L' autore e il personaggio: l'opera metabiografica nella narrativa italiana degli ultimi trent'anni
Gespeichert in:
1. Verfasser: | |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Soveria Mannelli
Rubbettino
2005
|
Schriftenreihe: | Iride
37 |
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | Inhaltsverzeichnis Klappentext |
Beschreibung: | 472 S. |
ISBN: | 8849812280 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 cb4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV020854183 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20060404 | ||
007 | t | ||
008 | 051103s2005 |||| 00||| ita d | ||
020 | |a 8849812280 |9 88-498-1228-0 | ||
035 | |a (OCoLC)218813848 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV020854183 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rakwb | ||
041 | 0 | |a ita | |
049 | |a DE-824 |a DE-739 |a DE-12 | ||
050 | 0 | |a PQ | |
084 | |a IV 3430 |0 (DE-625)69347: |2 rvk | ||
100 | 1 | |a Iovinelli, Alessandro |e Verfasser |4 aut | |
245 | 1 | 0 | |a L' autore e il personaggio |b l'opera metabiografica nella narrativa italiana degli ultimi trent'anni |c Alessandro Iovinelli |
264 | 1 | |a Soveria Mannelli |b Rubbettino |c 2005 | |
300 | |a 472 S. | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
490 | 1 | |a Iride |v 37 | |
648 | 7 | |a Geschichte 1960-2005 |2 gnd |9 rswk-swf | |
650 | 7 | |a Letteratura narrativa italiana - 1970-2000 |2 sbt | |
650 | 0 | 7 | |a Literatur |0 (DE-588)4035964-5 |2 gnd |9 rswk-swf |
650 | 0 | 7 | |a Italienisch |0 (DE-588)4114056-4 |2 gnd |9 rswk-swf |
650 | 0 | 7 | |a Autobiografische Literatur |0 (DE-588)4143683-0 |2 gnd |9 rswk-swf |
650 | 0 | 7 | |a Autor |g Motiv |0 (DE-588)4393489-4 |2 gnd |9 rswk-swf |
650 | 0 | 7 | |a Selbstdarstellung |g Motiv |0 (DE-588)4775742-5 |2 gnd |9 rswk-swf |
650 | 0 | 7 | |a Selbstdarstellung |0 (DE-588)4122349-4 |2 gnd |9 rswk-swf |
650 | 0 | 7 | |a Autor |0 (DE-588)4003982-1 |2 gnd |9 rswk-swf |
689 | 0 | 0 | |a Italienisch |0 (DE-588)4114056-4 |D s |
689 | 0 | 1 | |a Autobiografische Literatur |0 (DE-588)4143683-0 |D s |
689 | 0 | 2 | |a Geschichte 1960-2005 |A z |
689 | 0 | |5 DE-604 | |
689 | 1 | 0 | |a Italienisch |0 (DE-588)4114056-4 |D s |
689 | 1 | 1 | |a Literatur |0 (DE-588)4035964-5 |D s |
689 | 1 | 2 | |a Autor |g Motiv |0 (DE-588)4393489-4 |D s |
689 | 1 | 3 | |a Selbstdarstellung |g Motiv |0 (DE-588)4775742-5 |D s |
689 | 1 | 4 | |a Geschichte 1960-2005 |A z |
689 | 1 | |5 DE-604 | |
689 | 2 | 0 | |a Italienisch |0 (DE-588)4114056-4 |D s |
689 | 2 | 1 | |a Literatur |0 (DE-588)4035964-5 |D s |
689 | 2 | 2 | |a Autor |0 (DE-588)4003982-1 |D s |
689 | 2 | 3 | |a Selbstdarstellung |0 (DE-588)4122349-4 |D s |
689 | 2 | 4 | |a Geschichte 1960-2005 |A z |
689 | 2 | |8 1\p |5 DE-604 | |
830 | 0 | |a Iride |v 37 |w (DE-604)BV008903460 |9 37 | |
856 | 4 | 2 | |m Digitalisierung UBPassau |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=014175850&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
856 | 4 | 2 | |m Digitalisierung UB Passau |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=014175850&sequence=000002&line_number=0002&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Klappentext |
999 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-014175850 | ||
883 | 1 | |8 1\p |a cgwrk |d 20201028 |q DE-101 |u https://d-nb.info/provenance/plan#cgwrk |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1804134569756065792 |
---|---|
adam_text | Indice
13
Introduzione
,, ,,
..
ν ,
.
;
Pauté
Ргіща
.,,.,
іЧ
..·..,...
.V
■,■....■ ·
L·
PERSONAGGIO DELL ÀUTOSE
NüILL OPEM
BIÔGMEtCA
23
Tœrie,
pratiche e critica
dei autore
23
Ыл
.teoria della mortedeWautore
23 1.1
RohndBarthes e Michel Poueault
·
31 1.2
La critica della teoria della «morte dell autore»
34 13
Autóre e «figura» dell autore
37 2.
Il dibattito sulla biografia: dalla vita alla rappresentazione di una vita
37 2.1
Un po d archeologia
39 2.2
lœpisaldi
dell ideologia
¿ntibiografiœ
43 2.3
II rapporto tra
h
riflessione sulla
biográfiáé
ie
féoriei
letterarie
46 3.
