LEF annotata: legge federale sulla esecuzione e sul fallimento ; con annessi
Gespeichert in:
Hauptverfasser: | , |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Pregassona
Fontana Ed.
2003
|
Schriftenreihe: | Codici annotati
|
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | Inhaltsverzeichnis |
Beschreibung: | XXXVI, 568 S. |
ISBN: | 8881911701 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 c 4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV019390557 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20040915 | ||
007 | t| | ||
008 | 040913s2003 xx |||| 00||| ita d | ||
020 | |a 8881911701 |9 88-8191-170-1 | ||
035 | |a (OCoLC)260104511 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV019390557 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rakwb | ||
041 | 0 | |a ita | |
049 | |a DE-12 |a DE-19 | ||
100 | 1 | |a Guidicelli, Luca |e Verfasser |4 aut | |
245 | 1 | 0 | |a LEF annotata |b legge federale sulla esecuzione e sul fallimento ; con annessi |
246 | 1 | 3 | |a Legge federale sulla esecuzione e sul fallimento |
264 | 1 | |a Pregassona |b Fontana Ed. |c 2003 | |
300 | |a XXXVI, 568 S. | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
490 | 0 | |a Codici annotati | |
650 | 7 | |a Fallimento - legislazione - Svizzera |2 sbt | |
650 | 7 | |a Procedure concorsuali - Svizzera |2 sbt | |
650 | 0 | 7 | |a Zwangsvollstreckung |0 (DE-588)4068185-3 |2 gnd |9 rswk-swf |
651 | 7 | |a Italien |0 (DE-588)4027833-5 |2 gnd |9 rswk-swf | |
655 | 7 | |0 (DE-588)4135952-5 |a Quelle |2 gnd-content | |
689 | 0 | 0 | |a Italien |0 (DE-588)4027833-5 |D g |
689 | 0 | 1 | |a Zwangsvollstreckung |0 (DE-588)4068185-3 |D s |
689 | 0 | |5 DE-604 | |
700 | 1 | |a Bianchi, Elisa |d 1931-2000 |e Verfasser |0 (DE-588)130638986 |4 aut | |
856 | 4 | 2 | |m SWB Datenaustausch |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=012853295&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
943 | 1 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-012853295 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1820150818675884032 |
---|---|
adam_text |
SOMMARIO
SOMMARIO
INDICE XM
ABBREVIAZIONI XXXI
INTRODUZIONE XXXV
LEGGE FEDERALE SULLA ESECUZIONE E SUL FALLIMENTO 1
ANNESSI 295
REGOLAMENTO CONCERNENTE L'ISCRIZIONE
DEI PATTI DI RISERVA DELLA PROPRIETA 297
REGOLAMENTO DEL TRIBUNALE FEDERALE CONCERNENTE
L'APPURAMENTO DEI REGISTRI DEI PATTI DI RISERVA
DELLA PROPRIETA 305
LEGGE FEDERALE SUL CONTRATTO DI ASSICURAZIONE 309
CONCORDATO SULL'ASSISTENZA GIUDIZIARIA RECIPROCA
PER L'ESECUZIONE DI PRETESE DI DIRITTO PUBBLICO 313
REGOLAMENTO SUI FORMULARI E REGISTRI DA IMPIEGARE
IN TEMA D'ESECUZIONE E DI FALLIMENTO E SULLA
CONTABILITA (RFORM) 317
REGOLAMENTO CONCERNENTE L'AMMINISTRAZIONE
DEGLI UFFICI DEI FALLIMENTI (RUF) 325
REGOLAMENTO SULLA CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI
RELATIVI ALLE ESECUZIONI ED AI FALLIMENTI (RCDOC) 359
ORDINANZA SULLE TASSE RISCOSSE IN APPLICAZIONE
DELLA LEGGE FEDERALE SULLA ESECUZIONE
E SUL FALLIMENTO (OTLEF) 361
SOMMARIO
REGOLAMENTO DEL TRIBUNALE FEDERALE CONCERNENTE
IL PIGNORAMENTO E LA REALIZZAZIONE DI DIRITTI
IN COMUNIONE (RDC) 379
REGOLAMENTO DEL TRIBUNALE FEDERALE CONCERNENTE
LA REALIZZAZIONE FORZATA DI FONDI (RFF) 387
REGOLAMENTO CONCERNENTE IL PIGNORAMENTO,
IL SEQUESTRO E LA REALIZZAZIONE DI DIRITTI DERIVANTI
DA POLIZZE D'ASSICURAZIONE, A TERMINI DELLA LEGGE
FEDERALE 2 APRILE 1908 SUI CONTRATTI D'ASSICURAZIONE
(RPASS) 449
REGOLAMENTO DEL TRIBUNALE FEDERALE SUL FALLIMENTO
DELLA SOCIETA COOPERATIVA (RFCOOP) 457
LEGGE FEDERALE SULL'ESECUZIONE PER DEBITI CONTRO
I COMUNI E ALTRI ENTI DI DIRITTO PUBBLICO CANTONALE 467
