Beni comuni: quarto rapporto sulla cooperazione sociale in Italia
Gespeichert in:
Format: | Buch |
---|---|
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Torino
Ed. Fondazione Giovanni Agnelli
2005
|
Schriftenreihe: | Rapporto sulla cooperazione sociale in Italia
4 |
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | Inhaltsverzeichnis |
Beschreibung: | Contains bibliography. - Collected essays |
Beschreibung: | xxx, 478 p. 21 cm |
ISBN: | 8878601942 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 cb4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV021444619 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20060521 | ||
007 | t| | ||
008 | 060217s2005 it |||| 00||| ita d | ||
020 | |a 8878601942 |c : 25.00 EUR |9 88-7860-194-2 | ||
035 | |a (ItFiC)05641543 | ||
035 | |a (OCoLC)62780641 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV021444619 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e aacr | ||
041 | 0 | |a ita | |
044 | |a it |c IT | ||
045 | |a x4x- | ||
049 | |a DE-12 | ||
050 | 0 | |a HD | |
082 | 1 | |a 334 |2 21 | |
245 | 1 | 0 | |a Beni comuni |b quarto rapporto sulla cooperazione sociale in Italia |c a cura del Centro Studi Cgm ; coordinamento della ricerca di Carlo Borzaga, Flaviano Zandonai |
264 | 1 | |a Torino |b Ed. Fondazione Giovanni Agnelli |c 2005 | |
300 | |a xxx, 478 p. |c 21 cm | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
490 | 1 | |a Rapporto sulla cooperazione sociale in Italia |v 4 | |
500 | |a Contains bibliography. - Collected essays | ||
650 | 4 | |a Cooperative societies |z Italy | |
650 | 0 | 7 | |a Genossenschaftswesen |0 (DE-588)4134161-2 |2 gnd |9 rswk-swf |
651 | 4 | |a Italien | |
651 | 7 | |a Italien |0 (DE-588)4027833-5 |2 gnd |9 rswk-swf | |
655 | 7 | |0 (DE-588)4143413-4 |a Aufsatzsammlung |2 gnd-content | |
689 | 0 | 0 | |a Italien |0 (DE-588)4027833-5 |D g |
689 | 0 | 1 | |a Genossenschaftswesen |0 (DE-588)4134161-2 |D s |
689 | 0 | |5 DE-604 | |
700 | 1 | |a Borzaga, Carlo |e Sonstige |4 oth | |
830 | 0 | |a Rapporto sulla cooperazione sociale in Italia |v 4 |w (DE-604)BV014875166 |9 4 | |
856 | 4 | 2 | |m GBV Datenaustausch |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=014661620&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
943 | 1 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-014661620 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1820157681387700224 |
---|---|
adam_text |
BENI COMUNI QUARTO RAPPORTO SULLA COOPERAZIONE SOCIALE IN ITALIA A CURA
DEL CENTRO STUDI CGM COORDINAMENTO DELLA RICERCA DI CARLO BORZAGA E
FLAVIANO ZANDONAI EDIZIONI FONDAZIONE GIOVANNI AGNELLI INDICE PREMESSA
DI MARCO DEMARIE XM PRESENTAZIONE DI CORRADO PASSERA XV PREFAZIONE DI
VILMA MAZZOCCO E JOHNNY DOTTI XXI ELENCO DELLE TABELLE E DELLE FIGURE
XXV CAPITOLO PRIMO LA COOPERAZIONE SOCIALE IN ITALIA: TENDENZE EVOLUTIVE
E SCENARI DI SVILUPPO FLAVIANO ZANDONAI INTRODUZIONE 1 1.1. I DATI SULLA
COOPERAZIONE SOCIALE 4 1.2. LE TENDENZE 7 1.2.1. L'EVOLUZIONE
TERRITORIALE 7 1.2.2. GLI AMBITI E LE MODALITA DI INTERVENTO 12 1.2.3.1
MODELLI ORGANIZZATIVI E GESTIONALI 14 1.2.4. LE RETI 16 1.3. LE OPZIONI
DI SVILUPPO 18 CAPITOLO SECONDO UN QUADRO TEORICO SULL'IMPRESA SOCIALE
CARLO BORZAGA PREMESSA 23 2.1. LA DEFINIZIONE DI IMPRESA SOCIALE 25 2.2.
PER CAPIRE L'IMPRESA SOCIALE: ALCUNE PREMESSE METODOLOGICHE 27 2.3. LE
RAGIONI DELL'ESISTENZA E LE SPECIFICITA DELL'IMPRESA SOCIALE 31 V INDICE
2.4. LE CARATTERISTICHE DELL'IMPRESA SOCIALE 35 2.5. I RAPPORTI TRA
IMPRESA SOCIALE E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 38 2.6. CONCLUSIONI 39 LE
DIMENSIONI DELLA COOPERAZIONE SOCIALE CAPITOLO TERZO LE TRAIETTORIE DI
SVILUPPO DELLA COOPERAZIONE SOCIALE GIANFRANCO MAROCCHI 3.1. GLI
OBIETTIVI 43 3.2. LE FONTI 44 3.3. LO SVILUPPO E LE SUE PROSPETTIVE 45
3.4. LA CRESCITA DIMENSIONALE 50 3.5. LE PERSONE SVANTAGGIATE 54 3.6. I
VOLONTARI 56 3.7. REDDITIVITA E PATRIMONIALIZZAZIONE 58 3.8. UNA
CLASSIFICAZIONE DEI MODELLI TERRITORIALI 64 3.9. CONCLUSIONI 72 CAPITOLO
QUARTO IMPRENDITORIALITA SOCIALE TRA INNOVAZIONE E CONTROLLO DEI MERCATI
NEREO ZAMARO 4.1. LA CRESCITA DEL SETTORE NONPROFIT: UNA SFIDA ALLE
SPIEGAZIONI CONSOLIDATE 75 4.1.1. PREMESSA 75 4.1.2. LA CRESCITA DEL
SETTORE NONPROFIT TRA SVILUPPO E INVOLUZIONE: ALCUNI RIFERIMENTI TEORICI
78 4.2. I CONSORZI SOCIALI COME MEDIATORI FUNZIONALI 85 4.3. I CONSORZI
COME FACILITATOLI» DI UNA CRESCITA SOCIALMENTE SOSTENIBILE 99 4.4.