Un nuovo paradigma di biografia
..
і
46 3.1
La teoria dei paradigmi applicata atta biografia
49
32NaMêMadelénat
;
53 3.3
Una nuova concezione detta biografia: là metàfictiòn storica
55 4.
Iljdibattito sulla biografia in Italia
,
55 4.1
Lapersistenza delparadigma classico.l autoreel opera
58 4.2
Nuovi orientamenti[criticisulla
biografią
e sull i
61 4.3
Per una critica dell opera metabiografica
63
H
rbiiovamenţo
della biografìa come genere letterario
a partire dagli anni Settanta
63 1.
Il quadro generale dei fenomeni oggetto di studio
66 2.
Quando il biografo è un giornalista:
і
cambi&meşti
nel testo,
66 2.1
Le figure del biografo
,.
67 2.2
11 giornalista tra memoria e scrittura: Davide Lajolo
70 2311
ruolo di una geografia condivisa: Sergio
Zavoli
71 2
A Un giornalista di fronte a uno scrittore: il libro-intervista
diElkann con
Moravia
72 2.5
Ľinfluenza
dello stile giornalistico sulla costruzione del testo
e del
para testo
75 3.
Quando il biografo è un romanziere: il prolungamento
dell esperienza autoriale
15 3.1
Le ragioni di un incontro
76 3.2
L idealizzazione: Mario Tobino
77 3.3
La proiezione: Elisabetta
Rasy
78
ЗА
II rifiuto: Piero Chiara
80 3.5
II prolungamento del proprio universo nell universo di un altro
scrittore:
Natalia Ginzburg
85 3.6
II rapporto tra il paradigma narrativo ed
і
caratteri linguistici
netta biografia scritta da un romanziere
91 4.
Quando il biografo è un critico: l accettazione del paradigma narrativo
91 4.1
A proposito del critico-biografo
92 4.2
Lordine narrativo
96 4.3
II superamento dei limiti temporali nella diegesi
97 4.4
Andare sui luoghi, viaggiare attraverso il tempo
100 4.5
Cominciare dalla fine: il rovesciamento delh prospettiva narrativa
104 5.
Modalità detta descrizione dell autore come personaggio
104 5.1
II bozzetto
105 5.2
L «ekphrasis»
107 5.3
II ritratto del personaggio «in azione»
108 6.
Il personaggio dell autore ed il problema delle fonti nelle nuove
forme di scrittura biografica
108 6.1
Una fonte ambigua per il biografo: l autobiografia dì un autore
111
6.2
Я
rapporto con L· fonte autobiografica autoriale: lo spartiacque
tra differenti paradigmi biografici
114 6.3
I
documenti come struttura narrativa polifonica
119
Pietro Citati e il ritratto letterario
119 1.
Aspetti esemphri di una camera letteraria
120 2.
Citati secondo Citati
120 2.1
Oltre le scuole e
і
generi
121 2.2
II romanzo come «organismo vivente»
122 2.3
II biografo come narratore di secondo grado
124 2.4
La
f
unzione del critico letterario
125 2.5 Montaigne
e
Sainte-Beuve:
і
modelli di un «dilettante»
127 2.6
Ľ
arte del ritratto
128 3.
La realizzazione del personaggio-autore: le forme dell «incipit»
128 3.1
II ruolo strategico dell «incipit»
129 3.2
Un analisi architestuale degli «incipit» in Citati
132 3.3
Variantinarrative
132 3.4
La selezione del tempo nelh narrazione e le parole delhfine
135 3.5.
La scelta dei personaggi della narrazione
137 3.6
La fecalizzazione del personaggio-autore
137 4. Um
scrittura contaminata: oltre il saggio critico, verso
h fiction
137 4.1
Un paesaggio intemo ed esterno
140 4.2
Ambiguità del
paratesto
141 4.3.
Ьй
dimensione onirica nelnarratore eterodiegetico
144 5.
Шв
scrittura contaminata: al di qua del saggio critico, contro
hfiđion
144 5
Λ
II richiamo al ruolo di critico letterario
146 5.2
Personaggi ed intertestualità
147 5.3
Limiti della conoscenza biografica
148 5
A La narrativitò come strategia dell attenzione nei confronti del lettore
149 6.
La biografia come forma di scrittura ipertestuale
149
di Ancora sugli «incipit»
149 6.2
Ľ
«incipit» della «Colomba pugnalata»
151 6.3
Ľ
«incipit» di
«Goethe»
154 6.4
Ľ«incipit»
di
«Fiafka»
159 6.5
Un esempio di scrittura ipertestuale
160 7.
Scrivere, riscrivere, glossare:
і
problemi posti dalla letteratura
metaletteraria
160 7.1
Un apohgia detta «variazione su un tema»
162 7.2
Gli antecedenti
164 7.3
Gli sviluppi
167 7.4
L esito dell opera di Citati
Parte Seconda
II personaggio dell autore nella
fiction
(metaJbiograeica
171
L autore nei generi della metafiction biografica
171 1.
Il romanzo storico e
h
metafiction
171 1.1
II rinnovamento del romanzo storico: casi esemphri
173 1.2
Le opere architestuali
177 2.
