Gli strumenti della democrazia: lezioni di diritto costituzionale comparato
Gespeichert in:
1. Verfasser: | |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Milano
Giuffrè
2004
|
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | Inhaltsverzeichnis |
Beschreibung: | Incl. appendix of legal documents in English, French or German (pp. 497-544). - Contains bibl. references, notes and indices |
Beschreibung: | xi, 544 p. 24 cm |
ISBN: | 8814108382 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 c 4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV017956343 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20040723 | ||
007 | t | ||
008 | 040322s2004 it |||| |||| 00||| ita d | ||
020 | |a 8814108382 |9 88-14-10838-2 | ||
035 | |a (ItFiC)04112121 | ||
035 | |a (OCoLC)54787532 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV017956343 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e aacr | ||
041 | 0 | |a ita | |
044 | |a it |c IT | ||
045 | |a x4x- | ||
049 | |a DE-12 | ||
050 | 0 | |a K3165 | |
082 | 1 | |a 342 |2 12 | |
100 | 1 | |a Lanchester, Fulco |e Verfasser |4 aut | |
245 | 1 | 0 | |a Gli strumenti della democrazia |b lezioni di diritto costituzionale comparato |c Fulco Lanchester |
264 | 1 | |a Milano |b Giuffrè |c 2004 | |
300 | |a xi, 544 p. |b 24 cm | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
500 | |a Incl. appendix of legal documents in English, French or German (pp. 497-544). - Contains bibl. references, notes and indices | ||
650 | 4 | |a Verfassungsrecht | |
650 | 4 | |a Constitutional law | |
650 | 4 | |a Democracy | |
650 | 4 | |a Election law | |
650 | 0 | 7 | |a Staatsrecht |0 (DE-588)4056666-3 |2 gnd |9 rswk-swf |
650 | 0 | 7 | |a Demokratie |0 (DE-588)4011413-2 |2 gnd |9 rswk-swf |
689 | 0 | 0 | |a Staatsrecht |0 (DE-588)4056666-3 |D s |
689 | 0 | 1 | |a Demokratie |0 (DE-588)4011413-2 |D s |
689 | 0 | |5 DE-604 | |
856 | 4 | 2 | |m GBV Datenaustausch |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=010762392&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
999 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-010762392 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1804130599542194176 |
---|---|
adam_text | FULCO LANCHESTER A 375476 GLI STRUMENTI DELLA DEMOCRAZIA LEZIONI I DI
DIRITTO COSTITUZIONALE COMPARATO *V I Y Y GIUFFRE EDITORE INDICE
SOMMARIO PREMESSA CAPITOLO I LA COMPARAZIONE GIUSPUBBLICISTICA 1.
L AMBITO DISCIPLINARE 3 2. LA COMPARAZIONE E IL METODO NEL DIRITTO
COSTITUZIONALE 4 2.1. GENERALITA 4 2.2. CHI COMPARA? 6 2.3. COSA SI
COMPARA? 6 2.4. COME SI COMPARA? 7 2.5. PERCHE SI COMPARA? 8 3. LA
COMPARAZIONE: METODO O SCIENZA? 8 4. LE RADICI DELLA COMPARAZIONE NEL
SETTORE GIUSPUBBLICISTICO 9 CAPITOLO II ALCUNI CONCETTI FONDAMENTALI 1.
CIVILTA E CULTURA 17 2. CULTURA GIURIDICA CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLA
COMPARAZIONE FRA COMMON LAW E CONTINENTAL LAW 19 2.1. GENERALITA 19 2.2.
LA FAMIGLIA GIURIDICA ROMANO-GERMANICA 24 2.3. IL DIRITTO INGLESE 26
2.3.1. PRECISAZIONI TERMINOLOGICHE E AMBITO TERRITORIALE DI AP-
PLICAZIONE 26 2.3.2. LE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEL DIRITTO INGLESE
28 2.4. UN CONFRONTO 34 3. SOCIETA CIVILE, ISTITUZIONI E TIPI DI
COSTITUZIONE . 35 3.1. SOCIETA CIVILE E ISTITUZIONI POLITICHE 35 3.2.
