Il commerciante italiano: libro di lettura e di consultazione ; ad uso delle scuole e dei commercianti
Gespeichert in:
1. Verfasser: | |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Freiburg (Baden)
Bielefeld
1911
|
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | Inhaltsverzeichnis |
Beschreibung: | 1 Bl., 220 S. |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 c 4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV015313893 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 00000000000000.0 | ||
007 | t | ||
008 | 021210s1911 |||| 00||| ita d | ||
035 | |a (OCoLC)72015778 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV015313893 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rakwb | ||
041 | 0 | |a ita | |
049 | |a DE-91 | ||
100 | 1 | |a Lombardo, Giacomo Maria |e Verfasser |4 aut | |
245 | 1 | 0 | |a Il commerciante italiano |b libro di lettura e di consultazione ; ad uso delle scuole e dei commercianti |c comp. dal Giacomo Maria Lombardo |
264 | 1 | |a Freiburg (Baden) |b Bielefeld |c 1911 | |
300 | |a 1 Bl., 220 S. | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
650 | 7 | |a Handelswissenschaft |2 swd | |
651 | 7 | |a Italien |2 swd | |
856 | 4 | 2 | |m DNB Datenaustausch |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=010101940&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
999 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-010101940 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1804129692992667648 |
---|---|
adam_text | INDICE GENERALE.
PREFAZIONE.
IL COMMERCIO ITALIANO NELLA STORIA
IL COMMERCIO DI ROMA REPUBBLICANA E DI ROMA
IMPERIALE * LE INVAFIONI BARBARICHE * LE CROCIATE E
LORO INFLUENZA SULLA NAVIGAZIONE, SUL COMMERCIO E SULLA
INDUSTRIA. * PERCHE IL PRIMATO DELLA MERCATURA APPAR
TENNE ALL ITALIA SUPERIORE E CENTRALE * AMALFI * PISA *
FIRENZE E LIVORNO. * GENOVA. * VENEZIA * LE CITTA DI
TERRAFERMA * LE GRANDI SCOPERTE DEL SECOLO XV * LA
DECADENZA COMMERCIALE DELL ITALIA NEI SECOLI XVI,
XVII, XVIII. - L ITALIA DOPO IL 1848.
INFLUENZA DEL COMMERCIO
NECESSITA DELL ISTRUZIONE COMMERCIALE * IL PRINCIPIO
DELLA LIBERTA DEL LAVORO E DEL COMMERCIO PROCLAMATO DA
ADAM SMITH. * COME IL COMMERCIO POSSA INFLUIRE
SULLA VITA DEI POPOLI.
LA CONQUISTA DEL MARE
LA NAVIGAZIONE PRESSO I GRECI E I ROMANI * LA
BANDIERA DI SAN MARCO * LO SPOFALIZIO DEL MARE * LA
NAVIGAZIONE E LA POSTA * L APPLICAZIONE DEL VAPORE
COME FORZA MOTRICE ALLE NAVI * LA SCOPERTA DELL ELICA.
SCHIZZO DESCRITTIVO DELL ITALIA
POFIZIONE DELL ITALIA * S-VILUPPO DELLE SUE COSTE *
L ITALIA E IL MARE * MOLTEPLICITA DELLE RELAZIONI
MARITTIME E TERRESTRI * PROGRESSI COMPIUTI.
DI ALCUNI ASPETTI MODERNI DEL COMMERCIO MA
RITTIMO
IL NAVIGLIO COMMERCIALE * I MATERIALI DI COSTRUZIONE *
NAVI A VELA ED A VAPORE * IL NOLO * LA CONCORRENZA *
LE OPEROSITA CHE SI MANIFESTANO INTORNO AL COMMERCIO
MODERNO * IL MARE VIA MAESTRA DELLE DERRATE DI CON
SUMO GIORNALIERO * L ANIMA DELLA NAVE: 1 ARMATORE *
I SENSALI DI NOLEGGIO * LO SPEDIZIONIERE * UNA SOCIETA
ARMATRICE * LA BARATTERIA * MARINA MERCANTILE E MARINA
MILITARE * LA MARINA DA DIPORTO * IL PERSONALE DI
BORDO.