177 2.1
Ii
178 2.2
li
ттЉетатепШаеШ
autore nei
pe$son№g%ê&:tm precedente
180 2.3
M
personaggio e
ľautwe
mascherato: differenza e ncmosdbilità
182 2.4
II personaggio e
ľ
mime mmchmmto: l invenzione dell
«effet
de réti»
184 23 ■
186 2.6
189 3.
Presenza
delpersonaußo-autore
neh
189 3.1
191 3.2
192 3.3
Ľalter
ego
del protagonista
195 3.4
Ai confini delL· narrativa
196 3.5
Ľ
articolo di giornale
197
Ъ£
11 trattato letterario
198 3.7
II romanzo-saggio
200 4.
Centralità delpersonaggio^autore nella
fiction
narrativa
200 4.1 1/
quadrodelle possibiliretatimitra autore, narratore e personaggio
202 4.2
L autore protagonista del racconto: l architesto
206 4.3
Ľ
autore protagonista del racconto
212 4
A
Ľautore
protagonista del romanzo biografico
у
217 5. //
narratore come altro personaggio della
fiction
217 5.1
Le strategie di costruzione del personaggio-narratore
219 5.2
L inchiesta e la voce narrativa
224 5.3
Svelamento ed autosvelamento nella, ricerca del doppio
232 5.4
Analogie e differenze di testi che hanno
h
stessa struttura
234 53
L invenzione del personaggi&narratore
241 5.6
Í/
narratore è un personaggio fittizio: ai confini detta metafiction
247
L autore
п<ѓ№
autofiction
e nella metafiction
247 1.
Questioni preliminari
254 2.
L autore protagonista del suo romanzo
254 2.1
II romanzo autobiografico detta realtà
257 2.2
261 2.3
266 3.
La proiezione autof
266 3.1
Я
quadro delle strategie finzionali
267 3.2
Alcuni precedenti detta letteratura europea e italiana
273 3.3
la tecnica dell
autobiografia apocrifa
279
ЗА
La tecnica dell intervista immaginaria
283 3.5
Dal metatesto alla metafiction
290 3.6
Ш
bilancio provvisorio
293 4.
L autore protagonista della metafiction
293 4.1
II quadro delle strategie metafìnzionali
294 4.2
I
precedenti:
Borges
297 4.3
I
precedenti: Savinio
304 4.4
Ľ
autore personaggio netta
Trivialliteratur
310 4.5
Ľ
autore personaggio nella parodia
317 4.6
Ľ
autore personaggio
nelpaştiche
metafinzionale
323 4.7
Gli innumerevoli autori dell anamorfosi
327 4.8
Figure controverse dell autore: la riscrittura, il citazionismo, ilfalso
Parte Terza
Un opera ipektestuale
337
II caso Pessoa-Tabucchi
337 1. 17»
personaggio dell immaginario letterario, un mito, una maschera,
un antonomasia
ЪЪ1
1.1
Pessoa:
uno sconosciuto da vivo
338 12
La gloria nella posterità
341 1.3
Ltf ricezione di
Pessoa
negli scrittori: il personaggio
343 1.4
La ricezione di
Pessoa
nei pittori:
h
maschera
344 1.5
un antonomasia
345 2.
On
classico in senso diacronico
345 2.1
Riflessioni preliminari sul concetto di classico
346 2.2
Perché
Pessoa
è un classico
347 2.3
La teoria della personalità multiph e
і
suoi antecedenti
349 2.4
Gli eteronimi
351 2.5
«Fiaio,
fiđion,
finzione»
352 2.6
Fiction
e letteratura
353 2.7
Fiction
e dissoluzione dell autore:
Calvino
Ъ55
2.8
Ľ
«effetto diapocrifo»
356 3.
Nuova concezione detta letteratura, nuove attese, nuove condizioni
di ricezione di un opera
356 3.1
Pessoa
postmoderno?
359 3.2
Pessoa:
maschera
о
persona?
359 4.
Pessoa o
il
«Doppelgänger»
di Tabacchi
359 4.1
Le opere di Tabacchi riguardanti
Pessoa
361 4,2
Tracce minimali diPessoa negli altri testi di Tabuechi
363 4.3
Altri personaggi-autori presenti nei testi di Tabacchi
3 67 4.4
Scrittori e scriventi in altri testi di Tabucchi
369 5.
Pessoa
protagonista dei testi di Tabucchi
369 5.1
Lo spazio (autobiografico nei sogni, e
і
suoi effetti
372 52
11 superamento dell io
316 53
II telefono e il gioco di specchi:
Pirandello
faccia a faccia con
Pessoa
384 6.
«Requiem»: l ipertesto nell auto/metafiction
384 6.1
Lo spazio paratestuale come rivehtore di un luogo autobiografico
3 89 6.2
II sogno e
ľ
allucinazione nella scrittura di Tabucchi
392 6.3
Patto autobiografico
о
contratto di
fiction?
394 6.4
«Requiem»
o i
personaggi-morti richiamati dal senso di colpa
dello scrittore attraverso
і
sogni
397 6.5
II travestimento di
Pessoa
come personaggio
399 6.6
Un intertestualità dichiarata: «DerProzess» di
Kafka
401 6.7
II superamento di
Pessoa
403 6.8
Un ipotesto nascosto: «La
Tentation de saint Antoine»
di Fhubert
409
Conclusioni
419
Bibliografia
453
ìndice dei nomi
Bandita
dalla critica
-
dopo Barthes e
Foucault
-
la figura dell autore è ricomparsa in altri modi e
si è imposta nello spazio culturale.