ORDINANZA RELATIVA ALLA LEGGE FEDERALE
SULL'ESECUZIONE PER DEBITI CONTRO I COMUNI
E ALTRI ENTI DI DIRITTO PUBBLICO CANTONALE 485
LEGGE FEDERALE SULL'APPROVIGIONAMENTO ECONOMICO
DEL PAESE (LEGGE SULL'APPROVIGIONAMENTO DEL PAESE [LAP]) 487
ORDINANZA SUL DIRITTO DI SEPARAZIONE E DI PEGNO
DELLA CONFEDERAZIONE PER LE SCORTE OBBLIGATORIE 489
LEGGE FEDERALE SULLE DOGANE 497
ORDINANZA DELLA LEGGE SULLE DOGANE (OLD) 499
LEGGE FEDERALE CONCERNENTE LA COSTITUZIONE DI PEGNI
SULLE IMPRESE DI STRADE FERRATE E DI NAVIGAZIONE
E LA LIQUIDAZIONE FORZATA DI QUESTE IMPRESE 501
LEGGE FEDERALE SUL REGISTRO DEL NAVIGLIO 523
LEGGE FEDERALE SUL REGISTRO AERONAUTICO 529
SOMMARIO XI
ORDINANZA DI ESECUZIONE DELLA LEGGE FEDERALE
SUL REGISTRO AERONAUTICO 533
LEGGE FEDERALE SULLE BANCHE E LE CASSE DI RISPARMIO
(LEGGE SULLE BANCHE, LBCR) 535
ORDINANZA SU LE BANCHE E LE CASSE DI RISPARMIO
(ORDINANZA SULLE BANCHE, OBCR) 541
REGOLAMENTO D'ESECUZIONE DELLA LEGGE FEDERALE
SU LE BANCHE E LE CASSE DI RISPARMIO 543
REGOLAMENTO CONCERNENTE LA PROCEDURA DEL CONCORDATO
PER LE BANCHE E LE CASSE DI RISPARMIO (RCB) 545
LEGGE FEDERALE SULLA GARANZIA DEGLI OBBLIGHI DERIVANTI
DA ASSICURAZIONI SULLA VITA 563
LEGGE FEDERALE SULL'ASSICURAZIONE DIRETTA DIVERSA
DALL'ASSICURAZIONE SULLA VITA (LEGGE SULL'ASSICURAZIONE
CONTRO I DANNI, LADA) 567
INDICE
INDICE*
SOMMARIO
INDICE
ABBREVIAZIONI
INTRODUZIONE XXXV
LEGGE FEDERALE SULLA ESECUZIONE E SUL FALLIMENTO 1
TITOLO PRIMO: DISPOSIZIONI GENERALI
I. DELLA ORGANIZZAZIONE
A. CIRCONDAI! D'ESECUZIONE E CIRCONDALI DEI FALLIMENTI
B. UFFICI D'ESECUZIONE E UFFICI DEI FALLIMENTI
1. ORGANIZZAZIONE
2. RETRIBUZIONE
C. ASSISTENZA
D. RESPONSABILITA
1. PRINCIPIO
2. PRESCRIZIONE
3. COMPETENZA DEL TRIBUNALE FEDERALE
E. VERBALI E REGISTRI
1. TENUTA, PROVA E RETTIFICAZIONE
2. CONSULTAZIONE
F. DEPOSITO DI SOMME E DI OGGETTI PREZIOSI
G. RICUSAZIONE
H. NEGOZI GIURIDICI VIETATI
I. PAGAMENTI ALL'UFFICIO D'ESECUZIONE
K. AUTORITA DI VIGILANZA
1. AUTORITA CANTONALE
A. DESIGNAZIONE
B. ISPEZIONE E SANZIONI DISCIPLINARI
1
2
3
4
5
6
7
8
8A
9
10
11
12
13
14
3
4
4
4
5
6
7
7
7
10
10
11
12
13
14
I NUMERI IN NERETTO SI RIFERISCONO AIRARTICOLO DI LEGGE, I NUMERI IN
CARATTERE NORMALE AL NU-
MPRN HI RA CRINA
XTV INDICE
2. TRIBUNALE FEDERALE
L. TASSE
M RICORSO
1. AH'AUTORITA DI VIGILANZA
2. ALL'AUTORITA SUPERIORE DI VIGILANZA
3. AL TRIBUNALE FEDERALE
4. TERMINI IN MATERIA DI ESECUZIONE CAMBIARIA
5. PROCEDURA
6. DECISIONI SU RICORSO
N. DECISIONI NULLE
0. DISPOSIZIONI CANTONALI D'ESECUZIONE
1. AUTORITA GIUDIZIARIE
2. STABILIMENTI DI DEPOSITO
3. NORME PROCEDURALI
4. EFFETTI DI DIRITTO PUBBLICO DEL PIGNORAMENTO
INFRUTTUOSO E DEL FALLIMENTO
5. PROFESSIONE DI RAPPRESENTANTE
P. COMUNICAZIONE CIRCA L'ORGANIZZAZIONE
NEL CANTONE
Q. APPROVAZIONE DELLE DISPOSIZIONI CANTONALI
D'ESECUZIONE
R. PROCEDIMENTI ESECUTIVI SPECIALI
S. TRATTATI INTERNAZIONALI E DIRITTO INTEMAZIONALE PRIVATO
II. REGOLE DIVERSE
A. TERMINI
1. COMPUTO
2. OSSERVANZA DEL TERMINE
3. MODIFICAZIONE E RESTITUZIONE
B. COMUNICAZIONI DEGU UFFICI
1. PER SCRITTO
2. MEDIANTE PUBBLICAZIONE
C. EFFETTO SOSPENSIVO
D. DEFINIZIONI
TITOLO SECONDO: DELLA ESECUZIONE
I. DELLE DIVERSE SPECIE D'ESECUZIONE
A. OGGETTO DELL'ESECUZIONE E SPECIE D'ESECUZIONE 38 39
B. ESECUZIONE IN VIA DI FALLIMENTO
1. CAMPO D'APPLICAZIONE 39 41
2. DURATA DEGLI EFFETTI DELL'ISCRIZIONE NEL REGISTRO
DI COMMERCIO 40 42
15
16
17
18
19
20
LUA
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
30A
15
17
18
22
22
24
24
26
26
28
28
28
29
30
31
31
31
32
31
32
33
34
35
36
37
33
34
35
36
37
37
38
INDICE XV
C. ESECUZIONE IN VIA DI REALIZZAZIONE DEL PEGNO 41 43
D. ESECUZIONE IN VIA DI PIGNORAMENTO 42 45