HTTP://D-NB.INFO/573857326
INDICE GENERALE. 217
PAG.
6. PRINCIPALI DOVERI E DIRITTI DEL COMMERCIANTE
SECONDO LE LEGGI ITALIANE 40
LA TENUTA E LA CONSERVAZIONE DEI LIBRI OBBLIGATORI DI
COMMERCIO * LI LIBRO GIORNALE * IL COPIALETTERE * U
LIBRO DEGLI INVENTARI * FORMALITA CUI SONO SOGGETTI I
LIBRI OBBLIGATORI * I .LIBRI AUFILIARI * SANZIONI PENALI
A CHI TRASCURA I DOVERI IMPOSTI DALLA LEGGE * DEI
PRINCIPALI DIRITTI DEL COMMERCIANTE.
7. IL PIU GRAN PORTO D ITALIA 46
LA FORTUNATA POFIZIONE DI GENOVA * LA COMPAGNIA
GENERALE DI NAVIGAZIONE ITALIANA * ALTRE COMPAGNIE
MARITTIME ITALIANE * GENOVA E IL COMMERCIO DEL COTONE,
DELLE LANE, DEL PETROLIO E DEI CEREALI * L INDUSTRIA
LIGURE DEL FERRO E DELL ACCIAIO * GENOVA EMPORIO DI
COLONIALI * LA LOGGIA DEI BANCHI * GENOVA LA SUPERBA.
8. STORIA DELLE FERROVIE 52
LE PRIME STRADE LAMINATE DI FERRO * WATT * STEPHEN-
SON * LA PRIMA FERROVIA ITALIANA * LA PREFENTE RETE
.FERROVIARIA * I PROGRESSI DELLE ALTRE NAZIONI ** FERROVIE
E POSTE SI COMPLETANO A VICENDA.
9. PIROSCAFI POSTALI, TELEGRAFIA SOTTOMARINA E
SEMAFORI 57
COMUNICAZIONI TRA LE MARINE CONTINENTALI ITALIANE E
LE IFOLANE * PRINCIPALI TELEGRAFI SOTTOMARINI * I SEMAFORI*
UN UFFICIALE SEMAFORICO * STAZIONI RADIOTELEGRAFICHE.
10. I MIRACOLI DELL INDUSTRIA 60
RELAZIONI FRA LA NATURA, IL COMMERCIO E 1 INDUSTRIA *
COME QUESTA ACCRESCA IL VALORE DELLA MATERIA PRIMA *
EFEMPI.
11. UNA GRANDE OFFICINA 63
VIFITANDO PER LA PRIMA VOLTA UNA GRANDE OFFICINA *
LE MACCHINE NON SEMPRE ALLEGGERISCONO LA FATICA DEL
L UOMO * IL TEMPO FATTORE PREZIOSO NEL MOVIMENTO DEL
L INDUSTRIA * MACCHINE IN MOTO.
12.
COME SI TRASPORTANO LE MERCI 64
TRASPORTO PER MEJJJO DEGLI UOMINI; IL FACCHINO *
TRASPORTO PER ME^O DEGLI ANIMALI * TRASPORTO PER
ME^GO DEI VEICOLI * LE TARIFFE FERROVIARIE * L IMPOSTA
SUI TRASPORTI.
2 I 8
INDICE GENERALE.
3. UN GRANDE ESPORTATORE:
PAG.
80
DA VENDITORE AMBULANTE DI FRUTTA A PIZZICAGNOLO *
I VIAGGI CHE SI TRADUCONO IN AFFARI * COSTANZA VINCE
AVVERSITA E IGNORANZA * L ESPORTAZIONE DELIE UOVA E
LA FABBRICA DELLE CONSERVE ALIMENTARI * QUELLO CHE
L ITALIA POTREBBE FARE IN MATERIA DI ESPORTAZIONE DI
DERRATE.
14. I PRINCIPI DELLA FINANZA 87
LA BORSA SI APRE * NEIL ATTESA DI CHI VERRA A DET
TARE LEGGE ALLA BORSA * I PRINCIPI ARRIVANO * UNA
RIDDA DI VALORI E DI CIFRE.
