Il portfolio delle competenze individuali: proposta per un uso creativo nel contesto dei piani personalizzati
Gespeichert in:
1. Verfasser: | |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Bari
Milella
2004
|
Schriftenreihe: | Riforma come
1 |
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | Inhaltsverzeichnis |
Beschreibung: | 293 S. graph. Darst. |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 cb4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV021331134 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20060804 | ||
007 | t | ||
008 | 060210s2004 d||| |||| 00||| ita d | ||
035 | |a (OCoLC)634914520 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV021331134 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rakwb | ||
041 | 0 | |a ita | |
049 | |a DE-29 | ||
084 | |a DO 1250 |0 (DE-625)19753:761 |2 rvk | ||
084 | |a 5,3 |2 ssgn | ||
100 | 1 | |a Liturri, Santina |e Verfasser |4 aut | |
245 | 1 | 0 | |a Il portfolio delle competenze individuali |b proposta per un uso creativo nel contesto dei piani personalizzati |c Santina Liturri |
264 | 1 | |a Bari |b Milella |c 2004 | |
300 | |a 293 S. |b graph. Darst. | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
490 | 1 | |a Riforma come |v 1 | |
650 | 0 | 7 | |a Schulleistung |0 (DE-588)4077201-9 |2 gnd |9 rswk-swf |
650 | 0 | 7 | |a Selbstevaluation |0 (DE-588)4198340-3 |2 gnd |9 rswk-swf |
689 | 0 | 0 | |a Schulleistung |0 (DE-588)4077201-9 |D s |
689 | 0 | 1 | |a Selbstevaluation |0 (DE-588)4198340-3 |D s |
689 | 0 | |5 DE-604 | |
830 | 0 | |a Riforma come |v 1 |w (DE-604)BV021550171 |9 1 | |
856 | 4 | 2 | |m V:DE-604 |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=014651410&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
999 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-014651410 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1804135144647294976 |
---|---|
adam_text | PRESENTAZIONE (COSIMO QUERO) 11 INTRODUZIONE PER UNA VALUTAZIONE
AUTENTICA E ORIENTATIVA NELLA SCUOLA DELLA COMPLESSITAE 19 CAPITOLO 1
QUALE PORTFOLIO E PERCHE. OWERO LA CENTRALLTAE DELL ALLIEVO COSTRUTTORE
DI COMPETENZE E LA MOLTEPLICITAE DELLE SUE INTELLIGENZE 1.1. 1.2. CHE
COSA NON E , CHE COSA E UN PORTFOLIO DELLE COMPETENZE. 1.1.1.
COMPILAZIONE 0 COSTRUZIONE DEI PORTFOLIO? PERQUALI FUNZIONI? 1.1.2.
IMPEGNI COLLEGIALI IN ORDINE AI CRITERI DI STRUTTURAZIONE DEI PORTFOLIO.
1.1.3 CHE COSA NON E, EHE COSA E II PORTFOLIO. 1.1.4 11 PORTFOLIO E LA
PROFESSIONALITA DEI DOCENTI E DEI DIRIGENTI SCOLASTICI. COSTRUIRE IL
PORTFOLIO IN ARMONIA CON IL PROCESSO DI COSTRUZIONE E DI
DOCUMENTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI. 25 25 26 28 29 31 1.2.1. 11
PORTFOLIO NON E NEUTRO RISPETTO ALLE MODALITA DI INSEGNAMENTO E DI
VALUTAZIONE. 31 1.2.2. 11 BAMBINO COSTRUTTORE DI COMPETENZE E DI
MODELLI . 32 1.2.3. IN SINTESI, IL MODELLO COSTRUTTIVISTICO. 34 1.2.4.
OALLE CONOSCENZE/ABILITA ALLE COMPETENZE. 35 1.2.5. L ESPLORAZIONE E LA
RICERCA COME CAMPI D AZIONE IN CUI ESERCITARE LE COMPETENZE. 36 1.2.6.
