Diritto comunitario:
Gespeichert in:
1. Verfasser: | |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Padova
CEDAM
2003
|
Ausgabe: | 3. ed. |
Online-Zugang: | Inhaltsverzeichnis |
Beschreibung: | Contains bibliographical references, notes and indices (pp. 785-858). - First ed. 1995, 3rd updated ed |
Beschreibung: | XXIV, 865 S. |
ISBN: | 8813247362 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 c 4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV019856321 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20081014 | ||
007 | t | ||
008 | 050623s2003 it |||| 00||| ita d | ||
020 | |a 8813247362 |c : 45.00 EUR |9 88-13-24736-2 | ||
035 | |a (ItFiC)0348002X | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV019856321 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e aacr | ||
041 | 0 | |a ita | |
044 | |a it |c IT | ||
049 | |a DE-M382 | ||
084 | |a PS 2500 |0 (DE-625)139718: |2 rvk | ||
100 | 1 | |a Tesauro, Giuseppe |e Verfasser |4 aut | |
245 | 1 | 0 | |a Diritto comunitario |c Giuseppe Tesauro |
250 | |a 3. ed. | ||
264 | 1 | |a Padova |b CEDAM |c 2003 | |
300 | |a XXIV, 865 S. | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
500 | |a Contains bibliographical references, notes and indices (pp. 785-858). - First ed. 1995, 3rd updated ed | ||
856 | 4 | 2 | |m SWB Datenaustausch |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=013180903&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
999 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-013180903 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1804133374408785921 |
