Le operazioni di gestione straordinaria: aggiornato con la riforma del diritto societario D. Lgs. 17 gennaio 2003, n. 6
Gespeichert in:
1. Verfasser: | |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Milano
Giuffrè
2003
|
Schriftenreihe: | Collana dell'Alma mater studiorum / Facoltà di Economia, Università di Bologna, Sede di Forlì
|
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | Inhaltsverzeichnis |
Beschreibung: | G. Savioli teaches at the University of Bologna. - Cont. bibliography (pp. 611-630), bibliographical references and notes. - University textbook |
Beschreibung: | XXVIII, 630 S. |
ISBN: | 8814106606 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 c 4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV019745987 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20110406 | ||
007 | t | ||
008 | 050322s2003 it |||| 00||| ita d | ||
020 | |a 8814106606 |c : 41.00 EUR |9 88-14-10660-6 | ||
035 | |a (ItFiC)0403032X | ||
035 | |a (OCoLC)54344050 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV019745987 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e aacr | ||
041 | 0 | |a ita | |
044 | |a it |c IT | ||
045 | |a x4x- | ||
049 | |a DE-29 | ||
050 | 0 | |a KKH1056 | |
082 | 1 | |a 658 |2 12 | |
100 | 1 | |a Savioli, Giuseppe |e Verfasser |4 aut | |
245 | 1 | 0 | |a Le operazioni di gestione straordinaria |b aggiornato con la riforma del diritto societario D. Lgs. 17 gennaio 2003, n. 6 |c Giuseppe Savioli |
264 | 1 | |a Milano |b Giuffrè |c 2003 | |
300 | |a XXVIII, 630 S. | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
490 | 0 | |a Collana dell'Alma mater studiorum / Facoltà di Economia, Università di Bologna, Sede di Forlì | |
500 | |a G. Savioli teaches at the University of Bologna. - Cont. bibliography (pp. 611-630), bibliographical references and notes. - University textbook | ||
650 | 4 | |a Corporate governance |z Italy | |
651 | 4 | |a Italien | |
856 | 4 | 2 | |m GBV Datenaustausch |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=013072609&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
999 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-013072609 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1804133215125897216 |
---|---|
adam_text | COLLANA DELL ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA, SEDE DI FORLI -
FACOLTA DI ECONOMIA DIRETTORE: PROF. GIUSEPPE FARNETI GIUSEPPE SAVIOLI
LE OPERAZIONI DI GESTIONE STRAORDINARIA / AGGIORN ATC CON LA RIFORMA DEL
DIRITTJO SOCIETARIO D.LGX 17 GENNAIC/2003, N. 6 MILANO - DOTT. A.
GIUFFRE EDITORE - 2003 INDICE PRESENTAZIONE XXIII INTRODUZIONE XXV PARTE
I TRASFORMAZIONE 1. ASPETTI CIVILISTICI 3 1.1. DESCRIZIONE E NATURA
GIURIDICA DELL OPERAZIONE 3 1.2. L AMBITO DI APPLICAZIONE 4
APPROFONDIMENTO 1. LIMITI ALL APPLICABILITA DELL ISTITUTO E CASI
PARTICOLARI DI TRASFORMAZIONE 7 1.3. IL PROCEDIMENTO DI TRASFORMAZIONE 9
1.3.1. LA FORMA ED IL CONTENUTO DELL ATTO DI TRASFORMAZIONE 9
APPROFONDIMENTO 2. TRASFORMAZIONE ED ADEMPIMENTI RICHIESTI PER LA COSTI-
TUZIONE DELLE SOCIETA 9 1.3.2. DATA DI EFFETTO ED INVALIDITA DELLA
TRASFORMAZIONE 10 1.3.3. LA PERIZIA DI TRASFORMAZIONE 11 APPROFONDIMENTO
3. LA REVISIONE DELLA PERIZIA DI TRASFORMAZIONE 14 1.3.4. LA
TRASFORMAZIONE DELLE SOCIETA DI PERSONE 14 APPROFONDIMENTO 4 . LA
PARTECIPAZIONE DEL SOCIO D OPERA 16 1.3.5. LA TRASFORMAZIONE DELLE
SOCIETA DI CAPITALI 17 APPROFONDIMENTO 5. LE MAGGIORANZE RICHIESTE PER
LE DECISIONI DEI SOCI IN ORDINE ALLA TRASFORMAZIONE 18 1.3.6. LA
TRASFORMAZIONE ETEROGENEA DI SOCIETA DI CAPITALI 19 APPROFONDIMENTO 6.
LA TRASFORMAZIONE ETEROGENEA DI SOCIETA DI CAPITALI: ASPETTI CRITICI 21
1.3.7. LA TRASFORMAZIONE ETEROGENEA IN SOCIETA DI CAPITALI 21
APPROFONDIMENTO 7. LA TRASFORMAZIONE ETEROGENEA IN SOCIETA DI CAPITALI:
ASPETTI CRITICI 23 1.3.8. LA TRASFORMAZIONE ETEROGENEA: DISPOSIZIONI
COMUNI 24 1.3.9. LA TRASFORMAZIONE DELLE COOPERATIVE DIVERSE DA QUELLE A
MUTUALITA PREVALENTE 25 1.4. LE FORME DI TUTELA DEI SOCI E DEI TERZI 26
1.4.1. LE FORME DI TUTELA DEI SOCI 26 1.4.2. LE FORME DI TUTELA DEI
TERZI 27 APPROFONDIMENTO 8. IL CONSENSO DEI CREDITORI ALLA LIBERAZIONE
DEI SOCI DALLA RESPONSABILITA ILLIMITATA 28 2. PROFILI STRATEGICI ED
ASPETTI ECONOMICI 31 2.1. LA TRASFORMAZIONE NELL AMBITO DELLE SOCIETA
LUCRATIVE 31 2.1.1. I FATTORI CHE INFLUISCONO SULLA SCELTA DEL TIPO
GIURIDICO 31 2.1.2. LE CONDIZIONI INTERNE 33 2.1.2.1. L ATTIVITA SVOLTA
33 VI INDICE 2.1.2.2. IL FATTORE UMANO 35 2.1.2.3. IL REPERIMENTO DI
FONTI DI FINANZIAMENTO 37 2.1.3. I FATTORI AMBIENTALI 38 2.1.3.1. IL
MERCATO E LA TECNOLOGIA 38 2.1.3.2. LO STATO E LE ISTITUZIONI 39
2.1.3.2.1. LA LEGISLAZIONE CIVILISTICA 39 2.1.3.2.2. LA LEGISLAZIONE
FISCALE 42 APPROFONDIMENTO 9. IL DIVERSO REGIME FISCALE DELLE SOCIETA DI
CAPITALI E DI PERSONE 43 2.1.3.2.3. LA LEGISLAZIONE SPECIALE 43 2.2. LA
TRASFORMAZIONE ETEROGENEA 44 3. PROBLEMATICHE DI VALUTAZIONE 47 3.1.
