Elementi di diritto commerciale:
Gespeichert in:
Hauptverfasser: | , |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Milano
Giuffrè
2003
|
Ausgabe: | 2. ed |
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | Inhaltsverzeichnis |
Beschreibung: | XVII, 513 S. |
ISBN: | 8814103348 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 c 4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV017370256 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20040511 | ||
007 | t | ||
008 | 030729s2003 it |||| 00||| ita d | ||
020 | |a 8814103348 |9 88-14-10334-8 | ||
035 | |a (ItFiC)03257398 | ||
035 | |a (OCoLC)249324353 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV017370256 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e aacr | ||
041 | 0 | |a ita | |
044 | |a it |c IT | ||
049 | |a DE-19 | ||
050 | 0 | |a K | |
050 | 0 | |a LAW <Europe Italy 7 "Aule"> | |
082 | 0 | |a 346 | |
100 | 1 | |a Auletta, Giuseppe |d ca. 20. Jh. |e Verfasser |0 (DE-588)118922769 |4 aut | |
245 | 1 | 0 | |a Elementi di diritto commerciale |c Giuseppe Auletta ; Niccolò Salanitro |
250 | |a 2. ed | ||
264 | 1 | |a Milano |b Giuffrè |c 2003 | |
300 | |a XVII, 513 S. | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
650 | 4 | |a Commercial law - Italy | |
650 | 4 | |a Gesellschaftsrecht | |
650 | 4 | |a Handelsrecht | |
650 | 4 | |a Italien | |
700 | 1 | |a Salanitro, Niccolò |e Verfasser |4 aut | |
856 | 4 | 2 | |m GBV Datenaustausch |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=010469530&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
999 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-010469530 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1804130198759669760 |
---|---|
adam_text | GIUSEPPE AULETTA NICCOLO SALANITRO ELEMENTI DI DIRITTO COMMERCIALE
SECONDA EDIZIONE IMVLTAL I PAVCIS I AG MILANO - DOTT. A. GIUFFRE EDITORE
- 2003 INDICE P G- PREMESSA XIX PARTE PRIMA L IMPRESA SEZIONE PRIMA GLI
IMPRENDITORI CAPITOLO PRIMO L IMPRENDITORE COMMERCIALE 1. IL PROBLEMA
DELL INDIVIDUAZIONE DEL CONCETTO GIURIDICO DI IMPRENDITORE COMMERCIALE 3
2. L IMPRENDITORE IN GENERALE 4 3. L IMPRENDITORE AGRICOLO 6 4.
L IMPRENDITORE COMMERCIALE 7 5. D PICCOLO IMPRENDITORE 7 6.
L IMPRENDITORE ARTIGIANO 8 7. L IMPRESA PUBBLICA 10 8. L ACQUISTO E LA
PERDITA DELLA QUALITA DI IMPRENDITORE COMMERCIALE. L IMPRENDITORE
OCCULTO . 11 9. GLI IMPEDIMENTI ALL ESERCIZIO DELL IMPRESA COMMERCIALE
12 10. LA CAPACITA AD ESERCITARE UN IMPRESA COMMERCIALE 12 11. EFFETTI
DELL ESERCIZIO DI UN IMPRESA COMMERCIALE. A) PUBBLICITA MEDIANTE IL
REGISTRO DELLE IM- PRESE 14 12. B) OBBLIGO DI DOCUMENTAZIONE DELLE
OPERAZIONI D IMPRESA: CORRISPONDENZA E SCRITTURE CONTA- BILI 16 13. Q
SOTTOPOSIZIONE ALLE PROCEDURE CONCORSUALI 19 CAPITOLO SECONDO L AZIENDA
I SEGNI DISTINTIVI -1 BENI IMMATERIALI 14. IL CONCETTO DI AZIENDA. LA
CLIENTELA E L AVVIAMENTO 20 15. LA DISCIPLINA DI CONSERVAZIONE
DELL AZIENDA 22 16. LA DISCIPLINA DELLA CIRCOLAZIONE DELL AZIENDA 23 17.
ALTRE REGOLE RELATIVE ALLA CIRCOLAZIONE DELL AZIENDA 24 18. I SEGNI
DISTINTIVI: DITTA, MARCHIO, INSEGNA 27 19. LA DITTA 28 VI INDICE PG 20.
IL MARCHIO: FUNZIONE DEL SEGNO 29 21. CONTENUTO E REQUISITI DEL MARCHIO
32 22. LE VICENDE DEL DIRITTO AL MARCHIO: ACQUISTO, TRASFERIMENTO,
ESTINZIONE 34 23. L INSEGNA 38 24. LA TUTELA GIUDIZIARIA DEI SEGNI
DISTINTIVI 38 25. I BENI IMMATERIALI. A) LE OPERE DELL INGEGNO 40 26. B)
LE INVENZIONI INDUSTRIALI: A) LE CONVENZIONI INTERNAZIONALI 41 27. B) I
BREVETTI NAZIONALI 43 CAPITOLO TERZO LA DISCIPLINA DELLA CONCORRENZA 28.