---|---|
adam_text | IMAGE 1
I N D I CE
PREMESSA PAG. XIII
PREMESSA ALLA SECONDA EDIZIONE XVI
PREMESSA ALLA PRIMA EDIZIONE XK
OPERE GENERALI XXIII
INTRODUZIONE
1. CONSIDERAZIONI GENERALI PAG. 1
2. L EUROPA COMUNITARIA. CENNI SULLA SUA EVOLUZIONE 3 3. IL TRATTATO
DI MAASTRICHT E L UNIONE EUROPEA 8
4. IL TRATTATO DI AMSTERDAM 12
5. IL TRATTATO DI NIZZA E LA CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI 17 6. IL
MOMENTO ATTUALE 19
PARTE PRIMA
IL SISTEMA GIURIDICO COMUNITARIO
CAPITOLO I
LA STRUTTURA ISTITUZIONALE
1. IL CONSIGLIO EUROPEO PAG. 27
2. LE ISTITUZIONI COMUNITARIE. IL CONSIGLIO 30
3. LA COMMISSIONE 36
4. IL PARLAMENTO EUROPEO 41
5. LA CORTE DI GIUSTIZIA E IL TRIBUNALE DI PRIMO GRADO 47
6. LA CORTE DEI CONTI 54
7. ALTRI ORGANI 56
IMAGE 2
VI INDICE
8. IL RUOLO DELLE ISTITUZIONI: A) NEL PROCESSO DI FORMAZIONE
DELLE NORME PAG. 61
9. SEGUE: B) NELL APPROVAZIONE DEL BILANCIO 70
10. LA STIPULAZIONE DI ACCORDI INTERNAZIONALI 75
CAPITOLO II LE NORME
1. LE NORME CONVENZIONALI PAG. 83
2. LA REVISIONE DEI TRATTATI 94
3. LA RIPARTIZIONE DI COMPETENZE TRA LA COMUNITA E GLI STATI MEMBRI:
PRINCIPIO DELLE COMPETENZE DI ATTRIBUZIONE E PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETA
97
4. I PRINCIPI DEL DIRITTO COMUNITARIO 102
5. IL PRINCIPIO DI EGUAGLIANZA. LA TUTELA DEI DIRITTI FONDAMEN- TALI
NELLA PRASSI E LA CARTA DI NIZZA 115
6. IL DIRITTO COMUNITARIO DERIVATO 134
7. GLI ATTI VINCOLANTI: REGOLAMENTI, DECISIONI E DIRETTIVE 135 8. GLI
ATTI NON VINCOLANTI: RACCOMANDAZIONI E PARERI 144 9. ELEMENTI COMUNI
AGLI ATTI COMUNITARI: MOTIVAZIONE, BASE GIURIDICA, EFFICACIA NEL TEMPO
146
10. ALTRI ATTI 154
11. DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNO 159
12. L EFFETTO DIRETTO DELLE NORME COMUNITARIE 162
13. IL PRIMATO DEL DIRITTO COMUNITARIO SUL DIRITTO INTERNO 184 14.
RILIEVI SULLA NATURA DEL RAPPORTO TRA DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO
ITALIANO 195
CAPITOLO III
LA TUTELA GIURISDIZIONALE
1. LA TUTELA GIURISDIZIONALE NEL SISTEMA COMUNITARIO PAG. 213 2. II
CONTROLLO DIRETTO SULLA LEGITTIMITA DI ATTI E COMPORTAMEN- TI DELLE
ISTITUZIONI COMUNITARIE. L AZIONE DI ANNULLAMENTO 215
IMAGE 3
INDICE VII
3. L AZIONE IN CARENZA PAG. 239
4. L ECCEZIONE D INVALIDITA 244
5. L AZIONE DI RESPONSABILITA EXTRACONTRATTUALE 248
6. IL CONTENZIOSO IN MATERIA DI PERSONALE 255
7. L IMPUGNAZIONE DELLA SENTENZA DEL TRIBUNALE LA REVOCA- ZIONE 259
8. IL CONTROLLO SULLA CORRETTA APPLICAZIONE DEL DIRITTO COMUNI- TARIO
NEGLI STATI MEMBRI. LA PROCEDURA D INFRAZIONE 268 9. SEGUE: EFFETTI
DELLA SENTENZA D INADEMPIMENTO E SANZIONE PECUNIARIA 280
10. CONTROLLO GIURISDIZIONALE E COOPERAZIONE TRA GIUDICE NA- ZIONALE E
GIUDICE COMUNITARIO. FUNZIONE E OGGETTO DEL RIN- VIO PREGIUDIZIALE 285
11. SEGUE: CONDIZIONI SOGGETTIVE E OGGETTIVE DEL RINVIO PREGIU- DIZIALE
301
12. SEGUE: FACOLTA ED OBBLIGO DI RINVIO 315
13. SEGUE: GIUDIZIO CAUTELARE NAZIONALE E RINVIO PREGIUDIZIALE .. 320
14. SEGUE: GLI EFFETTI DELLA SENTENZA PREGIUDIZIALE 322
15. I PARERI DELLA CORTE DI GIUSTIZIA 330
16. SANZIONI PER LE VIOLAZIONI DEL DIRITTO COMUNITARIO E OBBLI- GO
RISARCITORIO DELLO STATO INADEMPIENTE NEI CONFRONTI DEL SINGOLO 334
17. LA RICADUTA DELLA GIURISPRUDENZA FRANCOVICH NELL ORDINA- MENTO
ITALIANO 349
18. CENNI SULLA PROCEDURA 353
PARTE SECONDA
IL MERCATO COMUNE
CAPITOLO IV
LA LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE MERCI
1. LA CENTRALITA DEL MERCATO COMUNE NEL SISTEMA COMUNITARIO.
INTEGRAZIONE NEGATIVA E INTEGRAZIONE POSITIVA PAG. 367
IMAGE 4
VILI INDICE
2. LA LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE MERCI. CAMPO DI APPLICAZIONE DELLA
DISCIPLINA: NOZIONE DI MERCE, SFERA TERRITORIALE, DESTI- NATARI PAG. 372
3. L UNIONE DOGANALE. ORIGINE DELLE MERCI E REGIME DI LIBERA PRATICA
379
4. L ABOLIZIONE DEI DAZI DOGANALI E DELLE TASSE DI EFFETTO EQUI- VALENTE
382
5. IL DIVIETO DI IMPOSIZIONI FISCALI DISCRIMINATORIE 390
6. RESTRIZIONI QUANTITATIVE E MISURE DI EFFETTO EQUIVALENTE.
L ORIENTAMENTO ORIGINARIO DELLA COMMISSIONE 400 7. LA NOZIONE DI
MISURA DI EFFETTO EQUIVALENTE NELLA GIURI- SPRUDENZA 402
8. LE MISURE DISTINTAMENTE APPLICABILI 408
9. LE MISURE INDISTINTAMENTE APPLICABILI. NORMATIVE SUI PREZ- ZI 411
10. SEGUE: NORMATIVE SULLA QUALITA E LA PRESENTAZIONE DEL PRO- DOTTO
413
11. SEGUE: NORMATIVE SULLE MODALITA DI COMMERCIALIZZAZIONE ... 417 12.
LE RESTRIZIONI QUANTITATIVE ALLE ESPORTAZIONI 422
13. LE DEROGHE AL DIVIETO DI MISURE DI EFFETTO EQUIVALENTE 425 14. LE
RESTRIZIONI AGLI SCAMBI CONNESSE ALLA TUTELA DELLA PRO- PRIETA
INDUSTRIALE E COMMERCIALE 431
15. I MONOPOLI COMMERCIALI 444
CAPITOLO V
LA LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE PERSONE
E DEI CAPITALI
1. LE PERSONE CHE BENEFICIANO DELLA LIBERTA DI CIRCOLAZIONE
ALL INTERNO DELLA COMUNITA PAG. 452
2. SEGUE: LA LIBERTA DI CIRCOLAZIONE DEI CITTADINI DELL UNIONE E DEI
CITTADINI DEI PAESI TERZI 456
3. LA LIBERA CIRCOLAZIONE DEI LAVORATORI. CAMPO DI APPLICAZIO- NE DELLA
DISCIPLINA: NOZIONI DI LAVORATORE E DI ATTIVITA SU- BORDINATA 463
IMAGE 5
INDICE IX
4. IL DIRITTO DI INGRESSO E DI SOGGIORNO PAG. 471
5. IL REGIME DELLA LIBERA CIRCOLAZIONE DEI LAVORATORI 474 6. IL
SISTEMA DI SICUREZZA SOCIALE GARANTITO AI LAVORATORI MIGRANTI 485 7.