E. ECCEZIONI ALL'ESECUZIONE IN VIA DI FALLIMENTO 43 45
F. RISERVA DELLE DISPOSIZIONI SPECIALI
1. REALIZZAZIONE DEGLI OGGETTI CONFISCATI 44 46
2. PRESTITO A PEGNO 45 46
IL DEL LUOGO DELL'ESECUZIONE
A. FORO ORDINARIO D'ESECUZIONE 46 46
47 47
B. FORI SPECIALI D'ESECUZIONE
1. FORO DEL LUOGO DI DIMORA 48 48
2. FORO DELLA SUCCESSIONE 49 48
3. FORO DEL DEBITORE DOMICILIATO ALL'ESTERO 50 48
4. FORO DEL LUOGO IN CUI SI TROVA LA COSA 51 49
5. FORO DEL SEQUESTRO 52 49
C. FORO IN CASO DI CAMBIAMENTO DI DOMICILIO 53 50
D. FORO IN CASO DI FALLIMENTO DEL DEBITORE IN FUGA 54 50
E. PRINCIPIO DELL'UNITA DEL FALLIMENTO 55 51
III. DEI PERIODI PRECLUSI, DELLE FERIE E DELLE SOSPENSIONI
A. PRINCIPI E NOZIONI 56 51
B. SOSPENSIONE
1. SERVIZIO MILITARE, SERVIZIO CIVILE O SERVIZIO
DI PROTEZIONE CIVILE
A. DURATA
B. OBBLIGO D'INFORMARE DEI TERZI
E. GARANZIA DEL PEGNO IMMOBILIARE
D. INVENTARIO
E. REVOCA DA PARTE DEL GIUDICE
F. SERVIZIO MILITARE, SERVIZIO CIVILE O SERVIZIO
DI PROTEZIONE CIVILE DEL RAPPRESENTANTE LEGALE
2. DECESSO NELLA FAMIGLIA DEL DEBITORE
3. NELL 'ESECUZIONE PER I DEBITI DELLA SUCCESSIONE
4. INCARCERAZIONE
5. MALATTIA GRAVE
6. EPIDEMIA O PUBBLICA CALAMITA
C. EFFETTI SULLA DECORRENZA DEI TERMINI
IV. DELLA NOTIFICAZIONE DEGLI ATTI ESECUTIVI
A. ALLE PERSONE FISICHE 64 57
57
57A
57*
57C
57D
57
58
59
60
61
62
63
52
53
53
53
54
54
54
55
55
55
56
56
XVI INDICE
B. ALLE PERSONE GIURIDICHE, SOCIETA ED EREDITA INDIVISE 65 57
C. AL DEBITORE DOMICILIATO ALL'ESTERO O IN CASO
DI NOTIFICAZIONE IMPOSSIBILE 66 59
V. DELLA DOMANDA D'ESECUZIONE
A. DOMANDA D'ESECUZIONE 67 61
B. SPESE D'ESECUZIONE 68 64
VI. DELL'ESECUZIONE CONTRO UN CONIUGE VIVENTE IN COMUNIONE
DI BENI
A. NOTIFICAZIONE DEGLI ATTI ESECUTIVI. OPPOSIZIONE 68A 65
B. DISPOSIZIONI SPECIALI 686 65
VII. DELL'ESECUZIONE IN CASO DI RAPPRESENTANZA LEGALE
O CURATELA
1. DEBITORE SOTTO AUTORITA PARENTALE O TUTELA 68C 66
2. DEBITORE SOTTO CURATELA 68RF 67
3. LIMITAZIONE DELLA RESPONSABILITA 68 ? 67
VHI. DEL PRECETTO ESECUTIVO E DELLA OPPOSIZIONE
A. PRECETTO ESECUTIVO
1. CONTENUTO
2. STESURA
3. MOMENTO DELLA NOTIFICAZIONE
4. FORMA DELLA NOTIFICAZIONE
B. PRODUZIONE DEI MEZZI DI PROVA
C. OPPOSIZIONE
1. TERMINE E FORMA
2. MOTIVI
3. COMUNICAZIONE AL CREDITORE
4. OPPOSIZIONE TARDIVA PER CAMBIAMENTO DEL CREDITORE
5. EFFETTI
D. ELIMINAZIONE DELL'OPPOSIZIONE
1. MEDIANTE LA PROCEDURA ORDINARIA O AMMINISTRATIVA
2. MEDIANTE RIGETTO DEFINITIVO
A. TITOLI DI RIGETTO
B. ECCEZIONI
3. MEDIANTE RIGETTO PROVVISORIO
A. CONDIZIONI 82 78
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
68
69
69
69
70
70
72
72
72
73
74
74
75
INDICE
B. EFFETTI 83
4. PROCEDURA DI RIGETTO 84
E. ANNULLAMENTO O SOSPENSIONE GIUDIZIALI DELL'ESECUZIONE
1. IN PROCEDURA SOMMARIA 85
2. IN PROCEDURA ACCELERATA 85A
F. AZIONE DI RIPETIZIONE PER PAGAMENTO INDEBITO 86
G. ESECUZIONE IN VIA DI REALIZZAZIONE DEL PEGNO
ED ESECUZIONE CAMBIARIA 87
IX. CONTINUAZIONE DELL'ESECUZIONE 88
TITOLO TERZO: DELLA ESECUZIONE IN VIA DI PIGNORAMENTO
I. DEL PIGNORAMENTO
A. ESECUZIONE
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
MOMENTO
AVVISO
OBBLIGHI DEL DEBITORE E DEI TERZI
BENI IMPIGNORABILI
REDDITI LIMITATAMENTE PIGNORABILI
PIGNORAMENTO DI FRUTTI PRIMA DEL RACCOLTO
ORDINE DEL PIGNORAMENTO
A. IN GENERALE
B. CREDITI VERSO IL CONIUGE
B. EFFETTI DEL PIGNORAMENTO
C. STIMA. ENTITA DEL PIGNORAMENTO
D. MISURE CAUTELARI
1.
2.
3.
4.
5.
6.
PER I BENI MOBILI
PER I CREDITI
PER GLI ALTRI DIRITTI. RISCOSSIONE
PER I FONDI
A. ANNOTAZIONE NEL REGISTRO FONDIARIO
B. FRUTTI E REDDITI
E. RACCOLTA DEI FRUTTI
PER I BENI COMUNI
SPESE DI CONSERVAZIONE E MANTENIMENTO
DEI BENI PIGNORATI
E. PRETESE DI TERZI (RIVENDICAZIONE)
1.
2.
