Controstoria del liberalismo:
Gespeichert in:
1. Verfasser: | |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Roma [u.a.]
GLF Ed. Laterza
2005
|
Ausgabe: | 1. ed. |
Schriftenreihe: | Biblioteca universale Laterza
578 |
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | Inhaltsverzeichnis |
Beschreibung: | D. Losurdo, professor at the University of Urbino. - Contains bibliography (p. 341-364), bibl. references, notes and name index |
Beschreibung: | vii, 375 p. 21 cm |
ISBN: | 8842077178 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 cb4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV021249658 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20051209 | ||
007 | t | ||
008 | 051201s2005 it |||| 00||| ita d | ||
020 | |a 8842077178 |c : 24.00 EUR |9 88-420-7717-8 | ||
035 | |a (ItFiC)05360358 | ||
035 | |a (OCoLC)61765994 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV021249658 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e aacr | ||
041 | 0 | |a ita | |
044 | |a it |c IT | ||
045 | |a v0w1 |a x0x4 |a w1w9 |a x4x- | ||
049 | |a DE-12 | ||
050 | 0 | |a JC | |
082 | 0 | |a 320.51 |2 22 | |
100 | 1 | |a Losurdo, Domenico |d 1941-2018 |e Verfasser |0 (DE-588)120549921 |4 aut | |
245 | 1 | 0 | |a Controstoria del liberalismo |c Domenico Losurdo |
250 | |a 1. ed. | ||
264 | 1 | |a Roma [u.a.] |b GLF Ed. Laterza |c 2005 | |
300 | |a vii, 375 p. |c 21 cm | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
490 | 1 | |a Biblioteca universale Laterza |v 578 | |
500 | |a D. Losurdo, professor at the University of Urbino. - Contains bibliography (p. 341-364), bibl. references, notes and name index | ||
650 | 4 | |a Liberalism | |
650 | 0 | 7 | |a Ideengeschichte |0 (DE-588)4138031-9 |2 gnd |9 rswk-swf |
650 | 0 | 7 | |a Politische Philosophie |0 (DE-588)4076226-9 |2 gnd |9 rswk-swf |
650 | 0 | 7 | |a Liberalismus |0 (DE-588)4035582-2 |2 gnd |9 rswk-swf |
689 | 0 | 0 | |a Liberalismus |0 (DE-588)4035582-2 |D s |
689 | 0 | 1 | |a Politische Philosophie |0 (DE-588)4076226-9 |D s |
689 | 0 | 2 | |a Ideengeschichte |0 (DE-588)4138031-9 |D s |
689 | 0 | |8 1\p |5 DE-604 | |
830 | 0 | |a Biblioteca universale Laterza |v 578 |w (DE-604)BV000013697 |9 578 | |
856 | 4 | 2 | |m GBV Datenaustausch |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=014571077&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
999 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-014571077 | ||
883 | 1 | |8 1\p |a cgwrk |d 20201028 |q DE-101 |u https://d-nb.info/provenance/plan#cgwrk |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1804135018217340928 |
---|---|
adam_text | DOMENICO LOSURDO CONTROSTORIA DEL LIBERALISMO A 396394 EDITORI LATENZA
III. I SERVI BIANCHI FRA METROPOLI E COLONIE: LA SOCIETA PROTO-LIBERALE
68 1. FRANKLIN, SMITH E I RESIDUI DI SCHIAVITU» NELLA METROPOLI, P. 68
- 2. DISOCCUPATI, ACCATTONI E CASE DI LAVORO, P. 70 - 3. LIBERALI, VAGA-
BONDI E CASE DI LAVORO, P. 72 - 4. IL SERVO COME SOLDATO, P. 75 - 5. CO-
DICE PENALE, FORMAZIONE DI UNA FORZA-LAVORO COATTA E PROCESSO DI CO-
LONIZZAZIONE, P. 78 - 6.1 SERVI A CONTRATTO, P. 81 - 7. IL GRANDE RATTO
ERODIANO DEI FANCIULLI» POVERI, P. 83 - 8. CENTINAIA O MIGLIAIA DI MI-
SERABILI QUOTIDIANAMENTE IMPICCATI PER DELLE INEZIE», P. 85 - 9. UN
INTERO DALLE CARATTERISTICHE SINGOLARI, P. 89 - ,10. LAVORO SALARIATO E
CATEGORIE DELLA SCHIAVITU, P. 91 IV. ERANO LIBERALI L INGHILTERRA E GLI
STATI UNITI DEL SETTE E OTTOCENTO? 95 1. IL LIBERALISMO INTROVABILE
DELL AMERICA DI TOCQUEVILLE, P. 95 - 2. DOMINIO ASSOLUTO E OBBLIGHI
COMUNITARI DEI PROPRIETARI DI SCHIAVI, P. 97 - 3. TRE LEGISLAZIONI, TRE
CASTE, UNA DEMOCRAZIA PER IL POPOLO DEI SIGNORI», P. 103 - 4.1 LIBERI,
I SERVI E GLI SCHIAVI, P. 108 - 5. L IN- GHILTERRA E LE TRE CASTE», P.