15. VITA DI BORSA 88
LE VICENDE STORICHE D UNA BORSA * LA CORPORAZIONE
DEGLI AGENTI DI CAMBIO. * IL PARQUET * LE COU-
LISSES E I COULISSIERS. * MORALE BORSISTICA * UN
RIALZISTA. * UNA GIORNATA DI PANICO * I VINTI DELLA
BORSA.
16. I CONTRATTI AGRARI IN ITALIA 98
LA ME^ADRIA * L AFFITTO * L ENFITEUSI * LA COLTURA
DEI FONDI PER ECONOMIA * IL CONTRATTO DI BOARIA.
17. LE SOCIETA COMMERCIALI 100
IL CODICE DI COMMERCIO ITALIANO * ATTI DI COMMERCIO *
CAPACITA DEL COMMERCIANTE * LE SOCIETA COMMERCIALI *
COME UNA SOCIETA SI COSTITUISCE * GLI AMMINISTRATORI *
I SINDACI * LE ASSEMBLEE GENERALI * SCIOGLIMENTO DELIE
SOCIETA COMMERCIALI * LE SOCIETA COOPERATIVE.
18. GLI AGENTI AUFILIARI DEL COMMERCIO 109
L INSTITORE * IL COMMESSO DI NEGOZIO * IL RAP-
PREFENTANTE DI COMMERCIO * IL COMMISSIONARIO * IL
MEDIATORE * I DIRITTI DI MEDIAZIONE * LA PROVVIGIONE
SUGLI INCASSI * IL LICENZIAMENTO DEL RAPPREFENTANTE O
VIAGGIATORE A PROVVIGIONE.
19. ISTI TU TI CHE FACILITANO L EFERCIZIO DEL COMMERCIO. 114
BORSE DI COMMERCIO, FIERE E MERCATI * MAGARMI
GENERALI * DEPOSITI O PUNTI FRANCHI * BANCHE * STANZE
DI COMPENSAZIONE * CAMERE DI COMMERCIO E D ARTI *
MUFEI COMMERCIALI.
20. LA CAMBIALE 128
IL PAGHERO E LA TRATTA: LORO REQUIFITI ESSENZIALI. *
TABELLA DELLE TASSE DI BOLLO CAMBIARIO * MODULI * LA
INDICE GENERALE.
219
PAG.
GIRATA * L ACCETTAZIONE E 1 AVALLO * DUPLICATI E COPIE
* SCADENZA E PAGAMENTO * LA RIVALSA * IL CONTO DI
RITORNO. * L AZIONE CAMBIARIA. * L
5
.ORDINE IN DERRATE
E 1 ASSEGNO BANCARIO.
,?I. IL FALLIMENTO
138
LA CESSAZIONE DEI * PAGAMENTI * EFFETTI DELLA DI
CHIARAZIONE DI FALLIMENTO. * DELL AMMINISTRAZIONE
DEL FALLIMENTO * IL CURATORE * CESSAZIONE E SOSPEN
SIONE DEL FALLIMENTO. * PROCEDURA DEI PICCOLI FALLIMENTI
* DELLA BANCAROTTA. *
22. LA GIURIFDIZIONE COMMERCIALE 145
GIUDICI CONCILIATORI * PRETORI * TRIBUNALI * CORTI
D APPELLO * CORTI DI CASSAZIONE * TRIBUNALI CONSOLARI
* CAPITANI E UFFICIALI DI PORTO * PROBIVIRI.
23. UFI MERCANTILI * 146
CAMPIONE * CHEQUE A VISTA * LA CLAUFOLA CIF. *
CONTRATTI DI FRUTTA FRESCA * DIFFIDE * DITTA * FIRMA
DEI PROCURATORI DI DITTE * LICENZIAMENTO D IMPIEGATI
* *
MERCE FRANCA A DOMICILIO * MERCE ,,FRANCO VAGONE .
* PAGAMENTO DELLE FATTURE * VENDITA DI STABILI.
