Castelli in terra, in acqua e ... in aria: atti del convegno del maggio 2001
Gespeichert in:
Format: | Buch |
---|---|
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Pisa
Università di Pisa, Dipartimento di ingegneria civile
2002
|
Schriftenreihe: | Colloqui internazionali Castelli e città fortificate - storia, recupero, valorizzazione
|
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | Inhaltsverzeichnis |
Beschreibung: | Incl. plans. - Contains bibliography. - Proceedings, Pisa, 2001 |
Beschreibung: | XVII, 870 S. Ill., Kt. : 30 cm |
ISBN: | 8882500357 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 c 4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV017623932 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20040505 | ||
007 | t | ||
008 | 031028s2002 it ab|| |||| 10||| ita d | ||
020 | |a 8882500357 |9 88-8250-035-7 | ||
035 | |a (ItFiC)03675025 | ||
035 | |a (OCoLC)163179474 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV017623932 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e aacr | ||
041 | 0 | |a ita | |
044 | |a it |c IT | ||
049 | |a DE-12 | ||
050 | 0 | |a NA | |
082 | 0 | |a 728 | |
245 | 1 | 0 | |a Castelli in terra, in acqua e ... in aria |b atti del convegno del maggio 2001 |c a cura di Giorgio Croatto |
264 | 1 | |a Pisa |b Università di Pisa, Dipartimento di ingegneria civile |c 2002 | |
300 | |a XVII, 870 S. |b Ill., Kt. : 30 cm | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
490 | 0 | |a Colloqui internazionali Castelli e città fortificate - storia, recupero, valorizzazione | |
500 | |a Incl. plans. - Contains bibliography. - Proceedings, Pisa, 2001 | ||
650 | 0 | 7 | |a Baudenkmal |0 (DE-588)4004973-5 |2 gnd |9 rswk-swf |
650 | 0 | 7 | |a Burg |0 (DE-588)4009104-1 |2 gnd |9 rswk-swf |
655 | 7 | |0 (DE-588)1071861417 |a Konferenzschrift |2 gnd-content | |
689 | 0 | 0 | |a Baudenkmal |0 (DE-588)4004973-5 |D s |
689 | 0 | |8 1\p |5 DE-604 | |
689 | 1 | 0 | |a Burg |0 (DE-588)4009104-1 |D s |
689 | 1 | |8 2\p |5 DE-604 | |
700 | 1 | |a Croatto, Giorgio |e Sonstige |4 oth | |
856 | 4 | 2 | |m SWB Datenaustausch |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=010601547&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
999 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-010601547 | ||
883 | 1 | |8 1\p |a cgwrk |d 20201028 |q DE-101 |u https://d-nb.info/provenance/plan#cgwrk | |
883 | 1 | |8 2\p |a cgwrk |d 20201028 |q DE-101 |u https://d-nb.info/provenance/plan#cgwrk |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1804130376106377216 |
---|---|
adam_text | INDICE CASTELLI IN TERRA, IN ACQUA E ... IN ARIA PRESENTAZIONE DI NATALE
GUCCI I CASTELLI: UN ARGOMENTO INTERDISCIPLINARE PAG. XV INTRODUZIONE DI
MASSIMO DRINGOLI DE CASTELLI ... IN ARIA PAG. XVI LA RICERCA STORICA ED
ARCHEOLOGICA PARTE PRIMA FABIO REDI RELAZIONE GENERALE PAG. 3 MAURIZIO
AIELLO, VINCENZO BORASI LA CONCEZIONE STRUTTURALE A CASTELLO DEL NUOVO
ARSENALE DI TORINO (1736) COME NOVITA EDILIZIA RIVOLUZIONARIA E, DOPO
TRE SECOLI, ANCORA OGGI MODELLO PER GLI EDIFICI INDUSTRIALI DI TUTTO IL
MONDO 6 FABRIZIO IVAN APOLLONIO LA RAPPRESENTAZIONE DI UNA CITTA
IDEALE: IL CASO DI TERRA DEL SOLE 14 PAOLA CASU, SANDRO CATTA, PAOLO
GORIANI SANLURI, CITTA MANCATA 23 FLAVIA FASCIA LO SPERONE DEL
CARMINE: UN CASTELLO ... NELLA MEMORIA DI NAPOLI 32 AGNESE GHINI LA
FERME DU CHATEAU E IL CASTELLO DELLA CORTE AGRICOLA DUE MODELLI
INSEDIATIVI A CONFRONTO: I PAYS DE LA LOIRE E LA PIANURA PADANA 38
GUIDO GUIDANO LA VILLA NEL CASTELLO: IL RILIEVO DEL CASTELLO MACKENZIE A
GENOVA 45 V VINCENZO LATINIZZARE) POLICASTRO BUSSENTINO: CASTELLO ...
