Il trust nel diritto internazionale privato italiano:
Gespeichert in:
1. Verfasser: | |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Milano
Giuffrè
2001
|
Schriftenreihe: | Pubblicazioni della Facoltà di Giurisprudenza
Seconda serie ; 108 |
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | Inhaltsverzeichnis |
Beschreibung: | XI, 441 S. |
ISBN: | 8814092516 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 cb4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV014702873 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20021113 | ||
007 | t| | ||
008 | 020905s2001 xx |||| 00||| ita d | ||
020 | |a 8814092516 |9 88-14-09251-6 | ||
035 | |a (OCoLC)49401850 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV014702873 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rakwb | ||
041 | 0 | |a ita | |
045 | |a x4x- | ||
049 | |a DE-739 | ||
050 | 0 | |a KKH485.T78 | |
082 | 1 | |a 340 | |
084 | |a PT 395 |0 (DE-625)139887: |2 rvk | ||
100 | 1 | |a Contaldi, Gianluca |e Verfasser |4 aut | |
245 | 1 | 0 | |a Il trust nel diritto internazionale privato italiano |c Gianluca Contaldi |
264 | 1 | |a Milano |b Giuffrè |c 2001 | |
300 | |a XI, 441 S. | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
490 | 1 | |a Pubblicazioni della Facoltà di Giurisprudenza : Seconda serie |v 108 | |
650 | 7 | |a Droit international privé - Débiteur et créancier - Italie |2 ram | |
650 | 7 | |a Fiducie - Italie |2 ram | |
650 | 4 | |a Conflict of laws |x Trusts and trustees |z Italy | |
650 | 0 | 7 | |a Trust |0 (DE-588)4129154-2 |2 gnd |9 rswk-swf |
650 | 0 | 7 | |a Internationales Privatrecht |0 (DE-588)4027446-9 |2 gnd |9 rswk-swf |
651 | 4 | |a Italien | |
651 | 7 | |a Italien |0 (DE-588)4027833-5 |2 gnd |9 rswk-swf | |
689 | 0 | 0 | |a Italien |0 (DE-588)4027833-5 |D g |
689 | 0 | 1 | |a Trust |0 (DE-588)4129154-2 |D s |
689 | 0 | 2 | |a Internationales Privatrecht |0 (DE-588)4027446-9 |D s |
689 | 0 | |5 DE-604 | |
830 | 0 | |a Pubblicazioni della Facoltà di Giurisprudenza |v Seconda serie ; 108 |w (DE-604)BV000009326 |9 108 | |
856 | 4 | 2 | |m GBV Datenaustausch |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=009968773&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
943 | 1 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-009968773 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1820150506182410240 |
---|---|
adam_text |
UNIVERSITA DI MACERATA PUBBLICAZIONI DELLA FACOLTAE DI GIURISPRUDENZA 108
SECONDA SERIE GIANLUCA CONTALDI IL TRUST NEL DIRITTOINTERNAZIONALE
PRIVATOITALIANO MILANO - DOTT. A. GIUFFRE EDITORE - 2001 INDICE SOMMARIO
CAPITOLO I INTRODUZIONE ALLA PROBLEMATICA INTERNAZIONALPRIVATISTICA DEL
TRUST 1. PREMESSA 1 SEZIONE I II TRUST SUL PIANO DEL DIRITTO MATERIALE
2. II SISTEMA DELLA PROPRIETAE E DEI DIRITTI "REALI" NEL DITITTO FEUDALE
ANGLO- SASSONE E LA CONTRAPPOSIZIONE TRA COMMON LAW ED EQUITY. LA
NASCITA DELL'SJ IN FUNZIONE LIMITATIVA DEL GODIMENTO DEL BENE DA PARTE
DEL FIDUCIARIO 5 3. LA DISCIPLINA DEL TRUST NEL DIRITTO MODERNO. I
TRUSTS ESPRESSI 12 4. SEGUE. LA NATURA COMPLESSA DEL DIRITTO SPETTANTE
AL BENEFICIARIO. LA TU- TELA PETITORIA DEL BENEFICIARIO QUAELE ELEMENTO
IDONEO A CONFERIRE AL RAP- PORTO UN CARATTERE DI REALITAE 19 5.
