Diritto commerciale: 2 Diritto delle società
Gespeichert in:
1. Verfasser: | |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Torino
UTET
2002
|
Ausgabe: | 5. ed. |
Schriftenreihe: | Il sistema giuridico italiano
|
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | Inhaltsverzeichnis |
Beschreibung: | XXVI, 632 S. |
ISBN: | 8802058377 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 cc4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV019673041 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20110406 | ||
007 | t | ||
008 | 050126s2002 |||| 00||| ita d | ||
020 | |a 8802058377 |9 88-02-05837-7 | ||
035 | |a (OCoLC)49544485 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV019673041 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rakddb | ||
041 | 0 | |a ita | |
045 | |a x4x- | ||
049 | |a DE-29 | ||
050 | 0 | |a KKH1050 | |
082 | 1 | |a 346 | |
100 | 1 | |a Campobasso, Gian Franco |d 1943-2003 |e Verfasser |0 (DE-588)171464222 |4 aut | |
245 | 1 | 0 | |a Diritto commerciale |n 2 |p Diritto delle società |c Gian Franco Campobasso |
250 | |a 5. ed. | ||
264 | 1 | |a Torino |b UTET |c 2002 | |
300 | |a XXVI, 632 S. | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
490 | 0 | |a Il sistema giuridico italiano | |
650 | 4 | |a Corporation law |z Italy | |
651 | 4 | |a Italien | |
773 | 0 | 8 | |w (DE-604)BV006569757 |g 2 |
856 | 4 | 2 | |m SWB Datenaustausch |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=013001211&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
999 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-013001211 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1804133108347305984 |