ILI - 6. LA RIPRODUZIONE DELLA CASTA SER- VILE E GLI INIZI
DELL EUGENETICA, P. 114 - 7. IL LIBERALISMO INTROVABILE DEL REGNO UNITO
DI GRAN BRETAGNA E MANDA; P. 116-8. LIBERALISMO, INDIVIDUALISMO
PROPRIETARIO», SOCIETA ARISTOCRATICA», P. 120 - 9. LA DEMOCRAZIA PER
IL POPOLO DEI SIGNORI» FRA STATI UNITI E INGHILTERRA, P, 122 V. LA
RIVOLUZIONE IN FRANCIA E A SANTO DOMINGO, LA CRISI DEI MODELLI INGLESE E
AMERICANO E LA FORMAZIONE DEL RADICALISMO SULLE DUE RIVE DELL ATLANTICO
126 1. IL PRIMO INIZIO LIBERALE DELLA RIVOLUZIONE FRANCESE, P. 126 - 2.
PAR- LAMENTI, DIETE, ARISTOCRAZIA LIBERALE E SERVITU DELLA GLEBA, P. 130
- 3. LA RIVOLUZIONE AMERICANA E LA CRISI DEL MODELLO INGLESE, P. 132 -
4. LA TRASFIGURAZIONE IN CHIAVE UNIVERSALISTICA DELL AMERICANA
DEMOCRAZIA PER IL POPOLO DEI SIGNORI», P. 135 - 5.1 COLONI DI SANTO
DOMINGO, IL MODELLO AMERICANO E IL SECONDO INIZIO LIBERALE DELLA
RIVOLUZIONE FRAN- CESE, P. 137 - 6. CRISI DEI MODELLI INGLESE E
AMERICANO E FORMAZIONE DEL RADICALISMO FRANCESE, P. 141 - 7. L INIZIO
LIBERALE DELLA RIVOLUZIO- NE IN AMERICA LATINA E IL SUO ESITO RADICALE,
P. 146 - 8. STATI UNITI E SANTO DOMIRIGO-HAITI: DUE POLI ANTAGONISTI, P.
150 - 9. LIBERALISMO E CRITICA DEL RADICALISMO ABOLIZIONISTA, P. 152
-.10. L EFFICACIA DI LUN- GA DURATA DELLA RIVOLUZIONE NERA DAL BASSO, P.
156 - 11. IL RUOLO DEL FONDAMENTALISMO CRISTIANO, P. 158 - 12. CHE COS E
IL RADICALISMO? IL CONTRASTO COL LIBERALISMO, P. 163 - 13. LIBERALISMO,
AUTO-CELEBRAZIO- NE DELLA COMUNITA DEI LIBERI E RIMOZIONE DELLA SORTE
INFLITTA AI POPO- LI COLONIALI, P. 168 - 14. LA QUESTIONE COLONIALE E IL
DIVERSO SVILUPPO DEL RADICALISMO IN FRANCIA, INGHILTERRA E STATI UNITI,
P. 172 -15. IL RI- FLUSSO LIBERALE DEL RADICALISMO CRISTIANO, P. 176 -
16. LIBERALSOCIALI- SMO E RADICALISMO, P. 178 374 VI. LA LOTTA PER IL
RICONOSCIMENTO DEGLI STRUMENTI DI LAVORO NELLA METROPOLI E LE REAZIONI
DELLA COMUNITA DEI LIBERI 180 1. GLI ESCLUSI E LA LOTTA PER IL
RICONOSCIMENTO, P. 180 - 2. LO STRU- MENTO DI LAVORO DIVENTA CITTADINO
PASSIVO, P. 183 - 3. INVENZIONE DEL- LA, CITTADINANZA PASSIVA E DELLA
LIBERTA NEGATIVA E RESTRIZIONE DELLA SFE- RA POLITICA, P. 186 - 4.
