Dialetti in città: atti del convegno ; Sappada\Plodn (Belluno), 30 giugno - 4 luglio 2004
Gespeichert in:
Format: | Buch |
---|---|
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Padova
Unipress
2005
|
Schriftenreihe: | Quaderni di dialettologia
9 |
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | Klappentext Inhaltsverzeichnis |
Beschreibung: | Contains bibliographies, bibl. refs. and notes |
Beschreibung: | iv, vii, 370 p. 24 cm |
ISBN: | 888098215X |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 cb4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV020862147 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20081021 | ||
007 | t | ||
008 | 051109s2005 it |||| 10||| ita d | ||
020 | |a 888098215X |c : 30.00 EUR |9 88-8098-215-X | ||
035 | |a (ItFiC)05909874 | ||
035 | |a (OCoLC)230675766 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV020862147 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e aacr | ||
041 | 0 | |a ita | |
044 | |a it |c IT | ||
049 | |a DE-12 |a DE-355 | ||
050 | 0 | |a PC | |
084 | |a IS 8040 |0 (DE-625)68302: |2 rvk | ||
245 | 1 | 0 | |a Dialetti in città |b atti del convegno ; Sappada\Plodn (Belluno), 30 giugno - 4 luglio 2004 |c a cura di Gianna Marcato |
264 | 1 | |a Padova |b Unipress |c 2005 | |
300 | |a iv, vii, 370 p. |c 24 cm | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
490 | 1 | |a Quaderni di dialettologia |v 9 | |
500 | |a Contains bibliographies, bibl. refs. and notes | ||
650 | 0 | 7 | |a Mundart |0 (DE-588)4040725-1 |2 gnd |9 rswk-swf |
650 | 0 | 7 | |a Italienisch |0 (DE-588)4114056-4 |2 gnd |9 rswk-swf |
650 | 0 | 7 | |a Stadt |0 (DE-588)4056723-0 |2 gnd |9 rswk-swf |
655 | 7 | |0 (DE-588)1071861417 |a Konferenzschrift |y 2004 |z Sappada |2 gnd-content | |
689 | 0 | 0 | |a Italienisch |0 (DE-588)4114056-4 |D s |
689 | 0 | 1 | |a Mundart |0 (DE-588)4040725-1 |D s |
689 | 0 | 2 | |a Stadt |0 (DE-588)4056723-0 |D s |
689 | 0 | |5 DE-604 | |
700 | 1 | |a Marcato, Gianna |d 1946- |e Sonstige |0 (DE-588)1025120949 |4 oth | |
830 | 0 | |a Quaderni di dialettologia |v 9 |w (DE-604)BV012071864 |9 9 | |
856 | 4 | 2 | |m Digitalisierung UB Regensburg |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=014183681&sequence=000003&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Klappentext |
856 | 4 | 2 | |m Digitalisierung UB Regensburg |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=014183681&sequence=000004&line_number=0002&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
999 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-014183681 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1804134582843342849 |
---|---|
adam_text | Dialetti in città. Ma che cosa dobbiamo intendere per dialetto ?
I
soii dialetti
storici ? Le nuove regolarità che emergono dallo spazio tuttora fluido
compreso tra lingua e dialetto nella spontaneità del parlato colloquiale?
О
forse
і
dialetti di cui occuparsi dovranno essere quelli delle nuove realtà sociali
ed etniche che nelle nostre città sono ormai saldamente incluse anche se, per
la nostra cultura, ancora in qualche modo evanescenti? E poi, quale città?
If
luogo simbolico dell innovazione e delia finezza culturale da cui la campagna
pare esclusa,
о
il luogo della complessità sociologica, il grovìglio di zone buie,
che le danno forma facendosi disparità economica e conflitto sociale? Città
come Palermo, Siracusa, Messina, Lecce, Napoli, Roma, Firenze, Siena, Venezia
...
e poi Stoccolma,
Cracovia
creano attorno a sé tensioni interessanti,
costituendo polarità urbane con diversa forza d attrazione nei confronti dei
nuclei territoriali in qualche modo ad esse satellitari: il fatto di osservarle da
vicino consente di conoscere più a fondo la loro identità linguistica, ma anche
di approfondire
і
meccanismi della lingua e dei suoi mutamenti.
Quaderni di Dialettologia
Collana diretta da Gianna Marcato
Atti dei Convegni di Sappada
/
Plodn:
I
dialetti e il mare.
1997 -
pp.
480,
esaurito.