IL PRINCIPIO DI CONCORRENZA NELLA NORMATIVA 45 29. LA DISCIPLINA DELLA
CONCORRENZA SLEALE 46 30. LIMITI CONVENZIONALI ALLA CONCORRENZA. I
CARTELLI 47 31. I CONSORZI 48 32. LA LEGISLAZIONE ANTIMONOPOLISTICA 52
CAPITOLO QUARTO GLI AUSILIARI DELL IMPRENDITORE 33. AUSILIARI
SUBORDINATI ED AUSILIARI AUTONOMI 58 34. I POTERI DI RAPPRESENTANZA
DEGLI AUSILIARI SUBORDINATI. A) GLI INSTITORI 59 35. B) I PROCURATORI ED
I COMMESSI 61 SEZIONE SECONDA L IMPRESA COLLETTIVA CAPITOLO PRIMO
IMPRESA COLLETTIVA E IMPRESA SOCIALE 36. L IMPRESA COLLETTIVA 63 37. IL
CONCETTO DI SOCIETA 64 38. I VARI TIPI DI SOCIETA 66 39. SOCIETA DI
PERSONE E SOCIETA DI CAPITALI 68 CAPITOLO SECONDO LA SOCIETA SEMPLICE
40. PREMESSA. LA FORMA DEL CONTRATTO 70 41. I RAPPORTI TRA I SOCI 71 42.
I RAPPORTI CON I TERZI 74 43. LE MODIFICAZIONI DEL CONTRATTO DI SOCIETA.
IL TRASFERIMENTO DELLA PARTECIPAZIONE SOCIALE .... 75 44. LO
SCIOGLIMENTO PARZIALE DELLA SOCIETA: RECESSO, ESCLUSIONE, MORTE DEL
SOCIO 76 45. L ESTINZIONE DELLA SOCIETA. CAUSE DI SCIOGLIMENTO TOTALE E
PROCEDIMENTO DI LIQUIDAZIONE ... 78 INDICE VII CAPITOLO TERZO LA SOCIETA
IN NOME COLLETTIVO P G- 46. PREMESSA 81 47. LA COSTITUZIONE DELLA
SOCIETA 82 48. L ESECUZIONE DEL RAPPORTO SOCIALE 84 49. L AUTONOMIA
PATRIMONIALE DELLA SOCIETA 85 50. LE MODIFICAZIONI DEL CONTRATTO SOCIALE
86 51. LO SCIOGLIMENTO E LA LIQUIDAZIONE DELLA SOCIETA 87 52. LE
CONSEGUENZE DELLA MANCATA REGISTRAZIONE 88 CAPITOLO QUARTO LA SOCIETA IN
ACCOMANDITA SEMPLICE 53. NOZIONE 89 54. LA POSIZIONE DEI SOCI
ACCOMANDATALI 89 55. LA POSIZIONE DEI SOCI ACCOMANDANTI 90 56. LO
SCIOGLIMENTO DELLA SOCIETA 91 CAPITOLO QUINTO LA SOCIETA PER AZIONI 57.
PREMESSA 92 58. LA COSTITUZIONE DELLA SOCIETA. A) FORMAZIONE DELL ATTO
COSTITUTIVO E DELLO STATUTO 93 59. B) ISCRIZIONE DELL ATTO COSTITUTIVO E
DELLO STATUTO NEL REGISTRO DELLE SOCIETA 94 60. EFFETTI DELLA MANCATA
REGISTRAZIONE 95 61. LA NULLITA DELLA SOCIETA 96 62. D CAPITALE SOCIALE:
I CONFERIMENTI DEGLI AZIONISTI 97 63. INADEMPIMENTO DELL AZIONISTA E SUA
DECADENZA DALLA SOCIETA 99 64. LA SOCIETA UNIPERSONALE. L UNICO
AZIONISTA 100 65. LE AZIONI 102 66. CATEGORIE DI AZIONI 103 67. ALTRI
STRUMENTI FINANZIARI PARTECIPATIVI 105 68. TRASFERIMENTO DELLA
PARTECIPAZIONE SOCIALE: MODALITA, LIMITI ED EFFETTI. USUFRUTTO, PEGNO E
SE- QUESTRO DELLE AZIONI 106 69. GLI ORGANI DELLA SOCIETA PER AZIONI. A)
L ASSEMBLEA DEI SOCI: DELIBERAZIONI ORDINARIE E STRAOR- DINARIE 108 70.
IL PROCEDIMENTO ASSEMBLEARE 110 71. L INVALIDITA DELLE DELIBERAZIONI
ASSEMBLEARI 112 72. E) II CONSIGLIO D AMMINISTRAZIONE: NOMINA E
ATTRIBUZIONI DEGLI AMMINISTRATORI 113 73. SEGUE: RESPONSABILITA DEGLI
AMMINISTRATORI 115 74. SEGUE: CESSAZIONE E SOSTITUZIONE DEGLI
AMMINISTRATORI 117 75. O II COLLEGIO DEI SINDACI 118 76. IL CONTROLLO
CONTABILE 120 77. I SISTEMI STATUTARI DI AMMINISTRAZIONE E DI CONTROLLO
121 78. I PATTI PARASOCIALI 122 79. LA DENUNCIA DELLE IRREGOLARITA DEGLI
AMMINISTRATORI ALL AUTORITA GIUDIZIARIA 124 80. L ACQUISTO DELLE PROPRIE
AZIONI 125 81. IL DIVIETO DI SOTTOSCRIZIONE DELLE PROPRIE AZIONI. ALTRE
OPERAZIONI VIETATE 127 82. IL DIVIETO DI SOTTOSCRIZIONE RECIPROCA DELLE
AZIONI 128 83. SOCIETA CONTROLLATE E SOCIETA COLLEGATE. ACQUISTO E
SOTTOSCRIZIONE DI PARTECIPAZIONI DELLA SO- CIETA CONTROLLANTE 129 VILI
INDICE P G- 84. I GRUPPI DI SOCIETA. L ATTIVITA DI DIREZIONE E
COORDINAMENTO 131 85. LA SUDDIVISIONE IN COMPARTI CON AUTONOMIA
PATRIMONIALE 133 86. LE MODIFICAZIONI DELL ATTO COSTITUTIVO. PREMESSA
135 87. L AUMENTO DEL CAPITALE SOCIALE. A) L AUMENTO A PAGAMENTO 135 88.