LEGGI CIVILI» E LEGGI POLITICHE», P. 190 - 5. DE-POLITICIZZAZIONE E
NATURALIZZAZIONE DEI RAPPORTI ECONOMICI E SO- CIALI, P. 192 - 6.
LIBERALISMO E RADICALISMO: DUE DIVERSE FENOMENO- LOGIE DEL POTERE, P.
194 - 7. LA NUOVA AUTORAPPRESENTAZIONE DELLA CO- MUNITA DEI LIBERI QUALE
COMUNITA DEGLI INDIVIDUI, P. 196 - 8. DIRITTI ECONOMICI E SOCIALI,
FORMICAIO» SOCIALISTA E INDIVIDUALISMO» LIBE- RALE, P. 200 - 9. LE
CRITICHE AL LIBERALISMO COME REAZIONE ANTIMODER- NA?, P. 204 -10.
INDIVIDUALISMO» E REPRESSIONE DELLE COALIZIONI OPE- RAIE, P. 208 -11.
RIVENDICAZIONE DEI DIRITTI ECONOMICI E SOCIALI E PAS- SAGGIO DAL
LIBERALISMO PATERNALISTICO AL LIBERALISMO SOCIALDARWINISTI- CO, P.212
VII. L OCCIDENTE E I.BARBARI: UNA DEMOCRAZIA PER IL POPOLO DEI SIGNORI»
DI DIMENSIONI PLANETARIE 216 1. AUTOGOVERNO DELLE COMUNITA BIANCHE E
PEGGIORAMENTO DELLE CON- DIZIONI DEI POPOLI COLONIALI, P. 216 - 2.
ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITU E SVILUPPO DEL LAVORO SERVILE, P. 219 - 3.
ESPANSIONE DELL EUROPA NELLE COLONIE E DIFFUSIONE IN EUROPA DELLA
DEMOCRAZIA PER IL POPOLO DEI SIGNORI», P. 221 - 4. TOCQUEVILLE, LA
SUPREMAZIA OCCIDENTALE E IL PERI- COLO DELLA MISCEGENATION», P. 224 -
5. LA CULLA VUOTA» E IL DESTI- NO» DEGLI INDIANI, P. 226 - 6.
TOCQUEVILLE, L ALGERIA E LA DEMOCRAZIA PER IL POPOLO DEI SIGNORI», P.
229 VILI. AUTOCOSCIENZA, FALSA COSCIENZA, CONFLITTI DELLA COMUNITA DEI
LIBERI 238 1. RITORNO ALLA DOMANDA: CHE COS E IL LIBERALISMO? I BEN
NATI, I LIBERI, I LIBERALI, P. 238 - 2. LA PIRAMIDE DEI POPOLI, P. 243 -
3. LA COMUNITA DEI LIBERI E LA SUA DITTATURA SUI POPOLI INDEGNI DELLA
LIBERTA, P. 245 - 4. CO- ME FRONTEGGIARE TEMPESTIVAMENTE LA MINACCIA DEI
BARBARI DELLA ME- TROPOLI, P. 248 - 5. LA TRADIZIONE LIBERALE E LE SUE
TRE TEORIE DELLA DITTA- TURA, P. 251 - 6. LE MALATTIE DELLA COMUNITA DEI
LIBERI: PSICOPATOLOGIA DEL RADICALISMO FRANCESE, P. 253 - 7. LA LETTURA
DELL INTERMINABILE CI- CLO RIVOLUZIONARIO FRANCESE: DALLA MALATTIA»
ALLA RAZZA», P. 257 - 8. LA MALATTIA» COME SINTOMO DI DEGENERAZIONE
RAZZIALE, P. 261 - 9. GO- BINEAU, IL LIBERALISMO E I MITI GENEALOGICI
DELLA COMUNITA DEI LIBERI, P. 264 -10. DISRAELI, GOBINEAU E LA RAZZA»
COME CHIAVE DELLA STORIA», P. 266 - 11. RIMOZIONE DEL CONFLITTO,
RICERCA DELL AGENTE PATOGENO E TEORIA DEL COMPLOTTO, P. 269 - 12. IL
CONFLITTO DEI DUE LIBERALISMI E LE RECIPROCHE ACCUSE DI TRADIMENTO, P.