---|---|
adam_text | INDICE
ABBREVIAZIONI N. XV
I. LE SOCIETA 1
1. IL SISTEMA LEGISLATIVO 1
A. LA NOZIONE DI SOCIETA 3
2. IL CONTRATTO DI SOCIETA 3
3. I CONFERIMENTI 6
4. (SEGUE): PATRIMONIO SOCIALE E CAPITALE SOCIALE 7
5. L ESERCIZIO IN COMUNE DI ATTIVITA ECONOMICA 9
6. SOCIETA E IMPRESA. LE SOCIETA OCCASIONALI 12
7.1. (SEGUE): LE SOCIETA FRA PROFESSIONISTI 14
7.2. (SEGUE): LA SOCIETA TRA AVVOCATI 23
8. LO SCOPO-FINE DELLE SOCIETA 26
9. (SEGUE): SOCIETA ED ASSOCIAZIONI 28
10. SOCIETA E COMUNIONE 32
11. (SEGUE): SOCIETA E COMUNIONE DI IMPRESA 37
12. (SEGUE): L IMPRESA CONIUGALE 39
B. I TIPI DI SOCIETA 41
13. NOZIONE. CLASSIFICAZIONI 41
14. PERSONALITA GIURIDICA ED AUTONOMIA PATRIMONIALE DELLE SO-
CIETA 44
15. (SEGUE): LA SOGGETTIVITA DELLE SOCIETA DI PERSONE 47
16. TIPI DI SOCIETA ED AUTONOMIA PRIVATA 51
17. CONTRATTO DI SOCIETA ED ORGANIZZAZIONE 55
II. LA SOCIETA SEMPLICE. LA SOCIETA IN NOME COLLETTIVO . . 58
1. LE SOCIETA DI PERSONE 58
A. LA COSTITUZIONE DELLA SOCIETA 60
2. L ATTO COSTITUTIVO. FORMA E CONTENUTO 60
VILI INDICE
3. SOCIETA DI FATTO. SOCIETA OCCULTA P- 64
4. (SEGUE): LA SOCIETA APPARENTE 68
5. LA PARTECIPAZIONE DEGLI INCAPACI 70
6. PARTECIPAZIONE DI SOCIETA IN SOCIETA DI PERSONE 71
7. L INVALIDITA DELLA SOCIETA 75
B. L ORDINAMENTO PATRIMONIALE 78
8. I CONFERIMENTI 78
9. LA DISCIPLINA DEI CONFERIMENTI 80
10. (SEGUE): II SOCIO D OPERA 81
11. PATRIMONIO SOCIALE E CAPITALE SOCIALE 83
12. LA PARTECIPAZIONE DEI SOCI AGLI UTILI E ALLE PERDITE 86
13. LA RESPONSABILITA DEI SOCI PER LE OBBLIGAZIONI SOCIALI. ... 90
14. RESPONSABILITA DELLA SOCIETA E RESPONSABILITA DEI SOCI ... 92
15. I CREDITORI PERSONALI DEL SOCIO 95
E. L ATTIVITA SOCIALE 97
16. MODELLO LEGALE E MODELLI STATUTARI 97
17. L AMMINISTRAZIONE DELLA SOCIETA 97
18. AMMINISTRAZIONE E RAPPRESENTANZA 99
19. I SOCI AMMINISTRATORI 101
20. I SOCI NON AMMINISTRATORI 106
21. IL PROBLEMA DELL AMMINISTRATORE ESTRANEO 108
22. IL DIVIETO DI CONCORRENZA 109
23. LE MODIFICAZIONI DELL ATTO COSTITUTIVO 110
24 METODO COLLEGIALE E PRINCIPIO MAGGIORITARIO 113
D. SCIOGLIMENTO DEL SINGOLO RAPPORTO SOCIALE . ... 117
25. SCIOGLIMENTO DEL SINGOLO RAPPORTO E SCIOGLIMENTO DELLA SO-
CIETA 117
26. LA MORTE DEL SOCIO H7
27. IL RECESSO 120
28. L ESCLUSIONE 122
29. LA LIQUIDAZIONE DELLA QUOTA 124
E. SCIOGLIMENTO DELLA SOCIETA 126
30. LE CAUSE DI SCIOGLIMENTO 126
31. LA SOCIETA IN STATO DI LIQUIDAZIONE 128
32. IL PROCEDIMENTO DI LIQUIDAZIONE 129
33. L ESTINZIONE DELLA SOCIETA 133
III. LA SOCIETA IN ACCOMANDITA SEMPLICE 137
1. NOZIONE E CARATTERI DISTINTIVI 137
2. LA COSTITUZIONE DELLA SOCIETA. LA RAGIONE SOCIALE 139
3. I SOCI ACCOMANDANTI E L AMMINISTRAZIONE DELLA SOCIETA ... 141
4. (SEGUE): II DIVIETO DI IMMISTIONE 143
INDICE IX
5. IL TRASFERIMENTO DELLA PARTECIPAZIONE SOCIALE P. 146
6. LO SCIOGLIMENTO DELLA SOCIETA 147
7. LA SOCIETA IN ACCOMANDITA IRREGOLARE 148
IV. LA SOCIETA PER AZIONI 150
1. NOZIONE E CARATTERI ESSENZIALI 150
2. SOCIETA PER AZIONI E TIPOLOGIA DELLA REALTA 154
3. L EVOLUZIONE DELLA DISCIPLINA 158
A. LA COSTITUZIONE 162
4. IL PROCEDIMENTO 162
5. LA STIPULAZIONE DELL ATTO COSTITUTIVO 162
6. L ATTO COSTITUTIVO: FORMA E CONTENUTO 165
7. LE CONDIZIONI PER LA COSTITUZIONE 168