LE LIMITAZIONI ALLA LIBERTA DI CIRCOLAZIONE. RISERVA DEL PUB- BLICO
IMPIEGO E RESTRIZIONI DOVUTE A RAGIONI DI ORDINE PUB-
BLICO 490
8. LA LIBERTA DI STABILIMENTO. CAMPO DI APPLICAZIONE PERSONA- LE E
MATERIALE DELLA DISCIPLINA 495
9. L IPOTESI DI STABILIMENTO A TITOLO PRINCIPALE E QUELLA DI STA-
BILIMENTO A TITOLO SECONDARIO 500
10. IL REGIME DEL DIRITTO DI STABILIMENTO: A) LA REGOLA DEL TRAT-
TAMENTO NAZIONALE 504
11. SEGUE: B) OLTRE IL TRATTAMENTO NAZIONALE 508
12. LE MISURE DESTINATE A FACILITARE LA LIBERTA DI STABILIMENTO: LE
DIRETTIVE DI COORDINAMENTO E QUELLE SUL MUTUO RICONOSCI- MENTO DEI
DIPLOMI 514
13. SEGUE: LE DIRETTIVE IN MATERIA SOCIETARIA 519
14. LA LIBERA CIRCOLAZIONE DEI SERVIZI. CAMPO DI APPLICAZIONE PERSONALE
E MATERIALE DELLA DISCIPLINA 523
15. NOZIONE E CARATTERISTICHE DELLA PRESTAZIONE DEI SERVIZI: DE-
FINIZIONE DI SERVIZIO E DIFFERENTI IPOTESI DI PRESTAZIONE 526 16. IL
REGIME DELLA CIRCOLAZIONE DEI SERVIZI: A) LE MISURE DISCRI- MINATORIE
533
17. SEGUE: B) LE MISURE INDISTINTAMENTE APPLICABILI 540 18. SEGUE: E)
LE CONDIZIONI SPECIFICHE IMPOSTE AL PRESTATORE E GIUSTIFICATE
DALL INTERESSE GENERALE 545
19. LA LIBERA CIRCOLAZIONE DEI CAPITALI: LA DISCIPLINA DEL TRATTATO DI
ROMA E LE DIRETTIVE DI ATTUAZIONE 549
20. SEGUE: LA DISCIPLINA ATTUALE 554
CAPITOLO VI
L UNIONE ECONOMICA E MONETARIA
1. PREMESSA PAG. 567
2. LE DISPOSIZIONI DEL TRATTATO DI MAASTRICHT 570
IMAGE 6
X INDICE
3. LA POLITICA ECONOMICA PAG. 571
4. LA POLITICA MONETARIA 574
5. LA TERZA FASE DELL UNIONE MONETARIA 576
6. IL QUADRO ISTITUZIONALE DELLA POLITICA MONETARIA 579
7. IL SISTEMA DELLE FONTI DELL UNIONE ECONOMICA E MONETARIA . 584 8.
IL CONTROLLO GIURISDIZIONALE SUGLI ATTI DELLA BCE 587
CAPITOLO VII
LA DISCIPLINA DELLA CONCORRENZA
APPLICABILE ALLE IMPRESE
1. IL REGIME COMUNITARIO DELLA CONCORRENZA PAG. 593
2. LA NOZIONE DI IMPRESA 603
3. OGGETTO E CONDIZIONI DI APPLICABILITA DEL DIVIETO DI CUI AL- L ART.
81: L ACCORDO, LA PRATICA CONCORDATA, LA DECISIONE DI AS- SOCIAZIONE DI
IMPRESE 607
4. LE CONDIZIONI DEL DIVIETO. IL PREGIUDIZIO AL COMMERCIO IN-
TRACOMUNITARIO 614
5. LE CONDIZIONI DEL DIVIETO. IL PREGIUDIZIO AL COMMERCIO IN-
TRACOMUNITARIO 619
6. LA REGOLA DEMINIMIS 625
7. IPOTESI TIPIZZATE DI INTESA. GLI ACCORDI DI DISTRIBUZIONE 627 8. LA
NULLITA DEGLI ACCORDI VIETATI 635
9. LE ESENZIONI CARI. 81, N. 3 638
10. LE ESENZIONI PER CATEGORIA 641
11. INTESE VIETATE E INTESE AUTORIZZATE 649
12. L ABUSO DI POSIZIONE DOMINANTE. IL MERCATO RILEVANTE 652 13.
NOZIONE DI SFRUTTAMENTO ABUSIVO 659
14. APPLICAZIONE CUMULATIVA DEGLI ARTT. 81 E 82. CONSEGUENZE
DELL ACCERTAMENTO DI UN ABUSO 665
15. LA PROCEDURA DI VERIFICA. ATTESTAZIONE NEGATIVA. L ONERE DEL- LA
NOTIFICA 666
16. POTERI DI CONTROLLO DELLA COMMISSIONE E DIRITTI DEI SINGOLI 671
17. ESITO DELL INDAGINE PRELIMINARE. ARCHIVIAZIONE, COMFORT UT- TER,
INIZIO DELLA PROCEDURA FORMALE 678
IMAGE 7
INDICE XI
18. LA DECISIONE D INFRAZIONE, L AMMENDA. MISURE CAUTELARI PAG. 682
19. IL CONTROLLO SULLE CONCENTRAZIONI 687
20. TUTELA DELLA CONCORRENZA TRA DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO NAZIONALE
697
CAPITOLO VILI
LA DISCIPLINA DELLA CONCORRENZA APPLICABILE AGLI STATI
1. MISURE STATALI ED EFFETTO ANTICONCORRENZIALE: LA LETTURA CON- GIUNTA
DEGLI ARTT. 3, LETT. G, 10 E 81 DEL TRATTATO PAG. 717
2. MISURE STATALI E IMPRESE PUBBLICHE 727
3. IL POTERE DI CONTROLLO DELLA COMMISSIONE EX ART. 86, N. 3, DEL
TRATTATO 735
4. GLI AIUTI PUBBLICI ALLE IMPRESE 742
5. LA NOZIONE DI AIUTO OGGETTO DEL DIVIETO GENERALE 746
6. LE DEROGHE AL PRINCIPIO D INCOMPATIBILITA 763
7. LA PROCEDURA DI CONTROLLO DI COMPATIBILITA DEGLI AIUTI 769
INDICE DELLE SENTENZE 785
INDICE ANALITICO 845
TABELLA DI CORRISPONDENZA - ART. 12 DEL TRATTATO DI AMSTERDAM 859
|
any_adam_object | 1 |