VALORI CONTABILI E VALORI CORRENTI 47 APPROFONDIMENTO 10. PERIZIA DI
TRASFORMAZIONE, PERIZIA DI CONFERIMENTO E CRI- TERI DI VALUTAZIONE ANTE
RIFORMA 48 3.2. VALUTAZIONI PATRIMONIALI O DI COMPLESSO 50 3.3. METODO
PATRIMONIALE SEMPLICE O COMPLESSO 51 3.4. L ESIGENZA DELLA STIMA DI
COMPLESSO 52 3.5. FORMA E CONTENUTO DELLA SITUAZIONE PATRIMONIALE DI
STIMA 53 4. ASPETTI CONTABILI ^ 4.1. I MOMENTI CONTABILI DELL OPERAZIONE
55 APPROFONDIMENTO 11. IL BILANCIO DI TRASFORMAZIONE» 55 4.2. LA
PERIZIA DI TRASFORMAZIONE 56 4.3. IL BILANCIO DI CHIUSURA DELLA SOCIETA
TRASFORMANDA 58 4.4. IL BILANCIO DI APERTURA DELLA SOCIETA TRASFORMATA
59 4.5. PATRIMONIO E CAPITALE SOCIALE 60 4.6. LE RETTIFICHE DI
TRASFORMAZIONE 63 4.7. IL BILANCIO DI ESERCIZIO DELLA SOCIETA
TRASFORMATA 65 5. ASPETTI FISCALI 67 5.1. LA NEUTRALITA FISCALE DELLA
TRASFORMAZIONE 67 5.2. LA DETERMINAZIONE DEL REDDITO DELLA SOCIETA
TRASFORMATA 68 5.3. LA DATA DI EFFETTO 69 5.4. LE MODALITA DI
DETERMINAZIONE DEL REDDITO 70 5.5. LA PRESENTAZIONE DELLA DICHIARAZIONE
DEI REDDITI 71 5.6. IL RIPORTO DELLE PERDITE 71 5.7. IL TRATTAMENTO
FISCALE DELLE RISERVE 72 5.8. LE IMPOSTE INDIRETTE 74 APPROFONDIMENTO
12. LE PROBLEMATICHE APERTE IN TEMA DI TRASFORMAZIONI ETEROGENEE *. . .
75 PARTE II CESSIONE 1. ASPETTI CIVILISTICI 79 1.1. IL CONCETTO
D AZIENDA 79 INDICE VII 1.2. IL CONTRATTO DI CESSIONE D AZIENDA 80
1.2.1. IL DIVIETO DI CONCORRENZA 82 1.2.2. LA SUCCESSIONE NEI CONTRATTI
84 APPROFONDIMENTO 1. LE DEROGHE ALLA SUCCESSIONE AUTOMATICA NEI
CONTRATTI . 85 APPROFONDIMENTO 2. LA SUCCESSIONE NEI CONTRATTI DI LAVORO
87 APPROFONDIMENTO 3. LA SUCCESSIONE NEL CONTRATTO DI LOCAZIONE 88
APPROFONDIMENTO 4. LA SUCCESSIONE NEL CONTRATTO DI CONSORZIO 89 1.3. IL
TRASFERIMENTO DEI CREDITI E DEI DEBITI RELATIVI ALL AZIENDA CEDUTA. ...
89 1.3.1. IL TRASFERIMENTO DEI CREDITI 89 1.3.2. IL TRASFERIMENTO DEI
DEBITI 91 APPROFONDIMENTO 5. RIFLESSI SUL BILANCIO D ESERCIZIO E FORME
DI TUTELA DELLA RESPONSABILITA PER I DEBITI DELL AZIENDA TRASFERITA 92
2. PROFILI STRATEGICI ED ASPETTI ECONOMICI 95 2.1. CARATTERI STRUTTURALI
DELL OPERAZIONE 95 2.2. FINALITA DELL OPERAZIONE DI CESSIONE D AZIENDA
96 2.2.1. LE FINALITA DELL ACQUIRENTE 96 2.2.2. LE FINALITA
DELL ALIENANTE 99 3. PROBLEMATICHE DI VALUTAZIONE 101 3.1. LA STIMA DEL
VALORE DEL CAPITALE ECONOMICO 101 4. ASPETTI CONTABILI 105 4.1. GLI
ASPETTI CONTABILI PER IL CEDENTE 105 4.2. GLI ASPETTI CONTABILI PER IL
CESSIONARIO 109 5. ASPETTI FISCALI ILI 5.1. PREMESSA ILI 5.2. LE IMPOSTE
DIRETTE ILI 5.2.1 LA DETERMINAZIONE DELLA PLUSVALENZA DA CESSIONE ILI
5.2.2 LA TASSAZIONE PER LE IMPRESE INDIVIDUALI 112 5.2.2.1. LA
TASSAZIONE ORDINARIA E LA RATEAZIONE DELLA PLUSVALENZA. 112 5.2.2.2. LA
TASSAZIONE SEPARATA 113 5.2.2.3. IL REGIME SOSTITUTIVO 114 5.2.2.4. LA
SUCCESSIONE E LA DONAZIONE DELL AZIENDA 116 5.2.3 LA TASSAZIONE PER LE
SOCIETA 116 5.3. LE IMPOSTE INDIRETTE 117 5.3.1. L IMPOSTA SUL VALORE
AGGIUNTO 117 APPROFONDIMENTO 6. LE PROBLEMATICHE CONNESSE
ALL ALTERNATIVITA IVA / IMPO- STA DI REGISTRO 117 5.3.2. L IMPOSTA DI
REGISTRO 118 5.3.2.1. LA BASE IMPONIBILE 118 5.3.2.2. LA DETERMINAZIONE
DELL IMPOSTA 119 5.3.3. LE IMPOSTE IPOTECARIE E CATASTALI 120
APPROFONDIMENTO 7. LE RETTIFICHE DELL AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA E LE
RE- SPONSABILITA PER IL VERSAMENTO DELL IMPOSTA 121 5.4. LA
RESPONSABILITA FISCALE DEL CESSIONARIO 121 VILI INDICE PARTE III
CONFERIMENTO 1. ASPETTI CIVILISTICI 125 1.1. DESCRIZIONE DELL OPERAZIONE
E AMBITO DI APPLICAZIONE 125 LA PRASSI 1. IL CONFERIMENTO UTILIZZATO DA
SOGGETTI NON SOCIETARI: IL CASO DELLE TRASFORMAZIONI » E FUSIONI »
DELLE CASSE DI RISPARMIO 126 1.2. IL QUADRO NORMATIVO 126 1.3. LA
DISCIPLINA PER I CONFERIMENTI IN S.P.A 127 APPROFONDIMENTO 1. LA
CONFERIBILITA DEI DIRITTI DI GODIMENTO E DEI BENI IMMATERIALI 129
APPROFONDIMENTO 2. LA CONFERIBILITA DEI CREDITI 130 APPROFONDIMENTO 3.
LA CONFERIBILITA DELL AVVIAMENTO 132 1.4. I CONFERIMENTI IN SOCIETA A
RESPONSABILITA LIMITATA 133 1.5. LA PROCEDURA DI CONFERIMENTO 134 1.6.
LA RELAZIONE DI STIMA EX ARTT. 2343 E 2465 E.E 137 APPROFONDIMENTO 4.