8. GLI EFFETTI DELLA STIPULAZIONE DELL ATTO COSTITUTIVO 171
9. IL CONTROLLO NOTARILE 171
10. ISCRIZIONE NEL REGISTRO DELLE IMPRESE 173
11. LE OPERAZIONI COMPIUTE PRIMA DELL ISCRIZIONE 173
12. LA NULLITA DELLA SOCIETA PER AZIONI 179
B. I CONFERIMENTI 185
13. CONFERIMENTI E CAPITALE SOCIALE 185
14. I CONFERIMENTI IN DANARO 186
15. I CONFERIMENTI DIVERSI DAL DANARO 188
16. (SEGUE): II PROCEDIMENTO DI VALUTAZIONE 191
17. GLI ACQUISTI POTENZIALMENTE PERICOLOSI 194
18. LE PRESTAZIONI ACCESSORIE 197
V. LE AZIONI 199
1. NOZIONE E CARATTERI 199
A. AZIONI E CAPITALE SOCIALE 200
2. IL VALORE DELLE AZIONI 200
3. L INDIVISIBILITA DELLE AZIONI 201
4. FRAZIONAMENTO E RAGGRUPPAMENTO DI AZIONI 203
B. LA PARTECIPAZIONE AZIONARIA 204
5. L UGUAGLIANZA DEI DIRITTI 204
6. UNITA ED AUTONOMIA DELLE PARTECIPAZIONI AZIONARIE . . . . 207
7. LE CATEGORIE SPECIALI DI AZIONI 210
8. AZIONI PRIVILEGIATE. AZIONI A VOTO LIMITATO. AZIONI DI RISPAR-
MIO 212
9. LE AZIONI A FAVORE DEI PRESTATORI DI LAVORO 217
10. LE AZIONI DI GODIMENTO 219
C. LA CIRCOLAZIONE DELLE AZIONI 220
11. I TITOLI AZIONALI 220
INDICE
12. AZIONI E TITOLI DI CREDITO P 222
13. AZIONI NOMINATIVE E AZIONI AL PORTATORE 225
14. LA LEGGE DI CIRCOLAZIONE DELLE AZIONI 226
15. (SEGUE): LE AZIONI DEMATERIALIZZATE 229
16. I VINCOLI SULLE AZIONI 235
17. I LIMITI ALLA CIRCOLAZIONE DELLE AZIONI 239
18. (SEGUE): CLAUSOLE DI PRELAZIONE E CLAUSOLE DI GRADIMENTO . . 241
D. LE OPERAZIONI DELLA SOCIETA SULLE PROPRIE AZIONI . . 247
19. LA SOTTOSCRIZIONE ........ 247
20. L ACQUISTO DI AZIONI PROPRIE 249
21. ALTRE OPERAZIONI 254
VI. LE PARTECIPAZIONI RILEVANTI. I GRUPPI DI SOCIETA. ... 257
1. PREMESSA 257
A. LE PARTECIPAZIONI RILEVANTI 258
2. L INFORMAZIONE SULLE PARTECIPAZIONI RILEVANTI 258
3. L ACQUISTO DI PARTECIPAZIONI RILEVANTI IN SOCIETA QUOTATE . . 264
4. (SEGUE): LE OFFERTE PUBBLICHE DI ACQUISTO E DI SCAMBIO ... 271
5. LIMITI ALL ASSUNZIONE DI PARTECIPAZIONI RILEVANTI 276
6. (SEGUE): LE PARTECIPAZIONI MODIFICATIVE DELL OGGETTO SOCIALE . 279
7. (SEGUE): LE PARTECIPAZIONI RECIPROCHE 281
B. I GRUPPI DI SOCIETA 289
8. IL FENOMENO DI GRUPPO. I PROBLEMI 289
9. SOCIETA CONTROLLATE E COLLEGATE 293
10. GRUPPI E SOCIETA CONTROLLATE 297
11. IL GRUPPO INSOLVENTE 303
12. LA SOCIETA CON UNICO AZIONISTA 308
13. LE LETTERE DI PATRONAGE 313
VII. GLI ORGANI SOCIALI 315
1. MODELLO LEGALE E MODELLI STATUTARI 315
A. L ASSEMBLEA 318
2. NOZIONE E DISTINZIONI 318
3. LA CONVOCAZIONE DELL ASSEMBLEA 320
4. COSTITUZIONE DELL ASSEMBLEA. VALIDITA DELLE DELIBERAZIONI . . 325
5. SVOLGIMENTO DELL ASSEMBLEA. VERBALIZZAZIONE 329
6. IL DIRITTO DI INTERVENTO. IL DIRITTO DI VOTO 335
7.1. LA RAPPRESENTANZA IN ASSEMBLEA 338
7.2. (SEGUE): II VOTO PER CORRISPONDENZA 345
8. LIMITI ALL ESERCIZIO DEL VOTO. IL CONFLITTO DI INTERESSI . . . .
347
9. I SINDACATI DI VOTO 352
10. LE DELIBERAZIONI ASSEMBLEARI INVALIDE ... 358
INDICE XI
11. (SEGUE): VIZI DI PROCEDIMENTO E VIZI DI CONTENUTO .... P. 361
B. GLI AMMINISTRATORI 366
12. STRUTTURA E FUNZIONI DELL ORGANO AMMINISTRATIVO 366
13. IL RAPPORTO ASSEMBLEA-AMMINISTRATORI 369
14. NOMINA. CESSAZIONE DALLA CARICA 372
15. COMPENSO. DIVIETI 378
16. IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE 380