MENZIONE E COMUNICAZIONE
SEGUITO DELLA PROCEDURA
A. IN CASO DI POSSESSO ESCLUSIVO DEL DEBITORE
B. IN CASO DI POSSESSO O DI COPOSSESSO DEL TERZO
E. FORO
89
90
91
92
93
94
95
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
87
88
88
90
94
102
102
104
104
105
106
107
108
108
109
110
110
110
110
114
115
116
F. PARTECIPAZIONE AL PIGNORAMENTO
XVIII
1. IN GENERALE
2. PARTECIPAZIONE PRIVILEGIATA
G. ATTO DI PIGNORAMENTO
1. STESURA
2. AGGIUNTE
3. NOTIFICAZIONE AI CREDITORI E AL DEBITORE
4. ATTO DI PIGNORAMENTO VALIDO COME ATTESTATO
DI CARENZA DI BENI
110
111
112
113
114
115
117
119
121
121
122
122
II. DELLA REALIZZAZIONE
A. DOMANDA DI REALIZZAZIONE
1. TERMINE
2. LEGITTIMAZIONE ATTIVA
3. IN CASO DI PIGNORAMENTO PROVVISORIO
4. EFFETTI
5. AVVISO AL DEBITORE
6. ESTINZIONE DELL'ESECUZIONE
B. REALIZZAZIONE DI BENI MOBILI E CREDITI
1. TERMINI
A. IN GENERALE
B. DIFFERIMENTO DELLA REALIZZAZIONE
E. REALIZZAZIONE ANTICIPATA
2. PUBBLICI INCANTI
A. PREPARATIVI
B. AGGIUDICAZIONE. PRINCIPIO DELL'OFFERTA
SUFFICIENTE
E. RINUNCIA ALLA REALIZZAZIONE
D. OGGETTI DI METALLO PREZIOSO
E. MODO DI PAGAMENTO E CONSEGUENZE DELLA MORA
3. VENDITA A TRATTATIVE PRIVATE
4. ASSEGNAZIONE DEI CREDITI
5. PROCEDURE SPECIALI DI REALIZZAZIONE
6. CONTESTAZIONE DELLA REALIZZAZIONE
C. REALIZZAZIONE DEI FONDI
1. TERMINE
2. CONDIZIONI DELL'INCANTO
A. AVVISO
B. CONTENUTO
E. MODO DI PAGAMENTO
D. TERMINE PER IL PAGAMENTO
3. INCANTO
A. BANDO. INSINUAZIONE DEI DIRITTI
B. AVVISO AGLI INTERESSATI
E. APPURAMENTO DELL'ELENCO ONERI. STIMA
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
132A
133
134
135
136
137
138
139
140
123
124
124
124
125
125
126
126
127
128
129
130
130
130
131
133
134
136
137
137
138
140
140
141
142
142
141
142
142/7
143
143A
1436
144
145
146
147
148
149
149A
150
144
145
146
147
147
148
149
151
152
153
153
154
155
155
INDICE XDC
D. DIFFERIMENTO DELL'INCANTO
E. DOPPIO TURNO D'ASTA
4. AGGIUDICAZIONE. PRINCIPIO DELL'OFFERTA SUFFICIENTE.
RINUNCIA ALLA REALIZZAZIONE
5. CONSEGUENZE DELLA MORA
6. DISPOSIZIONI COMPLEMENTARI
7. VENDITA A TRATTATIVE PRIVATE
D. RIPARTIZIONE
1. MOMENTO. MODALITA
2. PIGNORAMENTO COMPLEMENTARE
3. GRADUATORIA E STATO DI RIPARTIZIONE
A. GRADUAZIONE DEI CREDITORI
B. AVVISO
E. AZIONE DI CONTESTAZIONE
4. ATTESTATO DI CARENZA DI BENI
A. RILASCIO E EFFETTI
B. PRESCRIZIONE E CANCELLAZIONE
5. RESTITUZIONE DEL TITOLO DI CREDITO
TITOLO QUARTO: DELL'ESECUZIONE IN VIA DI REALIZZAZIONE
DEL PEGNO
A. DOMANDA D'ESECUZIONE 151 156
B. PRECETTO ESECUTIVO
1. CONTENUTO. AVVISO AI LOCATALI E AGLI AFFITTUARI 152 157
2. STESURA. SITUAZIONE DEL TERZO PROPRIETARIO
DEL PEGNO 153 158
C. OPPOSIZIONE. ANNULLAMENTO DELL'AVVISO AI LOCATARI
E AGLI AFFITTUARI
D. TERMINI DI REALIZZAZIONE
E. PROCEDURA DI REALIZZAZIONE
1. INTRODUZIONE
2. ATTUAZIONE
3. RIPARTIZIONE
4. ATTESTATO DI INSUFFICIENZA DEL PEGNO
TITOLO QUINTO: DELLA PROCEDURA DI FALLIMENTO
I. DELLA PROCEDURA ORDINARIA DI FALLIMENTO
A. COMMINATORIA DI FALLIMENTO
1. MOMENTO 159 164
2. CONTENUTO 160 165
3. NOTIFICAZIONE 161 165
153A
154
155
156
157
158
159
159
160
161
162
163
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
165
166
166
166
166
167
168
168
169
169
169
XX INDICE
B. INVENTARIO DEI BENI
1. DECISIONE
2. ESECUZIONE
3. EFFETTI
A. OBBLIGHI DEL DEBITORE
B. DURATA
C. DOMANDA DI FALLIMENTO
1. TERMINE
2. RITIRO
3. UDIENZA FALLIMENTARE
4. RESPONSABILITA PER LE SPESE
5. PROVVEDIMENTI CONSERVATIVI
D. DECISIONE GIUDIZIALE
1. DICHIARAZIONE DI FALLIMENTO
2. REIEZIONE DELLA DOMANDA DI FALLIMENTO
3. DIFFERIMENTO DELLA DECISIONE
A. PER SOSPENSIONE DELL'ESECUZIONE O MOTIVI
DI NULLITA 173 170
B. PER DOMANDA DI MORATORIA CONCORDATARIA
O STRAORDINARIA OPPURE D'UFFICIO
4. IMPUGNAZIONE
E. MOMENTO DELL'APERTURA DEL FALLIMENTO
F. COMUNICAZIONE DELLE DECISIONI GIUDIZIALI
IL DELLA ESECUZIONE CAMBIARIA
A. CONDIZIONI
B. PRECETTO ESECUTIVO
C. OPPOSIZIONE
1. TERMINI E FORMA
2. NOTIFICAZIONE AL CREDITORE
3. TRASMISSIONE AL GIUDICE
4. AMMISSIBILITA
5. RIGETTO DELL'OPPOSIZIONE. PROVVEDIMENTI
CONSERVATIVI
6. NOTIFICAZIONE DELLA DECISIONE. TERMINE PER AGIRE
IN CASO DI DEPOSITO
7. IMPUGNAZIONE
8. EFFETTI DELL'AMMISSIONE DELL'OPPOSIZIONE
D. AZIONE DI RIPETIZIONE
E. DOMANDA DI FALLIMENTO
F. DECISIONE DEL GIUDICE DEL FALLIMENTO
173O
174
175
176
171
171
172
172
177
178
179
180
181
182
183
184
185
186
187
188
189
173
174
175
175
176
176
177
177
177
178
178
178
179
INDICE
III. DELLA DICHIARAZIONE DI FALLIMENTO SENZA PREVENTIVA
ESECUZIONE
A.
B.
C.
D.
E.