275 -13. LA COMUNITA DEI LIBERI QUALE COMUNITA DELLA PACE? OPERAZIONI DI
POLIZIA E GUERRE COLONIALI, P.281 -14. L AUTOCOSCIENZA ORGOGLIOSA DELLA
COMUNITA DEI LIBERI E L E- MERGERE DEL PATRIOTTISMO IRRITABILE», P. 284
-15. IL PATRIOTTISMO IR- 375 RITABILE» DI TOCQUEVILLE, P. 287 -16. IL
CONFLITTO DELLE IDEE DI MISSIONE DALLA RIVOLUZIONE AMERICANA ALLA PRIMA
GUERRA MONDIALE, P. 290 IX. . SPAZIO SACRO E SPAZIO PROFANO NELLA STORIA
DEL LIBERALISMO 293 1. STORIOGRAFIA E AGIOGRAFIA, P. 293 - 2. LA
RIVOLUZIONE LIBERALE COME INTRECCIO.DI EMANCIPAZIONE E DE-EMANCIPAZIONE,
P. 297 - 3. LA PRO- SPETTIVA DELLA LUNGA DURATA E DELLA COMPARATISTICA,
P. 301 - 4. REALIZ- ZAZIONE DEL GOVERNO DELLA LEGGE NELL AMBITO DELLO
SPAZIO SACRO E AP- PROFONDIMENTO DELL ABISSO RISPETTO ALLO SPAZIO
PROFANO, P. 305 - 5. DELIMITAZIONE DELLO SPAZIO SACRO E TEORIZZAZIONE DI
UNA DITTATURA PLA- NETARIA, P. 307 - 6. IL TRIONFO DELL ESPANSIONISMO
COLONIALE: IL LIBERA- LISMO COME IDEOLOGIA DELLA GUERRA, P. 311 - 7.
OSCILLAZIONI E LIMITI DEL MODELLO MARXIANO, P. 314 X. LIBERALISMO E
CATASTROFE DEL NOVECENTO 319 1. LOTTA PER IL RICONOSCIMENTO E COLPI DI
STATO: IL CONFLITTO NELLA ME- TROPOLI, P. 319 - 2. LOTTA PER IL
RICONOSCIMENTO DEI POPOLI COLONIALI E MINACCE DI SECESSIONE, P. 324 - 3.
DE-UMANIZZAZIONE DEI POPOLI CO- LONIALI E CANNIBALISMO SOCIALE», P. 326
- 4. LA SOLUZIONE FINALE E COMPLETA» DELLA QUESTIONE INDIA E NERA, P.
329 - 5. DALL OTTO AL NO- VECENTO, P. 332 - 6. DOPO LA CATASTROFE E AL
DI LA DELL AGIOGRAFIA: L E- REDITA PERMANENTE DEL LIBERALISMO, P. 336
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI 341 INDICE DEI NOMI 365
|
adam_txt |
DOMENICO LOSURDO CONTROSTORIA DEL LIBERALISMO A 396394 \EDITORI LATENZA
III. I SERVI BIANCHI FRA METROPOLI E COLONIE: LA SOCIETA PROTO-LIBERALE
68 1. FRANKLIN, SMITH E I RESIDUI DI SCHIAVITU» NELLA METROPOLI, P. 68
- 2. DISOCCUPATI, ACCATTONI E CASE DI LAVORO, P. 70 - 3. LIBERALI, VAGA-
BONDI E CASE DI LAVORO, P. 72 - 4. IL SERVO COME SOLDATO, P. 75 - 5. CO-
DICE PENALE, FORMAZIONE DI UNA FORZA-LAVORO COATTA E PROCESSO DI CO-
LONIZZAZIONE, P. 78 - 6.1 SERVI A CONTRATTO, P. 81 - 7. IL GRANDE RATTO
ERODIANO DEI FANCIULLI» POVERI, P. 83 - 8. CENTINAIA O MIGLIAIA DI MI-
SERABILI QUOTIDIANAMENTE IMPICCATI PER DELLE INEZIE», P. 85 - 9. UN
INTERO DALLE CARATTERISTICHE SINGOLARI, P. 89 - ,10. LAVORO SALARIATO E
CATEGORIE DELLA SCHIAVITU, P. 91 IV. ERANO LIBERALI L'INGHILTERRA E GLI
STATI UNITI DEL SETTE E OTTOCENTO? 95 1. IL LIBERALISMO INTROVABILE
DELL'AMERICA DI TOCQUEVILLE, P. 95 - 2. DOMINIO ASSOLUTO E OBBLIGHI
COMUNITARI DEI PROPRIETARI DI SCHIAVI, P. 97 - 3. TRE LEGISLAZIONI, TRE
CASTE, UNA DEMOCRAZIA PER IL POPOLO DEI SIGNORI», P. 103 - 4.1 LIBERI,
I SERVI E GLI SCHIAVI, P. 108 - 5. L'IN- GHILTERRA E LE TRE CASTE», P.
