Proprietà fondiaria ed esercito nello stato spartano dell'età classica:
Gespeichert in:
1. Verfasser: | |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
1979
|
Online-Zugang: | Inhaltsverzeichnis |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000zc 4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV019003093 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 00000000000000.0 | ||
007 | t | ||
008 | 040419s1979 |||| 00||| ita d | ||
035 | |a (OCoLC)251929289 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV019003093 | ||
040 | |a DE-604 |b ger | ||
041 | 0 | |a ita | |
049 | |a DE-12 | ||
100 | 1 | |a Cozzoli, Umberto |e Verfasser |4 aut | |
245 | 1 | 0 | |a Proprietà fondiaria ed esercito nello stato spartano dell'età classica |
264 | 1 | |c 1979 | |
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
505 | 0 | |a Roma 1979. X, 231 S.<br>(Studi pubbl. dall'Ist. italiano per la storia antica. 29.) | |
856 | 4 | 2 | |m HBZ Datenaustausch |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=011773731&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
940 | 1 | |n gbd | |
940 | 1 | |q gbd_JL | |
999 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-011773731 | ||
980 | 4 | |a (DE-12)AK04600719 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1804131590713901056 |
---|---|
adam_text | Titel: Proprietà fondiaria ed esercito nello stato spartano dell età classica
Autor: Cozzoli, Umberto
Jahr: 1979
SOMMABiIO
La proprietà terriera e la ricchezza mobile........1
1) Caratteristiche dell economia spartana, 1. — Tradizione plutar-
chea sulla proprietà terriera nella Vita di Agide, 2. — Inesattezza
di Plutarco circa la trasmissione ereditaria dei beni terrieri, 3. — Spe-
requazioni nella proprietà fondiaria, 4. — Concentrazione di beni ru-
stici e decadenza di spartiati dal loro rango, 5. — Divisione del
patrimonio tra i figli, 5. — Facoltà di donare e di testare, ß. — Ma-
trimoni delle ereditiere e adozioni, 6. — Evoluzioni nel diritto
familiare, 7. — Cronologia della retra di Epitadeo, 7. — Passaggi
di proprietà dei terreni, 8. — Entità degli spartiati nel 370/69.
8. — Diminuzione degli spartiati dal 370 al 243, 9.
2) Progetto di Agide IV sulla ridistribuzione delle terre, 10. — Lotti
previsti da Agide e divisione dei terreni attribuita a Licurgo,
11. — Fluttuazione del numero degli spartiati, 11. — ????t??? ???a
e sua nuova delimitazione nel piano di Agide, 12. — Numero dei
Lacedemoni in età remota e nel progetto di Agide, 14. — Fini politici
della, riforma, 14. — Tradizioni sull entità demografica in epoca
antichissima, ?d. — Assetto delle terre dei Lacedemoni secondo Pla-
tone, 16. — Congetture sulla lottizzazione compiuta dagli invasori
dori, 17. — Tradizioni accolte da Polibio sull uguaglianza della pro-
prietà terriera, 18. — Errori di Polibio nel citare Senofonte,
19.— Fraintendimento di Platone in Polibio, 20. — Inesattezza poli-
biana nell attingere da Eforo, 21. — Isocrate e l antica ripartizione
delle terre tra i Lacedemoni, 21. —- Origine della tradizione sul
??? a?adasµ?? licurgico, 22. — Informazioni di Plutarco su divisioni
delle terre in epoca arcaica, 22. — Genesi delle notizie su antiche
assegnazioni di terreni, 24. -— Tradizione plutarchea sulla lottiz-
zazione licurgica e progetto di Agide, 24. — Inattuabilità del piano
di Agide, 24. — Criteri di Cleomene III nella distribuzione delle
terre, 25. — Consistenza numerica dei Lacedemoni ??? battaglia di
Sellasia, 25. — Tradizione plutarchea sul reddito del ??????,
26. ¦— Formazione della notizia di Plutarco sul possesso vitalizio
del ??????, 27.
??
