Istituzioni di diritto privato:
Gespeichert in:
1. Verfasser: | |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Giuffrè
Milano
2003
|
Ausgabe: | 15. ed |
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | Inhaltsverzeichnis |
Beschreibung: | P. Trimarchi, professor at the University of Milan. - Bound. - Contains notes and and general index (pp. 777-795). - First ed. 1973, now revised and updated. - University textbook |
Beschreibung: | xxxiii, 795 p. 25 cm |
ISBN: | 8814104980 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 c 4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV017601638 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20040817 | ||
007 | t| | ||
008 | 031021s2003 it |||| |||| 00||| ita d | ||
020 | |a 8814104980 |c : 37.00 EUR |9 88-14-10498-0 | ||
035 | |a (ItFiC)03390691 | ||
035 | |a (OCoLC)53197796 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV017601638 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e aacr | ||
041 | 0 | |a ita | |
044 | |a it |c IT | ||
045 | |a x4x- | ||
049 | |a DE-384 |a DE-11 | ||
050 | 0 | |a KKH475 | |
082 | 1 | |a 346 |2 12 | |
084 | |a PU 3215 |0 (DE-625)140499: |2 rvk | ||
100 | 1 | |a Trimarchi, Pietro |e Verfasser |4 aut | |
245 | 1 | 0 | |a Istituzioni di diritto privato |c Pietro Trimarchi |
250 | |a 15. ed | ||
264 | 1 | |a Giuffrè |b Milano |c 2003 | |
300 | |a xxxiii, 795 p. |b 25 cm | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
500 | |a P. Trimarchi, professor at the University of Milan. - Bound. - Contains notes and and general index (pp. 777-795). - First ed. 1973, now revised and updated. - University textbook | ||
650 | 4 | |a Civil law |z Italy | |
650 | 0 | 7 | |a Einrichtung |0 (DE-588)4113393-6 |2 gnd |9 rswk-swf |
650 | 0 | 7 | |a Bürgerliches Recht |0 (DE-588)4069720-4 |2 gnd |9 rswk-swf |
650 | 0 | 7 | |a Privatrecht |0 (DE-588)4047304-1 |2 gnd |9 rswk-swf |
651 | 4 | |a Italien | |
651 | 7 | |a Italien |0 (DE-588)4027833-5 |2 gnd |9 rswk-swf | |
689 | 0 | 0 | |a Italien |0 (DE-588)4027833-5 |D g |
689 | 0 | 1 | |a Bürgerliches Recht |0 (DE-588)4069720-4 |D s |
689 | 0 | |5 DE-604 | |
689 | 1 | 0 | |a Italien |0 (DE-588)4027833-5 |D g |
689 | 1 | 1 | |a Einrichtung |0 (DE-588)4113393-6 |D s |
689 | 1 | 2 | |a Privatrecht |0 (DE-588)4047304-1 |D s |
689 | 1 | |8 1\p |5 DE-604 | |
856 | 4 | 2 | |m GBV Datenaustausch |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=010589960&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
883 | 1 | |8 1\p |a cgwrk |d 20201028 |q DE-101 |u https://d-nb.info/provenance/plan#cgwrk | |
943 | 1 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-010589960 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1820150574342995968 |
---|---|
adam_text |
PIETRO TRIMARCHI ORDINARIO NELL'UNIVERSITA DI MILANO ISTITUZIONI DI
DIRITTO PRIVATO QUINDICESIMA E\IZIOP E MILANO * GIUFFRE EDITORE * 2003
INDICE-SOMMARIO SEZIONE PRIMA INTRODUZIONE CAPITOLO I L'ORDINAMENTO
GIURIDICO E LE FONTI DEL DIRITTO 1. LA NORMA GIURIDICA 1 2. LE FONTI DEL
DIRITTO ITALIANO 3 3. L'ATTIVITA GIURISDIZIONALE 8 4. L'INTERPRETAZIONE
DELLA LEGGE 9 5. IL PROCEDIMENTO ANALOGICO 11 6. LE LEGGI ECCEZIONALI 12
7. LE CLAUSOLE GENERALI 13 8. IL GIUDICE E LA LEGGE 14 CAPITOLO II
DIRITTO PRIVATO E DIRITTO PUBBLICO 9. DIRITTO PRIVATO E DIRITTO PUBBLICO
21 CAPITOLO III LA COSTITUZIONE E DL DIRITTO PRIVATO 10. LA COSTITUZIONE
E I PRINCIPI FONDAMENTALI DEL DIRITTO PRIVATO 24 11. EFFICACIA E
INTERPRETAZIONE DELLE NORME COSTITUZIONALI 24 12. STATO DI DIRITTO E
STATO SOCIALE 26 13. DIRITTI E LIBERTA CIVILI E LORO GARANZIA
COSTITUZIONALE 28 14. IL PRINCIPIO DI EGUAGLIANZA 30 15. CONVENZIONI
INTERNAZIONALI 32 CAPITOLO IV ASPETTI GENERALI DEL DIRITTO PRIVATO 16.
IL DIVIETO DELL'AUTOTUTELA PRIVATA 34 17. IL DIRITTO SOGGETTIVO 35 18.
AUTONOMIA PRIVATA 37 19. STABILITA, DINAMICA, CONCORRENZA 39 20. POTERE
ECONOMICO, INTERESSI DEL PUBBLICO, PRINCIPIO DI SOLIDARIETA 41 21.
ORDINE, CERTEZZA, GIUSTIZIA 43 C INDICE-SOMMARIO CAPITOLO V I RAPPORTI
GIURIDICI 22. CONCETTI GIURIDICI ELEMENTARI 44 23. IL DIRITTO
SOGGETTIVO: STRUTTURA E CLASSIFICAZIONI 47 24. ASPETTATIVA, DIRITTO
POTESTATIVO, ONERE 50 25. RAPPORTI GIURIDICI SEMPLICI E RAPPORTI
COMPLESSI 51 26. I FATTI E GLI ATTI GIURIDICI 52 SEZIONE SECONDA I
SOGGETTI CAPITOLO VI LA PERSONA FISICA 27. LA CAPACITA GIURIDICA 55 28.
LA NASCITA E L'ACQUISTO DELLA CAPACITA GIURIDICA 56 29. DIRITTI DELLA
PERSONALITA E LIBERTA CIVILI 56 30. LA CAPACITA DI AGIRE. LE INCAPACITA
DI PROTEZIONE 58 31. L'INTERDIZIONE LEGALE DEL CONDANNATO 61 32. LA
MINORE ETA. LA POTESTA DEI GENITORI 62 33. LA TUTELA DEI MINORI 64 34.
L'EMANCIPAZIONE 65 35. TUTELA DEGLI INTERDETTI E CURATELA DEGLI
INABILITATI 65 36. SEDE DELLA PERSONA: DOMICILIO E RESIDENZA 66 37.
SCOMPARSA, ASSENZA, MORTE PRESUNTA 66 CAPITOLO VII LE PERSONE GIURIDICHE
38. CENNI INTRODUTTIVI 67 39. L'AUTONOMIA PATRIMONIALE 68 40. GLI ORGANI
72 41. CLASSIFICAZIONE DELLE PERSONE GIURIDICHE PRIVATE 72 42. ANCORA
SUL CONCETTO DI PERSONA GIURIDICA. APPLICABILITA DELLE NORME SULLE
PERSONE FISICHE. GLI ABUSI DELLA PERSONALITA GIURIDICA 73 CAPITOLO VILI
LE ASSOCIAZIONI 43. LA LIBERTA DI ASSOCIAZIONE E LA TUTELA
DELL'INDIVIDUO NELL'ASSOCIAZIONE 75 44. IL RICONOSCIMENTO E L'AUTONOMIA
PATRIMONIALE. DIFFERENZE DI TRATTAMENTO FRA ASSOCIAZIONI RICONOSCIUTE E
ASSOCIAZIONI NON RICONOSCIUTE 75 45. LA SOGGETTIVITA GIURIDICA E IL
PATRIMONIO DELLE ASSOCIAZIONI 77 46. ATTO COSTITUTIVO E STATUTO 77 47.
GLI ORGANI DELL'ASSOCIAZIONE 78 48. FEDERAZIONI DI ASSOCIAZIONI E
ASSOCIAZIONI PARALLELE 78 49. AMMISSIONE E RECESSO DEGLI ASSOCIATI 78
INDICE-SOMMARIO 50. ESCLUSIONE DEGLI ASSOCIATI 79 51. L'ESTINZIONE
DELL'ASSOCIAZIONE 80 CAPITOLO IX FONDAZIONI E COMITATI 52. COSTITUZIONE,
RICONOSCIMENTO 81 53. ORGANI. CONTROLLI PUBBLICI 81 54. DIRITTI DEI
BENEFICIARI 82 55. TRASFORMAZIONE ED ESTINZIONE DELLE FONDAZIONI 82 56.