author | Tesauro, Giuseppe |
author_facet | Tesauro, Giuseppe |
author_role | aut |
author_sort | Tesauro, Giuseppe |
author_variant | g t gt |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV019856321 |
classification_rvk | PS 2500 |
ctrlnum | (ItFiC)0348002X (DE-599)BVBBV019856321 |
discipline | Rechtswissenschaft |
edition | 3. ed. |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>01138nam a2200313 c 4500</leader><controlfield tag="001">BV019856321</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20081014 </controlfield><controlfield tag="007">t</controlfield><controlfield tag="008">050623s2003 it |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">8813247362</subfield><subfield code="c">: 45.00 EUR</subfield><subfield code="9">88-13-24736-2</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(ItFiC)0348002X</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV019856321</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">aacr</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="044" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">it</subfield><subfield code="c">IT</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-M382</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">PS 2500</subfield><subfield code="0">(DE-625)139718:</subfield><subfield code="2">rvk</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Tesauro, Giuseppe</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Diritto comunitario</subfield><subfield code="c">Giuseppe Tesauro</subfield></datafield><datafield tag="250" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">3. ed.</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Padova</subfield><subfield code="b">CEDAM</subfield><subfield code="c">2003</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">XXIV, 865 S.</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="500" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">Contains bibliographical references, notes and indices (pp. 785-858). - First ed. 1995, 3rd updated ed</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">SWB Datenaustausch</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=013180903&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="999" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-013180903</subfield></datafield></record></collection> |
id | DE-604.BV019856321 |
illustrated | Not Illustrated |
indexdate | 2024-07-09T20:07:42Z |
institution | BVB |
isbn | 8813247362 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-013180903 |
open_access_boolean | |
owner | DE-M382 |
owner_facet | DE-M382 |
physical | XXIV, 865 S. |
publishDate | 2003 |
publishDateSearch | 2003 |
publishDateSort | 2003 |
publisher | CEDAM |
record_format | marc |
spelling | Tesauro, Giuseppe Verfasser aut Diritto comunitario Giuseppe Tesauro 3. ed. Padova CEDAM 2003 XXIV, 865 S. txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Contains bibliographical references, notes and indices (pp. 785-858). - First ed. 1995, 3rd updated ed SWB Datenaustausch application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=013180903&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Inhaltsverzeichnis |
spellingShingle | Tesauro, Giuseppe Diritto comunitario |
title | Diritto comunitario |
title_auth | Diritto comunitario |
title_exact_search | Diritto comunitario |
title_full | Diritto comunitario Giuseppe Tesauro |
title_fullStr | Diritto comunitario Giuseppe Tesauro |
title_full_unstemmed | Diritto comunitario Giuseppe Tesauro |
title_short | Diritto comunitario |
title_sort | diritto comunitario |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=013180903&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
work_keys_str_mv | AT tesaurogiuseppe dirittocomunitario |