IN TERRA, IN ACQUA E IN ARIA 51 RENATO IOVINO CASTEL SANT ELMO 57
EVELINA JELIAZKOVA IVANOVA I CASTELLI BULGARI TRA IL MEDIOEVO E IL
RINASCIMENTO 64 EWA KARWACKA CODINI ASPETTI FUNZIONALI, CONFIGURAZIONI
FORMALI E VALORI SIMBOLICI NEI CASTELLI DEL TERRITORIO POLACCO (XIII -
XIV SECOLO) 73 FRANCESCA LATROFA IPOTESI DI UN PROGETTO: LA TERRA
MURATA DI PAGANICO 88 ALESSANDRO LO FARO LA MEMORIA E L USO: IL FORTE
MULINO A VENTO IN TRECASTAGNI (CATANIA) 95 ANTONINO MARGAGLIOTTA,
ANGELA MAZZE IL CASTELLO DI AGRIGENTO DA CASTELLO FIORTIFICATO A
CASTELLO ... D ACQUA 101 RENATO MARMORI LA SPEZIA: STORIA DELLA
FORTIFICAZIONE DI UN GOLFO 111 SAVERIO MECCA NOTE SUL PROCESSO DI
PROGETTAZIONE IN PERIODO GOTICO 117 SAVERIO MECCA, ROBERTO SERNICOLA
CASTELLI LEGGERI: LE TORRI IN PAN DE BOIS DELLA PORTA NORD DEL DUOMO
DI MODENA 124 ANGELA MOSCHELLA IL RECUPERO DELLE ARCHITETTURE
FORTIFICATE 128 FABIO REDI ABRUZZO DEI CASTELLI E SCAVI DI CASTELLI IN
ABRUZZO 135 MARIA ELISABETTA RUGGIERO IL CASTELLO DI PARAGGI: UNA
SCOGLIERA TRASFORMATA IN GIARDINO L EVOLUZIONE DELLA FISIONOMIA COSTIERA
TRA S. MARGHERITA LIGURE E PORTOFINO ED IL PROGETTO INNOVATORE DI PIETRO
PORCINAI 141 ROBERTO SOLIMENE IL CASTELLO E LA TORRE DI MONTESARCHIO
147 STEFANIA TARALLI UNA QUESTIONE CRITICA APERTA: LA ROCCA DI
SENIGALLIA (1479 - 80) 155 PASQUALE TUNZI LA RAFFIGURAZIONE DI CITTA
FORTIFICATE NELLE INCISIONI DEGLI ITINERARI ITALIAE 165 CHIARA
VERNIZZI LA CITTADELLA FARNESIANA DI PARMA DA AVAMPOSTO MILITARE A PARCO
URBANO: UN PERCORSO ATTRAVERSO L ICONOGRAFIA STORICA 172 VI RICERCA
STORICA ED ARCHEOLOGICA ARTE SECONDA FONSO GAMBARDELLA ELAZIONE GENERALE
179 IGLIOLA AUSIELLO , COMPLESSO FORTIFICATO DI MADDALONI: UN CASTELLO
IN PIETRA E ... I ARIA 182 IANA BARI ILARI . ROMANTICISMO
DELL INGEGNERE 191 NTONELLA CALDERAZZI ASTELLI DI PUGLIA: TIPOLOGIE
DIFENSIVE TRA STORIA E LEGGENDA 196 ITO CARDONE EDRO LUIS ESCRIVA E
IL DISEGNO DELLE FORTIFICAZIONI NEL XVI SECOLO 201 ERAFINO CASU
:AGLIARI: UN SECOLO DI RESTAURO DELLE FORTIFICAZIONI 212 AGOSTINO
CATALANO L CASTEL NUOVO DI NAPOLI: LE TECNICHE COSTRUTTIVE 219
FRANCESCO PAOLO CECATI L PROGETTO RECUPERO DELLE MURA URBANE E DI ALTRE
NFRASTRUTTURE DI LUCCA 223 AMARMELA CHIAVONI LA ROCCA DI LANUVIO:
EMERGENZA ARCHITETTONICA SIGNIFICATIVA DEL TERRITORIO LAZIALE 225
MICHELA CIGOLA, ARTURO GALLOZZI, ASSUNTA PELLICCIO IL CASTELLO ANG1ONINO
DI GAETA: LA STORIA ATTRAVERSO LE TESTIMONIANZE GRAFICHE 231 ADOLFO C.
DELL ACQUA, VITTORIO DEGLI ESPOSTI EVOLUZIONE STORICO-TIPOLOGICA DEL
SISTEMA DIFENSIVO MALTESE: LETTURA PER UN INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE
E RECUPERO NEL- LE FLORIANA LINES 239 LISA DI MARCO IL CASTELLO DI
SAMMEZZANO 248 GIOVANNI FATTA, VALENTINA RINALDO DELLE TORRI SUL MARE
DI SICILIA 255 LUCA GUARDIGLI, KRISTIN TRIFF DAL CASTELLO MEDIEVALE AL
PALAZZO: QUESTIONI RELATIVE ALLE TRASFORMAZIONI NEL COMPLESSO DI MONTE
GIORDANO A ROMA 264 DANIELA PALTRINIERI CASTELLO O RESIDENZA NOBILIARE
FORTIFICATA? DUE ESEMPI DI CARPENTERIA LIGNEA MONUMENTALE IN ALTO ADIGE
271 VII GIUSEPPE PELLITTERI, CLELIA BUSCAGLIA LA TORRE DEL SALTO
NELLA CAMPAGNA AGRIGENTINA 276 PASQUALE PETRELLA IL CASTELLO CARCERE
284 PIETRO PIVA UN CASTELLO TRA ACQUA E CIELO: IL FORTE DI SANT ANDREA
NELLA LAGUNA DI VENEZIA 293 MARIA GAETANA POLICHETTI IL CASTELLO DI
SARNO LE PIETRE E LA MEMORIA 301 FRANCESCO POLVERINO EDIFICI RURALI
FORTIFICATI NEL COMPRENSORIO DI MADDALONI LA MASSERIA MONTI ESEMPIO DI
MANUFATTO PER LA DIFESA DELEGATA 310 ACHILLE RENZULLO, ANGELA RECINE,
LINA ZEOLLA CATALOGO E CLASSIFICAZIONE DEI CASTELLI NELL ITALIA
MERIDIONALE 322 ERMANNO SIMONATI, DEBORAH OVADIA UN CASTELLO URBANO:
LA CASA DEL MERCANTE A TRIESTE 329 IL RILIEVO ED IL RESTAURO VITO
CARDONE RELAZIONE GENERALE 343 ANNA BAROZZI, ELISA ABATI IL SISTEMA
FORTIFICATO MATILDICO PROGETTO DI UNA DATA BASE PERLA TUTELA E IL
RECUPERO 350 CRISTIANA BARTOLOMEI IL CASTELLO SCHLOSS HOHENBURG IN
BAVIERA PROBLEMATICHE DI RILIEVO 358 PAOLO BERTOZZI MONITORAGGIO
IPERTESTUALE PER IL RECUPERO DI UN SISTEMA EDILIZIO SPARSO 363 CARLO
BIAGINI TORRI DI GUARDIA NELLA BONIFICA DELLA VALDICHIANA 369 MARCO
BINI UN CASTELLO DELLA PRIMA CROCIATA ... FRA TERRA E ARIA RILIEVI PER
UN PROGETTO DI RECUPERO E VALORIZZAZIONE 377 CRISTINA BOIDO I DISEGNI
DELLA CELEBRAZIONE PER IL CASTELLO DI VERSAILLES 385 COSTANTINO
CACIAGLI OPERE DI FORTIFICAZIONE IN RILIEVO 393 CAROLINA CARLUCCIO
CETARA: LA TORRE E LA CITTA 406 VILI GABRICLLA CAROTI, WALTER FERRI
METODI INTEGRATI PER RILIEVO, DOCUMENTAZIONE E STUDIO DI STRUTTURE DI
DIFESA ISOLATE 412 ROBERTO CASTIGLIA LA BADIA DI S. SAVINO: UN
MONASTERO FORTIFICATO (SEC. XII - SEC. XV) 420 FRANCESCO CERVELLINI IL
PROGETTO PRELIMINARE D INQUADRAMENTO DEL PARCO URBANO DELLE MURA DI
CAMERINO 427 ANTONIO CONTE E ANTONIO BIXIO, IPPOLITA MECCA, DANIELA
CATALANO IL CASTELLO DI BRINDISI DI MONTAGNA (PZ) 434 FLAVIO CONTI,
MARIAROSA FONIO IL RILIEVO COME STRUMENTO PER LA RIEMERSIONE DI
STRUTTURE STO- RICHE SCOMPARSE. UN ESEMPIO: IL CASTELLO DI CASALE
MONFERRATO 442 ROBERTO CORAZZI IL CASTELLO DI ZOCCO 449 MARIA ROSA
CROCE I FORTI DI GENOVA NELL EVOLUZIONE URBANISTICA DELLA CITTA 455
ALBA DE PASCALE, PATRIZIA DESIDERIO IL CASTELLO DEL PARCO FIENGA A