CONCLUSIONI 104 CAPITOLO QUINTO COOPERAZIONE SOCIALE E MEZZOGIORNO MARCO
MUSELLA INTRODUZIONE 107 5.1. VINCOLO DI OFFERTA COME CAUSA DEL RITARDO
DEL MEZZOGIORNO 108 5.2. LA COOPERAZIONE SOCIALE COME ORGANIZZAZIONE
NONPROFIT PRODUTTIVA E LA SUA EVOLUZIONE RECENTE NEL SUD 112 VI INDICE
5.3. SVILUPPO DELLA COOPERAZIONE SOCIALE E RIMOZIONE DEL VINCOLO DI
OFFERTA 114 5.4. CONCLUSIONI 116 CAPITOLO SESTO LE CULTURE ORGANIZZATIVE
DELLA COOPERAZIONE SOCIALE: IDENTITA IN MOVIMENTO LUCA FAZZI E SANDRO
STANZANI 6.1. IDENTITA COOPERATIVA E CULTURA SOCIALE DEI MEMBRI 119
6.1.1. GLI ORIENTAMENTI VALORIALI DEI COOPERATORI 121 6.2. LE
CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE DEI COOPERATORI E IL LORO LIVELLO DI
SODDISFAZIONE 130 6.3. LE CARATTERISTICHE ORGANIZZATIVE E LA
SODDISFAZIONE DEI SOCI 131 6.4. SODDISFAZIONE, INSODDISFAZIONE E SOCIETA
CIVILE 134 6.5. TANTI TIPI DI COOPERATIVE 134 6.6. IL PROBLEMA DELLA
CULTURA ORGANIZZATIVA DELLA COOPERAZIONE SOCIALE 143 6.7. I NODI DA
SCIOGLIERE 147 6.8. CONCLUSIONI 153 CAPITOLO SETTIMO LA COOPERAZIONE
SOCIALE NELLA RETE DEL WELFARE LOCALE SERGIO PASQUINELLI INTRODUZIONE
155 7.1. DIFFUSIONE DEI PROCESSI DI CO-PROGETTAZIONE E UTILITA PERCEPITA
157 7.2. UN CASO: L'EMILIA ROMAGNA 161 7.3. TIPI DIVERSI DI
PARTECIPAZIONE 163 7.4. IL PROBLEMA DELL'APPARTENENZA 165 7.5.
CO-PROGETTAZIONE E MERCATI SOCIALI 166 7.6. CRITERI PER UN USO EFFICACE
DELLA PROGETTAZIONE PARTECIPATA 169 7.7. CONCLUSIONI 172 CAPITOLO OTTAVO
I BENEFICI INDIVIDUALI DEI LAVORATORI SVANTAGGIATI NELLE IMPRESE SOCIALI
CARLO BORZAGA, MONICA LOSS E DOMENICO ZOLLA INTRODUZIONE 175 8.1.
METODOLOGIA 178 8.2. I PROFILI PERSONALI DEI LAVORATORI SVANTAGGIATI 181
VII INDICE 8.3. ESPERIENZA OCCUPAZIONALE E STATUS DELLE PERSONE PRIMA DI
ENTRARE NELL' IMPRESA SOCIALE 185 8.3.1.1 CANALI DI ACCESSO 188 8.4. LE
TRAIETTORIE DEI BENEFICIARI 192 8.4.1. CHI ESCE, CHI RIMANE? 192 8.4.2.
TRAIETTORIA DEI LAVORATORI ANCORA OCCUPATI NELL'IMPRESA SOCIALE 193
8.4.3. TRAIETTORIA DEI LAVORATORI FUORIUSCITI DALL'IMPRESA SOCIALE 195
8.5. CONCLUSIONI 199 CAPITOLO NONO COOPERAZIONE SOCIALE E QUALITA DEI
SERVIZI GIUSEPPE SCARATTI PREMESSA 205 9.1. L'IMPRESA SOCIALE IN
PRATICA: UNO STUDIO DELL'IMPATTO DELLA QUALITA SULLE CULTURE
ORGANIZZATIVE 209 9.2. I PRINCIPALI RISULTATI DELLA RICERCA 212 9.3. LA
QUALITA DELLE CULTURE DIRIGENZIALI 213 9.4. QUALITA E PROCESSI
ORGANIZZATIVI INTERNI ED ESTERNI 222 9.5. CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE 229
CAPITOLO DECIMO LA COOPERAZIONE SOCIALE IN UNA PROSPETTIVA DI GENERE
BARBARA MORESCHI PREMESSA 233 10.1. LA PREDOMINANZA NUMERICA DELLE DONNE
NEL SETTORE NONPROFIT: ELEMENTI DI QUADRO 237 10.2. IL GENERE DEL
LAVORATORE TIPICO DELLE COOPERATIVE SOCIALI 238 10.3. I SETTORI DI
ATTIVITA TIPICI DELLE COOPERATIVE SOCIALI 243 10.4. LE GERARCHLE
ORGANIZZATIVE ALL'INTERNO DELLE COOPERATIVE SOCIALI 245 10.5.
CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE 252 CAPITOLO UNDICESIMO COOPERATIVA SOCIALE
COME IMPRESA SOCIALE? LE CONDIZIONI DI IMPRENDITORIALITA NEL TERZO
SETTORE MICHELE ANDREAUS PREMESSA 253 11.1. L'EVOLUZIONE DELLA
COOPERAZIONE SOCIALE: DA MOVIMENTO ANTICIPATORIO DELLA DOMANDA A
STRUMENTO DI GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI? 254 VILI INDICE 11.1.1.
CONDIZIONI DI IMPRENDITORIALITA NELLA COOPERAZIONE SOCIALE 258 11.2.
CONDIZIONI DI IMPRENDITORIALITA E COOPERAZIONE SOCIALE: UNA BREVE
ANALISI EMPIRICA 267 11.2.1. L'ANALISI DEL CAMPIONE 267 11.3.
CONCLUSIONI 284 CAPITOLO DODICESIMO OLTRE IL CONTRACTING OUT: NUOVE
FORME DI RELAZIONE CON LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE FRANCO DALLA MURA
12.1. PERCHE ORA? 287 12.2. QUALE SUSSIDIARIETA? 291 12.3. I RAPPORTI
NELLA SUSSIDIARIETA» E IL NUOVO SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI E DEGLI
INTERVENTI SOCIALI 293 12.4. L'OGGETTO E LE FORME DELLE NUOVE MODALITA
DI RELAZIONE FRA PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI E COOPERATIVE SOCIALI 295
12.5. QUALI TIPI» DI ACCORDI NELLA SUSSIDIARIETA»? 300 12.6. SOSTANZA
E PROCEDURA; QUALE SOSTANZA? 302 12.6.1. LA CONCESSIONE 305 12.6.2.
QUALE ACCREDITAMENTO? 310 12.7. SOSTANZA E PROCEDURA; QUALE PROCEDURA?
313 CAPITOLO TREDICESIMO FINALITA E ORGANIZZAZIONE DELLE COOPERATIVE
SOCIALI: ALCUNE INDICAZIONI DAL NUOVO DIRITTO SOCIETARIO ANTONIO FICI
13.1. IL PROBLEMA DELLE FINALITA DELLA COOPERAZIONE SOCIALE. UINTERESSE
GENERALE» DI CUI ALL'ARTICOLO 1, COMMA 1, LEGGE 8 NOVEMBRE 1991, N. 381
317 13.1.1. LA LETTURA DEBOLE» 318 13.1.2. LA LETTURA FORTE» 320 13.2.
LE COOPERATIVE SOCIALI NELLA RIFORMA DEL DIRITTO SOCIETARIO 322 13.2.1.
COOPERAZIONE SOCIALE E COOPERAZIONE ORDINARIA 323 13.2.2. IL VINCOLO DI
NON LUCRATIVITA 328 13.3. L'ORGANIZZAZIONE DELLE COOPERATIVE SOCIALI
ALLA LUCE DEGLI SCOPI ISTITUZIONALI E DELLA POTENZIALE NATURA
MULTI-STAKEHOLDER 330 13.3.1. SISTEMI DI AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO
DELLA NUOVA SOCIETA COOPERATIVA NELLA PROSPETTIVA DELLA GOVERNARNE DELLE
COOPERATIVE SOCIALI 333 13.4. CONCLUSIONI 341 IX INDICE LE NUOVE FORME
DELL'IMPRENDITORIALITA SOCIALE CAPITOLO QUATTORDICESIMO L'IMPRESA
SOCIALE IN ITALIA: UNA QUANTIFICAZIONE DEL FENOMENO STEFANO CIMA 14.1.
IL NONPROFIT E L'IMPRESA SOCIALE: QUESTIONI DEFINITORIE 345 14.1.1. UN
RIEPILOGO DEL DIBATTITO RECENTE 345 14.1.2. UNA DEFINIZIONE OPERATIVA DI
IMPRESA SOCIALE 350 14.2. DAL SETTORE NONPROFIT ALL'IMPRESA SOCIALE 351
14.2.1. L'UNIVERSO DI PARTENZA: IL NONPROFIT ITALIANO 351 14.3.
L'APPLICAZIONE DEI CRITERI DEFINITORI 354 14.3.1. CONTINUITA E
PROFESSIONALIZZAZIONE 355 14.3.2. ORIENTAMENTO MARKET 357 14.3.3.
PRODUZIONE DI BENI E SERVIZI 359 14.3.4. PUBBLICA UTILITA 361 14 N .3.5.