LE POSSIBILI OPZIONI METODOLOGICHE. 38 1.2.7. IMPARARE DIALOGANDO,
CONVERSANDO, DISCUTENDO. 38 1.2.8. UN MODELLO INTEGRATO? 41 APPENDKE 42
NORE 48 1.3. LA VARIETA DEGLI STILI COGNITIVI E LA MOLTEPLICITA DELLE
INTELLIGENZE COME IDEE GUIDA PER LA VALUTAZIONE PERSONALIZZATA E
L ORIENTAMENTO. 51 1.3.1. 1.3.2. 1.3.3. 1.3.4. 1.3.5. LA DIVERSITA DEGLI
STILI COGNITIVI. ESEMPI DI STILI COGNITIVI E PORTFOLIO. 11 MODELLO
DELLE INTELLIGENZE MULTIPLE. 11 PROCESSO EDUCATIVO SCOLPITO SULLA
DIVERSITA DELLE FORME DI INTELLIGENZA. STILI COGNITIVI,
PERSONALIZZAZIONE E INSEGNANTE TUTOR. APPENDICE E NOTE 51 52 55 57 60 61
CAPITOL02 IL PORTFOLIO: UNA SFIDA PER L AUTOVALUTAZIONE E LA
METACOGNIZIONE. PRO POSTE E STRUMENTI OPERATLVI 2.1. I PRIMI PASSI VERSO
L AUTOVALUTAZIONE E L AUTO-ORIENTAMENTO. 62 COME SINTONIZZARE
L AUTOVALUTAZIONE DELL ALUNNO CON LA VALUTAZIONE DEL DOCENTE. POSSONO I
BAMBINI RIFLETTERE SULLE PROPRIE POTENZLALLTA E MODALLTA 01
APPRENDIMENTO? A CACCIA 01 STRATEGIE PER PENSARE, PER FARE, PER
CONVIVERE. 2.2. 2.3. 2.4. 2.1.1. 2.1.2 2.1.3. 2.1.4. 2.1.5. 2.1.6.
2.1.7. 2.2.1. 2.2.2. 2.2.3. 2.2.4. 2.2.5. 2.3.1. 2.3.2. 2.4.1. 2.4.2.
2.4.3. 2.4.4. 2.4.5. AUTOVALUTARSI PERCHE. AUTOVALUTAZIONE E PORTFOLIO.
A PICCOLI PASSI VERSO I AUTOVALUTAZIONE. ULTERIORI PASSI VERSO
I AUTOVALUTAZIONE. ALCUNE RIFLESSIONI SULLE PROVE DI AUTOVALUTAZIONE. VI
SONO RISCHI NELL AUTOVALUTAZIONE? ELOGIO DELL ERRORE. CAPACITA DI
AUTOCORREZIONE E DI RINNOVAMENTO. NOTE ALUNNO E DOCENTE A CONFRONTO. LE
MODA/ITA DI RILEVAZIONE PER LA COSTRUZIONE DI UN PROFILO (E DI UN
PORTFOLIO) INDIVIDUALE DINAMICO. MODA/ITA, STRUMENTI, FORME DI
REGISTRAZIONE DELLA VALUTAZIONE FORMATIVA. PER UNA VALUTAZIONE PIU
PARTECIPATA. (AUTO)VALUTAZIONE E (AUTO)ORIENTAMENTO. NOTE METACOGNIZIONE
VERSUS ROUTINE? LE STRATEGIE METACOGNITIVE: COSA SONO, QUALI UTILIZZARE
E QUANDO. NOTE USO DI STRATEGIE SPECIFICHE, DI CARATTERE DISCIPLINARE E
INTERDISCIPLINARE. USO DI STRATEGIE COMPLESSE E TRASVERSALI.
AUTOREGOLAZIONE E PIANIFICAZIONE DEI COMPORTAMENTO. CONSAPEVOLEZZA DEI
FUNZIONAMENTO DELLA MENTE. PICCOLA CONC/USIONE: PERCHE TANTA
METACOGNIZIONE? NOTE 62 63 64 66 76 77 79 80 81 81 83 84 91 94 96 97 9799 100 101 101 108 114 122 127 128 CAPITOL03 IL PORTFOLIO E LE UNITAE DI
APPRENDIMENTO: UN BINOMIO INSCINDIBILE PER I PIANI DI STUDIO
PERSONALIZZATI 3.1. LE UNITA 01 APPRENDIMENTO COME STRATEGIA PER LA
CONQUISTA DELLE COMPETENZE. 130 3.1.1. PORTFOLIO E U.A. IN UN OTTICA
SISTEMICA. 130 ESEMPI DI UNITA DI APPRENDIMENTO PER I TRE ORDINI DI
SCUOLA. DOCUMENTARE E CERTIFICARE LE COMPETENZE RAGGIUNTE. QUADRI
ORGANIZZATIVI UNITARI E FUNZIONI DEL DOCENTE TUTOR 3.2. 3.3. 3.4 3.1.2.
3.1.3 3.1.4. 3.2.1. 3.2.2. 3.3.1 3.3.2. 3.4.1. 3.4.2. 3.4.3. 3.4.4.