B) L AUMENTO GRATUITO 138 89. LA RIDUZIONE DEL CAPITALE SOCIALE 139 90.
IL DIRITTO DI RECESSO 141 91. LE OBBIGAZIONI 142 92. LE OBBLIGAZIONI
CONVERTIBILI IN AZIONI. I WARRANTS 144 93. LA DOCUMENTAZIONE
DELL ATTIVITA DELLA SOCIETA. I LIBRI SOCIALI. L INFORMAZIONE DEI SOCI E
DEI TERZI. 147 94. IL BILANCIO DI ESERCIZIO 148 95. I PRINCIPI DI
REDAZIONE DEL BILANCIO 149 96. CONTENUTO DELLO STATO PATRIMONIALE E
CRITERI DI VALUTAZIONE: A) LE POSTE DELL ATTIVO 150 97. B) LE POSTE DEL
PASSIVO; E) I CONTI D ORDINE 153 98. IL CONTENUTO DEL CONTO ECONOMICO
154 99. IL CONTENUTO DELLA NOTA INTEGRATIVA E DELLA RELAZIONE DEGLI
AMMINISTRATORI 155 100. IL PROCEDIMENTO PER L APPROVAZIONE DEL BILANCIO.
DESTINAZIONE DEGLI UTILI: RISERVE E DIVI- DENDI. PUBBLICAZIONE DEL
BILANCIO. INVALIDITA 156 101. IL BILANCIO CONSOLIDATO 157 102. LO
SCIOGLIMENTO DELLA SOCIETA 158 103. LA LIQUIDAZIONE DELLA SOCIETA 159
CAPITOLO SESTO LE SOCIETA CON AZIONI QUOTATE NEI MERCATI REGOLAMENTATI
104. LA DISCIPLINA DELLE SOCIETA QUOTATE NEI MERCATI REGOLAMENTATI 161
105. I CONTROLLI ESTERNI SULLE SOCIETA QUOTATE: A) I POTERI DELLA
COMMISSIONE NAZIONALE DELLE SOCIETA E DELLA BORSA (CONSOB) 163 106. B) I
CONTROLLI CONTABILI DELLE SOCIETA DI REVISIONE 166 107. IL COLLEGIO
SINDACALE 168 108. LA TRASPARENZA DEGLI ASSETTI PROPRIETARI. LE
PARTECIPAZIONI RILEVANTI. LE PARTECIPAZIONI RECI- PROCHE 169 109. I
PATTI PARASOCIALI 171 110. LE ASSEMBLEE. LA SOLLECITAZIONE E LA RACCOLTA
DELLE DELEGHE DI VOTO. LE ASSOCIAZIONI DI AZIO- NISTI. LE MODALITA DEL
VOTO PER CORRISPONDENZA 172 111. LE AZIONI DI RISPARMIO 174 112. GLI
ACCONTI SUI DIVIDENDI 176 113. LE OFFERTE PUBBLICHE DI ACQUISTO O DI
SCAMBIO 177 114. LE PARTECIPAZIONI DI CONTROLLO NELLE SOCIETA QUOTATE:
A) LE OFFERTE PUBBLICHE DI ACQUISTO PRE- VENTIVE 178 115. B) L E OFFERTE
PUBBLICHE DI ACQUISTO OBBLIGATORIE 179 116. E) II DIRITTO DI ACQUISTO
DELLE AZIONI RESIDUE 181 117. LE DENUNCE AI SINDACI E AL TRIBUNALE.
L AZIONE SOCIALE DI RESPONSABILITA 181 118. ALTRE DISPOSIZIONI
PARTICOLARI 182 CAPITOLO SETTIMO LA SOCIETA IN ACCOMANDITA PER AZIONI
119. CARATTERI E DISCIPLINA 184 INDICE IX CAPITOLO OTTAVO LA SOCIETA A
RESPONSABILITA LIMITATA P G- 120. NOZIONE 186 121. CONFERIMENTI E
FINANZIAMENTI DEI SOCI. LE QUOTE DI PARTECIPAZIONE 187 122.
L ORGANIZZAZIONE DELLA SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA. L EMISSIONE DI
TITOLI DI DEBITO (LE OB- BLIGAZIONI) 189 CAPITOLO NONO DISPOSIZIONI
COMUNI A TUTTE LE SOCIETA TRASFORMAZIONE - FUSIONE - SCISSIONE 123. LA
TRASFORMAZIONE DELLE SOCIETA 192 124. LA FUSIONE DELLE SOCIETA 193 125.
LA SCISSIONE DELLE SOCIETA 197 CAPITOLO DECIMO L IMPRESA FAMILIARE
L IMPRESA CONIUGALE 126. L IMPRESA FAMILIARE 199 127. L IMPRESA
CONIUGALE 200 CAPITOLO UNDICESIMO LE SOCIETA COOPERATIVE 128. CONCETTO E
FUNZIONE DELLE SOCIETA COOPERATIVE 202 129. LA DISCIPLINA DELLE SOCIETA
COOPERATIVE 203 130. LA PICCOLA SOCIETA COOPERATIVA 206 131. LE MUTUE
ASSICURATACI 207 CAPITOLO DODICESIMO L ASSOCIAZIONE IN PARTECIPAZIONE
132. ASSOCIAZIONE IN PARTECIPAZIONE. CONTRATTI DI COINTERESSENZA 208
PARTE SECONDA 1 TITOLI DI CREDITO CAPITOLO PRIMO I TITOLI DI CREDITO:
CARATTERI GENERALI 133. LA DISCIPLINA CODICISTICA DEL TRASFERIMENTO DEI
DIRITTI DI CREDITO 213 134. FUNZIONE DEI TITOLI DI CREDITO 214 135. IL
TRASFERIMENTO DEI TITOLI DI CREDITO: CONCETTI DI LEGITTIMAZIONE,
AUTONOMIA E LETTERALITA . . . 215 INDICE P G- 136. I TITOLI DI CREDITO:
RAPPORTI TRA TITOLARITA E LEGITTIMAZIONE 219 137. LE LEGGI DI
CIRCOLAZIONE DEI TITOLI DI CREDITO: AL PORTATORE, ALL ORDINE E
NOMINATIVI 221 138. L ESERCIZIO DEL DIRITTO CARTOLARE: ECCEZIONI
OPPONIBILI AL PORTATORE LEGITTIMO DEL TITOLO DI CRE- DITO 224 139.