INDIVIDUAZIONE DI ISTITUTI DIFFUSI NEGLI ORDINAMENTI CIVILISTICI EHE
PRE- SENTANO TALUNI CARATTERI PROPRI DEL TRUST. ESCLUSION E DI ANALOGHE
FORME DI TUTELA REALE AL DI FUORI DEI SISTEMI DI COMMON LAW 23 SEZIONE
II // TRUST NEL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO ITALIANO PRIMA DELLA
RATIFICA DELLA CONVENZIONE DELL'AJA 6. LA QUALIFIEAZIONE DEL TRUST COME
DIRITTO REALE NELLE PRINCIPALI ELABORA- ZIONI DOTTRINALI 39 7. SEGUE. LE
CONSEGUENZE DELLA QUALIFIEAZIONE DEL TRUST COME DIRITTO REALE 47 8. LA
TENDENZA A QUALIFICARE IL TRUST IN CHIAVE CONTRATTUALE. INADEGUATEZZA DI
UNA QUALIFIEAZIONE UNITARIA DELL'ISTITUTO E CONSEGUENTE NECESSITAE DI
ADOTTARE APPROCCI DIFFERENTI IN RELAZIONE AI SUOI DIVERSI ASPETTI 52
VIII INDICE SOMMARIO SEZIONE III DEFINIZIONE DEU'AMBITO DI APPLICAZIONE
DELLA CONVENZIONE DELL'AJA 9. LA QUALIFIEAZIONE DEL TRUST NELLA
CONVENZIONE DELL'AJA DEL 1 LUGLIO 1985: A) II COORDINAMENTO DEL
PREAMBOLO E LA DEFINIZIONE DI TRUST CON- TENUTA NELL'ART. 2 56 10.
SEGUE: B) ULTERIORI REQUISITI (VOLONTARIETAE E PROVA SCRITTA). II
RICONOSCI- MENTO DEI TRUSTS GIUDIZIALI ATTRAVERSO LA CONVENZIONE
DELL'AJA 69 11. LE ALTRE DISPOSIZIONI EHE DELIMITANO L'AMBITO DI
APPLICAZIONE DELLA CONVENZIONE DELL'AJA (QUESTIONI PRELIMINARI;
CARATTERE ERGA OMNES; ESCLUSIONE DEL RINVIO; ORDINAMENTI
PLURILEGISLATIVI). ESISTENZA, NEL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO
ITALIANO, DI UNA DUPLICE DISEIPLINA DEL TRUST. PIA- NO DELL'INDAGINE
SUCCESSIVA 76 CAPITOLO II LEGGE APPLICABILE E RICONOSCIMENTO DEI TRUSTS
NELLA CONVENZIONE DELL'AJA 1. RELAZIONE ESISTENTE ALL'INTERNO DEL
SISTEMA CONVENZIONALE TRA LEGGE AP- PLICABILE E RICONOSEIMENTO DEL TRUST
84 SEZIONE I NORME DI CONFLITTO ED EFFETTI DEL RICONOSEIMENTO 2. II
RUOLO DELL'AUTONOMIA DELLA VOLONTAE: NASCITA, NELL'AMBITO DEI SISTEMI DI
COMMON LAW, DI UNA NORMA DI CONFLITTO FONDATA SULLA VOLONTAE DEL
DISPONENTE NELLA DISEIPLINA DEI TRUSTS SU BENI MOBILI 87 3. I TRUSTS
AVENTI AD OGGETTO BENI IMMOBILI E LA DOTTRINA DEWEQUITABLE CONVERSION.
