Dizionario dei proverbi: i proverbi italiani organizzati per temi ; 30.000 detti raccolti nelle regioni italiane e tramandati dalle fonti letterarie
Gespeichert in:
Hauptverfasser: | , |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Torino
UTET
2004
|
Schriftenreihe: | La nostra lingua
|
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | Inhaltsverzeichnis |
Beschreibung: | Bound. - Contains general index (pp. 641-902) and bibliography (pp. 905-922). - Dictionary of Italian proverbs |
Beschreibung: | lv, 922 p. 31 cm |
ISBN: | 8802061610 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 c 4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV021407305 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20060322 | ||
007 | t | ||
008 | 060216s2004 it |||| 00||| ita d | ||
020 | |a 8802061610 |c : 170.00 EUR |9 88-02-06161-0 | ||
035 | |a (ItFiC)04637755 | ||
035 | |a (OCoLC)60339911 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV021407305 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e aacr | ||
041 | 0 | |a ita | |
044 | |a it |c IT | ||
049 | |a DE-12 |a DE-188 | ||
050 | 0 | |a PN | |
084 | |a IS 7198 |0 (DE-625)68281: |2 rvk | ||
100 | 1 | |a Boggione, Valter |d 1966- |e Verfasser |0 (DE-588)188605576 |4 aut | |
245 | 1 | 0 | |a Dizionario dei proverbi |b i proverbi italiani organizzati per temi ; 30.000 detti raccolti nelle regioni italiane e tramandati dalle fonti letterarie |c Valter Boggione, Lorenzo Massobrio |
264 | 1 | |a Torino |b UTET |c 2004 | |
300 | |a lv, 922 p. |c 31 cm | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
490 | 0 | |a La nostra lingua | |
500 | |a Bound. - Contains general index (pp. 641-902) and bibliography (pp. 905-922). - Dictionary of Italian proverbs | ||
648 | 7 | |a Geschichte |2 gnd |9 rswk-swf | |
650 | 4 | |a Proverbs, Italian |v Dictionaries | |
650 | 0 | 7 | |a Sprichwort |0 (DE-588)4056550-6 |2 gnd |9 rswk-swf |
650 | 0 | 7 | |a Italienisch |0 (DE-588)4114056-4 |2 gnd |9 rswk-swf |
655 | 7 | |0 (DE-588)4066724-8 |a Wörterbuch |2 gnd-content | |
689 | 0 | 0 | |a Italienisch |0 (DE-588)4114056-4 |D s |
689 | 0 | 1 | |a Sprichwort |0 (DE-588)4056550-6 |D s |
689 | 0 | 2 | |a Geschichte |A z |
689 | 0 | |5 DE-188 | |
700 | 1 | |a Massobrio, Lorenzo |e Verfasser |4 aut | |
856 | 4 | 2 | |m HBZ Datenaustausch |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=014658827&sequence=000002&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
999 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-014658827 | ||
942 | 1 | 1 | |c 417.7 |e 22/bsb |g 45 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1804135155375276032 |
---|---|
adam_text | Indice generale
La formula proverbiale di Temistocle Franceschi p. IX
Lògos, dialogo, letteratura di Valter Boggione » XIX
Sommario delle categorie » XXXIX
Dizionario dei proverbi » 1
Indice alfabetico » 635
Bibliografia » 903
I. La natura, il clima, le stagioni
1.1. L anno 5
1.1.1. Influenza del clima sulla natura
1.1.2. Caratteristiche dell annata, previsioni sui raccolti
1.1.2.1. In base al clima
1.1.2.2. In base all andamento delle colture
1.1.2.3. In base al comportamento degli animali
1.1.2.4. Di altro genere
1.1.3. Anno bisestile, altri anni particolari
1.2. Le stagioni 7
1.2.1. Proverbi sulle stagioni in generale
1.2.2. Primavera
1.2.3. Estate
1.2.4. Autunno
1.2.5. Inverno
1.3. I mesi e le feste religiose 9
1.3.1. Proverbi sui mesi in generale, sequenze di mesi
1.3.2. Gennaio
1.3.2.1. Clima e lavori
1.3.2.2. Festività
— Primo dell anno, anno nuovo
— Epifania (6 gennaio)
— San Vitale (9 gennaio)
— Sant Antonio abate (17 gennaio)
— San Sebastiano, san Fabiano (20 gennaio)
— Sant Agnese (21 gennaio)
— San Vincenzo (22 gennaio)
— Conversione di san Paolo (25 gennaio)
— San Flaviano, san Valerio (28 gennaio)
1.3.3. Febbraio
1.3.3.1. Clima e lavori
1.3.3.2. Festività
— Sant Orso, festa di inizio febbraio (1° febbraio)
— Purificazione di Maria, Candelora o Ceriola (2 feb¬
braio)
— San Biagio (3 febbraio)
— Sant Agata (5 febbraio)
— Sant Apollonia (9 febbraio)
— San Valentino (14 febbraio)
— San Mattia (24 febbraio)
1.3.4. Marzo
1.3.4.1. Clima e lavori
1.3.4.2. Festività
— Sant Albino (1° marzo)
— San Tiziano (3 marzo)
— San Tommaso d Aquino (7 marzo)
— Quaranta martiri (10 marzo)
— San Gregorio (12 marzo)
— San Patrizio (17 marzo)
— San Giuseppe (19 marzo)
— Santa Giuliana (20 marzo)
— San Benedetto (21 marzo)
— San Gabriele arcangelo (24 marzo)
— Annunciazione di Maria Vergine (25 marzo)
1.3.5. Aprile
1.3.5.1. Clima e lavori
1.3.5.2. Festività
— Santa Genoveffa (16 aprile)
— San Giorgio (23 aprile)
— San Marco evangelista, le Rogazioni maggiori (25
aprile)
— Santa Zita (27 aprile)
1.3.6. Maggio
1.3.6.1. Clima e lavori
1.3.6.2. Festività
— San Giuseppe (1° maggio)
— Invenzione della Croce (3 maggio)
— San Paolino, san Floriano (4 maggio)
— San Vittore (8 maggio)
— Sant Egidio (9 maggio)
— San Cataldo (10 maggio)
— San Bernardino (20 maggio)
— Sant Urbano (25 maggio)
— San Filippo Neri (26 maggio)
1.3.7. Giugno
1.3.7.1. Clima e lavori
1.3.7.2. Festività
— San Crescentino (1° giugno)
— San Medardo (8 giugno)
— Madonna delle Grazie (9 giugno)
— San Barnaba (11 giugno)
— San Vito ( 15 giugno)
— Natività di san Giovanni Battista (24 giugno)
— Santi Pietro e Paolo (29 giugno)
1.3.8. Luglio
I ; s 2 / ,V. : . . .;
S.in Mauri/io li Incili1
S.mt I .nn.kor.i ¦ 12 luglio1
Madonna del ( ..inumi1 l( luglio1
San ( .limilo 1 S luglio
—• S.mt.i Margherita, anta 1.ilxT.it.i ¦ 2(i limilo1
Santa M.in.i Maddalena 22 luglio
— S.mt.i ( nstma ¦ 2A luglio
— San Giacomo 25 luglio1
— Sant Anna i2(i limilo1
— S.mt.i Xat.ilm.i 2~ limilo1
— Santa Marta i2l luglio1
13». Agosto
/ M Cll»U ¦ Lifirt
I ) l^ 2 Icutvua
— l frJuno di Assisi, sani Alfonso ij agosto•
— San Sisto (Ci agosti 1
— San Ciuciano i~ agosto1
— San Donato (S agosto1
— San I.orcn/o 10 agosto1
— Assun/ionc «.Iella Beata Vergine Maria, ferragosto
i 15 agosto i
— San Rocco i Ih agosto
— San Bernarilo i20 agostoi
— San Bartolomeo 24 agosto*
— Sant Oronzo i2(i agostoi
— Sant Agostino i2S agosto
13.10. Settembre
/ 1 Ili 1 C,li»;a e Livori
li. Iti 2. YcUtvtta
— Santa Rosalia A settembre1
— San (irato 7 settembre1
— Natività ili Maria Vergine IH settembre)
— San (iorgonio il) settembrei
— Hsaltazione della Croce, san (.ipriano I 14 settembre1
— Beata Vergine Addolorata I li settembre)
— Sant Kustachio (20 settembre)
— San Mattec» 121 settembre)
— San F irmmo t21 settembre
— Santi Cosma e Damiano. sant F.usebio I2(S settem¬
bre)
— San Michele i2l) settembrei
13.11. Ottobre
l.i.l ì.l (lima e lavori
li. 11.2. lestivitd
— Santa Teresa il ottobre)
— San Francesco 4 ottobre)
— San Brunii 6 ottobre
— Santa Reparata iS ottobre
— San Cìaudenzio di Rimini 114 ottobre
— Santa Teresa 115 ottobre
— San Gallo i l(i ottobre)
— San Luca 118 ottobre
— Sant Orsola (21 ottobre)
— San Simone. san Giuda (28 ottobre)
— San Quintino 131 ottobre)
13.12. Novembre
/ * 12A. Cintili e lavori
1 ì. 12.2. Festività
— Ognissanti ( 1° novembre)
— 1 Morti, san Giusto (2 novembre)
Vii; I ci mli; i .i no cinbi e
Vii! Vik almi ::. i tsìImi
Vir. Mai tino ! 1 no einbie
Vini mobono ! ì nm embre
Vili I [ edl.lllo 1^ lliHlUlhlV
Madonna della Vilutc 21 novembre
Vili ll IllCIHe 2^ llo elllblc r
Vinta ( aterina d Alrss.indii.i. santa ( tiu tm.i i25 no
Vii; IVllinn 2i ...M nilMV
Vm .ili i i.iiii J^ ii i. mìiii
Vili! Amitv.i ^ iioM nilin 1
I. v 1 v Diivmhrf
/ ì ì ? ( ¦/: .¦.; .• . .;: ¦;
/ i /i : /.•¦ .•:.•:.•.;
Vini n .un ( 1 iÌuciiiÌmi 1
— ¦ Vini Amluomo. s.ml.i Hihi.in.i 2 iliccml^rc1
Santa B.irlur.i 4 ilici nibrc1
— San Nit/nl.i ili Bari Ui «.iKi mKrc1
San /.cnniK 7 dicembri
lmmai.ol.iia oiuc/ionc ili Maria (S ducmbrel
baiila 1.in. la 1* Jiicmbrc
— San Tommaso 21 liiii mbrc
— Naiuita ili Cii mi. Natale 2* dicembrei
— Santo Metano ì2 ilicembrei
— Martin Innocenti 2S ilicembrei
— San Silvcvtro M dicembre1
I.V 14. I.e tevte mobili
1 i 14 l ,,r,;,T,,.V
— ( arne ale in genere
— Settimana grassa
/ 14 2 O. d/rc*;»/.;. l ;st/u i • S c. // /.i /i; Situiti
¦— (Quaresima
Domenii.i delle l alme o dell I Iivo
Settimana Santa
— I.poca della l .isqu.i
— Pasqua
— l acquetta
/ /¦? A i t H mnc
I ì 14 4 Pontoni,: C,,rpti Diirwnt. fatti Jt l Redentore
1.4. l giorni della settimana **
1.4.1. Sequenze di giorni
1.4.2. Lunedì
1.4.V Martedì
1.4.4. Mereoledì
I.4.T. (ìinveiii
1.4.6. Venerdì
1.4.7. Sabato
1.4.5. Domenica
1.5. La luna e il sole
I.T.l. Il ciclo lunare
1.5.2. Previsioni meteorolopiche di carattere generale rife¬
rite alla luna
1.5.3. Previsioni di bello o brutto tempo riferite alla lum
1.5.4. Altre credenze lepate alla luna
1.5.5. Previsioni di bello o brutto tempo riferite al sole
M
1.6. Fenomeni meteorologici
1.6.1. Variabilità del tempo
1.6.2. Bel tempo/maltempo, nubi, pioggia
/. 6.2.1. Previsioni meteorologiche di bello o brutto tempo ri¬
ferite alle nubi
— Nubi in genere
— Nubi provenienti da determinate direzioni
— Nubi in movimento
— Tipi di nubi
1.6.2.2. Previsioni meteorologiche di bello o brutto tempo ri¬
ferite ai venti
1.6.2.3. Previsioni meteorologiche di bello o brutto tempo ri¬
ferite ad altri fenomeni atmosferici
— Arcobaleno
— Colore, luminosità, trasparenza dell aria e del cielo
— Stelle
— Nebbia
— Rugiada, brina, gelo
— Tuoni, lampi
— Altro
1.6.2.4. Previsioni meteorologiche di bello o brutto tempo ri¬
ferite alla luna e al sole 1.5.2. e 1.5.5.
1.6.2.5. Previsioni meteorologiche di bello o brutto tempo ri¬
ferite alla toponomastica locale
1.6.2.6. Previsioni meteorologiche di bello o brutto tempo ri¬
ferite all ora della giornata, al giorno della settimana, al
periodo dell anno, a date o feste particolari
— Ora della giornata
— Giorno della settimana
— Giorno del mese
— Stagione, mese dell anno
— Giorno dell anno
1.6.2.7. Previsioni meteorologiche di bello o brutto tempo ri¬
ferite al comportamento degli animali
1.6.2.8. Altro
1.6.2.9. Temporale, nubi; grandine; arcobaleno; vento: na¬
tura e caratteri dei fenomeni
— Temporale, tempesta, burrasca; nubi
— Grandine
— Arcobaleno
— Vento in genere
— Sequenze di venti
— Venti da terra e dal mare
— Bora
— Garbino, corina
— Greco, grecale
— Levante
— Libeccio
— Maestrale
— Ponente
— Scirocco
— Tramontana
L6.2.10. Periodi piovosi
1.6.2.11. Effetti del sole sulla natura
1.6.2.12. Effetti dell acqua e della pioggia sulla natura
— In generale
— In periodi particolari dell anno
— Siccità
/.6.2.13. Compresenza di sole e pioggia
1.6.3. Nebbia, brina, gelo: natura e effetti
1.6.4. Neve
16.4.1. Epoca e intensità delle nevicate
16.4.2. Caratteristiche della neve nei diversi periodi; durata
dell innevamento
1.6.4.3. Previsioni meteorologiche di neve
1 6.4.4. Previsioni meteorologiche legate alla neve
1.6.4.5. Effetti della neve sulla natura
— In generale
— In periodi particolari
1.6.5. L uomo e i fenomeni meteorologici
1.6.5.1. In generale
1.6.5.2. In relazione alla salute E 5.3.2.1.
IL L agricoltura e l allevamento
ILI. Lavori agricoli e tecniche colturali di base .... 63
IL 1.1. La condizione del contadino
IL 1.2. Giudizi sui contadini V.5.9.1.
IL 1.3. La proprietà agricola VII.2.
IL 1.4. I lavori agricoli
II. 1.4.1. Natura, necessità e utilità dei lavori agricoli
II. 1.4.2. Principi generali; norme di economia rurale
11.1.4.3. Tipi di terreno, collocazione del terreno
11.1.4.4. Aratura, erpicatura
11.1.4.5. Semina
— Preparazione del terreno, tecnica della semina
— Tempo cronologico, epoca della semina dei cereali
— Tempo atmosferico al momento della semina
— Semina e luna
— Altro
IL 1.4.6. Zappatura, vangatura
II.1.4.7. Concimazione
11.2. Il campo 69
11.2.1. Il frumento
11.2.1.1. Ciclo di sviluppo, epoca della mietitura
11.2.1.2. Lavori e tecniche colturali, lavori della mietitura e
della trebbiatura
11.2.1.3. Previsioni di produzione in base all annata in ge¬
nere t 1.1.2.
11.2.1.4. Previsioni di produzione in base ali andamento sta¬
gionale
11.2.1.5. Conservazione, lavorazione e commercializzazione
del frumento
11.2.1.6. Altri proverbi sul frumento
11.2.2. Altre colture
11.2.2.1. Cicerchia, trifoglio
11.2.2.2. Lino, canapa
11.2.23. Saggina
11.3. L orto e il giardino 73
11.3.1. Principi generali
11.3.2. Colture specifiche
11.3.2.1. Aglio, cipolla
11.3.2.2. Cardi, carciofi
11.3.2.3. Cavoli, verze
II. 3.2.4. Erbe aromatiche
11.3.2.5. Fagioli
11.3.2.6. Fave, piselli e altri legumi
11.3.2.7. Finocchi, sedani
11.3.2.8. Meloni, angurie
11.3.23. Patate
11.3.2.10. Peperoni, melanzane, pomodori
11.3.2.11. Porri
11.3.2.12. Rape
11.3.2.13. Zucche, zucchini
11.3.3. Il giardino
11.4. La vigna 75
11.4.1. Ciclo di sviluppo e di coltivazione
11.4.2. Impianto, acquisto
11.4.3. Tecniche di coltivazione
11.4.4. Previsioni di produzione in base all andamento sta¬
gionale
11.4.5. Vinificazione
11.4.6. Commercializzazione del vino
11.4.7. Consumo del vino t V. 1.8.
11.4.8. Altri proverbi sulla vite
11.5. L oliveto 78
11.5.1. Ciclo di sviluppo e di coltivazione
11.5.2. Tecniche di coltivazione
11.5.3. Previsioni di produzione in base all andamento sta¬
gionale
11.6. Il frutteto 79
11.6.1. Principi generali
11.6.2. Colture specifiche
11.6.2.1. Ciliegio
116.2.2. Fico
11.6.2.3. Gelso
11.6.2.4. Giuggiolo
11.6.2.5. Mandorlo
11.6.2.6. Melo
11.6.2.7. Nespolo
11.6.2.8. Noce, nocciolo
11.6.2.9. Pero
11.6.2.10. Sorbo
11.6.2.11. Susino
11.6.2.12. Altri alberi da frutto
11.7. Il bosco 82
11.7.1. Principi generali; legname
11.7.2. Prodotti del bosco
IL 7.2.1. Castagne
11.7.2.2. Ghiande
II. 7.2.3. Funghi e tartufi
IL 7.2.4. Altri prodotti del bosco
11.7.3. Piante del bosco e delle siepi
11.8. Il prato, il fieno 83
11.9. Gli animali domestici, l allevamento 84
11.9.1. Principi generali; condizione dell allevatore
11.9.2. Cani e gatti
11.9.3. Cavalli e altri equini
113.3.1. Caratteristiche fisiche che ne determinano il pregio
113.3.2. Altri elementi che ne determinano il valore; compor¬
tamenti e impieghi di un cavallo; acquisto di un cavallo
113.3.3. Allevamento, equitazione, ippica
113.3.4. Asini, muli
11.9.4. Bovini
11.9.5. Ovini
11.9.6. Suini
11.9.7. Pollame
11.9.8. Bachicoltura
ILIO. La gestione della proprietà agricola, i rapporti di
lavoro in campagna 92
II. 10.1. Braccianti agricoli
II.10.2. Fattore
II.10.3. Affitti VII.2.2.
11.11. Gli animali selvatici 94
ILI 1.1. Uccelli
II. 11.1.1. In generale
11.11.1.2. Allodola
11.11.1.3. Beccaccia
II. 11.1.4. Colombi, piccioni
II.II.1.5. Cuculo
II. 11.1.6. Fringuello
IL 11.1.7. Merlo
IL 11.1.8. Passero
IL 11.1.9. Picchio
IL 11.1.10. Rondine, rondone
11.11.1.11. Tordo
11.11.1.12. Usignolo
11.11.1.13. Altri uccelli
II. 11.2. Anfibi
II. 11.3. Insetti, scorpioni, ragni, tarantole
IL 11.4. Rettili
ILI 1.5. Molluschi
IL 11.6. Altri animali selvatici
11.12. La caccia e la pesca 97
IL 12.1. La caccia
II.12.2. La pesca
11.13. Altri proverbi sulla natura 98
III. Le età della vita
111.1. La nascita, il parto 101
III. 1.1. La gravidanza
III. 1.2. Tempo e rischi del parto, aborto
III. 1.3. Periodo successivo al parto
III. 1.4. Sesso dei nascituri; somiglianze con i genitori
III. 1.5. Altri proverbi sul concepimento e sulla nascita
111.2. L infanzia, la fanciullezza e la crescita 103
111.2.1. L allattamento; fasi di sviluppo del bambino
111.2.2. L abbigliamento, la salute e la cura del bambino
111.2.3. L alimentazione del bambino
111.2.4. La fanciullezza e la crescita
111.2.5. Comportamenti e caratteristiche dei fanciulli
111.3. La gioventù 105
111.3.1. Natura e caratteri della gioventù; pregi della gio¬
ventù, comportamenti positivi dei giovani
111.3.2. Rapido venir meno della gioventù, rischi della gio¬
ventù, difetti dei giovani
111.3.3. Mancanza di rispetto dei giovani per i vecchi
111.93.
111.3.4. Gioventù/vecchiaia
111.3.4.1. Difformità/continuità di comportamento e di con¬
dizioni tra gioventù e vecchiaia
111.3.4.2. Motivi di superiorità dei vecchi sui giovani [
III.9.6.
111.3.4.3. Gioventù e vecchiaia come condizioni non anagrs
fiche
111.3.5. Passaggio dalla gioventù all età adulta, emancipa¬
zione dei figli dai genitori, maturazione
111.3.6. Gioventù e morte
Sommario de
111.4. L amore e il sesso 107
111.4.1. Bellezza, potenza e intensità dell amore
111.4.2. Acquisto dell amore, amore ricambiato
111.4.3. Amore non ricambiato
111.4.4. Costanza/incostanza nell amore; comportamento
che deve tenere l innamorato o l innamorata; effetti del¬
l amore su chi è innamorato
111.4.5. Rapporto tra gli innamorati; manifestazioni d a¬
more, baci
111.4.6. Fiducia (anche eccessiva) nella persona amata
111.4.7. Tradimenti e gelosia
III. 4.7.1. Tradimenti e gelosia in genere
III.4.7.2. Bellezza come fonte di tradimento IV.5.2.9.
111.4.8. Giudizi negativi sull amore; effetti negativi dell a¬
more, pene d amore
111.4.9. Paradossi d amore
111.4.10. Amori da cercarsi/da evitarsi
111.4.11. Amore di vecchi III.9.9.
111.4.12. Fine dell amore
111.4.13. Altri proverbi sull amore
111.4.14. Il sesso
III. 4.14.1. Gli organi genitali
111.4.14.2. Il desiderio e l attività sessuale
111.4.14.3. Inclinazione femminile alla lussuria IV.5.2.6.
111.5. Il matrimonio 119
111.5.1. Età degli sposi
III.5.1.1. Massime generali
III. 5.1.2. Matrimonio con vecchi, matrimonio di vecchi
III.9.9.
111.5.2. Desiderio del matrimonio; giudizi positivi sul matri¬
monio
111.5.3. Scelta del consorte
111.5.3.1. Difficoltà/facilità nello scegliere o nel trovare il
consorte; eventi che si verificano nella scelta del consorte
111.5.3.2. Bellezza/bruttezza e facilità nell accasarsi
IV. 1.1.2.
111.5.3.3. Principi da seguire nella scelta del consorte; aspetto
fisico del marito o della moglie
111.5.3.4. Opportunità di non sposare le donne belle, preoc¬
cupazioni dei mariti che hanno donne belle IV.5.2.9.
111.5.4. Dote, corredo
111.5.5. Rapporti tra i coniugi, comportamenti all interno
del matrimonio t V.4.5.3.
111.5.6. Mariti e mogli buoni/cattivi
111.5.7. Aspetti negativi del matrimonio, rifiuto del matri¬
monio
111.5.8. Il matrimonio nella prospettiva dei genitori: acca¬
sare il figlio o la figlia
///. 5.8.1. Massime generali
HI.5.8.2. Necessità di custodire le fanciulle da marito, preoc¬
cupazione e disagi dei padri che hanno figlie belle
IV.5.2.9.
III.5.8.3. Rapporti tra suocera e nuora, tra suocero e genero,
tra cognati 111.73.
111.5.9. Tradimenti e gelosia III.4.7.
M.5.10. Risposarsi
III.5.11. La cerimonia nuziale: epoca
HI.5.12. La cerimonia nuziale: altre circostanze
HI.5.13. Altri proverbi sul matrimonio
HI.6. I figli 130
111.6.1. Opportunità di avere figli; numero e sesso dei figli
111.6.2. Affetto dei genitori per i figli
:lle categorie XLIII
111.6.3. Affetto dei figli per i genitori
111.6.4. Impegni, difficoltà, delusioni dei genitori
111.6.5. Somiglianzà/dissomiglianza tra genitori e figli
IV.2.2. e IV.2.5.
111.6.6. Importanza dell educazione; precetti relativi al¬
l educazione dei figli
111.6.7. Rapporti tra genitori e figli, necessità dell obbe
dienza e del rispetto per i genitori, ingratitudine dei figli
111.6.8. Età dei genitori al momento della nascita dei figli;
ordine di nascita
111.6.9. Rapporti tra fratelli
111.6.10. Orfani; figli Illegittimi, bastardi; matrigna
111.7. La famiglia e i parenti 137
111.7.1. Rapporti tra famigliari
///. 7.1.1. In generale
III. 7.1.2. Con il coniuge V.4.5.3.
111.7.1.3. Coni figli OlH.6.7.
111.7.1.4. Tra fratelli t Ul.6.9.
111.7.2. Gestione della casa, economia domestica t V.4.5.
111.7.3. Rapporti tra suocera e nuora, tra suocero e genero,
tra cognati
111.7.4. Altri rapporti di parentela; rapporti tra parenti in
generale
111.7.5. Padrini, compari; madrine, comari
111.8. La vedovanza 142
111.8.1. Vedovanza in genere; dolore della vedovanza
111.8.2. Risposarsi E III.5.10.
111.9. La vecchiaia 142
111.9.1. Natura della vecchiaia, comportamenti tipici dei
vecchi
111.9.2. Analogie tra vecchi e bambini
111.9.3. Necessità di rispetto per i vecchi; stoltezza dei gio¬
vani che si credono superiori ai vecchi
111.9.4. Vecchiaia e saggezza
111.9.5. Vecchiaia e esperienza, vecchiaia e astuzia
111.9.6. Altri pregi della vecchiaia; elogi della vecchiaia in
generale; superiorità dei vecchi sui giovani
111.9.7. Altri proverbi su vecchiaia/gioventù I III.3.4.
111.9.8. Aspetti negativi, mali della vecchiaia; limiti e difetti
dei vecchi
111.9.9. Vecchiaia e amore, vecchiaia e matrimonio
111.9.10. Vecchiaia e morte
111.10. La morte 147
III.10.1. Imprevedibilità della morte; sopraggiungere ra¬
pido e improvviso della morte
III. 10.2. Inevitabilità della morte
III.10.3. Eguaglianza di tutti di fronte alla morte
III. 10.4. Sofferenza della morte, esecrazioni della morte
III. 10.5. La morte come momento cruciale dell esistenza;
giudizi positivi sulla morte
III. 10.6. Dolore per i defunti, lutto; oblio dei defunti, im¬
potenza di chi è morto
III.10.7. Morte del consorte III.8.1.