QUALI IDEE-GUIDA PER PROGETTARE LE UA? PROGETTARE LE UNITA DI
APPRENDIMENTO. STRUTTURARE LE UNITA DI APPRENDIMENTO. NOTE ESEMPI DI
UNITA DI APPRENDIMENTO. LA LOGICA DEF/ OLOGRAMMA. NOTE GAME CERTIFICARE
LE COMPETENZE? IRISCHI DELLA PERSONALIZZAZIONE, LA VALUTAZIONE.DEGLI
STANDARD, LE PARI OPPORTUNITA. NOTE FLESSIBILITA ORGANIZZATIVA/DIDATTICA
E UNITA DI APPRENDIMENTO. FLESSIBILITA ORARIA NELLA SCUOLA
DEF/ INFANZIA. FLESSIBILITA ORARIA NELLA SCUOLA PRIMARIA. FLESSIBILITA
ORARIA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 0 GRADO. NOTE 131 133 135 137 138
138 144 146 147 147 150 151 152 152 154 155 157 160 CAPITOL04
CONDIVIDERE UNA PIANIFICAZIONE UNITARIA E FLESSIBILE DALLA SCUOLA
DELL INFANZIA ALLA SCUOLA SECONDARIA 4.1. DAL CAOS ALLA CONDIVISIONE,
DAI RACCORDI ALLE ROTTURE . 161 4.1.1. 4.1.2. GANTINUITA E
DIFFERENZIAZIONE DEI PIANI DI STUDIO. TRA RACCORDI E ROTTURE . NOTE 161
163 164 4.2. LA CONTINUITA TRA PRIMARIETA E SECONDARIETA , MODELLI E
ANTICIPI. 165 4.2.1. GONTINUITA PROGETTUALE, COSTRUZIONE DI MODELLI E
PIANI DI STUDIO PERSONALIZZATI. 165 NOTE 168 4.2.2. MODELLI IN
CONTINUITA. 169 4.2.3. EGLI ANTICIPI? 170 NOM 172 MATRICE GENERATIVA PER
LA COSTRUZIONE DI UN PORTFOLIO IN CONTINUITA . 4.3. 4.3.1. 4.3.2 UNA
STRUTTURA UNITARIA DALLA SCUOLA DELL INFANZIA ALLA SCUOLA SECONDARIA?
IPOTESI DI RACCORDO. 173 173 177 4.4. L ALTRA CONTINUITA E
L ORIENTAMENTO. 179 4.4.1 TRA SCUOLA ED EXTRASCUOLA .. 179 4.4.2.
CONTINUITA, ORIENTAMENTO, PORTFOLIO. NOTE 181 185 CAPITOLO 5 DEDICATO A
CHI VUOLE INIZIARE: CRITERI-GUIDA PER L USO DELLE DIVERSE SEZIONI DEL
PORTFOLIO CON PROPOSTE 01 MATERLALL E STRUMENTI OPERATLVI 5.1. 5.2. 5.3.
PREMESSA. NOTE PER INIZIARE ... NOTE BIOGRAFIA EDUCATIVA. NOTE 5.3.1. MI
PRESENTOL AUTOPRESENTAZIONE. 5.3.2. LE MIE ESPERIENZE SEOLASTIEHE I
STORIA E RIEORDI DELLA PREEEDENTE SEOLARITA. 5.3.3 COSA MI PIAEE DI PIU
I PREFERENZE, INTERESSI, ASPIRAZIONI. 5.3.4 COME SVOLGO LE MIE ATTIVITA
I EOME IMPARO I II METODO DI STUDIO. NOTE 5.3.5. SEHEDA DI SINTESI DEI
DOEENTI A EHIUSURA DELLA BIOGRAFIA EDUEATIVA. NOTE 186 188 189 191 192
195 195 196 197 199 202 202 209 VALUTAZIONE DI RISULTATI E PERCORSI
PERSONALIZZATI. PIANO DI ORIENTAMENTO. DOSSIER. 5.4. 5.5. 5.6. 5.4.1.
5.4.2. 5.4.3. 5.4.4. 5.4.5. 5.5.1 5.5.2. 5.5.3. 5.5.4. 5.6.1. 5.6.2.
5.6.3. 5.6.4. SEHEDA DI AUTOVALUTAZIONE DELI ATTIVITA ASSEGNATA.