SOCIALITA DEI FINI 361 14.3.6. DEMOCRATICITA 363 14.4. IL PROFILO
DELL'IMPRESA SOCIALE 365 14.5. CONCLUSIONI 369 CAPITOLO QUINDICESIMO LE
CONDIZIONI DI SVILUPPO DELLE IMPRESE SOCIALI NELLE REGIONI DEL
CENTRO-NORD CARLO BORZAGA E MARIANGELA MONGERA INTRODUZIONE 373 15.1.
METODOLOGIA E SVILUPPO DELLA RICERCA 374 15.2. IL CAMPIONE 374 15.3. LE
IMPRESE SOCIALI TRA PUBBLICO E PRIVATO 376 15.3.1. IL PRESENTE: LE
CARATTERISTICHE GENERALI DEL CAMPIONE 376 15.3.2. IL PASSATO: PERCHE
NASCONO LE IMPRESE SOCIALI? 377 15.3.3. CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE
DEI MODELLI PROPRIETARI 380 15.4. IL FUTURO: MISSION E PROSPETTIVE 387
15.5. LE IMPRESE SOCIALI TRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE 392 15.5.1.
L'INNOVAZIONE NELL'OFFERTA DI BENI E SERVIZI 392 15.5.2. LA FUNZIONE
DISTRIBUTIVA 396 15.5.3.1 FINANZIAMENTI ALLO START-UP 400 15.6.
CONCLUSIONI 405 X INDICE CAPITOLO SEDICESIMO DAL VOLONTARIATO
ALL'IMPRESA SOCIALE GABRIELLA BARTOLOMEO E FLAVIANO ZANDONAI 16.1. I
DIVERSI PERCORSI VERSO L'IMPRESA SOCIALE 407 16.2. QUATTRO PUNTI DI
VISTA 409 16.3. IL MODELLO DI SVILUPPO 413 16.3.1. NASCITA 414 16.3.2.
CONSOLIDAMENTO 415 16.3.3. CRISI 416 16.3.4. LA RICERCA DI UN NUOVO
ASSETTO 417 16.4. QUATTRO MODELLI EVOLUTIVI 418 16.5. INDICAZIONI PER LA
GESTIONE DEI PERCORSI 420 16.5.1. IN CONCLUSIONE: ALCUNE INDICAZIONI
PRATICHE 421 CAPITOLO DICIASSETTESIMO L'IMPRESA SOCIALE IN EUROPA:
ALCUNI SPUNTI DI COMPARAZIONE PAOLA IAMICELI INTRODUZIONE 425 17.1.
L'IMPRESA SOCIALE IN PORTOGALLO 428 17.2. L'IMPRESA SOCIALE IN BELGIO
430 17.3. L'IMPRESA SOCIALE IN FRANCIA 433 17.4. L'IMPRESA SOCIALE NEL
REGNO UNITO 435 17.5. L'IMPRESA SOCIALE IN ITALIA: ALCUNE NOTE SUL NUOVO
DISEGNO DI LEGGE , 438 17.6. ALCUNI SPUNTI CONCLUSIVI 443 CAPITOLO
DICIOTTESIMO LA NUOVA LEGGE SULL'IMPRESA SOCIALE FELICE SCALVINI 453
BIBLIOGRAFIA 463 NOTA SUGLI AUTORI 477 XI |
adam_txt |
BENI COMUNI QUARTO RAPPORTO SULLA COOPERAZIONE SOCIALE IN ITALIA A CURA
DEL CENTRO STUDI CGM COORDINAMENTO DELLA RICERCA DI CARLO BORZAGA E
FLAVIANO ZANDONAI EDIZIONI FONDAZIONE GIOVANNI AGNELLI INDICE PREMESSA
DI MARCO DEMARIE XM PRESENTAZIONE DI CORRADO PASSERA XV PREFAZIONE DI
VILMA MAZZOCCO E JOHNNY DOTTI XXI ELENCO DELLE TABELLE E DELLE FIGURE
XXV CAPITOLO PRIMO LA COOPERAZIONE SOCIALE IN ITALIA: TENDENZE EVOLUTIVE
E SCENARI DI SVILUPPO FLAVIANO ZANDONAI INTRODUZIONE 1 1.1. I DATI SULLA
COOPERAZIONE SOCIALE 4 1.2. LE TENDENZE 7 1.2.1. L'EVOLUZIONE
TERRITORIALE 7 1.2.2. GLI AMBITI E LE MODALITA DI INTERVENTO 12 1.2.3.1
MODELLI ORGANIZZATIVI E GESTIONALI 14 1.2.4. LE RETI 16 1.3. LE OPZIONI
DI SVILUPPO 18 CAPITOLO SECONDO UN QUADRO TEORICO SULL'IMPRESA SOCIALE
CARLO BORZAGA PREMESSA 23 2.1. LA DEFINIZIONE DI IMPRESA SOCIALE 25 2.2.