CLASSIFICAZIONE DEI TITOLI DI CREDITO 225 140. L AMMORTAMENTO DEI TITOLI
DI CREDITO 226 141. DOCUMENTI DI LEGITTIMAZIONE E TITOLI IMPROPRI 228
142. I TITOLI ATIPICI 229 CAPITOLO SECONDO LA CAMBIALE 143. NOZIONE DI
CAMBIALE 232 144. LI CONTENUTO DELLA CAMBIALE 233 145. LA CAMBIALE IN
BIANCO 237 146. PLURALITA E INDIPENDENZA DELLE OBBLIGAZIONI CAMBIARIE
238 147. I REQUISITI DELLE DICHIARAZIONI CAMBIARIE 240 148.
L ACCETTAZIONE 243 149. L AVALLO 245 150. LA CIRCOLAZIONE DELLA
CAMBIALE. LA GIRATA 246 151. LA CAMBIALE IPOTECARIA 249 152. SCADENZA E
PAGAMENTO 250 153. LE AZIONI CAMBIARIE: AZIONE DIRETTA ED AZIONE DI
REGRESSO 251 154. LE CONDIZIONI PER L ESERCIZIO DELL AZIONE DI REGRESSO
252 155. IL PROCESSO CAMBIARIO: L ESERCIZIO DELLE AZIONI CAMBIARIE. LE
ECCEZIONI CAMBIARIE 256 156. L AZIONE CAUSALE DERIVANTE DAL RAPPORTO
FONDAMENTALE. LA NOVAZIONE 260 157. L AZIONE DI ARRICCHIMENTO 260 158.
L AMMORTAMENTO 261 159. LA PRESCRIZIONE 261 CAPITOLO TERZO L ASSEGNO
BANCARIO 160. CONCETTO E FUNZIONE DELL ASSEGNO BANCARIO 263 161. LA
DISCIPLINA DELL ASSEGNO BANCARIO 264 162. L ASSEGNO SBARRATO. L ASSEGNO
DA ACCREDITARE. L ASSEGNO NON TRASFERIBILE 271 163. L ASSEGNO VAIE MECUM
(A COPERTURA GARANTITA) 272 164. L ASSEGNO TURISTICO (TRAVELLER S CHECK)
273 165. L ASSEGNO CIRCOLARE 274 PARTE TERZA I CONTRATTI COMMERCIALI
PREMESSA 166. SCHEMA DELLA TRATTAZIONE 279 INDICE XI SEZIONE PRIMA
CONTRATTI RELATIVI ALLA PRESTAZIONE DI COSE CAPITOLO UNICO LA
COMPRAVENDITA IL CONTRATTO ESTIMATORIO - LA SOMMINISTRAZIONE PIG- 161.
LA COMPRAVENDITA. PREMESSA 281 168. CONCETTI GENERALI 281 169. LA
CONSEGNA DELLA COSA VENDUTA 285 170. LA DETERMINAZIONE DEL PREZZO. LE
SPESE DELLA VENDITA 286 171. LA VENDITA SU DOCUMENTI 286 172. CLAUSOLE
CONTRATTUALI AVENTI PER OGGETTO LA QUALITA DELLA MERCE: VENDITA CON
RISERVA DI GRADI- MENTO; VENDITA A PROVA; VENDITA SU CAMPIONE E SU TIPO
DI CAMPIONE 287 173. L INADEMPIMENTO DEL VENDITORE. L ESECUZIONE
COATTIVA. VIZI, MANCANZA DI QUALITA, CATTIVO FUNZIONAMENTO DELLA COSA
VENDUTA 288 174. L INADEMPIMENTO DEL COMPRATORE. L ESECUZIONE COATTIVA.
RESTITUZIONE DI COSE NON PAGATE 290 175. LA RISOLUZIONE DI DIRITTO 291
176. IL CONTRATTO ESTIMATORIO 291 177. LA SOMMINISTRAZIONE 292 178. LA
DISCIPLINA DELLA SOMMINISTRAZIONE 293 179. I CONTRATTI PER LA FORNITURA
DI BENI AI CONSUMATORI 293 SEZIONE SECONDA CONTRATTI RELATIVI ALLA
PRESTAZIONE DI SERVIZI CAPITOLO PRIMO L APPALTO 180. NOZIONE 297 181. LA
DISCIPLINA 298 CAPITOLO SECONDO IL TRASPORTO 182. CONCETTI GENERALI.