AUTOVALUTAZIONE E EERTIFIEAZIONE DELLE EOMPETENZE : PROFILO EDUEATIVO
DEI PROGRESSI DELL ALUNNO. SEHEDA DI AUTOLETEROVALUTAZIONE DELLE
ATTIVITA DI LABORATORIO. LE EOMPETENZE PER LA VITA E I EDUEAZIONE ALLA
EONVIVENZA EIVILE. PROFILO EDUEATIVO FINALE. NOTE COSA VOGLIO ANEORA
IMPARARE E FAREL PIANO DI ORIENTAMENTO. L ORIENTAMENTO DAL PUNTO DI
VISTA DEGLI ALUNNI E DEI GENITORI. SEHEDA PER DOEENTI. CONSIGLIO
ORIENTATIVO DELLA SEUOLA SEEONDARIA DI 1GRADO PER LA SEELTA
DELL INDIRIZZO FORMATIVO DEI IR EIELO. NOTE PEREHE DOCUMENTARE. CHE EOSADOEUMENTARE NEL DOSSIER. QUALE ORDINE DARE AGLI ELABORATI. PEREHE UN
DOSSIER DISTINTO DALLE PREEEDENTI SEZIONI? 210 211 211 213 213 215 218
219 219 220 222 223 224 225 225 227 228 229 5.7. 5.6.5. I COMMENTI SUI
LAVORI PERSONALI E SUGLI ELABORATI SIGNIFICATIVI. I CRITERI PER LA
SCELTA E L ORGANIZZAZIONE DEGLI ELABORATI DA INSERIRE NEL DOSSIER.
5.7.1. GOME INDIVIDUARE I CRITERI: ANALISI DI UNA SCHEDA - GUIDA.
CAPITOLO 6. IN CONCRETO. LE DIFFICOLTAE DAAFFRONTARE, GLI ENTUSIASMI DA
CONTENERE 230 233 233 6.1. QUANDO INIZIARE E COME CONDIVIDERE IL
PORTFOLIO CON GLI ALUNNI. 236 6.2. COINVOLGERE LE FAMIGLIE. 238 6.3. LA
RESPONSABILITA DELLA COMPILAZIONE E IL DOCENTE TUTOR. 240 6.4. QUANDO
USARLO, QUANDO AGGIORNARLO. 242 6.5. IL RAPPORTO CON GLI ALTRI STRUMENTI
01 VALUTAZIONE E PROGETTAZIONE. 244 6.6. QUALE RAPPORTO CON IL PEL
(PORTFOLIO EUROPEO DELLE L1NGUE). 245 6.7. UN PORTFOLIO PER I
DIVERSAMENTE ABILI? 250 6.8. COME TRASMETTERE I PORTFOLIO ALLE SCUOLE
SUCCESSIVE. 252 NOTE 253 CAPITOLO 7. NOTE NON CONCLUSIVE 7.1. ALCUNE
IDEE DALLA SPERIMENTAZIONE. 254 7.2. PUNTI 01 FORZA E PUNTI 01 CRITICITA
DA NON SOTTOVALUTARE. 269 DOCUMENTI NORMATIVI ESSENZLALL (RELATIVI ALLA
VALUTAZIONE DEL CURRICOLO E ALL USO DEL PORTFOLIO) 271 BIBLIOGRAFIA E
SITOGRAFIA 290
|
adam_txt |
PRESENTAZIONE (COSIMO QUERO) 11 INTRODUZIONE PER UNA VALUTAZIONE
AUTENTICA E ORIENTATIVA NELLA SCUOLA DELLA COMPLESSITAE 19 CAPITOLO 1
QUALE PORTFOLIO E PERCHE. OWERO LA CENTRALLTAE DELL'ALLIEVO COSTRUTTORE
DI COMPETENZE E LA MOLTEPLICITAE DELLE SUE INTELLIGENZE 1.1. 1.2. CHE
COSA NON E', CHE COSA E' UN PORTFOLIO DELLE COMPETENZE. 1.1.1.
"COMPILAZIONE" 0 "COSTRUZIONE" DEI PORTFOLIO? PERQUALI FUNZIONI? 1.1.2.
IMPEGNI COLLEGIALI IN ORDINE AI CRITERI DI STRUTTURAZIONE DEI PORTFOLIO.
1.1.3 CHE COSA NON E, EHE COSA E II PORTFOLIO. 1.1.4 11 PORTFOLIO E LA
PROFESSIONALITA DEI DOCENTI E DEI DIRIGENTI SCOLASTICI. COSTRUIRE IL
PORTFOLIO IN ARMONIA CON IL PROCESSO DI "COSTRUZIONE" E DI
DOCUMENTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI. 25 25 26 28 29 31 1.2.1. 11
PORTFOLIO NON E NEUTRO RISPETTO ALLE MODALITA DI INSEGNAMENTO E DI
VALUTAZIONE. 31 1.2.2. 11 BAMBINO COSTRUTTORE DI "COMPETENZE" E DI
"MODELLI". 32 1.2.3. IN SINTESI, IL MODELLO COSTRUTTIVISTICO. 34 1.2.4.