CONCETTO E TIPI DI COSTITUZIONE 36 3.3. IL COSTITUZIONALISMO 41 4. IL
CONCETTO DI STATO: ALCUNE AFFERMAZIONI PRELIMINARI 44 5. IL CONCETTO DI
SOVRANITA 46 5.1. LA SOVRANITA DAL PUNTO DI VISTA DESCRITTIVO 47 5.2. LA
SOVRANITA DAL PUNTO DI VISTA DELLA LEGITTIMAZIONE 47 VI INDICE SOMMARIO
6. LEGITTIMITA-LEGITTIMAZIONE 48 6.1. GENERALITA 48 6.2. LEGITTIMITA E
LEGALITA 51 6.3. CONCEZIONI DELLA LEGITTIMITA DEL POTERE POLITICO 53
6.3.1. CONCEZIONI DELLA LEGITTIMITA E DELLA SOVRANITA 53 6.3.2. NATURA
DELLE CONCEZIONI: GENERALI; DERIVATE 53 6.3.3. TIPO DI CONCEZIONI:
NUMENICHE; LAICHE 53 6.3.4. CONCEZIONI MODERNE E CONTEMPORANEE 54 6.3.5.
FUNZIONE DELLE CONCEZIONI: IDEOLOGIE E FORMULE POLITI- CHE 54 7. IL
REGIME POLITICO 55 8. L ANALISI DELLE FORME DI STATO E DI REGIME
POLITICO 57 8.1. GENERALITA 57 8.2. LA FORMA DI STATO ED IL REGIME
POLITICO 58 9. L EVOLUZIONE DELLA FORMA STATO E LE CLASSIFICAZIONI IN
MATERIA 61 10. DALLO STATO DI DIRITTO LEGISLATIVO ALLO STATO
COSTITUZIONALE: LE GARANZIE COSTITUZIONALI 64 11. LO STATO NAZIONALE TRA
GLOBALIZZAZIONE E LOCALISMO 66 11.1. LA CRISI DELLO STATO NAZIONALE 66
11.2. LA SPECIFICITA DEL CASO EUROPEO: LA SOVRANITA RELATIVA E LA NE-
CESSITA DELLA LEGITTIMAZIONE DEMOCRATICA 69 11.3. IL PROGETTO DI
COSTITUZIONE EUROPEA 74 11.4. CONCLUSIONI 77 CAPITOLO NI IL MODELLO
DEMOCRATICO E LA CLASSIFICAZIONE DELLE FORME DI GOVERNO I. IL MODELLO
DEMOCRATICO 1. I CARATTERI FONDAMENTALI 81 2. PRECONDIZIONI DELLA
DEMOCRAZIA PLURALISTA: IL PLURALISMO 84 3. IL METODO DEMOCRATICO 85 4.
IL MODELLO COSTITUZIONALE E QUELLO DEMOCRATICO 86 5. L EVOLUZIONE DEI
MODELLI ISTITUZIONALI E IL LORO RAPPORTO CON QUELLO DEMOCRATICO 88 6. IL
MODELLO DEMOCRATICO OGGI : 94 II. LE FORME DI GOVERNO 1. IL CONCETTO DI
FORMA DI GOVERNO E LE CLASSIFICAZIONI TRADIZIONALI IN MA- TERIA 99 1.1.
GENERALITA 99 1.2. LA SEPARAZIONE RIGIDA DEI POTERI (FORMA DI GOVERNO
PRESIDEN- ZIALE) 103 1.3. LA COLLABORAZIONE INIZIALE FRA I POTERI (FORMA
DI GOVERNO DIRET- TORIALE) 103 INDICE SOMMARIO VII 1.4. LA
COLLABORAZIONE FRA I POTERI (FORMA DI GOVERNO PARLAMENTARE E VARIANTE
SEMIPRESIDENZIALE) 104 1.5. LA CONFUSIONE DEI POTERI 107 2. IL RUOLO DEI
PARTITI E LE NUOVE CLASSIFICAZIONI DELLE FORME DI GOVERNO. 108 2.1.