DISTINZIONI 301 183. L OBBLIGO DEL VETTORE DI CONTRARRE CON PARITA DI
TRATTAMENTO 302 184. IL TRASPORTO DI PERSONE 302 185. IL TRASPORTO DI
COSE. SOGGETTI, CONCLUSIONE E PROVA DEL CONTRATTO 304 186. I TITOLI
RAPPRESENTATIVI DELLA MERCE VIAGGIANTE 305 187. L ESECUZIONE DEL
RAPPORTO NEL TRASPORTO DI COSE 306 188. LA RESPONSABILITA DEL VETTORE
NEL TRASPORTO DI COSE 306 CAPITOLO TERZO IL DEPOSITO IN ALBERGO E NEI
MAGAZZINI GENERALI 189. IL CONTRATTO D ALBERGO: RESPONSABILITA
DELL ALBERGATORE 308 XII INDICE POG- 190. IL DEPOSITO NEI MAGAZZINI
GENERALI. I TITOLI RAPPRESENTATIVI DELLA MERCE DEPOSITATA: FEDE DI DE-
POSITO E NOTA DI PEGNO 309 SEZIONE TERZA CONTRATTI CON FUNZIONE
AUSILIARIA CAPITOLO PRIMO IL MANDATO - LA COMMISSIONE - LA SPEDIZIONE
191. LI CONTRATTO DI MANDATO: NOZIONE 313 192. IL MANDATO CON
RAPPRESENTANZA E SENZA RAPPRESENTANZA 314 193. GLI ALTRI OBBLIGHI DEL
MANDANTE E DEL MANDATARIO 315 194. L ESTINZIONE DEL MANDATO 317 195. LE
ASSOCIAZIONI TEMPORANEE DI IMPRESE PER L ESECUZIONE DI OPERE PUBBLICHE
318 196. I CONTRATTI DI COMMISSIONE, DI CONCESSIONE E DI AFFILIAZIONE
319 197. IL CONTRATTO DI SPEDIZIONE 321 CAPITOLO SECONDO IL CONTRATTO DI
AGENZIA 198. LA FIGURA DELL AGENTE 323 199. LA DISCIPLINA DEL RAPPORTO
DI AGENZIA 324 CAPITOLO TERZO LA MEDIAZIONE 200. LA FIGURA DEL MEDIATORE
327 201. LA DISCIPLINA DEL RAPPORTO DI MEDIAZIONE 328 CAPITOLO QUARTO IL
CONTRATTO DI SUBFORNITURA 202. NOZIONE 330 203. LA DISCIPLINA 331
SEZIONE QUARTA CONTRATTI DI ASSICURAZIONE CONTRATTI BANCARI E FINANZIARI
CAPITOLO PRIMO IL CONTRATTO DI ASSICURAZIONE 204. PREMESSE
TECNICO-ECONOMICHE 333 205. LE IMPRESE DI ASSICURAZIONE 334 INDICE XM
P»G- 206. NOZIONE DEL CONTRATTO DI ASSICURAZIONE. ASSICURAZIONE IN NOME
ALTRUI, PER CONTO ALTRUI, PER CONTO DI CHI SPETTA 336 207. CONCLUSIONE
DEL CONTRATTO E SUA FORMA 338 208. GLI AGENTI DI ASSICURAZIONE. I
MEDIATORI PROFESSIONALI (BROKERS) 339 209. DICHIARAZIONI DELL ASSICURATO
INESATTE O RETICENTI: ERRORE DELL ASSICURATORE 340 210. EFFETTI DEL
CONTRATTO DI ASSICURAZIONE 342 211. PRESCRIZIONE (ANNUALE) DEI DIRITTI
DERIVANTI DAL CONTRATTO 344 CAPITOLO SECONDO L ASSICURAZIONE CONTRO I
DANNI 212. IL PRINCIPIO INDENNITARIO 345 213. PLURALITA DI ASSICURAZIONI
346 214. LA COASSICURAZIONE 347 215. LA DURATA DEL RAPPORTO DI
ASSICURAZIONE 347 216. L ALIENAZIONE DELLE COSE ASSICURATE 348 217. GLI
OBBLIGHI DEL CONTRAENTE: PAGAMENTO DEL PREMIO 348 218. GLI OBBLIGHI
DELL ASSICURATO: OBBLIGO DI AVVISO E DI SALVATAGGIO 348 219. GLI
OBBLIGHI DELL ASSICURATORE. LA SURROGAZIONE DELL ASSICURATORE 349 220.
L ASSICURAZIONE DELLA RESPONSABILITA CIVILE 350 221. LA RIASSICURAZIONE
351 CAPITOLO TERZO L ASSICURAZIONE SULLA VITA 222. L ASSICURAZIONE SULLA
VITA: CONCETTO E CATEGORIE 352 223. L ASSICURAZIONE A FAVORE DI UN TERZO
353 224. IL PAGAMENTO DEL PREMIO. RISCATTO E RIDUZIONE DELLA POLIZZA 354
CAPITOLO QUARTO I CONTRATTI BANCARI E FINANZIARI 225. L IMPRESA BANCARIA
355 226. I CONTRATTI BANCALI 356 227. I DEPOSITI BANCARI 357 228.