OALLE CONOSCENZE/ABILITA ALLE COMPETENZE. 35 1.2.5. L'ESPLORAZIONE E LA
RICERCA COME CAMPI D'AZIONE IN CUI ESERCITARE LE COMPETENZE. 36 1.2.6.
LE POSSIBILI OPZIONI METODOLOGICHE. 38 1.2.7. IMPARARE DIALOGANDO,
CONVERSANDO, DISCUTENDO. 38 1.2.8. UN MODELLO INTEGRATO? 41 APPENDKE 42
NORE 48 1.3. LA VARIETA' DEGLI STILI COGNITIVI E LA MOLTEPLICITA' DELLE
INTELLIGENZE COME IDEE GUIDA PER LA VALUTAZIONE PERSONALIZZATA E
L'ORIENTAMENTO. 51 1.3.1. 1.3.2. 1.3.3. 1.3.4. 1.3.5. LA DIVERSITA DEGLI
STILI COGNITIVI. ESEMPI DI "STILI COGNITIVI" E PORTFOLIO. 11 MODELLO
DELLE INTELLIGENZE MULTIPLE. 11 PROCESSO EDUCATIVO "SCOLPITO" SULLA
DIVERSITA DELLE FORME DI INTELLIGENZA. STILI COGNITIVI,
PERSONALIZZAZIONE E INSEGNANTE TUTOR. APPENDICE E NOTE 51 52 55 57 60 61
CAPITOL02 IL PORTFOLIO: UNA SFIDA PER L'AUTOVALUTAZIONE E LA
METACOGNIZIONE. PRO POSTE E STRUMENTI OPERATLVI 2.1. I PRIMI PASSI VERSO
L'AUTOVALUTAZIONE E L'AUTO-ORIENTAMENTO. 62 COME SINTONIZZARE
L'AUTOVALUTAZIONE DELL'ALUNNO CON LA VALUTAZIONE DEL DOCENTE. POSSONO I
BAMBINI RIFLETTERE SULLE PROPRIE POTENZLALLTA' E MODALLTA' 01
APPRENDIMENTO? A CACCIA 01 STRATEGIE PER PENSARE, PER FARE, PER
CONVIVERE. 2.2. 2.3. 2.4. 2.1.1. 2.1.2 2.1.3. 2.1.4. 2.1.5. 2.1.6.
2.1.7. 2.2.1. 2.2.2. 2.2.3. 2.2.4. 2.2.5. 2.3.1. 2.3.2. 2.4.1. 2.4.2.
2.4.3. 2.4.4. 2.4.5. AUTOVALUTARSI PERCHE. AUTOVALUTAZIONE E PORTFOLIO.
A PICCOLI PASSI VERSO I'AUTOVALUTAZIONE. ULTERIORI PASSI VERSO
I'AUTOVALUTAZIONE. ALCUNE RIFLESSIONI SULLE PROVE DI AUTOVALUTAZIONE. VI
SONO RISCHI NELL' AUTOVALUTAZIONE? ELOGIO DELL'ERRORE. CAPACITA DI
AUTOCORREZIONE E DI RINNOVAMENTO. NOTE ALUNNO E DOCENTE A CONFRONTO. LE
MODA/ITA DI RILEVAZIONE PER LA COSTRUZIONE DI UN PROFILO (E DI UN
PORTFOLIO) INDIVIDUALE DINAMICO. MODA/ITA, STRUMENTI, FORME DI
REGISTRAZIONE DELLA VALUTAZIONE FORMATIVA. PER UNA VALUTAZIONE PIU
PARTECIPATA. (AUTO)VALUTAZIONE E (AUTO)ORIENTAMENTO. NOTE METACOGNIZIONE
VERSUS ROUTINE? LE STRATEGIE METACOGNITIVE: COSA SONO, QUALI UTILIZZARE
E QUANDO. NOTE USO DI STRATEGIE SPECIFICHE, DI CARATTERE DISCIPLINARE E
INTERDISCIPLINARE. USO DI STRATEGIE COMPLESSE E TRASVERSALI.