17. COMITATO ESECUTIVO. AMMINISTRATORI DELEGATI 385
18. LA RAPPRESENTANZA DELLA SOCIETA 387
19. LA RESPONSABILITA DEGLI AMMINISTRATORI VERSO LA SOCIETA... 392
20. (SEGUE): LA RESPONSABILITA VERSO I CREDITORI SOCIALI . . . . 398
21. (SEGUE): LA RESPONSABILITA VERSO SINGOLI SOCI O TERZI . ... 401
22. I DIRETTORI GENERALI 402
23. GLI AMMINISTRATORI DI FATTO 404
C. IL COLLEGIO SINDACALE 405
24. PREMESSA 405
25. COMPOSIZIONE. NOMINA. CESSAZIONE 407
26. IL CONTROLLO SULL AMMINISTRAZIONE 412
27. (SEGUE): II CONTROLLO CONTABILE. ALTRE FUNZIONI 416
28. IL FUNZIONAMENTO DEL COLLEGIO SINDACALE 417
29. LA RESPONSABILITA DEI SINDACI 419
VILI. I CONTROLLI ESTERNI 421
1. IL SISTEMA 421
A. IL CONTROLLO GIUDIZIARIO SULLA GESTIONE 422
2. I PRESUPPOSTI. L INIZIATIVA 422
3. IL PROCEDIMENTO 426
B. LA CONSOB 429
4. STRUTTURA E FUNZIONI 429
5. AMMISSIONE DELLE AZIONI ALLE QUOTAZIONI DI BORSA . . . . 430
6. L INFORMAZIONE SOCIETARIA 434
C. LA REVISIONE CONTABILE 436
7. LE SOCIETA DI REVISIONE E LA CONSOB 436
8. L INCARICO DI REVISIONE 438
9. LE FUNZIONI DELLA SOCIETA DI REVISIONE. LA REVISIONE CONTABILE. 439
10. (SEGUE): ALTRE FUNZIONI 442
IX. I LIBRI SOCIALI. IL BILANCIO 443
1. I LIBRI SOCIALI OBBLIGATOLI 443
2. IL BILANCIO DI ESERCIZIO 445
3. (SEGUE): LA STRUTTURA DEL BILANCIO 448
XII INDICE
4. (SEGUE): I CRITERI DI VALUTAZIONE P. 455
5. IL PROCEDIMENTO DI FORMAZIONE DEL BILANCIO 461
6. L INVALIDITA DELLA DELIBERA DI APPROVAZIONE DEL BILANCIO . . 464
7. UTILI. RISERVE. DIVIDENDI 468
8. (SEGUE): GLI ACCONTI DIVIDENDO 472
9. IL BILANCIO CONSOLIDATO DI GRUPPO 473
X. LE MODIFICAZIONI DELL ATTO COSTITUTIVO 479
1. NOZIONE. DISTINZIONI 479
2. IL PROCEDIMENTO 480
3. IL DIRITTO DI RECESSO 484
4. LE MODIFICAZIONI DEL CAPITALE SOCIALE 487
5. L AUMENTO REALE DEL CAPITALE SOCIALE 487
6. (SEGUE): II DIRITTO DI OPZIONE 492
7. L AUMENTO NOMINALE DEL CAPITALE SOCIALE 497
8. LA RIDUZIONE DEL CAPITALE SOCIALE. LA RIDUZIONE PER ESUBERANZA 498
9. LA RIDUZIONE DEL CAPITALE SOCIALE PER PERDITE ....... 502
XI. LE OBBLIGAZIONI 507
L NOZIONE E TIPOLOGIA 507
2. I LIMITI ALL EMISSIONE DI OBBLIGAZIONI 509
3. IL PROCEDIMENTO DI EMISSIONE 513
4. LE OBBLIGAZIONI CONVERTIBILI IN AZIONI 514
5. L ORGANIZZAZIONE DEGLI OBBLIGAZIONISTI 518
XII. LO SCIOGLIMENTO DELLA SOCIETA PER AZIONI 523
1. LE CAUSE DI SCIOGLIMENTO . . 523
2. LA SOCIETA IN STATO DI LIQUIDAZIONE 527
3. IL PROCEDIMENTO DI LIQUIDAZIONE 530
4. L ESTINZIONE DELLA SOCIETA . . . . 533
XIII. LA SOCIETA IN ACCOMANDITA PER AZIONI 534
1. CARATTERI DISTINTIVI 534
2. L AZIONISTA ACCOMANDATARIO 535
3. COSTITUZIONE. CONFERIMENTI. AZIONI 537
4. GLI ORGANI SOCIALI 538
5. LO SCIOGLIMENTO DELLA SOCIETA 540
XIV. LA SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA 542
1. CARATTERI DISTINTIVI 542
2. LA COSTITUZIONE DELLA SOCIETA. I CONFERIMENTI 545
3. LA SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA UNIPERSONALE . ... 546
INDICE XIII
4. LE QUOTE SOCIALI P. 550
5. (SEGUE): LE VICENDE DELLE QUOTE SOCIALI 553
6. GLI ORGANI SOCIALI. L ASSEMBLEA 556
7. (SEGUE): GLI AMMINISTRATORI 558
8. (SEGUE): II COLLEGIO SINDACALE. IL CONTROLLO DEI SOCI . ... 559
9. ALTRI ASPETTI DELLA DISCIPLINA 560
XV. LE SOCIETA COOPERATIVE. LE MUTUE ASSICURATRICI ... 562