L APERTURA DI CREDITO E L ANTICIPAZIONE BANCARIA 359 229. LE OPERAZIONI
BANCARIE IN CONTO CORRENTE E IL CONTRATTO DI CONTO CORRENTE 361 230. LO
SCONTO 362 231. OPERAZIONI BANCARIE DI INTERMEDIAZIONE NEI PAGAMENTI 363
232. OPERAZIONI BANCARIE ACCESSORIE 364 233. IL CONTRATTO DI RIPORTO 366
234. L IMPRESA FINANZIARIA 367 235. LE CAMBIALI FINANZIARIE. I
CERTIFICATI D INVESTIMENTO 369 236. LA LOCAZIONE FINANZIARIA 371 237. IL
FACTORING 372 238. IL CREDITO AL CONSUMO 373 XRV INDICE SEZIONE
QUINTA CONTRATTI DI INVESTIMENTO E MERCATI FINANZIARI PREMESSA I
PRODOTTI FINANZIARI - GLI STRUMENTI FINANZIARI -1 VALORI MOBILIARI P G-
ZI9. GLI INVESTIMENTI DI NATURA FINANZIARIA 377 CAPITOLO PRIMO LE
OPERAZIONI DI INVESTIMENTO IN ATTIVITA FINANZIARIE 240. LA DISCIPLINA
DELLA RACCOLTA DEL RISPARMIO TRA IL PUBBLICO 380 241. L ATTIVITA DI
SOLLECITAZIONE ALL INVESTIMENTO 381 242. IL CONTROLLO DELLA CONSOB SULLE
SOLLECITAZIONI ALL INVESTIMENTO 381 243. IL CONTROLLO DELLA BANCA
D ITALIA SULL EMISSIONE DI VALORI MOBILIARI 383 244. LE SOCIETA DI
INVESTIMENTO 384 245. LE OPERAZIONI DI CARTOLARIZZAZIONE DEI CREDITI
PECUNIARI 385 CAPITOLO SECONDO GLI ORGANISMI DI INVESTIMENTO COLLETTIVO
246. LE SOCIETA DI INVESTIMENTO A CAPITALE FISSO 387 247. ALTRI
ORGANISMI DI INVESTIMENTO COLLETTIVO DEL RISPARMIO 388 248. LA STRUTTURA
DEI FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO 389 249. LA TIPOLOGIA DEI FONDI COMUNI
391 250. IL REGOLAMENTO DEL FONDO 392 251. LA DISCIPLINA COMUNE DEI
FONDI DI INVESTIMENTO : 393 252. LE DISCIPLINE PARTICOLARI DEI FONDI
APERTI E DEI FONDI CHIUSI 394 253. LE SOCIETA DI INVESTIMENTO A CAPITALE
VARIABILE 395 254. LA DISCIPLINA DELLE SICAV 396 255. I FONDI PENSIONE
399 CAPITOLO TERZO I SERVIZI DI INVESTIMENTO IN STRUMENTI FINANZIARI
256. L ESERCIZIO PROFESSIONALE DELL ATTIVITA DI INTERMEDIAZIONE
NELL INVESTIMENTO IN STRUMENTI FI- NANZIARI. LE IMPRESE DI INVESTIMENTO.
LE SOCIETA DI INTERMEDIAZIONE MOBILIARE (SIM). I SERVIZI DI INVESTIMENTO
401 257. LA RACCOLTA DEGLI ORDINI E LA NEGOZIAZIONE DEGLI STRUMENTI
FINANZIARI. I CONTRATTI DI SWAP . . 402 258. IL SERVIZIO DI COLLOCAMENTO
DI STRUMENTI FINANZIARI. L OFFERTA FUORI SEDE DI STRUMENTI FINAN- ZIARI
E DI SERVIZI DI INVESTIMENTO. I PROMOTORI FINANZIARI 404 259. LA
GESTIONE INDIVIDUALE DI PATRIMONI FINANZIARI 406 260. I SERVIZI
ACCESSORI 407 261. LO SVOLGIMENTO DEI SERVIZI DI INVESTIMENTO 408
CAPITOLO QUARTO I CONTRATTI DI BORSA 262. LE BORSE VALORI 411 INDICE XV
P G- 263. I CONTRATTI DI BORSA A MERCATO FERMO E A MERCATO LIBERO 412
264. I CONTRATTI UNIFORMI A TERMINE SU STRUMENTI FINANZIARI 415 265.
ABUSO DI INFORMAZIONI PRIVILEGIATE SU STRUMENTI FINANZIARI QUOTATI NEI
MERCATI REGOLAMENTATI 416 CAPITOLO QUINTO LA GESTIONE ACCENTRATA DEGLI
STRUMENTI FINANZIARI 266. IL SISTEMA DI GESTIONE ACCENTRATA DEGLI
STRUMENTI FINANZIARI. LA MONTE TITOLI S.P.A 418 267. L IMMISSIONE DEGLI
STRUMENTI FINANZIARI NEL SISTEMA. IL CONTRATTO DI SUBDEPOSITO ACCENTRATO
419 268. LA DISCIPLINA DEL SISTEMA DI NEGOZIAZIONE ACCENTRATA 420 269.
LA DEMATERIALIZZAZIONE DEGLI STRUMENTI FINANZIARI QUOTATI NEI MERCATI
REGOLAMENTATI 423 PARTE QUARTA LE PROCEDURE CONCORSUALI SEZIONE PRIMA IL
FALLIMENTO LA LIQUIDAZIONE COATTA AMMINISTRATIVA L AMMINISTRAZIONE
STRAORDINARIA DELLE GRANDI IMPRESE INSOLVENTI CAPITOLO PRIMO LA
DICHIARAZIONE DEL FALLIMENTO 270. I PRESUPPOSTI DELLA DICHIARAZIONE DI
FALLIMENTO 427 271. INIZIATIVA E COMPETENZA PER LA DICHIARAZIONE DI
FALLIMENTO 428 272. LA SENTENZA DICHIARATIVA. GRAVAMI. REVOCA DEL
FALLIMENTO 429 273. LA REIEZIONE DELL ISTANZA DI FALLIMENTO: RECLAMO IN
APPELLO E RINVIO AL TRIBUNALE 431 274. LE INCAPACITA PERSONALI DEL
FALLITO 431 CAPITOLO SECONDO GLI ORGANI DEL FALLIMENTO 275.
