Lineamenti di diritto processuale civile:
Gespeichert in:
Hauptverfasser: | , |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Napoli
Jovene
2001
|
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | Inhaltsverzeichnis |
Beschreibung: | XXIX, 453 S. |
ISBN: | 8824314163 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 c 4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV014178004 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20030307 | ||
007 | t | ||
008 | 020220s2001 it |||| 00||| ita d | ||
020 | |a 8824314163 |9 88-243-1416-3 | ||
035 | |a (ItFiC)01512447 | ||
035 | |a (OCoLC)48913326 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV014178004 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e aacr | ||
041 | 0 | |a ita | |
044 | |a it |c IT | ||
045 | |a x4x- | ||
049 | |a DE-739 |a DE-355 | ||
050 | 0 | |a KKH1710 | |
082 | 1 | |a 347 | |
084 | |a PU 3280 |0 (DE-625)140511: |2 rvk | ||
100 | 1 | |a Caponi, Remo |e Verfasser |4 aut | |
245 | 1 | 0 | |a Lineamenti di diritto processuale civile |c Remo Caponi ; Andrea Proto Pisani |
264 | 1 | |a Napoli |b Jovene |c 2001 | |
300 | |a XXIX, 453 S. | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
650 | 4 | |a Civil procedure |z Italy | |
651 | 4 | |a Italien | |
700 | 1 | |a Proto Pisani, Andrea |d 1939- |e Verfasser |0 (DE-588)142156523 |4 aut | |
856 | 4 | 2 | |m SWB Datenaustausch |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=009717171&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
999 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-009717171 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1804129054396252160 |
---|---|
adam_text | INDICE SOMMARIO
PREFAZIONE XXXI
CAPITOLO I
DIRITTO SOSTANZIALE E PROCESSO
1. DIFFERENZA TRA DIRITTO PRIVATO E DIRITTO PROCESSUALE CIVILE 1
2. FONTI 1
3. GIURISDIZIONE 1
4. DIMENSIONI NON STATUALI DEL DIRITTO E DELLA GIUSTIZIA 3
5. REALIZZAZIONE DEGLI INTERESSI PROTETTI ........ 4
6. SEGUE: NORMA-POTERE-EFFETTO , 4
7. OCCASIONE DEL RICORSO AL PROCESSO: LA CRISI DI COOPERAZIONE 5
8. GIUSTIFICAZIONE DEL PROCESSO: IL DIVIETO DI AUTOTUTELA PRIVATA .., 5
9. DIVERSITA DI DIRITTI E DIVERSITA DI RIMEDI GIURISDIZIONALI .....
T
6
10. NON NEUTRALITA DEL DIRITTO PROCESSUALE 7
11. ATTUAZIONE DEL DIRITTO SOSTANZIALE NEL PROCESSO: COGNIZIONE ED
ESECUZIONE 7
12. ATIPICITA DEL DIRITTO DI AZIONE 8
13. PROCESSI DI COGNIZIONE PIENA 8
14. SEGUE: SIGNIFICATO DI COGNIZIONE PIENA , 9
15. SEGUE: REQUISITI DI VALIDITA 9
16. RIFORME 11
17. SEGUE: CODICE DEL 1942 11
18. SEGUE: NOVELLA DEL 1950 11
19. SEGUE: RIFORMA DEL PROCESSO DEL LAVORO 11
20. PROCESSI DI ESECUZIONE FORZATA 12
21. SEGUE: ESECUZIONE FORZATA COME ATTIVITA GIURISDIZIONALE 12
22. SEGUE: TITOLO ESECUTIVO 12
23. TIPI DI PROCESSI DI ESECUZIONE FORZATA 13
24. SEGUE: ESPROPRIAZIONE FORZATA 13
25. SEGUE: ESECUZIONE PER CONSEGNA O RILASCIO 14
26. SEGUE: ESECUZIONE DI OBBLIGHI DI FARE O DI NON FARE 14
27. PROCESSI DI COGNIZIONE CON FUNZIONE ANCHE ESECUTIVA 14
28. MISURE COERCITIVE 15
VILI INDICE SOMMARIO
29. OBBLIGHI FUNGIBILI E INFUNGIBILI 15
30. TUTELA REPRESSIVA, TUTELA PREVENTIVA 16
31. STRUTTURE DELLA TUTELA SOMMARIA 17
32. SEGUE: COGNIZIONE SOMMARIA PERCHE PARZIALE 18
33. SEGUE: COGNIZIONE SOMMARIA PERCHE SUPERFICIALE 18
34. EFFICACIA DEL PROVVEDIMENTO SOMMANO NEL TEMPO 18