NOCERA INFERIORE 460 ALDO DE SANCTIS L OSSERVAZIONE E LA MISURA NEL
RILEVAMENTO DEL CASTELLO DI COSENZA 470 GIAMBATTISTA DE TOMMASI,
DORIANA DE TOMMASI IL SISTEMA DEI CASTELLI IN TERRA DI BARI. DAL
CONTROLLO ALLO SVILUPPO DEL TERRITORIO - IL CASO DI SANNICANDRO DI BARI
477 ANTONELLA DI GANGI LE CITTA FORTIFICATE DEL SANNIO BENEVENTANO
484 GIUSEPPE DI GREGORIO LE TORRI DEL CASTELLO DI LOMBARDIA AD ENNA
491 FERRUCCIO FERRIGNI, MARINA FUMO, MARIA CRISTINA CIAMPA DAL FEUDO
ALLO SVILUPPO SOSTENTILE PROPOSTE E PROSPETTIVE PER IL CASO GESUALDO
496 PAOLO FIAMMA DEI CASTELLI ... VIRTUALI MODELLAZIONI DIGITALI PER
L ARCHITETTURA 510 ROBERTO FINDERLE, BARBARA SARTI LE ESIGENZE DEL
PROGETTO DI RECUPERO: IL CASTELLO DI TRESCH1ET- TO (MS) E IL BORGO
FORTIFICATO DI CASTELNUOVO DELLA MISERICORDIA (LI) 518 LUCA GIAVEDONI,
FABIO MIO LA RISALITA CAPILLARE DELL ACQUA MALE SOTTILE DI ALCUNI
PALAZZI DI PORTOGRUARO 526 ELENA IPPOLITI LA CITTA CONTENUTA. LA
PRIMA CINTA DELLE MURA DI CAMERINO 535 IX MARCO JAFF IL TESORO DEL
CASTELLO DI GARGONZA NEW ECONOMY, CULTURA E TURISMO COMPATIBILE IN UN
BORGO FORTIFICATO DELLA VALDICHIANA 543 LUIGI MAGLIO ALCUNE
CONSIDERAZIONI SULLE FORTIFICAZIONI VICEREALI SPAGNOLE IN ITALIA
MERIDIONALE NEI SECOLI XVI - XVII 551 GIOVANNA MASSARI, MICOL
DELL ORTO RAPPRESENTAZIONI TRA STORIA E PROGETTO 557 ENRICO MERELLO IL
CASTELLO DI ANDORA : UNA PROPOSTA PER LA INDIVIDUAZIONE, ATTRA- VERSO
LA LETTURA DEL TESSUTO URBANO, DELLA ORIGINARIA STRUTTURA MEDIOEVALE E
DELLE TRASFORMAZIONI SUCCESSIVE 566 PINA NOVELLO MASSAI CASTELLI SULLE
CARTE: DISEGNI DI ARCHITETTURE PER NUOVI RUOLI 574 ANNA OSELLO
DALL ARCHITETTURA EFFIMERA UNA POSSIBILE SOLUZIONE PER IL RESTAURO DI
CASTELLI DI PIETRA 582 CARLO OSTORERO CASTELLI SULLE CARTE: DISEGNI DI
ARCHITETTURE PER I NUOVI RUOLI I DISEGNI DEL PROGETTO PER LA CITTA
INTERNAZIONALE 590 GAETANO PALUMBO, MARIANGELA LIUZZO UN ESPERIENZA DI
RILIEVO: LA TORRE NORMANNA DI PATERNO DALL ACQUISIZIONE DEI DATI AGLI
ELABORATI GRAFICI 596 LIA M. PAPA IL RILIEVO DEL PAESAGGIO URBANO NEL
TERRITORIO MURATO 603 LICIO PAVAN LA ROCCA DI MONFALCONE: IERI, OGGI,
DOMANI 613 ALBERTO PRATELLI ... MA IO NON TROVAI NELL ELENCO DEI
MATERIALI I PIU MISTERIOSI: L ARIA E LA LUCE... 619 MARINA RASULO
PROPOSTA DI RECUPERO DEL CASTELLO DI POLLICA (SA) SECONDO I PRINCIPI
DELLA CONSERVAZIONE INTEGRATA 630 FEDERICA RIBERA, GENNARO MICCIO UNA
TORRE NEL CENTRO ANTICO DI SALERNO 638 FEDERICA ROVELLO UN CASTELLO
SOSPESO TRA ACQUA, TERRA E ARIA IL RECUPERO MODERNO DEL COLLE CAPITOLINO
A TRIESTE 644 DOMENICO TADDEI LA ROCCA DI STAGGIA UNA METODOLOGIA
APPLICATA NELL AMBITO DEL RIUSO 651 X I VECCHI CASTELLI E LE NUOVE