CONSIDERAZIONI GENERALI 433 276. IL TRIBUNALE FALLIMENTARE 433 277. IL
GIUDICE DELEGATO 434 278. IL CURATORE 436 279. IL COMITATO DEI CREDITORI
437 CAPITOLO TERZO L APPRENSIONE DELLE ATTIVITA FALLIMENTARI L ESERCIZIO
DELL IMPRESA 280. L APPRENSIONE DEI BENI DEL FALLITO: APPOSIZIONE E
RIMOZIONE DEI SIGILLI; INVENTARIO. ALTRI ADEMPIMENTI DEL CURATORE:
ELENCHI DEI CREDITORI E BILANCIO 439 281. L ESERCIZIO PROVVISORIO
DELL IMPRESA DEL FALLITO 441 XVI INDICE CAPITOLO QUARTO GLI EFFETTI DEL
FALLIMENTO A) LA MASSA PASSIVA PAG- 282. I CREDITI CONCORSUALI,
CONCORRENTI E DELLA MASSA 443 283. IL DIVIETO DELLE AZIONI ESECUTIVE
INDIVIDUALI 444 284. IL PRINCIPIO DELLA PAR CONDICIO CREDITORUM 445 285.
LA DETERMINAZIONE DELL IMPORTO DEI CREDITI AI FINI DEL CONCORSO 447 286.
IL PROCEDIMENTO DI ACCERTAMENTO DEI CREDITI CONCORRENTI. A) L INIZIO DEL
PROCEDIMENTO . . 448 287. B) LA FORMAZIONE E LA VERIFICAZIONE DELLO
STATO PASSIVO 449 288. O LE OPPOSIZIONI E LE IMPUGNAZIONI AVVERSO LO
STATO PASSIVO 451 289. LE DICHIARAZIONI TARDIVE DI CREDITI 453 CAPITOLO
QUINTO GLI EFFETTI DEL FALLIMENTO FI) LA MASSA ATTIVA 290. I BENI
COMPRESI NELLA MASSA ATTIVA 455 291. ATTI PREGIUDIZIEVOLI AI CREDITORI.
L AZIONE REVOCATORIA 456 292. RAPPORTI TRA CONIUGI: REVOCATORIA E
PRESUNZIONE MUCIANA 460 293. I DIRITTI DEI TERZI SUI BENI MOBILI
POSSEDUTI DAL FALLITO 460 CAPITOLO SESTO GLI EFFETTI DEL FALLIMENTO C) I
RAPPORTI GIURIDICI IN CORSO DI ESECUZIONE 294. IL PROBLEMA DEI RAPPORTI
GIURIDICI IN CORSO DI ESECUZIONE 462 295. VENDITA. SOMMINISTRAZIONE 463
296. ALTRI RAPPORTI GIURIDICI 464 CAPITOLO SETTIMO LA LIQUIDAZIONE E LA
DISTRIBUZIONE DELL ATTIVO 297. LA LIQUIDAZIONE DELL ATTIVO 466 298. LA
DISTRIBUZIONE DELL ATTIVO: RIPARTIZIONI PARZIALI; APPROVAZIONE DEL
RENDICONTO DEL CURATORE; RIPARTO FINALE 467 CAPITOLO OTTAVO LA
CESSAZIONE DEL FALLIMENTO 299. LA CHIUSURA DEL FALLIMENTO 469 300. LA
RIAPERTURA DEL FALLIMENTO 470 301. IL CONCORDATO FALLIMENTARE: PREMESSE
471 302. LA PROPOSTA DI CONCORDATO DEL FALLITO 472 303. LA COMUNICAZIONE
DELLA PROPOSTA AI CREDITORI: VOTAZIONE E APPROVAZIONE DEL CONCORDATO . .
473 304. L OMOLOGAZIONE DEL CONCORDATO 474 305. GLI EFFETTI DEL
CONCORDATO 476 306. L ANNULLAMENTO E LA RISOLUZIONE DEL CONCORDATO 476
307. LA RIABILITAZIONE CIVILE DEL FALLITO 478 INDICE XVII CAPITOLO NONO
IL FALLIMENTO DELLE SOCIETA PIG- 308. IL FALLIMENTO DELLE SOCIETA E DEI
SOCI ILLIMITATAMENTE RESPONSABILI 480 309. IL FALLIMENTO DEI SOCI
SCOPERTI DOPO IL FALLIMENTO DELLA SOCIETA. IL FALLIMENTO DELLA ED.
SOCIETA OCCULTA 481 310. I RAPPORTI TRA IL FALLIMENTO DELLA SOCIETA E I
FALLIMENTI PERSONALI DEI SOCI 482 311. ALTRI EFFETTI DEL FALLIMENTO
DELLE SOCIETA 483 CAPITOLO DECIMO LA LIQUIDAZIONE COATTA AMMINISTRATIVA
312. CONSIDERAZIONI GENERALI. PRESUPPOSTI ED EFFETTI DELLA LIQUIDAZIONE
COATTA AMMINISTRATIVA . . 485 313. IL PROVVEDIMENTO AMMINISTRATIVO DI
LIQUIDAZIONE COATTA. L ACCERTAMENTO GIUDIZIARIO DELLO STATO DI
INSOLVENZA DELL IMPRESA 487 314. IL PROCEDIMENTO DI LIQUIDAZIONE COATTA
488 CAPITOLO UNDICESIMO L AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA DELLE GRANDI
IMPRESE INSOLVENTI 315. PREMESSA 491 316. I PRESUPPOSTI
DELL AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA 492 317. IL CONTENUTO E GLI EFFETTI
DELLA SENTENZA DICHIARATIVA DELLO STATO DI INSOLVENZA 493 318. IL
DECRETO DI APERTURA DELLA PROCEDURA DI AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA 494
319. LE IMPUGNAZIONI 495 320. I PROGRAMMI DI RECUPERO DELL EQUILIBRIO
ECONOMICO DELL IMPRESA 497 321. CESSAZIONE, CHIUSURA E RIAPERTURA DELLA
AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA 499 322. L AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA
DELLE IMPRESE APPARTENENTI AD UN GRUPPO 501 SEZIONE SECONDA I MEZZI PER
EVITARE IL FALLIMENTO, LA LIQUIDAZIONE COATTA AMMINISTRATIVA E
L AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA CAPITOLO PRIMO IL CONCORDATO PREVENTIVO
323. FUNZIONE DEL CONCORDATO PREVENTIVO. LE CONDIZIONI PER L AMMISSIONE
ALLA PROCEDURA .... 503 324. L AMMISSIONE ALLA PROCEDURA DI CONCORDATO
PREVENTIVO 504 325. EFFETTI DELL AMMISSIONE 505 326. LA DELIBERAZIONE
DEL CONCORDATO 506 327. L OMOLOGAZIONE DEL CONCORDATO 507 328.