SU ISTANZA DI UN CREDITORE
SU ISTANZA DEL DEBITORE
SOCIETA DI CAPITALI E SOCIETA COOPERATIVE
IN CASO DI RINUNCIA ALL'EREDITA O DI EREDITA OBERATA
PROCEDURA
190
191
192
193
194
179
180
181
182
182
IV. DELLA REVOCA DEL FALLIMENTO
A. INGENERALE 195 183
B. IN CASO DI RINUNCIA ALL'EREDITA 196 184
TITOLO SESTO: DEGLI EFFETTI DEL FALLIMENTO
I. DEGLI EFFETTI DEL FALLIMENTO SUI BENI DEL DEBITORE
A. MASSA DEL FALLIMENTO
1. IN GENERALE
2. BENI COSTITUITI IN PEGNO
3. BENI PIGNORATI O SEQUESTRATI
4. VALORI OGGETTO DI AZIONE REVOCATORIA
5. TITOLI AL PORTATORE O ALL'ORDINE
6. CESSIONE DEL CREDITO O RESTITUZIONE DEL PREZZO
7. DIRITTO DI RIVENDICAZIONE DEL VENDITORE
B. INCAPACITA DI DISPORRE DEL FALLITO
C. PAGAMENTI AL FALLITO
D. ESECUZIONI CONTRO IL FALLITO
E. SOSPENSIONE DELLE CAUSE CIVILI E DEI PROCEDIMENTI
AMMINISTRATIVI 207 192
II. DEGLI EFFETTI DEL FALLIMENTO SUI DIRITTI DEI CREDITORI
A. ESIGIBILITA DEI DEBITI
B. DECORSO DEGLI INTERESSI
C. CREDITI SOTTOPOSTI A CONDIZIONE
D. CONVERSIONE IN CREDITI PECULIARI
E. DIRITTO DI RECESSO DEL VENDITORE
F. COMPENSAZIONE
1. CONDIZIONI
2. IMPUGNAZIONE
G. RESPONSABILITA DEI COOBBLIGATI
1. FIDEIUSSIONE 215 198
197
198
199
200
201
202
203
204
205
206
184
186
187
187
187
187
187
188
189
190
20S
209
210
211
212
213
214
193
194
194
194
196
196
198
XXII INDICE
2. FALLIMENTO CONTEMPORANEO DI PIU COOBBLIGATI 216 198
3. ACCONTO PAGATO DA UN COOBBLIGATO DEL FALLITO 217 199
4. FALLIMENTO CONTEMPORANEO DELLA SOCIETA
IN NOME COLLETTIVO, DELLA SOCIETA IN ACCOMANDITA
E DEI LORO SOCI 218 200
H. ORDINE DEI CREDITORI 219 200
I. RAPPORTO TRA LE CLASSI 220 203
TITOLO SETTIMO: DELLA LIQUIDAZIONE DEL FALLIMENTO
I. DELLA DETERMINAZIONE DELL'ATTIVO E DELLA DEFINIZIONE DELLA
PROCEDURA
A. FORMAZIONE DELL'INVENTARIO
B. OBBLIGO D'INFORMARE E DI METTERE A DISPOSIZIONE
C. MISURE CAUTELARI
D. BENI NECESSARI
E. DIRITTI DI TERZI
1. SU COSE MOBILI
2. SU FONDI
F. STIMA
G. DICHIARAZIONE DEL FALLITO CIRCA L'INVENTARIO
H. COLLABORAZIONE E SUSSISTENZA DEL FALLITO
I. SOSPENSIONE DELLA PROCEDURA DI FALLIMENTO
PER MANCANZA DI ATTIVI
1. INGENERALE
2. EREDITA ALLE QUALI TUTTI GLI EREDI HANNO RINUNCIATO
E PERSONE GIURIDICHE
K. LIQUIDAZIONE SOMMARIA
DELLA GRIDA E DELLA CONVOCAZIONE DEI CREDITORI
A. PUBBLICAZIONE
B. AVVISO SPECIALE AI CREDITORI
C. CASI SPECIALI
DELF AMMINISTRAZIONE DELLA MASSA
A. PRIMA ASSEMBLEA DEI CREDITORI
1. COSTITUZIONE E QUORUM
2. MANCANZA DI QUORUM
3. COMPETENZE
A. DESIGNAZIONE DELL'AMMINISTRAZIONE
E DI UNA DELEGAZIONE DEI CREDITORI
221
222
223
224
225
226
227
228
229
230
230A
231
232
233
234
235
236
237
203
204
205
205
206
206
206
206
206
207
208
209
210
212
212
212
213
213
INDICE
B. DELIBERAZIONI SU QUESTIONI URGENTI
4. IMPUGNAZIONE DELLE DELIBERAZIONI
B. AMMINISTRAZIONE DEL FALLIMENTO
1. COMPITI IN GENERALE
2. SITUAZIONE DELL'AMMINISTRAZIONE SPECIALE
3. RIVENDICAZIONE DI TERZI E DELLA MASSA
4. RISCOSSIONE DEI CREDITI. REALIZZAZIONE D'URGENZA
IV. DELLA VERIFICAZIONE DEI CREDITI E DELLA GRADUAZIONE
DEI CREDITORI
238
239
240
241
242
243
214
215
216
216
216
217
A.
B.
C.
D.
ESAME DELLE INSINUAZIONI
DECISIONE
CREDITI AMMESSI D'UFFICIO
GRADUATORIA
1. FORMAZIONE
2. CREDITI RIGETTATI
3. DEPOSITO DELLA GRADUATORIA E AVVISO SPECIALE
4. CONTESTAZIONE DELLA GRADUATORIA
5. INSINUAZIONI TARDIVE
244
245
246
247
248
249
250
251
218
218
219
219
222
223
224
227
V. DELLA LIQUIDAZIONE DELLA MASSA
A.
B.
C.
D.
E.
F.
SECONDA ASSEMBLEA DEI CREDITORI
1. CONVOCAZIONE
2. COMPETENZA
3. MANCANZA DI QUORUM
ULTERIORI ASSEMBLEE DEI CREDITORI
DELIBERAZIONI PER MEZZO DI CIRCOLARE
MODO DI REALIZZAZIONE
PUBBLICI INCANTI
1. PUBBLICAZIONE
2. AGGIUDICAZIONE
3. CONDIZIONI DELL'INCANTO
CESSIONE DEI DIRITTI
252
253
254
255
255O
256
257
258
259
260
227
228
228
228
229
229
230
230
231
231
VI. DELLA RIPARTIZIONE
A.