III. 10.8. Suicidio
III. 10.9. Presagi di morte/di lunga vita; annunci di morte
111.10.10. Morte e età della vita
111.10.10.1. Gioventù e morte III.3.9.
111.10.10.2. Vecchiaia e morte III.9.10.
111.10.11. Altri proverbi sulla morte
XLIV Dizionario
IV. L aspetto fisico e l indole
IV. 1. L aspetto fisico 157
IV. 1.1. Bellezza/bruttezza
IV. 1.1.1. Valutazoni positive, vantaggi della bellezza; valu
tazioni negative, danni della bruttezza
IV. 1.1.2. Bellezza/ bruttezza e matrimonio
IV.1.1.3. Caducità/persistenza della bellezza
IV. 1.1.4. Bellezza e malvagità, bellezza e stoltezza; superio¬
rità della bontà sulla bellezza; valutazoni negative della
bellezza
IV. 1.1.?. Necessità di custodire le donne belle e giovani,
preoccupazione e disagi dei mariti sposati con donne belle
IV.5.2.9.
IV. 1.1.6. Impossibilità di mutare l aspetto fisico/ricerca della
bellezza attraverso la cosmesi
IV. 1.1.7. Fonti di bellezza e bruttezza: caratteri fisici
IV. 1.1.8. Fonti di bellezza e bruttezza: colore degli abiti
V.2.4.
IV. 1.1.9. Altre fonti di bellezza e bruttezza
IV. 1.1.10. Altri proverbi su bellezza e bruttezza
IV. 1.2. Altre caratteristiche fisiche
IV.1.2.1. Altezza/bassezza, grandezza/piccolezza
IV.1.2.2. Magrezza/grassezza
IV.1.23. Capelli
IV.1.2.4. Barba, baffi, peli
IV.1.2.5. Carnagione, colorito, pelle, nei
IV 1.2.6. Occhi¬
ivi.2.7. Naso
IV.1.2.8. Organi genitali O III.4.14.1.
IV.1.2.9. Altre parti del corpo
IV.1.2.10. Età
— In generale
— Le età della vita
IV. 1.3. Difetti fisici
IV.1.3.1. Ingenerale
IV. 1.3.2. Ciechi, strabici
IV.1.3.3. Gobbi
IV.1.3.4. Sordi, muti, balbuzienti
IV.1.3.5. Storpi, zoppi
IV. 1.3.6. Mancini
IV.2. Nature, inclinazioni, doti, difetti 168
IV.2.1. Eguaglianza, identità di tutti gli uomini
IV.2.2. Varietà delle nature, legame tra indole e comporta¬
menti, somiglianzà tra genitori e figli, dipendenza degli
effetti dalle cause
IV.2.3. Possibilità di riconoscere la natura dai segni este¬
riori X.7.6.7.
IV.2.4. Possibilità di riconoscere la natura dai comporta¬
menti X.7.6.8.
IV.2.5. Effetti e comportamenti imprevedibili, differenze
tra genitori e figli, molteplicità delle cause rispetto agli
effetti e degli effetti rispetto alle cause
IV.2.6. Piccole cause che determinano grandi effetti
IV.2.7. Necessità di conoscere e sfruttare le doti naturali
IV.2.8. Impossibilità di mutare la natura e le inclinazioni,
impossibilità di pretendere da altri cose non consone
alla loro natura
IV.2.9. Possibilità di modificare l indole, necessità del¬
l educazione
IV.2.10. Difetti
IV.2.10.1. Inevitabilità e diffusione dei difetti
IV.2.10.2. Vizi IX.
dei Proverbi
IV.2.10.3. Indulgenza per i difetti; difetti come indizio ài
grande personalità
IV.2.10.4. Opportunità di non rinfacciare agli altri i loro di¬
fetti IX. 12.10.
IV.2.10.5. Altri proverbi sui difetti
IV.2.11. Giudizi su cose e persone di poco valore
IV.3. I gusti, le preferenze, i desideri, gli interessi, le pas¬
sioni 177
IV.3.1. Varietà dei gusti e delle preferenze
IV.3.2. Varietà e soggettività dei giudizi umani X.7.5.
IV.3.3. Libertà di agire secondo i propri gusti e le proprie
preferenze, valore dell originalità
IV.3.4. Opportunità di avere molti o un unico interesse
IV.3.5. Mutevolezza dei gusti, delle preferenze, delle pas¬
sioni; desiderio di ciò che non si ha
IV.3.6. Preferenze condivise
IV.3.7. Importanza dell entusiasmo; opportunità di se¬
guire le inclinazioni
IV.3.8. Effetti dei desideri e degli interessi
IV.3.9. Intensità eccessiva dei desideri, pericoli e soffe¬
renza derivanti da desideri
IV.3.10. Impossibilità di soddisfare i desideri
IV.3.11. Necessità di limitare i desideri t IX. 14.
IV.3.12. Incontentabilità
IV.3.12.1. Incapacità di apprezzare le cose, incontentabilità
in genere
IV.3.12.2. Intemperanza, eccessi in generale t IX.14.7.1.
IV.3.12.3. Incontentabilità di chi è ambizioso IX.3.1.
IV.3.12.4. Incontentabilità di chi è avaro IX.5.2.
IV.3.12.5. Incontentabilità di chi è avido t IX.6.1.
IV.4. Le abitudini; gli usi, le consuetudini 184
IV.4.1. Abitudini
IVA.1.1. Forza dell abitudine
IVA.1.2. Effetti positivi dell abitudine
IVA. 1.3. Effetti negativi dell abitudine, cattive abitudini,
noia
IVA. 1.4. Abitudine al vizio IX. 1.6.
IV.4.2. Usi, costumi, consuetudini, mode
IV.4.2.1. Natura degli usi e delle mode
IV.4.2.2. Varietà degli usi e dei costumi nei diversi luoghi e
paesi
IV.4.2.3. Opportunità o no di seguire usi, costumi e mode
IV.4.2.4. Opportunità di conservare gli usi e le consuetudini
del passato
IVA.2.5. Giudizi negativi sui cambiamenti in genere t
X.l.5.4.
IVA.2.6. Giudizi negativi su usi, mode e consuetudini
IV.5. Giudizi sugli uomini e sulle donne 1°6
IV.5.1. Giudizi positivi sulle donne, virtù delle donne
IV. 5.1.1. Giudizi positivi in genere, superiorità delle donne
sugli uomini
IV.5.1.2. Laboriosità, cura della casa V.4.5.4. V.4.5.5.
IV.5.1.3. Ritrosia, pudore, propensione alla vita ritirata
IV.5.1.4. Senso della famiglia e istinto di maternità O
III.6.1.
IV.5.2. Giudizi negativi, difetti delle donne
IV. 5.2.1. Giudizi negativi in genere; mancato rispetto del
ruolo femminile; stoltezza, sventatezza
IV.5.2.2. Astuzia
IV.5.2.3. Avidità, desiderio di ricchezze, gioielli, doni
IV.5.2A. Falsità, menzogna, simulazione; freddezza, insensi¬
bilità
Sommario de
IV.5.2.5. Incostanza, capricciosità, passionalità; inclinazione
al chiacchiericcio, curiosità; litigiosità
TV.5.2.6. Ozio, pigrizia; inclinazione al divertimento, immo¬
ralità
IV. 5.2.7. Vanità, cura eccessiva dell aspetto fisico; abbiglia¬
mento e seduzione
IV.5.2.8. Ostinazione; necessità di tenere a freno le donne
IV.5.2.9. Necessità di custodire le donne belle e le fanciulle
da marito; opportunità di non sposare le donne belle;
preoccupazione e disagi dei padri e dei mariti che hanno
donne belle
IV.5.3. Giudizi sulla bellezza femminile IV. 1.1.
IV.5.4. Altri giudizi negativi sulle donne; altre valutazioni
in generale sulle donne
IV.5.5. Giudizi sugli uomini
IV. 5.5.1. Giudizi positivi, superiorità degli uomini sulle
donne
IV.5.5.2. Giudizi negativi sugli uomini
IV.5.53. Ruolo dell uomo nella famiglia V.4.5.2.
IV.5.6. Giudizi desunti da caratteri fisici IV. 1.
V. La vita quotidiana
V.l. L alimentazione 199
V.l.l. Necessità, utilità e piacere di una buona alimenta¬
zione
V.l. 1.1. In generale
V.l.1.2. Per il lavoro £ V.5.4.
V.l.2. Principi relativi all alimentazione
V.l.2.1. Massime generali
V.1.2.2. Principi per una corretta alimentazione, consumo
eccessivo di cibo t V.3.2.2.
V.l.2.3. Eccessi nelle spese alimentari V.4.5.11.
V. 1.2 A. Altri proverbi sugli eccessi alimentari; giudizi nega¬
tivi sulla gola
V.l.2.5. Magrezza/grassezza IV.1.2.2.
V. 1.3. La fame e la sete
V.1.4. Pasti, comportamenti a tavola
V.l.4.1. Massime generali
V.1.4.2. Buone e cattive maniere a tavola VI.9.2.6.
V.1.5. L alimentazione del bambino III.2.3.
V.l.6. La preparazione dei cibi in generale; i condimenti,
gli aromi
V.l.7. I diversi cibi
V.l.7.1. Pasti/cibi e periodi dell anno
— Numero dei pasti e periodi dell anno; quantità di
cibo nei diversi periodi dell anno
— Cibi e giorni della settimana
— Cibi e periodi dell anno
V.l.7.2. Cibi e zone di provenienza
V.l.7.3. Pane, focaccia
V.l.7.4. Pasta, riso, minestra, brodo, polenta
V.l.7.5. Carne, pesce e affini
V.l.7.6. Ortaggi, insalata, frittata
V.l.7.7. Frutta
V.l.7.8. Formaggi, uova, latte e latticini
V.l.7.9. Dolci, zucchero, caffè, amari
V.l.7.10. Le bevande; abbinamento tra cibi e bevande o tra
bevande diverse
V.l.8. Il vino
V.l.8.1. Piacere di bere il vino, elogi del vino
V. 1.8.2. Tipi di vino; grappa; modi di bere il vino, recipienti
da cui bere il vino
:lle categorie XLV
V. 1.8.3. Vino e momenti della giornata, vino e tempi del¬
l anno, vino e età della vita
V.l.8.4. Danni del vino, ubriachezza
VA.8.5. Conservazione del vino
V. 1.8.6. Principi per stabilire la qualità del vino
V.2. L abbigliamento e la cura del corpo 219
V.2.1. Principi igienici relativi al modo di abbigliarsi O
V.3.2.3.
V.2.2. Abbigliamento e clima, muta stagionale degli indu¬
menti
V.2.3. Abbigliamento e natura umana
V.2.4. Tipi di indumenti; colore degli abiti; altri proverbi
sull abbigliamento
V.2.5. Eleganza, lusso
V.2.6. Scarpe, cinture, accessori, ornamenti
V.2.7. Igiene personale, cura del corpo
V.2.8. Cosmesi[ IV.1.1.6.
V.2.9. I bisogni corporali
V.3. La salute, le malattie, la medicina popolare . . . 222
V.3.1. Principi generali, valore della salute
V.ì.1.1. Valore della salute, preoccupazione per la propria
salute, deprecazione delle malattie
V.3.1.2. Principi generali per la conservazione della salute;
malattie e medicine in generale
V.3.2. Principi igienici per la conservazione della salute
V.3.2.1. Relativi al clima
V.3.2.2. Relativi all alimentazione
V.3.2.3. Relativi all abbigliamento
V.3.2 A. Relativi al riposo e al sonno
V.3.2.5. Di altro genere
V.3.3. Sintomi di buona o cattiva salute; febbre
V.3.3.1. Sintomi di buona e cattiva salute
V.3.3.2. Febbre
V.3.4. Rimedi popolari
V.3.5. Dolori e malattie specifiche
V.3.5.1. Mal di testa
V.3.5.2. Mal di pancia, malattie gastrointestinali
V.3.5.3. Mal di denti
V.3.5 A. Malattie degli occhi
V.3.5.5. Dolori alle mani, agli arti, alle articolazioni
V.3.5.6. Gotta
V.3.5.7. Malattie dell apparato respiratorio, influenza, tosse
V.3.5.8. Malattie della pelle, malattie esantematiche, malat¬
tie caratterizzate da lesioni cutanee
V.3.5.9. Calli, geloni
V.3.5.10. Altri mali specifici
V.3.6. Distorsioni, fratture, ferite
V.3.7. Guarigione dalla malattia, scampo da un grave peri¬
colo di vita
V.3.8. Ricadute
V.3.9. Giudizi negativi sulla medicina; giudizi sui medici e
sui farmacisti
V.4. La casa 235
V.4.1. Costruzione o acquisto della casa, sito della casa
V.4.2. Amore per la propria casa, importanza e limiti della
casa
V.4.3. Aspetto, caratteristiche e componenti della casa
V.4.4. Vicini
V.4.5. Gestione della casa, economia domestica
VA.5.1. Gestione della casa
VA.5.2. Importanza del capofamiglia e dell unità famigliare
XLVI Dizionario
VA. 53. Ruoli ali interno della famiglia; rapporti tra moglie
e marito
VA.5.4. Importanza e ruolo delle donne nell economia do¬
mestica; laboriosità della donna; lavori di filatura, tessi¬
tura, cucito, ricamo
VA.5.5. Pulizie, lavori domestici
VA.5.6. Focolare, lume
VA.5.7. Rapporti con la servitù
VA.5.8. Giudizi negativi sui servi e sui domestici
V.4.5.9. ha servitù nella prospettiva dei domestici, aspetti
negativi della servitù
V.4.5.10. Valore della libertà VIII.3.8.1.
VA.5.11. Necessità della parsimonia e della moderazione
nell economia domestica
VA.5.12. Altri principi di economia domestica
V.4.6. Trasferimenti VIII.7.2.
V.5. II lavoro
V.5.1. Inevitabilità del lavoro
V.5.2. Operosità/pigrizia IX.16.
V.5.3. Aspetti economici del lavoro
V.5.3.1. Necessità di compensare adeguatamente il lavoro
V.5.3.2. Vagare VII.7.8.
V.5.3.3. Guadagnare/perdere VII.7.11.
V.5.3.4. Altri aspetti economici del lavoro, qualità del lavoro
V.5.4. Necessità di alimentazione e riposo adeguati per il
lavoro; sforzi eccessivi
V.5.5. Lavoro e momenti della giornata o dell anno
V.5.5.1. Lavoro e momenti della giornata, lavori e epoche
dell anno
V.5.5.2. Lavoro e festività
V.5.6. Altri proverbi sul lavoro in generale
V.5.7. Mestieri e professioni in generale
V.5.7.1. Importanza di conoscere un mestiere o una profes¬
sione, apprendimento di un mestiere o di una professione
V.5.7.2. Necessità di specifiche attitudini e competenze pro¬
fessionali; cambiare mestiere o professione
V.5.7.3. Esperienza come fonte di professionalità
IX.24.13.3.
V.5.7.4. Dignità dei diversi mestieri o professioni
V.5.7.5. Amore/ostilità per il proprio mestiere o professione
V.5.7.6. Complicità/ostilità tra coloro che esercitano lo
stesso mestiere o professione
V.5.7.7. Disagi connessi con i diversi mestieri o professioni
V.5.7.8. Altri proverbi su mestieri e professioni in generale
V.5.8. Lavorare da soli/in gruppo VI.1.1./VI.1.2.
V.5.9. Mestieri e professioni specifiche
V.5.9.1. Agricoltori, contadini
V.5.9.2. Alchimisti, astrologi, maghi
V.5.9.3. Artigiani in genere
V.5.9.4. Artisti, scrittori, musicisti, cantanti, traduttori
V.5.9.5. Avvocati, giudici, notai VIII.5.2.4.
V.5.9.6. Barbieri
V.5.9.7. Braccianti agricoli, fattori II.10.1. e II.10.2.
V.5.9.8. Calzolai, ciabattini
V.5.9.9. Carabinieri, guardie forestali, sbirri
V.5.9.10. Commercianti in genere VII.7.
V.5.9.11. Custodi
V.5.9.12. Dipendenti pubblici, statali
V.5.9.13. Fabbri, calderai, magnani, maniscalchi
V.5.9.14. Falegnami
V.5.9.15. Fornai
V.5.9.16. Lavandaie
V.5.9.17. Lavori domestici, casalinghe V.4.5.4. V.4.5.5.
dei Proverbi
V.5.9.18. Macellai
V.5.9.19. Marinai, traghettatori; navigazione
V.5.9.20. Mediatori
V.5.9.21. Media V.3.9.
V.5.9.22. Mendicanti, vagabondi
V.5.9.23. Mugnai
V.5.9.24. Muratori, impresari edili
V.5.9.25. Osti, osterie
V.5.9.26. Preti, frati, suore t VIII.8.9.
V.5.9.27. Prostitute, mezzane, ruffiani
V.5.9.28. Sarti
V.5.9.29. Scuola IX.24.2.
V.5.9.30. Servitori, domestici t VA5.1. VA.5.9.
V .5.9.31. Soldati O VIII.6.3.
V.5.9.32. Spazzini, cantonieri
V.5.9.33. Vetturini, carrettieri
V.6. Norme e osservazioni per la vita quotidiana . . 264
V.6.1. Opportunità di non uscire di notte, ora per il rientro
V.6.2. Sonno
V.6.2.1. Utilità del sonno; ore di sonno; massime generali
sul sonno
V.6.2.2. Precetti igienici relativi al riposo e al sonno
V.3.2.4.
V.6.3. Ricordi
V.6.4. Elementi e oggetti materiali
V.6.4.1. Acqua, fuoco
V.6.4.2. Tabacco, fumare
V.6.4.3. Oro, pietre preziose
V.6.5. Inizio/fine
V.6.6. Nuovo/vecchio
V.6.7. Invocazioni di aiuto ai santi in circostanze partico¬
lari, santi protettori
V.6.8. Proverbi sui proverbi
VI. La vita di relazione
VI.l. Solitudine e compagnia; frequentazioni 271
VI. 1.1. Vantaggi dell essere in compagnia e della collabo¬
razione
VI. 1.2. Vantaggi della solitudine e del fare da soli, svan¬
taggi dell essere in compagnia
VI. 1.3. Numero dei compagni; giudizi sulla folla
VI.1.4. Scelta dei compagni; comportamenti in compagnia
VI. 1.5. Cattive compagnie
VI. 1.6. Altri proverbi sulle relazioni interpersonali
279
VI.2. L amicizia
VI.2.1. Elogi dell amicizia
VI.2.2. Amici veri e simulati
VI.2.3. Amicizie consolidate/amicizie passeggere
VI.2.4. Condizioni per l amicizia, nascita dell amicizia,
scelta degli amici . .
VI.2.5. Precetti da osservare nel trattare con gli amici
VI.2.6. Amicizie e complicità tra potenti Vffl.3.4.
VI.2.7. Limiti dell amicizia, aspetti negativi dell amicizia,
fine delle amicizie
VI.3. L amore III.4
VI.4. Relazioni di ostilità
VI.4.1. Odio, inimicizie, antipatie
VT 4 1 1 CiAi ittimirivip nntitintip iti QetieTe
Sommario di :i
VI.4.1.2. Ostilità tra macera e nuora t III.7.3.
VI.4.2. Ingiustizie, ingiurie, offese
VIA.2.1. Ingiustizie, ingiurie, offese in genere
VI.4.2.2. Ingiustizie perpetrate dai potenti contro i deboli t
VIII.3.1.
VI.4.23. Affermazioni offensive durante la conversazione t
VI.5.6.3.
VI.4.3. Liti, discordie
VI.4.3.1. Liti e discordie in genere
VI.43.2. Litigiosità femminile IV.5.2.5.
VI.4.4. Ricomposizione dei dissidi, perdono; vendetta t
VI.7.4. VI.7.5.
VI.5. Discorsi, conversazione 287
VI.5.1. Opportunità di parlare poco, di misurare le parole,
necessità di ascoltare
VI.5.2. Opportunità di non rendere noti i fatti propri, di
non dire tutto ciò che si conosce, di conservare i segreti
VI.5.3. Valore delle parole, importanza di saper parlare,
necessità/inutilità di chiedere
VI.5.4. Discorsi e indole degli individui; necessità di com¬
prendere il senso dei discorsi, discorsi e intelligenza; ac¬
cortezza nelle discussioni
VI.5.5. Motivi che spingono a parlare
VI.5.6. Conversazione
VI. 5.6.1. Piacere della conversazione
VI.5.6.2. Sopraggiungere di una persona o verificarsi di una
cosa di cui si sta parlando
VI.5.6.3. Affermazioni offensive durante la conversazione
VI.5.6.4. Opportunità di evitare le maldicenze, inviti a non
criticare e offendere gli altri IX.12.10.
VI. 5.6.5. Opportunità di usare un linguaggio urbano, di evi¬
tare la volgarità
VI.5.6.6. Domande e risposte
VI.5.6.7. Altri principi e suggerimenti relativi alla conversa¬
zione
VI.5.6.8. Limiti delle parole; chiacchiere, parole inutili
VI. 5.6.9. Credenze relative al fatto che qualcuno parli di noi
VI.5.7. Verità/menzogne IX.25.
VI.5.8. Notizie, novità
VI. 5.8.1. Massime generali
VI. 5.8.2. Presagi di novità
VI.5.8.3. Necessità di verificare le notizie X.7.6.3.
VI.5.8.4. Notizie false IX.25.1.9.
VI.5.9. Burle, scherzi, motti di spirito VI.9.3.
VI.5.10. Parole e fatti
VI. 5.10.1. Distanza/vicinanza tra parole e fatti
VI.5.10.2. Promesse e giuramenti non mantenuti, promesse
e giuramenti falsi IX.5.6.2.
VI. 5.10.3. Coerenza/incocrenza tra parole e fatti; superiorità
dell esempio sul consiglio
VI.5.11. Maniera corretta di parlare l italiano
VI.6. Consigli, rimproveri 500
VI.6.1. Consigli
VI. 6.1.1. Valore dei consigli
VI.6.1.2. Buoni/cattivi consigli, consiglieri saggi/stolti o
malvagi
VI.6.1.3. Prudenza nel! accogliere o nel domandare i consi¬
gli; inutilità dei consigli per le persone sagge
VI.6.1.4. Inutilità di consigliare i risoluti, gli stolti e i mal¬
vagi
VI. 6.1.5. Altri consigli inutili; consigli tardivi
VI.6.1.6. Rifiuto dei consigli, ostinazione IX.18.7.
VI.6.1.7. Superiorità dell esempio sui consigli VI.5.10.3.
LLK CATHGORIi: XlA Il
7.6. l.S. Consigli contenuti nei proverbi [ V.6.8.
VI. 6.1.9. Altri proverbi sui consigli
VI.6.2. Esortazioni, rimproveri; severità
VI. 6.2.1. Utili/ti delle esortazioni e Jet rimproveri, rimpro¬
veri di chi vuoi bene; valore della severità
VI.6.2.2. Inutilità dei rimproverio delle esortazioni; severità
eccessiva
Vì.6.2. i. Altri proverbi su rimproveri e severità
VI.7. Colpe, errori; punizioni; perdono, vendetta . . . 304
VI.7.1. Colpe, errori, sbagli
VI. 7.1.1. Colpe e errori in genere
VI.7.1.2. Colpe di natura morale l Vili.8.3.
VI.7.1.3. Ingiustizie, ingiurie, offese t VI.4.2.
VI.7.1.4. Violazione delle leggi, reati t IX. 15.
VI. 7.1.5. Errori compiuti per ostinazione, ostinazione nei
l errore IX. 18.7.
VI. 7.1.6. Errori dovuti a precipitazione
VI. 7.1.7. Inevitahilità di incorrere in colpe ed errori; indul¬
genza
VI. 7. l.S. Opportunità di non criticare le colpe e gli errori
degli altri f IX. 12.10.
VI.7.1. ). Valore educativo degli errori l IX.24.13.6.
IX.24.13.7.
VI.7.2. Manifestazioni e conseguenze della colpa e dell er¬
rore; scuse; rimorso, vergogna
VI. 7.2.1. Impossibilità di nascondere colpe o errori
VI.7.2.2. Comportamenti che rivelano colpe o errori; scuse,
giustificazioni
VI.7..2.3. Rimorso
VI. 7.2.4. Vergogna/sfaccia faggine
VI.7.2.5. Paura delle punizioni, inquietudine di chi fa ti
male
VI.7.3. Punizioni, pene
VI.7.3.1. Responsabilità delle proprie azioni; meriti e puni¬
zioni commisurati alla condotta di ciascuno
VI. 7.3.2. Inevitabilità delle punizioni
VI.7.3.3. Utilità e giustizia delle punizioni
VI. 7.3.4. Punizioni di vizi specifici
VI. 7.33. Principi da seguire nel punire, limiti delle puni¬
zioni
VI. 7.3.6. Inutilità, effetti negativi delle punizioni; punizioni
evitate
VI.7.4. Pentimento per le colpe e gli errori commessi
VI. 7.4.1. Natura e necessità del pentimento
VI. 7.4.2. Comportamenti atti ad ottenere il perdono, confa
sione delle colpe e degli errori, richiesta di scuse
Vl.7.4.3. Perseveranza nel male, assenza di pentimento V
IX.18.7.
VI. 7.4.4. Necessità e difficoltà di rimediare alle colpe e agli
errori commessi
VI 7.4. 5. Pentimento tardivo, impossibilità di rimediare a
una colpa o a un errore
VI. 7.4.6. Pentimento conseguente a precipitazione ::•
IX. 19.5.
VI.7.5. Perdono, vendetta
VI. 7.5.1 Valore del perdono, giudizi negativi sulla vendetta
VI.7.5.2. Limiti del perdono
VI.7.5.3. Naturalità del vendicarsi, giudizi positivi sulla ven¬
detta
VI.8. Il gioco 319
VI.8.1. Giudizi positivi sul gioco
VI.8.2. Giudizi negativi sul gioco
VI.8.3. Importanza della fortuna nel gioco
XLVIII Dizionario d
VI.8.4. Strategie e situazioni di gioco
VI.8.5. Vincere/perdere X.2.12.