I COMITATI 83 SEZIONE TERZA NOZIONI PRELIMINARI SUI BENI E SUI DIRITTI
PATRIMONIALI CAPITOLO X IBENI 57. L'OGGETTO DEI DIRITTI PATRIMONIALI 85
58. BENI MATERIALI. DEFINIZIONE E CLASSIFICAZIONI DELLE COSE: A) COSE
MOBILI E IMMOBILI; B) COSE FUNGIBILI E INFUNGIBILI; E) COSE CONSUMABILI
E NON CON- SUMABILI; D) PERTINENZE; E) UNIVERSALITA DI MOBILI;,/) FRUTTI
86 CAPITOLO XI DIRITTI REALI E DIRITTI DI CREDITO 59. NOZIONE DI DIRITTO
REALE 90 60. CLASSIFICAZIONE DEI DIRITTI REALI 90 61. NOZIONE DI
OBBLIGAZIONE: LA PRESTAZIONE DOVUTA 91 62. {SEGUE): CAUSA DELLA
PRESTAZIONE, AZIONE, RESPONSABILITA PATRIMONIALE 94 63. LE FONTI DELLE
OBBIGAZIONI 95 64. LE OBBIGAZIONI REALI 96 65. CONFRONTO TRA DIRITTI
REALI E DIRITTI DI CREDITO 96 66. (SEGUE): DIRITTI PERSONALI DI
GODIMENTO DI COSE 98 67. TIPICITA DEI DIRITTI REALI 99 68. IL PATRIMONIO
100 CAPITOLO XQ ACQUISTO E TUTELA DEI DIRITTI PATRIMONIALI 69. ACQUISTI
A TITOLO ORIGINARIO E A TITOLO DERIVATIVO 102 70. TUTELA IN FORMA
SPECIFICA E TUTELA PER EQUIVALENTE. TUTELA ASSOLUTA E RELA- TIVA 103
INDICE-SOMMARIO SEZIONE QUARTA ATTI ILLECITI E RESPONSABILITA CIVILE
CAPITOLO XIII GLI ATTI ILLECITI 71. ATTI DANNOSI LECITI E ILLECITI 107
72. IL PROBLEMA DELL'IDENTIFICAZIONE DEGLI ATTI ILLECITI. TIPICITA E
ATIPICITA DEGLI ATTI ILLECITI 107 73. LE PRINCIPALI FIGURE DI ATTO
ILLECITO. ILLECITI CONTRO LA PERSONA 109 74. ILLECITI CONTRO L'ONORE, LA
RISERVATEZZA E LA VERITA PERSONALE 110 75. LESIONI DI DIRITTI REALI 113
76. DANNI ALL'AMBIENTE 113 77. PREGIUDIZIO A POSIZIONI CONTRATTUALI 114
78. CONCORRENZA SLEALE E ILLECITI CONTRO L'IMPRESA 114 79. FALSA
INFORMAZIONE 115 80. ILLECITI CONNESSI CON L'AMMINISTRAZIONE DELLA
GIUSTIZIA 115 81. RESPONSABILITA PER OMISSIONE 116 82. RESPONSABILITA
DEI GENITORI, DEI TUTORI, DEI PRECETTORI E DEI MAESTRI D'ARTE . 117
83. LE CAUSE DI GIUSTIFICAZIONE 118 84. IL DOLO 119 85. LA COLPA 119 86.
ATTI COLPITI SOLO SE COMPIUTI CON L'INTENZIONE DI NUOCERE, OPPURE CON
DOLO O CON COLPA GRAVE 122 87. LA CAPACITA DI INTENDERE E DI VOLERE 122
CAPITOLO XIV LA RESPONSABILITA OGGETTIVA 88. NOZIONE 124 89. RIVOLUZIONE
INDUSTRIALE E MUTAMENTO NEL SISTEMA DELLA RESPONSABILITA CI- VILE 124
90. LE IPOTESI DI RESPONSABILITA OGGETTIVA PER RISCHIO 127 91. LA
FUNZIONE DELLA RESPONSABILITA OGGETTIVA PER RISCHIO 129 92. LA
RESPONSABILITA PER IL FATTO DEI DIPENDENTI: A) II RAPPORTO DI
PREPOSIZIONE; B) L'ESERCIZIO DELLE INCOMBENZE 131 93. LA RESPONSABILITA
PER IL DANNO CAGIONATO DA COSE O DA AMMALI: A) DETERMI- NAZIONE DEL
RESPONSABILE; B) N CASO FORTUITO » QUALE LIMITE DELLA RESPONSA-
BILITA; E) AMBITO DI APPLICAZIONE DELL'ALT. 2051 COD. CIV. 132 94.
RESPONSABILITA PER L'ESERCIZIO DI ATTIVITA PERICOLOSE 134 95.
RESPONSABILITA DEL PRODUTTORE 135 96. RESPONSABILITA CIVILE E
ASSICURAZIONE 136 CAPITOLO XV DANNO, CAUSALITA, RIMEDI 97. NOZIONE DI
DANNO PATRIMONIALE E NON PATRIMONIALE. DANNO EMERGENTE E LU- CRO
CESSANTE 138 98. CAUSALITA DI FATTO E CONDIZIONE SINE QUA NON 138
INDICE-SOMMARIO XIII 99. LA CAUSALITA IMMEDIATA E DIRETTA » 139 100.
RAPPORTO FRA AMBITO DELLA RESPONSABILITA DA ATTO ILLECITO E SCOPO DELLA
NORMA VIOLATA 139 101. RAPPORTO FRA AMBITO DELLA RESPONSABILITA
OGGETTIVA E FUNZIONE DI QUESTA . 141 102. CONCORSO DI RESPONSABILI
141 103. CONCORSO DI COLPA DEL DANNEGGIATO 142 104. IL RISARCIMENTO DEL
DANNO PER EQUIVALENTE 144 105. LA REINTEGRAZIONE IN FORMA SPECIFICA 146
106. LA RIPARAZIONE DEL DANNO NON PATRIMONIALE 146 107. AZIONE
INIBITORIA 147 SEZIONE QUINTA IL NEGOZIO GIURIDICO E IL CONTRATTO
CAPITOLO XVI L'AUTONOMIA PRIVATA E IL NEGOZIO GIURIDICO 108. NOZIONE 149
109. VOLONTA E DICHIARAZIONE NEL NEGOZIO GIURIDICO 150 110. LIMITI
DELL'AUTONOMIA PRIVATA 150 111. L'INTEGRAZIONE DEL REGOLAMENTO NEGOZIALE
PRIVATO 151 112. ELEMENTI DEL NEGOZIO GIURIDICO 153 113. LA TEORIA
UNITARIA DEL NEGOZIO GIURIDICO 153 114. NEGOZI UNILATERALI E CONTRATTI
154 115. DELIBERAZIONI 156 CAPITOLO XVII LA MANIFESTAZIONE DI VOLONTA
116. DICHIARAZIONI RECETTIZIE E NON RECETTIZIE 157 117. DICHIARAZIONE
ESPRESSA E MANIFESTAZIONE TACITA DI VOLONTA 157 118. IL COMPORTAMENTO
CONCLUDENTE 158 119. IL SILENZIO COME MANIFESTAZIONE DI VOLONTA 159 120.
IL SILENZIO COME PURA E SEMPLICE OMISSIONE DI UNA DICHIARAZIONE 160
CAPTOLO XVTFL L'INTERPRETAZIONE DEL NEGOZIO GIURIDICO 121. IL PROBLEMA
161 122. L'INTERPRETAZIONE SOGGETTIVA 162 123. L'INTERPRETAZIONE
OGGETTIVA 162 124. SUL METODO D'INTERPRETAZIONE DEL CONTRATTO 164
CAPITOLO XIX LA SIMULAZIONE 125. NOZIONE DEL NEGOZIO SIMULATO 165 XIV
INDICE-SOMMARIO 126. EFFETTI DELLA SIMULAZIONE TRA LE PARTI 166 127.
EFFETTI DELLA SIMULAZIONE RISPETTO AI TERZI. TERZI INTERESSATI A FAR
DICHIARARE LA SIMULAZIONE 166 128. OPPONIBILITA DELLA SIMULAZIONE AI
TERZI AVENTI CAUSA 167 129. OPPONIBILITA DELLA SIMULAZIONE AI TERZI
CREDITORI 168 130. PROVA DELLA SIMULAZIONE 168 131. SIMULAZIONE E ALTRE
FIGURE: IL NEGOZIO FIDUCIARIO 168 CAPITOLO XX I VIZI DELLA VOLONTA A -
L'ERRORE 132. L'ERRORE NELLA FORMAZIONE DEL NEGOZIO GIURIDICO 171 133.
LA TUTELA DELL'AFFIDAMENTO 171 134. L'ERRORE NEI CONTRATTI A TITOLO
ONEROSO: ESSENZIALITA DELL'ERRORE 173 135. L'ERRORE NEI CONTRATTI A
TITOLO ONEROSO: RICONOSCIBILITA DELL'ERRORE 177 136. IRRILEVANZA DELLA
SCUSABILITA DELL'ERRORE 178 137. ERRORE NELLA DICHIARAZIONE O NELLA SUA
TRASMISSIONE 178 138. L'ERRORE NEI NEGOZI A TITOLO GRATUITO 178 139.