L ATTESTAZIONE DELL ESPERTO IN ORDINE ALL AUMENTO DI CAPITALE SOCIALE
139 1.7. IL CONTROLLO DEI VALORI CONTENUTI NELLA RELAZIONE DELL ESPERTO
140 1.7.1. GLI EFFETTI DELLA REVISIONE DELLA STIMA 142 APPROFONDIMENTO
5. GLI EFFETTI DELLA REVISIONE DELLA STIMA 142 1.8. GLI ULTERIORI
ADEMPIMENTI NEL CASO DI CONFERIMENTO IN SOCIETA PREESI- STENTE 143
1.8.1. IL CONFERIMENTO IN S.P.A 143 1.8.2. IL CONFERIMENTO IN S.R.L 145
1.9. LA DATA DI EFFETTO DEL CONFERIMENTO 145 2. PROFILI STRATEGICI ED
ASPETTI ECONOMICI 147 2.1. CARATTERI STRUTTURALI DELL OPERAZIONE 147
2.2. IL CONFERIMENTO TRA SOGGETTI INDIPENDENTI: LE FINALITA DI
CONCENTRAZIONE AZIENDALE 149 2.2.1. PROFILI STRATEGICI ED ASPETTI
ECONOMICI PER LA SOCIETA CONFERITARIA. 149 2.2.2. PROFILI STRATEGICI ED
ASPETTI ECONOMICI PER IL CONFERENTE 151 2.2.3. LA REALIZZAZIONE DI JOINT
VENTURE 151 LA PRASSI 2. IL CONFERIMENTO UTILIZZATO PER LA COSTITUZIONE
DI UNA JOINT VENTURE COMPANY: IL CASO ENIMONT 152 2.3. IL CONFERIMENTO
ALL INTERNO DEI GRUPPI SOCIETARI 153 2.3.1. IL CONFERIMENTO UTILIZZATO
PER LA RIORGANIZZAZIONE DI GRUPPI SOCIE- TARI 153 2.3.2. IL CONFERIMENTO
QUALE STRUMENTO PER PIMPLEMENTAZIONE DI STRA- TEGIE DI CARATTERE
FINANZIARIO 154 LA PRASSI 3. IL CONFERIMENTO UTILIZZATO PER LA
RIORGANIZZAZIONE DI UN GRUPPO SOCIETARIO E PER IL PERSEGUIMENTO DI
STRATEGIE DI CARATTERE FINANZIARIO: IL CASO HAT 155 2.3.3. IL
CONFERIMENTO UTILIZZATO PER FRONTEGGIARE CRISI DI IMPRESA E PER
PREPARARE DISMISSIONI 158 2.4. FINALITA EXTRA-AZIENDALI DELL OPERAZIONE
DI CONFERIMENTO 158 INDICE IX 3. PROBLEMATICHE DI VALUTAZIONE 161 3.1.
LE VALUTAZIONI D AZIENDA NELLA PERIZIA EX ARTT. 2343 E 2465 161 3.1.1
PREMESSA 161 APPROFONDIMENTO 6. L APPLICAZIONE DELLA CONFIGURAZIONE DI
CAPITALE ECONO- MICO ALLA LUCE DELLE INNOVAZIONI INTRODOTTE DAL D.LGS.
N. 6/2003 .... 161 3.1.2. I CRITERI DI VALUTAZIONE APPLICABILI 162
3.1.3. LE IPOTESI DI FUTURO SVOLGIMENTO DELLA GESTIONE DA ASSUMERE NELLA
VALUTAZIONE 164 APPROFONDIMENTO 7. LE IMPOSTE POTENZIALI SULLE
PLUSVALENZE LATENTI 165 3.2. LE VALUTAZIONI D AZIENDA EX ART. 2441 166
APPROFONDIMENTO 8. UN ESEMPIO NUMERICO 167 3.3. LE RELAZIONI ESISTENTI
TRA LA VALUTAZIONE EX ART. 2343 E QUELLA EX ART. 2441: IL CONCETTO DI
PREZZO 168 4. ASPETTI CONTABILI 171 4.1. GLI ASPETTI CONTABILI PER IL
SOGGETTO CONFERENTE 171 4.1.1. LA SITUAZIONE PATRIMONIALE ALLA DATA DI
RIFERIMENTO DELLA PERIZIA . 171 4.1.2. LE SCRITTURE DI TRASFERIMENTO
DELL AZIENDA 172 4.1.3. LE VARIAZIONI PATRIMONIALI INTERVENUTE FRA LA
DATA DI RIFERIMENTO DELLA PERIZIA E LA DATA DI EFFETTO DEL CONFERIMENTO
175 4.2. GLI ASPETTI CONTABILI PER LA SOCIETA CONFERITARIA 177 4.2.1 LE
SCRITTURE DI RECEPIMENTO DELL AZIENDA 177 APPROFONDIMENTO 9.
PROBLEMATICHE PARTICOLARI DEI CONFERIMENTI A VALORI CONTABILI AI SENSI
DEL D.LGS. N. 358/1997 179 LA PRASSI 4. IL CASO: CONFERIMENTO DEL RAMO
VITA DA INA S.P.A. A INA VITA S.P.A (2001) 183 5. ASPETTI FISCALI 185
5.1. LE IMPOSTE DIRETTE 185 5.1.1. PREMESSA 185 APPROFONDIMENTO 10. I
CONFERIMENTI DI BENI SINGOLI 185 5.1.2. IL REGIME DI CUI ALL ART. 3
D.LGS. 8/10/1997 N. 358 186 5.1.2.1. DETERMINAZIONE DELLA PLUSVALENZA
187 5.1.2.2. AMBITO DI APPLICAZIONE 187 5.1.2.3. IL REGIME DI TASSAZIONE
DELLA PLUSVALENZA EX ART. 3, D.LGS. N. 358/1997 188 APPROFONDIMENTO 11.
NORMA ANTIELUSIVA PER I CONFERIMENTI DA PARTE DI IMPRENDITORI
INDIVIDUALI 189 5.1.2.4. LA DETERMINAZIONE DEL REDDITO D IMPRESA DEL
CONFERENTE E DEL CONFERITARIO: IL CONFERIMENTO A SALDI CHIUSI » ....
190 5.1.3. IL REGIME DI CUI ALL ART. 4 D.LGS. N. 358/1997 191 5.1.3.1.
LA DETERMINAZIONE DEL REDDITO D IMPRESA DEL CONFERENTE E DEL
CONFERITARIO: IL CONFERIMENTO A SALDI APERTI » .... 193 5.1.3.2. I
REGIMI OPZIONALI 194 5.1.4. CONFERIMENTO A SALDI CHIUSI E A SALDI
APERTI: LE DIVERSE MODALITA DI CONTABILIZZAZIONE 194 X INDICE
APPROFONDIMENTO 12. IL MECCANISMO DI ELIMINAZIONE DELLA DOPPIA IMPOSI-
ZIONE 197 5.2. LE IMPOSTE INDIRETTE 198 5.2.1. L IMPOSTA SUL VALORE
AGGIUNTO 198 5.2.2. L IMPOSTA DI REGISTRO E LE IMPOSTE IPOTECARIE E
CATASTALI 199 PARTE IV SCAMBIO DI PARTECIPAZIONI 1. LO SCAMBIO DI
PARTECIPAZIONI: CARATTERI GENERALI.... 203 2. LO SCAMBIO DI
PARTECIPAZIONI MEDIANTE CONFERIMENTO. 205 2.1. PROFILI STRATEGICI ED
ASPETTI ECONOMICI 205 2.1.1. DESCRIZIONE DELL OPERAZIONE E CARATTERI
STRUTTURALI 205 2.1.2. LE FINALITA DI CONCENTRAZIONE AZIENDALE 206
2.1.3. STRUMENTO PER AFFRONTARE CRISI D IMPRESA 208 2.1.4. LO SCAMBIO DI
PARTECIPAZIONI PER L EFFETTUAZIONE DI ACQUISIZIONI OSTILI » 209
APPROFONDIMENTO 1. LE OFFERTE PUBBLICHE DI SCAMBIO 210 2.2. GLI ASPETTI
FISCALI 210 2.2.1. LA DETERMINAZIONE DELLA PLUSVALENZA DA CONFERIMENTO
210 2.2.2. CONDIZIONI SOGGETTIVE 212 2.2.3. CONDIZIONI OGGETTIVE 212 LA
PRASSI 1. LO SCAMBIO DI PARTECIPAZIONI: I CASI GENERALI - INA E COMIT -
BANCA INTESA 213 3. LA PERMUTA DI PARTECIPAZIONI 217 3.1. PROFILI
STRATEGICI ED ASPETTI ECONOMICI 217 3.1.1. DESCRIZIONE DELL OPERAZIONE E
CARATTERI STRUTTURALI 217 3.1.2. FINALITA ECONOMICO-AZIENDALI 219 3.2.
