In gruppo si impara: apprendimento cooperativo e personalizzazione dei processi didattici
Gespeichert in:
1. Verfasser: | |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Torino
Società Ed. Internazionale
2004
|
Ausgabe: | 1. ed. |
Schriftenreihe: | Scuola e vita
|
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | Inhaltsverzeichnis |
Beschreibung: | XIX, 186 S. |
ISBN: | 8805059684 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 c 4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV021330799 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20060804 | ||
007 | t | ||
008 | 060210s2004 |||| 00||| ita d | ||
020 | |a 8805059684 |9 88-05-05968-4 | ||
035 | |a (OCoLC)634911827 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV021330799 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rakwb | ||
041 | 0 | |a ita | |
049 | |a DE-29 | ||
084 | |a DP 2140 |0 (DE-625)19816:761 |2 rvk | ||
084 | |a 5,3 |2 ssgn | ||
100 | 1 | |a Martinelli, Mario |d 1944- |e Verfasser |0 (DE-588)123017122 |4 aut | |
245 | 1 | 0 | |a In gruppo si impara |b apprendimento cooperativo e personalizzazione dei processi didattici |c Mario Martinelli |
250 | |a 1. ed. | ||
264 | 1 | |a Torino |b Società Ed. Internazionale |c 2004 | |
300 | |a XIX, 186 S. | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
490 | 0 | |a Scuola e vita | |
650 | 0 | 7 | |a Gruppenunterricht |0 (DE-588)4022401-6 |2 gnd |9 rswk-swf |
689 | 0 | 0 | |a Gruppenunterricht |0 (DE-588)4022401-6 |D s |
689 | 0 | |5 DE-604 | |
856 | 4 | 2 | |m V:DE-604 |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=014651080&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
999 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-014651080 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1804135144114618368 |
---|---|
adam_text | INDICE XIII INTRODUZIONE RINGRAZIAMENTI, XIX I PARTE PRIMA LE STRUTTURE
DELL APPRENDIMENTO COOPERATIVO CAPITOLO PRIMO 3 IL SIGNIFICATO DEL
GRUPPO NEL RAPPORTO UMANO I. LE CARATTERISTICHE DEL GRUPPO NEL CONTESTO
COOPERATIVO, 3 DIFFICOLTA DI VALUTAZIONE E CONFRONTO, 4 - VALORE
DELL APPRENDIMENTO COOPE- RATIVO,5 2. APPRENDIMENTO COOPERATIVO: UNO
SGUARDO STORICO, 7 PRECURSORI DELL APPRENDIMENTO COOPERATIVO: BELL
ELANCASTER, 8 - IL DIBATTITO TRA SETTECENTO E OTTOCENTO: ROUSSEAU,
PESTALOZZI, GIRARD, IO - EDUCAZIONE COME SODALIZZAZIONE: EMILE DURKHEIM,
I4 - SCUOLE NUOVE E APPRENDIMENTO COOPERATIVO: ABBOLTSHOLME, BEDALES E
I ECOLE DES ROCHES, I6 - JOHN DEWEY: SOCIALIZZAZIONE E DEMOCRAZIA, I7 -
ATTIVISMO E VITA SODALE NELLA PRIMA META DEL NOVECENTO, 20 - IL CONCETTO
DI GRUPPO NELLE PEDAGOGIE COLLETTIVISTE: MAKARENKO, FREINET, 22 - MARTIN
BUBER E LA COMUNITA DIALOGICA, 25 - EARL R. ROGERS E LA RELAZIONE
D AIUTUE», 29 CAPITOLO SECONDO 37 IL GRUPPO TRA RAPPORTO EDUCATIVO E
APPRENDIMENTO-INSEGNAMENTO 1. IL CONCETTO DI INTERSOGGETTIVITI , 37 2.