L'ERRORE NEI NEGOZI UNILATERALI TRA VIVI 179 140. CONSEGUENZE
DELL'ERRORE 179 141. LIMITI ALL'APPLICABILITA DELLE NORME GENERALI
SULL'ERRORE 179 B - II DOLO 142. NOZIONE 180 143. EFFETTI DEL DOLO
DETERMINANTE 180 144. DOLO INCIDENTE 181 145. ALTRI MEZZI DI TUTELA
CONTRO L'INGANNO 182 C - LA VIOLENZA 146. NOZIONE 182 147. CARATTERI
DELLA VIOLENZA 183 CAPITOLO XXI OGGETTO E CAUSA A - L'OGGETTO 148.
NOZIONE E REQUISITI 185 B - LA CAUSA 149. I PROBLEMI 186 150. CAUSA E
MOTIVI 187 151. ANALISI DEL CONCETTO DI CAUSA 189 152. MANCANZA DI CAUSA
191 153. CAUSA ILLECITA, CAUSA NON DEGNA DI TUTELA. NEGOZI TIPICI E
ATIPICI 192 INDICE-SOMMARIO XV 154. NEGOZI CAUSALI E NEGOZI ASTRATTI 193
155. LA DICHIARAZIONE DELLA CAUSA E L'ASTRAZIONE PROCESSUALE 194 C - II
NEGOZIO ILLECITO 156. IL NEGOZIO ILLECITO: CONCETTO 195 157. NORME
IMPERATIVE E PRINCIPI DI ORDINE PUBBLICO 195 158. IL BUON COSTUME 202
159. MOTIVO ILLECITO 203 160. NEGOZIO IN FRODE ALLA LEGGE 205 CAPITOLO
XXII LA FORMA 161. NOZIONE 206 162. FUNZIONE DEL FORMALISMO NEGOZIALE
206 163. NEGOZI FORMALI 207 164. FORME CONVENZIONALI 209 165. FORMA PER
LA VALIDITA E FORMA PER LA PROVA 210 CAPITOLO XXHI CONDIZIONE, TERMINE,
MODO 166. LA CONDIZIONE 211 167. CONDIZIONE CASUALE E CONDIZIONE
POTESTATIVA 212 168. CONDIZIONE ILLECITA O IMPOSSIBILE 213 169. PENDENZA
DELLA CONDIZIONE 213 170. GLI ATTI DI DISPOSIZIONE IN PENDENZA DELLA
CONDIZIONE 215 171. AVVERAMENTO E MANCANZA DELLA CONDIZIONE 215 172. IL
TERMINE 216 173. IL MODO 217 CAPITOLO XXTV LA RAPPRESENTANZA 174.
NOZIONE E SCOPO 218 175. DISTINZIONE DA ALTRE FIGURE: A) RAPPRESENTANTE
E NUNCIUS; B) INTERPOSIZIONE GESTORIA; E) AGENTI SENZA RAPPRESENTANZA,
PROCACCIATORI DI AFFARI 219 176. FONTI DELLA RAPPRESENTANZA 220 177. LA
PROCURA E IL RAPPORTO SOTTOSTANTE 221 178. CONFERIMENTO DELLA PROCURA
222 179. ESTINZIONE DELLA PROCURA 222 180. PROCURA APPARENTE E TUTELA
DELL'AFFIDAMENTO 224 181. L'AGIRE IN NOME DEL RAPPRESENTATO E IL
CONTRATTO PER CONTO DI CHI SPETTA 225 182. VIZI DELLA VOLONTA E STATI
SOGGETTIVI 226 183. CONFLITTO DI INTERESSI E CONTRATTO CON SE STESSO 227
184. RAPPRESENTANZA SENZA POTERE 228 XVI INDICE-SOMMARIO CAPITOLO XXV
INVALIDITA DEL NEGOZIO GIURIDICO 185. NULLITA E ANNULLABILITA:
CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE. CAUSE DI NULLITA E CAUSE DI ANNULLABILITA
231 186. IL TRATTAMENTO GIURIDICO DELLA NULLITA E DELL'ANNULLABILITA:
TITOLARI DELL'AZIONE . 233 187. LA CONVALIDA DEL NEGOZIO ANNULLABILE 234
188. PRESCRIZIONE 235 189. CONSEGUENZE DELLA NULLITA E
DELL'ANNULLAMENTO: FRA LE PARTI 236 190. OPPONIBILITA DELLA NULLITA E
DELL'ANNULLAMENTO AI TERZI 236 191. NULLITA RELATIVA, ANNULLABILITA
ASSOLUTA E ALTRE VARIAZIONI 237 192. NULLITA PARZIALE 238 193.
SOSTITUZIONE LEGALE DI CLAUSOLE 239 194. CONVERSIONE DEL NEGOZIO NULLO
241 195. L'INEFFICACIA 241 CAPITOLO XXVI IL CONTRATTO NELLA SOCIETA
CONTEMPORANEA 196. LA LIBERTA CONTRATTUALE NELLA CONCEZIONE DEL
LIBERISMO CLASSICO 243 197. LE TRASFORMAZIONI DEL CONTRATTO NEL DIRITTO
CONTEMPORANEO 244 198. (SEGUE) 245 199. CONTRATTI E RAPPORTI
CONTRATTUALI IMPOSTI 247 200. FUNZIONE E VALORI DEL CONTRATTO 248
CAPITOLO XXVII TIPI E STRUTTURE CONTRATTUALI 201. CONTRATTI TIPICI E
ATIPICI 251 202. ALCUNE STRUTTURE CONTRATTUALI: A) CONTRATTI A TITOLO
ONEROSO E CONTRATTI A TITOLO GRATUITO; B) CONTRATTI UNILATERALI,
CONTRATTI A PRESTAZIONI CORRISPETTIVE (SINAL- LAGMATICI), CONTRATTI A
STRUTTURA ASSOCIATIVA; E) CONTRATTI COMMUTATIVI E CON- TRATTI ALEATORI;
D) CONTRATTI AD ESECUZIONE CONTINUATA O PERIODICA 251 203. CONTRATTI
CONSENSUALI, FORMALI, REALI 255 CAPITOLO XXVM LE PROMESSE UNILATERALI
204. PROMESSE UNILATERALI E CONTRATTI 257 205. PROMESSA DI PAGAMENTO,
RICOGNIZIONE DI DEBITO, TITOLI DI CREDITO: RINVIO 258 206. LA PROMESSA
AL PUBBLICO 258 CAPITOLO XXIX IL CONTRATTO: FORMAZIONE ED EFFETTI A - LA
CONCLUSIONE DEL CONTRATTO 207. PREMESSA 260 208. I DIVERSI MODI DI
CONCLUSIONE DEL CONTRATTO 260 INDICE-SOMMARIO XVII 209. LA CONCLUSIONE
DEL CONTRATTO MEDIANTE LA PROPOSTA E L'ACCETTAZIONE 261 210. LA
FORMAZIONE PROGRESSIVA DEL CONTRATTO 262 211. IL DISSENSO 262 212. LA
CONCLUSIONE DEL CONTRATTO MEDIANTE UN COMPORTAMENTO CONCLUDENTE 263 213.
LA CONCLUSIONE DEL CONTRATTO CON OBBLIGAZIONI DEL SOLO PROPONENTE:
RINVIO . 264 214. REVOCABILITA DELLA PROPOSTA E DELL'ACCETTAZIONE 264
215. PROPOSTA IRREVOCABILE E OPZIONE 264 216. CONDIZIONI GENERALI DI
CONTRATTO 265 217. IL CONTRATTO PER PERSONA DA NOMINARE 267 B - LE
TRATTATIVE E LA RESPONSABILITA PRECONTRATTUALE 218. LA CORRETTEZZA NELLE
TRATTATIVE 268 219. IL DANNO NELLA RESPONSABILITA PRECONTRATTUALE 269 C
- II CONTENUTO DEL CONTRATTO 220. DETERMINAZIONE DEL COMPENSO CON
RIFERIMENTO AL MERCATO, A TARIFFE, AGLI USI O SECONDO EQUITA 270 221.
INTEGRAZIONE DEL CONTRATTO 271 D - II CONTRATTO CON IL CONSUMATORE 222.
PROBLEMI E DISCIPLINA GIURIDICA 272 E - GU EFFETTI DEL CONTRATTO 223.
EFFICACIA DEL CONTRATTO FRA LE PARTI. II RECESSO. LA CAPARRA
PENITENZIALE 275 224. I CONTRATTI CON EFFETTI REALI 276 225. CONFLITTO
FRA ACQUIRENTI DEL MEDESIMO DIRITTO 278 226. N CONTRATTO PRELIMINARE 279
227. (SEGUE): EFFETTI DEL CONTRATTO PRELIMINARE 280 228. (SEGUE):
DISTINZIONE DEL CONTRATTO PRELIMINARE DA FIGURE AFFINI 281 229. (SEGUE):
CONTRATTO PRELIMINARE UNILATERALE E PATTO DI PRELAZIONE 282 230. IL
CONTRATTO A FAVORE DI TERZI 283 231. (SEGUE): LA CAUSA DELL'ACQUISTO DEL
TERZO BENEFICIARIO 285 232. (SEGUE): L'ACQUISTO DEL DIRITTO DA PARTE DEL
TERZO BENEFICIARIO E LA REVOCA DELLA STIPULAZIONE IN SUO FAVORE 286 233.