PER CAPIRE L'IMPRESA SOCIALE: ALCUNE PREMESSE METODOLOGICHE 27 2.3. LE
RAGIONI DELL'ESISTENZA E LE SPECIFICITA DELL'IMPRESA SOCIALE 31 V INDICE
2.4. LE CARATTERISTICHE DELL'IMPRESA SOCIALE 35 2.5. I RAPPORTI TRA
IMPRESA SOCIALE E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 38 2.6. CONCLUSIONI 39 LE
DIMENSIONI DELLA COOPERAZIONE SOCIALE CAPITOLO TERZO LE TRAIETTORIE DI
SVILUPPO DELLA COOPERAZIONE SOCIALE GIANFRANCO MAROCCHI 3.1. GLI
OBIETTIVI 43 3.2. LE FONTI 44 3.3. LO SVILUPPO E LE SUE PROSPETTIVE 45
3.4. LA CRESCITA DIMENSIONALE 50 3.5. LE PERSONE SVANTAGGIATE 54 3.6. I
VOLONTARI 56 3.7. REDDITIVITA E PATRIMONIALIZZAZIONE 58 3.8. UNA
CLASSIFICAZIONE DEI MODELLI TERRITORIALI 64 3.9. CONCLUSIONI 72 CAPITOLO
QUARTO IMPRENDITORIALITA SOCIALE TRA INNOVAZIONE E CONTROLLO DEI MERCATI
NEREO ZAMARO 4.1. LA CRESCITA DEL SETTORE NONPROFIT: UNA SFIDA ALLE
SPIEGAZIONI CONSOLIDATE 75 4.1.1. PREMESSA 75 4.1.2. LA CRESCITA DEL
SETTORE NONPROFIT TRA SVILUPPO E INVOLUZIONE: ALCUNI RIFERIMENTI TEORICI
78 4.2. I CONSORZI SOCIALI COME MEDIATORI FUNZIONALI 85 4.3. I CONSORZI
COME FACILITATOLI» DI UNA CRESCITA SOCIALMENTE SOSTENIBILE 99 4.4.
CONCLUSIONI 104 CAPITOLO QUINTO COOPERAZIONE SOCIALE E MEZZOGIORNO MARCO
MUSELLA INTRODUZIONE 107 5.1. VINCOLO DI OFFERTA COME CAUSA DEL RITARDO
DEL MEZZOGIORNO 108 5.2. LA COOPERAZIONE SOCIALE COME ORGANIZZAZIONE
NONPROFIT PRODUTTIVA E LA SUA EVOLUZIONE RECENTE NEL SUD 112 VI INDICE
5.3. SVILUPPO DELLA COOPERAZIONE SOCIALE E RIMOZIONE DEL VINCOLO DI
OFFERTA 114 5.4. CONCLUSIONI 116 CAPITOLO SESTO LE CULTURE ORGANIZZATIVE
DELLA COOPERAZIONE SOCIALE: IDENTITA IN MOVIMENTO LUCA FAZZI E SANDRO
STANZANI 6.1. IDENTITA COOPERATIVA E CULTURA SOCIALE DEI MEMBRI 119
6.1.1. GLI ORIENTAMENTI VALORIALI DEI COOPERATORI 121 6.2. LE
CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE DEI COOPERATORI E IL LORO LIVELLO DI
SODDISFAZIONE 130 6.3. LE CARATTERISTICHE ORGANIZZATIVE E LA
SODDISFAZIONE DEI SOCI 131 6.4. SODDISFAZIONE, INSODDISFAZIONE E SOCIETA
CIVILE 134 6.5. TANTI TIPI DI COOPERATIVE 134 6.6. IL PROBLEMA DELLA
CULTURA ORGANIZZATIVA DELLA COOPERAZIONE SOCIALE 143 6.7. I NODI DA
SCIOGLIERE 147 6.8. CONCLUSIONI 153 CAPITOLO SETTIMO LA COOPERAZIONE
SOCIALE NELLA RETE DEL WELFARE LOCALE SERGIO PASQUINELLI INTRODUZIONE
155 7.1. DIFFUSIONE DEI PROCESSI DI CO-PROGETTAZIONE E UTILITA PERCEPITA
157 7.2. UN CASO: L'EMILIA ROMAGNA 161 7.3. TIPI DIVERSI DI
PARTECIPAZIONE 163 7.4. IL PROBLEMA DELL'APPARTENENZA 165 7.5.
CO-PROGETTAZIONE E MERCATI SOCIALI 166 7.6. CRITERI PER UN USO EFFICACE
DELLA PROGETTAZIONE PARTECIPATA 169 7.7. CONCLUSIONI 172 CAPITOLO OTTAVO
I BENEFICI INDIVIDUALI DEI LAVORATORI SVANTAGGIATI NELLE IMPRESE SOCIALI
CARLO BORZAGA, MONICA LOSS E DOMENICO ZOLLA INTRODUZIONE 175 8.1.
METODOLOGIA 178 8.2. I PROFILI PERSONALI DEI LAVORATORI SVANTAGGIATI 181
VII INDICE 8.3. ESPERIENZA OCCUPAZIONALE E STATUS DELLE PERSONE PRIMA DI
ENTRARE NELL' IMPRESA SOCIALE 185 8.3.1.1 CANALI DI ACCESSO 188 8.4. LE
TRAIETTORIE DEI BENEFICIARI 192 8.4.1. CHI ESCE, CHI RIMANE? 192 8.4.2.
