEORETICA DELLE SOLUZIONI SEGUITE 268
2.5.5. DECENTRAMENTO REGIONALE E DIRITTO COMUNITARIO 271
2.6. LA COMUNITA COME ENTE E PERSONA INTERNAZIONALE 279
2.6.1. PERSONALITA INTERNAZIONALE DELLE COMUNITA 280
2.6.2. I TRATTATI DELLE COMUNITA EUROPEE 289
2.6.2.1. FONDAMENTO DELLA COMPETENZA A STIPULARE 289
2.6.2.2. COMPETENZA ESCLUSIVA 293
2.6.2.3. ACCORDI PURAMENTE COMUNITARI E ACCORDI MISTI . 295
2.6.3. I TRATTATI NEL DIRITTO COMUNITARIO 298
2.7. LE COMPETENZE DELLA COMUNITA 303
3. IL DIRITTO PRIVATO DELLA COMUNITA EUROPEA
3.1. LA COMUNITA EIA CONCEZIONE DEL DIRITTO PAG. 311
3.1.1. LE QUATTRO LIBERTA E IL DIVIETO DI DISCRIMINAZIONE 321
3.1.1.1. LA DISCRIMINAZIONE A ROVESCIO 322
3.1.2. DIRITTO DELLA COMUNITA EUROPEA E DIRITTO EUROPEO 326
3.1.3. REGIME DELLA PROPRIETA E MONOPOLI 327
3.2. LA TUTELA GIURISDIZIONALE DEI PRIVATI 333
3.2.1. UNA PROTEZIONE GIUDIZIARIA COMPLETA 334
3.2.2. RIMEDI GIURISDIZIONALI NAZIONALI. PRINCIPI APPLICABILI 337
3.2.3. AZIONI IN PREVENZIONE AVANTI IL GIUDICE NAZIONALE 340
3.2.4. LE AZIONI PER LA VIOLAZIONE DEL DIRITTO COMUNITARIO. POSSIBILE
CONCORSO DI VIE GIUDIZIARIE 342
3.2.4.1. PROBLEMI DI COORDINAMENTO 344
3.2.5. UNA NUOVA FIGURA DI RESPONSABILITA NEL DIRITTO DEGLI STATI
MEMBRI 348
3.3. LA LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE MERCI 359
XII INDICE SOMMARIO
3.3.1. CONCETTO DI MERCE PAG. 360
3.3.2. L'UNIONE DOGANALE 363
3.3.3. TASSE DI EFFETTO EQUIVALENTE 364
3.3.4. IL DIVIETO DI DISCRIMINAZIONE FISCALE. L'ART. 90 367
3.3.5. DISCRIMINAZIONE INDIRETTA 370
3.3.6. IL SISTEMA FISCALE DEL TRATTATO. L'IMPOSTA SUL VALORE AGGIUN-
TO 374
3.3.7. DIVIETO DELLE RESTRIZIONI QUANTITATIVE 377
3.3.8. MISURE INDISTINTAMENTE APPLICABILI 379
3.3.9. DEROGHE ALLA LIBERA CIRCOLAZIONE 387
3.3.10. ATTENUAZIONI DEL DIVIETO, LI CASO KECK 390
3.3.11. RESTRIZIONI ALL'ESPORTAZIONE 397
3.4. LA LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE PERSONE 399
3.4.1. LAVORATORI SUBORDINATI 401
3.4.1.1. SOGGETTI BENEFICIARI DEL DIRITTO 404
3.4.1.2. DIRITTO DI INGRESSO E DI SOGGIORNO 409
3.4.1.3. DIRITTI DEI LAVORATORI E DELLA LORO FAMIGLIA 411
3.4.1.4. LIMITAZIONI. L'ORDINE PUBBLICO 415
3.4.1.5. SEGUE. GLI IMPIEGHI NELLA PUBBLICA AMMINISTRA-
ZIONE 418
3.4.2. DISCRIMINAZIONI INDIRETTE. LA PARITA DEI SESSI 420
3.4.2.1. SEGUE. LA QUESTIONE DEI LETTORI 429
3.4.3. LE ATTIVITA SPORTIVE 430
3.5. LIBERTA DI STABILIMENTO E DI PRESTAZIONE DEI SERVIZI 439
3.5.1. ATTUAZIONE DELLA LIBERTA DI STABILIMENTO 444
3.5.1.1. STABILIMENTO SECONDARIO 448
3.5.1.2. MISURE DESTINATE A FACILITARE LA LIBERTA DI STABILI-
MENTO NELLE LIBERE PROFESSIONI 450
3.5.1.3. SEGUE. IL MUTUO RICONOSCIMENTO DEI DIPLOMI . 453
3.5.1.4. LE SOCIETA COMMERCIALI 458
3.5.1.5. LO STABILIMENTO SECONDARIO DELLE SOCIETA 462
3.5.1.6. SEGUE. L'ARMONIZZAZIONE DEL DIRITTO DELLE SOCIETA . 464
3.5.1.7. GEIE E SOCIETA EUROPEA 467
3.6. LA LIBERA PRESTAZIONE DEI SERVIZI. NOZIONE E SCHEMA CONCETTUALE .
471
3.6.1. SEGUE. CASISTICA 474
3.6.2. MONOPOLIO DEI SERVIZI D'INTERESSE ECONOMICO GENERALE . . 482
3.7. L'EVOLUZIONE DEL MERCATO COMUNE. I SUOI LIMITI 485
3.7.1. DAL MERCATO COMUNE AL MERCATO INTERNO DEL 1993 485
3.7.2. IL PRINCIPIO DEL PAESE D'ORIGINE E L'ARMONIZZAZIONE 487
3.7.3. L'ABOLIZIONE DELLE FRONTIERE FISICHE 491