LA PROMESSA DEL FATTO DEL TERZO 286 CAPITOLO XXX LA RESCISSIONE DEL
CONTRATTO 234. NOZIONE 288 235. CONTRATTO CONCLUSO IN STATO DI PERICOLO
288 236. CONTRATTO CONCLUSO IN STATO DI BISOGNO 288 237. L'AZIONE DI
RESCISSIONE 289 XVIII INDICE-SOMMARIO CAPITOLO XXXI L'INADEMPIMENTO E LA
RESPONSABILITA CONTRATTUALE A - L'INADEMPIMENTO 238. IL PROBLEMA 291
239. IMPOSSIBILITA E DIFFICOLTA DI ESECUZIONE DELLA PRESTAZIONE DOVUTA
292 240. IMPOSSIBILITA OGGETTIVA E IMPOSSIBILITA SOGGETTIVA;
RESPONSABILITA OGGETTIVA E RESPONSABILITA PER COLPA 293 241.
RESPONSABILITA CONTRATTUALE PER COLPA: AMBITO DI APPLICAZIONE 294 242.
(SEGUE): LA COLPA COME CRITERIO DI RESPONSABILITA CONTRATTUALE 294 243.
LA RESPONSABILITA PER L'INADEMPIMENTO DELLE OBBLIGAZIONI DI DARE COSE
DE- TERMINATE SOLTANTO NEL GENERE 296 244. (SEGUE): LA RESPONSABILITA
PER L'INADEMPIMENTO DI OBBLIGAZIONI PECUNIARIE . 298 245. LA
RESPONSABILITA PER CUSTODIA IN ALCUNE ATTIVITA DI IMPRESA 299 246. LA
RESPONSABILITA PER IL FATTO DEGLI AUSILIARI 299 247. ONERE DELLA PROVA
301 248. LA RESPONSABILITA D'IMPRESA 302 249. LA FUNZIONE ECONOMICA
DELLA RESPONSABILITA OGGETTIVA IN MATERIA CONTRATTUALE. 303 B - LA MORA
DEL DEBITORE 250. NOZIONE ED EFFETTI 304 C - LA COOPERAZIONE DEL
CREDITORE ALL'ADEMPIMENTO E LA MORA DEL CREDITORE 251. LA COOPERAZIONE
DEL CREDITORE ALL'ADEMPIMENTO 305 252. LE CONSEGUENZE GIURIDICHE DELLA
MANCATA COOPERAZIONE DEL CREDITORE 306 253. LA COOPERAZIONE MANCATA PER
CAUSE NON IMPUTABILI AL CREDITORE 308 254. L'OFFERTA 308 255. IL
DEPOSITO E LA LIBERAZIONE DEL DEBITORE 310 CAPITOLO XXXII MANCATA
ESECUZIONE DEL CONTRATTO E ALTERAZIONI DELL'EQUILIBRIO CONTRATTUALE A -
CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE 256. IMPOSTAZIONE DEI PROBLEMI 311 B - LA
RISOLUZIONE DEL CONTRATTO PER INADEMPIMENTO 257. AZIONE DI RISOLUZIONE E
AZIONE PER L'ADEMPIMENTO 314 258. IMPORTANZA DELL'INADEMPIMENTO.
CLAUSOLA RISOLUTIVA ESPRESSA 316 259. TERMINE ESSENZIALE 317 260.
DIFFIDA AD ADEMPIERE 317 261. EFFETTI DELLA RISOLUZIONE: A) CONSEGUENZE
FRA LE PARTI; B) LA RISOLUZIONE E I DIRITTI DEI TERZI 317 262.
RISOLUZIONE GIUDIZIALE E RISOLUZIONE DI DIRITTO 318 INDICE-SOMMARIO XIX
C - LA RISOLUZIONE DEL CONTRATTO PER IMPOSSIBILITA SOPRAVVENUTA 263. LE
CONSEGUENZE GIURIDICHE DELL'IMPOSSIBILITA LIBERATORIA; IL PROBLEMA DEL
RI- SCHIO DELLA CONTROPRESTAZIONE 319 264. LA RISOLUZIONE PER
IMPOSSIBILITA SOPRAVVENUTA 320 265. CONTRATTI CON EFFETTI TRASLATIVI O
COSTITUTIVI 320 266. IMPOSSIBILITA DI PRESTARE E IMPOSSIBILITA DI
RICEVERE 321 267. RISOLUZIONE PER IMPOSSIBILITA SOPRAVVENUTA E
RISOLUZIONE PER INADEMPIMEN- TO 322 268. IMPOSSIBILITA PARZIALE O
TEMPORANEA; INESATTEZZA DELL'ADEMPIMENTO PER CAUSE DELLE QUALI IL
DEBITORE NON DEBBA RISPONDERE 323 D - ECCESSIVA ONEROSITA SOPPRAVVENUTA
269. L'ECCESSIVA ONEROSITA SOPRAVVENUTA: CARATTERI GENERALI 324 270. I
RIMEDI DI LEGGE ; 324 271. I LIMITI DI APPLICAZIONE DEL RIMEDIO:
CONTRATTI INESEGUITI 325 272. RAPPORTI COL PRINCIPIO NOMINALISTICO NELLE
OBBLIGAZIONI PECUNIARIE 326 273. LE CAUSE DELL'ECCESSIVA ONEROSITA
SOPRAVVENUTA 327 274. ALEA NORMALE DEL CONTRATTO E CONTRATTI ALEATORI
327 SEZIONE SESTA GESTIONE DI AFFARI ALTRUI E ARRICCHIMENTO SENZA CAUSA
CAPITOLO XXXIII LA GESTIONE DI AFFARI ALTRUI 275. NOZIONE ED EFFETTI 329
CAPITOLO XXXTV PAGAMENTO DELL'INDEBITO E ARRICCHIMENTO SENZA CAUSA 276.
IL PROBLEMA 332 277. ESECUZIONE DI UNA PRESTAZIONE PRIVA DI CAUSA E
RIPETIZIONE DELL'INDEBITO . 333 278. L'AZIONE GENERALE DI
ARRICCHIMENTO SENZA CAUSA 334 279. DELIMITAZIONE DELLE IPOTESI DI
ARRICCHIMENTO SENZA CAUSA 335 280. ARRICCHIMENTO SENZA CAUSA E GIUSTO
SCAMBIO EX LEGE. LA TUTELA CONTRO L'IM- POSIZIONE DELLO SCAMBIO 336 281.
LA GIUSTA CAUSA DELL'ARRICCHIMENTO 336 282. OBBLIGAZIONI NATURALI 338
283. A CHI SPETTA L'AZIONE. PRESTAZIONE PER MEZZO DI UN TERZO E
PRESTAZIONE DEL TERZO 338 284. INDEBITO SOGGETTIVO 339 285. L'OGGETTO
DELLA RESTITUZIONE 340 XX INDICE-SOMMARIO SEZIONE SETTIMA SOGGETTI,
OGGETTO E VICENDE DELLE OBBLIGAZIONI CAPITOLO XXXV LE OBBLIGAZIONI
PECUNIARIE 286. LA MONETA E IL PRINCIPIO NOMINALISTICO 341 287. DEBITI
DI VALORE 342 288. L'ADEMPIMENTO DELLE OBBLIGAZIONI PECUNIARIE 342
CAPITOLO XXXVI OBBLIGAZIONI SOLIDALI, INDIVISIBILI, ALTERNATIVE,
FACOLTATIVE 289. LA SOLIDARIETA PASSIVA 344 290. LA SOLIDARIETA ATTIVA
345 291. OBBLIGAZIONI INDIVISIBILI 346 292. OBBLIGAZIONI ALTERNATIVE 346
293. OBBLIGAZIONI FACOLTATIVE 346 CAPITOLO XXXVII L'ADEMPIMENTO E ALTRE
CAUSE DI ESTINZIONE DELLE OBBLIGAZIONI 294. L'ADEMPIMENTO IN GENERALE
348 295. L'ADEMPIMENTO DEL TERZO 350 296. IL PAGAMENTO CON SURROGAZIONE
351 297. LA COMPENSAZIONE 352 298. LA CONFUSIONE 354 299. LA NOVAZIONE
354 300. LA REMISSIONE DEL DEBITO 355 301. L'IMPOSSIBILITA SOPRAVVENUTA
355 302. LA PRESCRIZIONE: RINVIO 356 CAPITOLO XXXVM L'INADEMPIMENTO E DL
RISARCIMENTO DEL DANNO 303. RESPONSABILITA DA INADEMPIMENTO E
RESPONSABILITA DA ATTO ILLECITO 357 304. IL RISARCIMENTO DEL DANNO 359
305. CLAUSOLA PENALE E CAPARRA CONFIRMATORIA 360 CAPITOLO XXXLX
MODIFICAZIONE DEI SOGGETTI DELL'OBBLIGAZIONE 306. LA CESSIONE DEL
CREDITO 363 307. LA SUCCESSIONE NEL DEBITO 366 INDICE-SOMMARIO XXI 308.