RILIEVI CONCLUSIVI SULLA RILEVANZA DEL FAVOR VALIDATIS NEI CON- FLITTI
DI LEGGI NEI SISTEMI DI COMMON LAW 94 4. LA FUNZIONE DEL CRITERIO
VOLONTARISTICO NELLA CONVENZIONE DELL'AJA. IN- DIVIDUAZIONE DI UNA LINEA
EVOLUTIVA UNITARIA RISPETTO ALLA PRASSI PRECE- DENTEMENTE DIFFUSA NEI
SISTEMI DI COMMON LAW 98 5. LIMITATO RICONOSEIMENTO DI UNA SCELTA
IMPLICITA ED INDIVIDUAZIONE DELLA LEGGE COMPETENTE A VALUTARE LA
VALIDITAE DEL NEGOZIO DI SCELTA 102 6. II MOMENTO NEL QUAELE E POSSIBILE
DESIGNARE LA LEGGE APPLICABILE. ASSI- MILAZIONE DELLE IPOTESI DI SCELTA
SUCCESSIVA A QUELLE DI MODIFICA DELLA LEGGE APPLICABILE 108 7. ASSENZA
DI LIMITI RILEVANTI AL DEPECAGE VOLONTARIO 111 8. CONSTATAZIONE
DELL'ASSENZA DI LIMITI GENERALI ALLA FACOLTAE DI SCELTA DELLA LEGGE
APPLICABILE ED ANALISI DELLE CONSEGUENZE EHE NE DISCENDONO PER IL
RICONOSEIMENTO DEL TRUST 118 9. SEGUE. LA TESI EHE RITIENE AMMISSIBILE
LA COSTITUZIONE DI TRUSTS "INTERNI" SULLA BASE DELLE SOLE DISPOSIZIONI
CONVEN2IONALI. INCOMPATIBILITAE DI DET- TA TESI CON IL DISPOSTO DELTART.
13 E CON REFFETTO MINIMALE PROPRIO DEL- L'ORDINE DI ESEEUZIONE 123 10.
DISTINZIONE TRA LA PREVISIONE DELL'ART. 13 E LA CLAUSOLA DELL'ORDINE
PUB- INDICE SOMMARIO IX BLICO. SOSTANZIALE INESISTENZA DI IPOTESI NELLE
QUALI IL RICONOSEIMENTO DELL'ISTITUTO PUOE RITENERSI PRECLUSO PER
CONTRASTO CON L'ORDINE PUBBLICO. INSUFFICIENZA DI QUESTO RILIEVO PER
DETERMINARE UN'APPLICAZIONE ESTENSI- VA DELLA CONVENZIONE 136 11.
CONSEGUENTE NECESSITAE DI ACCERTARE EHE NELL'ORDINAMENTO INTERNO NON
SUSSISTANO ELEMENTI IDONEI A DETERMINARE UN'APPLICAZIONE ESTENSIVA DEL-
LA CONVENZIONE. LA TESI EHE ESELUDE IL RICONOSEIMENTO DEI TRUSTS IN IPO-
TESI DI SCELTE ABUSIVE (CRITICA) 144 12. GLI EFFETTI DEL RICONOSEIMENTO
DEL TRUST. AUTOMATICA OPERATIVITAE DELL'EF- FETTO SEGREGATIVO NEI
CONFRONTI DEI TERZI E SUA INEIDENZA AI FINI DI UN'APPLICAZIONE
RESTRITTIVA DELLA CONVENZIONE 148 13. SEGUE. INFONDATEZZA DELLE CRITICHE
USUALMENTE RIVOLTE NEI CONFRONTI DEL- LA TESI RESTRITTIVA ED
AFFERMAZIONE DELLA LEGITTIMITAE COSTITUZIONALE DELLA LEGGE DI ADATTAMENTO
ALLA CONVENZIONE 156 14. RILIEVI SUL FUNZIONAMENTO DEL CRITERIO
SUSSIDIARIO. II RAPPORTO TRA IL CRI- TERIO GENERALE E LE PRESUNZIONI
DIRETTE A CONCRETIZZARE IL COLLEGAMENTO PIUE STRETTO. POSSIBILITAE DI
INTERPRETARE TALE CRITERIO IN FUNZIONE DEL CON- SEGUIMENTO DI
DETERMINATI OBIETTIVI MATERIALI 164 SEZIONE II GLI ULTERIORI LIMITI AL
RICONOSEIMENTO PREVISTI DALLA CONVENZIONE DELL'AJA 15. LE NORME
IMPERATIVE SEMPLICI. RICOSTRUZIONE DELL'ART. 15 DELLA CONVEN- ZIONE COME