IMPEGNO EDUCATIVO NELLA COSTRUZIONE DEL SIGNIFICATO, 38 EDUCAZIONE E
COMUNITA, 39 - LA COMUNITIL EDUCATIVA, 43 - APPRENDIMENTO E PROCESSI DI
PENSIERO, 45 3. APPRENDIMENTO E SIGNIFICATO DELL ESPERIENZA, 46 HOWARD
GARDNER E L APPRENDIMENTO PER TEORIE», 47 - L APPRENDIMENTO E IL
RAPPORTO D AIUTO, 50 4. DIDATTICA E APPRENDIMENTO COOPERATIVO, 53
APPRENDIMENTO COOPERATIVO E RICERCA-AZIONE, 55 X INDICE 6I PARTE SECONDA
LE DIMENSIONI DELL APPRENDIMENTO COOPERATIVO CAPITOLO TERZE 63 11
COOPERATIVE LEARNING I. 11 COOPERATIVE LEARNING EOME APPRENDIMENTO IN
EOMUNITA, 63 2. LAVORI DI GRUPPO, GRUPPI DI EOMPITO, PEER COLLABORATION,
PEER TUTORING E CO OPERATIVE LEARNING, 64 3. CHE EOS E IL CO OPERATIVE
LEARNING, 66 4. CONDIZIONI ESSENZIALI PER LA REALIZZAZIONE DE1
COOPERATIVE LEARNING, 68 IL RUOLO DEGLI ALUNNI, 68 - IL RUOLO
DELL INSEGNANTE, 77 CAPITOLO QUARTO 9I SOCIALIZZAZIONE E MEDIAZIONE
COGNITIVA 1. UNA EOPPIA DI CONEETTI-EHIAVE: SOCIALIZZAZIONE E MEDIAZIONE
EOGNI- TIVA,9 I 2. IMPARARE A VIVERE INSIEME, IMPARARE A VIVERE EON GLI
ALTRI, 9I APPRENDISTATO MORALE E COGNITIVO, 9} 3. MODIFIEABILITA
EOGNITIVA STRUTTURALE E MEDIAZIONE EOME FONDAMENTO DELLO SVILUPPO DELLE
EAPACITA DI APPRENDIMENTO, 94 IL RAPPORTO TRA MENTE E CULTURA, 96 - LA
MODIFIEABILITA COME CARATTERISTICA FON- DAMENTALE DELL INTELLIGENZA
UMANA, 97 - IL RUOLO DELLA CULTURA NELLO SVILUPPO DELLA MENTE, 98 -
COMPRENSIONE E SIGNIFICATO, 99 - CURRICOLO A SPIRALE E CO- STRUZIONE
DELLE STRUTTURE, IOO - LA MEDIAZIONE COGNITIVA STRUMENTO DI SVI- LUPPO
DEL PROCESSO INTELLETTIVO, IO} 4. APPRENDIMENTO EOOPERATIVO E MEDIAZIONE
RECIPROEA TRA ALLIEVI, I04 MEDIAZIONE COGNITIVA E CONSAPEVOLEZZA DEI
PROCESSI MENTALI, I07 CAPITOLO QUINTO III INTEGRAZIONE DELLE DIVERSITA E
PERSONALIZZAZIONE DELLA DIDATTICA 1. UNA SEEONDA EOPPIA DI
EONEETTI-EHIAVE, III PERSONALIZZAZIONE VERSUS INDIVIDUALISMO, II I 2.
SOMIGLIANZE ONTOLOGICHE E INTEGRAZIONE DELLE DIVERSITA, I I 2 LA
DIVERSITA COME RICCHEZZA, II2 - IL CONTRATTO FORMATIVO, II} 3.
PERSONALIZZAZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE E UGUAGLIANZA DELLE OPPOR-
TUNITA, II4 CONFIGURAZIONE PERSONALE DELL INTELLIGENZA, II5 - REQUISITI
DI UN INTELLIGENZA UMANA, II6 - LE INTELLIGENZE UMANE, II7 - IL PROFILO
DELLE INTELLIGENZE, I20 - LA SCUOLA CENTRATA SULLA PERSONA, I2I - RUOLODEGLI ALUNNI IN GRUPPO, I22 - COOPERAZIONE E PERSONAHZZAZIONE, I22
INDICE I27 PARTE TERZA INTERROGHIAMO L ESPERIENZA XI CAPITOLO SESTO I29
DN ANNO DI APPRENDIMENTO COOPERATIVO I. APPRENDIMENTO COOPERATIVO E
NARRAZIONE, I29 APPRENDIMENTO COOPERATIVO E PERSONALIZZAZIONE DELLA
DIDATTICA, I29 - INESI- STENZA DELLA PANACEA UNIVERSALIS, IJI 2. IL
RACCONTO, I32 IL PRIMO CONTATTO, IJJ - L OSSERVAZIONE INIZIALE, IJJ -
INIZIANO DISCORSI E CON VERSAZIONI, IJ5 - FREDDEZZA NELLE RISPOSTE E