3) Supposti accorgimenti di Licurgo per l uguaglianza dei fondi,
29. — Espedienti proposti da Platone, 29. — Difficoltà nelle teo-
rie sull uguaglianza della proprietà terriera, 30. ¦— Pretesa abo-
lizione licurgica delle doti, 30. — Matrimonio primordiale per ratto,
31. — Sposalizio per ?????s??, 32. — Leggi sul matrimonio, 32. — Di-
vari patrimoniali fra gli spartiati in Plutarco, 33.
4) Bichiesta di ridistribuzione di terre al tempo di Tirteo, 34. — Tra-
dizione di Tirteo sul ??? a?adasµ?? riferita da Pausania, 34. — Crisi
del regime spartano attestata da Tirteo, 34. — Conseguenze dell au-
mento del reddito dopo le guerre messeniche, 35. — Apprezza-
mento di· oggetti preziosi in Alcmane, 36. — Ideali di Tirteo,
36. — Irrigidimento del vivere degli Spartani verso la metà del
VI secolo, 36.
5) Sintesi delle fonti sulle disuguaglianze patrimoniali a Sparta,
37. — Tarde tradizioni sull assetto paritario dei fondi, 37.
6) Inesistenza della moneta d oro ? d argento fino ad Areo I,
38. — Convertibilità degli obeli di ferro, 38 — Scambi per baratto,
39. ¦— Valore reale e valore nominale della moneta ferrea, 40.
7) Disponibilità di preziosi da parte dei re, 40. — Ammenda
comminata ad Ägide II, 42. — Multa imposta a Plistoanatte, 42.
8) Tolleranze e divieti circa il possesso privato di metalli di pre-
gio, 45. -— Ammenda inflitta a Eebida, 46. — Disponibilità di
preziosi e tenore di vita, 47. — Abitazioni e suppellettili, 48.
9) Conferma dagli scavi di Citera circa la preclusione del commer-
cio estero, 49. — Scalo mercantile a Citera, 49. — Tendenze
separatiste dei Citerei, 50. — Tolleranza del possesso di preziosi
e impedimento all uso lucrativo del capitale mobile, 50.
10) Impiego dei preziosi da parte dei Lacedemoni in Platone,
51. — Bicchezze degli Spartani secondo l autore dell Alcibiade I,
¦ 52. — Disponibilità finanziarie degli Spartani nell Ippici maggiore pla-
tonico, 55.
11) Depositi dei Lacedemoni all estero, 56. ·— Iscrizione di Xou-
thias, 57.
Le forze oplitiche....................59
1) Notizie erodotee sull ammontare degli Spartani, 59. — Tradi-
zione sull esistenza di 8.000 spartiati, 59. — Forze combattenti
a Man tinea (418) e a Platea, 60. — Incongruenze nel racconto di
Erodoto circa la mobilitazione spartana del 479, 63. — Truppe per-
siane fronteggianti i Lacedemoni a Platea, 69. — Tradizione ero-
dotea sull esistenza di 5.000 Lacedemoni, 72. — Entità degli spar-
tiati in Isocrate, 73.
2) Composizione dell esercito alla battaglia di Mantinea del 418,
74. — Presenza dei perieci sul campo di Mantinea, 75. — Impiego
IX
dei perieei nell esercito, 78. — Consistenza dell armata spartana nel
418, 79.
3) Forze spartane alla battaglia del Nemea, 80. — Neodamodi
e iloti armati come opliti, 80. — Complesso delle truppe di Sparta
nel 394, 81. — Neodamodi e ??????, 82.
Gli ?ppe??.....................~. . 84
1) Arma spartana della cavalleria, 84. — Classe degli ?ppe?? e loro
impiego militare, 85. — Selezione degli ?ppe??, 87.
2) Ruolo degli ?ppe?? nella conquista spartana della Tireatide, 89.
3) Partecipazione di ?ppe?? alla battaglia delle Termopili, 92.
4) Pretese mansioni di polizia svolte dagli ?ppe??, 95.