DISPOSIZIONE DIRETTA A GARANTIRE LA PREVALENZA DELLE NORME INDEROGABILI
DELLA LEX CAUSAE OWERO COME STRUMENTO PER RISOLVERE I CA- SI DI
NORMENHAEUFUNG 170 16. SEGUE. TIPOLOGIA 174 17. LE NORME DI APPLICAZIONE
NECESSARIA DEL FORO. INSUFFICIENZA DELLA TESI EHE OPERA UNA RILEVAZIONE
DELLE NORME DI APPUECAZIONE NECESSARIA ME- DIANTE UN RINVIO ALLE
CATEGORIE PREVISTE DALL'ART. 15. INDIVIDUAZIONE DI NORME DI APPLICAZIONE
NECESSARIA DEL FORO IN RELAZIONE A POSSIBILI IM- PIEGHI DEL TRUST IN
AMBITO COMMERCIALE E SOCIETARIO 188 18. SEGUE. I REQUISITI NECESSARI PER
RICOPRIRE IL RUOLO DI TRUSTEE NELL'AMBITO DEI TRUSTS COSTITUITI PER
SVOLGERE ATTIVITAE DI INTERMEDIAZIONE MOBILIARE. ESTENSIONE ECCESSIVA EHE
ANALOGHE CONDIZIONI ASSUMONO IN RECENTI PRO- GETTI DI LEGGE E RICERCA DI
UNA SOLUZIONE ALLE ANOMALIE RILEVATE 195 19. LE NORME DI APPLICAZIONE
NECESSARIA DI STATI TERZI. INDIVIDUAZIONE DI ALEUNE NORME COMUNEMENTE
RITENUTE DI APPLICAZIONE NECESSARIA NEL- L'AMBITO DEGLI ORDINAMENTI DEI
TRUST STATES. ESCLUSIONE DEL CARATTERE DI COGENZA DELLE CD. RULES
AGAINST PERPETUITIES E AGAINST AECUMULATIONS ALLA LUCE DELLA PRASSI
APPLICATIVA E DEGLI INTERESSI TUTELATI 203 20. LE CONSEGUENZE DELLA
VIOLAZIONE DI NORME INDEROGABILI E DI APPLICAZIO- NE NECESSARIA. II
DISPOSTO DELL'ART. 15, SECONDO COMMA, E LA CONSEGUEN- TE POSSIBILITAE DI
SUPERARE, ATTRAVERSO UNA VALUTAZIONE COMPLESSIVA DEL RAPPORTO, LE
PRECLUSIONI APRIORISTICHE AL RICONOSEIMENTO DEI TRUSTS EHE
DISCENDEREBBERO DALL'APPLICAZIONE DI TALUNE NORME IMPERATIVE 212 X
INDICE SOMMARIO CAPITOLO III LA DISCIPLINA INTERNAZIONALPRIVATISTICA DEI
TRUSTS NON RIENTRANTI NEL CAMPO DI APPLICAZIONE DELLA CONVENZIONE
DELL'AJA 1. IRRILEVANZA DELL'ESISTENZA DELLA CATEGORIA TRUST NELL'AMBITO
DEL DIRITTO IN- TERNAZIONALE PRIVATO ITALIANO. CONSEGUENTE NECESSITAE DI
OPERARE UNA NUOVA QUALIFIEAZIONE DELL'ISTITUTO AI FINI DEL SUO
INQUADRAMENTO NELLE NORME DI CONFLITTO COMUNI 217 2. SEGUE. LA
TRADIZIONALE DISTINZIONE TRA EFFETTI REALI ED OBBLIGATORI. LA DI-
SEIPLINA DEI SECONDI IN FUNZIONE DELLA STRUTTURA DEL NEGOZIO COSTITUTIVO
E DEL RAPPORTO NELL'AMBITO DEL QUAELE E UTILIZZATO IL TRUST 219 3. LA
LEGGE REGOLATRICE DEGLI EFFETTI REALI. CONSTATAZIONE DELL'IMPOSSIBILITAE
DI RIPRODURRE LA DISTINZIONE TRA EQUITABLE E LEGAL PROPERTY NELL'ORDINA-
MENTO ITALIANO A CAUSA DELLA PERDURANTE OPERATIVITAE, SUL PIANO INTERNO,
DEL PRINEIPIO DEL NUMERUS CLAUSUS. INDIVIDUAZIONE DI IPOTESI LIMITATE
NELLE QUALI SI PUOE ASTRATTAMENTE RICONOSCERE EFFETTO IN ITALIA ALLE
SITUA- ZIONI GIURIDICHE ASSOLUTE EHE CARATTERIZZANO IL TRUST 232 4.