GENERALITA 108 2.2. IL CRITERIO PARTITICO 109 3. UN ANALISI EMPIRICA 114
4. UNO SCHEMA DI LAVORO PER LA CLASSIFICAZIONE 119 CAPITOLO IV LE
VOTAZIONI 1. TIPI DI DECISIONE E STRUTTURAZIONE DELLA SCELTA 121 2.
VOTAZIONI DI TIPO PUBBLICISTICO E PRINCIPIO MAGGIORITARIO 123 3.
VOTAZIONI E STANDARDS QUALITATIV I DI FORMAZIONE ED ESPRESSIONE DELLA
SCELTA 128 4. SVILUPPO STORICO DEL DIRITTO DI VOTO 129 4.1. GENERALITA
129 4.2. LE TAPPE: A) VOTO CENSITARIO E/O CAPACITANO; B) D SUFFRAGIO
UNI- VERSALE 133 5. IL DIRITTO A PARTECIPARE ALLE VOTAZIONI
PUBBLICISTICHE: CONCEZIONI SULLA SUA NATURA 140 CAPITOLO V LE ELEZIONI E
IL SISTEMA ELETTORALE 1. IL CONCETTO TECNICO E QUALITATIVO DI ELEZIONE
149 1.1. GENERALITA 149 1.2. IL CONCETTO DI ELEZIONE IN SENSO TECNICO
150 2. IL CONCETTO DI ELEZIONE IN SENSO QUALITATIVO 155 3. IL VALORE E
LE FUNZIONI DELLE ELEZIONI 161 3.1. IL VALORE DELLE ELEZIONI 161 3.2. LE
FUNZIONI DELLE ELEZIONI 166 4. IL CONCETTO DI SISTEMA ELETTORALE 175
CAPITOLO VI GLI ASPETTI TECNICI DEI SISTEMI ELETTORALI 1. GLI ELEMENTI
COSTITUTIVI ! 179 1.1. PREMESSA 179 1.2. LA SCHEDA E IL TIPO DI SCELTA
180 1.3. IL COLLEGIO E LE SUE DIMENSIONI 183 1.4. LA FORMULA 192 1.4.1.
GENERALITA 192 1.4.2. LE FORMULE MAGGIORITARIE 193 1.4.3. LE FORMULE NON
MAGGIORITARIE 194 VIN INDICE SOMMARIO 1.4.4. UN CONFRONTO 200 2. LA
CLASSIFICAZIONE DEI SISTEMI ELETTORALI 201 2.1. I METODI PURI» 201 2.2.
I COSIDDETTI SISTEMI MISTI 206 3. I MODELLI DI FUNZIONAMENTO:
ACQUISIZIONI TEORICHE 207 4. L EVOLUZIONE DEI SISTEMI ELETTORALI 216 5.
LA REALTA CONTEMPORANEA 228 6. PRIMI RISULTATI 235 7. APPENDICE 236
CAPITOLO VII L INFLUENZA DEI SISTEMI ELETTORALI 1. GENERALITA 249 2.
L INFLUENZA SULL ELETTORE 251 3. L INFLUENZA SUL SISTEMA DEI PARTITI 257
3.1. IL RUOLO DEI PARTITI 257 3.2. UN ANALISI DIACRONICA 261 3.3. ALCUNE
CONSIDERAZIONI 268 4. L INFLUENZA SULL ORGANIZZAZIONE INTERNA DEI
PARTITI 271 4.1. IL PROBLEMA 271 4.2. STRUTTURA E DINAMICA
INTRAPARTITICA 274 5. L INFLUENZA SULLA STABILITA GOVERNATIVA 283 5.1.
IL PROBLEMA 283 5.2. ALCUNI DATI 284 5.3. STABILITA E SISTEMA ELETTORALE
287 6. PUNTI FERMI 292 CAPITOLO VILI LA LEGISLAZIONE ELETTORALE DI
CONTORNO 1. DEFINIZIONE E AREE CALDE 295 2. LA TELEVISIONE 297 3. I
SONDAGGI 298 4. LE NUOVE TECNOLOGIE 299 5. COSTI E FINANZIAMENTO 300 6.