VI.8.6. Altri proverbi sul gioco
VI.9. Regole di comportamento,
buone e cattive maniere 321
VI.9.1. Buone e cattive maniere in genere
VI. 9.1.1. Natura e importanza della cortesia, della simpati e
del rispetto; effetti negativi della scortesia
VI.9.1.2. Persone educate e ineducate, cortesi e scortesi,
fredde, insensibili
VI.9.13. Eccesso di cortesia; giudizi negativi o limitanti
sulla cortesia
VI.9.1.4. Convenienza/sconvenienza, senso delle opportunità
VI.9.2. Buone e cattive maniere, regole di comportamento
in ambiti particolari
VI.9.2.1. In relazione alla puntualità
VI.9.2.2. Nel salutare e nel congedare
VI.9.23. Nelle visite, nelle frequentazioni sociali, nella con¬
versazione
VI.9.2A. Nel parlare in genere VI.5.
VI.9.2.5. Nello scrivere
VI.9.2.6. A tavola
VI.9.2.7. Nel fare e nel ricevere doni e favori
VI.9.2.8. Nel promettere e nel giurare O IX.15.6.
VL.9.2.9. In relazione alla discrezione
VI.9.2.10. In relazione alla permalosità
VI.9.3. Burle, scherzi, beffe, motti di spirito
VII. La proprietà e l economia
VILI. Acquisto del patrimonio 335
VII. 1.1. Massime generali
VII. 1.2. Acquisto del patrimonio attraverso il risparmio
IX.17.1.
VII. 1.3. Acquisto del patrimonio attraverso la disonestà
IX. 15.3.
VII.2. Proprietà 335
VII.2.1. Vantaggi della proprietà; la proprietà agricola
VII.2.2. Affitti, mezzadria
VII.3. Amministrazione e custodia dei beni, spese . . 336
VII .3.1. Amministrazione dei beni
VII3.1.1. Amministrazione dei beni in genere, conserva¬
zione del patrimonio
VII3.1.2. Gestione della proprietà agricola X II. 10.
VII3.13. Amministrazione oculata dei beni, parsimonia, ri¬
sparmio o IX.17.1.
VII.3.2. Spese
VII3.2.1. Spese in generale
VII3.2.2. Spese per l edilizia V.4.1.
VII3.23. Spese eccessive, sperpero t IX. 17.2.
VII.3.3. Custodia attenta dei beni t IX.21.3.
VII.4. Ricchezza/povertà Vili.2 338
VII.5. Virtù e vizi connessi con il denaro 338
VII.5.1. Avarizia IX.5.
VII.5.2. Avidità, egoismo IX.6.
VII.5.3. Carità, generosità IX.7.
VII.5.4. Moderazione/intemperanza IX.14.
VII.5.5. Onestà/disonestà IX. 15.
iei Proverbi
VII.5.6. Parsimonia/prodigalità IX.17.
VII.6. Prestiti, debiti, crediti 339
VII.6.1. Natura dei prestiti e dei debiti
VII.6.2. Necessità di mantenere la parola data IX.15.6.1.
VII.6.3. Vantaggi e svantaggi del prendere a prestito o a
credito, prudenza nel far debiti
VII.6.4. Vantaggi e svantaggi del dare a prestito o a cre¬
dito, prudenza nel concedere prestiti
VII.6.5. Possibilità di ottenere un prestito o un credito
VII.6.6. Mallevadorie
VII.6.7. Estinzione di un debito, riscossione di un credito
VII.6.8. Prestiti di oggetti
VII.7. Contrattazioni, commerci 343
VII.7.1. Vantaggi assicurati dal commercio
VII.7.2. Pericoli e difficoltà del commercio
VII.7.3. Onestà e disonestà nel commercio, frode
IX.15.5.
VII.7.4. Diversi tipi di attività commerciali e di prodotti;
esercizi commerciali
VII.7.5. Mercati, fiere
VII.7.6. Principi generali da seguire nelle contrattazioni e
nei commerci; affari in genere; leggi del mercato
VII.7.7. Comprare/vendere
VII.7.8. Pagare
VII.7.9. Stimare
VII.7.10. Barattare
VII.7.11. Guadagnare/perdere
VII.7.12. Fallire
VII.8. Professioni V.5.7. V.5.8 350
VII.9. Passaggi di proprietà; perdita della proprietà;
tasse 550
VII.9.1. Testamenti, donazioni, eredità
VII.9.2. Furti, rapine IX.15.7.
VII.9.3. Tasse
Vili. La società, lo stato, la reli¬
gione
VIII.l. Sorti e condizioni degli uomini ^ 5
Vili. 1.1. Eguaglianza originaria di tutti gli uomini
IV.2.1.
Vili. 1.2. Ingiustizia delle diverse sorti e condizioni, ini¬
quità del destino
Vili. 1.3. Opportunità di accontentarsi della propria sorte
e condizione t IX.14.5.
Vili. 1.4. Desiderio di cambiare la propria sorte e condi¬
zione, ambizione IX.3.
Vili. 1.5. Cambiamento di condizione sociale
Vili. 1.5.1. Cambiamenti di condizione sociale in genere
Vili. 1.5.2. Cambiamenti di condizione derivanti da sposta¬
menti¦ VIII.7.2.3. VIII.72.5.
Vili. 1.6. Necessità di rispettare i ruoli sociali
VIII.2. Ricchezza/povertà 358
VIII.2.1. Giudizi positivi sulla ricchezza, vantaggi della ric¬
chezza; svantaggi della povertà
VIII.2.2. Giudizi negativi sulla ricchezza, limiti della ric¬
chezza; vantaggi della povertà, giudizi positivi sui pover
VIII.2.3. Relazioni di interdipendenza tra poveri e ricchi
VIII.2.4. Cause Hi rirrV P77a e Ai nnvertà
Sommario dej
VIII.2.4.1. Ricchezza derivante da operosità, povertà deri¬
vante da ozio e da pigrizia t IX. 16.1.
Vili.2.4.2. Ricchezza derivante da parsimonia, povertà deri¬
vante da prodigalità IX.17.
Vili.2.4.3. Ricchezza derivante da saggezza, povertà deri¬
vante da stoltezza IX.23.2.
VIII.2.4.4. Altre cause di ricchezza e di povertà
VIII.2.5. Mendicanti, elemosina
VIII.2.5.1. Elemosina, carità IX.7.
VIII.2.5.2. Mendicanti V .5.9.22.
VIII.2.6. Altri proverbi su ricchezza e povertà
VIII.3. Il potere e la libertà 370
VIII.3.1. Vantaggi dei potenti, svantaggi di chi è debole;
ingiustizie perpetrate dai potenti contro i deboli
VIII.3.2. Limiti e svantaggi del potere; caducità del potere;
prepotenza punita
VIII.3.3. Responsabilità dei potenti VIII.4.5.1.
Vili.3.4. Malvagità e immoralità dei potenti VIII.4.5.2.
Vili.3.5. Superbia dei potenti, presunzione dei deboli D
IX.26.6.1. IX.26.6.2.
VIII.3.6. Rapporti tra potenti
VIII.3.7. Altri rapporti tra deboli e potenti
Vili.3.7.1. Vantaggi di chi gode della protezione dei potenti
VIII.3.7.2. Svantaggi di chi frequenta i potenti
Vili.3.7.3. Magnanimità delle persone grandi IX.8.2.
VIII.3.7.4. Coraggio di chi è debole; necessità della forza per
aver ragione dei violenti IX.8.8.
Vili.3.7.5. Conseguenze negative della viltà e della pavidità
IX.8.7.
VIII.3.7.6. Opportunità che i deboli cedano ai forti, vantaggi
della remissività IX.8.9.
VIII.3.7.7. Adulazione IX.2.
VIII.3.8. La libertà
VIII.3.8.1. Valore della libertà, rifiuto della servitù
VIII.3.8.2. Giudizi negativi sulla libertà; libertà eccessiva,
arbitrio
Vili.3.8.3. Necessità di tenere a freno le donne t IV.5.2.8.
VIII.3.8.4. Necessità di tenere a freno i servi V.4.5.7.
VIII.4. Lo stato 378
VIII.4.1. Il popolo
VIII.4.2. I partiti politici
Vili.4.3. Attribuzione delle cariche pubbliche
VIII.4.4. Le autorità civili, le magistrature, le istituzioni; il
senso civico
VIII.4.5. Re, principi, imperatori
VIII.4.5.1. Prerogative, ruolo, responsabilità e importanza
VIII.4.5.2. Immoralità, malvagità, corruzione di chi detiene
il potere; giudizi negativi su re, principi e imperatori; ti¬
rannia
VIII.4.6. La ragion di stato
Vili.4.7. Giudizi sulle corti
VIII.4.8. La nobiltà
VIII.4.9. Le autorità religiose VIII.8.9.
VIII.4.10. La conservazione e la difesa dello stato
VIII.4.11. Le tasse VII.9.3.
VIII.5. Le leggi e l amministrazione della giustizia. . 384
VIII.5.1. Il diritto, le leggi
VIII.5.2. L amministrazione della giustizia
Vili.5.2.1. Principi generali, procedure
Vili. 5.2.2. Valutazioni pessimistiche
VII1.5.2.3. Corruzione IX.15.9.
LLE CATEGORIA XLIX
Vili. 5.2.4. Proverbi specifici su giudici, avvocali, notai
Vili. 5.2. 5. Colpe, punizioni l Vl.7.1 . VI.7.3.
Vili. 5.2.6. Carabinieri, sbirri t V.5.9.9.
Vili. 5.2.7. Pene, carcere
VIII.6. Guerre, sedizioni, tumulti 389
VIII.6.1. Mali, pericoli e disagi della guerra; vantaggi della
pace
Vili.6.2. Necessità e vantaggi della guerra; la guerra come
strumento di pace
Vili.6.3. Arruolamento e soldati
VIII.6.4. Coraggio/paura, viltà t IX.8.
VIII.6.5. Strategia militare
VIII.6.6. Le spie
VIII.6.7. Vincere/perderò X.2.12.
Vili.6.8. Sedizioni e tumulti
Vili.7. Luoghi, genti e paesi 393
Vili.7.1. Identità di tutti i luoghi/predilezione per un
luogo, amore per la patria
VIII.7.2. Trasferimenti, spostamenti, viaggi
VIII.7.2.1. Trasferimenti, spostamenti, viaggi in genere
Vili. 7.2.2. Differenze Ira i diversi luoghi, usi, costumi, con
suetudini, model IV.4.2.
Vili. 7.2.Ì. Effetti degli spostamenti, necessità di adattarsi ai
luoghi
Vili.7.2.4. Trasferimenti, spostamenti, viaggi: giudizi posi¬
tivi
VU1.7.2.5. Trasferimenti, spostamenti, viaggi: giudizi nega¬
tivi
Vili. 7.2.6. Mezzi di trasporto
Vili. 7.2.7. Trasferimenti per mare, navigazione V.5.9.19.
Vili.7.3. Influenza dell ambiente sulle caratteristiche di
chi vi abita
Vili. 7.3.1. Interdipendenza tra uomo e ambiente
Vili. 7.3.2. Ambienti specifici: città/paese, mare/montagna
Vili.7.4. Proverbi sulle città e sulle regioni d Italia
VIII.7.4.1. Abruzzo
VIII.7.4.2. Calabria
Vili.7.4.3. Campania
Vili. 7.4.4. Emilia Romagna
Vlll.7.4.5. Friuli Venezia Giulia, Istria
Vili. 7.4.6. Lazio
VIII.7.4.7. Liguria
VIH.7.4.8. Lombardia
V1I1.7.4.9. Marche
VIH.7.4.10. Piemonte
VU1.7.4.11. Puglia
Vili.7.4.12. Sardegna
Vili.7.4.13. Sicilia
Vili 7.4.14. Toscana
Vili.7.4.1 5. Trentino Alto Adige
Vili.7.4.16. Umbria
Vili. 7.4.17. Veneto
Vili. 7.4. IH. Altri proverbi su luoghi dell Italia
Vili.7.5. Proverbi su popoli e nazioni
Vili.7.5.1. Arabi, Turchi
Vili.7.5.2. Austria, Austriaci
Vlll.7.5.3. Ebrei
Vili.7.5.4. trancia, francesi
Vili.7 .5.5. Germania, Tedeschi
VUI.7.5.6. Grecia, Greci
Vili. 7.5.7. Inghilterra, Inglesi
L Dizionario i
VIII.7J.8. Manda, Irlandesi
Vili. 7.5.9. Italia, Italiani
VIII.7J.10. Olanda, Olandesi
Vili.7 J.11. Scozia, Scozzesi
Vili.7 J.12. Spagna, Spagnoli
VIII.7J.13. Zingari
VIII.7.6. Stranieri, forestieri
VIII.8. La religione 403
VIII.8.1. Onnipotenza e imperscrutabilità di Dio, debo¬
lezza dell uomo
Vili.8.2. Onniscienza, bontà e giustizia di Dio; Provvi¬
denza divina; necessità di avere fede in Dio
VIII.8.3. Necessità delle buone opere; ribellione a Dio,
peccato; perdono di Dio
Vili.8.4. Controllo e punizione dei malvagi da parte di Dio
VIII.8.5. Rispetto per il sacro, bestemmia
VIII.8.6. Le pratiche religiose, la preghiera
Vili. 8.6.1. Nella prospettiva dei credenti
Vili.8.6.2. In espressioni scherzose o irriverenti
VIII.8.7. Falsa devozione IX.25.2.2.
VIII.8.8. L aldilà
VIII.8.9. I religiosi: sacerdoti, frati, suore
Vili. 8.9.1. Vantaggi della vita religiosa
Vili.8.9.2. I religiosi e l interesse economico
VII1.8.9.3. Altri giudizi negativi sui religiosi
Vili. 8.9.4. Altri proverbi sui religiosi
IX. Le virtù e i vizi, le qualità e i
DIFETTI
IX. 1. Virtù e vizi in genere; bontà/malvagità 419
IX. 1.1. Natura, importanza della bontà e della virtù; senso
morale, coscienza; vantaggi dell essere buoni
IX. 1.2. Perseveranza nel bene
IX. 1.3. Necessità delle buone opere per la salvezza
VIII.8.3.
IX.1.4. Limiti della bontà, sfruttamento delle persone
buone
IX. 1.5. Origine del bene, condizioni necessarie della
bontà; origine del male e della malvagità
IX. 1.6. Impossibilità di essere senza vizi; difficoltà di libe¬
rarsi dei vizi, perdurare dei vizi; guarigione dai vizi
IX. 1.6.1. Massime generali
IX.1.6.2. Inevìtabilità e diffusione dei difetti IV.2.10.1.
1X1.6.3. Ostinazione deliberata nel vizio t IX.18.7.
IX. 1.7. Natura del male, natura e comportamenti delle
persone malvagie
IX. 1.7.1. Massime generali
IX.1.7.2. Malvagità e aspetto fisico IV.1.3.
IX.1.7.3. Colpe, errori, peccatiti VI.7.1.
IX. 1.8. Effetti positivi della bontà, effetti negativi della
malvagità in una prospettiva sociale; diffusione del
male
IX. 1.8.1. Massime generali
IX.1.8.2. Effetti delle cattive compagnie VI.1.5.
IX. 1.9. Effetti negativi della malvagità in una prospettiva
individuale
IX. 1.9.1. Assenza di senso morale, incapacità di giudicare il
bene e il male
IX.1.9.2. Inquietudine inferiore VI.7.2.5.
IX.1.9.3. Vergogna VI.7.2.4.
dei Proverbi
IX.1.9.4. Altri effetti negativi
IX. 1.10. Comportamenti da tenere coi malvagi; malvagità
punita
IX. 1.10.1. Comportamenti da tenere coi malvagi, difesa dai
malvagi
IX. 1.10.2. Necessità della forza per aver ragione dei violenti
t VIII.3.7.2.
IX.1.10.3. Rimproveri O VI.6.2.
IX.1.10.4. Punizioni umane VI.7.3.
IX.1.10.?. Punizioni divine VIII.8.4.
IX.1.11. Rapporti tra persone malvagie IX.4.7. e
IX.15.10.
IX. 1.12. Altri proverbi su bontà e malvagità, vizi e virtù
IX.2. Adulazione 430
IX.2.1. Giudizi negativi sull adulazione, pericoli del cedere
all adulazione, adulazione punita
IX.2.2. Vantaggi di chi adula, di chi parla bene degli altri
IX.2.3. Piacere dell essere lodati e adulati
IX.3. Ambizione 431
IX.3.1. Incontentabilità di chi è ambizioso
IX.3.2. Difficoltà di appagare l ambizione, pericoli con¬
nessi con l ambizione, ambizione punita
IX.3.3. Diffusione dell ambizione; comportamenti degli
ambiziosi; altri proverbi sull ambizione
IX.4. Astuzia, inganni 432
IX.4.1. Giudizi positivi sull astuzia; necessità di essere
astuti, di ricorrere all inganno
IX.4.2. Comportamenti di chi è astuto, inganni
IX.4.2.1. Comportamenti di chi è astuto, inganni in generale
IX.4.2.2. Inganni nel commercio, frode t IX.15.5.
IX.4.3. Falsità, ipocrisia, simulazione, dissimulazione
IX.25.
IX.4.4. False apparenze X.7.7.
IX.4.5. Necessità di non fidarsi, danni dell ingenuità
IX.9.1.
IX.4.6. Giudizi negativi sull astuzia; difesa dall astuzia;
astuzia punita, inganni svelati
IX.4.7. Rapporti tra persone astute e malvagie, inganni
contro chi è astuto
IX.4.8. Astuzia delle donne IV.5.2.2.
IX.4.9. Vecchiaia e astuzia III.9.5.
IX.4.10. Altri proverbi sull astuzia e sull inganno
IX.5. Avarizia ^
IX.5.1. Giudizi negativi sull avarizia; assurdità del com¬
portamento degli avari, disagi e sofferenze connessi al¬
l avarizia
IX.5.2. Biasimi tradizionali di avarizia
IX.5.3. Altri proverbi sull avarizia
IX.6. Avidità, cupidigia; egoismo, grettezza, opportuni¬
smo 439
IX.6.1. Incontentabilità di chi è avido
IX.6.2. Giudizi negativi sull avidità, avidità punita
IX.6.3. Avidità delle donne, avidità dei religiosi t
IV.5.2.3., VIII.8.9.2.
IX.6.4. Altri proverbi sull avidità
IX.6.5. Giudizi negativi sull egoismo, egoismo punito
IX.6.6. Opportunismo, meschinità, grettezza
IX.6.6.1. Ingenerale
IX.6.6.2. Sfruttamento delle persone buone IX.1 4.
Sommario de
IX.6.7. Naturalità della ricerca dell interesse personale, le¬
gittimità di pensare a sé stessi
IX.6.8. Opportunità di non interessarsi agli affari altrui
VI.9.2.9.
IX.6.9. Valutazioni positive di atteggiamenti egoistici e op¬
portunistici
IX.7. Carità, generosità; pietà 448
IX.7.1. Naturalità della carità, obbligo morale della carità e
della generosità
IX.7.2. Vantaggi della carità e della generosità
IX.7.3. Comportamenti da seguire e da evitare nel benefi¬
care
IX.7.4. Sfruttamento delle persone buone IX.1.4.
IX.7.5. Opportunità di non beneficare gli ingrati t
IX.10.2.
IX.7.6. Benefici interessati, benefici rinfacciati, richiesta di
restituzione di ciò che si è donato
IX.7.7. Carità di chi ha pochi mezzi
IX.7.8. La carità nella prospettiva di chi deve chiedere
IX. 7.8.1. Massime generali
IX.7.8.2. Gratitudine/ ingratitudine t IX. 10.
IX.7.9. Egoismo IX.6.5. IX.6.9.
IX.7.10. Altri proverbi su carità, generosità e doni
IX.7.11. Compassione, pietà
IX.8. Coraggio, eroismo, magnanimità/paura, viltà, re¬
missività 453
IX.8.1. Elogi del coraggio, stimoli al coraggio
IX.8.2. Manifestazioni di magnanimità
IX. 8.2.1. Massime generali
IX.8.2.2. Opportunità di non tenere in considerazione le
maldicenze e i pettegolezzi IX. 12.9.
IX.8.3. Natura dell eroismo, manifestazioni di eroismo
IX.8.4. Natura della paura, cause di paura
IX.8.5. Paura delle punizioni VI.7.2.5.
IX.8.6. Manifestazioni di paura e di viltà; conseguenze
della paura, paura come fonte di prudenza
IX.8.7. Conseguenze negative dell eccessiva mitezza, della
viltà e della pavidità
IX.8.8. Rifiuto della sopportazione e della rassegnazione;
coraggio dei deboli; ribellione dei deboli ai potenti; ne¬
cessità della forza per aver ragione dei violenti
IX.8.9. Opportunità che i deboli cedano ai forti, vantaggi
della remissività
IX.8.10. Altri proverbi su paura e coraggio
IX.9. Fiducia/diffidenza 460
IX.9.1. Necessità di non fidarsi, danni dell ingenuità
IX.9.2. Necessità di essere prudenti, danni dell impru¬
denza IX.21.1.
IX.9.3. Prudenza nel valutare le notizie e le informazioni O
X.7.6.1. X.7.6.3.
IX.9.4. Categorie di persone verso le quali si deve avere
fiducia o diffidenza
IX.9.4.1. In generale
IX.9.4.2. Categorie di persone sincere/bugiarde t IX.25.1.8.
IX.9.4.3. Fiducia nella persona amata t III.4.6.
IX.9.4.4. Diffidenza verso le donne IV.5.2.4.
IX.9.5. Motivi di fiducia, cause di sospetto e di diffidenza;
giudizi negativi su sospetto e diffidenza
IX.9.6. Ipocrisia IX.25.2.
IX.9.7. Simulazione e dissimulazione in genere IX.25.3.
IX.9.8. Inganni IX.4.2.
LLE CATEGORIA LI
IX. 10. Gratitudine/ingratitudine 463
IX.10.1. Valore della gratitudine, danni e esecrazioni del¬
l ingratitudine
IX.10.2. Inutilità di fare il bene a causa dell ingratitudine
degli uomini, opportunità di non beneficare gli ingrati
IX.11. Intraprendenza, prontezza nell egire, sollecitu¬
dine, risolutezza 465
IX. 11.1. Opportunità di risolversi all azione o alla scelta,
intraprendenza
IX.11.2. Superiorità dell azione (anche fallimentare) sul¬
l inattività
IX. 11.3. Opportunità di decidere rapidamente, di supe¬
rare obiezioni e incertezze, risolutezza
IX. 11.4. Necessità di non rinviare, di cogliere le occasioni
favorevoli, di approfittare delle circostanze
IX. 11.5. Opportunità di affrontare con decisione le diffi¬
coltà e i pericoli
IX. 11.6. Necessità e bisogno come stimolo ad affrontare
dei mali O X.5.2.
IX. 11.7. Necessità come stimolo all azione, all esercizio
dell intelligenza, alla saggezza L X.5.4.
IX.11.8. Opportunità di adattare il comportamento alle
necessità o al fine in generale; bontà dei mezzi in rela¬
zione ai fini; mezzi inadatti, provvedimenti inutili
IX. 11.9. Opportunità di anticipare ciò che si dovrà comun¬
que fare in futuro
IX. 11.10. Necessità di concludere rapidamente o di com¬
pletare le cose intraprese; necessità di non fare più cose
insieme
IX. 11.11. Opportunità di anticipare gli altri/possibilità di
attendere
IX. 12. Invidia, malignità, maldicenza 479
IX. 12.1. Natura e danni dell invidia e della malignità
IX. 12.2. Diffusione dell invidia e della malignità
IX. 12.3. Comportamenti degli invidiosi e dei maligni
IX. 12.4. Mali comuni
IX.12.5. Invidia e malignità punita
IX. 12.6. Odio, inimicizie VI.4.1.
IX. 12.7. Natura della maldicenza, danni recati ad altri
dalla maldicenza, comportamenti propri delle persone
maldicenti
IX. 12.8. Comportamenti che suscitano maldicenze, modi
di evitare le maldicenze
IX. 12.9. Opportunità di non tenere in considerazione le
maldicenze e i pettegolezzi, comportamenti
IX. 12.10. Opportunità di evitare le maldicenze, inviti a
non criticare e offendere gli altri; maldicenza punita
IX.13. Ira, collera; minacce 487
IX. 13.1. Giudizi negativi sull ira; effetti e danni dell ira
IX.13.2. Liti, discordie r VI.4.3.
IX.13.3. Comportamenti da tenere con le persone colleri
che
IX. 13.4. Rapido placarsi dell ira, assenza di rancore nei
collerici
IX.13.5. Giudizi positivi o non del tutto negativi sull ira
IX.13.6. Altri proverbi sull ira
IX. 13.7. Minacce
IX.14. Moderazione, senso delle opportunità, accetta
zione del limite/intemperanza, eccessi 490
IX. 14.1. Virtù come giusto mezzo
IX. 14.2. Valore della moderazione, senso della misura in
generale
J ll DIZIONARIO 1
IX. 14.3. Convenienza/sconvenienza, senso delle opportu¬
nità VI.9.1.4.
IX. 14.4. Opportunità di attendere il momento adatto per
agire IX. 19.2.
IX. 14.5. Accettazione dei limiti propri, necessità di accon¬
tentarsi, di limitare i desideri
IX. 14.6. Accettazione dei limiti altrui
IX. 14.7. Intemperanza, eccessi
IX. 14.7.1. Intemperanza, eccessi in generale
IX.14.7.2. Necessità di conoscersi a fondo e sapersi giudicare
correttamente, valore dell umiltà; incapacità di ricono¬
scere i propri lìmiti, superbia IX.26.
IX.14.7.3. Moderazione e intemperanza nell uso del denaro
IX. 17.
IX.14.7.4. Eccessi nelle spese domestiche V.4.5.11.
IX. 14.7.5. Eccessi nei piaceri e nei divertimenti X.3.7.
IX.14.7.6. Eccessivo desiderio di gloria e di potere IX.3.
IX. 14.7.7. Eccessivo desiderio di denaro IX.6.
IX. 14.7.8. Eccessivo timore di spendere D IX.5.
IX.14.7.9. Eccessi nell alimentazione V.1.2.
IX. 15. Onestà/disonestà 498
IX. 15.1. Elogi dell onestà; vantaggi dell onestà, svantaggi e
pericoli della disonestà
IX. 15.2. Disonestà punita VI.7.3.
IX. 15.3. Limiti dell onestà, vantaggi della disonestà
IX.15.4. Disonestà derivante da ricchezza VIII.2.2.