PRECISAZIONI PRELIMINARI SUGLI STRUMENTI UTILIZZABILI PER EFFETTUARE
L'A- DATTAMENTO AL TRUST E SUI PRESUPPOSTI PER IL LORO IMPIEGO 240 5.
SEGUE. L A TRASPOSIZIONE DEL TRUST NELLE CATEGORIE GIURIDICHE DEL NOSTRO
ORDINAMENTO 249 6. LE DISPOSIZIONI DI CONFLITTO APPLICABILI AI TRUSTS
LEGALI E GIUDIZIALI 257 CAPITOLO IV PROBLEMI DI CARATTERE PROCESSUALE:
GIURISDIZIONE, ADATTAMENTO DELLE FUNZIONI GIUDIZIARIE, RICONOSCIMENTO
DEI PROWEDIMENTI STRANIERI 1. PREMESSA. LE IPOTESI IN CUI GLI
ORDINAMENTI DEI TRUST STATES RICHIEDONO L'ASSUNZIONE DI PROWEDIMENTI
GIUDIZIARI 268 2. COORDINAMENTO TRA L'AMBITO DI APPLICAZIONE DELLA LEX
CAUSAE E QUELLO DELLA LEX FORI. CONSIDERAZIONI DI ORDINE GENERALE
SULL'ORGANO COMPETEN- TE A SVOLGERE LE FUNZIONI INDIVIDUATE NEL
PARAGRAFO PRECEDENTE E SUL PROCEDIMENTO PIUE IDONEO PER IL LORO ESEREIZIO
274 3. ASSENZA DI LIMITI ALL'ESERCIZIO DEL POTERE GIUDIZIARIO
RICOLLEGABILI ALL'AP- PLICAZIONE DI UN DIRITTO STRANIERO PER LA
DISEIPLINA DEGLI ASPETTI MATERIA- LI DEL RAPPORTO 282 4. ESAME DELLE
CONSEGUENZE EHE POTREBBERO DISCENDERE DALLA RILEVATA DI- VARIEAZIONE TRA
LEGGE APPLICABILE E GIURISDIZIONE. II COORDINAMENTO DEI CRITERI DI
GIURISDIZIONE COME VALORE EFFETTIVAMENTE VIGENTE NEL NOSTRO SISTEMA E
QUAELE STRUMENTO PER CONSEGUIRE L'UNIFORMITAE NELLA REGOLAMEN- TAZIONE DEI
RAPPORTI GIURIDICI TRANSNAZIONALI 291 5. LE NORME DEL REGOLAMENTO
44/2001 E LA TENDENZA A FAVORIRE LA CONCEN- TRAZIONE DELLE FUNZIONI
GIUDIZIARIE IN CAPO AD UN UNICO GIUDICE ATTRA- VERSO LA PREDISPOSIZIONE
DI NORME SPEEIFICAMENTE CONEEPITE PER IL RAP- INDICE SOMMARIO XI PORTO
FIDUCIARIO VALUTATO NEL SUO COMPLESSO: A) IL CRITERIO DEL DOMICI- LIO
DEL TRUST »; B) LA PROROGA DELLA GIURISDIZIONE 301 6. SEGUE: ESCLUSIONE
DI ULTERIORI CRITERI SPECIALI OD ESCLUSIVI DI COMPETENZA UTILIZZABILI
PER LO SVOLGIMENTO DELLE FUNZIONI NECESSARIE PER L'AMMINI- STRAZIONE DEL
TRUST 318 7. L'AMBITO DI APPLICAZIONE DEL REGOLAMENTO COMUNITARIO CON
PARTICOLARE RIFERIMENTO AI PROCEDIMENTI VOLONTARI ED ALLE MATERIE
ESCLUSE 321 8. I CRITERI DI GIURISDIZIONE SECONDO LA LEGGE DI RIFORMA
DELLA MATERIA . 329 9. L'ADATTAMENTO DELLE FUNZIONI PROCESSUALI
NECESSARIE PER LA GESTIONE DEL RAPPORTO 341 10. II RICONOSEIMENTO DEI
PROWEDIMENTI STRANIERI IN MATERIA DI TRUST 349 11. SEGUE: POSSIBILITAE
DEL RICONOSEIMENTO DEGLI EFFETTI DEI PROWEDIMENTI GIUDIZIALI STRANIERI
SULLA BASE DELL'ART. 11 DELLA CONVENZIONE DELL'AJA. 357 12. LA TUTELA
GIURISDIZIONALE DEI BENEFICIARI E L'AZIONE DI TRACING. IMPOSSIBI- LITAE
DI RIPRODURRE NELL'ORDINAMENTO ITALIANO I CARATTERI EHE QUESTO STRU-
MENTO PRESENTA NEI SISTEMI DI COMMON LAW A CAUSA DELLA CARENZA DI ISTI-
TUTI IDONEI A TUTELARE IN MANIERA EFFICACE UN DIRITTO DI TIPO EQUITABLE.
CONSEGUENTE TRASFORMAZIONE DEL TRACING IN AZIONE PETITORIA 361 13. I
CRITERI DI GIURISDIZIONE UTILIZZABILI PER L'ESERCIZIO DELL'AZIONE DI
TRACING 370 14. LIMITATI EFFETTI DERIVANTI DAL RICONOSEIMENTO DI UNA
SENTENZA COSTITUTIVA DI UN CONSTRUETIVE TRUST 378 ELENCO DELLE OPERE
CITATE 383 INDICE DELLE SENTENZE CITATE 425 INDICE ANALITICO 435 |
any_adam_object | 1 |
author | Contaldi, Gianluca |
author_facet | Contaldi, Gianluca |
author_role | aut |
author_sort | Contaldi, Gianluca |
author_variant | g c gc |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV014702873 |
callnumber-first | K - Law |
callnumber-label | KKH485 |
callnumber-raw | KKH485.T78 |
callnumber-search | KKH485.T78 |
callnumber-sort | KKH 3485 T78 |
classification_rvk | PT 395 |
ctrlnum | (OCoLC)49401850 (DE-599)BVBBV014702873 |
dewey-full | 340 |
dewey-hundreds | 300 - Social sciences |