IL CASO ITALIANO: CENNI 302 CAPITOLO IX IL RAPPORTO CENTRO-PERIFERIA 1.
INTRODUZIONE 311 2. ALCUNI PROBLEMI CONCETTUALI 312 2.1. I DUE PIANI 312
2.2. LA DINAMICA STORICA DEL RAPPORTO CENTRO-PERIFERIA 313 2.3. IL TIPO
DI STATO: ASPETTI CONCETTUALI 315 INDICE SOMMARIO IX 3. LO SVILUPPO
DELLO STATO FEDERALE 317 4. LA REALTA DEL TIPO DI STATO 320 5. UNA
ANALISI EMPIRICA 321 6. VANTAGGI E SVANTAGGI DEI VARI TIPI DI STATO 321
7. ALLE RADICI DELLA DISCUSSIONE ITALIANA 323 8. L ESPERIENZA
REPUBBLICANA 325 9. LA CRISI DI REGIME ED IL PROGRAMMA DELLA LEGA NORD
327 10. LE NOVITA ISTITUZIONALI DELL ULTIMO LUSTRO: UNITA NAZIONALE,
ARTICOLA- ZIONE DELLO STATO ED INTEGRAZIONE EUROPEA 329 CAPITOLO X
ESPERIENZE COSTITUZIONALI A. LA GRAN BRETAGNA 1. CENNI SULLA STRUTTURA
COSTITUZIONALE BRITANNICA 336 1.1. GENERALITA 336 1.2. GLI ELEMENTI
CARATTERIZZANTI IL MODELLO BRITANNICO 339 1.3. LA REALTA COSTITUZIONALE
E LE CONVENZIONI COSTITUZIONALI IN GRAN BRETAGNA 342 2. TIPOLOGIA DEGLI
ATTI NORMATIVI 346 3. IL PROCEDIMENTO LEGISLATIVO IN GRAN BRETAGNA 350
4. GLI ATTI NORMATIVI IN GRAN BRETAGNA (DESCRIZIONE FORMA) 356 5.
PUBBLICAZIONI CONTENENTI GLI ATTI NORMATIVI BRITANNICI 363 6. GLI ORGANI
DI DRAFTING: STORIA E FUNZIONI DELL OFFICE OF PARLIAMENTARY COUNSEL 364
7. ALCUNI ALTRI ORDINAMENTI DEL COMMONWEALTH »: CENNI 366 7.1. LA
NUOVA ZELANDA 367 7.2. IL CANADA 367 7.3. L AUSTRALIA 368 7.4. LTRLANDA
369 B. GLI STATI UNITI D AMERICA 1. GENERALITA *.._. 370 2. LE STRUTTURE
ISTITUZIONALI STATUNITENSI 374 2.1. GENERALITA 374 2.2. LA FORMA DI
GOVERNO 376 1 2.2.1. IL CORPO ELETTORALE E I PARTITI ! 376 2.2.2.
L ELEZIONE DEI MEMBRI DEL CONGRESSO 378 2.2.3. L ELEZIONE DEL PRESIDENTE
DEGLI STATI UNITI 378 2.2.4. L ESECUTIVO 379 2.3. IL GIUDIZIARIO
FEDERALE 380 2.4. LE INTERAZIONI TRA I POTERI 380 3. TIPOLOGIA DEGLI
ATTI NORMATIVI 381 4. L INIZIATIVA LEGISLATIVA E GLI ORGANI DI
DRAFTING » 383 X INDICE SOMMARIO 5. LE COMMISSIONI 388 6. L AULA 395 7.
LA DISCUSSIONE IN AULA 399 8. IL BICAMERALISMO E IL VETO PRESIDENZIALE
402 9. GLI ATTI NORMATIVI NEGLI STATI UNITI (DESCRIZIONE FORMA) 405 10.