L ANNULLAMENTO E LA RISOLUZIONE DEL CONCORDATO 509 CAPITOLO SECONDO
L AMMINISTRAZIONE CONTROLLATA 329. FUNZIONE DELL AMMINISTRAZIONE
CONTROLLATA 511 330. LA PROCEDURA DI AMMINISTRAZIONE CONTROLLATA 511
|
any_adam_object | 1 |
author | Auletta, Giuseppe ca. 20. Jh Salanitro, Niccolò |
author_GND | (DE-588)118922769 |
author_facet | Auletta, Giuseppe ca. 20. Jh Salanitro, Niccolò |
author_role | aut aut |
author_sort | Auletta, Giuseppe ca. 20. Jh |
author_variant | g a ga n s ns |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV017370256 |
callnumber-first | K - Law |
callnumber-label | K |
callnumber-raw | K LAW <Europe Italy 7 "Aule"> |
callnumber-search | K LAW <Europe Italy 7 "Aule"> |
callnumber-sort | K |
callnumber-subject | K - General Law |
ctrlnum | (ItFiC)03257398 (OCoLC)249324353 (DE-599)BVBBV017370256 |
dewey-full | 346 |
dewey-hundreds | 300 - Social sciences |
dewey-ones | 346 - Private law |
dewey-raw | 346 |
dewey-search | 346 |
dewey-sort | 3346 |
dewey-tens | 340 - Law |
discipline | Rechtswissenschaft |
edition | 2. ed |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>01319nam a2200397 c 4500</leader><controlfield tag="001">BV017370256</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20040511 </controlfield><controlfield tag="007">t</controlfield><controlfield tag="008">030729s2003 it |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">8814103348</subfield><subfield code="9">88-14-10334-8</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(ItFiC)03257398</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)249324353</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV017370256</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">aacr</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="044" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">it</subfield><subfield code="c">IT</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-19</subfield></datafield><datafield tag="050" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">K</subfield></datafield><datafield tag="050" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">LAW <Europe Italy 7 "Aule"></subfield></datafield><datafield tag="082" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">346</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Auletta, Giuseppe</subfield><subfield code="d">ca. 20. Jh.</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="0">(DE-588)118922769</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Elementi di diritto commerciale</subfield><subfield code="c">Giuseppe Auletta ; Niccolò Salanitro</subfield></datafield><datafield tag="250" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">2. ed</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Milano</subfield><subfield code="b">Giuffrè</subfield><subfield code="c">2003</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">XVII, 513 S.</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Commercial law - Italy</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Gesellschaftsrecht</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Handelsrecht</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Italien</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Salanitro, Niccolò</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">GBV Datenaustausch</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=010469530&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="999" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-010469530</subfield></datafield></record></collection> |
id | DE-604.BV017370256 |
illustrated | Not Illustrated |
indexdate | 2024-07-09T19:17:13Z |
institution | BVB |
isbn | 8814103348 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-010469530 |
oclc_num | 249324353 |
open_access_boolean | |
owner | DE-19 DE-BY-UBM |
owner_facet | DE-19 DE-BY-UBM |
physical | XVII, 513 S. |
publishDate | 2003 |
publishDateSearch | 2003 |
publishDateSort | 2003 |
publisher | Giuffrè |
record_format | marc |
spelling | Auletta, Giuseppe ca. 20. Jh. Verfasser (DE-588)118922769 aut Elementi di diritto commerciale Giuseppe Auletta ; Niccolò Salanitro 2. ed Milano Giuffrè 2003 XVII, 513 S. txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Commercial law - Italy Gesellschaftsrecht Handelsrecht Italien Salanitro, Niccolò Verfasser aut GBV Datenaustausch application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=010469530&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Inhaltsverzeichnis |
spellingShingle | Auletta, Giuseppe ca. 20. Jh Salanitro, Niccolò Elementi di diritto commerciale Commercial law - Italy Gesellschaftsrecht Handelsrecht Italien |
title | Elementi di diritto commerciale |
title_auth | Elementi di diritto commerciale |
title_exact_search | Elementi di diritto commerciale |
title_full | Elementi di diritto commerciale Giuseppe Auletta ; Niccolò Salanitro |
title_fullStr | Elementi di diritto commerciale Giuseppe Auletta ; Niccolò Salanitro |
title_full_unstemmed | Elementi di diritto commerciale Giuseppe Auletta ; Niccolò Salanitro |
title_short | Elementi di diritto commerciale |
title_sort | elementi di diritto commerciale |
topic | Commercial law - Italy Gesellschaftsrecht Handelsrecht Italien |
topic_facet | Commercial law - Italy Gesellschaftsrecht Handelsrecht Italien |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=010469530&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
work_keys_str_mv | AT aulettagiuseppe elementididirittocommerciale AT salanitroniccolo elementididirittocommerciale |