L' eterno lavoro del Manzoni e altre suggestioni ottocentesche:
Gespeichert in:
1. Verfasser: | |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Viareggio (Lucca)
Baroni
2004
|
Schriftenreihe: | Il lume a petrolio
|
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | Inhaltsverzeichnis |
Beschreibung: | Alessandro Manzoni (1785-1873). - Contains bibliographical references and notes. - Collection of already publ. writings, now revised |
Beschreibung: | 210 S. Ill. 21 cm |
ISBN: | 8882093158 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 c 4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV019385127 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20041118 | ||
007 | t | ||
008 | 040907s2004 it a||| |||| 00||| ita d | ||
020 | |a 8882093158 |c : 15.00 EUR |9 88-8209-315-8 | ||
035 | |a (ItFiC)04906568 | ||
035 | |a (OCoLC)55608073 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV019385127 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e aacr | ||
041 | 0 | |a ita | |
044 | |a it |c IT | ||
045 | |a w1w9 | ||
049 | |a DE-739 |a DE-824 |a DE-12 | ||
050 | 0 | |a PQ | |
082 | 0 | |a 853/.7 |2 22 | |
084 | |a IV 2205 |0 (DE-625)69219:11856 |2 rvk | ||
100 | 1 | |a Monterosso, Ferruccio |e Verfasser |4 aut | |
245 | 1 | 0 | |a L' eterno lavoro del Manzoni e altre suggestioni ottocentesche |c Ferruccio Monterosso |
264 | 1 | |a Viareggio (Lucca) |b Baroni |c 2004 | |
300 | |a 210 S. |b Ill. |c 21 cm | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
490 | 0 | |a Il lume a petrolio | |
500 | |a Alessandro Manzoni (1785-1873). - Contains bibliographical references and notes. - Collection of already publ. writings, now revised | ||
600 | 1 | 4 | |a Manzoni, Alessandro <1785-1873> |x Criticism and interpretation |
600 | 1 | 7 | |a Manzoni, Alessandro |d 1785-1873 |0 (DE-588)118577409 |2 gnd |9 rswk-swf |
689 | 0 | 0 | |a Manzoni, Alessandro |d 1785-1873 |0 (DE-588)118577409 |D p |
689 | 0 | |5 DE-604 | |
856 | 4 | 2 | |m HBZ Datenaustausch |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=012848046&sequence=000002&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
943 | 1 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-012848046 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1807958293562261504 |
---|---|
adam_text |
INDICE ANALITICO
Avvertenza p. 7
Prima Parte
ANCORA APERTI I CONTI COL MANZONI
IL ROMANZO STORICO IN ITALIA
E IN EUROPA, E IL MANZONI p. 11
I. L'XI Congresso del Centro nazionale di studi manzoniani (1976)
II. Il romanzo storico a Napoli
III. Panorama della narrativa napoletana ottocentesca
IV. "Storia", "Provvidenza" e relative "fonti". Il romanzo storico
dal Fermo e Lucia ai Promessi Sposi. L'episodio della monaca di Monza.
Progresso morale, spirituale e artistico dal Fermo e Lucia ai Promessi
Sposi
V. Manzoni fra politica e storia. Il romanzo storico "classico" e il
classicismo linguistico del Manzoni
VI. La "verità" come oggetto costitutivo dell'opera d'arte. Il di¬
scorso Del romanzo storico. La lettera al Coen
VII. Un Manzoni diverso. Decorso e configurazione della narrativa
manzoniana. Del romanzo storico, Colonna infame e Rivoluzione fran¬
cese nell'iter creativo manzoniano. Sui rapporti fra "storia" e "inven¬
zione", fra "storiografia" e "poesia": pareri di Goethe, Lamartine e del¬
lo stesso Manzoni. Virgilio ammirato dal Manzoni come essenza stessa
dello stile poetico. La "cronaca" innalzata a "poesia". Valore e limite
del Discorso Del romanzo storico
Vili. Il rifiuto manzoniano dell'idillio. Manzoni e Tommaseo
IX. Il "triangolo" Manzoni Scott Grossi. Lingua e contenuto del
Marco Visconti. Il personaggio Marco Visconti. Bice del Grossi e Lucia
del Manzoni. Lodrisio, Oldrado Del Balzo, Marta, Michele ecc.