IX.15.5. Onestà e disonestà nel commercio, frode
IX. 15.6. Promesse, giuramenti
IX. 15.6.1. Carattere vincolante delle promesse e dei giura¬
menti, necessità di mantenere la parola data
IX.15.6.2. Promesse e giuramenti non mantenuti, promesse
e giuramenti falsi
IX. 15.7. Furti, rapine; ladri
IX. 15.8. Complicità
IX.15.9. Corruzione
IX.15.10. Rapporti tra persone disoneste
IX.15.11. Altri proverbi sull onestà e sulla disonestà
IX.16. Operosità/pigrizia, ozio 507
IX.16.1. Operosità, abilità nel lavoro come fonte di ric¬
chezza, pigrizia e ozio come causa di povertà; necessità
del lavoro
IX. 16.2. Altri vantaggi materiali dell operosità e della pro¬
fessionalità
IX. 16.3. Valore morale e educativo del lavoro, corruzione
derivante da ozio e da pigrizia
IX. 16.4. Altri effetti positivi dell operosità e della profes¬
sionalità, altri elogi dell operosità
IX. 16.5. Altri effetti negativi della pigrizia e dell ozio
IX. 16.6. Giudizi negativi sul lavoro, fatica del lavoro, scuse
di chi è pigro
IX. 16.7. Inviti a godersi la vita X.3.4.
IX.16.8. Pigrizia e sonno t V.6.2.
IX. 16.9. Laboriosità/pigrizia delle donne t V4 5 4
IV.5.2.6.
IX. 16.10. Diffusione della pigrizia, comportamenti di chi è
pigro, cause di pigrizia
IX.16.11. Mendicanti, vagabondi V.4.9.18.
IX.17. Parsimonia/prodigalità 515
IX.17.1. Natura e valore del risparmio, parsimonia in genere
IX. 17.2. Prodigalità, sprechi
IX. 17.3. Parsimonia e prodigalità nella gestione della casa
V.4.5.11.
3EI PROVERBI
IX.18. Pazienza, rassegnazione; fortezza; costanza, perse¬
veranza/incostanza; ostinazione 518
IX. 18.1. Accettazione del destino, sopportazione rasse¬
gnata delle sofferenze, pazienza
IX.18.2. Rifiuto della sopportazione e della rassegnazione
IX.8.8.
IX. 18.3. Sopportazione energica e agonistica delle soffe¬
renze; fortezza nelle avversità e nelle difficoltà
IX.18.4. Necessità di essere costanti e perseveranti contro
il destino avverso
IX. 18.5. Necessità di essere costanti e perseveranti nei pro¬
positi e nelle attività, diligenza; danni dell incostanza
IX. 18.6. Necessità di concludere rapidamente o di comple¬
tare le cose intraprese; necessità di non fare più cose
insieme IX. 11.10.
IX. 18.7. Ostinazione
IX.18.8. Necessità di riconoscere gli errori D VI.6.4.2.
IX. 18.9. Incostanza femminile IVJ.2.5.
IX. 18.10. Costanza/incostanza nell amore III.4.4.
IX.19. Ponderatezza, calma/precipitazione,
impulsività 526
IX. 19.1. Opportunità di riflettere prima di agire
IX. 19.2. Opportunità di attendere il momento adatto per
agire
IX. 19.3. Opportunità di fare le cose con calma e bene
IX. 19.4. Opportunità di attendere la conclusione dei fatti
prima di manifestare soddisfazione
IX. 19.4.1. Massime generali
IX. 19.4.2. Opportunità di giudicare la vita in base alla morte
X III.10.5.
IX. 19.5. Pentimento conseguente a precipitazione
IX. 19.6. Altri proverbi su riflessione e precipitazione
IX.20. Previdenza/imprevidenza
IX.20.1. Previdenza, imprevidenza nell agire in genere
IX.20.2. Previdenza, imprevidenza dei mali, dei pericoli,
delle difficoltà
IX.20.3. Previdenza, imprevidenza nell uso dei beni e del
denaro
IX.20.4. Valore del risparmio, parsimonia O IX.17.1.
IX.20.5. Prodigalità IX. 17.2.
IX.21. Prudenza, accortezza/imprudenza,
temerarietà
IX.21.1. Natura, valore e necessità della prudenza; danni
dell imprudenza
IX.21.2. Comportamenti prudenti o imprudenti, dimostra¬
zioni e forme di prudenza o imprudenza
IX.21.3. Custodia dei beni
IX.21.4. Opportunità di non interessarsi ai fatti altrui t
VI.9.2.9.
IX.21.5. Opportunità di non dire tutto ciò che si conosce,
di conservare i segreti t VI.5.2.
IX.21.6. Scampo dai mali e dai pericoli X.4.10.
IX.21.7. Fiducia/diffidenza IX.9.
IX.21.8. Ponderatezza/precipitazione IX.19.
IX.22. Reputazione, onore, fama, gloria
IX.22.1. Importanza e vantaggi della buona reputazione e
della fama
IX.22.2. Danni della cattiva reputazione
IX.22.3. Vergogna VI.7.2.4. .
IX.22.4. Opportunità di non tenere in considerazione le
maldicenze e i pettegolezzi IX. 12.9.
Sommario de
IX.22.5. Acquisto e conservazione della reputazione, della
fama e della gloria; motivi di buona o cattiva reputa¬
zione
IX.22.6. Ambizione t IX.3.
IX.22.7. Disagi connessi con la fama e la gloria
IX.23. Saggezza/stoltezza, follia 544
IX.23.1. Valore della saggezza, manifestazioni di saggezza,
prerogative di chi è saggio
IX.23.2. Vantaggi della saggezza, svantaggi della stoltezza
e della follia; giudizi negativi in genere sulla stoltezza e
sulla follia
IX.23 3. Svantaggi della saggezza, vantaggi della ingenuità,
della stoltezza e della follia
IX.23.4. Saggezza e stoltezza nel giudicare X.7.
IX.23.5. Buoni e cattivi consigli, consiglieri saggi/stolti
VI.6.1.2.
IX.23.6. Prudenza nell accogliere o nel domandare i con¬
sigli, inutilità dei consigli per le persone sagge
VI.6.1.3.
IX.23.7. Difficoltà di essere saggi, limiti della saggezza; dif¬
fusione della stoltezza e della follia
IX.23.8. Comportamenti da tenere con gli stolti e i folli
IX.23.9. Fonti di saggezza
IX.23.10. Vecchiaia e saggezza III.9.4.
IX.23.11. Manifestazioni, forme, cause di stoltezza e di fol
Ha
IX.23.12. Stoltezza di chi si vanta da sé IX.26.3.
IX.23.13. Stoltezza di chi si reputa sapiente IX.26.4.
IX.23.14. Stoltezza delle persone colte IX.24.9.
IX.23.15. Impossibilità di emendare gli sciocchi e i pazzi
1X24.8.
IX.23.16. Altri proverbi su saggezza e stoltezza
IX.24. Sapere, intelligenza; esperienza/ignoranza, stupi¬
dità, inettitudine 551
IX.24.1. Valore e importanza del sapere, vantaggi dell in¬
telligenza; danni dell ignoranza
IX.24.2. Studio, scuola, libri
IX.24.3. Immensità delle conoscenza, impossibilità di co¬
noscere ogni cosa, limiti del sapere
IX.24.4. Stoltezza di chi si reputa sapiente IX.26.4.
IX.24.5. Sapere come fonte di sofferenza, svantaggi di chi è
sapiente
IX.24.6. Conseguenze dell ignoranza e della stupidità,
comportamenti degli ignoranti; diffusione dell igno¬
ranza
IX.24.7. Comportamenti da tenere con gli sciocchi e gli
ignoranti
IX.24.8. Impossibilità di emendare gli ignoranti, gli scioc¬
chi e i pazzi
IX.24.9. Cultura e follia, cultura e grettezza
IX.24.10. Stupidità e intelligenza svelate dai discorsi O
VI.5.4.
IX.24.11. Persone intelligenti o stupide; fonti di intelli¬
genza e di sapere o di stupidità
IX.24.12. Altri proverbi su sapere e ignoranza, intelligenza
e stupidità
IX.24.13. Esperienza
IX.24.13.1. Sapere derivante da esperienza, valore dell espe¬
rienza, prerogative di chi è esperto
IX.24.13.2. Superiorità dell esperienza e dei bisogni mate¬
riali sullo studio teorico
IX.24.13.3. Esperienza e professionalità
IX.24.13.4. Esperienza derivante da età
IX.24.13.5. Esperienza dei vecchi t III.9.5.
LLE CATEGORIA LUI
IX.24.13.6. Valore educativo cicali errori
IX.24.13.7. Importanza di far tesoro delle esperienze altrui
IX.25. Sincerità, schiettezza/falsità, ipocrisia, simulazio¬
ne, tradimento 561
IX.25.1. Sincerità/menzogna
IX.25.1.1. Valore della venta; natura e vantaggi del la since¬
rità, svantaggi e pencoli della menzogna
IX.25.1.2. Altri giudizi negativi sulla menzogna e sui bu¬
giardi
IX.2 5.1.3. Sgradevolezza della verità; diffusione, attrattive e
vantaggi della menzogna
IX.25.1.4. Opportunità di non credere indiscriminatamente
a tutte le notizie X.7.6.1 X.7.6.3.
IX.25.1.5. Difficoltà di giudicare secondo verità t X.7.1.
IX.25.1.6. Modi per riconoscere chi mente, menzogne sve¬
late
IX.25.1.7. Occasioni e mezzi per scoprire la vera natura degli
uominit X.7.8.4.
IX.25.1.8. Menzogne, bugie specifiche; categorie di persone
sincere/bugiarde
IX.25.1.9. Promesse vere e ingannevoli r • IX. 15.6.1.
IX.15.6.2.
IX.25.2. Ipocrisia
IX.25.2.1. Ipocrisia in genere
IX.25.2.2. Falsa devozione
IX.25.2.3. Incocrenza tra parole e fatti, tra affermazioni e
comportamenti t VI.5.10.3.
IX.25.3. Simulazione e dissimulazione
IX. 25.3.1. Massime generali
IX.25.3.2. Difficoltà nel giudicare gli uomini, false appa¬
renze^ X.7.6.1., X.7..7.
IX.25.3.3. Falsità e simulazione femminile 1 IV.5.2.4.
IX.25.3.4. Amia veri e simulali D VI.2.2.
IX.25.3.5. Occasioni e mezzi per scoprire la vera natura degli
uomini t X.7.8.4.
IX.25.4. Inganni IX.4.2.
IX.25.5. Tradimento
IX.25.5.1. Tradimento in genere
IX.25.5.2. Tradimento in amore t III.4.7.
IX.25.6. Necessità di non fidarsi, danni dell ingenuità D
IX.9.1.
IX.26. Superbia, presunzione/umiltà; pusillanimità . . 569
IX.26.1. Necessità di conoscersi a fondo e sapersi giudi¬
care correttamente, valore dell umiltà, giudizi negativi
sulla superbia in generale
IX.26.2. Opportunità di non sottovalutarsi, pusillanimità
IX.26.3. Stoltezza di chi si vanta da sé, superbia e lode di sé
IX.26.4. Stoltezza di chi si reputa sapiente, superbia e
ignoranza
IX.26.5. Vanità della gloria IX.22.8.
IX.26.6. Superbia e classi sociali
IX.26.6.1. Superbia dei ricchi, dei nobili e dei potenti
IX. 26.6.2. Superbia dei poveri e dei deboli
IX.26.7. Critiche eccessive rivolte agii altri, maldicenza de¬
rivante da superbia t IX. 12.10.
IX.26.8. Manifestazioni di superbia, comportamenti di chi
è presuntuoso; cause di superbia e presunzione
IX.26.9. Superbia umiliata, superbia punita
IX.26.10. Altri proverbi su superbia e umiltà
IX.27. Altri vizi e virtù 574
IX.27.1. Arroganza, sopraffazione dei potenti sui deboli
VIII.3.1.
LIV Dizionario c
IX.27.2. Cortesia/scortesia, maleducazione VI.9.
IX.27.3. Discrezione/curiosità, indiscrezione
1X27 3 1 Opportunità di non interessarsi ai fatti altrui S
VI.9.2.9.
IX.27.3.2. Opportunità di evitare le maldicenze IX.12.10.
IX.27.3.3. Curiosità femminile t IV.5.2..5.
IX.27.4. Giustizia/ingiustizia
IX.27.4.1. Ingiustizie nei rapporti interpersonali t VI.4.2.
IX.27.4.2. Ingiustizie perpetrate dai potenti contro i deboli
VHI.3.1.
7X.27.4J. La giustizia di Dio VIII.8.2.
IX.27.4.4. La giustizia degli uomini VIII.5.
IX.27.4.5. Necessità e giustizia delle punizioni VI.7.3.3.
IX.27.5. Gola V.I.2.4., V.3.2.2.
IX.27.6. Obbedienza/disubbidienza; ordini
IX.27.7. Pudore/impudicizia, immoralità
IX.27.7.1. Pudore femminile IV.5.1.3.
IX.27.7.2. Impudicizia, immoralità femminile t IV.5.2.6.
IX.27.7.3. Prostituzione V.5.9 21.
X. Le gioie e le miserie della vita, il
DESTINO
X.l. Il destino 577
X.1.2. Imperscrutabilità del destino, impossibilità di pre¬
vedere il futuro, imprevedibilità degli eventi
X.1.2. Casualità del destino nell attribuire beni e mali
X.l.3. Impossibilità di cambiare gli eventi, impotenza del¬
l uomo di fronte al destino, limiti della condizione
umana
X.l.3.1. Massime generali
X.l.3.2. Brevità della vita X.8.2.1.
X.l.3.3. Onnipotenza e imperscrutabilità di Dio, debolezza
dell uomo V1IL8.1.
X.l.3.4. Bontà di Dio; Provvidenza divina VIII.8.2.
X.l.3.5. Privilegi di chi gode della buona sorte, vantaggi
della prosperità X.2.4.
X.l.3.6. Impossibilità di evitare le sventure, accanimento del
destino contro gli sventurati t X.4.6.
X.l.3.7. Manifestazioni dell iniquità del destino, ingiustizia
della sorte V111.1.2.
X.l.3.8. Accettazione del destino IX.18.1.
X.1.4. Responsabilità dell uomo di fronte al destino
X.l.4.1. Massime generali
X.l.4.2. Necessità di essere costanti e perseveranti contro il
destino avverso IX.18.4.
X.1.5. Mutevolezza del destino, instabilità della fortuna,
rovesciamento della sorte
X.l.5.1. Mutevolezza del destino
X.l. 5.2. Instabilità dei beni di fortuna, precarietà del benes¬
sere X.2.5.
X.l.5.3. Rovesciamento della buona in cattiva, della cattiva
in buona sorte t X.2.6., X.4.9.6.
X.l.5.4. Pericoli insiti nei cambiamenti
X.1.5.5. Cambiamenti di luogo VIII.7.2.
X.1.5.6. Cambiamenti di condizione sociale Vili. 1.5.
X.2. Buona sorte, prosperità, fortuna, beni 584
X.2.1. Natura, caratteri e effetti dei beni
X.2.2. Accettazione dei limiti, necessità di accontentarsi t
IX.14.5.
X.2.3. Comparazioni e relazioni tra beni e mali
ei Proverbi
X.2.4. Privilegi di chi gode della buona sorte, vantaggi
della prosperità
X.2.5. Instabilità dei beni di fortuna, precarietà del benes¬
sere, vanità dei beni mondani
X.2.6. Rovesciamento della buona in cattiva sorte, neces¬
sità di compensare col lavoro e la sofferenza i beni di cui
si è goduto, disagi connessi inevitabilmente con la for¬
tuna, limiti della buona sorte
X.2.7. Opportunità di attendere la conclusione dei fatti
prima di manifestare soddisfazione IX. 19.4.
X.2.8. Altri pericoli e danni della buona sorte, dell ecces¬
sivo benessere
X.2.9. Necessità di cogliere le occasioni favorevoli, di
sfruttare la buona sorte IX. 11.4.
X.2.10. Attenzione di Dio per la prosperità dell uomo
VIII.8.2.
X.2.11. Categorie di persone favorite dalla sorte o in con¬
dizione di benessere
X.2.12. Vincere/perdere
X.2.13. Presagi di buona sorte
X.3. Allegria, felicità, piaceri, divertimenti/tristezza, ma¬
linconia 594
X.3.1. Natura e valore dell allegria, della felicità, dei pia¬
ceri; fonti e condizioni dell allegria e del divertimento;
cause di tristezza e di malinconia
X.3.2. Necessità di accettare il destino IX.18.1.
X.3.3. Necessità di accontentarsi della propria sorte e con¬
dizione IX. 14.5.
X.3.4. Opportunità di godere dei piaceri e dei diverti¬
menti, necessità di non farsi vincere dalla tristezza
X.3.4.1. Massime generali
X.3.4.2. Giudizi negativi sul lavoro, elogi della pigrizia
IX. 16.6.
X.3.4.3. Assurdità dell avarizia IX.5.1.
X.3.5. Manifestazioni e effetti dell allegria, della gioia e
della serenità; manifestazioni e effetti delle malinconia e
della tristezza
X.3.6. Perdita o rinuncia ai piaceri e ai divertimenti
X.3.7. Eccessi nei piaceri e nei divertimenti; conseguenze
negative, pericoli dei piaceri e dei divertimenti
X.3.7.1. Massime generali
X.3.7.2. Corruzione femminile derivante da divertimenti ec¬
cessivi IV.5.2.6.
X.3.7.3. Vanni della prodigalità IX.17.2.
X.3.8. Riso
X.4. Cattiva sorte, sventura; mali, dolori, pericoli, diffi¬
coltà 598
X.4.1. Natura, caratteri, origine dei mali e delle difficoltà
X.4.2. Necessità e bisogni come fonte di sofferenza e di
mali X.5.1.
X.4.3. Pericoli e mali celati sotto false apparenze X.7./.4.
X.4.4. Comparazioni e relazioni tra mali e beni a.2J
X.4.5. Gravita e diffusione dei mali .
X.4.6. Impossibilità di evitare le sventure, accanimento de
destino contro gli sventurati
X.4.7. Effetti dei mali, manifestazioni della sofferenza;
pianti e lamenti come espressione di dolore
X.4.8. Scelta del male minore
X.4.9. Difese dai mali, conforti nei mali
X.4.9.1. Accettazione del destino, sopportazione rassegnata
delle sofferenze, pazienza IX. 18.1.
X.4.9.2. Fortezza nelle avversità e nei pericoli IX.18
X.4.9.3. Necessità di essere costanti e perseveranti contro il
destino avverso IX.18.4.
Sommario del
X.4.9.4. Opportunità di prevenire i pericoli e di affrontare
con decisione le difficoltà IX. 11.5.
X.4.9.5. Necessità come stimolo ad affrontare i mali X.5.2.
X.4.9.6. Rovesciamento della cattiva in buona sorte; rimedi
buoni e cattivi
X.4.9.7. Valore salvifico della sofferenza, provvidenzalità
delle sventure VIII.8.2 VIII.8.3.
X.4.9.8. Compassione, pietà; carità t IX.7.
X.4.9.9. Mali comuni IX.12.4.
X.4.9.10. Altre forme di difesa, altri motivi di conforto dai
mali; pianti e lamenti come consolazione; opportunità di
evitare i pianti e i lamenti
X.4.10. Scampo dai mali e dai pericoli, risoluzione delle
difficoltà
X.4.11. Prudenza, imprudenza nelTaffrontare i pericoli e le
difficoltà O IX.21.
X.4.12. Difformità tra previsioni ed esiti, tra propositi e
risultati; imprevisti, fallimento dei disegni
X.4.13. Vincere/perdere ! X.2.12.
X.4.14. Presagi di sventura
X.4.14.1. Presagi di sventura in genere
X.4.14.2. Presagi di morte III. 10.9.
X.5. Necessità, bisogni 613
X.5.1. Necessità e bisogni come fonte di sofferenza e di
mali
X.5.2. Necessità come stimolo ad affrontare i mali
X.5.3. Necessità come stimolo ad accontentarsi, a valoriz¬
zare tutti i mezzi e le persone a disposizione
X.5.4. Necessità come stimolo all azione, all esercizio del¬
l intelligenza, alla saggezza
X.5.5. Altri effetti del bisogno e della necessità
X.6. Speranze, sogni 615
X.6.1. Natura, origine e effetti della speranza e dei sogni
X.6.2. Persistenza della speranza
X.6.3. Carattere ingannevole delle speranze e dei sogni
X.6.4. Altri giudizi negativi su speranze e sogni
X.6.5. Difformità tra previsioni ed esiti, tra propositi e ri¬
sultati; imprevisti, fallimento dei disegni X.4.12.
X.6.6. Assenza di speranze, disperazione
X.7. Giudizi, false apparenze 617
X.7.1. Difficoltà nel giudicare secondo verità, ambiguità
delle cose umane, fallacia dei giudizi
X.7.2. Difficoltà di essere saggi, limiti della saggezza; diffu¬
sione della stoltezza e della follia IX.23.7.
X.7.3. Difficoltà di giudicare sé stessi, superbia, presun¬
zione IX.26.
X.7.4. Importanza di saper giudicare bene, danni prodotti
da giudizi errati
X.7.5. Soggettività dei giudizi, varietà dei dei punti di vista
X.7.6. Regole del giudicare
.LE CATEGORIE LV
X.7.6.1. Principi generali, prudenza nel giudicare
X.7.6.2. Necessità di riflettere prima di giudicare [ IX.19.1.
X.7.63. Attendibilità e completezza delle informazioni, ne¬
cessità di verificare le informazioni
X.7.6.4. Atteggiamenti da assumere nei confronti degli in¬
formatori VI.5.4.
X.7.6.5. Affermazioni false, menzogne ì IX.25.1.
X.7.6.6. Importanza dell obiettività
X. 7.6.7. Necessità di interpretare gli indizi
X. 7.6.8. Necessità di verificare i giudizi in base alle azioni, ai
fatti, agli esiti
X.7.7. Apparenze
X. 7.7.1. Necessità di non giudicare dalle apparenze; false ap¬
parenze in genere
X.7.7.2. Bellezza e nobiltà esteriori in genere/scarso valore,
immoralità (e viceversa)
X. 7.7.3. Bellezza e malvagità, bellezza e stoltezza t IV. 1.1.4.
X.7.7 A. Tranquillità o attrattiva/pericolo (e viceversa)
X.7.7.5. Importanza dell aspetto esteriore, delle apparenze
X.7.8. Difformità tra atteggiamenti esteriori e sentimenti
autentici
X.7.8.1. Inganni IX.4.
X.7.8.2. Ipocrisia, simulazione, dissimulazione l IX.25.2. e
IX.25.3.
X.7.8.3. Amici veri e simulati t VI.2.2.
X.7.8.4. Occasioni e mezzi per scoprire la vera natura degli
uomini
X.7.9. Difformità tra previsioni ed esiti, tra intenti e risul¬
tati X.4.12.
X.7.10. Giudizi approssimativi, cose simili/diverse
X.7.11. Evidenza
X.8. II tempo 630
X.8.1. Natura e valore del tempo, necessità di non sprecare
il tempo
X.8.2. Inesorabile trascorrere del tempo, brevità della vita,
ripetersi di tutte le cose
X.8.2.1. Massime generali
X.8.2.2. Vanità della gloria IX.22.8.
X.8.2.3. Instabilità dei beni di fortuna X.2.5.
X.8.2.4. Caducità della bellezza t IV.1.1.3.
X.8.3. Effetti positivi del trascorrere del tempo
X.8.4. Tempo e agire degli uomini
X. 8.4.1. Tempo opportuno alle diverse attività,
convenienza/sconvenienza VI.9.1.4.
X.8.4.2. Opportunità di attendere il momento adatto per
agire X. 92.
X.8.4.3. Intraprendenza, prontezza nell agire, sollecitudine,
risolutezza IX.ll.
