Delle origine italiche e della diffusione dell'incivilimento italiano all'Egitto, alla Fenicia, alla Grecia e a tutte le nazioni asiatiche poste sul Mediterraneo [e colla risposta agli articoli del Sig. Nicola Corcia]:
Gespeichert in:
1. Verfasser: | |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Undetermined |
Veröffentlicht: |
Milano
Silvestri [3:] Recchioni
1846 - 62
|
Ausgabe: | 2. ed. milanese, riv. dall'autore con alcune giunte e corr. |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 ca4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV020581141 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 00000000000000.0 | ||
007 | t | ||
008 | 051003m1846uuuu |||| 00||| und d | ||
035 | |a (OCoLC)645428031 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV020581141 | ||
040 | |a DE-604 |b ger | ||
041 | |a und | ||
100 | 1 | |a Mazzoldi, Angelo |e Verfasser |4 aut | |
245 | 1 | 0 | |a Delle origine italiche e della diffusione dell'incivilimento italiano all'Egitto, alla Fenicia, alla Grecia e a tutte le nazioni asiatiche poste sul Mediterraneo [e colla risposta agli articoli del Sig. Nicola Corcia] |
250 | |a 2. ed. milanese, riv. dall'autore con alcune giunte e corr. | ||
264 | 1 | |a Milano |b Silvestri [3:] Recchioni |c 1846 - 62 | |
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
940 | 1 | |q BSBQK0058 | |
999 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-013503581 | ||
980 | 4 | |a (DE-12)AK46231219 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1804133750364176384 |
---|---|
any_adam_object | |
author | Mazzoldi, Angelo |
author_facet | Mazzoldi, Angelo |
author_role | aut |
author_sort | Mazzoldi, Angelo |
author_variant | a m am |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV020581141 |
ctrlnum | (OCoLC)645428031 (DE-599)BVBBV020581141 |
edition | 2. ed. milanese, riv. dall'autore con alcune giunte e corr. |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>00908nam a2200253 ca4500</leader><controlfield tag="001">BV020581141</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">00000000000000.0</controlfield><controlfield tag="007">t</controlfield><controlfield tag="008">051003m1846uuuu |||| 00||| und d</controlfield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)645428031</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV020581141</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">und</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Mazzoldi, Angelo</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Delle origine italiche e della diffusione dell'incivilimento italiano all'Egitto, alla Fenicia, alla Grecia e a tutte le nazioni asiatiche poste sul Mediterraneo [e colla risposta agli articoli del Sig. Nicola Corcia]</subfield></datafield><datafield tag="250" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">2. ed. milanese, riv. dall'autore con alcune giunte e corr.</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Milano</subfield><subfield code="b">Silvestri [3:] Recchioni</subfield><subfield code="c">1846 - 62</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="940" ind1="1" ind2=" "><subfield code="q">BSBQK0058</subfield></datafield><datafield tag="999" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-013503581</subfield></datafield><datafield tag="980" ind1="4" ind2=" "><subfield code="a">(DE-12)AK46231219</subfield></datafield></record></collection> |
id | DE-604.BV020581141 |
illustrated | Not Illustrated |
indexdate | 2024-07-09T20:13:41Z |
institution | BVB |
language | Undetermined |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-013503581 |
oclc_num | 645428031 |
open_access_boolean | |
psigel | BSBQK0058 |
publishDate | 1846 |
publishDateSearch | 1846 |
publishDateSort | 1846 |
publisher | Silvestri [3:] Recchioni |
record_format | marc |
spelling | Mazzoldi, Angelo Verfasser aut Delle origine italiche e della diffusione dell'incivilimento italiano all'Egitto, alla Fenicia, alla Grecia e a tutte le nazioni asiatiche poste sul Mediterraneo [e colla risposta agli articoli del Sig. Nicola Corcia] 2. ed. milanese, riv. dall'autore con alcune giunte e corr. Milano Silvestri [3:] Recchioni 1846 - 62 txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier |
spellingShingle | Mazzoldi, Angelo Delle origine italiche e della diffusione dell'incivilimento italiano all'Egitto, alla Fenicia, alla Grecia e a tutte le nazioni asiatiche poste sul Mediterraneo [e colla risposta agli articoli del Sig. Nicola Corcia] |
title | Delle origine italiche e della diffusione dell'incivilimento italiano all'Egitto, alla Fenicia, alla Grecia e a tutte le nazioni asiatiche poste sul Mediterraneo [e colla risposta agli articoli del Sig. Nicola Corcia] |
title_auth | Delle origine italiche e della diffusione dell'incivilimento italiano all'Egitto, alla Fenicia, alla Grecia e a tutte le nazioni asiatiche poste sul Mediterraneo [e colla risposta agli articoli del Sig. Nicola Corcia] |
title_exact_search | Delle origine italiche e della diffusione dell'incivilimento italiano all'Egitto, alla Fenicia, alla Grecia e a tutte le nazioni asiatiche poste sul Mediterraneo [e colla risposta agli articoli del Sig. Nicola Corcia] |
title_full | Delle origine italiche e della diffusione dell'incivilimento italiano all'Egitto, alla Fenicia, alla Grecia e a tutte le nazioni asiatiche poste sul Mediterraneo [e colla risposta agli articoli del Sig. Nicola Corcia] |
title_fullStr | Delle origine italiche e della diffusione dell'incivilimento italiano all'Egitto, alla Fenicia, alla Grecia e a tutte le nazioni asiatiche poste sul Mediterraneo [e colla risposta agli articoli del Sig. Nicola Corcia] |
title_full_unstemmed | Delle origine italiche e della diffusione dell'incivilimento italiano all'Egitto, alla Fenicia, alla Grecia e a tutte le nazioni asiatiche poste sul Mediterraneo [e colla risposta agli articoli del Sig. Nicola Corcia] |
title_short | Delle origine italiche e della diffusione dell'incivilimento italiano all'Egitto, alla Fenicia, alla Grecia e a tutte le nazioni asiatiche poste sul Mediterraneo [e colla risposta agli articoli del Sig. Nicola Corcia] |
title_sort | delle origine italiche e della diffusione dell incivilimento italiano all egitto alla fenicia alla grecia e a tutte le nazioni asiatiche poste sul mediterraneo e colla risposta agli articoli del sig nicola corcia |
work_keys_str_mv | AT mazzoldiangelo delleorigineitalicheedelladiffusionedellincivilimentoitalianoallegittoallafeniciaallagreciaeatuttelenazioniasiatichepostesulmediterraneoecollarispostaagliarticolidelsignicolacorcia |