X. Manzoni e Nievo
XI. Il romanzo storico di G. B. Bazzoni
XII. Carlo Tenca e Manzoni
XIII. Ulteriori discussioni sul Discorso Del romanzo storico
201
XIV. Romanzo storico e Medioevo
XV. La concezione della storia in S. Agostino e nel Manzoni
XVI. Manzoni e l'economia politica. Manzoni e la teoria europea
del romanzo
XVII. I Promessi Sposi sono o non sono un romanzo storico?
Manzoni prò e contro
XVIII. Manzonisti stranieri. Rapporti tra Tasso e Manzoni
XIX. Manzoni in Jugoslavia. Il "Manzoni croato". Tomic. Il roman¬
zo croato nell'epoca del realismo e del naturalismo, e nel Novecento
XX. Il romanzo manzoniano e il romanzo storico romeno.
MANZONI E LA QUESTIONE DELLA LINGUA p. 87
1.1 due aspetti della questione
II. Vicende della cosiddetta «risciacquatura dei cenci in Arno»
III. Esemplificazioni linguistiche e stilistiche della rielaborazione
del romanzo. Dai capitoli Vili, IX, XI, XVI, XXXIV
IV. La lingua come aspetto teoretico e fenomeno storico. Progetto
di un trattato organico sulla lingua. Scritti editi vivente l'autore e scritti
postumi. Tante analisi indaginose del Barbi e d'altri studiosi
V. L'«eterno lavoro» manzoniano sulla lingua: motivazioni, esigen¬
ze, modalità, scopi; polemica "romantica, anticlassicista"
VI. Il problema d'una lingua «viva e vera» nel romanzo del Manzoni:
ricerche ardue e complesse, difficile rapporto scrittore lettore; precaria
soluzione eclettica nel Fermo e Lucia
VII. L'Uso, il signore delle lingue, rispetto al quale grammatica e
vocabolario sono subordinati
Vili. Contro gli opposti poli del "purismo" e del "liberismo", la
«cura radicale» dell'uso vivo dei fiorentini colti
IX. Aspetti positivi del pensiero linguistico del Manzoni: ben lungi
dal ridursi a mero fatto astrattamente filologico o grammaticale, esso si
inserisce nella personalità totale di lui scrittore e uomo. Antiretorica.
La lingua come istituto d'una società concretamente vivente. Program¬
ma unitario politico nazionale, religioso, morale, "cattolico". Fecondità
dell'influsso manzoniano sulla nostra prosa moderna
X. Limiti delle idee linguistiche manzoniane. Insufficienza,
implausibilità, schematismo normativo
XI. Conclusione: per un recupero dei Valori (ma senza moralismi)
202
UNO SPUNTO DI METODO CRITICO E DIDATTICO p. 113
(ancora sulle tre redazioni del romanzo)
UN MANZONIANO: E. DE AMICIS (1846 1908) p. 117
Vangelo laico di Edmondo. Fautore del toscano vivo, senza
"estremismi". L'Idioma gentile: esempi di "mal parlanti"; il "parlatore
ideale"; approvazioni e critiche; bozzettismo; fautore di uno stile 'mu¬
sicale'; tesi del fiorentino come lingua comune d'Italia, limiti, intento
educativo morale civile
UN ANTIMANZONIANO: G. I. ASCOLI (1829 1907) p. 123
I. Premessa
II. Cenni bio bibliografici
III. L"'Archivio glottologico italiano"
IV. Critica al pensiero linguistico del Manzoni
ANATOMIE TESTUALI DI I. SANESI,
E DI ALTRI FILOLOGI p. 131
I. Opportunità di questa rassegna degli studi manzoniani di I. Sanesi:
esaminare Yiter degli studi manzoniani di Sanesi, condotti lungo l'arco
di vari decenni e costituenti parte notevole dell'attività scientifica di
lui, vuoi dire valutare la sostanza stessa della metodologia sanesiana,
anche in rapporto alla situazione generale della critica letteraria da dopo
il De Sanctis a oggi
II. Studi manzoniani di Sanesi pubblicati nel volume Saggi di criti¬
ca e storia letteraria, negli "Annali Manzoniani", nella "Cultura mo¬
derna', nella "Bibliofilia", nel "Giornale storico della letteratura italia¬
na", nei "Saggi di umanismo cristiano", nella "Martinella"
III. Sanesi recensore di libri di argomento manzoniano scritti da
altri studiosi
IV. I ponderosi volumi III e IH (distribuiti in cinque tomi) editi fra
il 1954 e il 1961 sotto gli auspici della Casa del Manzoni e componenti
203
la serie seconda riguardante le «prime edizioni e abbozzi» della Edizio¬
ne Nazionale delle opere manzoniane, costituiscono il coronamento delle
fatiche manzoniane di Sanesi
V. Tale recente trilogia manzoniana di Sanesi si collega al Piano del
Barbi per un 'edizione nazionale delle opere di Alessandro Manzoni
(1939) e alla visuale critica che lo stesso Barbi aveva additato nel volu¬
me La nuova filologia e l'edizione dei nostri scrittori da Dante a
Manzoni 1938); importanza di alcune dichiarazioni programmatiche e
metodologiche del Barbi circa i compiti e i risultati della filologia mo¬
derna, da lui considerata in due distinte e successive generazioni di
studiosi
VI. La vasta Introduzione da Sanesi apposta al I volume della sua
trilogia manzoniana: esame di alcune argomentazioni contenute in tale
introduzione; il problema dei Sermoni; la poesia Ognissanti; sul Cin¬