ARCHITETTURE FRANCO NUTI RELAZIONE GENERALE 663 GIUSEPPE AMORUSO FORTE
A MARE A BRINDISI, CASTELLO D ACQUA E DI TERRA 667 DIMITRA BABALIS
HOMES FOR THE FUTURE NELLA GLASGOW GREEN UNA SPERIMENTAZIONE PROGETTUALE
DI RINNOVO URBANO IN UN NODO COMPLESSO DELLA CITTA 674 PAOLO BELARDI
LA CONQUISTA DELLE CITTA MURATE 681 MAURO BERTAGNIN, GIOVANNI TUBARO
PANOPTICI E FALANSTERI: I CASTELLI DEL GRANDE FRATELLO 688 LORENZO
BIANCHINI L ARCHITETTURA PER LA DIFESA DELLA MEMORIA E DELL IDENTITA DI
UN POPOLO: LA COSTRUZIONE DELLA SAGRADA FAMILIA A BARCELLONA 693
RAFFAELE BOCCACCINI NUOVI CASTELLI E VECCHI RE IL RUOLO DELL INVOLUCRO
EDILIZIO NELL ARCHITETTURA ISTITUZIONALE CONTEMPORANEA 700 MARIA CARLA
CIGOLINI ... CASTELLI IN ARIA: TORRI CHE TOCCANO IL CIELO 707 GIORGIO
CROATTO FUMI E SEGNALI DI FUOCO DIVERSI LA FABBRICA LA CHIESA E IL
CASTELLO 711 ALDO DE MARCO DAL PRINCIPIO DEL SUPPORTO AL PRINCIPIO
DEL RIVESTIMENTO ... 722 FRANCA FAEDDA CASTELLI IN ARIA E CASTELLI DI
CARTA 727 MARIA LINDA FALCIDIENO IL CASTELLO DI PARAGGI: LA DOPPIA
VITA DI UN ARCHITETTURA SOSPESA TRA LA TERRA E L ACQUA 730 GIOVANNI
FATTA, TIZIANA CAMPISI CASTELLETTI DELL ACQUA COME TORRI URBANE 735
OMELIA FIANDACA, VALENTINA RINALDO TERRA, ACQUA, ARIA ... FUOCO: IL
LATERIZIO NEI CASTELLI DELLA PROVINCIA DI MESSINA 742 SALVATORE
FIORENTINO IL CASTELLO COME TIPO 752 XI ILARIA FIORETTI C ERA UNA
VOLTA UN CASTELLO IN ARIA ... ADESSO E DIVENTATO POSSIBILE : IMMAGINI E
DISEGNI AL CONFINE DELLA REALTA 760 MASSIMO FIONDO VECCHI CASTELLI E
FORME DEL VIVERE CONTEMPORANEO, NUOVE TECNOLOGIE E RIUSO ATTENTO AI
SIGNIFICATI 766 MARIA PAOLA GATTI UNA NUOVA EMERGENZA TERRITORIALE: LA
FACOLTA DI INGEGNERIA A TRENTO 770 ANTONIO GISON, FRANCESCO GISON
RICERCA STORICA E TECNOLOGICA CASTELCAPUANO ED IL NUOVO PALAZZO DI
GIUSTIZIA A NAPOLI 777 PIERLUIGI GRANDINETTI UNA VOLTA SOSPESA, SUI
RUDERI DELLA CHIESA DI SAN PIETRO, NELLA FORTEZZA DI OSOPPO 783 LUCIA
KRASOVEC L ARCHITETTURA E L ARCIERE 788 MARIKA MANGOSIO, CATERINA MELE
I CASTELLI DELLE ARCHITETTURE EFFIMERE DELLE ESPOSIZIONI INTERNAZIONALI
TORINESI TRA 800 E 900 791 MARIA EVELINA MELLEY IMMAGINE PROSPETTICA
DEL PAESAGGIO VISTA DALL ALTO DEI CASTELLI 798 MIRON MISLIN LA ROCCA
DI SPANDAU 801 SABRINA MUTOLO LE TORRI DEL FUMO FUMAIOLI E CIMINIERE A
PALERMO NELL EDILIZIA STORICA 809 FRANCO NUTI, FRIDA BAZZOCCHI
SOLUZIONI TECNICHE INNOVATIVE NEI SISTEMI DI INVOLUCRO ESTERNO DEI
NUOVI CASTELLI URBANI 818 IVANA PASSAMANI BONOMI IL SEGNO DELLE
MURAGLIE, IL DISEGNO DELLE TORRI, NEI CASTELLI DI IERI E DI OGGI 826
NUNOS SANTOS PINHEIRO PATRIMONIO CONTRUIDO E O FORUM UNESCO 831