AUTOREGOLAZIONE E PIANIFICAZIONE DEI COMPORTAMENTO. CONSAPEVOLEZZA DEI
FUNZIONAMENTO DELLA MENTE. PICCOLA CONC/USIONE: PERCHE TANTA
METACOGNIZIONE? NOTE 62 63 64 66 76 77 79 80 81 81 83 84 91 94 96 97 9799 100 101 101 108 114 122 127 128 CAPITOL03 IL PORTFOLIO E LE UNITAE DI
APPRENDIMENTO: UN BINOMIO INSCINDIBILE PER I PIANI DI STUDIO
PERSONALIZZATI 3.1. LE UNITA 01 APPRENDIMENTO COME STRATEGIA PER LA
CONQUISTA DELLE COMPETENZE. 130 3.1.1. PORTFOLIO E U.A. IN UN'OTTICA
SISTEMICA. 130 ESEMPI DI UNITA DI APPRENDIMENTO PER I TRE ORDINI DI
SCUOLA. DOCUMENTARE E CERTIFICARE LE COMPETENZE RAGGIUNTE. QUADRI
ORGANIZZATIVI UNITARI E FUNZIONI DEL DOCENTE TUTOR 3.2. 3.3. 3.4 3.1.2.
3.1.3 3.1.4. 3.2.1. 3.2.2. 3.3.1 3.3.2. 3.4.1. 3.4.2. 3.4.3. 3.4.4.
QUALI IDEE-GUIDA PER PROGETTARE LE UA? "PROGETTARE" LE UNITA DI
APPRENDIMENTO. "STRUTTURARE" LE UNITA DI APPRENDIMENTO. NOTE ESEMPI DI
UNITA DI APPRENDIMENTO. LA LOGICA DEF/'OLOGRAMMA. NOTE GAME CERTIFICARE
LE COMPETENZE? IRISCHI DELLA PERSONALIZZAZIONE, LA VALUTAZIONE.DEGLI
STANDARD, LE PARI OPPORTUNITA. NOTE FLESSIBILITA ORGANIZZATIVA/DIDATTICA
E UNITA DI APPRENDIMENTO. FLESSIBILITA ORARIA NELLA SCUOLA
DEF/'INFANZIA. FLESSIBILITA ORARIA NELLA SCUOLA PRIMARIA. FLESSIBILITA
ORARIA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 0 GRADO. NOTE 131 133 135 137 138
138 144 146 147 147 150 151 152 152 154 155 157 160 CAPITOL04
CONDIVIDERE UNA PIANIFICAZIONE UNITARIA E FLESSIBILE DALLA SCUOLA
DELL'INFANZIA ALLA SCUOLA SECONDARIA 4.1. DAL CAOS ALLA CONDIVISIONE,
DAI RACCORDI ALLE "ROTTURE". 161 4.1.1. 4.1.2. GANTINUITA E
DIFFERENZIAZIONE DEI PIANI DI STUDIO. TRA RACCORDI E "ROTTURE". NOTE 161
163 164 4.2. LA CONTINUITA' TRA PRIMARIETA' E SECONDARIETA', MODELLI E
ANTICIPI. 165 4.2.1. GONTINUITA PROGETTUALE, COSTRUZIONE DI "MODELLI" E
PIANI DI STUDIO PERSONALIZZATI. 165 NOTE 168 4.2.2. "MODELLI" IN
CONTINUITA. 169 4.2.3. EGLI ANTICIPI? 170 NOM 172 MATRICE GENERATIVA PER
LA COSTRUZIONE DI UN PORTFOLIO IN CONTINUITA'. 4.3. 4.3.1. 4.3.2 UNA
STRUTTURA UNITARIA DALLA SCUOLA DELL'INFANZIA ALLA SCUOLA SECONDARIA?
IPOTESI DI RACCORDO. 173 173 177 4.4. L'ALTRA CONTINUITA E
L'ORIENTAMENTO. 179 4.4.1 TRA SCUOLA ED EXTRASCUOLA . 179 4.4.2.
CONTINUITA, ORIENTAMENTO, PORTFOLIO. NOTE 181 185 CAPITOLO 5 DEDICATO A
CHI VUOLE INIZIARE: CRITERI-GUIDA PER L'USO DELLE DIVERSE SEZIONI DEL
PORTFOLIO CON PROPOSTE 01 MATERLALL E STRUMENTI OPERATLVI 5.1. 5.2. 5.3.