LA DISCIPLINA FISCALE 220 3.2.1. IL REGIME DI NEUTRALITA FISCALE 220
3.2.2. IL CONGUAGLIO IN DENARO 222 3.2.3. LE CONDIZIONI SOGGETTIVE 223
3.2.4. CONDIZIONI OGGETTIVE 223 PARTE V FUSIONE 1. ASPETTI CIVILISTICI
229 1.1. DESCRIZIONE E NATURA GIURIDICA DELL OPERAZIONE 229 1.1.1. FORME
DI FUSIONE 229 1.1.2. LA NATURA GIURIDICA 229 1.2. AMBITO DI
APPLICAZIONE 230 1.2.1 L AMBITO SOCIETARIO 230 INDICE XI APPROFONDIMENTO
1. LA FUSIONE A CUI PARTECIPANO SOCIETA COOPERATIVE, SOCIETA SEMPLICI ED
IRREGOLARI 232 1.2.2. SOCIETA IN LIQUIDAZIONE E SOTTOPOSTE A PROCEDURE
CONCORSUALI . . 234 1.3. IL PROCEDIMENTO DI FUSIONE 235 1.3.1. IL
PROGETTO DI FUSIONE 237 1.3.2. LA RELAZIONE DELL ORGANO AMMINISTRATIVO
241 1.3.3. LA RELAZIONE DEGLI ESPERTI 243 1.3.3.1. NOMINA DEGLI ESPERTI
243 1.3.3.2. ESCLUSIONE DALTOBBLIGO DI REDAZIONE DELLA PERIZIA .... 245
1.3.3.3. CONTENUTO E FINALITA DELLA RELAZIONE 246 LA PRASSI 1. LA
RELAZIONE DEGLI ESPERTI: IL CASO SAFFA - RENO DE MEDICI. . . . 248
APPROFONDIMENTO 2. I POTERI E LE RESPONSABILITA DEGLI ESPERTI 249 1.3.4.
LA PERIZIA EX ART. 2343 251 APPROFONDIMENTO 3. LA PERIZIA EX ART. 2343
NEL CASO DI FUSIONE FRA SOCIETA DI CAPITALI 251 1.3.5. IL DEPOSITO DEGLI
ATTI 252 1.3.6. DECISIONE IN ORDINE ALLA FUSIONE 253 1.3.6.1. OGGETTO
DELLA DECISIONE, MODIFICABILITA DEL PROGETTO . . . 253 APPROFONDIMENTO
4. LE MAGGIORANZE RICHIESTE PER LA DECISIONE DI FUSIONE. . 254 1.3.7.
L ATTO DI FUSIONE 256 1.3.8. LA DATA DI EFFETTO DELL OPERAZIONE 256 1.4.
L INVALIDITA DELLA FUSIONE 257 1.5. IL DIVIETO DI ASSEGNAZIONE DI AZIONI
O QUOTE 258 1.6. LA TUTELA DEI CREDITORI . 259 APPROFONDIMENTO 5. LA
TUTELA DEGLI OBBLIGAZIONISTI 260 1.7. LA TUTELA DEI SOCI 261 1.8. LE
FUSIONI A PROCEDURA SEMPLIFICATA 262 1.8.1. LE FUSIONI A CUI NON
PARTECIPANO S.P.A 262 1.8.2. L INCORPORAZIONE DI SOCIETA INTERAMENTE
POSSEDUTE 263 1.8.3. INCORPORAZIONE DI SOCIETA POSSEDUTE AL 90% 264 1.9.
IL LEVERAGED BUY-OUT 265 APPROFONDIMENTO 6 . GLI ASPETTI
ECONOMICO-AZIENDALI DEL LEVERAGED BUY-OUT. 266 2. PROFILI STRATEGICI ED
ASPETTI ECONOMICI 269 2.1. CARATTERI STRUTTURALI DELL OPERAZIONE 269
2.2. FINALITA DI CONCENTRAZIONE AZIENDALE 271 LA PRASSI 2. LE
CONCENTRAZIONI IN ITALIA 272 2.3. STRUMENTO DI RIORGANIZZAZIONE DEL
GRUPPO 273 LA PRASSI 3. LA FUSIONE UTILIZZATA PER LA RISTRUTTURAZIONE DI
UN GRUPPO: IL CASO MONTEDISON 275 2.4. STRUMENTO PER FRONTEGGIARE STATI
DI CRISI 276 2.5. OBIETTIVI DI CARATTERE EXTRA-AZIENDALE PERSEGUIBILI
CON LA FUSIONE 279 3. PROBLEMATICHE DI VALUTAZIONE 281 3.1. PREMESSA 281
3.2. L APPLICABILITA DELLA CONFIGURAZIONE DI CAPITALE ECONOMICO 281 3.3.
LE VALUTAZIONI DI FUSIONE E QUELLE DI CESSIONE 282 3.4. LE PROBLEMATICHE
DELLE VALUTAZIONI DI FUSIONE 285 XII INDICE APPROFONDIMENTO 7.
OSSERVAZIONI CRITICHE AD ALCUNE IPOTESI DI VALUTAZIONE PROPOSTE DALLA
DOTTRINA 285 3.4.1. LA LOGICA ECONOMICA DELLE VALUTAZIONI DI FUSIONE E
LE DIFFICOLTA PRATICHE 287 LA PRASSI 4. LA PRASSI: VALUTAZIONI STAND -
ALONE O CONSIDERAZIONE DEL CONTRIBUTO DELLE SOCIETA PARTECIPANTI ALLA
REDDITIVITA DEL NUOVO COM- PLESSO? 289 3.4.2. LA RELATIVITA DELLE
VALUTAZIONI DI FUSIONE 290 LA PRASSI 5. LA RELATIVITA DELLE VALUTAZIONI
DI FUSIONE E L OMOGENEITA DEI CRI- TERI 291 3.4.3. L ADOZIONE DI PIU
CRITERI DI VALUTAZIONE 292 3.4.4. LA VALUTAZIONE DELLA PARTECIPAZIONE
DELL INCORPORANTE NELL INCOR- PORATA 295 LA PRASSI 6. L APPLICAZIONE DEL
PREMIO DI MAGGIORANZA 296 3.4.5. GLI ONERI FISCALI POTENZIALI NELLE
VALUTAZIONI DI FUSIONE 296 LA PRASSI 7. LA CONSIDERAZIONE DEGLI ONERI
FISCALI POTENZIALI NELLE VALUTAZIONI DI FUSIONE 297 3.4.6. LE PERDITE
FISCALI PREGRESSE 298 LA PRASSI 8. LA CONSIDERAZIONE DELLE PERDITE
FISCALI PREGRESSE NELLE VALUTAZIONI DI FUSIONE 299 3.4.7. L ESISTENZA DI
OBBLIGAZIONI CONVERTIBILI, DI WARRANT E DI STOCK OPTION 300 LA PRASSI 9.