ILI - 6. LA RIPRODUZIONE DELLA CASTA SER- VILE E GLI INIZI
DELL'EUGENETICA, P. 114 - 7. IL LIBERALISMO INTROVABILE DEL REGNO UNITO
DI GRAN BRETAGNA E MANDA; P. 116-8. LIBERALISMO, INDIVIDUALISMO
PROPRIETARIO», SOCIETA ARISTOCRATICA», P. 120 - 9. LA DEMOCRAZIA PER
IL POPOLO DEI SIGNORI» FRA STATI UNITI E INGHILTERRA, P, 122 V. LA
RIVOLUZIONE IN FRANCIA E A SANTO DOMINGO, LA CRISI DEI MODELLI INGLESE E
AMERICANO E LA FORMAZIONE DEL RADICALISMO SULLE DUE RIVE DELL'ATLANTICO
126 1. IL PRIMO INIZIO LIBERALE DELLA RIVOLUZIONE FRANCESE, P. 126 - 2.
PAR- LAMENTI, DIETE, ARISTOCRAZIA LIBERALE E SERVITU DELLA GLEBA, P. 130
- 3. LA RIVOLUZIONE AMERICANA E LA CRISI DEL MODELLO INGLESE, P. 132 -
4. LA TRASFIGURAZIONE IN CHIAVE UNIVERSALISTICA DELL'AMERICANA
DEMOCRAZIA PER IL POPOLO DEI SIGNORI», P. 135 - 5.1 COLONI DI SANTO
DOMINGO, IL MODELLO AMERICANO E IL SECONDO INIZIO LIBERALE DELLA
RIVOLUZIONE FRAN- CESE, P. 137 - 6. CRISI DEI MODELLI INGLESE E
AMERICANO E FORMAZIONE DEL RADICALISMO FRANCESE, P. 141 - 7. L'INIZIO
LIBERALE DELLA RIVOLUZIO- NE IN AMERICA LATINA E IL SUO ESITO RADICALE,
P. 146 - 8. STATI UNITI E SANTO DOMIRIGO-HAITI: DUE POLI ANTAGONISTI, P.
150 - 9. LIBERALISMO " E CRITICA DEL RADICALISMO ABOLIZIONISTA, P. 152
-.10. L'EFFICACIA DI LUN- GA DURATA DELLA RIVOLUZIONE NERA DAL BASSO, P.
156 - 11. IL RUOLO DEL FONDAMENTALISMO CRISTIANO, P. 158 - 12. CHE COS'E
IL RADICALISMO? IL CONTRASTO COL LIBERALISMO, P. 163 - 13. LIBERALISMO,
AUTO-CELEBRAZIO- NE DELLA COMUNITA DEI LIBERI E RIMOZIONE DELLA SORTE
INFLITTA AI POPO- LI COLONIALI, P. 168 - 14. LA QUESTIONE COLONIALE E IL
DIVERSO SVILUPPO DEL RADICALISMO IN FRANCIA, INGHILTERRA E STATI UNITI,
P. 172 -15. IL RI- FLUSSO LIBERALE DEL RADICALISMO CRISTIANO, P. 176 -
16. LIBERALSOCIALI- SMO E RADICALISMO, P. 178 374 VI. LA LOTTA PER IL
RICONOSCIMENTO DEGLI STRUMENTI DI LAVORO NELLA METROPOLI E LE REAZIONI
DELLA COMUNITA DEI LIBERI 180 1. GLI ESCLUSI E LA LOTTA PER IL
RICONOSCIMENTO, P. 180 - 2. LO STRU- MENTO DI LAVORO DIVENTA CITTADINO
PASSIVO, P. 183 - 3. INVENZIONE DEL- LA, CITTADINANZA PASSIVA E DELLA
LIBERTA NEGATIVA E RESTRIZIONE DELLA SFE- RA POLITICA, P. 186 - 4.
LEGGI CIVILI» E LEGGI POLITICHE», P. 190 - 5. DE-POLITICIZZAZIONE E
NATURALIZZAZIONE DEI RAPPORTI ECONOMICI E SO- CIALI, P. 192 - 6.
LIBERALISMO E RADICALISMO: DUE DIVERSE FENOMENO- LOGIE DEL POTERE, P.