PREMESSA. NOTE PER INIZIARE . NOTE BIOGRAFIA EDUCATIVA. NOTE 5.3.1. MI
PRESENTOL AUTOPRESENTAZIONE. 5.3.2. LE MIE ESPERIENZE SEOLASTIEHE I
STORIA E RIEORDI DELLA PREEEDENTE SEOLARITA. 5.3.3 COSA MI PIAEE DI PIU
I PREFERENZE, INTERESSI, ASPIRAZIONI. 5.3.4 COME SVOLGO LE MIE ATTIVITA
I EOME IMPARO I II METODO DI STUDIO. NOTE 5.3.5. SEHEDA DI SINTESI DEI
DOEENTI A EHIUSURA DELLA BIOGRAFIA EDUEATIVA. NOTE 186 188 189 191 192
195 195 196 197 199 202 202 209 VALUTAZIONE DI RISULTATI E PERCORSI
PERSONALIZZATI. PIANO DI ORIENTAMENTO. DOSSIER. 5.4. 5.5. 5.6. 5.4.1.
5.4.2. 5.4.3. 5.4.4. 5.4.5. 5.5.1 5.5.2. 5.5.3. 5.5.4. 5.6.1. 5.6.2.
5.6.3. 5.6.4. SEHEDA DI AUTOVALUTAZIONE DELI' ATTIVITA' ASSEGNATA.
AUTOVALUTAZIONE E EERTIFIEAZIONE DELLE EOMPETENZE : PROFILO EDUEATIVO
DEI PROGRESSI DELL'ALUNNO. SEHEDA DI AUTOLETEROVALUTAZIONE DELLE
ATTIVITA DI LABORATORIO. LE EOMPETENZE PER LA VITA E I'EDUEAZIONE ALLA
EONVIVENZA EIVILE. PROFILO EDUEATIVO FINALE. NOTE COSA VOGLIO ANEORA
IMPARARE E FAREL PIANO DI ORIENTAMENTO. L'ORIENTAMENTO DAL PUNTO DI
VISTA DEGLI ALUNNI E DEI GENITORI. SEHEDA PER DOEENTI. CONSIGLIO
ORIENTATIVO DELLA SEUOLA SEEONDARIA DI 1GRADO PER LA SEELTA
DELL'INDIRIZZO FORMATIVO DEI IR EIELO. NOTE PEREHE DOCUMENTARE. CHE EOSADOEUMENTARE NEL DOSSIER. QUALE ORDINE DARE AGLI ELABORATI. PEREHE UN
DOSSIER DISTINTO DALLE PREEEDENTI SEZIONI? 210 211 211 213 213 215 218
219 219 220 222 223 224 225 225 227 228 229 5.7. 5.6.5. I COMMENTI SUI
LAVORI PERSONALI E SUGLI ELABORATI SIGNIFICATIVI. I CRITERI PER LA
SCELTA E L'ORGANIZZAZIONE DEGLI ELABORATI DA INSERIRE NEL DOSSIER.
5.7.1. GOME INDIVIDUARE I CRITERI: ANALISI DI UNA SCHEDA - GUIDA.
CAPITOLO 6. IN CONCRETO. LE DIFFICOLTAE DAAFFRONTARE, GLI ENTUSIASMI DA
CONTENERE 230 233 233 6.1. QUANDO INIZIARE E COME CONDIVIDERE IL
PORTFOLIO CON GLI ALUNNI. 236 6.2. COINVOLGERE LE FAMIGLIE. 238 6.3. LA
RESPONSABILITA DELLA "COMPILAZIONE" E IL DOCENTE TUTOR. 240 6.4. QUANDO
USARLO, QUANDO AGGIORNARLO. 242 6.5. IL RAPPORTO CON GLI ALTRI STRUMENTI
01 VALUTAZIONE E PROGETTAZIONE. 244 6.6. QUALE RAPPORTO CON IL PEL
(PORTFOLIO EUROPEO DELLE L1NGUE). 245 6.7. UN PORTFOLIO PER I
DIVERSAMENTE ABILI? 250 6.8. COME TRASMETTERE I PORTFOLIO ALLE SCUOLE
SUCCESSIVE. 252 NOTE 253 CAPITOLO 7. NOTE NON CONCLUSIVE 7.1. ALCUNE
IDEE DALLA SPERIMENTAZIONE. 254 7.2. PUNTI 01 FORZA E PUNTI 01 CRITICITA
DA NON SOTTOVALUTARE. 269 DOCUMENTI NORMATIVI ESSENZLALL (RELATIVI ALLA
VALUTAZIONE DEL CURRICOLO E ALL'USO DEL PORTFOLIO) 271 BIBLIOGRAFIA E
SITOGRAFIA 290 |
any_adam_object | 1 |
any_adam_object_boolean | 1 |
author | Liturri, Santina |
author_facet | Liturri, Santina |
author_role | aut |
author_sort | Liturri, Santina |
author_variant | s l sl |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV021331134 |
classification_rvk | DO 1250 |
ctrlnum | (OCoLC)634914520 (DE-599)BVBBV021331134 |
discipline | Pädagogik |
discipline_str_mv | Pädagogik |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>01386nam a2200361 cb4500</leader><controlfield tag="001">BV021331134</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20060804 </controlfield><controlfield tag="007">t</controlfield><controlfield tag="008">060210s2004 d||| |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)634914520</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV021331134</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rakwb</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-29</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DO 1250</subfield><subfield code="0">(DE-625)19753:761</subfield><subfield code="2">rvk</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">5,3</subfield><subfield code="2">ssgn</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Liturri, Santina</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Il portfolio delle competenze individuali</subfield><subfield code="b">proposta per un uso creativo nel contesto dei piani personalizzati</subfield><subfield code="c">Santina Liturri</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Bari</subfield><subfield code="b">Milella</subfield><subfield code="c">2004</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">293 S.</subfield><subfield code="b">graph. Darst.