TRAIETTORIA DEI LAVORATORI ANCORA OCCUPATI NELL'IMPRESA SOCIALE 193
8.4.3. TRAIETTORIA DEI LAVORATORI FUORIUSCITI DALL'IMPRESA SOCIALE 195
8.5. CONCLUSIONI 199 CAPITOLO NONO COOPERAZIONE SOCIALE E QUALITA DEI
SERVIZI GIUSEPPE SCARATTI PREMESSA 205 9.1. L'IMPRESA SOCIALE IN
PRATICA: UNO STUDIO DELL'IMPATTO DELLA QUALITA SULLE CULTURE
ORGANIZZATIVE 209 9.2. I PRINCIPALI RISULTATI DELLA RICERCA 212 9.3. LA
QUALITA DELLE CULTURE DIRIGENZIALI 213 9.4. QUALITA E PROCESSI
ORGANIZZATIVI INTERNI ED ESTERNI 222 9.5. CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE 229
CAPITOLO DECIMO LA COOPERAZIONE SOCIALE IN UNA PROSPETTIVA DI GENERE
BARBARA MORESCHI PREMESSA 233 10.1. LA PREDOMINANZA NUMERICA DELLE DONNE
NEL SETTORE NONPROFIT: ELEMENTI DI QUADRO 237 10.2. IL GENERE DEL
LAVORATORE TIPICO DELLE COOPERATIVE SOCIALI 238 10.3. I SETTORI DI
ATTIVITA TIPICI DELLE COOPERATIVE SOCIALI 243 10.4. LE GERARCHLE
ORGANIZZATIVE ALL'INTERNO DELLE COOPERATIVE SOCIALI 245 10.5.
CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE 252 CAPITOLO UNDICESIMO COOPERATIVA SOCIALE
COME IMPRESA SOCIALE? LE CONDIZIONI DI IMPRENDITORIALITA NEL TERZO
SETTORE MICHELE ANDREAUS PREMESSA 253 11.1. L'EVOLUZIONE DELLA
COOPERAZIONE SOCIALE: DA MOVIMENTO ANTICIPATORIO DELLA DOMANDA A
STRUMENTO DI GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI? 254 VILI INDICE 11.1.1.
CONDIZIONI DI IMPRENDITORIALITA NELLA COOPERAZIONE SOCIALE 258 11.2.
CONDIZIONI DI IMPRENDITORIALITA E COOPERAZIONE SOCIALE: UNA BREVE
ANALISI EMPIRICA 267 11.2.1. L'ANALISI DEL CAMPIONE 267 11.3.
CONCLUSIONI 284 CAPITOLO DODICESIMO OLTRE IL CONTRACTING OUT: NUOVE
FORME DI RELAZIONE CON LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE FRANCO DALLA MURA
12.1. PERCHE ORA? 287 12.2. QUALE SUSSIDIARIETA? 291 12.3. I RAPPORTI
NELLA SUSSIDIARIETA» E IL NUOVO SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI E DEGLI
INTERVENTI SOCIALI 293 12.4. L'OGGETTO E LE FORME DELLE NUOVE MODALITA
DI RELAZIONE FRA PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI E COOPERATIVE SOCIALI 295
12.5. QUALI TIPI» DI ACCORDI NELLA SUSSIDIARIETA»? 300 12.6. SOSTANZA
E PROCEDURA; QUALE SOSTANZA? 302 12.6.1. LA CONCESSIONE 305 12.6.2.
QUALE ACCREDITAMENTO? 310 12.7. SOSTANZA E PROCEDURA; QUALE PROCEDURA?
313 CAPITOLO TREDICESIMO FINALITA E ORGANIZZAZIONE DELLE COOPERATIVE
SOCIALI: ALCUNE INDICAZIONI DAL NUOVO DIRITTO SOCIETARIO ANTONIO FICI
13.1. IL PROBLEMA DELLE FINALITA DELLA COOPERAZIONE SOCIALE. UINTERESSE
GENERALE» DI CUI ALL'ARTICOLO 1, COMMA 1, LEGGE 8 NOVEMBRE 1991, N. 381
317 13.1.1. LA LETTURA DEBOLE» 318 13.1.2. LA LETTURA FORTE» 320 13.2.
LE COOPERATIVE SOCIALI NELLA RIFORMA DEL DIRITTO SOCIETARIO 322 13.2.1.
COOPERAZIONE SOCIALE E COOPERAZIONE ORDINARIA 323 13.2.2. IL VINCOLO DI
NON LUCRATIVITA 328 13.3. L'ORGANIZZAZIONE DELLE COOPERATIVE SOCIALI
ALLA LUCE DEGLI SCOPI ISTITUZIONALI E DELLA POTENZIALE NATURA
MULTI-STAKEHOLDER 330 13.3.1. SISTEMI DI AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO
DELLA NUOVA SOCIETA COOPERATIVA NELLA PROSPETTIVA DELLA GOVERNARNE DELLE
COOPERATIVE SOCIALI 333 13.4. CONCLUSIONI 341 IX INDICE LE NUOVE FORME
DELL'IMPRENDITORIALITA SOCIALE CAPITOLO QUATTORDICESIMO L'IMPRESA
SOCIALE IN ITALIA: UNA QUANTIFICAZIONE DEL FENOMENO STEFANO CIMA 14.1.
IL NONPROFIT E L'IMPRESA SOCIALE: QUESTIONI DEFINITORIE 345 14.1.1. UN
RIEPILOGO DEL DIBATTITO RECENTE 345 14.1.2. UNA DEFINIZIONE OPERATIVA DI
IMPRESA SOCIALE 350 14.2. DAL SETTORE NONPROFIT ALL'IMPRESA SOCIALE 351
14.2.1. L'UNIVERSO DI PARTENZA: IL NONPROFIT ITALIANO 351 14.3.
L'APPLICAZIONE DEI CRITERI DEFINITORI 354 14.3.1. CONTINUITA E
PROFESSIONALIZZAZIONE 355 14.3.2. ORIENTAMENTO MARKET 357 14.3.3.