LA CONSIDERAZIONE DI PRESTITI OBBLIGAZIONARI CONVERTIBILI, WARRANT,
PIANI DI STOCK OPTION NELLE VALUTAZIONI DI FUSIONE 302 3.5. LA
DETERMINAZIONE DEL RAPPORTO DI CAMBIO 303 3.6. DAL RAPPORTO DI CAMBIO
TEORICO AL RAPPORTO DI CAMBIO EFFETTIVO .... 306 3.6.1. CARATTERISTICHE
PROPRIE DEI TITOLI SCAMBIATI 306 3.6.1.1. I DIVERSI CARATTERI GIURIDICI
DEI TITOLI SCAMBIATI 307 LA PRASSI 10. IL RAPPORTO DI CAMBIO DI TITOLI
CON DIVERSI CARATTERI GIURIDICI . 310 3.6.1.2. IL DIVERSO GODIMENTO DEI
TITOLI SCAMBIATI 311 LA PRASSI 11. LA CONSIDERAZIONE DEL DIVERSO
GODIMENTO DEI TITOLI SCAMBIATI NELLE VALUTAZIONI DI FUSIONE * 312
3.6.1.3. H PREMIO DI QUOTAZIONE 313 LA PRASSI 12. LA CONSIDERAZIONE DEL
PREMIO DI QUOTAZIONE NELLE VALUTAZIONI DI FUSIONE 314 3.6.2. LE
QUOTAZIONI DI BORSA 315 LA PRASSI 13. LA CONSIDERAZIONE DEL MARKET VALUE
NELLE VALUTAZIONI DI FUSIO- NE 316 LA PRASSI 14. I PERIODI DI
RILEVAZIONE DEI PREZZI AZIONALI 317 3.6.3. I CONGUAGLI IN DENARO 318 LA
PRASSI 15. I CONGUAGLI DI DENARO 320 3.6.4. ELEMENTI DI NATURA
EXTRA-AZIENDALE E MOTIVI AZIENDALI NON IDENTI- FICABILI OGGETTIVAMENTE
320 4. ASPETTI CONTABILI 323 4.1. LA SITUAZIONE PATRIMONIALE DI FUSIONE
323 4.2. IL BILANCIO DI CHIUSURA DELLE SOCIETA FUSE O INCORPORATE 325
INDICE XIII 4.2.1. IL BILANCIO DI CHIUSURA NEL CASO DI COINCIDENZA FRA
EFFETTO REALE ED EFFETTO CONTABILE 325 4.2.2. IL BILANCIO DI CHIUSURA
NEL CASO DI RETRODATAZIONE DEGLI EFFETTI CONTABILI DELLA FUSIONE 327
APPROFONDIMENTO 8. LA DESTINAZIONE DEL REDDITO MATURATO FRA LA DATA DI
RIFERIMENTO DELLA SITUAZIONE PATRIMONIALE DI FUSIONE E LA DATA DI
EFFETTO REALE 329 4.2.3. LA CONTABILITA DEL PERIODO COMPRESO FRA LA DATA
DI EFFETTO CONTA- BILE E LA DATA DI EFFETTO REALE DELL OPERAZIONE 331
4.3. LE RILEVAZIONI CONTABILI 332 4.3.1. COINCIDENZA FRA EFFETTO
CONTABILE ED EFFETTO REALE DELL OPERAZIO- NE 333 4.3.2. RETRODATAZIONE
DEGLI EFFETTI CONTABILI DELL OPERAZIONE 336 4.3.2.1. LA RETRODATAZIONE
ALL INIZIO DELL ESERCIZIO DELLA SOCIETA FUSA O INCORPORATA 337 4.3.2.2.
LA RETRODATAZIONE AD UNA DATA INTERMEDIA FRA INIZIO DEL- L ESERCIZIO ED
EFFETTO REALE 339 4.3.2.3. LE ALTRE SCRITTURE DELLA SOCIETA INCORPORANTE
O RISULTANTE DALLA FUSIONE 340 APPROFONDIMENTO 9. LA RILEVAZIONE DELLE
RIMANENZE DELLE SOCIETA INCORPORATE O FUSE 343 4.4. IL BILANCIO DI
APERTURA DELLA SOCIETA INCORPORANTE O RISULTANTE DALLA FUSIONE 344
4.4.1. LE PROBLEMATICHE INFORMATIVE ESTERNE NELLE OPERAZIONI DI CONCEN-
TRAZIONE AZIENDALE 345 4.4.2. L EVOLUZIONE DELLA PRASSI CONTABILE
INTERNAZIONALE (DI MARCO CA- STELLANI) 347 4.4.2.1. I PRINCIPI CONTABILI
INTERNAZIONALI (IAS) ATTUALMENTE IN VIGORE 347 4.4.2.2. I PRINCIPI
CONTABILI STATUNITENSI (US GAAP) 349 4.4.2.3 I PRINCIPI CONTABILI
INTERNAZIONALI DI PROSSIMA EMANAZIO- NE 351 4.4.3. LA CONTABILIZZAZIONE
DELLE OPERAZIONI DI FUSIONE NEL CONTESTO ITALIANO (DI MARCO CASTELLANI)
352 4.5. LE DIFFERENZE DI FUSIONE 355 4.5.1. DIFFERENZE DA CONCAMBIO E
DIFFERENZE DA ANNULLAMENTO AZIONI O QUOTE: GENERALITA 356 4.5.2. LE
DIFFERENZE DA CONCAMBIO: NATURA E TRATTAMENTO CONTABILE. . . 358
4.5.2.1. AVANZI DA CONCAMBIO 362 4.5.2.2 DISAVANZI DA CONCAMBIO 364
4.5.3. LE DIFFERENZE DA ANNULLAMENTO: NATURA E TRATTAMENTO CONTABILE .
366 4.5.3.1 DISAVANZI DA ANNULLAMENTO 368 LA PRASSI 16. LA
CONTABILIZZAZIONE DEL DISAVANZO DA ANNULLAMENTO 370 4.5.3.2. AVANZI DA
ANNULLAMENTO 370 4.5.3.3. RILEVAZIONE CONGIUNTA DI DIFFERENZE DA
CONCAMBIO E DA ANNULLAMENTO 372 4.6. LA FUSIONE INVERSA 374 XIV INDICE
5. ASPETTI FISCALI 381 5.1. LA NEUTRALITA FISCALE DELLA FUSIONE 381 5.2.
IL TRATTAMENTO FISCALE DELLE DIFFERENZE DI FUSIONE 382 5.2.1 L UTILIZZO
DEL DISAVANZO DI FUSIONE PER RIVALUTARE I CESPITI DELLE SOCIETA
INCORPORATE O FUSE 383 APPROFONDIMENTO 10. L AFFRANCAMENTO GRATUITO DEL
DISAVANZO DA ANNULLA- MENTO: LIMITI E CONDIZIONI 383 APPROFONDIMENTO 11.
DIFFERENZE DI FUSIONE RILEVANTI AI FINI CONTABILI E FISCA- LI 385 5.3.
LA DETERMINAZIONE DEL REDDITO DELLE SOCIETA PARTECIPANTI ALL OPERAZIONE.
386 5.3.1. LA DATA DI EFFETTO DELLA FUSIONE 387 5.3.2. LA DETERMINAZIONE
DEL REDDITO DELLE SOCIETA FUSE O INCORPORATE . 388 5.3.3. LA
DETERMINAZIONE DEL REDDITO DELLA SOCIETA INCORPORANTE O RISUL- TANTE
DALLA FUSIONE 389 5.3.4. LA PRESENTAZIONE DELLA DICHIARAZIONE DEI
REDDITI DELLE SOCIETA FUSE O INCORPORATE 391 5.4. LA NEUTRALITA
DELL OPERAZIONE PER IL SOCIO: IL CONCAMBIO DEI TITOLI ED I CONGUAGLI IN
DENARO 392 5.5. IL RIPORTO DELLE PERDITE DELLE SOCIETA PARTECIPANTI
ALL OPERAZIONE 394 APPROFONDIMENTO 12. IL RIPORTO DELLE PERDITE FISCALI
PER LE HOLDING E PER LE SOCIETA DI NUOVA COSTITUZIONE 398 5.6. LE
RISERVE IN SOSPENSIONE D IMPOSTA DELLE SOCIETA INCORPORATE O FUSE. . 398
APPROFONDIMENTO 13. L AUMENTO DI CAPITALE SUSCETTIBILE DI RECEPIRE IL
VINCOLO DELLA SOSPENSIONE 401 5.7. LE IMPOSTE INDIRETTE 402 5.7.1.