Dialetti oggi.
1999 -
pp.
396.
Isole linguistiche?
2000-
pp.
426,
/
confini del dialetto.
2001,
pp.
360.
¿σ
Dialettologia oltre il
2001. 2002 -
pp.
370.
Italiano. Strana Lingua?.
2003 -
pp.
390.
/
dialetti e la montagna.
2004 -
pp
. 360.
Altri titoli della Collana:
Gianna Marcato
-
Flavia
Ursini,
Dialetti veneti. Grammatica e storia.
1998 -
pp.
470.
Paola Benincà Laura Vanelli, Linguistica friulana,
2005,
pp.
410.
INDICE
Quale città? Quale dialetto?
Prefazione di Giarma Marcato
PARTE PRIMA
MODELLAMENTO
URBANO, COMPLESSITÀ LINGUISTICA
E ANTAGONISMI TRA VARIETÀ
Pietro Trifone, La retorica del villano. Lingua e società
nel teatro popolare senese del Cinquecento
5
Giarma Marcato, Venezia. Dialettalità urbane e parlate contadinesche.
Stratificazione sociale nel dizionario di Giuseppe
Boer
io
13
Maurizio Trifone, Sulla toscanizzazione del romanesco
29
Paolo D Achille,
//
Vocabolario del romanesco contemporaneo
:
stato dei lavori
37
Rosa Troiano, La variazione e la norma: il dialetto a Napoli nel Settecento
45
Bruna Badini, Dialetto di città e di campagna nei dizionari bolognesi
51
Giovanni Ruffino, Lingua ~ dialetto, città ~ campagna nelle opinioni
dei preadolescenti italiani
57
Beatrice Pacini, La complessità e la variabilità nell analisi linguistica
73
Elena Triantafillis, Parlare in città
о
parlare urbano? La fenomenologia
dell Italia antica: alcune premesse e un paio di casi
79
Maria Comunian, La sociolinguistica urbana in Francia
85
PARTE
SECONDA
GLI SPAZI URBANI DEL DIALETTO
Roberto Sottile, II mercato in città: contesti comunicativo-relazionali a
Ballare e al Capo di Palermo
93
Stefania
Serio e Guido Soriani, Abballiate e interazioni nei mercati del Capo e di
Ballare di Palermo
99
Salvatore Riolo, II dialetto a Siracusaprima dell industrializzazione
107
Carla Marcato e Nicola De Blasi, Lo spazio del dialetto in città.
Il napoletano a Napoli
115
Patricia
Bianchi, Fabio Corbisiero e Pietro Maturi, Gli usi del dialetto nell area
metropolitana: un indagine a Napoli
123
Antonio Batinti e Serena Ricci,
//
dialetto nel repertorio linguistico degli alunni
delle scuole elementari. Indagini sociolinguistiche
in realtà urbane dell Umbria
131
Luisa
Amenta e Giuseppe Paternostro, La percezione del dialetto a scuola.
Percorsi di dialettofonia urbana a Palermo
139
PARTE TERZA
RISTRUTTURAZIONE LINGUISTICA DELLA CITTÀ
TRA VECCHI E NUOVI INSEDIAMENTI, TRA VECCHIE
E NUOVE DIALETTALITÀ
Mariselda Tessarolo
e Livia Gaddi, Vivere in città: contrapposizione
tra stabilità e mutamento linguistico
149
Stanislaw
Widłak,
Dalla parlata locale al linguaggio della città.
Esempio della Polonia dialettale
153
Jane Nystedt,
Trasformazione di città
-
trasformazione di lingua:
Stoccolma, città d immigrazione
163
Chiara Amoruso e Manda Scarpello, Dialetto, integrazione, esclusione.
Percorsi immigratori urbani
171
Jacopo Garzonio e
Sandra Gracci,
II caso della comunità Tamil di Bologna: la
formazione di un lessico interlinguistico
85
Beniamino Fioriglio, Presenza, forme e funzioni del dialetto in Internet,
città globale
191
PARTE QUARTA
POLARITÀ URBANE DOMINANTI, DINAMICHE TERRITORIALI
E DINAMICHE LINGUISTICHE
Francesco Avolio, Da Roma a Napoli via l Aquila: per una ridefinizione
dei rapporti linguistici tra città e contado
199
Claudio Giovanardi, La dinamica centro -periferia nell area laziale
tra dialetto e italiano regionale
209
Immacolata Tempesta, Tra urbano e non urbano.