NELLE RELAZIONI, IJ6 COME REAGIRE ALLA MALEDUCAZIONE?, IJ6 - PRIMO
APPROCCIO CON ILLAVORO DI GRUPPO, IJ7 - ANSIE SIGNIFICATIVE DEGLI
STUDENTI DI FRONTE ALLE NOVITA, IJ8 - FORMAZIONE DEI GRUPPI, IJ9 -
INIZIO DE11AVORO, I4I - CONTENERE RUMORE E TONO DE11AVOCE, I42 - PRIMA
ASSEGNAZIONE DI COMPITI ALL INTERNO DEL GRUPPO, I44 - IMPARARE DAGLI ER-
RORI, I46 - PREPARAZIONE E COMUNICAZIONE ALLA CLASSE DELLA RELAZIONE,
I48 - IM- PARARE L ANALISI LOGICA CON L APPRENDIMENTO COOPERATIVO, I50 -
L ASSENZA DI UNA SETTIMANA CONFERMA L EFFICACIA DELLA METODOLOGIA, I5I -
DISCUSSIONE GUIDATA E RACCONTO DI SE, I5J - LA SCRITTURA COME MEZZO DI
INTROSPEZIONE, I54 - I MANI- FESTI DEI CANTANTI ROCK, I55 - EMOZIONE E
GESTIONE DELLA PAURA, I56 - LO SFONDO INTEGRATORE: IL GIORNALE
SCOLASTICO, I57 - L IMPEGNO NE11AVORO, I60 - LA CONSE- GNA DELLE SCHEDE
DI VALUTAZIONE, I60 CAPITOLO SETTIMO I63 RIFLESSIONE SULL ESPERIENZA:
CONSIDERAZIONI CRITICHE E INDICAZIONI METODOLOGICHE 1. L APPRENDIMENTO
COOPERATIVO COME AMBIENTE DI LAVORO E DI STUDIO, I63 COL LTENUTI
DIDFLTTKI DELL APPRENDIMENTO COOPERATIVO, I64 - APPRENDIL1 LENTO
CCLCLF ERATIVO E MODELLE DIDATTICO TEORKO, I64 - AMBIENTE DI LAVORO
COOPERA- TIVO E MODELLI ~TTICI PIU FAVOREVOH, I65 - PROBLEMI E POSSIBILI
SOLUZIONI, I65 - LO SFONDO INTEGRATORE, I67 - LA NARRAZIONE DI SE CORNE
STRUMENTO DI UNIFICAZIONE DELLA DIDATTICA, I68 - IL TRANSFER COME
OBIETTIVO DI APPRENDI- MENTO, I70 2. RILIEVI E OSSERVAZIONI INTORNO ALLE
DIFFICOLTA DI REALIZZAZIONE, I72 3 CONSIDERAZIONI CRITICHE CONC1USIVE,
I7 4 FUNZIONAMENTO DI UN MODELLO DIDATTICO, I76 - LA SINDROME DI
STOCCOLMA, I78 - IL TRAM DI SARAJEVO, I79 I82 BIBLIOGRA/IA
|
adam_txt |
INDICE XIII INTRODUZIONE RINGRAZIAMENTI, XIX I PARTE PRIMA LE STRUTTURE
DELL'APPRENDIMENTO COOPERATIVO CAPITOLO PRIMO 3 IL SIGNIFICATO DEL
GRUPPO NEL RAPPORTO UMANO I. LE CARATTERISTICHE DEL GRUPPO NEL CONTESTO
COOPERATIVO, 3 DIFFICOLTA DI VALUTAZIONE E CONFRONTO, 4 - VALORE
DELL'APPRENDIMENTO COOPE- RATIVO,5 2. APPRENDIMENTO COOPERATIVO: UNO
SGUARDO STORICO, 7 PRECURSORI DELL'APPRENDIMENTO COOPERATIVO: BELL
ELANCASTER, 8 - IL DIBATTITO TRA SETTECENTO E OTTOCENTO: ROUSSEAU,
PESTALOZZI, GIRARD, IO - EDUCAZIONE COME SODALIZZAZIONE: EMILE DURKHEIM,
I4 - SCUOLE NUOVE E APPRENDIMENTO COOPERATIVO: ABBOLTSHOLME, BEDALES E
I' ECOLE DES ROCHES, I6 - JOHN DEWEY: SOCIALIZZAZIONE E DEMOCRAZIA, I7 -
ATTIVISMO E VITA SODALE NELLA PRIMA META DEL NOVECENTO, 20 - IL CONCETTO
DI GRUPPO NELLE PEDAGOGIE COLLETTIVISTE: MAKARENKO, FREINET, 22 - MARTIN
BUBER E LA COMUNITA DIALOGICA, 25 - EARL R. ROGERS E LA RELAZIONE
D'AIUTUE», 29 CAPITOLO SECONDO 37 IL GRUPPO TRA RAPPORTO EDUCATIVO E
APPRENDIMENTO-INSEGNAMENTO 1. IL CONCETTO DI INTERSOGGETTIVITI\, 37 2.