X 8 4 4. Necessità di essere costanti e perseveranti nell agire
IX.18.5.
|
adam_txt |
Indice generale
La formula proverbiale di Temistocle Franceschi p. IX
Lògos, dialogo, letteratura di Valter Boggione » XIX
Sommario delle categorie » XXXIX
Dizionario dei proverbi » 1
Indice alfabetico » 635
Bibliografia » 903
I. La natura, il clima, le stagioni
1.1. L'anno 5
1.1.1. Influenza del clima sulla natura
1.1.2. Caratteristiche dell'annata, previsioni sui raccolti
1.1.2.1. In base al clima
1.1.2.2. In base all'andamento delle colture
1.1.2.3. In base al comportamento degli animali
1.1.2.4. Di altro genere
1.1.3. Anno bisestile, altri anni particolari
1.2. Le stagioni 7
1.2.1. Proverbi sulle stagioni in generale
1.2.2. Primavera
1.2.3. Estate
1.2.4. Autunno
1.2.5. Inverno
1.3. I mesi e le feste religiose 9
1.3.1. Proverbi sui mesi in generale, sequenze di mesi
1.3.2. Gennaio
1.3.2.1. Clima e lavori
1.3.2.2. Festività
— Primo dell'anno, anno nuovo
— Epifania (6 gennaio)
— San Vitale (9 gennaio)
— Sant'Antonio abate (17 gennaio)
— San Sebastiano, san Fabiano (20 gennaio)
— Sant'Agnese (21 gennaio)
— San Vincenzo (22 gennaio)
— Conversione di san Paolo (25 gennaio)
— San Flaviano, san Valerio (28 gennaio)
1.3.3. Febbraio
1.3.3.1. Clima e lavori
1.3.3.2. Festività
— Sant'Orso, festa di inizio febbraio (1° febbraio)
— Purificazione di Maria, Candelora o Ceriola (2 feb¬
braio)
— San Biagio (3 febbraio)
— Sant'Agata (5 febbraio)
— Sant'Apollonia (9 febbraio)
— San Valentino (14 febbraio)
— San Mattia (24 febbraio)
1.3.4. Marzo
1.3.4.1. Clima e lavori
1.3.4.2. Festività
— Sant'Albino (1° marzo)
— San Tiziano (3 marzo)
— San Tommaso d'Aquino (7 marzo)
— Quaranta martiri (10 marzo)
— San Gregorio (12 marzo)
— San Patrizio (17 marzo)
— San Giuseppe (19 marzo)
— Santa Giuliana (20 marzo)
— San Benedetto (21 marzo)
— San Gabriele arcangelo (24 marzo)
— Annunciazione di Maria Vergine (25 marzo)
1.3.5. Aprile
1.3.5.1. Clima e lavori
1.3.5.2. Festività
— Santa Genoveffa (16 aprile)
— San Giorgio (23 aprile)
— San Marco evangelista, le Rogazioni maggiori (25
aprile)
— Santa Zita (27 aprile)
1.3.6. Maggio
1.3.6.1. Clima e lavori
1.3.6.2. Festività
— San Giuseppe (1° maggio)
— Invenzione della Croce (3 maggio)
— San Paolino, san Floriano (4 maggio)
— San Vittore (8 maggio)
— Sant'Egidio (9 maggio)
— San Cataldo (10 maggio)
— San Bernardino (20 maggio)
— Sant'Urbano (25 maggio)
— San Filippo Neri (26 maggio)
1.3.7. Giugno
1.3.7.1. Clima e lavori
1.3.7.2. Festività
— San Crescentino (1° giugno)
— San Medardo (8 giugno)
— Madonna delle Grazie (9 giugno)
— San Barnaba (11 giugno)
— San Vito ( 15 giugno)
— Natività di san Giovanni Battista (24 giugno)
— Santi Pietro e Paolo (29 giugno)
1.3.8. Luglio
I ; s 2 / ,V. : . .'.;
S.in Mauri/io li' Incili1
S.mt I .nn.kor.i ¦ 12 luglio1
Madonna del ( .inumi1 ' l( luglio1
San ( .limilo ' 1 S luglio
—• S.mt.i Margherita, anta 1.ilxT.it.i ¦ 2(i limilo1
Santa M.in.i Maddalena '22 luglio
— S.mt.i ( nstma ¦ 2A luglio'
— San Giacomo 25 luglio1
— Sant'Anna i2(i limilo1
— S.mt.i Xat.ilm.i 2~ limilo1
— Santa Marta i2l luglio1
13». Agosto
/ ' 'M Cll»U ¦ Lifirt
I ) l^ 2 Icutvua
— l'frJuno di Assisi, sani Alfonso ij agosto•
— San Sisto (Ci agosti'1
— San Ciuciano i~ agosto1
— San Donato (S agosto1
— San I.orcn/o ' 10 agosto1
— Assun/ionc «.Iella Beata Vergine Maria, ferragosto
i 15 agosto i
— San Rocco i Ih agosto
— San Bernarilo i20 agostoi
— San Bartolomeo 24 agosto*
— Sant'Oronzo i2(i agostoi
— Sant'Agostino i2S agosto'
13.10. Settembre
/ 1 Ili 1 C,li»;a e Livori
li. Iti 2. YcUtvtta
— Santa Rosalia A settembre1
— San (irato '7 settembre1
— Natività ili Maria Vergine IH settembre)
— San (iorgonio il) settembrei
— Hsaltazione della Croce, san (.ipriano I 14 settembre1
— Beata Vergine Addolorata I li settembre)
— Sant'Kustachio (20 settembre)
— San Mattec» 121 settembre)
— San F irmmo t21 settembre'
— Santi Cosma e Damiano. sant F.usebio I2(S settem¬
bre)
— San Michele i2l) settembrei
13.11. Ottobre
l.i.l ì.l (lima e lavori
li. 11.2. lestivitd
— Santa Teresa il" ottobre)
— San Francesco '4 ottobre)
— San Brunii '6 ottobre'
— Santa Reparata iS ottobre'
— San Cìaudenzio di Rimini 114 ottobre'
— Santa Teresa 115 ottobre'
— San Gallo i l(i ottobre)
— San Luca 118 ottobre'
— Sant'Orsola (21 ottobre)
— San Simone. san Giuda (28 ottobre)
— San Quintino 131 ottobre)
13.12. Novembre
/ * 12A. Cintili e lavori
1 ì. 12.2. Festività
— Ognissanti ( 1° novembre)
— 1 Morti, san Giusto (2 novembre)
Vii; I ci mli; i'.i no\ cinbi e
Vii! Vik almi '' ::. \ i tsìImi
Vir. Mai tino ! 1 no\ einbie
Vini mobono ! ì nm embre
Vili I ["edl.lllo 1^ lliHlUlhlV
Madonna della Vilutc 21 novembre'
Vili ' ll'IllCIHe 2^ llo\ elllblc r
Vinta ( aterina d Alrss.indii.i. santa ( tiu tm.i i25 no
Vii; IVllinn 2i .M nilMV
Vm \ .ili i"i.iiii J^ ii \i. mìiii
Vili! Amitv.i ^' iioM nilin 1
I. v 1 v Diivmhrf
/ ì ' ì ? ( ¦/: '.¦.; .• .'.;: "¦;
/ i /i : /.•¦ .•:.•:.•.;
Vini \n .un ( 1 iÌuciiiÌmi 1
— ¦ Vini Amluomo. s.ml.i Hihi.in.i '2 iliccml^rc1
Santa B.irlur.i 4 ilici nibrc1
— San Nit/nl.i ili Bari Ui «.iKi'mKrc1
San /.cnniK 7 dicembri
lmmai.ol.iia oiuc/ionc ili Maria (S ducmbrel
baiila 1.in. la 1* Jiicmbrc
— San Tommaso 21 liiii mbrc
— Naiuita ili Cii mi. Natale 2* dicembrei
— Santo Metano ì2 ilicembrei
— Martin Innocenti 2S ilicembrei
— San Silvcvtro M dicembre1
I.V 14. I.e tevte mobili
1 i 14 l ,,r,;,T,,.V
— ( arne\ale in genere
— Settimana grassa
/ 14 2 O.'d/rc*;»/.;. l\;st/u i • S"c.'//"/.i'/i; Situiti
¦— (Quaresima
Domenii.i delle l'alme o dell'I Iivo
Settimana Santa
— I.poca della l'.isqu.i
— Pasqua
— l'acquetta
/ /¦? ' A\i't'H\mnc
I ì 14 4 Pontoni,: C,,rpti\ Diirwnt. fatti Jt'l Redentore
1.4. l giorni della settimana **
1.4.1. Sequenze di giorni
1.4.2. Lunedì
1.4.V Martedì
1.4.4. Mereoledì
I.4.T. (ìinveiii
1.4.6. Venerdì
1.4.7. Sabato
1.4.5. Domenica
1.5. La luna e il sole
I.T.l. Il ciclo lunare
1.5.2. Previsioni meteorolopiche di carattere generale rife¬
rite alla luna
1.5.3. Previsioni di bello o brutto tempo riferite alla lum
1.5.4. Altre credenze lepate alla luna
1.5.5. Previsioni di bello o brutto tempo riferite al sole
M
1.6. Fenomeni meteorologici
1.6.1. Variabilità del tempo
1.6.2. Bel tempo/maltempo, nubi, pioggia
/. 6.2.1. Previsioni meteorologiche di bello o brutto tempo ri¬
ferite alle nubi
— Nubi in genere
— Nubi provenienti da determinate direzioni
— Nubi in movimento
— Tipi di nubi
1.6.2.2. Previsioni meteorologiche di bello o brutto tempo ri¬
ferite ai venti
1.6.2.3. Previsioni meteorologiche di bello o brutto tempo ri¬
ferite ad altri fenomeni atmosferici
— Arcobaleno
— Colore, luminosità, trasparenza dell'aria e del cielo
— Stelle
— Nebbia
— Rugiada, brina, gelo
— Tuoni, lampi
— Altro
1.6.2.4. Previsioni meteorologiche di bello o brutto tempo ri¬
ferite alla luna e al sole 1.5.2. e 1.5.5.
1.6.2.5. Previsioni meteorologiche di bello o brutto tempo ri¬
ferite alla toponomastica locale
1.6.2.6. Previsioni meteorologiche di bello o brutto tempo ri¬
ferite all'ora della giornata, al giorno della settimana, al
periodo dell'anno, a date o feste particolari
— Ora della giornata
— Giorno della settimana
— Giorno del mese
— Stagione, mese dell'anno
— Giorno dell'anno
1.6.2.7. Previsioni meteorologiche di bello o brutto tempo ri¬
ferite al comportamento degli animali
1.6.2.8. Altro
1.6.2.9. Temporale, nubi; grandine; arcobaleno; vento: na¬
tura e caratteri dei fenomeni
— Temporale, tempesta, burrasca; nubi
— Grandine
— Arcobaleno
— Vento in genere
— Sequenze di venti
— Venti da terra e dal mare
— Bora
— Garbino, corina
— Greco, grecale
— Levante
— Libeccio
— Maestrale
— Ponente
— Scirocco
— Tramontana
L6.2.10. Periodi piovosi
1.6.2.11. Effetti del sole sulla natura
1.6.2.12. Effetti dell'acqua e della pioggia sulla natura
— In generale
— In periodi particolari dell'anno
— Siccità
/.6.2.13. Compresenza di sole e pioggia
1.6.3. Nebbia, brina, gelo: natura e effetti
1.6.4. Neve
16.4.1. Epoca e intensità delle nevicate
16.4.2. Caratteristiche della neve nei diversi periodi; durata
dell'innevamento
1.6.4.3. Previsioni meteorologiche di neve
1 6.4.4. Previsioni meteorologiche legate alla neve
1.6.4.5. Effetti della neve sulla natura
— In generale
— In periodi particolari
1.6.5. L'uomo e i fenomeni meteorologici
1.6.5.1. In generale
1.6.5.2. In relazione alla salute E 5.3.2.1.
IL L'agricoltura e l'allevamento
ILI. Lavori agricoli e tecniche colturali di base . 63
IL 1.1. La condizione del contadino
IL 1.2. Giudizi sui contadini V.5.9.1.
IL 1.3. La proprietà agricola VII.2.
IL 1.4. I lavori agricoli
II. 1.4.1. Natura, necessità e utilità dei lavori agricoli
II. 1.4.2. Principi generali; norme di economia rurale
11.1.4.3. Tipi di terreno, collocazione del terreno
11.1.4.4. Aratura, erpicatura
11.1.4.5. Semina
— Preparazione del terreno, tecnica della semina
— Tempo cronologico, epoca della semina dei cereali
— Tempo atmosferico al momento della semina
— Semina e luna
— Altro
IL 1.4.6. Zappatura, vangatura
II.1.4.7. Concimazione
11.2. Il campo 69
11.2.1. Il frumento
11.2.1.1. Ciclo di sviluppo, epoca della mietitura
11.2.1.2. Lavori e tecniche colturali, lavori della mietitura e
della trebbiatura
11.2.1.3. Previsioni di produzione in base all'annata in ge¬
nere t 1.1.2.
11.2.1.4. Previsioni di produzione in base ali'andamento sta¬
gionale
11.2.1.5. Conservazione, lavorazione e commercializzazione
del frumento
11.2.1.6. Altri proverbi sul frumento
11.2.2. Altre colture
11.2.2.1. Cicerchia, trifoglio
11.2.2.2. Lino, canapa
11.2.23. Saggina
11.3. L'orto e il giardino 73
11.3.1. Principi generali
11.3.2. Colture specifiche
11.3.2.1. Aglio, cipolla
11.3.2.2. Cardi, carciofi
11.3.2.3. Cavoli, verze
II. 3.2.4. Erbe aromatiche
11.3.2.5. Fagioli
11.3.2.6. Fave, piselli e altri legumi
11.3.2.7. Finocchi, sedani
11.3.2.8. Meloni, angurie
11.3.23. Patate
11.3.2.10. Peperoni, melanzane, pomodori
11.3.2.11. Porri
11.3.2.12. Rape
11.3.2.13. Zucche, zucchini
11.3.3. Il giardino
11.4. La vigna 75
11.4.1. Ciclo di sviluppo e di coltivazione
11.4.2. Impianto, acquisto
11.4.3. Tecniche di coltivazione
11.4.4. Previsioni di produzione in base all'andamento sta¬
gionale
11.4.5. Vinificazione
11.4.6. Commercializzazione del vino
11.4.7. Consumo del vino t V. 1.8.
11.4.8. Altri proverbi sulla vite
11.5. L'oliveto 78
11.5.1. Ciclo di sviluppo e di coltivazione
11.5.2. Tecniche di coltivazione
11.5.3. Previsioni di produzione in base all'andamento sta¬
gionale
11.6. Il frutteto 79
11.6.1. Principi generali
11.6.2. Colture specifiche
11.6.2.1. Ciliegio
116.2.2. Fico
11.6.2.3. Gelso
11.6.2.4. Giuggiolo
11.6.2.5. Mandorlo
11.6.2.6. Melo
11.6.2.7. Nespolo
11.6.2.8. Noce, nocciolo
11.6.2.9. Pero
11.6.2.10. Sorbo
11.6.2.11. Susino
11.6.2.12. Altri alberi da frutto
11.7. Il bosco 82
11.7.1. Principi generali; legname
11.7.2. Prodotti del bosco
IL 7.2.1. Castagne
11.7.2.2. Ghiande
II. 7.2.3. Funghi e tartufi
IL 7.2.4. Altri prodotti del bosco
11.7.3. Piante del bosco e delle siepi
11.8. Il prato, il fieno 83
11.9. Gli animali domestici, l'allevamento 84
11.9.1. Principi generali; condizione dell'allevatore
11.9.2. Cani e gatti
11.9.3. Cavalli e altri equini
113.3.1. Caratteristiche fisiche che ne determinano il pregio
113.3.2. Altri elementi che ne determinano il valore; compor¬
tamenti e impieghi di un cavallo; acquisto di un cavallo
113.3.3. Allevamento, equitazione, ippica
113.3.4. Asini, muli
11.9.4. Bovini
11.9.5. Ovini
11.9.6. Suini
11.9.7. Pollame
11.9.8. Bachicoltura
ILIO. La gestione della proprietà agricola, i rapporti di
lavoro in campagna 92
II. 10.1. Braccianti agricoli
II.10.2. Fattore
II.10.3. Affitti VII.2.2.
11.11. Gli animali selvatici 94
ILI 1.1. Uccelli
II. 11.1.1. In generale
11.11.1.2. Allodola
11.11.1.3. Beccaccia
II. 11.1.4. Colombi, piccioni
II.II.1.5. Cuculo
II. 11.1.6. Fringuello
IL 11.1.7. Merlo
IL 11.1.8. Passero
IL 11.1.9. Picchio
IL 11.1.10. Rondine, rondone
11.11.1.11. Tordo
11.11.1.12. Usignolo
11.11.1.13. Altri uccelli
II. 11.2. Anfibi
II. 11.3. Insetti, scorpioni, ragni, tarantole
IL 11.4. Rettili
ILI 1.5. Molluschi
IL 11.6. Altri animali selvatici
11.12. La caccia e la pesca 97
IL 12.1. La caccia
II.12.2. La pesca
11.13. Altri proverbi sulla natura 98
III. Le età della vita
111.1. La nascita, il parto 101
III. 1.1. La gravidanza
III. 1.2. Tempo e rischi del parto, aborto
III. 1.3. Periodo successivo al parto
III. 1.4. Sesso dei nascituri; somiglianze con i genitori
III. 1.5. Altri proverbi sul concepimento e sulla nascita
111.2. L'infanzia, la fanciullezza e la crescita 103
111.2.1. L'allattamento; fasi di sviluppo del bambino
111.2.2. L'abbigliamento, la salute e la cura del bambino
111.2.3. L'alimentazione del bambino
111.2.4. La fanciullezza e la crescita
111.2.5. Comportamenti e caratteristiche dei fanciulli
111.3. La gioventù 105
111.3.1. Natura e caratteri della gioventù; pregi della gio¬
ventù, comportamenti positivi dei giovani
111.3.2. Rapido venir meno della gioventù, rischi della gio¬
ventù, difetti dei giovani
111.3.3. Mancanza di rispetto dei giovani per i vecchi
111.93.
111.3.4. Gioventù/vecchiaia
111.3.4.1. Difformità/continuità di comportamento e di con¬
dizioni tra gioventù e vecchiaia
111.3.4.2. Motivi di superiorità dei vecchi sui giovani [
III.9.6.
111.3.4.3. Gioventù e vecchiaia come condizioni non anagrs
fiche
111.3.5. Passaggio dalla gioventù all'età adulta, emancipa¬
zione dei figli dai genitori, maturazione
111.3.6. Gioventù e morte
Sommario de
111.4. L'amore e il sesso 107
111.4.1. Bellezza, potenza e intensità dell'amore
111.4.2. Acquisto dell'amore, amore ricambiato
111.4.3. Amore non ricambiato
111.4.4. Costanza/incostanza nell'amore; comportamento
che deve tenere l'innamorato o l'innamorata; effetti del¬
l'amore su chi è innamorato
111.4.5. Rapporto tra gli innamorati; manifestazioni d'a¬
more, baci
111.4.6. Fiducia (anche eccessiva) nella persona amata
111.4.7. Tradimenti e gelosia
III. 4.7.1. Tradimenti e gelosia in genere
III.4.7.2. Bellezza come fonte di tradimento IV.5.2.9.
111.4.8. Giudizi negativi sull'amore; effetti negativi dell'a¬
more, pene d'amore
111.4.9. Paradossi d'amore
111.4.10. Amori da cercarsi/da evitarsi
111.4.11. Amore di vecchi III.9.9.
111.4.12. Fine dell'amore
111.4.13. Altri proverbi sull'amore
111.4.14. Il sesso
III. 4.14.1. Gli organi genitali
111.4.14.2. Il desiderio e l'attività sessuale
111.4.14.3. Inclinazione femminile alla lussuria IV.5.2.6.
111.5. Il matrimonio 119
111.5.1. Età degli sposi
III.5.1.1. Massime generali
III. 5.1.2. Matrimonio con vecchi, matrimonio di vecchi
III.9.9.
111.5.2. Desiderio del matrimonio; giudizi positivi sul matri¬
monio
111.5.3. Scelta del consorte
111.5.3.1. Difficoltà/facilità nello scegliere o nel trovare il
consorte; eventi che si verificano nella scelta del consorte
111.5.3.2. Bellezza/bruttezza e facilità nell'accasarsi
IV. 1.1.2.
111.5.3.3. Principi da seguire nella scelta del consorte; aspetto
fisico del marito o della moglie
111.5.3.4. Opportunità di non sposare le donne belle, preoc¬
cupazioni dei mariti che hanno donne belle IV.5.2.9.
111.5.4. Dote, corredo
111.5.5. Rapporti tra i coniugi, comportamenti all'interno
del matrimonio t V.4.5.3.
111.5.6. Mariti e mogli buoni/cattivi
111.5.7. Aspetti negativi del matrimonio, rifiuto del matri¬
monio
111.5.8. Il matrimonio nella prospettiva dei genitori: acca¬
sare il figlio o la figlia
///. 5.8.1. Massime generali
HI.5.8.2. Necessità di custodire le fanciulle da marito, preoc¬
cupazione e disagi dei padri che hanno figlie belle
IV.5.2.9.
III.5.8.3. Rapporti tra suocera e nuora, tra suocero e genero,
tra cognati \ 111.73.
111.5.9. Tradimenti e gelosia III.4.7.
M.5.10. Risposarsi
III.5.11. La cerimonia nuziale: epoca
HI.5.12. La cerimonia nuziale: altre circostanze
HI.5.13. Altri proverbi sul matrimonio
HI.6. I figli 130
111.6.1. Opportunità di avere figli; numero e sesso dei figli
111.6.2. Affetto dei genitori per i figli
:lle categorie XLIII
111.6.3. Affetto dei figli per i genitori
111.6.4. Impegni, difficoltà, delusioni dei genitori
111.6.5. Somiglianzà/dissomiglianza tra genitori e figli
IV.2.2. e IV.2.5.
111.6.6. Importanza dell'educazione; precetti relativi al¬
l'educazione dei figli
111.6.7. Rapporti tra genitori e figli, necessità dell'obbe
dienza e del rispetto per i genitori, ingratitudine dei figli
111.6.8. Età dei genitori al momento della nascita dei figli;
ordine di nascita
111.6.9. Rapporti tra fratelli
111.6.10. Orfani; figli Illegittimi, bastardi; matrigna
111.7. La famiglia e i parenti 137
111.7.1. Rapporti tra famigliari
///. 7.1.1. In generale
III. 7.1.2. Con il coniuge V.4.5.3.
111.7.1.3. Coni' figli OlH.6.7.
111.7.1.4. Tra fratelli t Ul.6.9.
111.7.2. Gestione della casa, economia domestica t V.4.5.
111.7.3. Rapporti tra suocera e nuora, tra suocero e genero,
tra cognati
111.7.4. Altri rapporti di parentela; rapporti tra parenti in
generale
111.7.5. Padrini, compari; madrine, comari
111.8. La vedovanza 142
111.8.1. Vedovanza in genere; dolore della vedovanza
111.8.2. Risposarsi E III.5.10.
111.9. La vecchiaia 142
111.9.1. Natura della vecchiaia, comportamenti tipici dei
vecchi
111.9.2. Analogie tra vecchi e bambini
111.9.3. Necessità di rispetto per i vecchi; stoltezza dei gio¬
vani che si credono superiori ai vecchi
111.9.4. Vecchiaia e saggezza
111.9.5. Vecchiaia e esperienza, vecchiaia e astuzia
111.9.6. Altri pregi della vecchiaia; elogi della vecchiaia in
generale; superiorità dei vecchi sui giovani
111.9.7. Altri proverbi su vecchiaia/gioventù I III.3.4.
111.9.8. Aspetti negativi, mali della vecchiaia; limiti e difetti
dei vecchi
111.9.9. Vecchiaia e amore, vecchiaia e matrimonio
111.9.10. Vecchiaia e morte
111.10. La morte 147
III.10.1. Imprevedibilità della morte; sopraggiungere ra¬
pido e improvviso della morte
III. 10.2. Inevitabilità della morte
III.10.3. Eguaglianza di tutti di fronte alla morte
III. 10.4. Sofferenza della morte, esecrazioni della morte
III. 10.5. La morte come momento cruciale dell'esistenza;
giudizi positivi sulla morte
III. 10.6. Dolore per i defunti, lutto; oblio dei defunti, im¬
potenza di chi è morto
III.10.7. Morte del consorte III.8.1.
III. 10.8. Suicidio
III. 10.9. Presagi di morte/di lunga vita; annunci di morte
111.10.10. Morte e età della vita
111.10.10.1. Gioventù e morte III.3.9.
111.10.10.2. Vecchiaia e morte III.9.10.
111.10.11. Altri proverbi sulla morte
XLIV Dizionario
IV. L'aspetto fisico e l'indole
IV. 1. L'aspetto fisico 157
IV. 1.1. Bellezza/bruttezza
IV. 1.1.1. Valutazoni positive, vantaggi della bellezza; valu
tazioni negative, danni della bruttezza
IV. 1.1.2. Bellezza/'bruttezza e matrimonio
IV.1.1.3. Caducità/persistenza della bellezza
IV. 1.1.4. Bellezza e malvagità, bellezza e stoltezza; superio¬
rità della bontà sulla bellezza; valutazoni negative della
bellezza
IV. 1.1.?. Necessità di custodire le donne belle e giovani,
preoccupazione e disagi dei mariti sposati con donne belle
IV.5.2.9.
IV. 1.1.6. Impossibilità di mutare l'aspetto fisico/ricerca della
bellezza attraverso la cosmesi
IV. 1.1.7. Fonti di bellezza e bruttezza: caratteri fisici
IV. 1.1.8. Fonti di bellezza e bruttezza: colore degli abiti
V.2.4.
IV. 1.1.9. Altre fonti di bellezza e bruttezza
IV. 1.1.10. Altri proverbi su bellezza e bruttezza
IV. 1.2. Altre caratteristiche fisiche
IV.1.2.1. Altezza/bassezza, grandezza/piccolezza
IV.1.2.2. Magrezza/grassezza
IV.1.23. Capelli
IV.1.2.4. Barba, baffi, peli
IV.1.2.5. Carnagione, colorito, pelle, nei
IV 1.2.6. Occhi¬
ivi.2.7. Naso
IV.1.2.8. Organi genitali O III.4.14.1.
IV.1.2.9. Altre parti del corpo
IV.1.2.10. Età
— In generale
— Le età della vita
IV. 1.3. Difetti fisici
IV.1.3.1. Ingenerale
IV. 1.3.2. Ciechi, strabici
IV.1.3.3. Gobbi
IV.1.3.4. Sordi, muti, balbuzienti
IV.1.3.5. Storpi, zoppi
IV. 1.3.6. Mancini
IV.2. Nature, inclinazioni, doti, difetti 168
IV.2.1. Eguaglianza, identità di tutti gli uomini
IV.2.2. Varietà delle nature, legame tra indole e comporta¬
menti, somiglianzà tra genitori e figli, dipendenza degli
effetti dalle cause
IV.2.3. Possibilità di riconoscere la natura dai segni este¬
riori X.7.6.7.
IV.2.4. Possibilità di riconoscere la natura dai comporta¬
menti X.7.6.8.
IV.2.5. Effetti e comportamenti imprevedibili, differenze
tra genitori e figli, molteplicità delle cause rispetto agli
effetti e degli effetti rispetto alle cause
IV.2.6. Piccole cause che determinano grandi effetti
IV.2.7. Necessità di conoscere e sfruttare le doti naturali
IV.2.8. Impossibilità di mutare la natura e le inclinazioni,
impossibilità di pretendere da altri cose non consone
alla loro natura
IV.2.9. Possibilità di modificare l'indole, necessità del¬
l'educazione
IV.2.10. Difetti
IV.2.10.1. Inevitabilità e diffusione dei difetti
IV.2.10.2. Vizi IX.
dei Proverbi
IV.2.10.3. Indulgenza per i difetti; difetti come indizio ài
grande personalità
IV.2.10.4. Opportunità di non rinfacciare agli altri i loro di¬
fetti IX. 12.10.
IV.2.10.5. Altri proverbi sui difetti
IV.2.11. Giudizi su cose e persone di poco valore
IV.3. I gusti, le preferenze, i desideri, gli interessi, le pas¬
sioni 177
IV.3.1. Varietà dei gusti e delle preferenze
IV.3.2. Varietà e soggettività dei giudizi umani X.7.5.
IV.3.3. Libertà di agire secondo i propri gusti e le proprie
preferenze, valore dell'originalità
IV.3.4. Opportunità di avere molti o un unico interesse
IV.3.5. Mutevolezza dei gusti, delle preferenze, delle pas¬
sioni; desiderio di ciò che non si ha
IV.3.6. Preferenze condivise
IV.3.7. Importanza dell'entusiasmo; opportunità di se¬
guire le inclinazioni
IV.3.8. Effetti dei desideri e degli interessi
IV.3.9. Intensità eccessiva dei desideri, pericoli e soffe¬
renza derivanti da desideri
IV.3.10. Impossibilità di soddisfare i desideri
IV.3.11. Necessità di limitare i desideri t IX. 14.
IV.3.12. Incontentabilità
IV.3.12.1. Incapacità di apprezzare le cose, incontentabilità
in genere
IV.3.12.2. Intemperanza, eccessi in generale t IX.14.7.1.