B.
C.
D.
STATO DI RIPARTIZIONE
SPESE
DEPOSITO DELLO STATO
RIPARTIZIONE
E CONTO FINALE
DI RIPARTIZIONE E DEL CONTO FINALE
261
262
263
264
233
234
235
236
265
265A
2656
266
267
236
237
238
238
238
XXIV INDICE
E. ATTESTATO DI CARENZA DI BENI
1. CONTENUTO ED EFFETTI
2. DETERMINAZIONE DEL RITORNO A MIGLIOR FORTUNA
3. INAMMISSIBILITA DELLA DICHIARAZIONE DI FALLIMENTO
SU DOMANDA DEL DEBITORE
F. RIPARTIZIONI PROVVISORIE
G. CREDITI NON INSINUATI
W. DELLA CHIUSURA DEL FALLIMENTO
A. RELAZIONE FINALE E DECISIONE DI CHIUSURA 268 238
B. BENI SCOPERTI SUCCESSIVAMENTE 269 239
C. TERMINE DI ULTIMAZIONE DELLA PROCEDURA DI FALLIMENTO 270 240
TITOLO OTTAVO: DEL SEQUESTRO
A. CAUSE DI SEQUESTRO
B. CONCESSIONE DEL SEQUESTRO
C. RESPONSABILITA PER SEQUESTRO INFONDATO
D. DECRETO DI SEQUESTRO
E. ESECUZIONE DEL SEQUESTRO
F. VERBALE DI SEQUESTRO
G. GARANZIA PRESTATA DAL DEBITORE
H. OPPOSIZIONE AL DECRETO DI SEQUESTRO
I. CONVALIDA DEL SEQUESTRO
K. REVOCA DEL SEQUESTRO
L. PARTECIPAZIONE PROVVISORIA
TITOLO NONO: DISPOSIZIONI SPECIALI RELATIVE A PIGIONI E AFFITTI
282 254
INVENTARIO DEGLI OGGETTI VINCOLATI AL DIRITTO DI RITENZIONE 283 254
REINTEGRAZIONE DI OGGETTI 284 257
TITOLO DECIMO: DELLA REVOCAZIONE
A. SCOPO. LEGITTIMAZIONE ATTIVA 285 258
B. ATTI REVOCABILI
1. DISPOSIZIONI A TITOLO GRATUITO 286 259
2. INSOLVENZA 287 259
3. DOLO 288 260
4. COMPUTO DEI TERMINI 288A 261
C. AZIONE REVOCATORIA
271
272
273
274
275
276
277
278
279
280
281
240
243
245
246
247
249
250
250
252
253
253
INDICE XXV
1- FORO 289 261
2. LEGITTIMAZIONE PASSIVA 290 261
D. EFFETTI 291 262
E. PERENZIONE 292 262
TITOLO UNDECIMO: DELLA PROCEDURA CONCORDATARIA
I. MORATORIA CONCORDATARIA
A. PROCEDURA
1. DOMANDA; PROVVEDIMENTI CAUTELARI
2. CONVOCAZIONE, DECISIONE E IMPUGNAZIONE
3. CONCESSIONE E DURATA DELLA MORATORIA.
NOMINA E COMPITI DEL COMMISSARIO
4. PUBBLICAZIONE
B. EFFETTI DELLA MORATORIA
1. SUI DIRITTI DEI CREDITORI
2. SULLA CAPACITA DI DISPORRE DEL DEBITORE
C. COMPITI SPECIFICI DEL COMMISSARIO
1. FORMAZIONE DELL'INVENTARIO E STIMA DEL PEGNO
2. AVVISO AI CREDITORI
3. CONVOCAZIONE DELL'ASSEMBLEA DEI CREDITORI
D. ASSEMBLEA DEI CREDITORI
E. DIRITTI CONTRO I COOBBLIGATI
F. RELAZIONE DEL COMMISSARIO; PUBBLICAZIONE
DELL'UDIENZA D'OMOLOGAZIONE 304 270
II. DISPOSIZIONI GENERALI SUL CONCORDATO
A. ACCETTAZIONE DA PARTE DEI CREDITORI 305 270
B. OMOLOGAZIONE
1. CONDIZIONI 306 271
2. SOSPENSIONE DELLA REALIZZAZIONE
DI PEGNI IMMOBILIARI
3. IMPUGNAZIONE
4. PUBBLICAZIONE
C. EFFETTI
1. IN CASO DI RIGETTO
2. IN CASO DI OMOLOGAZIONE
A. OBBLIGATORIETA PER I CREDITORI
B. ESTINZIONE DELLE ESECUZIONI
E. NULLITA DELLE PROMESSE FATTE AL DI FUORI
DEL CONCORDATO
D. REVOCA DEL CONCORDATO
293
294
295
296
297
298
299
300
301
302
303
263
264
264
266
266
267
268
268
268
269
269
3O6A
307
308
309
310
311
312
313
271
272
272
273
273
273
274
274
XXVI INDICE
III. DEL CONCORDATO ORDINARIO
A. CONTENUTO 314 274
B. CREDITI CONTESTATI 315 274
C. REVOCAZIONE DI UN CONCORDATO NEI CONFRONTI
DI UN CREDITORE 316 275
IV. DEL CONCORDATO CON ABBANDONO DELL'ATTIVO
A. NOZIONE
B. CONTENUTO
C. EFFETTI DELL'OMOLOGAZIONE
D. SITUAZIONE DEI LIQUIDATORI
E. DETERMINAZIONE DEI CREDITORI LEGITTIMATI A PARTECIPARE
ALLA RIPARTIZIONE
F. REALIZZAZIONE
1. IN GENERALE
2. FONDI GRAVATI DA PEGNO
3. PEGNI MOBILIARI
4. CESSIONE DI PRETESE AI CREDITORI
G. RIPARTIZIONE
1. STATO DI RIPARTO
2. IMPORTO SCOPERTO IN CASO DI CREDITO GARANTITO
DA PEGNO
3. CONTO FINALE
4. DEPOSITO
H. RELAZIONE SULLA GESTIONE
I. REVOCA DI ATTI GIURIDICI
V. DEL CONCORDATO NELLA PROCEDURA DI FALLIMENTO 332 284
VI. DELFAPPURAMENTO BONALE DEI DEBITI MEDIANTE TRATTATIVE
PRIVATE
1. DOMANDA DEL DEBITORE 333 284
2. MORATORIA. NOMINA DI UN COMMISSARIO 334 284
3. COMPITI DEL COMMISSARIO 335 285
4. RAPPORTO CON LA MORATORIA CONCORDATARIA 336 285
TITOLO DODICESIMO: DELLA MORATORIA STRAORDINARIA
A. APPLICABILITA 337 285
B. CONCESSIONE
317
318
319
320
321
322
323
324
325
326
327
328
329
330
331
275
276
277
278
278
279
279
280
280
281
282
282
283
283
283
INDICE XXVII
C.