LA DELEGAZIONE 367 309. L'ESPROMISSIONE 370 310. L'ACCOLLO 371 311. LA
NOVAZIONE SOGGETTIVA 372 312. CESSIONE DEL CONTRATTO 372 SEZIONE OTTAVA
I TITOLI DI CREDITO CAPITOLO XL I TITOLI DI CREDITO: CARATTERI GENERALI
ED EVOLUZIONE GLI STRUMENTI FINANZIARI DEMATERIALIZZATI 313. NATURA E
FUNZIONE DEI TITOLI DI CREDITO 375 314. CARATTERISTICHE DEI TITOLI DI
CREDITO: A) INCORPORAZIONE DEL DIRITTO NEL TITOLO; B) LETTERALITA E
AUTONOMIA; E) LEGITTIMAZIONE ALL'ESERCIZIO DEL DIRITTO 376 315.
CLASSIFICAZIONE SECONDO IL CONTENUTO. IN PARTICOLARE: TITOLI DI
PARTECIPAZIONE E TITOLI RAPPRESENTATIVI DI MERCI 378 316. TITOLI AL
PORTATORE, ALL'ORDINE E NOMINATIVI 380 317. CREAZIONE DEL TITOLO.
RAPPORTO GIURIDICO CARTOLARE E RAPPORTO SOTTOSTANTE. TI- TOLI CAUSALI E
TITOLI ASTRATTI 382 318. ECCEZIONI OPPONIBILI DAL DEBITORE 384 319.
AMMORTAMENTO 385 320. DOCUMENTI DI LEGITTIMAZIONE E TITOLI IMPROPRI 386
321. GLI STRUMENTI FINANZIARI DEMATERIALIZZATI 386 322. EVOLUZIONE DELLE
TECNICHE DI PAGAMENTO 387 CAPITOLO XLI LA CAMBIALE E L'ASSEGNO 323. LA
CAMBIALE: CARATTERI GENERALI E FUNZIONE ECONOMICA 389 324. OBBLIGATI
CAMBIALI E LORO POSIZIONE 390 325. FORMA DELLA CAMBIALE 391 326.
SCADENZA E PAGAMENTO. LE AZIONI CAMBIARIE 392 327. L'ASSEGNO: CARATTERI
GENERALI E FUNZIONE ECONOMICA 392 328. L'ASSEGNO BANCARIO 393 329.
L'ASSEGNO CIRCOLARE 394 SEZIONE NONA I SINGOLI CONTRATTI CAPITOLO XLII
LA VENDITA E GLI ALTRI CONTRATTI DI ALIENAZIONE A TITOLO ONEROSO 330. LA
VENDITA: DEFINIZIONE. VENDITA CON EFFETTI REALI E VENDITA OBBLIGATORIA
397 XXN INDICE-SOMMARIO 331. LE OBBLIGAZIONI DEL COMPRATORE E DEL
VENDITORE 399 332. VENDITA IMMOBILIARE 401 333. VENDITA DI COSE MOBILI
402 334. VENDITA CON RISERVA DELLA PROPRIETA 402 335. DIRITTO DI
PRELAZIONE 404 336. VENDITA CON PATTO DI RISCATTO 404 337. VENDITA A
TERMINE DI TITOLI DI CREDITO 405 338. IL RIPORTO 405 339. LA PERMUTA 406
340. IL CONTRATTO ESTIMATORIO 406 341. LA SOMMINISTRAZIONE 407 CAPITOLO
XLIII LA DONAZIONE 342. DEFINIZIONE 409 343. DISCIPLINA GIURIDICA DELLA
DONAZIONE 410 344. LE DONAZIONI INDIRETTE 411 345. LA DONAZIONE MODALE
412 CAPITOLO XLIV CONTRATTI DI UTILIZZAZIONE DI COSE 346. LA LOCAZIONE
413 347. LOCAZIONE DI IMMOBILI URBANI 415 348. L'AFFITTO 417 349. IL
COMODATO 418 CAPITOLO XLV CONTRATTI DI PRESTAZIONE D'OPERA 350.
L'APPALTO 419 351. IL CONTRATTO DI TRASPORTO 421 352. IL DEPOSITO , 422
353. IL DEPOSITO IRREGOLARE 422 354. IL DEPOSITO IN ALBERGO 423 355. IL
DEPOSITO NEI MAGAZZINI GENERALI 423 356. IL SEQUESTRO CONVENZIONALE 423
CAPITOLO XLVI CONTRATTI DI COOPERAZIONE NELL' ATTIVITA GIURIDICA ALTRUI
357. IL MANDATO 425 358. LA COMMISSIONE 427 359. LA SPEDIZIONE 427 360.
L'AGENZIA 428 361. LA MEDIAZIONE 429 INDICE-SOMMARIO XXIII CAPITOLO
XLVII CONTRATTI DI CREDITO E BANCARI 362. IL MUTUO 431 363. LA
FIDEIUSSIONE 432 364. L'ANTICRESI 433 365. IL CONTO CORRENTE 433 366.
DEPOSITI BANCALI DI DANARO 434 367. DEPOSITO DI TITOLI IN
AMMINISTRAZIONE 434 368. SERVIZIO BANCARIO DELLE CASSETTE DI SICUREZZA
434 369. APERTURA DI CREDITO 434 370. ANTICIPAZIONE BANCARIA 435 371.
SCONTO BANCARIO 435 372. OPERAZIONI BANCARIE IN CONTO CORRENTE 435
CAPITOLO XLVIII CONTRATTI ALEATORI 373. LA RENDITA VITALIZIA 437 374. LE
ASSICURAZIONI 437 375. LE ASSICURAZIONI CONTRO I DANNI 440 376.
L'ASSICURAZIONE CONTRO LA RESPONSABILITA CIVILE 441 377. LE
ASSICURAZIONI SULLA VITA 441 378. GIUCCO E SCOMMESSA 443 CAPITOLO XLLX
CONTRATTI DIRETTI A DIRTMERE CONTROVERSIE 379. LA TRANSAZIONE 444 380.
LA CESSIONE DEI BENI AI CREDITORI 445 CAPITOLO L LA DIVISIONE 381. LA
DIVISIONE 447 SEZIONE DECIMA I DHUTTI REALI E IL POSSESSO CAPITOLO LI LA
PROPRIETA 382. LA PROPRIETA NELLE CODIFICAZIONI LIBERALI E NELLO
SVILUPPO DELLA SOCIETA INDU- STRIALE 449 383. LA PROPRIETA NELLA
COSTITUZIONE 455 384. DEMANIO E PATRIMONIO DELLO STATO E DEGLI ENTI
PUBBLICI 460 385. LIMITI E OBBLIGHI NELLA CONFORMAZIONE DEL DIRITTO DI
PROPRIETA PRIVATA 46 1 XXIV INDICE-SOMMARIO 386. VINCOLI ALLE ATTIVITA E
VINCOLI DELLA PROPRIETA. DIVERSA INTENSITA DEI VINCOLI DELLA PROPRIETA
MOBILIARE E IMMOBILIARE 462 387. URBANISTICA E TUTELA DEL PAESAGGIO 464
388. LA PROPRIETA AGRICOLA 464 389. ESTENSIONE DELLA PROPRIETA
IMMOBILIARE 465 390. ACCESSO AL FONDO 466 391. RAPPORTI DI VICINATO: LE
IMMISSIONI 466 392. RAPPORTI DI VICINATO: DISTANZE E ALTRE PRESCRIZIONI
468 393. IL DIVIETO DEGLI ATTI DI EMULAZIONE 469 394. MODI D'ACQUISTO
DELLA PROPRIETA 470 395. AZIONI A DIFESA DELLA PROPRIETA 473 CAPITOLO
LII I DIRITTI REALI DI GODIMENTO A - L'USUFRUTTO 396. NOZIONE E FUNZIONE
DELL'USUFRUTTO 474 397. DURATA. INCONVENIENTI ECONOMICI DELL'USUFRUTTO
475 398. COSTITUZIONE DELL'USUFRUTTO. CESSIONE 476 399. POTERI E DOVERI
DELL'USUFRUTTUARIO 476 400. IL QUASI-USUFRATTO 477 401. ESTINZIONE
DELL'USUFRUTTO 477 402. USO E ABITAZIONE 478 B - LE SERVITU 403. NOZIONE
; 478 404. PREDIALITA E CARATTERE REALE DELLE SERVITU 479 405.
COSTITUZIONE DELLE SERVITU 480 406. LE SERVITU COATTIVE 481 407. LE
SERVITU VOLONTARIE 482 408. ESERCIZIO DELLE SERVITU 482 409. ESTINZIONE
DELLE SERVITU 483 C - LA SUPERFICIE 410. LA SUPERFICIE 483 D -
L'ENFITEUSI 411. L'ENFITEUSI 485 CAPITOLO LUI LA COMUNIONE 412.
DEFINIZIONE 487 413. DIRITTI E OBBLIGHI DEI COMPROPRIETARI 488 414. LO
SCIOGLIMENTO DELLA COMUNIONE 490 415. D CONDOMINIO NEGLI EDIFICI 491
INDICE-SOMMARIO XXV CAPITOLO LIV IL POSSESSO 416. NOZIONE DEL POSSESSO E
DELLA DETENZIONE 493 417. GLI EFFETTI GIURIDICI DEL POSSESSO 496 418.