IV.3.12.3. Incontentabilità di chi è ambizioso IX.3.1.
IV.3.12.4. Incontentabilità di chi è avaro IX.5.2.
IV.3.12.5. Incontentabilità di chi è avido t IX.6.1.
IV.4. Le abitudini; gli usi, le consuetudini 184
IV.4.1. Abitudini
IVA.1.1. Forza dell'abitudine
IVA.1.2. Effetti positivi dell'abitudine
IVA. 1.3. Effetti negativi dell'abitudine, cattive abitudini,
noia
IVA. 1.4. Abitudine al vizio IX. 1.6.
IV.4.2. Usi, costumi, consuetudini, mode
IV.4.2.1. Natura degli usi e delle mode
IV.4.2.2. Varietà degli usi e dei costumi nei diversi luoghi e
paesi
IV.4.2.3. Opportunità o no di seguire usi, costumi e mode
IV.4.2.4. Opportunità di conservare gli usi e le consuetudini
del passato
IVA.2.5. Giudizi negativi sui cambiamenti in genere t
X.l.5.4.
IVA.2.6. Giudizi negativi su usi, mode e consuetudini
IV.5. Giudizi sugli uomini e sulle donne 1°6
IV.5.1. Giudizi positivi sulle donne, virtù delle donne
IV. 5.1.1. Giudizi positivi in genere, superiorità delle donne
sugli uomini
IV.5.1.2. Laboriosità, cura della casa V.4.5.4. V.4.5.5.
IV.5.1.3. Ritrosia, pudore, propensione alla vita ritirata
IV.5.1.4. Senso della famiglia e istinto di maternità O
III.6.1.
IV.5.2. Giudizi negativi, difetti delle donne
IV. 5.2.1. Giudizi negativi in genere; mancato rispetto del
ruolo femminile; stoltezza, sventatezza
IV.5.2.2. Astuzia
IV.5.2.3. Avidità, desiderio di ricchezze, gioielli, doni
IV.5.2A. Falsità, menzogna, simulazione; freddezza, insensi¬
bilità
Sommario de
IV.5.2.5. Incostanza, capricciosità, passionalità; inclinazione
al chiacchiericcio, curiosità; litigiosità
TV.5.2.6. Ozio, pigrizia; inclinazione al divertimento, immo¬
ralità
IV. 5.2.7. Vanità, cura eccessiva dell'aspetto fisico; abbiglia¬
mento e seduzione
IV.5.2.8. Ostinazione; necessità di tenere a freno le donne
IV.5.2.9. Necessità di custodire le donne belle e le fanciulle
da marito; opportunità di non sposare le donne belle;
preoccupazione e disagi dei padri e dei mariti che hanno
donne belle
IV.5.3. Giudizi sulla bellezza femminile IV. 1.1.
IV.5.4. Altri giudizi negativi sulle donne; altre valutazioni
in generale sulle donne
IV.5.5. Giudizi sugli uomini
IV. 5.5.1. Giudizi positivi, superiorità degli uomini sulle
donne
IV.5.5.2. Giudizi negativi sugli uomini
IV.5.53. Ruolo dell'uomo nella famiglia V.4.5.2.
IV.5.6. Giudizi desunti da caratteri fisici IV. 1.
V. La vita quotidiana
V.l. L'alimentazione 199
V.l.l. Necessità, utilità e piacere di una buona alimenta¬
zione
V.l. 1.1. In generale
V.l.1.2. Per il lavoro £ V.5.4.
V.l.2. Principi relativi all'alimentazione
V.l.2.1. Massime generali
V.1.2.2. Principi per una corretta alimentazione, consumo
eccessivo di cibo t V.3.2.2.
V.l.2.3. Eccessi nelle spese alimentari V.4.5.11.
V. 1.2 A. Altri proverbi sugli eccessi alimentari; giudizi nega¬
tivi sulla gola
V.l.2.5. Magrezza/grassezza IV.1.2.2.
V. 1.3. La fame e la sete
V.1.4. Pasti, comportamenti a tavola
V.l.4.1. Massime generali
V.1.4.2. Buone e cattive maniere a tavola VI.9.2.6.
V.1.5. L'alimentazione del bambino III.2.3.
V.l.6. La preparazione dei cibi in generale; i condimenti,
gli aromi
V.l.7. I diversi cibi
V.l.7.1. Pasti/cibi e periodi dell'anno
— Numero dei pasti e periodi dell'anno; quantità di
cibo nei diversi periodi dell'anno
— Cibi e giorni della settimana
— Cibi e periodi dell'anno
V.l.7.2. Cibi e zone di provenienza
V.l.7.3. Pane, focaccia
V.l.7.4. Pasta, riso, minestra, brodo, polenta
V.l.7.5. Carne, pesce e affini
V.l.7.6. Ortaggi, insalata, frittata
V.l.7.7. Frutta
V.l.7.8. Formaggi, uova, latte e latticini
V.l.7.9. Dolci, zucchero, caffè, amari
V.l.7.10. Le bevande; abbinamento tra cibi e bevande o tra
bevande diverse
V.l.8. Il vino
V.l.8.1. Piacere di bere il vino, elogi del vino
V. 1.8.2. Tipi di vino; grappa; modi di bere il vino, recipienti
da cui bere il vino
:lle categorie XLV
V. 1.8.3. Vino e momenti della giornata, vino e tempi del¬
l'anno, vino e età della vita
V.l.8.4. Danni del vino, ubriachezza
VA.8.5. Conservazione del vino
V. 1.8.6. Principi per stabilire la qualità del vino
V.2. L'abbigliamento e la cura del corpo 219
V.2.1. Principi igienici relativi al modo di abbigliarsi O
V.3.2.3.
V.2.2. Abbigliamento e clima, muta stagionale degli indu¬
menti
V.2.3. Abbigliamento e natura umana
V.2.4. Tipi di indumenti; colore degli abiti; altri proverbi
sull'abbigliamento
V.2.5. Eleganza, lusso
V.2.6. Scarpe, cinture, accessori, ornamenti
V.2.7. Igiene personale, cura del corpo
V.2.8. Cosmesi[ IV.1.1.6.
V.2.9. I bisogni corporali
V.3. La salute, le malattie, la medicina popolare . . . 222
V.3.1. Principi generali, valore della salute
V.ì.1.1. Valore della salute, preoccupazione per la propria
salute, deprecazione delle malattie
V.3.1.2. Principi generali per la conservazione della salute;
malattie e medicine in generale
V.3.2. Principi igienici per la conservazione della salute
V.3.2.1. Relativi al clima
V.3.2.2. Relativi all'alimentazione
V.3.2.3. Relativi all'abbigliamento
V.3.2 A. Relativi al riposo e al sonno
V.3.2.5. Di altro genere
V.3.3. Sintomi di buona o cattiva salute; febbre
V.3.3.1. Sintomi di buona e cattiva salute
V.3.3.2. Febbre
V.3.4. Rimedi popolari
V.3.5. Dolori e malattie specifiche
V.3.5.1. Mal di testa
V.3.5.2. Mal di pancia, malattie gastrointestinali
V.3.5.3. Mal di denti
V.3.5 A. Malattie degli occhi
V.3.5.5. Dolori alle mani, agli arti, alle articolazioni
V.3.5.6. Gotta
V.3.5.7. Malattie dell'apparato respiratorio, influenza, tosse
V.3.5.8. Malattie della pelle, malattie esantematiche, malat¬
tie caratterizzate da lesioni cutanee
V.3.5.9. Calli, geloni
V.3.5.10. Altri mali specifici
V.3.6. Distorsioni, fratture, ferite
V.3.7. Guarigione dalla malattia, scampo da un grave peri¬
colo di vita
V.3.8. Ricadute
V.3.9. Giudizi negativi sulla medicina; giudizi sui medici e
sui farmacisti
V.4. La casa 235
V.4.1. Costruzione o acquisto della casa, sito della casa
V.4.2. Amore per la propria casa, importanza e limiti della
casa
V.4.3. Aspetto, caratteristiche e componenti della casa
V.4.4. Vicini
V.4.5. Gestione della casa, economia domestica
VA.5.1. Gestione della casa
VA.5.2. Importanza del capofamiglia e dell'unità famigliare
XLVI Dizionario
VA. 53. Ruoli ali'interno della famiglia; rapporti tra moglie
e marito
VA.5.4. Importanza e ruolo delle donne nell'economia do¬
mestica; laboriosità della donna; lavori di filatura, tessi¬
tura, cucito, ricamo
VA.5.5. Pulizie, lavori domestici
VA.5.6. Focolare, lume
VA.5.7. Rapporti con la servitù
VA.5.8. Giudizi negativi sui servi e sui domestici
V.4.5.9. ha servitù nella prospettiva dei domestici, aspetti
negativi della servitù
V.4.5.10. Valore della libertà VIII.3.8.1.
VA.5.11. Necessità della parsimonia e della moderazione
nell'economia domestica
VA.5.12. Altri principi di economia domestica
V.4.6. Trasferimenti VIII.7.2.
V.5. II lavoro
V.5.1. Inevitabilità del lavoro
V.5.2. Operosità/pigrizia IX.16.
V.5.3. Aspetti economici del lavoro
V.5.3.1. Necessità di compensare adeguatamente il lavoro
V.5.3.2. Vagare VII.7.8.
V.5.3.3. Guadagnare/perdere VII.7.11.
V.5.3.4. Altri aspetti economici del lavoro, qualità del lavoro
V.5.4. Necessità di alimentazione e riposo adeguati per il
lavoro; sforzi eccessivi
V.5.5. Lavoro e momenti della giornata o dell'anno
V.5.5.1. Lavoro e momenti della giornata, lavori e epoche
dell'anno
V.5.5.2. Lavoro e festività
V.5.6. Altri proverbi sul lavoro in generale
V.5.7. Mestieri e professioni in generale
V.5.7.1. Importanza di conoscere un mestiere o una profes¬
sione, apprendimento di un mestiere o di una professione
V.5.7.2. Necessità di specifiche attitudini e competenze pro¬
fessionali; cambiare mestiere o professione
V.5.7.3. Esperienza come fonte di professionalità
IX.24.13.3.
V.5.7.4. Dignità dei diversi mestieri o professioni
V.5.7.5. Amore/ostilità per il proprio mestiere o professione
V.5.7.6. Complicità/ostilità tra coloro che esercitano lo
stesso mestiere o professione
V.5.7.7. Disagi connessi con i diversi mestieri o professioni
V.5.7.8. Altri proverbi su mestieri e professioni in generale
V.5.8. Lavorare da soli/in gruppo VI.1.1./VI.1.2.
V.5.9. Mestieri e professioni specifiche
V.5.9.1. Agricoltori, contadini
V.5.9.2. Alchimisti, astrologi, maghi
V.5.9.3. Artigiani in genere
V.5.9.4. Artisti, scrittori, musicisti, cantanti, traduttori
V.5.9.5. Avvocati, giudici, notai VIII.5.2.4.
V.5.9.6. Barbieri
V.5.9.7. Braccianti agricoli, fattori II.10.1. e II.10.2.
V.5.9.8. Calzolai, ciabattini
V.5.9.9. Carabinieri, guardie forestali, sbirri
V.5.9.10. Commercianti in genere VII.7.
V.5.9.11. Custodi
V.5.9.12. Dipendenti pubblici, statali
V.5.9.13. Fabbri, calderai, magnani, maniscalchi
V.5.9.14. Falegnami
V.5.9.15. Fornai
V.5.9.16. Lavandaie
V.5.9.17. Lavori domestici, casalinghe V.4.5.4. V.4.5.5.
dei Proverbi
V.5.9.18. Macellai
V.5.9.19. Marinai, traghettatori; navigazione
V.5.9.20. Mediatori
V.5.9.21. Media V.3.9.
V.5.9.22. Mendicanti, vagabondi
V.5.9.23. Mugnai
V.5.9.24. Muratori, impresari edili
V.5.9.25. Osti, osterie
V.5.9.26. Preti, frati, suore t VIII.8.9.
V.5.9.27. Prostitute, mezzane, ruffiani
V.5.9.28. Sarti
V.5.9.29. Scuola IX.24.2.
V.5.9.30. Servitori, domestici t VA5.1. VA.5.9.
V'.5.9.31. Soldati O VIII.6.3.
V.5.9.32. Spazzini, cantonieri
V.5.9.33. Vetturini, carrettieri
V.6. Norme e osservazioni per la vita quotidiana . . 264
V.6.1. Opportunità di non uscire di notte, ora per il rientro
V.6.2. Sonno
V.6.2.1. Utilità del sonno; ore di sonno; massime generali
sul sonno
V.6.2.2. Precetti igienici relativi al riposo e al sonno
V.3.2.4.
V.6.3. Ricordi
V.6.4. Elementi e oggetti materiali
V.6.4.1. Acqua, fuoco
V.6.4.2. Tabacco, fumare
V.6.4.3. Oro, pietre preziose
V.6.5. Inizio/fine
V.6.6. Nuovo/vecchio
V.6.7. Invocazioni di aiuto ai santi in circostanze partico¬
lari, santi protettori
V.6.8. Proverbi sui proverbi
VI. La vita di relazione
VI.l. Solitudine e compagnia; frequentazioni 271
VI. 1.1. Vantaggi dell'essere in compagnia e della collabo¬
razione
VI. 1.2. Vantaggi della solitudine e del fare da soli, svan¬
taggi dell'essere in compagnia
VI. 1.3. Numero dei compagni; giudizi sulla folla
VI.1.4. Scelta dei compagni; comportamenti in compagnia
VI. 1.5. Cattive compagnie
VI. 1.6. Altri proverbi sulle relazioni interpersonali
279
VI.2. L'amicizia
VI.2.1. Elogi dell'amicizia
VI.2.2. Amici veri e simulati
VI.2.3. Amicizie consolidate/amicizie passeggere
VI.2.4. Condizioni per l'amicizia, nascita dell'amicizia,
scelta degli amici . .
VI.2.5. Precetti da osservare nel trattare con gli amici
VI.2.6. Amicizie e complicità tra potenti Vffl.3.4.
VI.2.7. Limiti dell'amicizia, aspetti negativi dell'amicizia,
fine delle amicizie
VI.3. L'amore III.4
VI.4. Relazioni di ostilità
VI.4.1. Odio, inimicizie, antipatie
VT 4 1 1 CiAi ittimirivip nntitintip iti QetieTe
Sommario di :i
VI.4.1.2. Ostilità tra macera e nuora t III.7.3.
VI.4.2. Ingiustizie, ingiurie, offese
VIA.2.1. Ingiustizie, ingiurie, offese in genere
VI.4.2.2. Ingiustizie perpetrate dai potenti contro i deboli t
VIII.3.1.
VI.4.23. Affermazioni offensive durante la conversazione t
VI.5.6.3.
VI.4.3. Liti, discordie
VI.4.3.1. Liti e discordie in genere
VI.43.2. Litigiosità femminile \ IV.5.2.5.
VI.4.4. Ricomposizione dei dissidi, perdono; vendetta t
VI.7.4. VI.7.5.
VI.5. Discorsi, conversazione 287
VI.5.1. Opportunità di parlare poco, di misurare le parole,
necessità di ascoltare
VI.5.2. Opportunità di non rendere noti i fatti propri, di
non dire tutto ciò che si conosce, di conservare i segreti
VI.5.3. Valore delle parole, importanza di saper parlare,
necessità/inutilità di chiedere
VI.5.4. Discorsi e indole degli individui; necessità di com¬
prendere il senso dei discorsi, discorsi e intelligenza; ac¬
cortezza nelle discussioni
VI.5.5. Motivi che spingono a parlare
VI.5.6. Conversazione
VI. 5.6.1. Piacere della conversazione
VI.5.6.2. Sopraggiungere di una persona o verificarsi di una
cosa di cui si sta parlando
VI.5.6.3. Affermazioni offensive durante la conversazione
VI.5.6.4. Opportunità di evitare le maldicenze, inviti a non
criticare e offendere gli altri IX.12.10.
VI. 5.6.5. Opportunità di usare un linguaggio urbano, di evi¬
tare la volgarità
VI.5.6.6. Domande e risposte
VI.5.6.7. Altri principi e suggerimenti relativi alla conversa¬
zione
VI.5.6.8. Limiti delle parole; chiacchiere, parole inutili
VI. 5.6.9. Credenze relative al fatto che qualcuno parli di noi
VI.5.7. Verità/menzogne IX.25.
VI.5.8. Notizie, novità
VI. 5.8.1. Massime generali
VI. 5.8.2. Presagi di novità
VI.5.8.3. Necessità di verificare le notizie X.7.6.3.
VI.5.8.4. Notizie false IX.25.1.9.
VI.5.9. Burle, scherzi, motti di spirito VI.9.3.
VI.5.10. Parole e fatti
VI. 5.10.1. Distanza/vicinanza tra parole e fatti
VI.5.10.2. Promesse e giuramenti non mantenuti, promesse
e giuramenti falsi IX.5.6.2.
VI. 5.10.3. Coerenza/incocrenza tra parole e fatti; superiorità
dell'esempio sul consiglio
VI.5.11. Maniera corretta di parlare l'italiano
VI.6. Consigli, rimproveri 500
VI.6.1. Consigli
VI. 6.1.1. Valore dei consigli
VI.6.1.2. Buoni/cattivi consigli, consiglieri saggi/stolti o
malvagi
VI.6.1.3. Prudenza nel!'accogliere o nel domandare i consi¬
gli; inutilità dei consigli per le persone sagge
VI.6.1.4. Inutilità di consigliare i risoluti, gli stolti e i mal¬
vagi
VI. 6.1.5. Altri consigli inutili; consigli tardivi
VI.6.1.6. Rifiuto dei consigli, ostinazione IX.18.7.
VI.6.1.7. Superiorità dell'esempio sui consigli VI.5.10.3.
LLK CATHGORIi: XlA'Il
\7.6. l.S. Consigli contenuti nei proverbi [ V.6.8.
VI. 6.1.9. Altri proverbi sui consigli
VI.6.2. Esortazioni, rimproveri; severità
VI. 6.2.1. Utili/ti delle esortazioni e Jet rimproveri, rimpro¬
veri di chi vuoi bene; valore della severità
VI.6.2.2. Inutilità dei rimproverio delle esortazioni; severità
eccessiva
Vì.6.2. i. Altri proverbi su rimproveri e severità
VI.7. Colpe, errori; punizioni; perdono, vendetta . . . 304
VI.7.1. Colpe, errori, sbagli
VI. 7.1.1. Colpe e errori in genere
VI.7.1.2. Colpe di natura morale l Vili.8.3.
VI.7.1.3. Ingiustizie, ingiurie, offese t VI.4.2.
VI.7.1.4. Violazione delle leggi, reati t IX. 15.
VI. 7.1.5. Errori compiuti per ostinazione, ostinazione nei
l'errore IX. 18.7.
VI. 7.1.6. Errori dovuti a precipitazione
VI. 7.1.7. Inevitahilità di incorrere in colpe ed errori; indul¬
genza
VI. 7. l.S. Opportunità di non criticare le colpe e gli errori
degli altri f IX. 12.10.
VI.7.1.'). Valore educativo degli errori l IX.24.13.6.
IX.24.13.7.
VI.7.2. Manifestazioni e conseguenze della colpa e dell er¬
rore; scuse; rimorso, vergogna
VI. 7.2.1. Impossibilità di nascondere colpe o errori
VI.7.2.2. Comportamenti che rivelano colpe o errori; scuse,
giustificazioni
VI.7.2.3. Rimorso
VI. 7.2.4. Vergogna/sfaccia faggine
VI.7.2.5. Paura delle punizioni, inquietudine di chi fa ti
male
VI.7.3. Punizioni, pene
VI.7.3.1. Responsabilità delle proprie azioni; meriti e puni¬
zioni commisurati alla condotta di ciascuno
VI. 7.3.2. Inevitabilità delle punizioni
VI.7.3.3. Utilità e giustizia delle punizioni
VI. 7.3.4. Punizioni di vizi specifici
VI. 7.33. Principi da seguire nel punire, limiti delle puni¬
zioni
VI. 7.3.6. Inutilità, effetti negativi delle punizioni; punizioni
evitate
VI.7.4. Pentimento per le colpe e gli errori commessi
VI. 7.4.1. Natura e necessità del pentimento
VI. 7.4.2. Comportamenti atti ad ottenere il perdono, confa
sione delle colpe e degli errori, richiesta di scuse
Vl.7.4.3. Perseveranza nel male, assenza di pentimento V
IX.18.7.
VI. 7.4.4. Necessità e difficoltà di rimediare alle colpe e agli
errori commessi
VI 7.4. 5. Pentimento tardivo, impossibilità di rimediare a
una colpa o a un errore
VI. 7.4.6. Pentimento conseguente a precipitazione ::•
IX. 19.5.
VI.7.5. Perdono, vendetta
VI. 7.5.1 Valore del perdono, giudizi negativi sulla vendetta
VI.7.5.2. Limiti del perdono
VI.7.5.3. Naturalità del vendicarsi, giudizi positivi sulla ven¬
detta
VI.8. Il gioco 319
VI.8.1. Giudizi positivi sul gioco
VI.8.2. Giudizi negativi sul gioco
VI.8.3. Importanza della fortuna nel gioco
XLVIII Dizionario d
VI.8.4. Strategie e situazioni di gioco
VI.8.5. Vincere/perdere X.2.12.
VI.8.6. Altri proverbi sul gioco
VI.9. Regole di comportamento,
buone e cattive maniere 321
VI.9.1. Buone e cattive maniere in genere
VI. 9.1.1. Natura e importanza della cortesia, della simpati e
del rispetto; effetti negativi della scortesia
VI.9.1.2. Persone educate e ineducate, cortesi e scortesi,
fredde, insensibili
VI.9.13. Eccesso di cortesia; giudizi negativi o limitanti
sulla cortesia
VI.9.1.4. Convenienza/sconvenienza, senso delle opportunità
VI.9.2. Buone e cattive maniere, regole di comportamento
in ambiti particolari
VI.9.2.1. In relazione alla puntualità
VI.9.2.2. Nel salutare e nel congedare
VI.9.23. Nelle visite, nelle frequentazioni sociali, nella con¬
versazione
VI.9.2A. Nel parlare in genere VI.5.
VI.9.2.5. Nello scrivere
VI.9.2.6. A tavola
VI.9.2.7. Nel fare e nel ricevere doni e favori
VI.9.2.8. Nel promettere e nel giurare O IX.15.6.
VL.9.2.9. In relazione alla discrezione
VI.9.2.10. In relazione alla permalosità
VI.9.3. Burle, scherzi, beffe, motti di spirito
VII. La proprietà e l'economia
VILI. Acquisto del patrimonio 335
VII. 1.1. Massime generali
VII. 1.2. Acquisto del patrimonio attraverso il risparmio
IX.17.1.
VII. 1.3. Acquisto del patrimonio attraverso la disonestà
IX. 15.3.
VII.2. Proprietà 335
VII.2.1. Vantaggi della proprietà; la proprietà agricola
VII.2.2. Affitti, mezzadria
VII.3. Amministrazione e custodia dei beni, spese . . 336
VII .3.1. Amministrazione dei beni
VII3.1.1. Amministrazione dei beni in genere, conserva¬
zione del patrimonio
VII3.1.2. Gestione della proprietà agricola X II. 10.
VII3.13. Amministrazione oculata dei beni, parsimonia, ri¬
sparmio o IX.17.1.
VII.3.2. Spese
VII3.2.1. Spese in generale
VII3.2.2. Spese per l'edilizia V.4.1.
VII3.23. Spese eccessive, sperpero t IX. 17.2.
VII.3.3. Custodia attenta dei beni t IX.21.3.
VII.4. Ricchezza/povertà Vili.2 338
VII.5. Virtù e vizi connessi con il denaro 338
VII.5.1. Avarizia IX.5.
VII.5.2. Avidità, egoismo IX.6.
VII.5.3. Carità, generosità IX.7.
VII.5.4. Moderazione/intemperanza IX.14.
VII.5.5. Onestà/disonestà IX. 15.
iei Proverbi
VII.5.6. Parsimonia/prodigalità IX.17.
VII.6. Prestiti, debiti, crediti 339
VII.6.1. Natura dei prestiti e dei debiti
VII.6.2. Necessità di mantenere la parola data IX.15.6.1.
VII.6.3. Vantaggi e svantaggi del prendere a prestito o a
credito, prudenza nel far debiti
VII.6.4. Vantaggi e svantaggi del dare a prestito o a cre¬
dito, prudenza nel concedere prestiti
VII.6.5. Possibilità di ottenere un prestito o un credito
VII.6.6. Mallevadorie
VII.6.7. Estinzione di un debito, riscossione di un credito
VII.6.8. Prestiti di oggetti
VII.7. Contrattazioni, commerci 343
VII.7.1. Vantaggi assicurati dal commercio
VII.7.2. Pericoli e difficoltà del commercio
VII.7.3. Onestà e disonestà nel commercio, frode
IX.15.5.
VII.7.4. Diversi tipi di attività commerciali e di prodotti;
esercizi commerciali
VII.7.5. Mercati, fiere
VII.7.6. Principi generali da seguire nelle contrattazioni e
nei commerci; affari in genere; leggi del mercato
VII.7.7. Comprare/vendere
VII.7.8. Pagare
VII.7.9. Stimare
VII.7.10. Barattare
VII.7.11. Guadagnare/perdere
VII.7.12. Fallire
VII.8. Professioni V.5.7. V.5.8 350
VII.9. Passaggi di proprietà; perdita della proprietà;
tasse 550
VII.9.1. Testamenti, donazioni, eredità
VII.9.2. Furti, rapine IX.15.7.
VII.9.3. Tasse
Vili. La società, lo stato, la reli¬
gione
VIII.l. Sorti e condizioni degli uomini ^'5
Vili. 1.1. Eguaglianza originaria di tutti gli uomini
IV.2.1.
Vili. 1.2. Ingiustizia delle diverse sorti e condizioni, ini¬
quità del destino
Vili. 1.3. Opportunità di accontentarsi della propria sorte
e condizione t IX.14.5.
Vili. 1.4. Desiderio di cambiare la propria sorte e condi¬
zione, ambizione IX.3.
Vili. 1.5. Cambiamento di condizione sociale
Vili. 1.5.1. Cambiamenti di condizione sociale in genere
Vili. 1.5.2. Cambiamenti di condizione derivanti da sposta¬
menti¦ VIII.7.2.3. VIII.72.5.