</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="490" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Riforma come</subfield><subfield code="v">1</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Schulleistung</subfield><subfield code="0">(DE-588)4077201-9</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Selbstevaluation</subfield><subfield code="0">(DE-588)4198340-3</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="0"><subfield code="a">Schulleistung</subfield><subfield code="0">(DE-588)4077201-9</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="1"><subfield code="a">Selbstevaluation</subfield><subfield code="0">(DE-588)4198340-3</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2=" "><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="830" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">Riforma come</subfield><subfield code="v">1</subfield><subfield code="w">(DE-604)BV021550171</subfield><subfield code="9">1</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">V:DE-604</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=014651410&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="999" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-014651410</subfield></datafield></record></collection> |
id | DE-604.BV021331134 |
illustrated | Illustrated |
index_date | 2024-07-02T14:01:40Z |
indexdate | 2024-07-09T20:35:50Z |
institution | BVB |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-014651410 |
oclc_num | 634914520 |
open_access_boolean | |
owner | DE-29 |
owner_facet | DE-29 |
physical | 293 S. graph. Darst. |
publishDate | 2004 |
publishDateSearch | 2004 |
publishDateSort | 2004 |
publisher | Milella |
record_format | marc |
series | Riforma come |
series2 | Riforma come |
spelling | Liturri, Santina Verfasser aut Il portfolio delle competenze individuali proposta per un uso creativo nel contesto dei piani personalizzati Santina Liturri Bari Milella 2004 293 S. graph. Darst. txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Riforma come 1 Schulleistung (DE-588)4077201-9 gnd rswk-swf Selbstevaluation (DE-588)4198340-3 gnd rswk-swf Schulleistung (DE-588)4077201-9 s Selbstevaluation (DE-588)4198340-3 s DE-604 Riforma come 1 (DE-604)BV021550171 1 V:DE-604 application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=014651410&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Inhaltsverzeichnis |
spellingShingle | Liturri, Santina Il portfolio delle competenze individuali proposta per un uso creativo nel contesto dei piani personalizzati Riforma come Schulleistung (DE-588)4077201-9 gnd Selbstevaluation (DE-588)4198340-3 gnd |
subject_GND | (DE-588)4077201-9 (DE-588)4198340-3 |
title | Il portfolio delle competenze individuali proposta per un uso creativo nel contesto dei piani personalizzati |
title_auth | Il portfolio delle competenze individuali proposta per un uso creativo nel contesto dei piani personalizzati |
title_exact_search | Il portfolio delle competenze individuali proposta per un uso creativo nel contesto dei piani personalizzati |
title_exact_search_txtP | Il portfolio delle competenze individuali proposta per un uso creativo nel contesto dei piani personalizzati |
title_full | Il portfolio delle competenze individuali proposta per un uso creativo nel contesto dei piani personalizzati Santina Liturri |
title_fullStr | Il portfolio delle competenze individuali proposta per un uso creativo nel contesto dei piani personalizzati Santina Liturri |
title_full_unstemmed | Il portfolio delle competenze individuali proposta per un uso creativo nel contesto dei piani personalizzati Santina Liturri |
title_short | Il portfolio delle competenze individuali |
title_sort | il portfolio delle competenze individuali proposta per un uso creativo nel contesto dei piani personalizzati |
title_sub | proposta per un uso creativo nel contesto dei piani personalizzati |
topic | Schulleistung (DE-588)4077201-9 gnd Selbstevaluation (DE-588)4198340-3 gnd |
topic_facet | Schulleistung Selbstevaluation |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=014651410&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
volume_link | (DE-604)BV021550171 |
work_keys_str_mv | AT liturrisantina ilportfoliodellecompetenzeindividualipropostaperunusocreativonelcontestodeipianipersonalizzati |