1. IL SISTEMA LEGISLATIVO 562
2. LE SOCIETA CON SCOPO MUTUALISTICO 564
3. (SEGUE): SCOPO MUTUALISTICO E SCOPO LUCRATIVO 567
A. LE SOCIETA COOPERATIVE 569
4. I CARATTERI STRUTTURALI 569
5. LA COSTITUZIONE DELLA SOCIETA 571
6. I CONFERIMENTI. LA RESPONSABILITA PERSONALE DEI SOCI ... 573
7. LE QUOTE. LE AZIONI 575
8. (SEGUE): LE NUOVE FORME DI FINANZIAMENTO 577
9. GLI ORGANI SOCIALI. L ASSEMBLEA 581
10. (SEGUE): AMMINISTRATORI. SINDACI. COLLEGIO DEI PROBIVIRI . . 583
11. LA VIGILANZA GOVERNATIVA 585
12. BILANCIO. UTILI. RISTORNI 586
13. LE MODIFICAZIONI DELL ATTO COSTITUTIVO 591
14. VARIAZIONI DEI SOCI E DEL CAPITALE SOCIALE 592
15. LO SCIOGLIMENTO DELLA SOCIETA 595
16. LA PICCOLA SOCIETA COOPERATIVA 596
17. I CONSORZI DI COOPERATIVE 597
B. LE MUTUE ASSICURATRICI 598
18. CARATTERI DISTINTIVI 598
19. LA DISCIPLINA 599
XVI. TRASFORMAZIONE. FUSIONE E SCISSIONE 601
A. LA TRASFORMAZIONE 601
1. NOZIONE E LIMITI 601
2. IL PROCEDIMENTO DI TRASFORMAZIONE 605
3. LA RESPONSABILITA DEI SOCI 608
B. LA FUSIONE 610
4. NOZIONE. DISTINZIONI 610
5. IL PROGETTO DI FUSIONE 613
6. LA DELIBERA DI FUSIONE 618
7. LA TUTELA DEI CREDITORI SOCIALI 620
8. L ATTO DI FUSIONE 622
9. L INVALIDITA DELLA FUSIONE 623
XIV INDICE
E. LA SCISSIONE P. 626
10. NOZIONE. FORME 626
11. IL PROCEDIMENTO 629
|
any_adam_object | 1 |
author | Campobasso, Gian Franco 1943-2003 |
author_GND | (DE-588)171464222 |
author_facet | Campobasso, Gian Franco 1943-2003 |
author_role | aut |
author_sort | Campobasso, Gian Franco 1943-2003 |
author_variant | g f c gf gfc |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV019673041 |
callnumber-first | K - Law |
callnumber-label | KKH1050 |
callnumber-raw | KKH1050 |
callnumber-search | KKH1050 |
callnumber-sort | KKH 41050 |
ctrlnum | (OCoLC)49544485 (DE-599)BVBBV019673041 |
dewey-full | 346 |
dewey-hundreds | 300 - Social sciences |
dewey-ones | 346 - Private law |
dewey-raw | 346 |
dewey-search | 346 |
dewey-sort | 3346 |
dewey-tens | 340 - Law |
discipline | Rechtswissenschaft |
edition | 5. ed. |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>01222nam a2200361 cc4500</leader><controlfield tag="001">BV019673041</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20110406 </controlfield><controlfield tag="007">t</controlfield><controlfield tag="008">050126s2002 |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">8802058377</subfield><subfield code="9">88-02-05837-7</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)49544485</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV019673041</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rakddb</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="045" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">x4x-</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-29</subfield></datafield><datafield tag="050" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">KKH1050</subfield></datafield><datafield tag="082" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">346</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Campobasso, Gian Franco</subfield><subfield code="d">1943-2003</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="0">(DE-588)171464222</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Diritto commerciale</subfield><subfield code="n">2</subfield><subfield code="p">Diritto delle società</subfield><subfield code="c">Gian Franco Campobasso</subfield></datafield><datafield tag="250" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">5. ed.