24. ME^^I DI COMUNICAZIONE 154
LE FERROVIE ITALIANE: IERI ED OGGI * LINEE FERRO
VIARIE, TRAMVIARIE E AUTOMOBILISTICHE. * COMUNICAZIONI
FERROVIARIE INTERNAZIONALI * LA FLOTTA MERCANTILE *
LINEE DI NAVIGAZIONE. * PORTI ITALIANI * NAVIGAZIONE
FLUVIALE.
25. POSTA, TELEGRAFI E TELEFONI 159
TARIFFE IN VIGORE PER LE CORRISPONDENZE POSTALI *
NORME RIGUARDANTI LA SPEDIZIONE DEI CAMPIONI * PACCHI
POSTALI * RISCOSSIONE PER CONTO DI TERZI * TARIFFA
TELEGRAFICA INTERNA. * TARIFFE TELEFONICHE.
26. DAZI DOGANALI 166
DAZI D IMPORTAZIONE E D ESPORTAZIONE. * LA DICHIA
RAZIONE DOGANALE * LA BOLLETTA DI FDOGANAMENTO. *
TARIFFE DOGANALI * TARIFFA CONVENZIONALE * SOPRATASSE
DOGANALI.
27. MONETE, PESI E MIFURE 169
IL SISTEMA MONETARIO ITALIANO. * EQUIVALENZA MONE
TARIA DELLA LIRA ITALIANA * MONETE UFATE COME PESI. *
220
INDICE GENERALE.
MIFURE DI LUNGHEZZA, DI SUPERFICIE, DI VOLUME, DI CA
PACITA, DI PESO.
28. REGIONI E CENTRI NOTEVOLI PER INDUSTRIA, AGRI-
COLTURAECOMMERCIO 173
PIEMONTE * LIGURIA * LOMBARDIA * VENETO * EMI
LIA * TOSCANA * MARCHE * UMBRIA * LAZIO * CAM-
PANIA * ABRUZZI * PUGLIE * BAFILICATA * CALABRIA *
SICILIA * SARDEGNA.
29. LA SCIENZA E L ARTE DELL AVVIFO ....... 193
LA RECLAME E L ANIMA DEL COMMERCIO * INGIUSTA
RIPULSIONE DEGLI ITALIANI CONTRO DI ESSA. * GLI AMERI
CANI E 1 AVVILO. * BIFOGNA SEMPRE TENERE IL PROPRIO
NOME DINANZI AGLI OCCHI DEL PUBBLICO * LO SCOPO
DEGLI AVVIFI COME PUO ESSERE RAGGIUNTO. * LE INSERZIONI
SONO SEMPRE FRUTTUOSE. L EVOLUZIONE DELLA RECLAME.
30. LE CAUFE DELL EMIGRAZIONE 200
IL MECCANIFMO DELL EMIGRAZIONE E IL MECCANIFMO
DEL VENTO * LA PRESSIONE BAROMETRICA DEL LAVORO * I
FATTORI ECONOMICI SPESSO IN OPPOFIZIONE CON I SENTI
MENTI. * L EMIGRAZIONE E UNA LOTTA PACIFICA * LA
MIFERIA NON E SEMPRE CAUFA DELL EMIGRAZIONE: IL BIELLESE.
* L EMIGRAZIONE E UN BIFOGNO DELLA VITA MODERNA
DEGLI ITALIANI.
31. GL ITALIANI ALL ESTERO *. 205
LE COLONIE LIBERE DELLA NAZIONE * LA LEGGE SULL EMI
GRAZIONE * EMIGRAZIONE PERMANENTE ED EMIGRAZIONE
TEMPORANEA * BENEFIZI RECATI DAGL ITALIANI ALLE NAZIONI
CHE LI OSPITANO. * L ATTACCAMENTO ALLA MADRE PATRIA
E A ROMA.
32. IL COMMERCIO NEL SECOLO VENTEFIMO 210
LA MOLTIPLICAZIONE DELLE GRANDI IMPRESE COMMERCIALI
* L ORGANIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE E DELLA VENDITA. *
QUELLO DI CUI ABBIFOGNA IL COMMERCIANTE MODERNO. *
A CHI ARRIDERA LA FORTUNA.