3.7.4. LA SFERA MATERIALE DI APPLICAZIONE DEL DIRITTO COMUNITARIO .
492
3.7.5. CENNO SUI SETTORI RIMASTI ESTRANEI AL DIRITTO COMUNITARIO . 496
3.8. LA LIBERA CIRCOLAZIONE DEI CAPITALI 499
3.9. LE REGOLE DI CONCORRENZA. FINALITA DEL TRATTATO 505
INDICE-SOMMARIO XIII
3.10. GLI AIUTI DI STATO PAG. 509
3.10.1. NOZIONE DI AIUTO 510
3.10.2. AIUTI COMPATIBILI 513
3.10.3. IL CONTROLLO SUGLI AIUTI 515
3.10.4. CONTENZIOSO DI LEGITTIMITA 518
3.10.5. AIUTI E DIRETTA EFFICACIA 521
3.10.5.1. AIUTI E AZIONI LEGALI TRA CONCORRENTI 525
3.10.6. LA QUESTIONE NEL DIRITTO ITALIANO 527
3.10.7. RECUPERO DEGLI AIUTI * 532
3.10.8. IL REGOLAMENTO 659/99 533
3.11. DIRITTO COMUNITARIO ANTITRUST 538
3.11.1. CONDIZIONI GENERALI DI APPLICAZIONE 541
3.11.1.1. IL PREGIUDIZIO AL COMMERCIO INTRACOMUNITARIO . 541
3.11.1.2. NORME COMUNITARIE E LEGGI NAZIONALI ANTITRUST . 543
3.11.1.3. SFERA TERRITORIALE DEL DIRITTO COMUNITARIO ANTI-
TRUST 545
3.11.1.4. DESTINATARI DEL DIVIETO. L'IMPRESA 549
3.11.1.5. SEGUE. GLI ORGANISMI PUBBLICI 551
3.11.2. PRATICHE PROIBITE 554
3.11.2.1. ACCORDI ORIZZONTALI E VERTICALI 556
3.11.2.2. LA DOTTRINA DELLA SINGOLA ENTITA ECONOMICA . 559
3.11.3. ANALISI DELL'ART. 81 559
3.11.4. NULLITA DELLE INTESE. ESENZIONI. LE ESENZIONI PER CATEGORIA .
561
3.11.5. MODERNIZZAZIONE DEL DIRITTO DELLA CONCORRENZA 572
3.11.5.1. IL RUOLO DELLA COMMISSIONE E DELLE AUTORITA ANTI-
TRUST NAZIONALI 576
3.12. CONCORRENZA E PROPRIETA INTELLETTUALE 583
3.12.1. PROPRIETA INDUSTRIALE 586
3.12.2. LA TEORIA DELL'ORIGINE COMUNE 590
3.12.3. IMPORTAZIONI PARALLELE DA PAESI TERZI 594
3.12.4. IL DIRITTO D'AUTORE 597
3.13. LE CONCENTRAZIONI 601
3.14. POSIZIONI DOMINANTI 605
3.14.1. IL MERCATO RILEVANTE 606
3.14.2. NOZIONE DI ABUSO 610
3.14.3. L'ART. 82 E LA DOTTRINA DELLE ESSENTIALFACILITIES 613
3.15. LE IMPRESE PUBBLICHE 623
3.15.1. MONOPOLI PUBBLICI DI SERVIZI 624
3.15.2. SERVIZI DI INTERESSE ECONOMICO GENERALE 625
3.15.3. L'ART. 86, 3 629
3.15.4. L'ART. 86, 3. ALCUNI RILIEVI PROCEDURALI 633
3.16. LA PROCEDURA DI APPLICAZIONE DELL 'ANTITRUST 635
3.16.L LE DIVERSE FASI DELLA PROCEDURA AVANTI ALLA COMMISSIONE
ED I PRINCIPI CHE LA REGOLANO 638
XIV INDICE-SOMMARIO
4. L'UNIONE EUROPEA
4.1. NATURA GIURIDICA PAG. 655
4.2. FINALITA DELL'UNIONE 665
4.2.1. IL RISPETTO DEI DIRITTI FONDAMENTALI 666
4.3. IL CONSIGLIO EUROPEO 669
4.4. LA POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE (P.E.S.C.) 671
4.5. IL TERZO PILASTRO 677
4.5.1. COOPERAZIONE IN MATERIA PENALE 677
4.5.2. MOVIMENTO DELLE PERSONE 680
4.5.3. GLI ACCORDI DI SCHENGEN 682
4.6. LA COOPERAZIONE RAFFORZATA 685
4.7. LA CITTADINANZA DELL'UNIONE EUROPEA 689
INDICE DELLA GIURISPRUDENZA DELLA CORTE COMUNITARIA 691
II TRATTATO SULL'UNIONE EUROPEA VIENE GENERALMENTE INDICATO COME TUE O
COME TRATTA-
TO DI MAASTRICHT. LE DISPOSIZIONI CHE HANNO MODIFICATO QUEST'ULTIMO SONO
SEGNALATE,
QUANDO SONO IMPORTANTI COME TRATTATO DI AMSTERDAM. |
any_adam_object | 1 |
any_adam_object_boolean | 1 |
author | Ballarino, Tito |
author_facet | Ballarino, Tito |
author_role | aut |
author_sort | Ballarino, Tito |
author_variant | t b tb |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV021452457 |
ctrlnum | (DE-599)BVBBV021452457 |