La lingua pendolare
nel Salente
219
Elvira
Assenza, Dinamiche perturbane messinesi
231
Federico Damonte, Sulla diffusione della
particella
mi
in alcune varietà messinesi
237
Antonella Stefmlongo, Tra dialetto e substandard.
Note di toponomastica romana
243
Donatella Salucci, Per una ricerca sugli usi linguistici della città di Avezzano
249
Teresa Giammaria, Romanesco e varietà sabine a contatto nella conca
di Amatrice (RI)
255
Luisa
Giacchi, Alcune differenze linguistiche fra campagna e centro urbano
a Colle di Val d Elsa (Toscana)
261
Cecilia Poletto,
I
verbi con preposizione in
véneto
e in italiano regionale
269
Federico Ghegin, Evidenze sulla percezione e produzione
del parlato substandard: benefattivi e detransitivizzazione
275
Diego
Pescarmi, Mica nell area metropolitana di Verona
283
Eva Roest,
Code-switching
e
code-mixing
fra dialetto e italiano:
una ricerca a Padova
289
Roberta
Maschi, Fuori e dentro le mura: il
participio
passato regolare
véneto
295
Flavia
Ursini,
Dove si è infranta la marea degli
-esto?
303
Loredana
Corrà, Dinamiche linguistiche tra città e campagna in area bellunese
311
m
Franco
Finco
e Pierà Rizzolatti, II
véneto
cittadino
nei centri urbani
del Friuli occidentale
317
Nicoletta Penello, Dialetti e città di mare nell alto Adriatico.
325
Jasna Gaać,
Cambiamenti semantici nei prestiti romanzi della terminologia
culinaria in Dalmazia
331
Vito
Matranga, Aspetti del multilinguismo siculo-albanese
343
Daniele Vezzaro, II
patois
come confine tra modelli culturali: un indagine tra
і
giovani di Morgeux e La
Salle
351
Paolo Chinellato e
Andrea
Padovan, L
utilizzo della
Würde-Form
nella città
di Monaco di Baviera e in alcune aree circostanti
357
Linda Badan e Francesca Del Gobbo, Forme grammaticali in alcune varietà
cinesi urbane
365
iv
|
adam_txt |
Dialetti in città. Ma che cosa dobbiamo intendere per 'dialetto'?
I
soii dialetti
"storici"? Le nuove regolarità che emergono dallo spazio tuttora fluido
compreso tra 'lingua' e 'dialetto' nella spontaneità del parlato colloquiale?
О
forse
і
dialetti di cui occuparsi dovranno essere quelli delle nuove realtà sociali
ed etniche che nelle nostre città sono ormai saldamente incluse anche se, per
la nostra cultura, ancora in qualche modo evanescenti? E poi, quale città?
If
luogo simbolico dell'innovazione e delia finezza culturale da cui la campagna
pare esclusa,
о
il luogo della complessità sociologica, il grovìglio di zone buie,
che le danno forma facendosi disparità economica e conflitto sociale? Città
come Palermo, Siracusa, Messina, Lecce, Napoli, Roma, Firenze, Siena, Venezia
.
e poi Stoccolma,
Cracovia
creano attorno a sé tensioni interessanti,
costituendo polarità urbane con diversa forza d'attrazione nei confronti dei
nuclei territoriali in qualche modo ad esse satellitari: il fatto di osservarle da
vicino consente di conoscere più a fondo la loro identità linguistica, ma anche
di approfondire
і
meccanismi della lingua e dei suoi mutamenti.
Quaderni di Dialettologia
Collana diretta da Gianna Marcato
Atti dei Convegni di Sappada
/
Plodn:
I
dialetti e il mare.
1997 -
pp.
480,
esaurito.
Dialetti oggi.
1999 -
pp.
396.
Isole linguistiche?
2000-
pp.
426,
/
confini del dialetto.
2001,
pp.
360.
¿σ
Dialettologia oltre il
2001. 2002 -
pp.
370.
Italiano. Strana Lingua?.
2003 -
pp.
390.
/
dialetti e la montagna.
2004 -
pp
. 360.
Altri titoli della Collana:
Gianna Marcato
-
Flavia
Ursini,
Dialetti veneti. Grammatica e storia.
1998 -
pp.
470.
Paola Benincà Laura Vanelli, Linguistica friulana,
2005,
pp.
410.
INDICE
Quale città? Quale dialetto?