Vili. 1.6. Necessità di rispettare i ruoli sociali
VIII.2. Ricchezza/povertà 358
VIII.2.1. Giudizi positivi sulla ricchezza, vantaggi della ric¬
chezza; svantaggi della povertà
VIII.2.2. Giudizi negativi sulla ricchezza, limiti della ric¬
chezza; vantaggi della povertà, giudizi positivi sui pover
VIII.2.3. Relazioni di interdipendenza tra poveri e ricchi
VIII.2.4. Cause Hi rirrV P77a e Ai nnvertà
Sommario dej
VIII.2.4.1. Ricchezza derivante da operosità, povertà deri¬
vante da ozio e da pigrizia t IX. 16.1.
Vili.2.4.2. Ricchezza derivante da parsimonia, povertà deri¬
vante da prodigalità IX.17.
Vili.2.4.3. Ricchezza derivante da saggezza, povertà deri¬
vante da stoltezza IX.23.2.
VIII.2.4.4. Altre cause di ricchezza e di povertà
VIII.2.5. Mendicanti, elemosina
VIII.2.5.1. Elemosina, carità IX.7.
VIII.2.5.2. Mendicanti V'.5.9.22.
VIII.2.6. Altri proverbi su ricchezza e povertà
VIII.3. Il potere e la libertà 370
VIII.3.1. Vantaggi dei potenti, svantaggi di chi è debole;
ingiustizie perpetrate dai potenti contro i deboli
VIII.3.2. Limiti e svantaggi del potere; caducità del potere;
prepotenza punita
VIII.3.3. Responsabilità dei potenti VIII.4.5.1.
Vili.3.4. Malvagità e immoralità dei potenti VIII.4.5.2.
Vili.3.5. Superbia dei potenti, presunzione dei deboli D
IX.26.6.1. IX.26.6.2.
VIII.3.6. Rapporti tra potenti
VIII.3.7. Altri rapporti tra deboli e potenti
Vili.3.7.1. Vantaggi di chi gode della protezione dei potenti
VIII.3.7.2. Svantaggi di chi frequenta i potenti
Vili.3.7.3. Magnanimità delle persone grandi IX.8.2.
VIII.3.7.4. Coraggio di chi è debole; necessità della forza per
aver ragione dei violenti IX.8.8.
Vili.3.7.5. Conseguenze negative della viltà e della pavidità
IX.8.7.
VIII.3.7.6. Opportunità che i deboli cedano ai forti, vantaggi
della remissività IX.8.9.
VIII.3.7.7. Adulazione IX.2.
VIII.3.8. La libertà
VIII.3.8.1. Valore della libertà, rifiuto della servitù
VIII.3.8.2. Giudizi negativi sulla libertà; libertà eccessiva,
arbitrio
Vili.3.8.3. Necessità di tenere a freno le donne t IV.5.2.8.
VIII.3.8.4. Necessità di tenere a freno i servi V.4.5.7.
VIII.4. Lo stato 378
VIII.4.1. Il popolo
VIII.4.2. I partiti politici
Vili.4.3. Attribuzione delle cariche pubbliche
VIII.4.4. Le autorità civili, le magistrature, le istituzioni; il
senso civico
VIII.4.5. Re, principi, imperatori
VIII.4.5.1. Prerogative, ruolo, responsabilità e importanza
VIII.4.5.2. Immoralità, malvagità, corruzione di chi detiene
il potere; giudizi negativi su re, principi e imperatori; ti¬
rannia
VIII.4.6. La ragion di stato
Vili.4.7. Giudizi sulle corti
VIII.4.8. La nobiltà
VIII.4.9. Le autorità religiose VIII.8.9.
VIII.4.10. La conservazione e la difesa dello stato
VIII.4.11. Le tasse VII.9.3.
VIII.5. Le leggi e l'amministrazione della giustizia. . 384
VIII.5.1. Il diritto, le leggi
VIII.5.2. L'amministrazione della giustizia
Vili.5.2.1. Principi generali, procedure
Vili. 5.2.2. Valutazioni pessimistiche
VII1.5.2.3. Corruzione IX.15.9.
LLE CATEGORIA XLIX
Vili. 5.2.4. Proverbi specifici su giudici, avvocali, notai
Vili. 5.2. 5. Colpe, punizioni l Vl.7.1 . VI.7.3.
Vili. 5.2.6. Carabinieri, sbirri t V.5.9.9.
Vili. 5.2.7. Pene, carcere
VIII.6. Guerre, sedizioni, tumulti 389
VIII.6.1. Mali, pericoli e disagi della guerra; vantaggi della
pace
Vili.6.2. Necessità e vantaggi della guerra; la guerra come
strumento di pace
Vili.6.3. Arruolamento e soldati
VIII.6.4. Coraggio/paura, viltà t IX.8.
VIII.6.5. Strategia militare
VIII.6.6. Le spie
VIII.6.7. Vincere/perderò X.2.12.
Vili.6.8. Sedizioni e tumulti
Vili.7. Luoghi, genti e paesi 393
Vili.7.1. Identità di tutti i luoghi/predilezione per un
luogo, amore per la patria
VIII.7.2. Trasferimenti, spostamenti, viaggi
VIII.7.2.1. Trasferimenti, spostamenti, viaggi in genere
Vili. 7.2.2. Differenze Ira i diversi luoghi, usi, costumi, con
suetudini, model IV.4.2.
Vili. 7.2.Ì. Effetti degli spostamenti, necessità di adattarsi ai
luoghi
Vili.7.2.4. Trasferimenti, spostamenti, viaggi: giudizi posi¬
tivi
VU1.7.2.5. Trasferimenti, spostamenti, viaggi: giudizi nega¬
tivi
Vili. 7.2.6. Mezzi di trasporto
Vili. 7.2.7. Trasferimenti per mare, navigazione V.5.9.19.
Vili.7.3. Influenza dell'ambiente sulle caratteristiche di
chi vi abita
Vili. 7.3.1. Interdipendenza tra uomo e ambiente
Vili. 7.3.2. Ambienti specifici: città/paese, mare/montagna
Vili.7.4. Proverbi sulle città e sulle regioni d'Italia
VIII.7.4.1. Abruzzo
VIII.7.4.2. Calabria
Vili.7.4.3. Campania
Vili. 7.4.4. Emilia Romagna
Vlll.7.4.5. Friuli Venezia Giulia, Istria
Vili. 7.4.6. Lazio
VIII.7.4.7. Liguria
VIH.7.4.8. Lombardia
V1I1.7.4.9. Marche
VIH.7.4.10. Piemonte
VU1.7.4.11. Puglia
Vili.7.4.12. Sardegna
Vili.7.4.13. Sicilia
Vili 7.4.14. Toscana
Vili.7.4.1 5. Trentino Alto Adige
Vili.7.4.16. Umbria
Vili. 7.4.17. Veneto
Vili. 7.4. IH. Altri proverbi su luoghi dell'Italia
Vili.7.5. Proverbi su popoli e nazioni
Vili.7.5.1. Arabi, Turchi
Vili.7.5.2. Austria, Austriaci
Vlll.7.5.3. Ebrei
Vili.7.5.4. trancia, francesi
Vili.7'.5.5. Germania, Tedeschi
VUI.7.5.6. Grecia, Greci
Vili. 7.5.7. Inghilterra, Inglesi
L Dizionario i
VIII.7J.8. Manda, Irlandesi
Vili. 7.5.9. Italia, Italiani
VIII.7J.10. Olanda, Olandesi
Vili.7 J.11. Scozia, Scozzesi
Vili.7 J.12. Spagna, Spagnoli
VIII.7J.13. Zingari
VIII.7.6. Stranieri, forestieri
VIII.8. La religione 403
VIII.8.1. Onnipotenza e imperscrutabilità di Dio, debo¬
lezza dell'uomo
Vili.8.2. Onniscienza, bontà e giustizia di Dio; Provvi¬
denza divina; necessità di avere fede in Dio
VIII.8.3. Necessità delle buone opere; ribellione a Dio,
peccato; perdono di Dio
Vili.8.4. Controllo e punizione dei malvagi da parte di Dio
VIII.8.5. Rispetto per il sacro, bestemmia
VIII.8.6. Le pratiche religiose, la preghiera
Vili. 8.6.1. Nella prospettiva dei credenti
Vili.8.6.2. In espressioni scherzose o irriverenti
VIII.8.7. Falsa devozione IX.25.2.2.
VIII.8.8. L'aldilà
VIII.8.9. I religiosi: sacerdoti, frati, suore
Vili. 8.9.1. Vantaggi della vita religiosa
Vili.8.9.2. I religiosi e l'interesse economico
VII1.8.9.3. Altri giudizi negativi sui religiosi
Vili. 8.9.4. Altri proverbi sui religiosi
IX. Le virtù e i vizi, le qualità e i
DIFETTI
IX. 1. Virtù e vizi in genere; bontà/malvagità 419
IX. 1.1. Natura, importanza della bontà e della virtù; senso
morale, coscienza; vantaggi dell'essere buoni
IX. 1.2. Perseveranza nel bene
IX. 1.3. Necessità delle buone opere per la salvezza \
VIII.8.3.
IX.1.4. Limiti della bontà, sfruttamento delle persone
buone
IX. 1.5. Origine del bene, condizioni necessarie della
bontà; origine del male e della malvagità
IX. 1.6. Impossibilità di essere senza vizi; difficoltà di libe¬
rarsi dei vizi, perdurare dei vizi; guarigione dai vizi
IX. 1.6.1. Massime generali
IX.1.6.2. Inevìtabilità e diffusione dei difetti IV.2.10.1.
1X1.6.3. Ostinazione deliberata nel vizio t IX.18.7.
IX. 1.7. Natura del male, natura e comportamenti delle
persone malvagie
IX. 1.7.1. Massime generali
IX.1.7.2. Malvagità e aspetto fisico \ IV.1.3.
IX.1.7.3. Colpe, errori, peccatiti VI.7.1.
IX. 1.8. Effetti positivi della bontà, effetti negativi della
malvagità in una prospettiva sociale; diffusione del
male
IX. 1.8.1. Massime generali
IX.1.8.2. Effetti delle cattive compagnie VI.1.5.
IX. 1.9. Effetti negativi della malvagità in una prospettiva
individuale
IX. 1.9.1. Assenza di senso morale, incapacità di giudicare il
bene e il male
IX.1.9.2. Inquietudine inferiore VI.7.2.5.
IX.1.9.3. Vergogna VI.7.2.4.
dei Proverbi
IX.1.9.4. Altri effetti negativi
IX. 1.10. Comportamenti da tenere coi malvagi; malvagità
punita
IX. 1.10.1. Comportamenti da tenere coi malvagi, difesa dai
malvagi
IX. 1.10.2. Necessità della forza per aver ragione dei violenti
t VIII.3.7.2.
IX.1.10.3. Rimproveri O VI.6.2.
IX.1.10.4. Punizioni umane VI.7.3.
IX.1.10.?. Punizioni divine VIII.8.4.
IX.1.11. Rapporti tra persone malvagie IX.4.7. e
IX.15.10.
IX. 1.12. Altri proverbi su bontà e malvagità, vizi e virtù
IX.2. Adulazione 430
IX.2.1. Giudizi negativi sull'adulazione, pericoli del cedere
all'adulazione, adulazione punita
IX.2.2. Vantaggi di chi adula, di chi parla bene degli altri
IX.2.3. Piacere dell'essere lodati e adulati
IX.3. Ambizione 431
IX.3.1. Incontentabilità di chi è ambizioso
IX.3.2. Difficoltà di appagare l'ambizione, pericoli con¬
nessi con l'ambizione, ambizione punita
IX.3.3. Diffusione dell'ambizione; comportamenti degli
ambiziosi; altri proverbi sull'ambizione
IX.4. Astuzia, inganni 432
IX.4.1. Giudizi positivi sull'astuzia; necessità di essere
astuti, di ricorrere all'inganno
IX.4.2. Comportamenti di chi è astuto, inganni
IX.4.2.1. Comportamenti di chi è astuto, inganni in generale
IX.4.2.2. Inganni nel commercio, frode t IX.15.5.
IX.4.3. Falsità, ipocrisia, simulazione, dissimulazione
IX.25.
IX.4.4. False apparenze X.7.7.
IX.4.5. Necessità di non fidarsi, danni dell'ingenuità
IX.9.1.
IX.4.6. Giudizi negativi sull'astuzia; difesa dall'astuzia;
astuzia punita, inganni svelati
IX.4.7. Rapporti tra persone astute e malvagie, inganni
contro chi è astuto
IX.4.8. Astuzia delle donne IV.5.2.2.
IX.4.9. Vecchiaia e astuzia III.9.5.
IX.4.10. Altri proverbi sull'astuzia e sull'inganno
IX.5. Avarizia ^
IX.5.1. Giudizi negativi sull'avarizia; assurdità del com¬
portamento degli avari, disagi e sofferenze connessi al¬
l'avarizia
IX.5.2. Biasimi tradizionali di avarizia
IX.5.3. Altri proverbi sull'avarizia
IX.6. Avidità, cupidigia; egoismo, grettezza, opportuni¬
smo 439
IX.6.1. Incontentabilità di chi è avido
IX.6.2. Giudizi negativi sull'avidità, avidità punita
IX.6.3. Avidità delle donne, avidità dei religiosi t
IV.5.2.3., VIII.8.9.2.
IX.6.4. Altri proverbi sull'avidità
IX.6.5. Giudizi negativi sull'egoismo, egoismo punito
IX.6.6. Opportunismo, meschinità, grettezza
IX.6.6.1. Ingenerale
IX.6.6.2. Sfruttamento delle persone buone IX.1 4.
Sommario de
IX.6.7. Naturalità della ricerca dell'interesse personale, le¬
gittimità di pensare a sé stessi
IX.6.8. Opportunità di non interessarsi agli affari altrui
VI.9.2.9.
IX.6.9. Valutazioni positive di atteggiamenti egoistici e op¬
portunistici
IX.7. Carità, generosità; pietà 448
IX.7.1. Naturalità della carità, obbligo morale della carità e
della generosità
IX.7.2. Vantaggi della carità e della generosità
IX.7.3. Comportamenti da seguire e da evitare nel benefi¬
care
IX.7.4. Sfruttamento delle persone buone IX.1.4.
IX.7.5. Opportunità di non beneficare gli ingrati t
IX.10.2.
IX.7.6. Benefici interessati, benefici rinfacciati, richiesta di
restituzione di ciò che si è donato
IX.7.7. Carità di chi ha pochi mezzi
IX.7.8. La carità nella prospettiva di chi deve chiedere
IX. 7.8.1. Massime generali
IX.7.8.2. Gratitudine/'ingratitudine t IX. 10.
IX.7.9. Egoismo IX.6.5. IX.6.9.
IX.7.10. Altri proverbi su carità, generosità e doni
IX.7.11. Compassione, pietà
IX.8. Coraggio, eroismo, magnanimità/paura, viltà, re¬
missività 453
IX.8.1. Elogi del coraggio, stimoli al coraggio
IX.8.2. Manifestazioni di magnanimità
IX. 8.2.1. Massime generali
IX.8.2.2. Opportunità di non tenere in considerazione le
maldicenze e i pettegolezzi' IX. 12.9.
IX.8.3. Natura dell'eroismo, manifestazioni di eroismo
IX.8.4. Natura della paura, cause di paura
IX.8.5. Paura delle punizioni VI.7.2.5.
IX.8.6. Manifestazioni di paura e di viltà; conseguenze
della paura, paura come fonte di prudenza
IX.8.7. Conseguenze negative dell'eccessiva mitezza, della
viltà e della pavidità
IX.8.8. Rifiuto della sopportazione e della rassegnazione;
coraggio dei deboli; ribellione dei deboli ai potenti; ne¬
cessità della forza per aver ragione dei violenti
IX.8.9. Opportunità che i deboli cedano ai forti, vantaggi
della remissività
IX.8.10. Altri proverbi su paura e coraggio
IX.9. Fiducia/diffidenza 460
IX.9.1. Necessità di non fidarsi, danni dell'ingenuità
IX.9.2. Necessità di essere prudenti, danni dell'impru¬
denza IX.21.1.
IX.9.3. Prudenza nel valutare le notizie e le informazioni O
X.7.6.1. X.7.6.3.
IX.9.4. Categorie di persone verso le quali si deve avere
fiducia o diffidenza
IX.9.4.1. In generale
IX.9.4.2. Categorie di persone sincere/bugiarde t IX.25.1.8.
IX.9.4.3. Fiducia nella persona amata t III.4.6.
IX.9.4.4. Diffidenza verso le donne IV.5.2.4.
IX.9.5. Motivi di fiducia, cause di sospetto e di diffidenza;
giudizi negativi su sospetto e diffidenza
IX.9.6. Ipocrisia IX.25.2.
IX.9.7. Simulazione e dissimulazione in genere IX.25.3.
IX.9.8. Inganni IX.4.2.
LLE CATEGORIA LI
IX. 10. Gratitudine/ingratitudine 463
IX.10.1. Valore della gratitudine, danni e esecrazioni del¬
l'ingratitudine
IX.10.2. Inutilità di fare il bene a causa dell'ingratitudine
degli uomini, opportunità di non beneficare gli ingrati
IX.11. Intraprendenza, prontezza nell'egire, sollecitu¬
dine, risolutezza 465
IX. 11.1. Opportunità di risolversi all'azione o alla scelta,
intraprendenza
IX.11.2. Superiorità dell azione (anche fallimentare) sul¬
l'inattività
IX. 11.3. Opportunità di decidere rapidamente, di supe¬
rare obiezioni e incertezze, risolutezza
IX. 11.4. Necessità di non rinviare, di cogliere le occasioni
favorevoli, di approfittare delle circostanze
IX. 11.5. Opportunità di affrontare con decisione le diffi¬
coltà e i pericoli
IX. 11.6. Necessità e bisogno come stimolo ad affrontare
dei mali O X.5.2.
IX. 11.7. Necessità come stimolo all'azione, all'esercizio
dell'intelligenza, alla saggezza L X.5.4.
IX.11.8. Opportunità di adattare il comportamento alle
necessità o al fine in generale; bontà dei mezzi in rela¬
zione ai fini; mezzi inadatti, provvedimenti inutili
IX. 11.9. Opportunità di anticipare ciò che si dovrà comun¬
que fare in futuro
IX. 11.10. Necessità di concludere rapidamente o di com¬
pletare le cose intraprese; necessità di non fare più cose
insieme
IX. 11.11. Opportunità di anticipare gli altri/possibilità di
attendere
IX. 12. Invidia, malignità, maldicenza 479
IX. 12.1. Natura e danni dell'invidia e della malignità
IX. 12.2. Diffusione dell'invidia e della malignità
IX. 12.3. Comportamenti degli invidiosi e dei maligni
IX. 12.4. Mali comuni
IX.12.5. Invidia e malignità punita
IX. 12.6. Odio, inimicizie VI.4.1.
IX. 12.7. Natura della maldicenza, danni recati ad altri
dalla maldicenza, comportamenti propri delle persone
maldicenti
IX. 12.8. Comportamenti che suscitano maldicenze, modi
di evitare le maldicenze
IX. 12.9. Opportunità di non tenere in considerazione le
maldicenze e i pettegolezzi, comportamenti
IX. 12.10. Opportunità di evitare le maldicenze, inviti a
non criticare e offendere gli altri; maldicenza punita
IX.13. Ira, collera; minacce 487
IX. 13.1. Giudizi negativi sull'ira; effetti e danni dell'ira
IX.13.2. Liti, discordie r VI.4.3.
IX.13.3. Comportamenti da tenere con le persone colleri
che
IX. 13.4. Rapido placarsi dell'ira, assenza di rancore nei
collerici
IX.13.5. Giudizi positivi o non del tutto negativi sull'ira
IX.13.6. Altri proverbi sull'ira
IX. 13.7. Minacce
IX.14. Moderazione, senso delle opportunità, accetta
zione del limite/intemperanza, eccessi 490
IX. 14.1. Virtù come giusto mezzo
IX. 14.2. Valore della moderazione, senso della misura in
generale
J ll DIZIONARIO 1
IX. 14.3. Convenienza/sconvenienza, senso delle opportu¬
nità VI.9.1.4.
IX. 14.4. Opportunità di attendere il momento adatto per
agire IX. 19.2.
IX. 14.5. Accettazione dei limiti propri, necessità di accon¬
tentarsi, di limitare i desideri
IX. 14.6. Accettazione dei limiti altrui
IX. 14.7. Intemperanza, eccessi
IX. 14.7.1. Intemperanza, eccessi in generale
IX.14.7.2. Necessità di conoscersi a fondo e sapersi giudicare
correttamente, valore dell'umiltà; incapacità di ricono¬
scere i propri lìmiti, superbia IX.26.
IX.14.7.3. Moderazione e intemperanza nell'uso del denaro
IX. 17.
IX.14.7.4. Eccessi nelle spese domestiche V.4.5.11.
IX. 14.7.5. Eccessi nei piaceri e nei divertimenti X.3.7.
IX.14.7.6. Eccessivo desiderio di gloria e di potere IX.3.
IX. 14.7.7. Eccessivo desiderio di denaro IX.6.
IX. 14.7.8. Eccessivo timore di spendere D IX.5.
IX.14.7.9. Eccessi nell'alimentazione V.1.2.
IX. 15. Onestà/disonestà 498
IX. 15.1. Elogi dell'onestà; vantaggi dell'onestà, svantaggi e
pericoli della disonestà
IX. 15.2. Disonestà punita VI.7.3.
IX. 15.3. Limiti dell'onestà, vantaggi della disonestà
IX.15.4. Disonestà derivante da ricchezza VIII.2.2.
IX.15.5. Onestà e disonestà nel commercio, frode
IX. 15.6. Promesse, giuramenti
IX. 15.6.1. Carattere vincolante delle promesse e dei giura¬
menti, necessità di mantenere la parola data
IX.15.6.2. Promesse e giuramenti non mantenuti, promesse
e giuramenti falsi
IX. 15.7. Furti, rapine; ladri
IX. 15.8. Complicità
IX.15.9. Corruzione
IX.15.10. Rapporti tra persone disoneste
IX.15.11. Altri proverbi sull'onestà e sulla disonestà
IX.16. Operosità/pigrizia, ozio 507
IX.16.1. Operosità, abilità nel lavoro come fonte di ric¬
chezza, pigrizia e ozio come causa di povertà; necessità
del lavoro
IX. 16.2. Altri vantaggi materiali dell'operosità e della pro¬
fessionalità
IX. 16.3. Valore morale e educativo del lavoro, corruzione
derivante da ozio e da pigrizia
IX. 16.4. Altri effetti positivi dell'operosità e della profes¬
sionalità, altri elogi dell'operosità
IX. 16.5. Altri effetti negativi della pigrizia e dell'ozio
IX. 16.6. Giudizi negativi sul lavoro, fatica del lavoro, scuse
di chi è pigro
IX. 16.7. Inviti a godersi la vita X.3.4.
IX.16.8. Pigrizia e sonno t V.6.2.
IX. 16.9. Laboriosità/pigrizia delle donne t V4 5 4
IV.5.2.6.
IX. 16.10. Diffusione della pigrizia, comportamenti di chi è
pigro, cause di pigrizia
IX.16.11. Mendicanti, vagabondi V.4.9.18.
IX.17. Parsimonia/prodigalità 515
IX.17.1. Natura e valore del risparmio, parsimonia in genere
IX. 17.2. Prodigalità, sprechi
IX. 17.3. Parsimonia e prodigalità nella gestione della casa
V.4.5.11.
3EI PROVERBI
IX.18. Pazienza, rassegnazione; fortezza; costanza, perse¬
veranza/incostanza; ostinazione 518
IX. 18.1. Accettazione del destino, sopportazione rasse¬
gnata delle sofferenze, pazienza
IX.18.2. Rifiuto della sopportazione e della rassegnazione
IX.8.8.
IX. 18.3. Sopportazione energica e agonistica delle soffe¬
renze; fortezza nelle avversità e nelle difficoltà
IX.18.4. Necessità di essere costanti e perseveranti contro
il destino avverso
IX. 18.5. Necessità di essere costanti e perseveranti nei pro¬
positi e nelle attività, diligenza; danni dell'incostanza
IX. 18.6. Necessità di concludere rapidamente o di comple¬
tare le cose intraprese; necessità di non fare più cose
insieme IX. 11.10.
IX. 18.7. Ostinazione
IX.18.8. Necessità di riconoscere gli errori D VI.6.4.2.
IX. 18.9. Incostanza femminile IVJ.2.5.
IX. 18.10. Costanza/incostanza nell'amore III.4.4.
IX.19. Ponderatezza, calma/precipitazione,
impulsività 526
IX. 19.1. Opportunità di riflettere prima di agire
IX. 19.2. Opportunità di attendere il momento adatto per
agire
IX. 19.3. Opportunità di fare le cose con calma e bene
IX. 19.4. Opportunità di attendere la conclusione dei fatti
prima di manifestare soddisfazione
IX. 19.4.1. Massime generali
IX. 19.4.2. Opportunità di giudicare la vita in base alla morte
X III.10.5.
IX. 19.5. Pentimento conseguente a precipitazione
IX. 19.6. Altri proverbi su riflessione e precipitazione
IX.20. Previdenza/imprevidenza '"
IX.20.1. Previdenza, imprevidenza nell'agire in genere
IX.20.2. Previdenza, imprevidenza dei mali, dei pericoli,
delle difficoltà
IX.20.3. Previdenza, imprevidenza nell'uso dei beni e del
denaro
IX.20.4. Valore del risparmio, parsimonia O IX.17.1.
IX.20.5. Prodigalità IX. 17.2.
IX.21. Prudenza, accortezza/imprudenza,
temerarietà '
IX.21.1. Natura, valore e necessità della prudenza; danni
dell'imprudenza
IX.21.2. Comportamenti prudenti o imprudenti, dimostra¬
zioni e forme di prudenza o imprudenza
IX.21.3. Custodia dei beni
IX.21.4. Opportunità di non interessarsi ai fatti altrui t
VI.9.2.9.
IX.21.5. Opportunità di non dire tutto ciò che si conosce,
di conservare i segreti t VI.5.2.
IX.21.6. Scampo dai mali e dai pericoli X.4.10.
IX.21.7. Fiducia/diffidenza IX.9.
IX.21.8. Ponderatezza/precipitazione IX.19.
IX.22. Reputazione, onore, fama, gloria
IX.22.1. Importanza e vantaggi della buona reputazione e
della fama
IX.22.2. Danni della cattiva reputazione
IX.22.3. Vergogna VI.7.2.4. .
IX.22.4. Opportunità di non tenere in considerazione le
maldicenze e i pettegolezzi IX. 12.9.
Sommario de
IX.22.5. Acquisto e conservazione della reputazione, della
fama e della gloria; motivi di buona o cattiva reputa¬
zione
IX.22.6. Ambizione t IX.3.