PUBBLICAZIONI CONTENENTI GLI ATTI NORMATIVI USA 407 C. FRANCIA E
GERMANIA 1. PREMESSA 407 2. LA FRANCIA 409 2.1. UNA STORIA
COSTITUZIONALE DIFFICILE 409 2.2. DUE CONCEZIONI DI LEGGE TRA III, IV E
V REPUBBLICA 410 2.3. LE ISTITUZIONI DELLA V REPUBBLICA 412 2.4. DOMINIO
DELLA LEGGE E DEL REGOLAMENTO 413 3. LA REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA
420 3.1. LA GERMANIA DOPO LA SCONFITTA 420 3.2. LA ZONA ORIENTALE 421
3.3. LA ZONA OCCIDENTALE 424 3.4. IL GRUNDGESETZ 430 3.4.1. LA FORMA DI
STATO 431 3.4.2. IL TIPO DI STATO 432 3.4.3. LA FORMA DI GOVERNO 433
3.5. UNA BREVE VALUTAZIONE DELL ESPERIENZA DI BONN 436 D. GLI
ORDINAMENTI DELL EUROPA MERIDIONALE ED ORIENTALE 1. PREMESSA 438 2. IL
COSTITUZIONALISMO OCCIDENTALE E LA TRADIZIONE TOTALITARIA 440 3. LA
CRISI DI REGIME E LA TRANSIZIONE ISTITUZIONALE 445 4. LE SCELTE OPERATE
NELL EUROPA CENTRO-ORIENTALE 447 5. LA FORMA DI GOVERNO NEGLI
ORDINAMENTI DELL EUROPA CENTRO-ORIENTALE . 451 6. I SUCCESSORI
DELL IMPERO: GLI ORDINAMENTI EX-SOVIETICI 455 6.1. GENERALITA 455 6.2.
LE SCELTE ISTITUZIONALI OPERATE 457 6.3. LA FORMA DI STATO 458 6.4. IL
TIPO DI STATO 460 6.5. LE VOTAZIONI DELIBERATIVE 460 6.6. LE VOTAZIONI
ELETTIVE . 461 6.7. LA FORMA DI GOVERNO 463 6.8. LE GARANZIE
COSTITUZIONALI 464 7. CONCLUSIONI: LA TRANSIZIONE DIFFICILE 466 CAPITOLO
XI CONCLUSIONI 469 INDICE SOMMARIO XI APPENDICE A. ORDINAMENTI STATUALI
PER AREA GEOPOLITICA E VARIABILI ISTITUZIONALI SI- GNIFICATIVE 475 B.
DOCUMENTI 497 B.L. GRAN BRETAGNA 498 B.2. STATI UNITI D AMERICA 515 B.3.
FRANCIA 533 B.4. GERMANIA 542 C. INDICE DELLE TABELLE 545 D. INDICE
DELLE FIGURE 547
|
any_adam_object | 1 |
author | Lanchester, Fulco |
author_facet | Lanchester, Fulco |
author_role | aut |
author_sort | Lanchester, Fulco |
author_variant | f l fl |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV017956343 |
callnumber-first | K - Law |
callnumber-label | K3165 |
callnumber-raw | K3165 |
callnumber-search | K3165 |
callnumber-sort | K 43165 |
callnumber-subject | K - General Law |
ctrlnum | (ItFiC)04112121 (OCoLC)54787532 (DE-599)BVBBV017956343 |
dewey-full | 342 |
dewey-hundreds | 300 - Social sciences |
dewey-ones | 342 - Constitutional and administrative law |
dewey-raw | 342 |
dewey-search | 342 |
dewey-sort | 3342 |
dewey-tens | 340 - Law |
discipline | Rechtswissenschaft |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>01611nam a2200445 c 4500</leader><controlfield tag="001">BV017956343</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20040723 </controlfield><controlfield tag="007">t</controlfield><controlfield tag="008">040322s2004 it |||| |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">8814108382</subfield><subfield code="9">88-14-10838-2</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(ItFiC)04112121</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)54787532</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV017956343</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">aacr</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="044" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">it</subfield><subfield code="c">IT</subfield></datafield><datafield tag="045" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">x4x-</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-12</subfield></datafield><datafield tag="050" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">K3165</subfield></datafield><datafield tag="082" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">342</subfield><subfield code="2">12</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Lanchester, Fulco</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Gli strumenti della democrazia</subfield><subfield code="b">lezioni di diritto costituzionale comparato</subfield><subfield code="c">Fulco Lanchester</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Milano</subfield><subfield code="b">Giuffrè</subfield><subfield code="c">2004</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">xi, 544 p.