Prefazione di Giarma Marcato
PARTE PRIMA
MODELLAMENTO
URBANO, COMPLESSITÀ LINGUISTICA
E ANTAGONISMI TRA VARIETÀ
Pietro Trifone, La retorica del villano. Lingua e società
nel teatro popolare senese del Cinquecento
5
Giarma Marcato, Venezia. Dialettalità urbane e parlate contadinesche.
Stratificazione sociale nel dizionario di Giuseppe
Boer
io
13
Maurizio Trifone, Sulla toscanizzazione del romanesco
29
Paolo D'Achille,
//
"Vocabolario del romanesco contemporaneo"
:
stato dei lavori
37
Rosa Troiano, La variazione e la norma: il dialetto a Napoli nel Settecento
45
Bruna Badini, Dialetto di città e di campagna nei dizionari bolognesi
51
Giovanni Ruffino, Lingua ~ dialetto, città ~ campagna nelle opinioni
dei preadolescenti italiani
57
Beatrice Pacini, La complessità e la variabilità nell 'analisi linguistica
73
Elena Triantafillis, Parlare in città
о
parlare urbano? La fenomenologia
dell 'Italia antica: alcune premesse e un paio di casi
79
Maria Comunian, La sociolinguistica urbana in Francia
85
PARTE
SECONDA
GLI SPAZI URBANI DEL DIALETTO
Roberto Sottile, II mercato in città: contesti comunicativo-relazionali a
Ballare e al Capo di Palermo
93
Stefania
Serio e Guido Soriani, Abballiate e interazioni nei mercati del Capo e di
Ballare di Palermo
99
Salvatore Riolo, II dialetto a Siracusaprima dell'industrializzazione
107
Carla Marcato e Nicola De Blasi, Lo spazio del dialetto in città.
Il napoletano a Napoli
115
Patricia
Bianchi, Fabio Corbisiero e Pietro Maturi, Gli usi del dialetto nell'area
metropolitana: un 'indagine a Napoli
123
Antonio Batinti e Serena Ricci,
//
dialetto nel repertorio linguistico degli alunni
delle scuole elementari. Indagini sociolinguistiche
in realtà urbane dell 'Umbria
131
Luisa
Amenta e Giuseppe Paternostro, La percezione del dialetto a scuola.
Percorsi di dialettofonia urbana a Palermo
139
PARTE TERZA
RISTRUTTURAZIONE LINGUISTICA DELLA CITTÀ
TRA VECCHI E NUOVI INSEDIAMENTI, TRA VECCHIE
E NUOVE DIALETTALITÀ
Mariselda Tessarolo
e Livia Gaddi, Vivere in città: contrapposizione
tra stabilità e mutamento linguistico
149
Stanislaw
Widłak,
Dalla parlata locale al linguaggio della città.
Esempio della Polonia dialettale
153
Jane Nystedt,
Trasformazione di città
-
trasformazione di lingua:
Stoccolma, città d'immigrazione
163
Chiara Amoruso e Manda Scarpello, Dialetto, integrazione, esclusione.
Percorsi immigratori urbani
171
Jacopo Garzonio e
Sandra Gracci,
II caso della comunità Tamil di Bologna: la
formazione di un lessico interlinguistico \
85
Beniamino Fioriglio, Presenza, forme e funzioni del dialetto in Internet,
città globale
191
PARTE QUARTA
POLARITÀ URBANE DOMINANTI, DINAMICHE TERRITORIALI
E DINAMICHE LINGUISTICHE
Francesco Avolio, Da Roma a Napoli via l'Aquila: per una ridefinizione
dei rapporti linguistici tra città e contado
199
Claudio Giovanardi, La dinamica centro -periferia nell'area laziale
tra dialetto e italiano regionale
209
Immacolata Tempesta, Tra urbano e non urbano.
La lingua 'pendolare
'
nel Salente
219
Elvira
Assenza, Dinamiche perturbane messinesi
231
Federico Damonte, Sulla diffusione della
particella
"mi"
in alcune varietà messinesi
237
Antonella Stefmlongo, Tra dialetto e substandard.
Note di toponomastica romana
243
Donatella Salucci, Per una ricerca sugli usi linguistici della città di Avezzano
249
Teresa Giammaria, Romanesco e varietà sabine a contatto nella conca
di Amatrice (RI)
255
Luisa
Giacchi, Alcune differenze linguistiche fra campagna e centro urbano
a Colle di Val d'Elsa (Toscana)
261
Cecilia Poletto,
I
verbi con preposizione in
véneto
e in italiano regionale
269
Federico Ghegin, Evidenze sulla percezione e produzione
del parlato substandard: benefattivi e detransitivizzazione
275
Diego
Pescarmi, "Mica" nell'area metropolitana di Verona
283
Eva Roest,
Code-switching
e
code-mixing
fra dialetto e italiano:
una ricerca a Padova
289
Roberta
Maschi, Fuori e dentro le mura: il
participio
passato regolare
véneto
295
Flavia
Ursini,
Dove si è infranta la marea degli
-esto?