LA TUTELA DEL POSSESSO 497 419. L'AZIONE DI REINTEGRAZIONE 499 420.
L'AZIONE DI MANUTENZIONE 500 421. LA DENUNZIA DI NUOVA OPERA E DI DANNO
TEMUTO 501 422. L'USUCAPIONE: NOZIONE E FONDAMENTO 502 423. USUCAPIONE
ORDINARIA E USUCAPIONE ABBREVIATA 504 424. REQUISITI PER L'USUCAPIONE
504 425. FRUTTI, MIGLIORAMENTI, SPESE, DANNI 506 426. LA REGOLA
POSSESSO VALE TITOLO » NELL'ACQUISTO DI COSE MOBILI 507 427. IL POSSESSO
DI BUONA FEDE 509 428. L'ACQUISTO DEL POSSESSO 510 CAPITOLO LV PEGNO E
IPOTECA 429. NOZIONE. CARATTERI GENERALI E COMUNI 512 430. IL PEGNO DI
COSA MOBILE 514 431. IL PEGNO DEL CREDITO 515 432. IL PEGNO DEGLI
STRUMENTI FINANZIARI DEMATERIALIZZATI 515 433. L'IPOTECA: DEFINIZIONE,
FUNZIONE, OGGETTO 515 434. IPOTECA VOLONTARIA, GIUDIZIALE, LEGALE 516
435. L'ISCRIZIONE DELL'IPOTECA 517 436. LA REALIZZAZIONE DELLA GARANZIA
IPOTECARIA 517 437. ESTINZIONE DELL'IPOTECA 518 SEZIONE UNDICESIMA LA
TUTELA DEI CAPITOLO LVI LA TUTELA GIURISDIZIONALE DEI DIRITTI E LA
RESPONSABILITA PATRIMONIALE DEL DEBITORE A - TUTELA GIURISDIZIONALE E
AZIONI ESECUTIVE 438. TUTELA GIURISDIZIONALE E CAUTELE PREVENTIVE 521
439. AZIONI ESECUTIVE INDIVIDUALI E LIQUIDAZIONI CONCORSUALI 523 440. I
PRIVILEGI 526 441. L'ESECUZIONE FORZATA 527 B - I MEZZI DI CONSERVAZIONE
DELLA GARANZIA PATRIMONIALE 442. PREMESSA 529 443. L'AZIONE SURROGATORIA
530 XXVI INDICE-SOMMARIO 444. L'AZIONE REVOCATORIA ORDINARIA 531 445. IL
DIRITTO DI RITENZIONE 533 C - PRESCRIZIONE E DECADENZA 446. LA
PRESCRIZIONE 533 447. IL DECORSO DELLA PRESCRIZIONE 535 448. LE
PRESCRIZIONI PRESUNTIVE 537 449. LA DECADENZA 537 D - LA PROVA DEI FATTI
GIURIDICI 450. L'ONERE DELLA PROVA 539 451. LA PROVA DOCUMENTALE 541
452. LA PROVA TESTIMONIALE 543 453. LE PRESUNZIONI 545 454. LA PROVA
DELLA SIMULAZIONE 545 455. LA CONFESSIONE 546 456. IL GIURAMENTO 547
CAPITOLO LVII PUBBLICITA E TRASCRIZIONE 457. FUNZIONE ED EFFETTI DELLA
PUBBLICITA 548 458. LA PUBBLICITA IMMOBILIARE E I SUOI EFFETTI 549 459.
L'IMPOSTAZIONE DELLA PUBBLICITA IMMOBILIARE 552 SEZIONE DODICESIMA
L'IMPRESA CAPITOLO LVM I PROBLEMI DELL'IMPRESA 460. L'IMPRENDITORE 555
461. LA LIBERTA DELL'INIZIATIVA ECONOMICA PRIVATA E I SUOI LIMITI 555
462. LA LIBERTA DI CONCORRENZA 557 463. LE REGOLE DI CONCORRENZA 560
464. I PROBLEMI DELLA GRANDE IMPRESA 561 465. DIRITTO GENERALE DELLE
OBBLIGAZIONI E DIRITTO DELL'IMPRESA 564 CAPITOLO LIX L'IMPRENDITORE 466.
LA DEFINIZIONE DI IMPRENDITORE 565 467. IL PICCOLO IMPRENDITORE 566 468.
IMPRENDITORE AGRICOLO E IMPRENDITORE COMMERCIALE 567 469. I RAPPORTI DI
IMPRESA. GLI OBBLIGHI DELL'IMPRENDITORE 567 INDICE-SOMMARIO XXVII
CAPITOLO LX L'IMPRESA AGRICOLA 470. L'IMPRENDITORE AGRICOLO 570 471.
(SEGUE): L'IMPRENDITORE AGRICOLO A TITOLO PRINCIPALE; IL COLTIVATORE
DIRETTO . 570 472. (SEGUE): DISCIPLINA GIURIDICA 571 473. I CONTRATTI
AGRARI: TIPI E PROBLEMI 572 474. L'AFHTTO DI FONDO RUSTICO 574 475. LA
SOCCIDA 576 CAPITOLO LXI LE SOCIETA A - STRUTTURA E TIPI 476. CARATTERI
GENERALI DEL CONTRATTO DI SOCIETA: COSTITUZIONE DI UNA DISTINTA UNITA
PATRIMONIALE E ORGANIZZATIVA 577 477. (SEGUE): CARATTERI DELL'ATTIVITA
SOCIALE 578 478. STRUTTURA DEL CONTRATTO DI SOCIETA 578 479. DIRITTI E
INTERESSI DEI SOCI. IL PRINCIPIO MAGGIORITARIO E LA TUTELA DEI SOCI DI
MINORANZA 579 480. TIPI DI SOCIETA LUCRATIVE 581 481. SOCIETA DI PERSONE
E SOCIETA DI CAPITALI 582 482. LA SOCIETA E I TERZI: RAPPORTI INTERNI E
RAPPORTI ESTERNI 584 B - LE SOCIETA DI PERSONE 483. LA SOCIETA SEMPLICE
585 484. LE SOCIETA PERSONALI REGISTRATE. LA SOCIETA IN NOME COLLETTIVO
588 485. LA SOCIETA IN ACCOMANDITA SEMPLICE 590 486. LE SOCIETA IN NOME
COLLETTIVO E IN ACCOMANDITA SEMPLICE NON REGISTRATE (SO- CIETA
IRREGOLARI) 591 C - LA SOCIETA PER AZIONI 487. CARATTERI ESSENZIALI 592
488. COSTITUZIONE DELLA SOCIETA 595 489. LE AZIONI 596 490. GLI ORGANI
SOCIALI E IL CONTROLLO CONTABILE 598 491. LE OBBLIGAZIONI 602 492.
INTEGRITA DEL CAPITALE SOCIALE. AZIONI PROPRIE E PARTECIPAZIONI
RECIPROCHE . 603 493. IL BILANCIO 605 D - LA SOCIETA IN ACCOMANDITA
PER AZIONI E LA SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA 494. LA SOCIETA IN
ACCOMANDITA PER AZIONI 605 495. LA SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA 606
E - SOCIETA COOPERATIVE E MUTUE ASSICURATOCI 496. NOZIONE E DISCIPLINA
GIURIDICA 607 XXVIII INDICE-SOMMARIO F - TRASFORMAZIONE, FUSIONE,
SCISSIONE, ESTINZIONE DELLE SOCIETA 497. TRASFORMAZIONE 609 498. FUSIONE
610 499. SCISSIONE 611 500. ESTINZIONE 611 CAPITOLO LXII AZIENDA E
CONCORRENZA A - L'AZIENDA 501. DEFINIZIONE 613 502. LA CESSIONE DI
AZIENDA 613 503. LA TUTELA DELL'AVVIAMENTO COMMERCIALE NELLE LOCAZIONI
DI IMMOBILI 615 B - PROPRIETA LETTERARIA E ARTISTICA E PROPRIETA
INDUSTRIALE 504. STRUTTURA E FUNZIONE 615 505. IL DIRITTO D'AUTORE 617
506. BREVETTI PER INVENZIONI INDUSTRIALI 618 507. BREVETTI PER MODELLI
INDUSTRIALI 622 C - I SEGNI DISTINTIVI USATI DALL' IMPRENDITORE 508.
NOZIONE E CARATTERI GENERALI 623 509. LA DITTA 624 510. L'INSEGNA 624
511. IL MARCHIO 624 D - LA CONCORRENZA 512. LA CONCORRENZA SLEALE 628
513. LE INTESE RESTRITTIVE DELLA CONCORRENZA. GLI ABUSI DI POSIZIONE
DOMINANTE. LE CONCENTRAZIONI 632 514. I CONSORZI 633 CAPITOLO LXIII IL
FALLIMENTO E GLI ALTRI PROCEDIMENTI CONCORSUALI 515. CRISI E DISSESTO
DELL'IMPRESA: I PROBLEMI 635 516. LA DICHIARAZIONE DI FALLIMENTO 638
517. EFFETTI DEL FALLIMENTO PER IL FALLITO 639 518. EFFETTI DEL
FALLIMENTO PER I CREDITORI 640 519. EFFETTI DEL FALLIMENTO SUI CONTRATTI
NON ESEGUITI 641 520. L'AZIONE REVOCATORIA FALLIMENTARE 643 521. LA
CHIUSURA DEL FALLIMENTO 644 522. IL CONCORDATO FALLIMENTARE 645 523. IL
CONCORDATO PREVENTIVO 646 524. L'AMMINISTRAZIONE CONTROLLATA ». 647
INDICE-SOMMARIO XXIX 525. LA LIQUIDAZIONE COATTA AMMINISTRATIVA 648 526.