IMPEGNO EDUCATIVO NELLA COSTRUZIONE DEL SIGNIFICATO, 38 EDUCAZIONE E
COMUNITA, 39 - LA COMUNITIL EDUCATIVA, 43 - APPRENDIMENTO E PROCESSI DI
PENSIERO, 45 3. APPRENDIMENTO E SIGNIFICATO DELL'ESPERIENZA, 46 HOWARD
GARDNER E L'APPRENDIMENTO PER TEORIE», 47 - L'APPRENDIMENTO E IL
RAPPORTO D' AIUTO, 50 4. DIDATTICA E APPRENDIMENTO COOPERATIVO, 53
APPRENDIMENTO COOPERATIVO E RICERCA-AZIONE, 55 X INDICE 6I PARTE SECONDA
LE DIMENSIONI DELL'APPRENDIMENTO COOPERATIVO CAPITOLO TERZE 63 11
COOPERATIVE LEARNING I. 11 COOPERATIVE LEARNING EOME APPRENDIMENTO IN
EOMUNITA, 63 2. LAVORI DI GRUPPO, GRUPPI DI EOMPITO, PEER COLLABORATION,
PEER TUTORING E CO OPERATIVE LEARNING, 64 3. CHE EOS'E IL CO OPERATIVE
LEARNING, 66 4. CONDIZIONI ESSENZIALI PER LA REALIZZAZIONE DE1
COOPERATIVE LEARNING, 68 IL RUOLO DEGLI ALUNNI, 68 - IL RUOLO
DELL'INSEGNANTE, 77 CAPITOLO QUARTO 9I SOCIALIZZAZIONE E MEDIAZIONE
COGNITIVA 1. UNA EOPPIA DI CONEETTI-EHIAVE: SOCIALIZZAZIONE E MEDIAZIONE
EOGNI- TIVA,9 I 2. IMPARARE A VIVERE INSIEME, IMPARARE A VIVERE EON GLI
ALTRI, 9I APPRENDISTATO MORALE E COGNITIVO, 9} 3. MODIFIEABILITA
EOGNITIVA STRUTTURALE E MEDIAZIONE EOME FONDAMENTO DELLO SVILUPPO DELLE
EAPACITA DI APPRENDIMENTO, 94 IL RAPPORTO TRA MENTE E CULTURA, 96 - LA
MODIFIEABILITA COME CARATTERISTICA FON- DAMENTALE DELL'INTELLIGENZA
UMANA, 97 - IL RUOLO DELLA CULTURA NELLO SVILUPPO DELLA MENTE, 98 -
COMPRENSIONE E SIGNIFICATO, 99 - CURRICOLO A SPIRALE E CO- STRUZIONE
DELLE STRUTTURE, IOO - LA MEDIAZIONE COGNITIVA STRUMENTO DI SVI- LUPPO
DEL PROCESSO INTELLETTIVO, IO} 4. APPRENDIMENTO EOOPERATIVO E MEDIAZIONE
RECIPROEA TRA ALLIEVI, I04 MEDIAZIONE COGNITIVA E CONSAPEVOLEZZA DEI
PROCESSI MENTALI, I07 CAPITOLO QUINTO III INTEGRAZIONE DELLE DIVERSITA E
PERSONALIZZAZIONE DELLA DIDATTICA 1. UNA SEEONDA EOPPIA DI
EONEETTI-EHIAVE, III PERSONALIZZAZIONE VERSUS INDIVIDUALISMO, II I 2.
SOMIGLIANZE ONTOLOGICHE E INTEGRAZIONE DELLE DIVERSITA, I I 2 LA
DIVERSITA COME RICCHEZZA, II2 - IL CONTRATTO FORMATIVO, II} 3.
PERSONALIZZAZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE E UGUAGLIANZA DELLE OPPOR-
TUNITA, II4 CONFIGURAZIONE PERSONALE DELL'INTELLIGENZA, II5 - REQUISITI
DI UN'INTELLIGENZA UMANA, II6 - LE INTELLIGENZE UMANE, II7 - IL PROFILO
DELLE INTELLIGENZE, I20 - LA SCUOLA CENTRATA SULLA PERSONA, I2I - RUOLODEGLI ALUNNI IN GRUPPO, I22 - COOPERAZIONE E PERSONAHZZAZIONE, I22
INDICE I27 PARTE TERZA INTERROGHIAMO L'ESPERIENZA XI CAPITOLO SESTO I29
DN ANNO DI APPRENDIMENTO COOPERATIVO I. APPRENDIMENTO COOPERATIVO E
NARRAZIONE, I29 APPRENDIMENTO COOPERATIVO E PERSONALIZZAZIONE DELLA
DIDATTICA, I29 - INESI- STENZA DELLA PANACEA UNIVERSALIS, IJI 2. IL
RACCONTO, I32 IL PRIMO CONTATTO, IJJ - L'OSSERVAZIONE INIZIALE, IJJ -
INIZIANO DISCORSI E CON VERSAZIONI, IJ5 - FREDDEZZA NELLE RISPOSTE E
NELLE RELAZIONI, IJ6 COME REAGIRE ALLA MALEDUCAZIONE?, IJ6 - PRIMO
APPROCCIO CON ILLAVORO DI GRUPPO, IJ7 - ANSIE SIGNIFICATIVE DEGLI
STUDENTI DI FRONTE ALLE NOVITA, IJ8 - FORMAZIONE DEI GRUPPI, IJ9 -
INIZIO DE11AVORO, I4I - CONTENERE RUMORE E TONO DE11AVOCE, I42 - PRIMA
ASSEGNAZIONE DI COMPITI ALL'INTERNO DEL GRUPPO, I44 - IMPARARE DAGLI ER-
RORI, I46 - PREPARAZIONE E COMUNICAZIONE ALLA CLASSE DELLA RELAZIONE,
I48 - IM- PARARE L'ANALISI LOGICA CON L'APPRENDIMENTO COOPERATIVO, I50 -
L'ASSENZA DI UNA SETTIMANA CONFERMA L'EFFICACIA DELLA METODOLOGIA, I5I -
DISCUSSIONE GUIDATA E RACCONTO DI SE, I5J - LA SCRITTURA COME MEZZO DI
INTROSPEZIONE, I54 - I MANI- FESTI DEI CANTANTI ROCK, I55 - EMOZIONE E
GESTIONE DELLA PAURA, I56 - LO SFONDO INTEGRATORE: IL GIORNALE
SCOLASTICO, I57 - L'IMPEGNO NE11AVORO, I60 - LA CONSE- GNA DELLE SCHEDE
DI VALUTAZIONE, I60 CAPITOLO SETTIMO I63 RIFLESSIONE SULL'ESPERIENZA:
CONSIDERAZIONI CRITICHE E INDICAZIONI METODOLOGICHE 1. L'APPRENDIMENTO
COOPERATIVO COME AMBIENTE DI LAVORO E DI STUDIO, I63 COL'LTENUTI
DIDFLTTKI DELL' APPRENDIMENTO COOPERATIVO, I64 - APPRENDIL1'LENTO
CCLCLF'ERATIVO E MODELLE DIDATTICO TEORKO, I64 - AMBIENTE DI LAVORO
COOPERA- TIVO E MODELLI ~TTICI PIU FAVOREVOH, I65 - PROBLEMI E POSSIBILI
SOLUZIONI, I65 - LO SFONDO INTEGRATORE, I67 - LA NARRAZIONE DI SE CORNE
STRUMENTO DI UNIFICAZIONE DELLA DIDATTICA, I68 - IL TRANSFER COME
OBIETTIVO DI APPRENDI- MENTO, I70 2. RILIEVI E OSSERVAZIONI INTORNO ALLE
DIFFICOLTA DI REALIZZAZIONE, I72 3 CONSIDERAZIONI CRITICHE CONC1USIVE,
I7 4 FUNZIONAMENTO DI UN MODELLO DIDATTICO, I76 - LA SINDROME DI
STOCCOLMA, I78 - IL TRAM DI SARAJEVO, I79 I82 BIBLIOGRA/IA |
any_adam_object | 1 |
any_adam_object_boolean | 1 |
author | Martinelli, Mario 1944- |
author_GND | (DE-588)123017122 |
author_facet | Martinelli, Mario 1944- |
author_role | aut |
author_sort | Martinelli, Mario 1944- |
author_variant | m m mm |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV021330799 |
classification_rvk | DP 2140 |
ctrlnum | (OCoLC)634911827 (DE-599)BVBBV021330799 |
discipline | Pädagogik |
discipline_str_mv | Pädagogik |
edition | 1. ed. |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>01295nam a2200349 c 4500</leader><controlfield tag="001">BV021330799</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20060804 </controlfield><controlfield tag="007">t</controlfield><controlfield tag="008">060210s2004 |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">8805059684</subfield><subfield code="9">88-05-05968-4</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)634911827</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV021330799</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rakwb</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-29</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DP 2140</subfield><subfield code="0">(DE-625)19816:761</subfield><subfield code="2">rvk</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">5,3</subfield><subfield code="2">ssgn</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Martinelli, Mario</subfield><subfield code="d">1944-</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="0">(DE-588)123017122</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">In gruppo si impara</subfield><subfield code="b">apprendimento cooperativo e personalizzazione dei processi didattici</subfield><subfield code="c">Mario Martinelli</subfield></datafield><datafield tag="250" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">1. ed.