</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Torino</subfield><subfield code="b">UTET</subfield><subfield code="c">2002</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">XXVI, 632 S.</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="490" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">Il sistema giuridico italiano</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Corporation law</subfield><subfield code="z">Italy</subfield></datafield><datafield tag="651" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Italien</subfield></datafield><datafield tag="773" ind1="0" ind2="8"><subfield code="w">(DE-604)BV006569757</subfield><subfield code="g">2</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">SWB Datenaustausch</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=013001211&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="999" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-013001211</subfield></datafield></record></collection> |
geographic | Italien |
geographic_facet | Italien |
id | DE-604.BV019673041 |
illustrated | Not Illustrated |
indexdate | 2024-07-09T20:03:28Z |
institution | BVB |
isbn | 8802058377 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-013001211 |
oclc_num | 49544485 |
open_access_boolean | |
owner | DE-29 |
owner_facet | DE-29 |
physical | XXVI, 632 S. |
publishDate | 2002 |
publishDateSearch | 2002 |
publishDateSort | 2002 |
publisher | UTET |
record_format | marc |
series2 | Il sistema giuridico italiano |
spelling | Campobasso, Gian Franco 1943-2003 Verfasser (DE-588)171464222 aut Diritto commerciale 2 Diritto delle società Gian Franco Campobasso 5. ed. Torino UTET 2002 XXVI, 632 S. txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Il sistema giuridico italiano Corporation law Italy Italien (DE-604)BV006569757 2 SWB Datenaustausch application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=013001211&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Inhaltsverzeichnis |
spellingShingle | Campobasso, Gian Franco 1943-2003 Diritto commerciale Corporation law Italy |
title | Diritto commerciale |
title_auth | Diritto commerciale |
title_exact_search | Diritto commerciale |
title_full | Diritto commerciale 2 Diritto delle società Gian Franco Campobasso |
title_fullStr | Diritto commerciale 2 Diritto delle società Gian Franco Campobasso |
title_full_unstemmed | Diritto commerciale 2 Diritto delle società Gian Franco Campobasso |
title_short | Diritto commerciale |
title_sort | diritto commerciale diritto delle societa |
topic | Corporation law Italy |
topic_facet | Corporation law Italy Italien |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=013001211&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
volume_link | (DE-604)BV006569757 |
work_keys_str_mv | AT campobassogianfranco dirittocommerciale2 |