</subfield><subfield code="b">24 cm</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="500" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">Incl. appendix of legal documents in English, French or German (pp. 497-544). - Contains bibl. references, notes and indices</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Verfassungsrecht</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Constitutional law</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Democracy</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Election law</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Staatsrecht</subfield><subfield code="0">(DE-588)4056666-3</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Demokratie</subfield><subfield code="0">(DE-588)4011413-2</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="0"><subfield code="a">Staatsrecht</subfield><subfield code="0">(DE-588)4056666-3</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="1"><subfield code="a">Demokratie</subfield><subfield code="0">(DE-588)4011413-2</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2=" "><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">GBV Datenaustausch</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=010762392&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="999" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-010762392</subfield></datafield></record></collection> |
id | DE-604.BV017956343 |
illustrated | Not Illustrated |
indexdate | 2024-07-09T19:23:36Z |
institution | BVB |
isbn | 8814108382 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-010762392 |
oclc_num | 54787532 |
open_access_boolean | |
owner | DE-12 |
owner_facet | DE-12 |
physical | xi, 544 p. 24 cm |
publishDate | 2004 |
publishDateSearch | 2004 |
publishDateSort | 2004 |
publisher | Giuffrè |
record_format | marc |
spelling | Lanchester, Fulco Verfasser aut Gli strumenti della democrazia lezioni di diritto costituzionale comparato Fulco Lanchester Milano Giuffrè 2004 xi, 544 p. 24 cm txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Incl. appendix of legal documents in English, French or German (pp. 497-544). - Contains bibl. references, notes and indices Verfassungsrecht Constitutional law Democracy Election law Staatsrecht (DE-588)4056666-3 gnd rswk-swf Demokratie (DE-588)4011413-2 gnd rswk-swf Staatsrecht (DE-588)4056666-3 s Demokratie (DE-588)4011413-2 s DE-604 GBV Datenaustausch application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=010762392&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Inhaltsverzeichnis |
spellingShingle | Lanchester, Fulco Gli strumenti della democrazia lezioni di diritto costituzionale comparato Verfassungsrecht Constitutional law Democracy Election law Staatsrecht (DE-588)4056666-3 gnd Demokratie (DE-588)4011413-2 gnd |
subject_GND | (DE-588)4056666-3 (DE-588)4011413-2 |
title | Gli strumenti della democrazia lezioni di diritto costituzionale comparato |
title_auth | Gli strumenti della democrazia lezioni di diritto costituzionale comparato |
title_exact_search | Gli strumenti della democrazia lezioni di diritto costituzionale comparato |
title_full | Gli strumenti della democrazia lezioni di diritto costituzionale comparato Fulco Lanchester |
title_fullStr | Gli strumenti della democrazia lezioni di diritto costituzionale comparato Fulco Lanchester |
title_full_unstemmed | Gli strumenti della democrazia lezioni di diritto costituzionale comparato Fulco Lanchester |
title_short | Gli strumenti della democrazia |
title_sort | gli strumenti della democrazia lezioni di diritto costituzionale comparato |
title_sub | lezioni di diritto costituzionale comparato |
topic | Verfassungsrecht Constitutional law Democracy Election law Staatsrecht (DE-588)4056666-3 gnd Demokratie (DE-588)4011413-2 gnd |
topic_facet | Verfassungsrecht Constitutional law Democracy Election law Staatsrecht Demokratie |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=010762392&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
work_keys_str_mv | AT lanchesterfulco glistrumentidellademocrazialezionididirittocostituzionalecomparato |