dewey-ones | 340 - Law |
dewey-raw | 340 |
dewey-search | 340 |
dewey-sort | 3340 |
dewey-tens | 340 - Law |
discipline | Rechtswissenschaft |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>00000nam a2200000 cb4500</leader><controlfield tag="001">BV014702873</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20021113</controlfield><controlfield tag="007">t|</controlfield><controlfield tag="008">020905s2001 xx |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">8814092516</subfield><subfield code="9">88-14-09251-6</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)49401850</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV014702873</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rakwb</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="045" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">x4x-</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-739</subfield></datafield><datafield tag="050" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">KKH485.T78</subfield></datafield><datafield tag="082" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">340</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">PT 395</subfield><subfield code="0">(DE-625)139887:</subfield><subfield code="2">rvk</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Contaldi, Gianluca</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Il trust nel diritto internazionale privato italiano</subfield><subfield code="c">Gianluca Contaldi</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Milano</subfield><subfield code="b">Giuffrè</subfield><subfield code="c">2001</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">XI, 441 S.</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="490" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Pubblicazioni della Facoltà di Giurisprudenza : Seconda serie</subfield><subfield code="v">108</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">Droit international privé - Débiteur et créancier - Italie</subfield><subfield code="2">ram</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">Fiducie - Italie</subfield><subfield code="2">ram</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Conflict of laws</subfield><subfield code="x">Trusts and trustees</subfield><subfield code="z">Italy</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Trust</subfield><subfield code="0">(DE-588)4129154-2</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Internationales Privatrecht</subfield><subfield code="0">(DE-588)4027446-9</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="651" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Italien</subfield></datafield><datafield tag="651" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">Italien</subfield><subfield code="0">(DE-588)4027833-5</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="0"><subfield code="a">Italien</subfield><subfield code="0">(DE-588)4027833-5</subfield><subfield code="D">g</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="1"><subfield code="a">Trust</subfield><subfield code="0">(DE-588)4129154-2</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="2"><subfield code="a">Internationales Privatrecht</subfield><subfield code="0">(DE-588)4027446-9</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2=" "><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="830" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">Pubblicazioni della Facoltà di Giurisprudenza</subfield><subfield code="v">Seconda serie ; 108</subfield><subfield code="w">(DE-604)BV000009326</subfield><subfield code="9">108</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">GBV Datenaustausch</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=009968773&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="943" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-009968773</subfield></datafield></record></collection> |