303
Loredana
Corrà, Dinamiche linguistiche tra città e campagna in area bellunese
311
m
Franco
Finco
e Pierà Rizzolatti, II
véneto
"cittadino
"
nei centri urbani
del Friuli occidentale
317
Nicoletta Penello, Dialetti e città di mare nell 'alto Adriatico.
325
Jasna Gaać,
Cambiamenti semantici nei prestiti romanzi della terminologia
culinaria in Dalmazia
331
Vito
Matranga, Aspetti del multilinguismo siculo-albanese
343
Daniele Vezzaro, II
patois
come confine tra modelli culturali: un 'indagine tra
і
giovani di Morgeux e La
Salle
351
Paolo Chinellato e
Andrea
Padovan, L
'utilizzo della
'Würde-Form '
nella città
di Monaco di Baviera e in alcune aree circostanti
357
Linda Badan e Francesca Del Gobbo, Forme grammaticali in alcune varietà
cinesi urbane
365
iv |
any_adam_object | 1 |
any_adam_object_boolean | 1 |
author_GND | (DE-588)1025120949 |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV020862147 |
callnumber-first | P - Language and Literature |
callnumber-label | PC |
callnumber-raw | PC |
callnumber-search | PC |
callnumber-sort | PC |
callnumber-subject | PC - Romanic Languages |
classification_rvk | IS 8040 |
ctrlnum | (ItFiC)05909874 (OCoLC)230675766 (DE-599)BVBBV020862147 |
discipline | Romanistik |
discipline_str_mv | Romanistik |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>02026nam a2200457 cb4500</leader><controlfield tag="001">BV020862147</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20081021 </controlfield><controlfield tag="007">t</controlfield><controlfield tag="008">051109s2005 it |||| 10||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">888098215X</subfield><subfield code="c">: 30.00 EUR</subfield><subfield code="9">88-8098-215-X</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(ItFiC)05909874</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)230675766</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV020862147</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">aacr</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="044" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">it</subfield><subfield code="c">IT</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-12</subfield><subfield code="a">DE-355</subfield></datafield><datafield tag="050" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">PC</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">IS 8040</subfield><subfield code="0">(DE-625)68302:</subfield><subfield code="2">rvk</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Dialetti in città</subfield><subfield code="b">atti del convegno ; Sappada\Plodn (Belluno), 30 giugno - 4 luglio 2004</subfield><subfield code="c">a cura di Gianna Marcato</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Padova</subfield><subfield code="b">Unipress</subfield><subfield code="c">2005</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">iv, vii, 370 p.</subfield><subfield code="c">24 cm</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="490" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Quaderni di dialettologia</subfield><subfield code="v">9</subfield></datafield><datafield tag="500" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">Contains bibliographies, bibl. refs. and notes</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Mundart</subfield><subfield code="0">(DE-588)4040725-1</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Italienisch</subfield><subfield code="0">(DE-588)4114056-4</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Stadt</subfield><subfield code="0">(DE-588)4056723-0</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="655" ind1=" " ind2="7"><subfield code="0">(DE-588)1071861417</subfield><subfield code="a">Konferenzschrift</subfield><subfield code="y">2004</subfield><subfield code="z">Sappada</subfield><subfield code="2">gnd-content</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="0"><subfield code="a">Italienisch</subfield><subfield code="0">(DE-588)4114056-4</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="1"><subfield code="a">Mundart</subfield><subfield code="0">(DE-588)4040725-1</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="2"><subfield code="a">Stadt</subfield><subfield code="0">(DE-588)4056723-0</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2=" "><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Marcato, Gianna</subfield><subfield code="d">1946-</subfield><subfield code="e">Sonstige</subfield><subfield code="0">(DE-588)1025120949</subfield><subfield