L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO 402 5.7.2. L IMPOSTA DI REGISTRO E LE
IMPOSTE IPOTECARIE E CATASTALI 404 PARTE VI SCISSIONE 1. ASPETTI
CIVILISTICI 407 1.1. DESCRIZIONE E NATURA GIURIDICA DELL OPERAZIONE 407
1.2. LE FORME DI SCISSIONE 409 1.3. L AMBITO DI APPLICAZIONE 412 1.4. IL
PROCEDIMENTO DI SCISSIONE 415 1.4.1. IL PROGETTO DI SCISSIONE 417
1.4.1.1. IDENTIFICAZIONE DELLE SOCIETA PARTECIPANTI E MODIFICHE STA-
TUTARIE CONSEGUENTI ALL OPERAZIONE 418 1.4.1.2. IL RAPPORTO DI CAMBIO E
L EVENTUALE CONGUAGLIO IN DENA- RO 419 1.4.1.3. LE MODALITA DI
ASSEGNAZIONE DELLE AZIONI O QUOTE ED IL PROBLEMA DELL ESERCIZIO
DELL OPZIONE DI VENDITA 420 APPROFONDIMENTO 1. IL TERMINE MASSIMO PER
L ESERCIZIO DELL OPZIONE DI VEN- DITA 420 1.4.1.4. LA DATA DI DECORRENZA
DEGLI EFFETTI CONTABILI E DI GODI- MENTO DELLE AZIONI EMESSE 422 INDICE
XV LA PRASSI 1. EFFETTO CONTABILE ED EFFETTO FISCALE: IL CASO HERA 423
1.4.1.5. IL TRATTAMENTO DELLE DIVERSE CATEGORIE DI AZIONI E LA PREVI-
SIONE DI EVENTUALI VANTAGGI PER GLI AMMINISTRATORI 423 1.4.1.6.
L INDIVIDUAZIONE DEGLI ELEMENTI PATRIMONIALI DA TRASFERIRE A CIASCUNA
DELLE SOCIETA BENEFICIANE 424 APPROFONDIMENTO 2. I RAPPORTI INTERNI FRA
LE SOCIETA COOBBLIGATE 426 LA PRASSI 2. LE DIFFERENZE PATRIMONIALI TRA
LA DATA DI RIFERIMENTO DEL PROGETTO DI SCISSIONE E QUELLA DI EFFETTO
DELL OPERAZIONE: IL CASO AUTOSTRADA TORINO MILANO S.P.A 426 1.4.2. LA
SITUAZIONE PATRIMONIALE DI SCISSIONE, LA RELAZIONE DEGLI AMMI-
NISTRATORI E LA RELAZIONE DEGLI ESPERTI 427 LA PRASSI 3. L INDICAZIONE
DEL VALORE EFFETTIVO DEI BENI TRASFERITI 428 1.4.3. LA PERIZIA EX ART.
2343 E.E 430 1.4.4. LA DECISIONE IN ORDINE ALLA SCISSIONE E LE
VARIAZIONI DEL CAPITALE IN CAPO ALLA SCISSA E ALLE BENEFICIANE 431
1.4.4.1. LE VARIAZIONI DI CAPITALE SOCIALE IN CAPO ALLE SOCIETA
BENEFICIANE 433 LA PRASSI 4. LA RIDUZIONE DEL PATRIMONIO NETTO DELLA
SCISSA E LA SUA RICOSTUTI- TUZIONE IN CAPO ALLE BENEFICIARIE: IL CASO
S.M.E. / ITALGEL E CIRIO .... 434 1.5. L ATTO DI SCISSIONE E LA DATA DI
EFFETTO DELL OPERAZIONE 435 1.6. LE SEMPLIFICAZIONI DEL PROCEDIMENTO DI
SCISSIONE 437 LA PRASSI5. SCISSIONE DI PHILCO S.P.A. A FAVORE DI MERLONI
ELETTRODOMESTICI S.P.A 437 1.7. LA TUTELA DEI CREDITORI 440 1.7.1
L OPPOSIZIONE AI SENSI DELL ART. 2503 440 1.7.2. LA RESPONSABILITA
SOLIDALE DELLE SOCIETA PARTECIPANTI ALL OPERAZIONE PER I DEBITI DELLA
SOCIETA SCISSA 441 APPROFONDIMENTO 3. RESPONSABILITA SOLIDALE LIMITATA
ED ILLIMITATA DELLE SOCIETA PARTECIPANTI PER I DEBITI DELLA SCISSA 442
1.7.3. LA RESPONSABILITA PER LE OBBLIGAZIONI PRECEDENTI DEI SOCI DI
SOCIETA DI PERSONE 443 1.8. LA TUTELA DEI SOCI 443 2. PROFILI STRATEGICI
ED ASPETTI ECONOMICI 447 2.1. CARATTERI STRUTTURALI DELL OPERAZIONE 447
2.2. LA SCISSIONE COME MEZZO DI RIDEFINIZIONE DEGLI ASSETTI PROPRIETARI
E DI CESSAZIONE DELL IMPRESA 449 APPROFONDIMENTO 4. LA DIVISIONE DI
COMPAGINI SOCIALI: SOLUZIONI ALTERNATIVE. 453 2.3. LA SCISSIONE COME
MEZZO PER ATTRIBUIRE AUTONOMIA GIURIDICA AD UN SETTORE DI ATTIVITA 454
2.3.1. LA PREDISPOSIZIONE DI UNA DISMISSIONE 454 LA PRASSI 6. LA
SCISSIONE COME MEZZO PER PREDISPORRE UNA DISMISSIONE: IL CASO STET -
SEAT 454 2.3.2. STRATEGIE DI CARATTERE FINANZIARIO ED ORGANIZZATIVO E LO
SPIN OFF IMMOBILIARE 456 LA PRASSI 7. LO SPIN OFF IMMOBILIARE: IL CASO
INA 458 2.3.3. LA SCISSIONE NELLA PIANIFICAZIONE DELLA SUCCESSIONE
IMPRENDITO- RIALE 459 XVI INDICE LA PRASSI 8. LA SCISSIONE UTILIZZATA
PER PIANIFICARE UNA SUCCESSIONE IMPRENDI- TORIALE 460 2.4. LA SCISSIONE
COME STRUMENTO DI RIORGANIZZAZIONE DEL GRUPPO 462 LA PRASSI 9. LA
SCISSIONE COME STRUMENTO DI RIORGANIZZAZIONE DI GRUPPI SOCIETARI: IL
CASO STET INTERNATIONAL, TELECOM, TIM 462 2.5. LA SCISSIONE COME
STRUMENTO DI CRESCITA DIMENSIONALE 465 LA PRASSI 10. IL CASO HERA 467
2.6. LA SCISSIONE COME STRUMENTO DI GESTIONE DELLE CRISI D IMPRESA 469
3. PROBLEMATICHE DI VALUTAZIONE 471 3.1. PREMESSE METODOLOGICHE 471 3.2.
LA NECESSITA DI DETERMINARE IL VALORE EFFETTIVO DEL PATRIMONIO
TRASFERITO. 471 3.3. LE VALUTAZIONI NEL CASO DI SCISSIONE PER
INCORPORAZIONE 473 3.3.1. LA DETERMINAZIONE DEI RAPPORTI DI CAMBIO 475
3.4. LE VALUTAZIONI NEL CASO DI SCISSIONE CON COSTITUZIONE DI NUOVE
SOCIETA.. 477 4. ASPETTI CONTABILI 479 4.1. LA REDAZIONE DELLE
SITUAZIONI PATRIMONIALI ALLA DATA DI EFFETTO DELL OPE- RAZIONE E IL
BILANCIO DI CHIUSURA DELLA SOCIETA SCISSA 479 4.2. IL BILANCIO DI
APERTURA DELLE SOCIETA BENEFICIARLE 481 4.3. LE RILEVAZIONI CONTABILI
482 4.3.1. LE RILEVAZIONI CONTABILI DELLA SOCIETA SCISSA 482 4.3.2. LE
RILEVAZIONI CONTABILI DELLE SOCIETA BENEFICIANE 485 4.3.3. LA
RETRODATAZIONE DEGLI EFFETTI CONTABILI DELL OPERAZIONE 487 4.4. LE
DIFFERENZE DI SCISSIONE 488 4.4.1. DISAVANZI DA CONCAMBIO 488 4.4.2.