L'AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA 648 CAPITOLO LXIV IL RAPPORTO DI LAVORO
SUBORDINATO 527. IL DIRITTO DEL LAVORO: OGGETTO E FONTI 651 528. I
CONTRATTI COLLETTIVI DI DIRITTO COMUNE 652 529. IL SINDACATO
NELL'AZIENDA 653 530. LO SCIOPERO 654 531. LA SERRATA 655 532. IL LAVORO
SUBORDINATO 655 533. LA COSTITUZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO 656 534. LA
PRESTAZIONE DEL LAVORO. II POTERE DIRETTIVO E DISCIPLINARE DEL DATORE DI
LA- VORO. OBBLIGHI ACCESSORI DEL LAVORATORE 656 535. LA RETRIBUZIONE 658
536. LA SOSPENSIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO 659 537. ESTINZIONE DEL
RAPPORTO DI LAVORO 660 537-BIS. RIGIDITA E FLESSIBILITA 662 538. RINUNCE
E TRANSAZIONI. PRESCRIZIONE 662 SEZIONE TREDICESIMA LA FAMIGLIA CAPITOLO
LXV PRINCIPI COSTITUZIONALI E ASPETTI GENERALI DEL DIRITTO DI FAMIGLIA
539. LA FAMIGLIA E LO STATO. FAMIGLIA E ORGANIZZAZIONE SOCIALE 665 540.
ORDINAMENTO DEL MATRIMONIO: UGUAGLIANZA MORALE E GIURIDICA DEI CONIUGI .
667 541. TUTELA GIURIDICA DEI FIGLI NATI FUORI DEL MATRIMONIO 669 542.
AUTONOMIA PRIVATA E NEGOZI FAMILIARI 670 543. I LIMITI DEL DIRITTO DI
FAMIGLIA 672 544. PARENTELA E AFFINITA 674 CAPITOLO LXVI IL MATRIMONIO A
- LA FORMAZIONE DEL VINCOLO MATRIMONIALE 545. LA PROMESSA DI MATRIMONIO
675 546. CONDIZIONI NECESSARIE PER CELEBRARE IL MATRIMONIO 676 547.
PUBBLICAZIONI E OPPOSIZIONI 677 548. CELEBRAZIONE DEL MATRIMONIO 678
549. ESISTENZA E INTEGRITA DEL CONSENSO 678 550. INVALIDITA DEL
MATRIMONIO 679 XXX INDICE-SOMMARIO 551. CONSEGUENZE DELLA DICHIARAZIONE
DI NULLITA DEL MATRIMONIO. IL MATRIMONIO PUTATIVO 680 B - II MATRIMONIO
RELIGIOSO 552. MATRIMONIO RELIGIOSO E MATRIMONIO CIVILE 681 553. IL
MATRIMONIO CONCORDATARIO 683 554. IL MATRIMONIO CELEBRATO DAVANTI A
MINISTRI DI CULTI AMMESSI 685 C - EFFETTI DEL MATRIMONIO NEI RAPPORTI
PERSONALI FRA I CONIUGI 555. RAPPORTI FRA CONIUGI E RAPPORTI CON I FIGLI
685 556. DIRITTI E DOVERI RECIPROCI DEI CONIUGI 685 557. IL COGNOME 687
D - II REGIME PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA 558. CONVENZIONI MATRIMONIALI
E REGIME LEGALE 687 559. LA SEPARAZIONE DEI BENI 688 560. LA COMUNIONE
DEI BENI 689 561. IL FONDO PATRIMONIALE 693 562. L'IMPRESA FAMILIARE 693
E - LA SEPARAZIONE DEI CONIUGI E LO SCIOGLIMENTO DEL MATRIMONIO 563. LE
CAUSE DI SCIOGLIMENTO DEL MATRIMONIO 695 564. SEPARAZIONE DEI CONIUGI,
DIVORZIO, INVALIDITA DEL MATRIMONIO 695 565. LA SEPARAZIONE DEI CONIUGI
696 566. IL DIVORZIO 699 567. IL DIVORZIO: ASPETTI DI POLITICA
LEGISLATIVA 702 CAPITOLO LXVII LA FILIAZIONE A - LA FILIAZIONE LEGITTIMA
568. ANALISI DEGLI ELEMENTI COSTITUTIVI DELLA LEGITTIMITA. PRESUNZIONE
DI PATERNITA E PRESUNZIONE DI CONCEPIMENTO NEL MATRIMONIO 704 569.
PRESUNZIONE DI PATERNITA DEL MARITO E ATTO DI NASCITA 705 570.
DISCONOSCIMENTO DELLA PATERNITA DEL FIGLIO CONCEPITO DURANTE IL
MATRIMONIO . 706 571. NASCITA DEL FIGLIO NEI PRIMI CENTOTTANTA GIORNI DI
MATRIMONIO 707 572. NASCITA DEL FIGLIO DOPO TRECENTO GIORNI DALLA FINE
DELLA CONVIVENZA MATRIMO- NIALE 708 573. LA PROVA DELLA FILIAZIONE
LEGITTIMA. IL TITOLO DI STATO 708 574. L'ATTO DI NASCITA E IL POSSESSO
DI STATO 709 575. LE AZIONI DI STATO LEGITTIMO 710 576. LE AZIONI DI
CONTESTAZIONE DI LEGITTIMITA 710 577. L'AZIONE DI RECLAMO DELLA
LEGITTIMITA 711 INDICE-SOMMARIO XXXI B - LA FILIAZIONE NATURALE 578. IL
RAPPORTO GIURIDICO DI FILIAZIONE NATURALE 712 579. IL RICONOSCIMENTO DEI
FIGLI NATURALI 713 580. LA DICHIARAZIONE GIUDIZIALE DELLA PATERNITA E
DELLA MATERNITA NATURALE 715 581. LO STATO DI FIGLIO NATURALE
RICONOSCIUTO 717 582. LA FILIAZIONE INCESTUOSA 718 583. LA
LEGITTIMAZIONE 719 C - L'ADOZIONE 584. CENNI INTRODUTTIVI 720 585.
L'AFFIDAMENTO DEI MINORI 721 586. L'ADOZIONE 722 587. L'ADOZIONE IN CASI
PARTICOLARI 725 588. L'ADOZIONE DI PERSONE MAGGIORI DI ETA 726 CAPITOLO
LXVIII GLI ALIMENTI 589. GLI ALIMENTI 728 SEZIONE QUATTORDICESIMA LE
SUCCESSIONI CAPITOLO LXIX LE SUCCESSIONI: PRINCIPI GENERALI 590.
L'OGGETTO DEL DIRITTO DELLE SUCCESSIONI 731 591. LA LIBERTA
TESTAMENTARIA E I SUOI LIMITI. SUCCESSIONE NECESSARIA E SUCCESSIONE
LEGITTIMA 732 592. I CARATTERI GENERALI DELLE SUCCESSIONI MORTIS CAUSA
NEL DIRITTO ITALIANO 733 593. SUCCESSIONE A TITOLO UNIVERSALE E A TITOLO
PARTICOLARE 734 594. I RAPPORTI TRASMISSIBILI A CAUSA DI MORTE 735
CAPITOLO LXX LA SUCCESSIONE LEGITTIMA 595. PRESUPPOSTO 736 596. I
SUCCESSORI LEGITTIMI. LA SUCCESSIONE DEI PARENTI 736 597. LA SUCCESSIONE
DEL CONIUGE 736 598. LA SUCCESSIONE DEI FIGLI E DEI GENITORI NATURALI
737 599. LA SUCCESSIONE DELLO STATO 738 CAPITOLO LXXI LA SUCCESSIONE
TESTAMENTARIA 600. IL TESTAMENTO: CARATTERI ESSENZIALI 739 XXXII
INDICE-SOMMARIO 601. ALTRI NEGOZI MORTIS CAUSA 740 602. LA FORMA DEL
TESTAMENTO 741 603. LA VOLONTA TESTAMENTARIA: PRESUPPOSTI, VIZI,
ACCERTAMENTO, INTERPRETAZIONE . 742 604. IL CONTENUTO DEL TESTAMENTO:
DISPOSIZIONI A TITOLO UNIVERSALE E A TITOLO PARTI- COLARE 744 605.
L'OGGETTO DEL LEGATO 745 606. CONDIZIONE, TERMINE, MODO 746 607.
INVALIDITA DEL TESTAMENTO 748 608. REVOCAZIONE DEL TESTAMENTO 749 609.