ANTONELLA SALUCCI CASTELLI SULL ACQUA UN ARCHITETTURA PERDUTA DI
GIOVANNI BATTISTA MILANI 837 LORENZO SECCHIARI LE CAVE DI CARRARA:
FORTEZZE DI MARMO 844 ENRICO SICIGNANO RIQUALIFICAZIONE E RECUPERO DEL
CASTELLO DI BELLA (POTENZA) 847 XII EDINO VALCOVICH ARCHITETTURE
INDUSTRIALI DI ANTICO IMPIANTO E VALORI SIMBOLICI 854 FRANCESCO
VANNINI IL CASTELLO DI CRISTALLO: UTILIZZO DEL VETRO STRUTTURALE 859
ANDREA ZERBI IL CASTELLO IMPLICITO 865 XIII
|
any_adam_object | 1 |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV017623932 |
callnumber-first | N - Fine Arts |
callnumber-label | NA |
callnumber-raw | NA |
callnumber-search | NA |
callnumber-sort | NA |
callnumber-subject | NA - Architecture |
ctrlnum | (ItFiC)03675025 (OCoLC)163179474 (DE-599)BVBBV017623932 |
dewey-full | 728 |
dewey-hundreds | 700 - The arts |
dewey-ones | 728 - Residential and related buildings |
dewey-raw | 728 |
dewey-search | 728 |
dewey-sort | 3728 |
dewey-tens | 720 - Architecture |
discipline | Architektur |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>01824nam a2200445 c 4500</leader><controlfield tag="001">BV017623932</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20040505 </controlfield><controlfield tag="007">t</controlfield><controlfield tag="008">031028s2002 it ab|| |||| 10||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">8882500357</subfield><subfield code="9">88-8250-035-7</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(ItFiC)03675025</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)163179474</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV017623932</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">aacr</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="044" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">it</subfield><subfield code="c">IT</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-12</subfield></datafield><datafield tag="050" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">NA</subfield></datafield><datafield tag="082" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">728</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Castelli in terra, in acqua e ... in aria</subfield><subfield code="b">atti del convegno del maggio 2001</subfield><subfield code="c">a cura di Giorgio Croatto</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Pisa</subfield><subfield code="b">Università di Pisa, Dipartimento di ingegneria civile</subfield><subfield code="c">2002</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">XVII, 870 S.