И
suo ritorno ha coinciso con la metamorfosi del¬
l autore in personaggio della
fiction.
E con l affermazione di un nuovo genere lettera¬
rio: l opera metabiografica.
È un universo in cui convivono forme di scrittu¬
ra molto diverse: le biografie romanzate e il ro¬
manzo biografico, il ritratto critico e l autobio¬
grafia,
Apastiche
e
Y autofiction, la
Trivialliteratur
e l intarsio raffinato.
Si tratta di un fenomeno internazionale, di lunga
durata e
—
almeno per quel che riguarda il pano¬
rama italiano
-
ancora privo di una visione d in¬
sieme che ne rinvenga le tendenze,
і
caratteri fon¬
damentali e la linea evolutiva.
Accettando la sfida che il «contratto di iperte-
stualità» (Genette) richiede al lettore, lo studio di
Iovinelli fa della particolarità dell angolo visuale
scelto una chiave privilegiata per riconsiderare le
maggiori voci critiche e narrative dagli anni Set¬
tanta del
XX
secolo ad oggi: da Citati a Tabucchi
-
che dell ipertestualità sono
і
maggiori rappre¬
sentanti, rispettivamente, nel campo della critica
e della narrativa
-
a numerosi altri autori (Eco,
Magris,
Vassalli e Del Giudice) che si sono ci¬
mentati in questa nuova narrazione della vita pro¬
pria ed.altrui, senza dimenticare
і
precedenti
(Sciasela,
Calvino,
Manganelli, Tobino, Chiara e
la
Ginzburg) o
gli scrittori più recenti (Mari,
Scarpa, Franchini, ecc).
Il viaggio intomo alla figura dell autore nella let¬
teratura italiana consente dunque a Iovinelli di
effettuare un attenta e sistematica ricognizione
delle forme di scrittura in cui l autore e il perso¬
naggio, non meno che la vita e la
fiction,
interagi¬
scono, scambiandosi
і
ruoli vicendevolmente.
|
adam_txt |
Indice
13
Introduzione
,, ,,
.
ν ,
.
';
Pauté
Ргіща
.,,.,
іЧ
.·.,.
.V
■,■.■'·'
L·
PERSONAGGIO DELL'ÀUTOSE
NüILL'OPEM
BIÔGMEtCA
23
Tœrie,
pratiche e critica
dei'autore
'23
Ыл
'.teoria della mortedeWautore
'
23 1.1
RohndBarthes e Michel Poueault
·
31 1.2
La critica della teoria della «morte dell'autore»
34 13
Autóre e «figura» dell'autore
'
37 2.
Il dibattito sulla biografia: dalla vita alla rappresentazione di una vita
37 2.1
Un po'd'archeologia
39 2.2
lœpisaldi
dell'ideologia
¿ntibiografiœ
' '
43 2.3
II rapporto tra
h
riflessione sulla
biográfiáé
ie
'
féoriei
letterarie
46 3.
Un nuovo paradigma di biografia
.
і
46 3.1
La teoria dei'paradigmi'applicata atta biografia
49
32NaMêMadelénat \'
;
53 3.3
Una nuova concezione detta biografia: là metàfictiòn storica
55 4.
Iljdibattito sulla biografia in Italia
,
55 4.1
Lapersistenza delparadigma'classico.l'autoreel'opera
58 4.2
Nuovi orientamenti[criticisulla
biografią
e sull'i
61 4.3
Per una critica dell'opera metabiografica
63
H
rbiiovamenţo
della biografìa come genere letterario
a partire dagli anni Settanta
63 1.
Il quadro generale dei fenomeni oggetto di studio
66 2.
Quando il biografo è un giornalista:
і
cambi&meşti
nel testo,
66 2.1
Le figure del biografo
,.
67 2.2
11 giornalista tra memoria e scrittura: Davide Lajolo
70 2311
ruolo di una geografia condivisa: Sergio
Zavoli
71 2
A Un giornalista di fronte a uno scrittore: il libro-intervista
diElkann con
Moravia
72 2.5
Ľinfluenza
dello stile giornalistico sulla costruzione del testo
e del
para testo
75 3.
Quando il biografo è un romanziere: il prolungamento
dell'esperienza autoriale
15 3.1
Le ragioni di un incontro
76 3.2
L'idealizzazione: Mario Tobino
77 3.3
La proiezione: Elisabetta
Rasy
78
ЗА
II rifiuto: Piero Chiara
80 3.5
II prolungamento del proprio universo nell'universo di un altro
scrittore:
Natalia Ginzburg
85 3.6
II rapporto tra il paradigma narrativo ed
і
caratteri linguistici
netta biografia scritta da un romanziere
91 4.
Quando il biografo è un critico: l'accettazione del paradigma narrativo
91 4.1
A proposito del critico-biografo
92 4.2
Lordine narrativo
96 4.3
II superamento dei limiti temporali nella diegesi
97 4.4
Andare sui luoghi, viaggiare attraverso il tempo
100 4.5
Cominciare dalla fine: il rovesciamento delh prospettiva narrativa
104 5.