PRODUZIONE DI BENI E SERVIZI 359 14.3.4. PUBBLICA UTILITA 361 14 N .3.5.
SOCIALITA DEI FINI 361 14.3.6. DEMOCRATICITA 363 14.4. IL PROFILO
DELL'IMPRESA SOCIALE 365 14.5. CONCLUSIONI 369 CAPITOLO QUINDICESIMO LE
CONDIZIONI DI SVILUPPO DELLE IMPRESE SOCIALI NELLE REGIONI DEL
CENTRO-NORD CARLO BORZAGA E MARIANGELA MONGERA INTRODUZIONE 373 15.1.
METODOLOGIA E SVILUPPO DELLA RICERCA 374 15.2. IL CAMPIONE 374 15.3. LE
IMPRESE SOCIALI TRA PUBBLICO E PRIVATO 376 15.3.1. IL PRESENTE: LE
CARATTERISTICHE GENERALI DEL CAMPIONE 376 15.3.2. IL PASSATO: PERCHE
NASCONO LE IMPRESE SOCIALI? 377 15.3.3. CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE
DEI MODELLI PROPRIETARI 380 15.4. IL FUTURO: MISSION E PROSPETTIVE 387
15.5. LE IMPRESE SOCIALI TRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE 392 15.5.1.
L'INNOVAZIONE NELL'OFFERTA DI BENI E SERVIZI 392 15.5.2. LA FUNZIONE
DISTRIBUTIVA 396 15.5.3.1 FINANZIAMENTI ALLO START-UP 400 15.6.
CONCLUSIONI 405 X INDICE CAPITOLO SEDICESIMO DAL VOLONTARIATO
ALL'IMPRESA SOCIALE GABRIELLA BARTOLOMEO E FLAVIANO ZANDONAI 16.1. I
DIVERSI PERCORSI VERSO L'IMPRESA SOCIALE 407 16.2. QUATTRO PUNTI DI
VISTA 409 16.3. IL MODELLO DI SVILUPPO 413 16.3.1. NASCITA 414 16.3.2.
CONSOLIDAMENTO 415 16.3.3. CRISI 416 16.3.4. LA RICERCA DI UN NUOVO
ASSETTO 417 16.4. QUATTRO MODELLI EVOLUTIVI 418 16.5. INDICAZIONI PER LA
GESTIONE DEI PERCORSI 420 16.5.1. IN CONCLUSIONE: ALCUNE INDICAZIONI
PRATICHE 421 CAPITOLO DICIASSETTESIMO L'IMPRESA SOCIALE IN EUROPA:
ALCUNI SPUNTI DI COMPARAZIONE PAOLA IAMICELI INTRODUZIONE 425 17.1.
L'IMPRESA SOCIALE IN PORTOGALLO 428 17.2. L'IMPRESA SOCIALE IN BELGIO
430 17.3. L'IMPRESA SOCIALE IN FRANCIA 433 17.4. L'IMPRESA SOCIALE NEL
REGNO UNITO 435 17.5. L'IMPRESA SOCIALE IN ITALIA: ALCUNE NOTE SUL NUOVO
DISEGNO DI LEGGE , 438 17.6. ALCUNI SPUNTI CONCLUSIVI 443 CAPITOLO
DICIOTTESIMO LA NUOVA LEGGE SULL'IMPRESA SOCIALE FELICE SCALVINI 453
BIBLIOGRAFIA 463 NOTA SUGLI AUTORI 477 XI |
any_adam_object | 1 |
any_adam_object_boolean | 1 |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV021444619 |
callnumber-first | H - Social Science |
callnumber-label | HD |
callnumber-raw | HD |
callnumber-search | HD |
callnumber-sort | HD |
callnumber-subject | HD - Industries, Land Use, Labor |
ctrlnum | (ItFiC)05641543 (OCoLC)62780641 (DE-599)BVBBV021444619 |
dewey-full | 334 |
dewey-hundreds | 300 - Social sciences |
dewey-ones | 334 - Cooperatives |
dewey-raw | 334 |
dewey-search | 334 |
dewey-sort | 3334 |
dewey-tens | 330 - Economics |
discipline | Wirtschaftswissenschaften |
discipline_str_mv | Wirtschaftswissenschaften |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>00000nam a2200000 cb4500</leader><controlfield tag="001">BV021444619</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20060521</controlfield><controlfield tag="007">t|</controlfield><controlfield tag="008">060217s2005 it |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">8878601942</subfield><subfield code="c">: 25.00 EUR</subfield><subfield code="9">88-7860-194-2</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(ItFiC)05641543</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)62780641</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV021444619</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">aacr</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="044" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">it</subfield><subfield code="c">IT</subfield></datafield><datafield tag="045" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">x4x-</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-12</subfield></datafield><datafield tag="050" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">HD</subfield></datafield><datafield tag="082" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">334</subfield><subfield code="2">21</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Beni comuni</subfield><subfield code="b">quarto rapporto sulla cooperazione sociale in Italia</subfield><subfield code="c">a cura del Centro Studi Cgm ; coordinamento della ricerca di Carlo Borzaga, Flaviano Zandonai</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Torino</subfield><subfield code="b">Ed. Fondazione Giovanni Agnelli</subfield><subfield code="c">2005</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">xxx, 478 p.