194 - 7. LA NUOVA AUTORAPPRESENTAZIONE DELLA CO- MUNITA DEI LIBERI QUALE
COMUNITA DEGLI INDIVIDUI, P. 196 - 8. DIRITTI ECONOMICI E SOCIALI,
FORMICAIO» SOCIALISTA E INDIVIDUALISMO» LIBE- RALE, P. 200 - 9. LE
CRITICHE AL LIBERALISMO COME REAZIONE ANTIMODER- NA?, P. 204 -10.
INDIVIDUALISMO» E REPRESSIONE DELLE COALIZIONI OPE- RAIE, P. 208 -11.
RIVENDICAZIONE DEI DIRITTI ECONOMICI E SOCIALI E PAS- SAGGIO DAL
LIBERALISMO PATERNALISTICO AL LIBERALISMO SOCIALDARWINISTI- CO, P.212
VII. L'OCCIDENTE E I.BARBARI: UNA DEMOCRAZIA PER IL POPOLO DEI SIGNORI»
DI DIMENSIONI PLANETARIE 216 1. AUTOGOVERNO DELLE COMUNITA BIANCHE E
PEGGIORAMENTO DELLE CON- DIZIONI DEI POPOLI COLONIALI, P. 216 - 2.
ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITU E SVILUPPO DEL LAVORO SERVILE, P. 219 - 3.
ESPANSIONE DELL'EUROPA NELLE COLONIE E DIFFUSIONE IN EUROPA DELLA
DEMOCRAZIA PER IL POPOLO DEI SIGNORI», P. 221 - 4. TOCQUEVILLE, LA
SUPREMAZIA OCCIDENTALE E IL PERI- COLO DELLA MISCEGENATION», P. 224 -
5. LA CULLA VUOTA» E IL DESTI- NO» DEGLI INDIANI, P. 226 - 6.
TOCQUEVILLE, L'ALGERIA E LA DEMOCRAZIA PER IL POPOLO DEI SIGNORI», P.
229 VILI. AUTOCOSCIENZA, FALSA COSCIENZA, CONFLITTI DELLA COMUNITA DEI
LIBERI 238 1. RITORNO ALLA DOMANDA: CHE COS'E IL LIBERALISMO? I BEN
NATI, I LIBERI, I LIBERALI, P. 238 - 2. LA PIRAMIDE DEI POPOLI, P. 243 -
3. LA COMUNITA DEI LIBERI E LA SUA DITTATURA SUI POPOLI INDEGNI DELLA
LIBERTA, P. 245 - 4. CO- ME FRONTEGGIARE TEMPESTIVAMENTE LA MINACCIA DEI
BARBARI DELLA ME- TROPOLI, P. 248 - 5. LA TRADIZIONE LIBERALE E LE SUE
TRE TEORIE DELLA DITTA- TURA, P. 251 - 6. LE MALATTIE DELLA COMUNITA DEI
LIBERI: PSICOPATOLOGIA DEL RADICALISMO FRANCESE, P. 253 - 7. LA LETTURA
DELL'INTERMINABILE CI- CLO RIVOLUZIONARIO FRANCESE: DALLA MALATTIA»
ALLA RAZZA», P. 257 - 8. LA MALATTIA» COME SINTOMO DI DEGENERAZIONE
RAZZIALE, P. 261 - 9. GO- BINEAU, IL LIBERALISMO E I MITI GENEALOGICI
DELLA COMUNITA DEI LIBERI, P. 264 -10. DISRAELI, GOBINEAU E LA RAZZA»
COME CHIAVE DELLA STORIA», P. 266 - 11. RIMOZIONE DEL CONFLITTO,
RICERCA DELL'AGENTE PATOGENO E TEORIA DEL COMPLOTTO, P. 269 - 12. IL
CONFLITTO DEI DUE LIBERALISMI E LE RECIPROCHE ACCUSE DI TRADIMENTO, P.