Modalità detta descrizione dell'autore come personaggio
104 5.1
II bozzetto
105 5.2
L'«ekphrasis»
107 5.3
II ritratto del personaggio «in azione»
108 6.
Il personaggio dell'autore ed il problema delle fonti nelle nuove
forme di scrittura biografica
108 6.1
Una fonte ambigua per il biografo: l'autobiografia dì un autore
111
6.2
Я
rapporto con L· fonte autobiografica autoriale: lo spartiacque
tra differenti paradigmi biografici
114 6.3
I
documenti come struttura narrativa polifonica
119
Pietro Citati e il ritratto letterario
119 1.
Aspetti esemphri di una camera letteraria
120 2.
Citati secondo Citati
120 2.1
Oltre le scuole e
і
generi
121 2.2
II romanzo come «organismo vivente»
122 2.3
II biografo come narratore di secondo grado
124 2.4
La
f
unzione del critico letterario
125 2.5 Montaigne
e
Sainte-Beuve:
і
modelli di un «dilettante»
127 2.6
Ľ
arte del ritratto
128 3.
La realizzazione del personaggio-autore: le forme dell'«incipit»
128 3.1
II ruolo strategico dell'«incipit»
129 3.2
Un'analisi architestuale degli «incipit» in Citati
132 3.3
Variantinarrative
132 3.4
La selezione del tempo nelh narrazione e le parole delhfine
135 3.5.
La scelta dei personaggi della narrazione
137 3.6
La fecalizzazione del personaggio-autore
137 4. Um
scrittura contaminata: oltre il saggio critico, verso
h fiction
137 4.1
Un paesaggio intemo ed esterno
140 4.2
Ambiguità del
paratesto
141 4.3.
Ьй
dimensione onirica nelnarratore eterodiegetico
144 5.
Шв
scrittura contaminata: al di qua del saggio critico, contro
hfiđion
144 5
Λ
II richiamo al ruolo di critico letterario
146 5.2
Personaggi ed intertestualità
147 5.3
Limiti della conoscenza biografica
148 5
A La narrativitò come strategia dell'attenzione nei confronti del lettore
149 6.
La biografia come forma di scrittura ipertestuale
149
di Ancora sugli «incipit»
149 6.2
Ľ
'«incipit» della «Colomba pugnalata»
151 6.3
Ľ
«incipit» di
«Goethe»
154 6.4
Ľ«incipit»
di
«Fiafka»
159 6.5
Un esempio di scrittura ipertestuale
160 7.
Scrivere, riscrivere, glossare:
і
problemi posti dalla letteratura
metaletteraria
160 7.1
Un'apohgia detta «variazione su un tema»
162 7.2
Gli antecedenti
164 7.3
Gli sviluppi
167 7.4
L'esito dell'opera di'Citati
Parte Seconda
II personaggio dell'autore nella
fiction
(metaJbiograeica
171
L'autore nei generi della metafiction biografica
171 1.
Il romanzo storico e
h
metafiction
171 1.1
II rinnovamento del romanzo storico: casi esemphri
173 1.2
Le opere architestuali
177 2.
177 2.1
Ii
178 2.2
li
ттЉетатепШаеШ
autore nei
pe$son№g%ê&:tm precedente
180 2.3
M
personaggio e
ľautwe
mascherato: differenza e ncmosdbilità
182 2.4
II personaggio e
ľ
mime mmchmmto: l'invenzione dell
'«effet
de réti»
184 23 ■
186 2.6
189 3.
Presenza
delpersonaußo-autore
neh
189 3.1
191 3.2
192 3.3
Ľalter
ego
del protagonista
195 3.4
Ai confini delL· narrativa
196 3.5
Ľ
articolo di giornale
197
Ъ£
11 trattato letterario
198 3.7
II romanzo-saggio
200 4.
Centralità delpersonaggio^autore nella
fiction
narrativa
200 4.1 1/
quadrodelle possibiliretatimitra autore, narratore e personaggio
202 4.2
L'autore protagonista del racconto: l'architesto
206 4.3
Ľ
autore protagonista del racconto
212 4
A
Ľautore
protagonista del romanzo biografico
у
217 5. //
narratore come altro personaggio della
fiction
217 5.1
Le strategie di costruzione del personaggio-narratore
219 5.2
L'inchiesta e la voce narrativa
224 5.3
Svelamento ed autosvelamento nella, ricerca del'doppio'
232 5.4
Analogie e differenze di testi che hanno
h
stessa struttura
234 53
L'invenzione del personaggi&narratore
241 5.6
Í/
narratore è un personaggio fittizio: ai confini detta metafiction
247
L'autore
п<ѓ№
autofiction
e nella metafiction
247 1.
Questioni preliminari
254 2.
L'autore protagonista del suo romanzo
254 2.1
II romanzo autobiografico detta realtà
257 2.2
261 2.3
266 3.
La proiezione autof
266 3.1
Я
quadro delle strategie finzionali
267 3.2
Alcuni precedenti detta letteratura europea e italiana
273 3.3
la tecnica dell'
autobiografia apocrifa
279
ЗА
La tecnica dell'intervista immaginaria
283 3.5
Dal metatesto alla metafiction
290 3.6
Ш
bilancio provvisorio
293 4.