</subfield><subfield code="b">Ill., Kt. : 30 cm</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="490" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">Colloqui internazionali Castelli e città fortificate - storia, recupero, valorizzazione</subfield></datafield><datafield tag="500" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">Incl. plans. - Contains bibliography. - Proceedings, Pisa, 2001</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Baudenkmal</subfield><subfield code="0">(DE-588)4004973-5</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Burg</subfield><subfield code="0">(DE-588)4009104-1</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="655" ind1=" " ind2="7"><subfield code="0">(DE-588)1071861417</subfield><subfield code="a">Konferenzschrift</subfield><subfield code="2">gnd-content</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="0"><subfield code="a">Baudenkmal</subfield><subfield code="0">(DE-588)4004973-5</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2=" "><subfield code="8">1\p</subfield><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Burg</subfield><subfield code="0">(DE-588)4009104-1</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="1" ind2=" "><subfield code="8">2\p</subfield><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Croatto, Giorgio</subfield><subfield code="e">Sonstige</subfield><subfield code="4">oth</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">SWB Datenaustausch</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=010601547&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="999" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-010601547</subfield></datafield><datafield tag="883" ind1="1" ind2=" "><subfield code="8">1\p</subfield><subfield code="a">cgwrk</subfield><subfield code="d">20201028</subfield><subfield code="q">DE-101</subfield><subfield code="u">https://d-nb.info/provenance/plan#cgwrk</subfield></datafield><datafield tag="883" ind1="1" ind2=" "><subfield code="8">2\p</subfield><subfield code="a">cgwrk</subfield><subfield code="d">20201028</subfield><subfield code="q">DE-101</subfield><subfield code="u">https://d-nb.info/provenance/plan#cgwrk</subfield></datafield></record></collection> |
genre | (DE-588)1071861417 Konferenzschrift gnd-content |
genre_facet | Konferenzschrift |
id | DE-604.BV017623932 |
illustrated | Illustrated |
indexdate | 2024-07-09T19:20:03Z |
institution | BVB |
isbn | 8882500357 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-010601547 |
oclc_num | 163179474 |
open_access_boolean | |
owner | DE-12 |
owner_facet | DE-12 |
physical | XVII, 870 S. Ill., Kt. : 30 cm |