AVANZI DA CONCAMBIO 492 4.4.3. IL CONCAMBIO DELLE AZIONI O QUOTE 494
4.4.4. AVANZI E DISAVANZI DA ANNULLAMENTO 495 LA PRASSI 11. RILEVAZIONE
E TRATTAMENTO CONTABILE DEL DISAVANZO DA ANNULLA- MENTO: IL CASO
MERLONI-PHILCO 498 4.4.5. RILEVAZIONE CONGIUNTA DI DIFFERENZE DA
CONCAMBIO E DIFFERENZE DA ANNULLAMENTO 500 LA PRASSI 11. RIDUZIONE DEL
VALORE DELLA PARTECIPAZIONE NELLA SCISSA: I CASI STET INTERNAZIONALE
FALK/MONTEDISON 502 5. ASPETTI FISCALI 505 5.1. LA NEUTRALITA FISCALE
DELLA SCISSIONE 505 5.2. IL TRATTAMENTO DELLE DIFFERENZE DI FUSIONE 505
5.3. LA DETERMINAZIONE DEL REDDITO DELLE SOCIETA PARTECIPANTI
ALL OPERAZIO- NE 506 5-3.1. LA DATA DI EFFETTO DELLA SCISSIONE 506
5.3.2. LA DETERMINAZIONE DEL REDDITO DELLA SOCIETA SCISSA 507 5-3.3. LA
DETERMINAZIONE DEL REDDITO DELLE SOCIETA BENEFICIARIE 508 5.3.4. IL
TRASFERIMENTO DELLE POSIZIONI SOGGETTIVE DELLA SOCIETA SCISSA ALLE
SOCIETA BENEFICIARIE 510 5-3.5. IL TRASFERIMENTO DEI FONDI DI
ACCANTONAMENTO 512 INDICE XVII 5.4. LA RIPARTIZIONE DEL COSTO DELLA
PARTECIPAZIONE NELLA SCISSA IN CAPO AL SOCIO, IL CONCAMBIO DEI TITOLI ED
I CONGUAGLI IN DENARO 513 5.5. I FONDI IN SOSPENSIONE D IMPOSTA 516
APPROFONDIMENTO 5. I FONDI IN SOSPENSIONE D IMPOSTA CONNESSI A SPECIFICI
ELEMENTI PATRIMONIALI 518 APPROFONDIMENTO 6. LE RISERVE NELLE SCISSIONI
FRA SOCIETA DI CAPITALI E DI PERSONE 518 5.5.1. IL RIPORTO DELLE PERDITE
DELLA SOCIETA SCISSA 519 APPROFONDIMENTO 7. L ADEMPIMENTO DEGLI OBBLIGHI
TRIBUTARI DELLA SOCIETA SCISSA 521 APPROFONDIMENTO 8.1 VERSAMENTI DEGLI
ACCONTI DI IMPOSTA E DELLE RITENUTE ALLA FONTE 523 5.5.2. LA
PRESENTAZIONE DELLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI DELLA SOCIETA SCISSA 524
5.6. LE IMPOSTE INDIRETTE 525 5.6.1. L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO 525
5.6.2. L IMPOSTA DI REGISTRO E LE IMPOSTE IPOTECARIE E CATASTALI 526
PARTE VII LIQUIDAZIONE 1. LA LIQUIDAZIONE IN ECONOMIA AZIENDALE 529 1.1.
ASPETTI DEFINITORI ED AMBITO DELLA TRATTAZIONE 529 1.2. L ATTIVITA DI
LIQUIDAZIONE 530 2. ASPETTI CIVILISTICI 533 2.1. SCIOGLIMENTO,
LIQUIDAZIONE, ESTINZIONE 533 2.2. LE CAUSE DI SCIOGLIMENTO 534 2.2.1. LE
CAUSE DI SCIOGLIMENTO DELLE SOCIETA DI PERSONE 535 APPROFONDIMENTO 1.
EFFETTI DELLA PROROGA 535 2.2.1.1. LE ALTRE CAUSE DI SCIOGLIMENTO DELLE
SOCIETA IN NOME COLLETTIVO E IN ACCOMANDITA SEMPLICE 537 2.2.2. LE CAUSE
DI SCIOGLIMENTO DELLE SOCIETA DI CAPITALI 538 2.2.2A. LE ALTRE CAUSE DI
SCIOGLIMENTO DELLA SOCIETA IN ACCOMAN- DITA PER AZIONI 540 2.2.3.
DECORRENZA E PUBBLICITA DELLE CAUSE DI SCIOGLIMENTO 541 2.2.4. EFFETTI
DELLO SCIOGLIMENTO 542 2.2.4.1. PER I SOCI 543 2.2.4.2. PER GLI
AMMINISTRATORI 544 APPROFONDIMENTO 2. LA CONSERVAZIONE DEL VALORE
DELL AZIENDA 547 2.2.4.3. PER L ASSEMBLEA E PER IL COLLEGIO SINDACALE
548 2.3. LA LIQUIDAZIONE 550 2.3.1. I LIQUIDATORI 551 2.3.1.1. NOMINA E
REVOCA 551 2.3.1.2. POTERI E DOVERI 553 2.3.1.3. LE RESPONSABILITA 555
2.3.1.4. LE RESPONSABILITA FISCALI 556 XVIII INDICE 2.3.2. LA
LIQUIDAZIONE DELL ATTIVO, L ESTINZIONE DEL PASSIVO ED IL RIPARTO FRA I
SOCI 557 2.4. LA REVOCA DELLO STATO DI LIQUIDAZIONE 559 2.5.
L ESTINZIONE 560 3. ASPETTI CONTABILI 563 3.1. LA SITUAZIONE DEI CONTI
ALLA DATA DI EFFETTO DELLO SCIOGLIMENTO 564 3.2. IL CONTO DELLA GESTIONE
565 3.2.1. LE FINALITA 565 3.2.2. FORMA, CONTENUTO E CRITERI DI
VALUTAZIONE 567 3.3. L INVENTARIO 569 3.3.1. LE FINALITA 569
APPROFONDIMENTO 3. INVENTARIO E CONTO DELLA GESTIONE: FINALITA E LOGICHE
VALUTATIVE 571 3.3.2. FORMA, CONTENUTO E CRITERI DI VALUTAZIONE 572 3.4.
I BILANCI INTERMEDI DI LIQUIDAZIONE 575 3.4.1. LE FINALITA 575 3.4.2.
FORMA, CONTENUTO E CRITERI DI VALUTAZIONE 576 3.4.2.1. IL PRIMO BILANCIO
DI ESERCIZIO INFRA LIQUIDAZIONE 578 3.4.3. IL BILANCIO FINALE DI
LIQUIDAZIONE 578 3.5. LE SCRITTURE CONTABILI NELLA LIQUIDAZIONE 580 4.