L'autore protagonista della metafiction
293 4.1
II quadro delle strategie metafìnzionali
294 4.2
I
precedenti:
Borges
297 4.3
I
precedenti: Savinio
304 4.4
Ľ
autore personaggio netta
Trivialliteratur
310 4.5
Ľ
autore personaggio nella parodia
317 4.6
Ľ
autore personaggio
nelpaştiche
metafinzionale
323 4.7
Gli innumerevoli autori dell'anamorfosi
327 4.8
Figure controverse dell'autore: la riscrittura, il citazionismo, ilfalso
Parte Terza
Un'opera ipektestuale
337
II caso Pessoa-Tabucchi
337 1. 17»
personaggio dell'immaginario letterario, un mito, una maschera,
un'antonomasia
ЪЪ1
1.1
Pessoa:
uno sconosciuto da vivo
338 12
La gloria nella posterità
341 1.3
Ltf ricezione di
Pessoa
negli scrittori: il personaggio
343 1.4
La ricezione di
Pessoa
nei pittori:
h
maschera
344 1.5
un'antonomasia
345 2.
On
classico in senso diacronico
345 2.1
Riflessioni preliminari sul concetto di classico
346 2.2
Perché
Pessoa
è un classico
347 2.3
La teoria della personalità multiph e
і
suoi antecedenti
349 2.4
Gli eteronimi
351 2.5
«Fiaio,
fiđion,
finzione»
352 2.6
Fiction
e letteratura
353 2.7
Fiction
e dissoluzione dell'autore:
Calvino
Ъ55
2.8
Ľ
'«effetto diapocrifo»
356 3.
Nuova concezione detta letteratura, nuove attese, nuove condizioni
di ricezione di un'opera
356 3.1
Pessoa
postmoderno?
359 3.2
Pessoa:
maschera
о
persona?
359 4.
Pessoa o
il
«Doppelgänger»
di Tabacchi
359 4.1
Le opere di Tabacchi'riguardanti
Pessoa
361 4,2
Tracce minimali diPessoa negli altri testi di Tabuechi
363 4.3
Altri personaggi-autori presenti nei testi di Tabacchi
3 67 4.4
Scrittori e scriventi in altri testi di Tabucchi
369 5.
Pessoa
protagonista dei testi di Tabucchi
369 5.1
Lo spazio (autobiografico nei sogni, e
і
suoi effetti
372 52
11 superamento dell'io
316 53
II telefono e il gioco di specchi:
Pirandello
faccia a faccia con
Pessoa
384 6.
«Requiem»: l'ipertesto nell'auto/metafiction
384 6.1
Lo spazio paratestuale come rivehtore di un luogo autobiografico
3 89 6.2
II sogno e
ľ
allucinazione nella scrittura di Tabucchi
392 6.3
Patto autobiografico
о
contratto di
fiction?
394 6.4
«Requiem»
o i
personaggi-morti richiamati dal senso di colpa
dello scrittore attraverso
і
sogni
397 6.5
II travestimento di
Pessoa
come personaggio
399 6.6
Un'intertestualità dichiarata: «DerProzess» di
Kafka
401 6.7
II superamento di
Pessoa
403 6.8
Un ipotesto nascosto: «La
Tentation de saint Antoine»
di Fhubert
409
Conclusioni
419
Bibliografia
453
ìndice dei nomi
Bandita
dalla critica
-
dopo Barthes e
Foucault
-
la figura dell'autore è ricomparsa in altri modi e
si è imposta nello spazio culturale.
И
suo ritorno ha coinciso con la metamorfosi del¬
l'autore in personaggio della
fiction.
E con l'affermazione di un nuovo genere lettera¬
rio: l'opera metabiografica.
È un universo in cui convivono forme di scrittu¬
ra molto diverse: le biografie romanzate e il ro¬
manzo biografico, il ritratto critico e l'autobio¬
grafia,
'Apastiche
e
Y autofiction, la
Trivialliteratur
e l'intarsio raffinato.
Si tratta di un fenomeno internazionale, di lunga
durata e
—
almeno per quel che riguarda il pano¬
rama italiano
-
ancora privo di una visione d'in¬
sieme che ne rinvenga le tendenze,
і
caratteri fon¬
damentali e la linea evolutiva.
Accettando la sfida che il «contratto di iperte-
stualità» (Genette) richiede al lettore, lo studio di
Iovinelli fa della particolarità dell'angolo visuale
scelto una chiave privilegiata per riconsiderare le
maggiori voci critiche e narrative dagli anni Set¬
tanta del
XX
secolo ad oggi: da Citati a Tabucchi
-
che dell'ipertestualità sono
і
maggiori rappre¬
sentanti, rispettivamente, nel campo della critica
e della narrativa
-
a numerosi altri autori (Eco,
Magris,
Vassalli e Del Giudice) che si sono ci¬
mentati in questa nuova narrazione della vita pro¬
pria ed.altrui, senza dimenticare
і
precedenti
(Sciasela,
Calvino,
Manganelli, Tobino, Chiara e
la
Ginzburg) o
gli scrittori più recenti (Mari,
Scarpa, Franchini, ecc).