I reparti militari e gli ufficiali................98
1) Cronologia di composizione della Oostitmione dei Lacedemoni
senofontea, 98. — Periodo cui spettano le notizie di Xen. Loc.
resp. 11-13, 101.
2) Schema dell esercito spartano in Senofonte e in Tucidide, 102.
3) ????? e ?ßa?, 106. — Pentecostie ed enomotie, 109. — Aggrup-
pamenti particolari delle truppe, 110. — Esercito di volontari, 112.
4} Polemarchi, 113. — Armosti, 114. — ?e?a???, 116.
5) Egemonia militare di Sparta, 117.
Il s?t?? e l impiego delle truppe mercenarie........120
1) Finanze pubbliche dei Lacedemoni, 120.
2) Mezzi finanziari della lega peloponnesiaca, 122. — Spese di guerra
della lega spartana, 124.
3) Il documento I. ?. V 1, 1, su contribuzioni belliche, 125. — Stret-
tezze finanziarie degli Spartani durante la guerra corinzia, 137.
4) Il f???? nella lega del 481, 139. — Esenzione degli alleati
peloponnesiaci dal tributo, 140. — Istituzione del f???? alla fine
della guerra deceleica, 140. — Ammontare dei tributi imposti da
Sparta, 144.
5) Corresponsione del s?t??, 145. — Impiego dei contingenti pe-
loponnesiaci in Asia negli anni 400-394, 146.
6) Versamenti pecuniari in luogo di forniture di truppe nella lega
spartana, 149. — Soldati mercenari a rimpiazzo di milizie cittadine,
150. ¦— S?t?? degli eserciti regolari e µ?s??? delle compagnie merce-
narie, 152. — Reclutamento di mercenari nello stato spartano da
parte di Dionigi I di Siracusa, 156.
x
Il lavoro ? il servizio militare degli iloti.........158
1) Dipendenza degli iloti dai rispettivi padroni, 168. — Schiavi
affrancati, 159. — Interventi dello stato nei confronti degli ele-
menti servili, 160. — Tradizioni sull origine dell iloti«, 161. — Im-
propria definizione degli iloti come servi pubblici, 162.
2) Conferimento di prodotti da parte degli iloti, 162. — Forma anti-
ca di mezzadria, 163. — Eccedenze di risorse agrarie, 164. — Im-
poste normali e straordinarie sul reddito dei proprietari, 165. — Man-
sioni varie degli schiavi, 165.
3) Funzioni degli iloti nell esercito, 167. — Cautele degli Spartani
nei confronti degli iloti in guerra, 168. —· Utilizzazione degli iloti
come ?????, 169.
La prima campagna dei Tebani in Laconia e lo smembra-
mento della stato spartano.............170
1) Trattato di pace dopo Leuttra e sinecismo dei Mantineesi, 170. —
Opposizione di Sparta al ricostituirsi di Mantinea, 171. — Tradi-
zione di Pausania sull intervento di Epaminonda nel Peloponneso,
171. — Plutarco e la campagna peloponnesiaca di Epaminonda e Pe-
lopida, 172. — Tradizioni principali sul conflitto tra Sparta e Tèbe
nel 370/69, 173. — Lotte civili a Tegea, 173. — Formazione del
?????? arcadico, 175. — Campagna arcadica di Agesilao, 176.
2) Mobilitazione dei Tebani, 179. — Concentramento degli avver-
sari di Sparta e decisione di invadere la Eaconia, 185.
3) Linea difensiva della Laconia e avanzata delle colonne nemiche,
187. — Sfondamento del sistema di. difesa al passo di Klisura,
189. — Penetrazione dell esercito invasore, 194.
4) Defezione di perieci, 195. — Eichiesta spartana di soccorso agli
Ateniesi, 196. — Aiuti forniti dagli alleati di Sparta, 198,
5) Armata dei Tebani in prossimità, di Sparta, 198. — Arruola-
mento di iloti, 199. — Bibellioni di iloti, 201.