D.
E.
F.
G.
1. CONDIZIONI
2. DECISIONE
3. IMPUGNAZIONE
4. MISURE CAUTELARI
5. COMUNICAZIONE DELLA DECISIONE
EFFETTI DELLA MORATORIA STRAORDINARIA
1. SULLE ESECUZIONI E SUI TERMINI
2. SULLA CAPACITA DI DISPORRE DEL DEBITORE
A. IN GENERALE
B. PER DECISIONE DEL GIUDICE DEL CONCORDATO
3. CREDITI NON SOGGETTI ALLA MORATORIA
PROROGA
REVOCA
RAPPORTO CON LA MORATORIA ORDINARIA
RAPPORTO CON IL DIFFERIMENTO DELLA DICHIARAZIONE
DI FALLIMENTO
338
339
340
341
342
343
344
345
346
347
348
349
350
286
286
287
287
287
288
288
288
289
289
289
290
290
1
2
3
4
291
292
292
292
TITOLO TREDICESIMO: DISPOSIZIONI FINALI
A. ENTRATA IN VIGORE 351 291
B. PUBBLICAZIONE 352 291
DISPOSIZIONI FINALI DELLA MODIFICAZIONE DEL 16 DICEMBRE
1994
A. DISPOSIZIONI D'ESECUZIONE
B. DISPOSIZIONI TRANSITORIE
C. REFERENDUM
D. ENTRATA IN VIGORE
DISPOSIZIONI FINALI DELLA MODIFICAZIONE DEL 24 MARZO 2000
1 293
ANNESSI 295
REGOLAMENTO CONCERNENTE L'ISCRIZIONE DEI PATTI DI RISERVA
DELLA PROPRIETA 297
REGOLAMENTO DEL TRIBUNALE FEDERALE CONCERNENTE L'APPURAMENTO
DEI REGISTRI DEI PATTI DI RISERVA DELLA PROPRIETA 305
XXVIII INDICE
LEGGE FEDERALE SUL CONTRATTO DI ASSICURAZIONE 309
CONCORDATO SULL'ASSISTENZA GIUDIZIARIA RECIPROCA PER L'ESECUZIONE
DI PRETESE DI DIRITTO PUBBLICO 313
REGOLAMENTO SUI FORMULARI E REGISTRI DA IMPIEGARE IN TEMA
D'ESECUZIONE E DI FALLIMENTO E SULLA CONTABILITA (RFORM) 317
REGOLAMENTO CONCERNENTE L'AMMINISTRAZIONE DEGLI UFFICI
DEI FALLIMENTI (RUF) 325
REGOLAMENTO SULLA CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI RELATIVI
ALLE ESECUZIONI ED AI FALLIMENTI (RCDOC) 359
ORDINANZA SULLE TASSE RISCOSSE IN APPLICAZIONE DELLA LEGGE FEDERALE
SULLA ESECUZIONE E SUL FALLIMENTO (OTLEF) 361
REGOLAMENTO DEL TRIBUNALE FEDERALE CONCERNENTE IL PIGNORAMENTO
E LA REALIZZAZIONE DI DIRITTI IN COMUNIONE (RDC) 379
REGOLAMENTO DEL TRIBUNALE FEDERALE CONCERNENTE LA REALIZZAZIONE
FORZATA DI FONDI (RFF) 387
REGOLAMENTO CONCERNENTE IL PIGNORAMENTO, IL SEQUESTRO
E LA REALIZZAZIONE DI DIRITTI DERIVANTI DA POLIZZE D'ASSICURAZIONE,
A TERMINI DELLA LEGGE FEDERALE 2 APRILE 1908 SUI CONTRATTI
D'ASSICURAZIONE (RPASS) 449
REGOLAMENTO DEL TRIBUNALE FEDERALE SUL FALLIMENTO DELLA SOCIETA
COOPERATIVA (RFCOOP) 457
LEGGE FEDERALE SULL'ESECUZIONE PER DEBITI CONTRO I COMUNI E ALTRI
ENTI DI DIRITTO PUBBLICO CANTONALE 467
ORDINANZA RELATIVA ALLA LEGGE FEDERALE SULL'ESECUZIONE PER DEBITI
CONTRO I COMUNI E ALTRI ENTI DI DIRITTO PUBBLICO CANTONALE 485
LEGGE FEDERALE SULL'APPROVIGIONAMENTO ECONOMICO DEL PAESE
(LEGGE SULL'APPROVIGIONAMENTO DEL PAESE [LAP]) 487
INDICE XXIX
ORDINANZA SUL DIRITTO DI SEPARAZIONE E DI PEGNO DELLA CONFEDERAZIONE
PER LE SCORTE OBBLIGATORIE 489
LEGGE FEDERALE SULLE DOGANE 497
ORDINANZA DELLA LEGGE SULLE DOGANE (OLD) 499
LEGGE FEDERALE CONCERNENTE LA COSTITUZIONE DI PEGNI SULLE IMPRESE
DI STRADE FERRATE E DI NAVIGAZIONE E LA LIQUIDAZIONE FORZATA
DI QUESTE IMPRESE 501
LEGGE FEDERALE SUL REGISTRO DEL NAVIGLIO 523
LEGGE FEDERALE SUL REGISTRO AERONAUTICO 529
ORDINANZA DI ESECUZIONE DELLA LEGGE FEDERALE SUL REGISTRO
AERONAUTICO 533
LEGGE FEDERALE SULLE BANCHE E LE CASSE DI RISPARMIO
(LEGGE SULLE BANCHE, LBCR) 535
ORDINANZA SU LE BANCHE E LE CASSE DI RISPARMIO (ORDINANZA
SULLE BANCHE, OBCR) 541
REGOLAMENTO D'ESECUZIONE DELLA LEGGE FEDERALE SU LE BANCHE
E LE CASSE DI RISPARMIO 543
REGOLAMENTO CONCERNENTE LA PROCEDURA DEL CONCORDATO
PER LE BANCHE E LE CASSE DI RISPARMIO (RCB) 545
LEGGE FEDERALE SULLA GARANZIA DEGLI OBBLIGHI DERIVANTI
DA ASSICURAZIONI SULLA VITA 563
LEGGE FEDERALE SULFASSICURAZIONE DIRETTA DIVERSA DALL'ASSICURAZIONE
SULLA VITA (LEGGE SULL'ASSICURAZIONE CONTRO I DANNI, LADA) 567 |
any_adam_object | 1 |
author | Guidicelli, Luca Bianchi, Elisa 1931-2000 |
author_GND | (DE-588)130638986 |
author_facet | Guidicelli, Luca Bianchi, Elisa 1931-2000 |
author_role | aut aut |
author_sort | Guidicelli, Luca |
author_variant | l g lg e b eb |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV019390557 |
ctrlnum | (OCoLC)260104511 (DE-599)BVBBV019390557 |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>00000nam a2200000 c 4500</leader><controlfield tag="001">BV019390557</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20040915</controlfield><controlfield tag="007">t|</controlfield><controlfield tag="008">040913s2003 xx |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">8881911701</subfield><subfield code="9">88-8191-170-1</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)260104511</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV019390557</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rakwb</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-12</subfield><subfield code="a">DE-19</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Guidicelli, Luca</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">LEF annotata</subfield><subfield code="b">legge federale sulla esecuzione e sul fallimento ; con annessi</subfield></datafield><datafield tag="246" ind1="1" ind2="3"><subfield code="a">Legge federale sulla esecuzione e sul fallimento</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Pregassona</subfield><subfield code="b">Fontana Ed.