REVOCAZIONE PER SOPRAVVENIENZA DI FIGLI 749 610. L'ESECUTORE
TESTAMENTARIO 749 CAPITOLO LXII LA SUCCESSIONE NECESSARIA 611. IL
DIRITTO ALLA LEGITTIMA 751 612. LE QUOTE DEI LEGITTIMALI 752 613. IL
CALCOLO DELLA LEGITTIMA 752 614. INTANGIBILITA DELLA LEGITTIMA. LASCITO
ECCEDENTE LA PORZIONE DISPONIBILE. LE- GATI IN SOSTITUZIONE E IN CONTO
DI LEGITTIMA 754 615. L'AZIONE DI RIDUZIONE 755 CAPITOLO LXXFFL
VOCAZIONE, ACQUISTO, RAPPORTI FRA COEREDI A - REGOLE COMUNI SULLA
VOCAZIONE EREDITARIA 616. LA CAPACITA DI SUCCEDERE 757 617. L'INDEGNITA
757 618. IL PROBLEMA DELLA DELAZIONE SUCCESSIVA. LA SOSTITUZIONE
TESTAMENTARIA 758 619. LA RAPPRESENTAZIONE 758 620. L'ACCRESCIMENTO 759
621. L'ORDINE DI APPLICAZIONE DEI CRITERI SUCCESSIVI DI DEVOLUZIONE 760
622. LA TRASMISSIONE DELLA FACOLTA DI ACCETTARE 760 B - L'ACQUISTO
DELL'EREDITA E DEL LEGATO 623. L'ACQUISTO DELL'EREDITA 761 624.
L'ACCETTAZIONE DELL'EREDITA 763 625. IL BENEFICIO D'INVENTARIO 764 626.
LA SEPARAZIONE DEI BENI DEL DEFUNTO DA QUELLI DELL'EREDE 767 627. LA
RINUNCIA ALL'EREDITA 768 628. ACQUISTO DEL LEGATO 769 629. POTERI DEL
CHIAMATO PRIMA DELL'ACCETTAZIONE. GIACENZA DELL'EREDITA 770 630. LA
PETIZIONE DELL'EREDITA. GLI ACQUISTI DALL'EREDE APPARENTE 771 C - LA
COMUNIONE EREDITARIA. LA DIVISIONE 631. LA COMUNIONE EREDITARIA 772 632.
I DEBITI E I CREDITI EREDITALI 773 INDICE-SOMMARIO XXXIII 633. LA
DIVISIONE EREDITARIA 774 634. LA COLLAZIONE 774 INDICE
ANALITICO-ALFABETICO 777 |
any_adam_object | 1 |
author | Trimarchi, Pietro |
author_facet | Trimarchi, Pietro |
author_role | aut |
author_sort | Trimarchi, Pietro |
author_variant | p t pt |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV017601638 |
callnumber-first | K - Law |
callnumber-label | KKH475 |
callnumber-raw | KKH475 |
callnumber-search | KKH475 |
callnumber-sort | KKH 3475 |
classification_rvk | PU 3215 |
ctrlnum | (ItFiC)03390691 (OCoLC)53197796 (DE-599)BVBBV017601638 |
dewey-full | 346 |
dewey-hundreds | 300 - Social sciences |
dewey-ones | 346 - Private law |
dewey-raw | 346 |
dewey-search | 346 |
dewey-sort | 3346 |
dewey-tens | 340 - Law |
discipline | Rechtswissenschaft |
edition | 15. ed |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>00000nam a2200000 c 4500</leader><controlfield tag="001">BV017601638</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20040817</controlfield><controlfield tag="007">t|</controlfield><controlfield tag="008">031021s2003 it |||| |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">8814104980</subfield><subfield code="c">: 37.00 EUR</subfield><subfield code="9">88-14-10498-0</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(ItFiC)03390691</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)53197796</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV017601638</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">aacr</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="044" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">it</subfield><subfield code="c">IT</subfield></datafield><datafield tag="045" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">x4x-</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-384</subfield><subfield code="a">DE-11</subfield></datafield><datafield tag="050" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">KKH475</subfield></datafield><datafield tag="082" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">346</subfield><subfield code="2">12</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">PU 3215</subfield><subfield code="0">(DE-625)140499:</subfield><subfield code="2">rvk</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Trimarchi, Pietro</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Istituzioni di diritto privato</subfield><subfield code="c">Pietro Trimarchi</subfield></datafield><datafield tag="250" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">15. ed</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Giuffrè</subfield><subfield code="b">Milano</subfield><subfield code="c">2003</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">xxxiii, 795 p.</subfield><subfield code="b">25 cm</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="500" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">P. Trimarchi, professor at the University of Milan. - Bound. - Contains notes and and general index (pp. 777-795). - First ed. 1973, now revised and updated. - University textbook</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Civil law</subfield><subfield code="z">Italy</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Einrichtung</subfield><subfield code="0">(DE-588)4113393-6</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Bürgerliches Recht</subfield><subfield code="0">(DE-588)4069720-4</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Privatrecht</subfield><subfield code="0">(DE-588)4047304-1</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="651" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Italien</subfield></datafield><datafield tag="651" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">Italien</subfield><subfield code="0">(DE-588)4027833-5</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="0"><subfield code="a">Italien</subfield><subfield code="0">(DE-588)4027833-5</subfield><subfield code="D">g</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="1"><subfield code="a">Bürgerliches Recht</subfield><subfield code="0">(DE-588)4069720-4</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2=" "><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Italien</subfield><subfield code="0">(DE-588)4027833-5</subfield><subfield code="D">g</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="1" ind2="1"><subfield code="a">Einrichtung</subfield><subfield code="0">(DE-588)4113393-6</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="1" ind2="2"><subfield code="a">Privatrecht</subfield><subfield code="0">(DE-588)4047304-1</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="1" ind2=" "><subfield code="8">1\p</subfield><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">GBV Datenaustausch</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=010589960&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="883" ind1="1" ind2=" "><subfield code="8">1\p</subfield><subfield code="a">cgwrk</subfield><subfield code="d">20201028</subfield><subfield code="q">DE-101</subfield><subfield code="u">https://d-nb.info/provenance/plan#cgwrk</subfield></datafield><datafield tag="943" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-010589960</subfield></datafield></record></collection> |
geographic | Italien Italien (DE-588)4027833-5 gnd |
geographic_facet | Italien |
id | DE-604.BV017601638 |
illustrated | Not Illustrated |
indexdate | 2025-01-02T15:14:14Z |
institution | BVB |
isbn | 8814104980 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-010589960 |
oclc_num | 53197796 |
open_access_boolean | |
owner | DE-384 DE-11 |
owner_facet | DE-384 DE-11 |
physical | xxxiii, 795 p. 25 cm |
publishDate | 2003 |
publishDateSearch | 2003 |
publishDateSort | 2003 |
publisher | Milano |
record_format | marc |
spelling | Trimarchi, Pietro Verfasser aut Istituzioni di diritto privato Pietro Trimarchi 15. ed Giuffrè Milano 2003 xxxiii, 795 p. 25 cm txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier P. Trimarchi, professor at the University of Milan. - Bound. - Contains notes and and general index (pp. 777-795). - First ed. 1973, now revised and updated. - University textbook Civil law Italy Einrichtung (DE-588)4113393-6 gnd rswk-swf Bürgerliches Recht (DE-588)4069720-4 gnd rswk-swf Privatrecht (DE-588)4047304-1 gnd rswk-swf Italien Italien (DE-588)4027833-5 gnd rswk-swf Italien (DE-588)4027833-5 g Bürgerliches Recht (DE-588)4069720-4 s DE-604 Einrichtung (DE-588)4113393-6 s Privatrecht (DE-588)4047304-1 s 1\p DE-604 GBV Datenaustausch application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=010589960&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Inhaltsverzeichnis 1\p cgwrk 20201028 DE-101 https://d-nb.info/provenance/plan#cgwrk |
spellingShingle | Trimarchi, Pietro Istituzioni di diritto privato Civil law Italy Einrichtung (DE-588)4113393-6 gnd Bürgerliches Recht (DE-588)4069720-4 gnd Privatrecht (DE-588)4047304-1 gnd |
subject_GND | (DE-588)4113393-6 (DE-588)4069720-4 (DE-588)4047304-1 (DE-588)4027833-5 |
title | Istituzioni di diritto privato |
title_auth | Istituzioni di diritto privato |
title_exact_search | Istituzioni di diritto privato |
title_full | Istituzioni di diritto privato Pietro Trimarchi |
title_fullStr | Istituzioni di diritto privato Pietro Trimarchi |
title_full_unstemmed | Istituzioni di diritto privato Pietro Trimarchi |
title_short | Istituzioni di diritto privato |
title_sort | istituzioni di diritto privato |
topic | Civil law Italy Einrichtung (DE-588)4113393-6 gnd Bürgerliches Recht (DE-588)4069720-4 gnd Privatrecht (DE-588)4047304-1 gnd |
topic_facet | Civil law Italy Einrichtung Bürgerliches Recht Privatrecht Italien |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=010589960&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
work_keys_str_mv | AT trimarchipietro istituzionididirittoprivato |