6) Operazioni presso l ippodromo di Posidone, 202. — Eagioni del
comando tebano per non conquistare la città, 203. — Attacchi
a Sparta secondo Eforo-Diodoro, 204. — Intenzioni di Epaminonda
riferite da Polieno, 206. -— Stratagemma di Agesilao in Polieno, 206.
7) Difficoltà interne di Sparta, 208. — Operazioni dei Tebani in La-
conia e in Messenia, 208. — Bitorno dei Tebani, 209. — Azioni mili-
tari di Ifìerate in Senofonte, 209. — Tradizioni di Plutarco, Pau-
sania e Polieno sull operato di Murate, 211. — Attività di Ifìerate
in Diodoro, 213. — Lode di Ifìerate in Cornelio Ncpote, 214. — Di-
sfacimento della potenza spartana da Leuttra alla spedizione di Epa-
minonda e Pelopida, 215.
Indice alfabetico
217
|
any_adam_object | 1 |
author | Cozzoli, Umberto |
author_facet | Cozzoli, Umberto |
author_role | aut |
author_sort | Cozzoli, Umberto |
author_variant | u c uc |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV019003093 |
contents | Roma 1979. X, 231 S.<br>(Studi pubbl. dall'Ist. italiano per la storia antica. 29.) |
ctrlnum | (OCoLC)251929289 (DE-599)BVBBV019003093 |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>01032nam a2200289zc 4500</leader><controlfield tag="001">BV019003093</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">00000000000000.0</controlfield><controlfield tag="007">t</controlfield><controlfield tag="008">040419s1979 |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)251929289</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV019003093</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-12</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Cozzoli, Umberto</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Proprietà fondiaria ed esercito nello stato spartano dell'età classica</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="c">1979</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="505" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">Roma 1979. X, 231 S.<br>(Studi pubbl. dall'Ist. italiano per la storia antica. 29.)</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">HBZ Datenaustausch</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=011773731&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="940" ind1="1" ind2=" "><subfield code="n">gbd</subfield></datafield><datafield tag="940" ind1="1" ind2=" "><subfield code="q">gbd_JL</subfield></datafield><datafield tag="999" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-011773731</subfield></datafield><datafield tag="980" ind1="4" ind2=" "><subfield code="a">(DE-12)AK04600719</subfield></datafield></record></collection> |
id | DE-604.BV019003093 |
illustrated | Not Illustrated |
indexdate | 2024-07-09T19:39:21Z |
institution | BVB |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-011773731 |
oclc_num | 251929289 |
open_access_boolean | |
owner | DE-12 |
owner_facet | DE-12 |
psigel | gbd_JL |
publishDate | 1979 |
publishDateSearch | 1979 |
publishDateSort | 1979 |
record_format | marc |
spelling | Cozzoli, Umberto Verfasser aut Proprietà fondiaria ed esercito nello stato spartano dell'età classica 1979 txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Roma 1979. X, 231 S.<br>(Studi pubbl. dall'Ist. italiano per la storia antica. 29.) HBZ Datenaustausch application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=011773731&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Inhaltsverzeichnis |
spellingShingle | Cozzoli, Umberto Proprietà fondiaria ed esercito nello stato spartano dell'età classica Roma 1979. X, 231 S.<br>(Studi pubbl. dall'Ist. italiano per la storia antica. 29.) |
title | Proprietà fondiaria ed esercito nello stato spartano dell'età classica |
title_auth | Proprietà fondiaria ed esercito nello stato spartano dell'età classica |
title_exact_search | Proprietà fondiaria ed esercito nello stato spartano dell'età classica |
title_full | Proprietà fondiaria ed esercito nello stato spartano dell'età classica |
title_fullStr | Proprietà fondiaria ed esercito nello stato spartano dell'età classica |
title_full_unstemmed | Proprietà fondiaria ed esercito nello stato spartano dell'età classica |
title_short | Proprietà fondiaria ed esercito nello stato spartano dell'età classica |
title_sort | proprieta fondiaria ed esercito nello stato spartano dell eta classica |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=011773731&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
work_keys_str_mv | AT cozzoliumberto proprietafondiariaedesercitonellostatospartanodelletaclassica |