</subfield><subfield code="c">2003</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">XXXVI, 568 S.</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="490" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">Codici annotati</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">Fallimento - legislazione - Svizzera</subfield><subfield code="2">sbt</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">Procedure concorsuali - Svizzera</subfield><subfield code="2">sbt</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Zwangsvollstreckung</subfield><subfield code="0">(DE-588)4068185-3</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="651" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">Italien</subfield><subfield code="0">(DE-588)4027833-5</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="655" ind1=" " ind2="7"><subfield code="0">(DE-588)4135952-5</subfield><subfield code="a">Quelle</subfield><subfield code="2">gnd-content</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="0"><subfield code="a">Italien</subfield><subfield code="0">(DE-588)4027833-5</subfield><subfield code="D">g</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="1"><subfield code="a">Zwangsvollstreckung</subfield><subfield code="0">(DE-588)4068185-3</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2=" "><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Bianchi, Elisa</subfield><subfield code="d">1931-2000</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="0">(DE-588)130638986</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">SWB Datenaustausch</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=012853295&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="943" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-012853295</subfield></datafield></record></collection> |
genre | (DE-588)4135952-5 Quelle gnd-content |
genre_facet | Quelle |
geographic | Italien (DE-588)4027833-5 gnd |
geographic_facet | Italien |
id | DE-604.BV019390557 |
illustrated | Not Illustrated |
indexdate | 2025-01-02T15:18:07Z |
institution | BVB |
isbn | 8881911701 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-012853295 |
oclc_num | 260104511 |
open_access_boolean | |
owner | DE-12 DE-19 DE-BY-UBM |
owner_facet | DE-12 DE-19 DE-BY-UBM |
physical | XXXVI, 568 S. |
publishDate | 2003 |
publishDateSearch | 2003 |
publishDateSort | 2003 |
publisher | Fontana Ed. |
record_format | marc |
series2 | Codici annotati |
spelling | Guidicelli, Luca Verfasser aut LEF annotata legge federale sulla esecuzione e sul fallimento ; con annessi Legge federale sulla esecuzione e sul fallimento Pregassona Fontana Ed. 2003 XXXVI, 568 S. txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Codici annotati Fallimento - legislazione - Svizzera sbt Procedure concorsuali - Svizzera sbt Zwangsvollstreckung (DE-588)4068185-3 gnd rswk-swf Italien (DE-588)4027833-5 gnd rswk-swf (DE-588)4135952-5 Quelle gnd-content Italien (DE-588)4027833-5 g Zwangsvollstreckung (DE-588)4068185-3 s DE-604 Bianchi, Elisa 1931-2000 Verfasser (DE-588)130638986 aut SWB Datenaustausch application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=012853295&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Inhaltsverzeichnis |
spellingShingle | Guidicelli, Luca Bianchi, Elisa 1931-2000 LEF annotata legge federale sulla esecuzione e sul fallimento ; con annessi Fallimento - legislazione - Svizzera sbt Procedure concorsuali - Svizzera sbt Zwangsvollstreckung (DE-588)4068185-3 gnd |
subject_GND | (DE-588)4068185-3 (DE-588)4027833-5 (DE-588)4135952-5 |
title | LEF annotata legge federale sulla esecuzione e sul fallimento ; con annessi |
title_alt | Legge federale sulla esecuzione e sul fallimento |
title_auth | LEF annotata legge federale sulla esecuzione e sul fallimento ; con annessi |
title_exact_search | LEF annotata legge federale sulla esecuzione e sul fallimento ; con annessi |
title_full | LEF annotata legge federale sulla esecuzione e sul fallimento ; con annessi |
title_fullStr | LEF annotata legge federale sulla esecuzione e sul fallimento ; con annessi |
title_full_unstemmed | LEF annotata legge federale sulla esecuzione e sul fallimento ; con annessi |
title_short | LEF annotata |
title_sort | lef annotata legge federale sulla esecuzione e sul fallimento con annessi |
title_sub | legge federale sulla esecuzione e sul fallimento ; con annessi |
topic | Fallimento - legislazione - Svizzera sbt Procedure concorsuali - Svizzera sbt Zwangsvollstreckung (DE-588)4068185-3 gnd |
topic_facet | Fallimento - legislazione - Svizzera Procedure concorsuali - Svizzera Zwangsvollstreckung Italien Quelle |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=012853295&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
work_keys_str_mv | AT guidicelliluca lefannotataleggefederalesullaesecuzioneesulfallimentoconannessi AT bianchielisa lefannotataleggefederalesullaesecuzioneesulfallimentoconannessi AT guidicelliluca leggefederalesullaesecuzioneesulfallimento AT bianchielisa leggefederalesullaesecuzioneesulfallimento |