geographic | Italien Italien (DE-588)4027833-5 gnd |
geographic_facet | Italien |
id | DE-604.BV014702873 |
illustrated | Not Illustrated |
indexdate | 2025-01-02T15:13:09Z |
institution | BVB |
isbn | 8814092516 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-009968773 |
oclc_num | 49401850 |
open_access_boolean | |
owner | DE-739 |
owner_facet | DE-739 |
physical | XI, 441 S. |
publishDate | 2001 |
publishDateSearch | 2001 |
publishDateSort | 2001 |
publisher | Giuffrè |
record_format | marc |
series | Pubblicazioni della Facoltà di Giurisprudenza |
series2 | Pubblicazioni della Facoltà di Giurisprudenza : Seconda serie |
spelling | Contaldi, Gianluca Verfasser aut Il trust nel diritto internazionale privato italiano Gianluca Contaldi Milano Giuffrè 2001 XI, 441 S. txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Pubblicazioni della Facoltà di Giurisprudenza : Seconda serie 108 Droit international privé - Débiteur et créancier - Italie ram Fiducie - Italie ram Conflict of laws Trusts and trustees Italy Trust (DE-588)4129154-2 gnd rswk-swf Internationales Privatrecht (DE-588)4027446-9 gnd rswk-swf Italien Italien (DE-588)4027833-5 gnd rswk-swf Italien (DE-588)4027833-5 g Trust (DE-588)4129154-2 s Internationales Privatrecht (DE-588)4027446-9 s DE-604 Pubblicazioni della Facoltà di Giurisprudenza Seconda serie ; 108 (DE-604)BV000009326 108 GBV Datenaustausch application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=009968773&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Inhaltsverzeichnis |
spellingShingle | Contaldi, Gianluca Il trust nel diritto internazionale privato italiano Pubblicazioni della Facoltà di Giurisprudenza Droit international privé - Débiteur et créancier - Italie ram Fiducie - Italie ram Conflict of laws Trusts and trustees Italy Trust (DE-588)4129154-2 gnd Internationales Privatrecht (DE-588)4027446-9 gnd |
subject_GND | (DE-588)4129154-2 (DE-588)4027446-9 (DE-588)4027833-5 |
title | Il trust nel diritto internazionale privato italiano |
title_auth | Il trust nel diritto internazionale privato italiano |
title_exact_search | Il trust nel diritto internazionale privato italiano |
title_full | Il trust nel diritto internazionale privato italiano Gianluca Contaldi |
title_fullStr | Il trust nel diritto internazionale privato italiano Gianluca Contaldi |
title_full_unstemmed | Il trust nel diritto internazionale privato italiano Gianluca Contaldi |
title_short | Il trust nel diritto internazionale privato italiano |
title_sort | il trust nel diritto internazionale privato italiano |
topic | Droit international privé - Débiteur et créancier - Italie ram Fiducie - Italie ram Conflict of laws Trusts and trustees Italy Trust (DE-588)4129154-2 gnd Internationales Privatrecht (DE-588)4027446-9 gnd |
topic_facet | Droit international privé - Débiteur et créancier - Italie Fiducie - Italie Conflict of laws Trusts and trustees Italy Trust Internationales Privatrecht Italien |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=009968773&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
volume_link | (DE-604)BV000009326 |
work_keys_str_mv | AT contaldigianluca iltrustneldirittointernazionaleprivatoitaliano |