ASPETTI FISCALI 583 4.1. LA DETERMINAZIONE DEL REDDITO DELLE SOCIETA
POSTE IN LIQUIDAZIONE. . . . 583 4.1.1. LA DATA DI INIZIO DELLA
LIQUIDAZIONE 583 4.1.2. LA DETERMINAZIONE DEL REDDITO DEL PERIODO ANTE
LIQUIDAZIONE . . 584 4.1.3. LA DETERMINAZIONE DEL REDDITO DEL PERIODO DI
LIQUIDAZIONE. . . . 585 4.2. IL RIPORTO DELLE PERDITE 587 4.2.1. NELLE
SOCIETA DI PERSONE E NELLE IMPRESE INDIVIDUALI 587 4.2.2. NELLE SOCIETA
DI CAPITALI 588 4.3. LA TASSAZIONE DEL REDDITO DEL PERIODO DI
LIQUIDAZIONE 589 4.4. LA PRESENTAZIONE DELLE DICHIARAZIONI DEI REDDITI
590 4.5. LA TASSAZIONE DEI RIPARTI AI SOCI 592 4.6. LA REVOCA DELLA
LIQUIDAZIONE 594 4.7. LE IMPOSTE INDIRETTE 594 APPROFONDIMENTO 4.
APPROFONDIMENTO: IL RIMBORSO DEI CREDITI ERARIALI . . . 595 PARTE VILI
DISCIPLINA ANTIELUSIONE 1. LE OPERAZIONI DI GESTIONE STRAORDINARIA E LA
DISCI- PLINA ANTIELUSIONE 599 2. LA NORMATIVA ANTIELUSIONE 601 2.1.
L AMBITO DI APPLICAZIONE 601 2.2. IL CONTENUTO DELLA NORMA 602 2.3. LE
MODALITA DI APPLICAZIONE 604 2.4. L ACCERTAMENTO 605 INDICE XIX 3. IL
DIRITTO DI INTERPELLO 607 3.1. IL DIRITTO DI INTERPELLO GENERALE 607
3.2. L INTERPELLO CIRCA L APPLICAZIONE DELLE NORME ANTIELUSIVE 608 3.3.
L INTERPELLO PER LA DISAPPLICAZIONE DI NORME ANTIELUSIVE 609
BIBLIOGRAFIA 611
|
any_adam_object | 1 |
author | Savioli, Giuseppe |
author_facet | Savioli, Giuseppe |
author_role | aut |
author_sort | Savioli, Giuseppe |
author_variant | g s gs |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV019745987 |
callnumber-first | K - Law |
callnumber-label | KKH1056 |
callnumber-raw | KKH1056 |
callnumber-search | KKH1056 |
callnumber-sort | KKH 41056 |
ctrlnum | (ItFiC)0403032X (OCoLC)54344050 (DE-599)BVBBV019745987 |
dewey-full | 658 |
dewey-hundreds | 600 - Technology (Applied sciences) |
dewey-ones | 658 - General management |
dewey-raw | 658 |
dewey-search | 658 |
dewey-sort | 3658 |
dewey-tens | 650 - Management and auxiliary services |
discipline | Wirtschaftswissenschaften |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>01500nam a2200373 c 4500</leader><controlfield tag="001">BV019745987</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20110406 </controlfield><controlfield tag="007">t</controlfield><controlfield tag="008">050322s2003 it |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">8814106606</subfield><subfield code="c">: 41.00 EUR</subfield><subfield code="9">88-14-10660-6</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(ItFiC)0403032X</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)54344050</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV019745987</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">aacr</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="044" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">it</subfield><subfield code="c">IT</subfield></datafield><datafield tag="045" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">x4x-</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-29</subfield></datafield><datafield tag="050" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">KKH1056</subfield></datafield><datafield tag="082" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">658</subfield><subfield code="2">12</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Savioli, Giuseppe</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Le operazioni di gestione straordinaria</subfield><subfield code="b">aggiornato con la riforma del diritto societario D. Lgs. 17 gennaio 2003, n. 6</subfield><subfield code="c">Giuseppe Savioli</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Milano</subfield><subfield code="b">Giuffrè</subfield><subfield code="c">2003</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">XXVIII, 630 S.</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="490" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">Collana dell'Alma mater studiorum / Facoltà di Economia, Università di Bologna, Sede di Forlì</subfield></datafield><datafield tag="500" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">G. Savioli teaches at the University of Bologna. - Cont. bibliography (pp. 611-630), bibliographical references and notes. - University textbook</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Corporate governance</subfield><subfield code="z">Italy</subfield></datafield><datafield tag="651" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Italien</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">GBV Datenaustausch</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=013072609&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="999" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-013072609</subfield></datafield></record></collection> |
geographic | Italien |
geographic_facet | Italien |
id | DE-604.BV019745987 |
illustrated | Not Illustrated |
indexdate | 2024-07-09T20:05:10Z |
institution | BVB |
isbn | 8814106606 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-013072609 |
oclc_num | 54344050 |
open_access_boolean | |
owner | DE-29 |
owner_facet | DE-29 |
physical | XXVIII, 630 S. |
publishDate | 2003 |
publishDateSearch | 2003 |
publishDateSort | 2003 |
publisher | Giuffrè |
record_format | marc |
series2 | Collana dell'Alma mater studiorum / Facoltà di Economia, Università di Bologna, Sede di Forlì |
spelling | Savioli, Giuseppe Verfasser aut Le operazioni di gestione straordinaria aggiornato con la riforma del diritto societario D. Lgs. 17 gennaio 2003, n. 6 Giuseppe Savioli Milano Giuffrè 2003 XXVIII, 630 S. txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Collana dell'Alma mater studiorum / Facoltà di Economia, Università di Bologna, Sede di Forlì G. Savioli teaches at the University of Bologna. - Cont. bibliography (pp. 611-630), bibliographical references and notes. - University textbook Corporate governance Italy Italien GBV Datenaustausch application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=013072609&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Inhaltsverzeichnis |
spellingShingle | Savioli, Giuseppe Le operazioni di gestione straordinaria aggiornato con la riforma del diritto societario D. Lgs. 17 gennaio 2003, n. 6 Corporate governance Italy |
title | Le operazioni di gestione straordinaria aggiornato con la riforma del diritto societario D. Lgs. 17 gennaio 2003, n. 6 |
title_auth | Le operazioni di gestione straordinaria aggiornato con la riforma del diritto societario D. Lgs. 17 gennaio 2003, n. 6 |
title_exact_search | Le operazioni di gestione straordinaria aggiornato con la riforma del diritto societario D. Lgs. 17 gennaio 2003, n. 6 |
title_full | Le operazioni di gestione straordinaria aggiornato con la riforma del diritto societario D. Lgs. 17 gennaio 2003, n. 6 Giuseppe Savioli |
title_fullStr | Le operazioni di gestione straordinaria aggiornato con la riforma del diritto societario D. Lgs. 17 gennaio 2003, n. 6 Giuseppe Savioli |
title_full_unstemmed | Le operazioni di gestione straordinaria aggiornato con la riforma del diritto societario D. Lgs. 17 gennaio 2003, n. 6 Giuseppe Savioli |
title_short | Le operazioni di gestione straordinaria |
title_sort | le operazioni di gestione straordinaria aggiornato con la riforma del diritto societario d lgs 17 gennaio 2003 n 6 |
title_sub | aggiornato con la riforma del diritto societario D. Lgs. 17 gennaio 2003, n. 6 |
topic | Corporate governance Italy |
topic_facet | Corporate governance Italy Italien |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=013072609&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
work_keys_str_mv | AT savioligiuseppe leoperazionidigestionestraordinariaaggiornatoconlariformadeldirittosocietariodlgs17gennaio2003n6 |