APPENDICE. VOCI E.LOCUZIONI SCORRETTE CHE SPESSO S INCON
TRANO NELLE SCRITTURE D AFFARI 213
|
any_adam_object | 1 |
author | Lombardo, Giacomo Maria |
author_facet | Lombardo, Giacomo Maria |
author_role | aut |
author_sort | Lombardo, Giacomo Maria |
author_variant | g m l gm gml |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV015313893 |
ctrlnum | (OCoLC)72015778 (DE-599)BVBBV015313893 |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>01065nam a2200277 c 4500</leader><controlfield tag="001">BV015313893</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">00000000000000.0</controlfield><controlfield tag="007">t</controlfield><controlfield tag="008">021210s1911 |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)72015778</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV015313893</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rakwb</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-91</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Lombardo, Giacomo Maria</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Il commerciante italiano</subfield><subfield code="b">libro di lettura e di consultazione ; ad uso delle scuole e dei commercianti</subfield><subfield code="c">comp. dal Giacomo Maria Lombardo</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Freiburg (Baden)</subfield><subfield code="b">Bielefeld</subfield><subfield code="c">1911</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">1 Bl., 220 S.</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">Handelswissenschaft</subfield><subfield code="2">swd</subfield></datafield><datafield tag="651" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">Italien</subfield><subfield code="2">swd</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">DNB Datenaustausch</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=010101940&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="999" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-010101940</subfield></datafield></record></collection> |
geographic | Italien swd |
geographic_facet | Italien |
id | DE-604.BV015313893 |
illustrated | Not Illustrated |
indexdate | 2024-07-09T19:09:11Z |
institution | BVB |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-010101940 |
oclc_num | 72015778 |
open_access_boolean | |
owner | DE-91 DE-BY-TUM |
owner_facet | DE-91 DE-BY-TUM |
physical | 1 Bl., 220 S. |
publishDate | 1911 |
publishDateSearch | 1911 |
publishDateSort | 1911 |
publisher | Bielefeld |
record_format | marc |
spelling | Lombardo, Giacomo Maria Verfasser aut Il commerciante italiano libro di lettura e di consultazione ; ad uso delle scuole e dei commercianti comp. dal Giacomo Maria Lombardo Freiburg (Baden) Bielefeld 1911 1 Bl., 220 S. txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Handelswissenschaft swd Italien swd DNB Datenaustausch application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=010101940&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Inhaltsverzeichnis |
spellingShingle | Lombardo, Giacomo Maria Il commerciante italiano libro di lettura e di consultazione ; ad uso delle scuole e dei commercianti Handelswissenschaft swd |
title | Il commerciante italiano libro di lettura e di consultazione ; ad uso delle scuole e dei commercianti |
title_auth | Il commerciante italiano libro di lettura e di consultazione ; ad uso delle scuole e dei commercianti |
title_exact_search | Il commerciante italiano libro di lettura e di consultazione ; ad uso delle scuole e dei commercianti |
title_full | Il commerciante italiano libro di lettura e di consultazione ; ad uso delle scuole e dei commercianti comp. dal Giacomo Maria Lombardo |
title_fullStr | Il commerciante italiano libro di lettura e di consultazione ; ad uso delle scuole e dei commercianti comp. dal Giacomo Maria Lombardo |
title_full_unstemmed | Il commerciante italiano libro di lettura e di consultazione ; ad uso delle scuole e dei commercianti comp. dal Giacomo Maria Lombardo |
title_short | Il commerciante italiano |
title_sort | il commerciante italiano libro di lettura e di consultazione ad uso delle scuole e dei commercianti |
title_sub | libro di lettura e di consultazione ; ad uso delle scuole e dei commercianti |
topic | Handelswissenschaft swd |
topic_facet | Handelswissenschaft Italien |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=010101940&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
work_keys_str_mv | AT lombardogiacomomaria ilcommercianteitalianolibrodiletturaediconsultazioneadusodellescuoleedeicommercianti |