275 -13. LA COMUNITA DEI LIBERI QUALE COMUNITA DELLA PACE? OPERAZIONI DI
POLIZIA E GUERRE COLONIALI, P.281 -14. L'AUTOCOSCIENZA ORGOGLIOSA DELLA
COMUNITA DEI LIBERI E L'E- MERGERE DEL PATRIOTTISMO IRRITABILE», P. 284
-15. IL PATRIOTTISMO IR- 375 RITABILE» DI TOCQUEVILLE, P. 287 -16. IL
CONFLITTO DELLE IDEE DI MISSIONE DALLA RIVOLUZIONE AMERICANA ALLA PRIMA
GUERRA MONDIALE, P. 290 IX. . SPAZIO SACRO E SPAZIO PROFANO NELLA STORIA
DEL LIBERALISMO 293 1. STORIOGRAFIA E AGIOGRAFIA, P. 293 - 2. LA
RIVOLUZIONE LIBERALE COME INTRECCIO.DI EMANCIPAZIONE E DE-EMANCIPAZIONE,
P. 297 - 3. LA PRO- SPETTIVA DELLA LUNGA DURATA E DELLA COMPARATISTICA,
P. 301 - 4. REALIZ- ZAZIONE DEL GOVERNO DELLA LEGGE NELL'AMBITO DELLO
SPAZIO SACRO E AP- PROFONDIMENTO DELL'ABISSO RISPETTO ALLO SPAZIO
PROFANO, P. 305 - 5. DELIMITAZIONE DELLO SPAZIO SACRO E TEORIZZAZIONE DI
UNA DITTATURA PLA- NETARIA, P. 307 - 6. IL TRIONFO DELL'ESPANSIONISMO
COLONIALE: IL LIBERA- LISMO COME IDEOLOGIA DELLA GUERRA, P. 311 - 7.
OSCILLAZIONI E LIMITI DEL MODELLO MARXIANO, P. 314 X. LIBERALISMO E
CATASTROFE DEL NOVECENTO 319 1. LOTTA PER IL RICONOSCIMENTO E COLPI DI
STATO: IL CONFLITTO NELLA ME- TROPOLI, P. 319 - 2. LOTTA PER IL
RICONOSCIMENTO DEI POPOLI COLONIALI E MINACCE DI SECESSIONE, P. 324 - 3.
DE-UMANIZZAZIONE DEI POPOLI CO- LONIALI E CANNIBALISMO SOCIALE», P. 326
- 4. LA SOLUZIONE FINALE E COMPLETA» DELLA QUESTIONE INDIA E NERA, P.
329 - 5. DALL'OTTO AL NO- VECENTO, P. 332 - 6. DOPO LA CATASTROFE E AL
DI LA DELL'AGIOGRAFIA: L'E- REDITA PERMANENTE DEL LIBERALISMO, P. 336
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI 341 INDICE DEI NOMI 365 |
any_adam_object | 1 |
any_adam_object_boolean | 1 |
author | Losurdo, Domenico 1941-2018 |
author_GND | (DE-588)120549921 |
author_facet | Losurdo, Domenico 1941-2018 |
author_role | aut |
author_sort | Losurdo, Domenico 1941-2018 |
author_variant | d l dl |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV021249658 |
callnumber-first | J - Political Science |
callnumber-label | JC |
callnumber-raw | JC |
callnumber-search | JC |
callnumber-sort | JC |
callnumber-subject | JC - Political Theory |
ctrlnum | (ItFiC)05360358 (OCoLC)61765994 (DE-599)BVBBV021249658 |
dewey-full | 320.51 |
dewey-hundreds | 300 - Social sciences |
dewey-ones | 320 - Political science (Politics and government) |
dewey-raw | 320.51 |
dewey-search | 320.51 |
dewey-sort | 3320.51 |
dewey-tens | 320 - Political science (Politics and government) |
discipline | Politologie |
discipline_str_mv | Politologie |
edition | 1. ed. |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>01929nam a2200481 cb4500</leader><controlfield tag="001">BV021249658</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20051209 </controlfield><controlfield tag="007">t</controlfield><controlfield tag="008">051201s2005 it |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">8842077178</subfield><subfield code="c">: 24.00 EUR</subfield><subfield code="9">88-420-7717-8</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(ItFiC)05360358</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)61765994</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV021249658</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">aacr</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="044" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">it</subfield><subfield code="c">IT</subfield></datafield><datafield tag="045" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">v0w1</subfield><subfield code="a">x0x4</subfield><subfield code="a">w1w9</subfield><subfield code="a">x4x-</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-12</subfield></datafield><datafield tag="050" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">JC</subfield></datafield><datafield tag="082" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">320.51</subfield><subfield code="2">22</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Losurdo, Domenico</subfield><subfield code="d">1941-2018</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="0">(DE-588)120549921</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Controstoria del liberalismo</subfield><subfield code="c">Domenico Losurdo</subfield></datafield><datafield tag="250" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">1. ed.</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Roma [u.a.]</subfield><subfield code="b">GLF Ed. Laterza</subfield><subfield code="c">2005</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">vii, 375 p.