code="4">oth</subfield></datafield><datafield tag="830" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">Quaderni di dialettologia</subfield><subfield code="v">9</subfield><subfield code="w">(DE-604)BV012071864</subfield><subfield code="9">9</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">Digitalisierung UB Regensburg</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=014183681&sequence=000003&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Klappentext</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">Digitalisierung UB Regensburg</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=014183681&sequence=000004&line_number=0002&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="999" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-014183681</subfield></datafield></record></collection> |
genre | (DE-588)1071861417 Konferenzschrift 2004 Sappada gnd-content |
genre_facet | Konferenzschrift 2004 Sappada |
id | DE-604.BV020862147 |
illustrated | Not Illustrated |
index_date | 2024-07-02T13:23:21Z |
indexdate | 2024-07-09T20:26:54Z |
institution | BVB |
isbn | 888098215X |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-014183681 |
oclc_num | 230675766 |
open_access_boolean | |
owner | DE-12 DE-355 DE-BY-UBR |
owner_facet | DE-12 DE-355 DE-BY-UBR |
physical | iv, vii, 370 p. 24 cm |
publishDate | 2005 |
publishDateSearch | 2005 |
publishDateSort | 2005 |
publisher | Unipress |
record_format | marc |
series | Quaderni di dialettologia |
series2 | Quaderni di dialettologia |
spelling | Dialetti in città atti del convegno ; Sappada\Plodn (Belluno), 30 giugno - 4 luglio 2004 a cura di Gianna Marcato Padova Unipress 2005 iv, vii, 370 p. 24 cm txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Quaderni di dialettologia 9 Contains bibliographies, bibl. refs. and notes Mundart (DE-588)4040725-1 gnd rswk-swf Italienisch (DE-588)4114056-4 gnd rswk-swf Stadt (DE-588)4056723-0 gnd rswk-swf (DE-588)1071861417 Konferenzschrift 2004 Sappada gnd-content Italienisch (DE-588)4114056-4 s Mundart (DE-588)4040725-1 s Stadt (DE-588)4056723-0 s DE-604 Marcato, Gianna 1946- Sonstige (DE-588)1025120949 oth Quaderni di dialettologia 9 (DE-604)BV012071864 9 Digitalisierung UB Regensburg application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=014183681&sequence=000003&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Klappentext Digitalisierung UB Regensburg application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=014183681&sequence=000004&line_number=0002&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Inhaltsverzeichnis |
spellingShingle | Dialetti in città atti del convegno ; Sappada\Plodn (Belluno), 30 giugno - 4 luglio 2004 Quaderni di dialettologia Mundart (DE-588)4040725-1 gnd Italienisch (DE-588)4114056-4 gnd Stadt (DE-588)4056723-0 gnd |
subject_GND | (DE-588)4040725-1 (DE-588)4114056-4 (DE-588)4056723-0 (DE-588)1071861417 |
title | Dialetti in città atti del convegno ; Sappada\Plodn (Belluno), 30 giugno - 4 luglio 2004 |
title_auth | Dialetti in città atti del convegno ; Sappada\Plodn (Belluno), 30 giugno - 4 luglio 2004 |
title_exact_search | Dialetti in città atti del convegno ; Sappada\Plodn (Belluno), 30 giugno - 4 luglio 2004 |
title_exact_search_txtP | Dialetti in città atti del convegno ; Sappada\Plodn (Belluno), 30 giugno - 4 luglio 2004 |
title_full | Dialetti in città atti del convegno ; Sappada\Plodn (Belluno), 30 giugno - 4 luglio 2004 a cura di Gianna Marcato |
title_fullStr | Dialetti in città atti del convegno ; Sappada\Plodn (Belluno), 30 giugno - 4 luglio 2004 a cura di Gianna Marcato |
title_full_unstemmed | Dialetti in città atti del convegno ; Sappada\Plodn (Belluno), 30 giugno - 4 luglio 2004 a cura di Gianna Marcato |
title_short | Dialetti in città |
title_sort | dialetti in citta atti del convegno sappada plodn belluno 30 giugno 4 luglio 2004 |
title_sub | atti del convegno ; Sappada\Plodn (Belluno), 30 giugno - 4 luglio 2004 |
topic | Mundart (DE-588)4040725-1 gnd Italienisch (DE-588)4114056-4 gnd Stadt (DE-588)4056723-0 gnd |
topic_facet | Mundart Italienisch Stadt Konferenzschrift 2004 Sappada |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=014183681&sequence=000003&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=014183681&sequence=000004&line_number=0002&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
volume_link | (DE-604)BV012071864 |
work_keys_str_mv | AT marcatogianna dialettiincittaattidelconvegnosappadaplodnbelluno30giugno4luglio2004 |