</subfield><subfield code="c">21 cm</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="490" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Rapporto sulla cooperazione sociale in Italia</subfield><subfield code="v">4</subfield></datafield><datafield tag="500" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">Contains bibliography. - Collected essays</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Cooperative societies</subfield><subfield code="z">Italy</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Genossenschaftswesen</subfield><subfield code="0">(DE-588)4134161-2</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="651" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Italien</subfield></datafield><datafield tag="651" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">Italien</subfield><subfield code="0">(DE-588)4027833-5</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="655" ind1=" " ind2="7"><subfield code="0">(DE-588)4143413-4</subfield><subfield code="a">Aufsatzsammlung</subfield><subfield code="2">gnd-content</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="0"><subfield code="a">Italien</subfield><subfield code="0">(DE-588)4027833-5</subfield><subfield code="D">g</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="1"><subfield code="a">Genossenschaftswesen</subfield><subfield code="0">(DE-588)4134161-2</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2=" "><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Borzaga, Carlo</subfield><subfield code="e">Sonstige</subfield><subfield code="4">oth</subfield></datafield><datafield tag="830" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">Rapporto sulla cooperazione sociale in Italia</subfield><subfield code="v">4</subfield><subfield code="w">(DE-604)BV014875166</subfield><subfield code="9">4</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">GBV Datenaustausch</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=014661620&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="943" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-014661620</subfield></datafield></record></collection> |
genre | (DE-588)4143413-4 Aufsatzsammlung gnd-content |
genre_facet | Aufsatzsammlung |
geographic | Italien Italien (DE-588)4027833-5 gnd |
geographic_facet | Italien |
id | DE-604.BV021444619 |
illustrated | Not Illustrated |
index_date | 2024-07-02T14:04:09Z |
indexdate | 2025-01-02T17:07:12Z |
institution | BVB |
isbn | 8878601942 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-014661620 |
oclc_num | 62780641 |
open_access_boolean | |
owner | DE-12 |
owner_facet | DE-12 |
physical | xxx, 478 p. 21 cm |
publishDate | 2005 |
publishDateSearch | 2005 |
publishDateSort | 2005 |
publisher | Ed. Fondazione Giovanni Agnelli |
record_format | marc |
series | Rapporto sulla cooperazione sociale in Italia |
series2 | Rapporto sulla cooperazione sociale in Italia |
spelling | Beni comuni quarto rapporto sulla cooperazione sociale in Italia a cura del Centro Studi Cgm ; coordinamento della ricerca di Carlo Borzaga, Flaviano Zandonai Torino Ed. Fondazione Giovanni Agnelli 2005 xxx, 478 p. 21 cm txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Rapporto sulla cooperazione sociale in Italia 4 Contains bibliography. - Collected essays Cooperative societies Italy Genossenschaftswesen (DE-588)4134161-2 gnd rswk-swf Italien Italien (DE-588)4027833-5 gnd rswk-swf (DE-588)4143413-4 Aufsatzsammlung gnd-content Italien (DE-588)4027833-5 g Genossenschaftswesen (DE-588)4134161-2 s DE-604 Borzaga, Carlo Sonstige oth Rapporto sulla cooperazione sociale in Italia 4 (DE-604)BV014875166 4 GBV Datenaustausch application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=014661620&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Inhaltsverzeichnis |
spellingShingle | Beni comuni quarto rapporto sulla cooperazione sociale in Italia Rapporto sulla cooperazione sociale in Italia Cooperative societies Italy Genossenschaftswesen (DE-588)4134161-2 gnd |
subject_GND | (DE-588)4134161-2 (DE-588)4027833-5 (DE-588)4143413-4 |
title | Beni comuni quarto rapporto sulla cooperazione sociale in Italia |
title_auth | Beni comuni quarto rapporto sulla cooperazione sociale in Italia |
title_exact_search | Beni comuni quarto rapporto sulla cooperazione sociale in Italia |
title_exact_search_txtP | Beni comuni quarto rapporto sulla cooperazione sociale in Italia |
title_full | Beni comuni quarto rapporto sulla cooperazione sociale in Italia a cura del Centro Studi Cgm ; coordinamento della ricerca di Carlo Borzaga, Flaviano Zandonai |
title_fullStr | Beni comuni quarto rapporto sulla cooperazione sociale in Italia a cura del Centro Studi Cgm ; coordinamento della ricerca di Carlo Borzaga, Flaviano Zandonai |
title_full_unstemmed | Beni comuni quarto rapporto sulla cooperazione sociale in Italia a cura del Centro Studi Cgm ; coordinamento della ricerca di Carlo Borzaga, Flaviano Zandonai |
title_short | Beni comuni |
title_sort | beni comuni quarto rapporto sulla cooperazione sociale in italia |
title_sub | quarto rapporto sulla cooperazione sociale in Italia |
topic | Cooperative societies Italy Genossenschaftswesen (DE-588)4134161-2 gnd |
topic_facet | Cooperative societies Italy Genossenschaftswesen Italien Aufsatzsammlung |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=014661620&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
volume_link | (DE-604)BV014875166 |
work_keys_str_mv | AT borzagacarlo benicomuniquartorapportosullacooperazionesocialeinitalia |