Il viaggio intomo alla figura dell'autore nella let¬
teratura italiana consente dunque a Iovinelli di
effettuare un'attenta e sistematica ricognizione
delle forme di scrittura in cui l'autore e il perso¬
naggio, non meno che la vita e la
fiction,
interagi¬
scono, scambiandosi
і
ruoli vicendevolmente. |
any_adam_object | 1 |
any_adam_object_boolean | 1 |
author | Iovinelli, Alessandro |
author_facet | Iovinelli, Alessandro |
author_role | aut |
author_sort | Iovinelli, Alessandro |
author_variant | a i ai |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV020854183 |
callnumber-first | P - Language and Literature |
callnumber-label | PQ |
callnumber-raw | PQ |
callnumber-search | PQ |
callnumber-sort | PQ |
callnumber-subject | PQ - French, Italian, Spanish, Portuguese Literature |
classification_rvk | IV 3430 |
ctrlnum | (OCoLC)218813848 (DE-599)BVBBV020854183 |
discipline | Romanistik |
discipline_str_mv | Romanistik |
era | Geschichte 1960-2005 gnd |
era_facet | Geschichte 1960-2005 |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>02805nam a2200637 cb4500</leader><controlfield tag="001">BV020854183</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20060404 </controlfield><controlfield tag="007">t</controlfield><controlfield tag="008">051103s2005 |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">8849812280</subfield><subfield code="9">88-498-1228-0</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)218813848</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV020854183</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rakwb</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-824</subfield><subfield code="a">DE-739</subfield><subfield code="a">DE-12</subfield></datafield><datafield tag="050" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">PQ</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">IV 3430</subfield><subfield code="0">(DE-625)69347:</subfield><subfield code="2">rvk</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Iovinelli, Alessandro</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">L' autore e il personaggio</subfield><subfield code="b">l'opera metabiografica nella narrativa italiana degli ultimi trent'anni</subfield><subfield code="c">Alessandro Iovinelli</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Soveria Mannelli</subfield><subfield code="b">Rubbettino</subfield><subfield code="c">2005</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">472 S.</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="490" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Iride</subfield><subfield code="v">37</subfield></datafield><datafield tag="648" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">Geschichte 1960-2005</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">Letteratura narrativa italiana - 1970-2000</subfield><subfield code="2">sbt</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Literatur</subfield><subfield code="0">(DE-588)4035964-5</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Italienisch</subfield><subfield code="0">(DE-588)4114056-4</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Autobiografische Literatur</subfield><subfield code="0">(DE-588)4143683-0</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Autor</subfield><subfield code="g">Motiv</subfield><subfield code="0">(DE-588)4393489-4</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Selbstdarstellung</subfield><subfield code="g">Motiv</subfield><subfield code="0">(DE-588)4775742-5</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Selbstdarstellung</subfield><subfield code="0">(DE-588)4122349-4</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Autor</subfield><subfield code="0">(DE-588)4003982-1</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="0"><subfield code="a">Italienisch</subfield><subfield code="0">(DE-588)4114056-4</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="1"><subfield code="a">Autobiografische Literatur</subfield><subfield code="0">(DE-588)4143683-0</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="2"><subfield code="a">Geschichte 1960-2005</subfield><subfield code="A">z</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2=" "><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Italienisch</subfield><subfield code="0">(DE-588)4114056-4</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="1" ind2="1"><subfield code="a">Literatur</subfield><subfield code="0">(DE-588)4035964-5</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="1" ind2="2"><subfield code="a">Autor</subfield><subfield code="g">Motiv</subfield><subfield code="0">(DE-588)4393489-4</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="1" ind2="3"><subfield code="a">Selbstdarstellung</subfield><subfield code="g">Motiv</subfield><subfield code="0">(DE-588)4775742-5</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="1" ind2="4"><subfield code="a">Geschichte 1960-2005</subfield><subfield code="A">z</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="1" ind2=" "><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="2" ind2="0"><subfield code="a">Italienisch</subfield><subfield code="0">(DE-588)4114056-4</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="2" ind2="1"><subfield code="a">Literatur</subfield><subfield code="0">(DE-588)4035964-5</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="2" ind2="2"><subfield code="a">Autor</subfield><subfield code="0">(DE-588)4003982-1</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="2" ind2="3"><subfield code="a">Selbstdarstellung</subfield><subfield code="0">(DE-588)4122349-4</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="2" ind2="4"><subfield code="a">Geschichte 