IX.22.7. Disagi connessi con la fama e la gloria
IX.23. Saggezza/stoltezza, follia 544
IX.23.1. Valore della saggezza, manifestazioni di saggezza,
prerogative di chi è saggio
IX.23.2. Vantaggi della saggezza, svantaggi della stoltezza
e della follia; giudizi negativi in genere sulla stoltezza e
sulla follia
IX.23 3. Svantaggi della saggezza, vantaggi della ingenuità,
della stoltezza e della follia
IX.23.4. Saggezza e stoltezza nel giudicare X.7.
IX.23.5. Buoni e cattivi consigli, consiglieri saggi/stolti
VI.6.1.2.
IX.23.6. Prudenza nell'accogliere o nel domandare i con¬
sigli, inutilità dei consigli per le persone sagge
VI.6.1.3.
IX.23.7. Difficoltà di essere saggi, limiti della saggezza; dif¬
fusione della stoltezza e della follia
IX.23.8. Comportamenti da tenere con gli stolti e i folli
IX.23.9. Fonti di saggezza
IX.23.10. Vecchiaia e saggezza III.9.4.
IX.23.11. Manifestazioni, forme, cause di stoltezza e di fol
Ha
IX.23.12. Stoltezza di chi si vanta da sé IX.26.3.
IX.23.13. Stoltezza di chi si reputa sapiente IX.26.4.
IX.23.14. Stoltezza delle persone colte IX.24.9.
IX.23.15. Impossibilità di emendare gli sciocchi e i pazzi
1X24.8.
IX.23.16. Altri proverbi su saggezza e stoltezza
IX.24. Sapere, intelligenza; esperienza/ignoranza, stupi¬
dità, inettitudine 551
IX.24.1. Valore e importanza del sapere, vantaggi dell'in¬
telligenza; danni dell'ignoranza
IX.24.2. Studio, scuola, libri
IX.24.3. Immensità delle conoscenza, impossibilità di co¬
noscere ogni cosa, limiti del sapere
IX.24.4. Stoltezza di chi si reputa sapiente IX.26.4.
IX.24.5. Sapere come fonte di sofferenza, svantaggi di chi è
sapiente
IX.24.6. Conseguenze dell'ignoranza e della stupidità,
comportamenti degli ignoranti; diffusione dell'igno¬
ranza
IX.24.7. Comportamenti da tenere con gli sciocchi e gli
ignoranti
IX.24.8. Impossibilità di emendare gli ignoranti, gli scioc¬
chi e i pazzi
IX.24.9. Cultura e follia, cultura e grettezza
IX.24.10. Stupidità e intelligenza svelate dai discorsi O
VI.5.4.
IX.24.11. Persone intelligenti o stupide; fonti di intelli¬
genza e di sapere o di stupidità
IX.24.12. Altri proverbi su sapere e ignoranza, intelligenza
e stupidità
IX.24.13. Esperienza
IX.24.13.1. Sapere derivante da esperienza, valore dell'espe¬
rienza, prerogative di chi è esperto
IX.24.13.2. Superiorità dell'esperienza e dei bisogni mate¬
riali sullo studio teorico
IX.24.13.3. Esperienza e professionalità
IX.24.13.4. Esperienza derivante da età
IX.24.13.5. Esperienza dei vecchi t III.9.5.
LLE CATEGORIA LUI
IX.24.13.6. Valore educativo cicali errori
IX.24.13.7. Importanza di far tesoro delle esperienze altrui
IX.25. Sincerità, schiettezza/falsità, ipocrisia, simulazio¬
ne, tradimento 561
IX.25.1. Sincerità/menzogna
IX.25.1.1. Valore della venta; natura e vantaggi del la since¬
rità, svantaggi e pencoli della menzogna
IX.25.1.2. Altri giudizi negativi sulla menzogna e sui bu¬
giardi
IX.2 5.1.3. Sgradevolezza della verità; diffusione, attrattive e
vantaggi della menzogna
IX.25.1.4. Opportunità di non credere indiscriminatamente
a tutte le notizie X.7.6.1 X.7.6.3.
IX.25.1.5. Difficoltà di giudicare secondo verità t X.7.1.
IX.25.1.6. Modi per riconoscere chi mente, menzogne sve¬
late
IX.25.1.7. Occasioni e mezzi per scoprire la vera natura degli
uominit X.7.8.4.
IX.25.1.8. Menzogne, bugie specifiche; categorie di persone
sincere/bugiarde
IX.25.1.9. Promesse vere e ingannevoli r • IX. 15.6.1.
IX.15.6.2.
IX.25.2. Ipocrisia
IX.25.2.1. Ipocrisia in genere
IX.25.2.2. Falsa devozione
IX.25.2.3. Incocrenza tra parole e fatti, tra affermazioni e
comportamenti t VI.5.10.3.
IX.25.3. Simulazione e dissimulazione
IX. 25.3.1. Massime generali
IX.25.3.2. Difficoltà nel giudicare gli uomini, false appa¬
renze^ X.7.6.1., X.7.7.
IX.25.3.3. Falsità e simulazione femminile 1 IV.5.2.4.
IX.25.3.4. Amia veri e simulali D VI.2.2.
IX.25.3.5. Occasioni e mezzi per scoprire la vera natura degli
uomini t X.7.8.4.
IX.25.4. Inganni IX.4.2.
IX.25.5. Tradimento
IX.25.5.1. Tradimento in genere
IX.25.5.2. Tradimento in amore t III.4.7.
IX.25.6. Necessità di non fidarsi, danni dell'ingenuità D
IX.9.1.
IX.26. Superbia, presunzione/umiltà; pusillanimità . . 569
IX.26.1. Necessità di conoscersi a fondo e sapersi giudi¬
care correttamente, valore dell'umiltà, giudizi negativi
sulla superbia in generale
IX.26.2. Opportunità di non sottovalutarsi, pusillanimità
IX.26.3. Stoltezza di chi si vanta da sé, superbia e lode di sé
IX.26.4. Stoltezza di chi si reputa sapiente, superbia e
ignoranza
IX.26.5. Vanità della gloria IX.22.8.
IX.26.6. Superbia e classi sociali
IX.26.6.1. Superbia dei ricchi, dei nobili e dei potenti
IX. 26.6.2. Superbia dei poveri e dei deboli
IX.26.7. Critiche eccessive rivolte agii altri, maldicenza de¬
rivante da superbia t IX. 12.10.
IX.26.8. Manifestazioni di superbia, comportamenti di chi
è presuntuoso; cause di superbia e presunzione
IX.26.9. Superbia umiliata, superbia punita
IX.26.10. Altri proverbi su superbia e umiltà
IX.27. Altri vizi e virtù 574
IX.27.1. Arroganza, sopraffazione dei potenti sui deboli
VIII.3.1.
LIV Dizionario c
IX.27.2. Cortesia/scortesia, maleducazione VI.9.
IX.27.3. Discrezione/curiosità, indiscrezione
1X27 3 1 Opportunità di non interessarsi ai fatti altrui S
VI.9.2.9.
IX.27.3.2. Opportunità di evitare le maldicenze IX.12.10.
IX.27.3.3. Curiosità femminile t IV.5.2.5.
IX.27.4. Giustizia/ingiustizia
IX.27.4.1. Ingiustizie nei rapporti interpersonali t VI.4.2.
IX.27.4.2. Ingiustizie perpetrate dai potenti contro i deboli
VHI.3.1.
7X.27.4J. La giustizia di Dio VIII.8.2.
IX.27.4.4. La giustizia degli uomini VIII.5.
IX.27.4.5. Necessità e giustizia delle punizioni VI.7.3.3.
IX.27.5. Gola V.I.2.4., V.3.2.2.
IX.27.6. Obbedienza/disubbidienza; ordini
IX.27.7. Pudore/impudicizia, immoralità
IX.27.7.1. Pudore femminile IV.5.1.3.
IX.27.7.2. Impudicizia, immoralità femminile t IV.5.2.6.
IX.27.7.3. Prostituzione \ V.5.9 21.
X. Le gioie e le miserie della vita, il
DESTINO
X.l. Il destino 577
X.1.2. Imperscrutabilità del destino, impossibilità di pre¬
vedere il futuro, imprevedibilità degli eventi
X.1.2. Casualità del destino nell'attribuire beni e mali
X.l.3. Impossibilità di cambiare gli eventi, impotenza del¬
l'uomo di fronte al destino, limiti della condizione
umana
X.l.3.1. Massime generali
X.l.3.2. Brevità della vita X.8.2.1.
X.l.3.3. Onnipotenza e imperscrutabilità di Dio, debolezza
dell'uomo V1IL8.1.
X.l.3.4. Bontà di Dio; Provvidenza divina VIII.8.2.
X.l.3.5. Privilegi di chi gode della buona sorte, vantaggi
della prosperità X.2.4.
X.l.3.6. Impossibilità di evitare le sventure, accanimento del
destino contro gli sventurati t X.4.6.
X.l.3.7. Manifestazioni dell'iniquità del destino, ingiustizia
della sorte \ V111.1.2.
X.l.3.8. Accettazione del destino IX.18.1.
X.1.4. Responsabilità dell'uomo di fronte al destino
X.l.4.1. Massime generali
X.l.4.2. Necessità di essere costanti e perseveranti contro il
destino avverso IX.18.4.
X.1.5. Mutevolezza del destino, instabilità della fortuna,
rovesciamento della sorte
X.l.5.1. Mutevolezza del destino
X.l. 5.2. Instabilità dei beni di fortuna, precarietà del benes¬
sere X.2.5.
X.l.5.3. Rovesciamento della buona in cattiva, della cattiva
in buona sorte t X.2.6., X.4.9.6.
X.l.5.4. Pericoli insiti nei cambiamenti
X.1.5.5. Cambiamenti di luogo VIII.7.2.
X.1.5.6. Cambiamenti di condizione sociale Vili. 1.5.
X.2. Buona sorte, prosperità, fortuna, beni 584
X.2.1. Natura, caratteri e effetti dei beni
X.2.2. Accettazione dei limiti, necessità di accontentarsi t
IX.14.5.
X.2.3. Comparazioni e relazioni tra beni e mali
ei Proverbi
X.2.4. Privilegi di chi gode della buona sorte, vantaggi
della prosperità
X.2.5. Instabilità dei beni di fortuna, precarietà del benes¬
sere, vanità dei beni mondani
X.2.6. Rovesciamento della buona in cattiva sorte, neces¬
sità di compensare col lavoro e la sofferenza i beni di cui
si è goduto, disagi connessi inevitabilmente con la for¬
tuna, limiti della buona sorte
X.2.7. Opportunità di attendere la conclusione dei fatti
prima di manifestare soddisfazione IX. 19.4.
X.2.8. Altri pericoli e danni della buona sorte, dell'ecces¬
sivo benessere
X.2.9. Necessità di cogliere le occasioni favorevoli, di
sfruttare la buona sorte IX. 11.4.
X.2.10. Attenzione di Dio per la prosperità dell'uomo
VIII.8.2.
X.2.11. Categorie di persone favorite dalla sorte o in con¬
dizione di benessere
X.2.12. Vincere/perdere
X.2.13. Presagi di buona sorte
X.3. Allegria, felicità, piaceri, divertimenti/tristezza, ma¬
linconia 594
X.3.1. Natura e valore dell'allegria, della felicità, dei pia¬
ceri; fonti e condizioni dell'allegria e del divertimento;
cause di tristezza e di malinconia
X.3.2. Necessità di accettare il destino IX.18.1.
X.3.3. Necessità di accontentarsi della propria sorte e con¬
dizione IX. 14.5.
X.3.4. Opportunità di godere dei piaceri e dei diverti¬
menti, necessità di non farsi vincere dalla tristezza
X.3.4.1. Massime generali
X.3.4.2. Giudizi negativi sul lavoro, elogi della pigrizia
IX. 16.6.
X.3.4.3. Assurdità dell'avarizia IX.5.1.
X.3.5. Manifestazioni e effetti dell'allegria, della gioia e
della serenità; manifestazioni e effetti delle malinconia e
della tristezza
X.3.6. Perdita o rinuncia ai piaceri e ai divertimenti
X.3.7. Eccessi nei piaceri e nei divertimenti; conseguenze
negative, pericoli dei piaceri e dei divertimenti
X.3.7.1. Massime generali
X.3.7.2. Corruzione femminile derivante da divertimenti ec¬
cessivi \ IV.5.2.6.
X.3.7.3. Vanni della prodigalità IX.17.2.
X.3.8. Riso
X.4. Cattiva sorte, sventura; mali, dolori, pericoli, diffi¬
coltà 598
X.4.1. Natura, caratteri, origine dei mali e delle difficoltà
X.4.2. Necessità e bisogni come fonte di sofferenza e di
mali X.5.1.
X.4.3. Pericoli e mali celati sotto false apparenze X.7./.4.
X.4.4. Comparazioni e relazioni tra mali e beni a.2J
X.4.5. Gravita e diffusione dei mali .
X.4.6. Impossibilità di evitare le sventure, accanimento de
destino contro gli sventurati
X.4.7. Effetti dei mali, manifestazioni della sofferenza;
pianti e lamenti come espressione di dolore
X.4.8. Scelta del male minore
X.4.9. Difese dai mali, conforti nei mali
X.4.9.1. Accettazione del destino, sopportazione rassegnata
delle sofferenze, pazienza IX. 18.1.
X.4.9.2. Fortezza nelle avversità e nei pericoli IX.18 '
X.4.9.3. Necessità di essere costanti e perseveranti contro il
destino avverso IX.18.4.
Sommario del
X.4.9.4. Opportunità di prevenire i pericoli e di affrontare
con decisione le difficoltà IX. 11.5.
X.4.9.5. Necessità come stimolo ad affrontare i mali X.5.2.
X.4.9.6. Rovesciamento della cattiva in buona sorte; rimedi
buoni e cattivi
X.4.9.7. Valore salvifico della sofferenza, provvidenzalità
delle sventure VIII.8.2 VIII.8.3.
X.4.9.8. Compassione, pietà; carità t IX.7.
X.4.9.9. Mali comuni IX.12.4.
X.4.9.10. Altre forme di difesa, altri motivi di conforto dai
mali; pianti e lamenti come consolazione; opportunità di
evitare i pianti e i lamenti
X.4.10. Scampo dai mali e dai pericoli, risoluzione delle
difficoltà
X.4.11. Prudenza, imprudenza nelTaffrontare i pericoli e le
difficoltà O IX.21.
X.4.12. Difformità tra previsioni ed esiti, tra propositi e
risultati; imprevisti, fallimento dei disegni
X.4.13. Vincere/perdere ! X.2.12.
X.4.14. Presagi di sventura
X.4.14.1. Presagi di sventura in genere
X.4.14.2. Presagi di morte III. 10.9.
X.5. Necessità, bisogni 613
X.5.1. Necessità e bisogni come fonte di sofferenza e di
mali
X.5.2. Necessità come stimolo ad affrontare i mali
X.5.3. Necessità come stimolo ad accontentarsi, a valoriz¬
zare tutti i mezzi e le persone a disposizione
X.5.4. Necessità come stimolo all'azione, all'esercizio del¬
l'intelligenza, alla saggezza
X.5.5. Altri effetti del bisogno e della necessità
X.6. Speranze, sogni 615
X.6.1. Natura, origine e effetti della speranza e dei sogni
X.6.2. Persistenza della speranza
X.6.3. Carattere ingannevole delle speranze e dei sogni
X.6.4. Altri giudizi negativi su speranze e sogni
X.6.5. Difformità tra previsioni ed esiti, tra propositi e ri¬
sultati; imprevisti, fallimento dei disegni X.4.12.
X.6.6. Assenza di speranze, disperazione
X.7. Giudizi, false apparenze 617
X.7.1. Difficoltà nel giudicare secondo verità, ambiguità
delle cose umane, fallacia dei giudizi
X.7.2. Difficoltà di essere saggi, limiti della saggezza; diffu¬
sione della stoltezza e della follia IX.23.7.
X.7.3. Difficoltà di giudicare sé stessi, superbia, presun¬
zione IX.26.
X.7.4. Importanza di saper giudicare bene, danni prodotti
da giudizi errati
X.7.5. Soggettività dei giudizi, varietà dei dei punti di vista
X.7.6. Regole del giudicare
.LE CATEGORIE LV
X.7.6.1. Principi generali, prudenza nel giudicare
X.7.6.2. Necessità di riflettere prima di giudicare [ IX.19.1.
X.7.63. Attendibilità e completezza delle informazioni, ne¬
cessità di verificare le informazioni
X.7.6.4. Atteggiamenti da assumere nei confronti degli in¬
formatori' VI.5.4.
X.7.6.5. Affermazioni false, menzogne ì IX.25.1.
X.7.6.6. Importanza dell'obiettività
X. 7.6.7. Necessità di interpretare gli indizi
X. 7.6.8. Necessità di verificare i giudizi in base alle azioni, ai
fatti, agli esiti
X.7.7. Apparenze
X. 7.7.1. Necessità di non giudicare dalle apparenze; false ap¬
parenze in genere
X.7.7.2. Bellezza e nobiltà esteriori in genere/scarso valore,
immoralità (e viceversa)
X. 7.7.3. Bellezza e malvagità, bellezza e stoltezza t IV. 1.1.4.
X.7.7 A. Tranquillità o attrattiva/pericolo (e viceversa)
X.7.7.5. Importanza dell'aspetto esteriore, delle apparenze
X.7.8. Difformità tra atteggiamenti esteriori e sentimenti
autentici
X.7.8.1. Inganni IX.4.
X.7.8.2. Ipocrisia, simulazione, dissimulazione l IX.25.2. e
IX.25.3.
X.7.8.3. Amici veri e simulati t VI.2.2.
X.7.8.4. Occasioni e mezzi per scoprire la vera natura degli
uomini
X.7.9. Difformità tra previsioni ed esiti, tra intenti e risul¬
tati X.4.12.
X.7.10. Giudizi approssimativi, cose simili/diverse
X.7.11. Evidenza
X.8. II tempo 630
X.8.1. Natura e valore del tempo, necessità di non sprecare
il tempo
X.8.2. Inesorabile trascorrere del tempo, brevità della vita,
ripetersi di tutte le cose
X.8.2.1. Massime generali
X.8.2.2. Vanità della gloria IX.22.8.
X.8.2.3. Instabilità dei beni di fortuna X.2.5.
X.8.2.4. Caducità della bellezza t IV.1.1.3.
X.8.3. Effetti positivi del trascorrere del tempo
X.8.4. Tempo e agire degli uomini
X. 8.4.1. Tempo opportuno alle diverse attività,
convenienza/sconvenienza VI.9.1.4.
X.8.4.2. Opportunità di attendere il momento adatto per
agire \X.\92.
X.8.4.3. Intraprendenza, prontezza nell'agire, sollecitudine,
risolutezza IX.ll.
X 8 4 4. Necessità di essere costanti e perseveranti nell'agire
IX.18.5. |
any_adam_object | 1 |
any_adam_object_boolean | 1 |
author | Boggione, Valter 1966- Massobrio, Lorenzo |
author_GND | (DE-588)188605576 |
author_facet | Boggione, Valter 1966- Massobrio, Lorenzo |
author_role | aut aut |
author_sort | Boggione, Valter 1966- |
author_variant | v b vb l m lm |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV021407305 |
callnumber-first | P - Language and Literature |
callnumber-label | PN |
callnumber-raw | PN |
callnumber-search | PN |
callnumber-sort | PN |
callnumber-subject | PN - General Literature |
classification_rvk | IS 7198 |
ctrlnum | (ItFiC)04637755 (OCoLC)60339911 (DE-599)BVBBV021407305 |
discipline | Romanistik |
discipline_str_mv | Romanistik |
era | Geschichte gnd |
era_facet | Geschichte |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>01903nam a2200469 c 4500</leader><controlfield tag="001">BV021407305</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20060322 </controlfield><controlfield tag="007">t</controlfield><controlfield tag="008">060216s2004 it |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">8802061610</subfield><subfield code="c">: 170.00 EUR</subfield><subfield code="9">88-02-06161-0</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(ItFiC)04637755</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)60339911</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV021407305</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">aacr</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="044" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">it</subfield><subfield code="c">IT</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-12</subfield><subfield code="a">DE-188</subfield></datafield><datafield tag="050" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">PN</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">IS 7198</subfield><subfield code="0">(DE-625)68281:</subfield><subfield code="2">rvk</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Boggione, Valter</subfield><subfield code="d">1966-</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="0">(DE-588)188605576</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Dizionario dei proverbi</subfield><subfield code="b">i proverbi italiani organizzati per temi ; 30.000 detti raccolti nelle regioni italiane e tramandati dalle fonti letterarie</subfield><subfield code="c">Valter Boggione, Lorenzo Massobrio</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Torino</subfield><subfield code="b">UTET</subfield><subfield code="c">2004</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">lv, 922 p.</subfield><subfield code="c">31 cm</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="490" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">La nostra lingua</subfield></datafield><datafield tag="500" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">Bound. - Contains general index (pp. 641-902) and bibliography (pp. 905-922). - Dictionary of Italian proverbs</subfield></datafield><datafield tag="648" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">Geschichte</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Proverbs, Italian</subfield><subfield code="v">Dictionaries</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Sprichwort</subfield><subfield code="0">(DE-588)4056550-6</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Italienisch</subfield><subfield code="0">(DE-588)4114056-4</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="655" ind1=" " ind2="7"><subfield code="0">(DE-588)4066724-8</subfield><subfield code="a">Wörterbuch</subfield><subfield code="2">gnd-content</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="0"><subfield code="a">Italienisch</subfield><subfield code="0">(DE-588)4114056-4</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="1"><subfield code="a">Sprichwort</subfield><subfield code="0">(DE-588)4056550-6</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="2"><subfield code="a">Geschichte</subfield><subfield code="A">z</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2=" "><subfield code="5">DE-188</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Massobrio, Lorenzo</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">HBZ Datenaustausch</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=014658827&sequence=000002&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="999" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-014658827</subfield></datafield><datafield tag="942" ind1="1" ind2="1"><subfield code="c">417.7</subfield><subfield code="e">22/bsb</subfield><subfield code="g">45</subfield></datafield></record></collection> |
genre | (DE-588)4066724-8 Wörterbuch gnd-content |
genre_facet | Wörterbuch |
id | DE-604.BV021407305 |
illustrated | Not Illustrated |
index_date | 2024-07-02T14:03:25Z |
indexdate | 2024-07-09T20:36:00Z |
institution | BVB |
isbn | 8802061610 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-014658827 |
oclc_num | 60339911 |
open_access_boolean | |
owner | DE-12 DE-188 |
owner_facet | DE-12 DE-188 |
physical | lv, 922 p. 31 cm |
publishDate | 2004 |
publishDateSearch | 2004 |
publishDateSort | 2004 |
publisher | UTET |
record_format | marc |
series2 | La nostra lingua |
spelling | Boggione, Valter 1966- Verfasser (DE-588)188605576 aut Dizionario dei proverbi i proverbi italiani organizzati per temi ; 30.000 detti raccolti nelle regioni italiane e tramandati dalle fonti letterarie Valter Boggione, Lorenzo Massobrio Torino UTET 2004 lv, 922 p. 31 cm txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier La nostra lingua Bound. - Contains general index (pp. 641-902) and bibliography (pp. 905-922). - Dictionary of Italian proverbs Geschichte gnd rswk-swf Proverbs, Italian Dictionaries Sprichwort (DE-588)4056550-6 gnd rswk-swf Italienisch (DE-588)4114056-4 gnd rswk-swf (DE-588)4066724-8 Wörterbuch gnd-content Italienisch (DE-588)4114056-4 s Sprichwort (DE-588)4056550-6 s Geschichte z DE-188 Massobrio, Lorenzo Verfasser aut HBZ Datenaustausch application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=014658827&sequence=000002&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Inhaltsverzeichnis |
spellingShingle | Boggione, Valter 1966- Massobrio, Lorenzo Dizionario dei proverbi i proverbi italiani organizzati per temi ; 30.000 detti raccolti nelle regioni italiane e tramandati dalle fonti letterarie Proverbs, Italian Dictionaries Sprichwort (DE-588)4056550-6 gnd Italienisch (DE-588)4114056-4 gnd |
subject_GND | (DE-588)4056550-6 (DE-588)4114056-4 (DE-588)4066724-8 |
title | Dizionario dei proverbi i proverbi italiani organizzati per temi ; 30.000 detti raccolti nelle regioni italiane e tramandati dalle fonti letterarie |
title_auth | Dizionario dei proverbi i proverbi italiani organizzati per temi ; 30.000 detti raccolti nelle regioni italiane e tramandati dalle fonti letterarie |
title_exact_search | Dizionario dei proverbi i proverbi italiani organizzati per temi ; 30.000 detti raccolti nelle regioni italiane e tramandati dalle fonti letterarie |
title_exact_search_txtP | Dizionario dei proverbi i proverbi italiani organizzati per temi ; 30.000 detti raccolti nelle regioni italiane e tramandati dalle fonti letterarie |
title_full | Dizionario dei proverbi i proverbi italiani organizzati per temi ; 30.000 detti raccolti nelle regioni italiane e tramandati dalle fonti letterarie Valter Boggione, Lorenzo Massobrio |
title_fullStr | Dizionario dei proverbi i proverbi italiani organizzati per temi ; 30.000 detti raccolti nelle regioni italiane e tramandati dalle fonti letterarie Valter Boggione, Lorenzo Massobrio |
title_full_unstemmed | Dizionario dei proverbi i proverbi italiani organizzati per temi ; 30.000 detti raccolti nelle regioni italiane e tramandati dalle fonti letterarie Valter Boggione, Lorenzo Massobrio |
title_short | Dizionario dei proverbi |
title_sort | dizionario dei proverbi i proverbi italiani organizzati per temi 30 000 detti raccolti nelle regioni italiane e tramandati dalle fonti letterarie |
title_sub | i proverbi italiani organizzati per temi ; 30.000 detti raccolti nelle regioni italiane e tramandati dalle fonti letterarie |
topic | Proverbs, Italian Dictionaries Sprichwort (DE-588)4056550-6 gnd Italienisch (DE-588)4114056-4 gnd |
topic_facet | Proverbs, Italian Dictionaries Sprichwort Italienisch Wörterbuch |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=014658827&sequence=000002&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
work_keys_str_mv | AT boggionevalter dizionariodeiproverbiiproverbiitalianiorganizzatipertemi30000dettiraccoltinelleregioniitalianeetramandatidallefontiletterarie AT massobriolorenzo dizionariodeiproverbiiproverbiitalianiorganizzatipertemi30000dettiraccoltinelleregioniitalianeetramandatidallefontiletterarie |