que maggio
VII. L'edizione delle tragedie manzoniane curata da Sanesi (voi. II
della trilogia) e l'edizione delle stesse curata da Fausto Ghisalberti
Vili. L'abbondante corredo filologico e storico della trilogia
manzoniana di Sanesi e il rigore delle indagini in essa condotte; una
divergenza del metodo sanesiano nel condurre l'apparato da quello del
Barbi, col quale peraltro Sanesi di regola concorda
IX. Dissensi espressi da recensori (Bèzzola, Ghisalberti) circa par¬
ticolari risultati cui giunse Sanesi: a proposito del sonetto All'unico
tragico improwisatore Tommaso Sgricci; circa l'idillio Adda; intorno
al sonetto Non il favor de'salutati regi. Controbiezioni di Sanesi ai
suoi recensori
X. Ma oltre le preoccupazioni di erudita critica testuale, la trilogia
sanesiana ha anche ambizioni di interpretazione storico critica: si ve¬
dano ad es. le pagg. XXXI CXXXVI del voi. Ili
XI. Conclusione: compiti che spettano ora ai nuovi studiosi
Nota memorialis, con tre lettere di I. Sanesi a F. Monterosso
MANZONI INTERPRETATO DA U. COLOMBO p. 151
Qualche cenno su: giansenismo del Manzoni (?); contro Moravia;
poeta o oratore?; gli "umili" e Granisci; "Otto/Novecento"
204
Seconda Parte
ALTRE SUGGESTIONI OTTOCENTESCHE
LA FORMAZIONE DEL NIEVO p. 155
Eticità e socialità del primo Ippolito
"PASTICCIO, MEZZO GIOVEDÌ GRASSO,
E MEZZO VENERDÌ SANTO" p. 161
Fede e bellezza di Tommaseo
UNA NUOVA EDIZIONE
DELLE NOTE AZZURRE DI CARLO DOSSI p. 165
Modesta proposta d'un bilancio della Scapigliatura
"METÀ MATEMATICO, METÀ SOGNATORE"
(minimalismo nella narrativa di Salvatore Farina) p. 169
APPUNTI SU VERISMO, VERGA E DE ROBERTO p. 179
I. Studi di P. M. Sipala. Linea «siciliana» nella letteratura italiana
II. Meccanicismo, determinismo, immanentismo. Don Franco.
Bipolarità del lavoro del Verga. Superamento d'una critica limitata alle
due opere maggiori
III. La questione della ideologia e della politicità del Verga. 'Mon¬
dano' e 'rusticano'. La sapienza proverbiale. Poetica verista. Fine
dell'epoca manzoniana. Rosso Malpelo
IV. De Roberto. Leggi biologiche, principio causalistico; delusione
postrisorgimentale. Rapporti fra De Roberto, Flaubert, Verga
V II Leopardi di De Roberto
VI Casistica e psicologia amorosa
VII Varietà di interventi critici su De Roberto
RITORNA IL MONDO DI DOLCETTA p. 191
Sullo sfondo del regionalismo toscano di fine Ottocento
205
GUIDO GOZZANO "IL SOLITARIO" p. 197
Ripensando alla poetica dell'autore dei Colloqui
NOTA BIOBIBLIOGRAFICA
SU FERRUCCIO MONTEROSSO di Manuel Blas p. 207
206 |
any_adam_object | 1 |
author | Monterosso, Ferruccio |
author_facet | Monterosso, Ferruccio |
author_role | aut |
author_sort | Monterosso, Ferruccio |
author_variant | f m fm |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV019385127 |
callnumber-first | P - Language and Literature |
callnumber-label | PQ |
callnumber-raw | PQ |
callnumber-search | PQ |
callnumber-sort | PQ |
callnumber-subject | PQ - French, Italian, Spanish, Portuguese Literature |
classification_rvk | IV 2205 |
ctrlnum | (ItFiC)04906568 (OCoLC)55608073 (DE-599)BVBBV019385127 |
dewey-full | 853/.7 |
dewey-hundreds | 800 - Literature (Belles-lettres) and rhetoric |
dewey-ones | 853 - Italian fiction |
dewey-raw | 853/.7 |
dewey-search | 853/.7 |
dewey-sort | 3853 17 |
dewey-tens | 850 - Italian, Romanian & related literatures |
discipline | Romanistik |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>00000nam a2200000 c 4500</leader><controlfield tag="001">BV019385127</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20041118</controlfield><controlfield tag="007">t</controlfield><controlfield tag="008">040907s2004 it a||| |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">8882093158</subfield><subfield code="c">: 15.00 EUR</subfield><subfield code="9">88-8209-315-8</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(ItFiC)04906568</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)55608073</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV019385127</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">aacr</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="044" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">it</subfield><subfield code="c">IT</subfield></datafield><datafield tag="045" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">w1w9</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-739</subfield><subfield code="a">DE-824</subfield><subfield code="a">DE-12</subfield></datafield><datafield tag="050" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">PQ</subfield></datafield><datafield tag="082" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">853/.7</subfield><subfield code="2">22</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">IV 2205</subfield><subfield code="0">(DE-625)69219:11856</subfield><subfield code="2">rvk</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Monterosso, Ferruccio</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">L' eterno lavoro del Manzoni e altre suggestioni ottocentesche</subfield><subfield code="c">Ferruccio Monterosso</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Viareggio (Lucca)</subfield><subfield code="b">Baroni</subfield><subfield code="c">2004</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">210 S.