1960-2005</subfield><subfield code="A">z</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="2" ind2=" "><subfield code="8">1\p</subfield><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="830" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">Iride</subfield><subfield code="v">37</subfield><subfield code="w">(DE-604)BV008903460</subfield><subfield code="9">37</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">Digitalisierung UBPassau</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=014175850&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">Digitalisierung UB Passau</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=014175850&sequence=000002&line_number=0002&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Klappentext</subfield></datafield><datafield tag="999" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-014175850</subfield></datafield><datafield tag="883" ind1="1" ind2=" "><subfield code="8">1\p</subfield><subfield code="a">cgwrk</subfield><subfield code="d">20201028</subfield><subfield code="q">DE-101</subfield><subfield code="u">https://d-nb.info/provenance/plan#cgwrk</subfield></datafield></record></collection> |
id | DE-604.BV020854183 |
illustrated | Not Illustrated |
index_date | 2024-07-02T13:20:43Z |
indexdate | 2024-07-09T20:26:42Z |
institution | BVB |
isbn | 8849812280 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-014175850 |
oclc_num | 218813848 |
open_access_boolean | |
owner | DE-824 DE-739 DE-12 |
owner_facet | DE-824 DE-739 DE-12 |
physical | 472 S. |
publishDate | 2005 |
publishDateSearch | 2005 |
publishDateSort | 2005 |
publisher | Rubbettino |
record_format | marc |
series | Iride |
series2 | Iride |
spelling | Iovinelli, Alessandro Verfasser aut L' autore e il personaggio l'opera metabiografica nella narrativa italiana degli ultimi trent'anni Alessandro Iovinelli Soveria Mannelli Rubbettino 2005 472 S. txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Iride 37 Geschichte 1960-2005 gnd rswk-swf Letteratura narrativa italiana - 1970-2000 sbt Literatur (DE-588)4035964-5 gnd rswk-swf Italienisch (DE-588)4114056-4 gnd rswk-swf Autobiografische Literatur (DE-588)4143683-0 gnd rswk-swf Autor Motiv (DE-588)4393489-4 gnd rswk-swf Selbstdarstellung Motiv (DE-588)4775742-5 gnd rswk-swf Selbstdarstellung (DE-588)4122349-4 gnd rswk-swf Autor (DE-588)4003982-1 gnd rswk-swf Italienisch (DE-588)4114056-4 s Autobiografische Literatur (DE-588)4143683-0 s Geschichte 1960-2005 z DE-604 Literatur (DE-588)4035964-5 s Autor Motiv (DE-588)4393489-4 s Selbstdarstellung Motiv (DE-588)4775742-5 s Autor (DE-588)4003982-1 s Selbstdarstellung (DE-588)4122349-4 s 1\p DE-604 Iride 37 (DE-604)BV008903460 37 Digitalisierung UBPassau application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=014175850&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Inhaltsverzeichnis Digitalisierung UB Passau application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=014175850&sequence=000002&line_number=0002&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Klappentext 1\p cgwrk 20201028 DE-101 https://d-nb.info/provenance/plan#cgwrk |
spellingShingle | Iovinelli, Alessandro L' autore e il personaggio l'opera metabiografica nella narrativa italiana degli ultimi trent'anni Iride Letteratura narrativa italiana - 1970-2000 sbt Literatur (DE-588)4035964-5 gnd Italienisch (DE-588)4114056-4 gnd Autobiografische Literatur (DE-588)4143683-0 gnd Autor Motiv (DE-588)4393489-4 gnd Selbstdarstellung Motiv (DE-588)4775742-5 gnd Selbstdarstellung (DE-588)4122349-4 gnd Autor (DE-588)4003982-1 gnd |
subject_GND | (DE-588)4035964-5 (DE-588)4114056-4 (DE-588)4143683-0 (DE-588)4393489-4 (DE-588)4775742-5 (DE-588)4122349-4 (DE-588)4003982-1 |
title | L' autore e il personaggio l'opera metabiografica nella narrativa italiana degli ultimi trent'anni |
title_auth | L' autore e il personaggio l'opera metabiografica nella narrativa italiana degli ultimi trent'anni |
title_exact_search | L' autore e il personaggio l'opera metabiografica nella narrativa italiana degli ultimi trent'anni |
title_exact_search_txtP | L' autore e il personaggio l'opera metabiografica nella narrativa italiana degli ultimi trent'anni |
title_full | L' autore e il personaggio l'opera metabiografica nella narrativa italiana degli ultimi trent'anni Alessandro Iovinelli |
title_fullStr | L' autore e il personaggio l'opera metabiografica nella narrativa italiana degli ultimi trent'anni Alessandro Iovinelli |
title_full_unstemmed | L' autore e il personaggio l'opera metabiografica nella narrativa italiana degli ultimi trent'anni Alessandro Iovinelli |
title_short | L' autore e il personaggio |
title_sort | l autore e il personaggio l opera metabiografica nella narrativa italiana degli ultimi trent anni |
title_sub | l'opera metabiografica nella narrativa italiana degli ultimi trent'anni |
topic | Letteratura narrativa italiana - 1970-2000 sbt Literatur (DE-588)4035964-5 gnd Italienisch (DE-588)4114056-4 gnd Autobiografische Literatur (DE-588)4143683-0 gnd Autor Motiv (DE-588)4393489-4 gnd Selbstdarstellung Motiv (DE-588)4775742-5 gnd Selbstdarstellung (DE-588)4122349-4 gnd Autor (DE-588)4003982-1 gnd |
topic_facet | Letteratura narrativa italiana - 1970-2000 Literatur Italienisch Autobiografische Literatur Autor Motiv Selbstdarstellung Motiv Selbstdarstellung Autor |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=014175850&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=014175850&sequence=000002&line_number=0002&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
volume_link | (DE-604)BV008903460 |
work_keys_str_mv | AT iovinellialessandro lautoreeilpersonaggioloperametabiograficanellanarrativaitalianadegliultimitrentanni |