edition | 6. ed. |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>00985nam a2200277 c 4500</leader><controlfield tag="001">BV021452457</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20011205 </controlfield><controlfield tag="007">t</controlfield><controlfield tag="008">010704s2001 |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">8813228198</subfield><subfield code="9">88-13-22819-8</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV021452457</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rakwb</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-M382</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Ballarino, Tito</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="242" ind1="0" ind2="0"><subfield code="a">Handbuch des Rechts der Europäischen Union</subfield><subfield code="y">ger</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Manuale di diritto dell'unione europea</subfield><subfield code="c">Tito Ballarino</subfield></datafield><datafield tag="250" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">6. ed.</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Padova</subfield><subfield code="b">CEDAM</subfield><subfield code="c">2001</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">XXX, 700 S.</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">SWB Datenaustausch</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=014672713&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="999" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-014672713</subfield></datafield></record></collection> |
id | DE-604.BV021452457 |
illustrated | Not Illustrated |
index_date | 2024-07-02T14:05:41Z |
indexdate | 2024-07-09T20:36:18Z |
institution | BVB |
isbn | 8813228198 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-014672713 |
open_access_boolean | |
owner | DE-M382 |
owner_facet | DE-M382 |
physical | XXX, 700 S. |
publishDate | 2001 |
publishDateSearch | 2001 |
publishDateSort | 2001 |
publisher | CEDAM |
record_format | marc |
spelling | Ballarino, Tito Verfasser aut Handbuch des Rechts der Europäischen Union ger Manuale di diritto dell'unione europea Tito Ballarino 6. ed. Padova CEDAM 2001 XXX, 700 S. txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier SWB Datenaustausch application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=014672713&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Inhaltsverzeichnis |
spellingShingle | Ballarino, Tito Manuale di diritto dell'unione europea |
title | Manuale di diritto dell'unione europea |
title_auth | Manuale di diritto dell'unione europea |
title_exact_search | Manuale di diritto dell'unione europea |
title_exact_search_txtP | Manuale di diritto dell'unione europea |
title_full | Manuale di diritto dell'unione europea Tito Ballarino |
title_fullStr | Manuale di diritto dell'unione europea Tito Ballarino |
title_full_unstemmed | Manuale di diritto dell'unione europea Tito Ballarino |
title_short | Manuale di diritto dell'unione europea |
title_sort | manuale di diritto dell unione europea |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=014672713&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
work_keys_str_mv | AT ballarinotito manualedidirittodellunioneeuropea |