</subfield><subfield code="b">Ill.</subfield><subfield code="c">21 cm</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="490" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">Il lume a petrolio</subfield></datafield><datafield tag="500" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">Alessandro Manzoni (1785-1873). - Contains bibliographical references and notes. - Collection of already publ. writings, now revised</subfield></datafield><datafield tag="600" ind1="1" ind2="4"><subfield code="a">Manzoni, Alessandro <1785-1873></subfield><subfield code="x">Criticism and interpretation</subfield></datafield><datafield tag="600" ind1="1" ind2="7"><subfield code="a">Manzoni, Alessandro</subfield><subfield code="d">1785-1873</subfield><subfield code="0">(DE-588)118577409</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="0"><subfield code="a">Manzoni, Alessandro</subfield><subfield code="d">1785-1873</subfield><subfield code="0">(DE-588)118577409</subfield><subfield code="D">p</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2=" "><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">HBZ Datenaustausch</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=012848046&sequence=000002&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="943" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-012848046</subfield></datafield></record></collection> |
id | DE-604.BV019385127 |
illustrated | Illustrated |
indexdate | 2024-08-21T01:23:08Z |
institution | BVB |
isbn | 8882093158 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-012848046 |
oclc_num | 55608073 |
open_access_boolean | |
owner | DE-739 DE-824 DE-12 |
owner_facet | DE-739 DE-824 DE-12 |
physical | 210 S. Ill. 21 cm |
publishDate | 2004 |
publishDateSearch | 2004 |
publishDateSort | 2004 |
publisher | Baroni |
record_format | marc |
series2 | Il lume a petrolio |
spelling | Monterosso, Ferruccio Verfasser aut L' eterno lavoro del Manzoni e altre suggestioni ottocentesche Ferruccio Monterosso Viareggio (Lucca) Baroni 2004 210 S. Ill. 21 cm txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Il lume a petrolio Alessandro Manzoni (1785-1873). - Contains bibliographical references and notes. - Collection of already publ. writings, now revised Manzoni, Alessandro <1785-1873> Criticism and interpretation Manzoni, Alessandro 1785-1873 (DE-588)118577409 gnd rswk-swf Manzoni, Alessandro 1785-1873 (DE-588)118577409 p DE-604 HBZ Datenaustausch application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=012848046&sequence=000002&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Inhaltsverzeichnis |
spellingShingle | Monterosso, Ferruccio L' eterno lavoro del Manzoni e altre suggestioni ottocentesche Manzoni, Alessandro <1785-1873> Criticism and interpretation Manzoni, Alessandro 1785-1873 (DE-588)118577409 gnd |
subject_GND | (DE-588)118577409 |
title | L' eterno lavoro del Manzoni e altre suggestioni ottocentesche |
title_auth | L' eterno lavoro del Manzoni e altre suggestioni ottocentesche |
title_exact_search | L' eterno lavoro del Manzoni e altre suggestioni ottocentesche |
title_full | L' eterno lavoro del Manzoni e altre suggestioni ottocentesche Ferruccio Monterosso |
title_fullStr | L' eterno lavoro del Manzoni e altre suggestioni ottocentesche Ferruccio Monterosso |
title_full_unstemmed | L' eterno lavoro del Manzoni e altre suggestioni ottocentesche Ferruccio Monterosso |
title_short | L' eterno lavoro del Manzoni e altre suggestioni ottocentesche |
title_sort | l eterno lavoro del manzoni e altre suggestioni ottocentesche |
topic | Manzoni, Alessandro <1785-1873> Criticism and interpretation Manzoni, Alessandro 1785-1873 (DE-588)118577409 gnd |
topic_facet | Manzoni, Alessandro <1785-1873> Criticism and interpretation Manzoni, Alessandro 1785-1873 |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=012848046&sequence=000002&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
work_keys_str_mv | AT monterossoferruccio leternolavorodelmanzoniealtresuggestioniottocentesche |