publishDate | 2002 |
publishDateSearch | 2002 |
publishDateSort | 2002 |
publisher | Università di Pisa, Dipartimento di ingegneria civile |
record_format | marc |
series2 | Colloqui internazionali Castelli e città fortificate - storia, recupero, valorizzazione |
spelling | Castelli in terra, in acqua e ... in aria atti del convegno del maggio 2001 a cura di Giorgio Croatto Pisa Università di Pisa, Dipartimento di ingegneria civile 2002 XVII, 870 S. Ill., Kt. : 30 cm txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Colloqui internazionali Castelli e città fortificate - storia, recupero, valorizzazione Incl. plans. - Contains bibliography. - Proceedings, Pisa, 2001 Baudenkmal (DE-588)4004973-5 gnd rswk-swf Burg (DE-588)4009104-1 gnd rswk-swf (DE-588)1071861417 Konferenzschrift gnd-content Baudenkmal (DE-588)4004973-5 s 1\p DE-604 Burg (DE-588)4009104-1 s 2\p DE-604 Croatto, Giorgio Sonstige oth SWB Datenaustausch application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=010601547&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Inhaltsverzeichnis 1\p cgwrk 20201028 DE-101 https://d-nb.info/provenance/plan#cgwrk 2\p cgwrk 20201028 DE-101 https://d-nb.info/provenance/plan#cgwrk |
spellingShingle | Castelli in terra, in acqua e ... in aria atti del convegno del maggio 2001 Baudenkmal (DE-588)4004973-5 gnd Burg (DE-588)4009104-1 gnd |
subject_GND | (DE-588)4004973-5 (DE-588)4009104-1 (DE-588)1071861417 |
title | Castelli in terra, in acqua e ... in aria atti del convegno del maggio 2001 |
title_auth | Castelli in terra, in acqua e ... in aria atti del convegno del maggio 2001 |
title_exact_search | Castelli in terra, in acqua e ... in aria atti del convegno del maggio 2001 |
title_full | Castelli in terra, in acqua e ... in aria atti del convegno del maggio 2001 a cura di Giorgio Croatto |
title_fullStr | Castelli in terra, in acqua e ... in aria atti del convegno del maggio 2001 a cura di Giorgio Croatto |
title_full_unstemmed | Castelli in terra, in acqua e ... in aria atti del convegno del maggio 2001 a cura di Giorgio Croatto |
title_short | Castelli in terra, in acqua e ... in aria |
title_sort | castelli in terra in acqua e in aria atti del convegno del maggio 2001 |
title_sub | atti del convegno del maggio 2001 |
topic | Baudenkmal (DE-588)4004973-5 gnd Burg (DE-588)4009104-1 gnd |
topic_facet | Baudenkmal Burg Konferenzschrift |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=010601547&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
work_keys_str_mv | AT croattogiorgio castelliinterrainacquaeinariaattidelconvegnodelmaggio2001 |