</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Torino</subfield><subfield code="b">Società Ed. Internazionale</subfield><subfield code="c">2004</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">XIX, 186 S.</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="490" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">Scuola e vita</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Gruppenunterricht</subfield><subfield code="0">(DE-588)4022401-6</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="0"><subfield code="a">Gruppenunterricht</subfield><subfield code="0">(DE-588)4022401-6</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2=" "><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">V:DE-604</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=014651080&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="999" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-014651080</subfield></datafield></record></collection> |
id | DE-604.BV021330799 |
illustrated | Not Illustrated |
index_date | 2024-07-02T14:01:32Z |
indexdate | 2024-07-09T20:35:50Z |
institution | BVB |
isbn | 8805059684 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-014651080 |
oclc_num | 634911827 |
open_access_boolean | |
owner | DE-29 |
owner_facet | DE-29 |
physical | XIX, 186 S. |
publishDate | 2004 |
publishDateSearch | 2004 |
publishDateSort | 2004 |
publisher | Società Ed. Internazionale |
record_format | marc |
series2 | Scuola e vita |
spelling | Martinelli, Mario 1944- Verfasser (DE-588)123017122 aut In gruppo si impara apprendimento cooperativo e personalizzazione dei processi didattici Mario Martinelli 1. ed. Torino Società Ed. Internazionale 2004 XIX, 186 S. txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Scuola e vita Gruppenunterricht (DE-588)4022401-6 gnd rswk-swf Gruppenunterricht (DE-588)4022401-6 s DE-604 V:DE-604 application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=014651080&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Inhaltsverzeichnis |
spellingShingle | Martinelli, Mario 1944- In gruppo si impara apprendimento cooperativo e personalizzazione dei processi didattici Gruppenunterricht (DE-588)4022401-6 gnd |
subject_GND | (DE-588)4022401-6 |
title | In gruppo si impara apprendimento cooperativo e personalizzazione dei processi didattici |
title_auth | In gruppo si impara apprendimento cooperativo e personalizzazione dei processi didattici |
title_exact_search | In gruppo si impara apprendimento cooperativo e personalizzazione dei processi didattici |
title_exact_search_txtP | In gruppo si impara apprendimento cooperativo e personalizzazione dei processi didattici |
title_full | In gruppo si impara apprendimento cooperativo e personalizzazione dei processi didattici Mario Martinelli |
title_fullStr | In gruppo si impara apprendimento cooperativo e personalizzazione dei processi didattici Mario Martinelli |
title_full_unstemmed | In gruppo si impara apprendimento cooperativo e personalizzazione dei processi didattici Mario Martinelli |
title_short | In gruppo si impara |
title_sort | in gruppo si impara apprendimento cooperativo e personalizzazione dei processi didattici |
title_sub | apprendimento cooperativo e personalizzazione dei processi didattici |
topic | Gruppenunterricht (DE-588)4022401-6 gnd |
topic_facet | Gruppenunterricht |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=014651080&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
work_keys_str_mv | AT martinellimario ingrupposiimparaapprendimentocooperativoepersonalizzazionedeiprocessididattici |