</subfield><subfield code="c">21 cm</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="490" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Biblioteca universale Laterza</subfield><subfield code="v">578</subfield></datafield><datafield tag="500" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">D. Losurdo, professor at the University of Urbino. - Contains bibliography (p. 341-364), bibl. references, notes and name index</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Liberalism</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Ideengeschichte</subfield><subfield code="0">(DE-588)4138031-9</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Politische Philosophie</subfield><subfield code="0">(DE-588)4076226-9</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Liberalismus</subfield><subfield code="0">(DE-588)4035582-2</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="0"><subfield code="a">Liberalismus</subfield><subfield code="0">(DE-588)4035582-2</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="1"><subfield code="a">Politische Philosophie</subfield><subfield code="0">(DE-588)4076226-9</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="2"><subfield code="a">Ideengeschichte</subfield><subfield code="0">(DE-588)4138031-9</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2=" "><subfield code="8">1\p</subfield><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="830" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">Biblioteca universale Laterza</subfield><subfield code="v">578</subfield><subfield code="w">(DE-604)BV000013697</subfield><subfield code="9">578</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">GBV Datenaustausch</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=014571077&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="999" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-014571077</subfield></datafield><datafield tag="883" ind1="1" ind2=" "><subfield code="8">1\p</subfield><subfield code="a">cgwrk</subfield><subfield code="d">20201028</subfield><subfield code="q">DE-101</subfield><subfield code="u">https://d-nb.info/provenance/plan#cgwrk</subfield></datafield></record></collection> |
id | DE-604.BV021249658 |
illustrated | Not Illustrated |
index_date | 2024-07-02T13:39:05Z |
indexdate | 2024-07-09T20:33:50Z |
institution | BVB |
isbn | 8842077178 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-014571077 |
oclc_num | 61765994 |
open_access_boolean | |
owner | DE-12 |
owner_facet | DE-12 |
physical | vii, 375 p. 21 cm |
publishDate | 2005 |
publishDateSearch | 2005 |
publishDateSort | 2005 |
publisher | GLF Ed. Laterza |
record_format | marc |
series | Biblioteca universale Laterza |
series2 | Biblioteca universale Laterza |
spelling | Losurdo, Domenico 1941-2018 Verfasser (DE-588)120549921 aut Controstoria del liberalismo Domenico Losurdo 1. ed. Roma [u.a.] GLF Ed. Laterza 2005 vii, 375 p. 21 cm txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Biblioteca universale Laterza 578 D. Losurdo, professor at the University of Urbino. - Contains bibliography (p. 341-364), bibl. references, notes and name index Liberalism Ideengeschichte (DE-588)4138031-9 gnd rswk-swf Politische Philosophie (DE-588)4076226-9 gnd rswk-swf Liberalismus (DE-588)4035582-2 gnd rswk-swf Liberalismus (DE-588)4035582-2 s Politische Philosophie (DE-588)4076226-9 s Ideengeschichte (DE-588)4138031-9 s 1\p DE-604 Biblioteca universale Laterza 578 (DE-604)BV000013697 578 GBV Datenaustausch application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=014571077&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Inhaltsverzeichnis 1\p cgwrk 20201028 DE-101 https://d-nb.info/provenance/plan#cgwrk |
spellingShingle | Losurdo, Domenico 1941-2018 Controstoria del liberalismo Biblioteca universale Laterza Liberalism Ideengeschichte (DE-588)4138031-9 gnd Politische Philosophie (DE-588)4076226-9 gnd Liberalismus (DE-588)4035582-2 gnd |
subject_GND | (DE-588)4138031-9 (DE-588)4076226-9 (DE-588)4035582-2 |
title | Controstoria del liberalismo |
title_auth | Controstoria del liberalismo |
title_exact_search | Controstoria del liberalismo |
title_exact_search_txtP | Controstoria del liberalismo |
title_full | Controstoria del liberalismo Domenico Losurdo |
title_fullStr | Controstoria del liberalismo Domenico Losurdo |
title_full_unstemmed | Controstoria del liberalismo Domenico Losurdo |
title_short | Controstoria del liberalismo |
title_sort | controstoria del liberalismo |
topic | Liberalism Ideengeschichte (DE-588)4138031-9 gnd Politische Philosophie (DE-588)4076226-9 gnd Liberalismus (DE-588)4035582-2 gnd |
topic_facet | Liberalism Ideengeschichte Politische Philosophie Liberalismus |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=014571077&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
volume_link | (DE-604)BV000013697 |
work_keys_str_mv | AT losurdodomenico controstoriadelliberalismo |