35. SEGUE: PROVVEDIMENTI SOMMARI CAUTELARI 18
36. SEGUE: PROVVEDIMENTI SOMMARI NON CAUTELARI 19
37. PROVVEDIMENTI SOMMARI SEMPLIFICATI ESECUTIVI 19
38. FUNZIONI DELLA TUTELA SOMMARIA 20
39. TUTELA SOMMARIA IN FUNZIONE DI ECONOMIA PROCESSUALE 20
40. SEGUE: TITOLI ESECUTIVI DI FORMAZIONE STRAGIUDIZIALE 20
41. SEGUE: PROCEDIMENTO MONITORIO 20
42. SEGUE: NON CONTESTAZIONE IN PROCESSI A CONTRADDITTORIO ANTICIPATO 21
43. TUTELA SOMMARIA IN FUNZIONE DI EFFETTIVITA DELLA TUTELA
GIURISDIZIONALE 21
44. SEGUE: PERICOLO DA INFRUTTUOSITA PRATICA 21
45. SEGUE: PERICOLO DA TARDIVITA 22
46. SEGUE: PROVVEDIMENTI SOMMARI CAUTELARI 22
47. SEGUE: PROVVEDIMENTI D URGENZA 22
48. TUTELA SOMMARIA IN FUNZIONE DI EVITARE PABUSO DEL DIRITTO DI DIFESA
23
49. AZIONI COSTITUTIVE NECESSARIE 23
50. GIURISDIZIONE NON CONTENZIOSA 24
51. LACUNE DI TUTELA SPECIFICA E PROPOSTE DE IUTE CONDENDO 25
52. SEGUE: ESECUZIONE FORZATA IN FORMA SPECIFICA 25
53. SEGUE: TUTELA INIBITORIA 25
54. SEGUE: MISURE COERCITIVE 26
55. SEGUE: TUTELA SOMMARIA 26
CAPITOLO II
ORGANIZZAZIONE DELLA GIUSTIZIA
1. PREMESSA 28
2. NORME COSTITUZIONALI SULLA GIURISDIZIONE 28
3. SEGUE: GIURISDIZIONE ORDINARIA E GIURISDIZIONI SPECIALI 28
4. EVOLUZIONE DEI RAPPORTI TRA GIUDICE ORDINARIO E GIUDICE
AMMINISTRATIVO 29
5. SEGUE: PRIMA DEL 1865 29
6. SEGUE: DOPO IL 1865 30
7. SEGUE: SISTEMA EREDITATO DALLA COSTITUZIONE DEL 1948 30
8. SEGUE: ALLARGAMENTO DELL AMBITO DELLA GIURISDIZIONE ORDINARIA 31
9. SEGUE: ALLARGAMENTO DELL AMBITO DELLA GIURISDIZIONE ESCLUSIVA 31
10. SEGUE: VERSO IL RIPARTO PER MATERIE 32
11. SELEZIONE DEI GIUDICI ORDINARI 32
12. SEGUE: GIUDICI ONORARI 32
13. SEGUE: SEZIONI SPECIALIZZATE 33
INDICE SOMMARIO __ IX
14. SEGUE: PROFESSORI UNIVERSITARI E AVVOCATI ALLA CORTE DI CASSAZIONE
33
15. CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA 33
16. PROFESSIONALITA DEI MAGISTRATI 34
17. LEGGE SULL ORDINAMENTO GIUDIZIARIO 35
18. ISTITUZIONE DEL GIUDICE UNICO TOGATO DI PRIMO GRADO 35
19. SEGUE: PRINCIPIO DI COLLEGIALITA NEL CODICE DEL 1865 36
20. SEGUE: GIUDICE ISTNITTORC NEL CODICE DEL 1942 36
21. SEGUE: GIUDICE MONOCRATICO NEL PROCESSO DEL LAVORO 36
22. SEGUE: PRETURE CIRCONDARIALI E TRIBUNALE MONOCRATICO 36
23. SEGUE: FASE FINALE 37
24. SEGUE: PRINCIPIO DEL GIUDICE MONOCRATICO 37
25. GIUDICE DI PACE 38
26. SEGUE: REQUISITI PER LA NOMINA 38
27. TRIBUNALE 39
28. CORTE D APPELLO 39
29. CORTE DI CASSAZIONE I 39
30. SEGUE: ESATTA OSSERVANZA DELLA LEGGE 39
31. SEGUE: UNIFORME INTERPRETAZIONE 40
32. SEGUE: PUBBLICO MINISTERO E RICORSO NELL INTERESSE DELLA LEGGE 40
33. SEGUE: UNITARIETA DELLA CORTE E RISTRETTEZZA DEL COLLEGIO 41
34. SEGUE: CRISI 42
35. SEGUE: STRATEGIE D INTERVENTO 42
36. CORTE DI CASSAZIONE COME CORTE SUPREMA? 43
37. CORTE DI CASSAZIONE E CORTE COSTITUZIONALE 43
38. SEGUE: DIRITTO VIVENTE 44
39. SEGUE: INTERPRETAZIONE CONFORME A COSTITUZIONE 44
CAPITOLO III
PRINCIPI FONDAMENTALI DEL PROCESSO
1. PREMESSA 46
2. DIRITTO DI AZIONE 46
3. SEGUE: EPOCHE ANTERIORI 47
4. SEGUE: EPOCA ATTUALE 48
5. SEGUE: DEFINIZIONE , 49
6. TEORIA DELAZIONE ED EFFETTIVITA DELLA TUTELA GIURISDIZIONALE ~ 49
7. TUTELA SPECIFICA E TUTELA RISARCITORIA 50
8. SEGUE: ESPANSIONE DELLA TUTELA SPECIFICA 52
9. SEGUE: CODICE CIVILE DEL 1942 52
10. TERZIETA E IMPARZIALITA DEL GIUDICE 53
11. GARANZIA DEL GIUDICE NATURALE 54
12. PRINCIPIO DELLA DOMANDA 54
13. SEGUE: ALLEGAZIONE DEI FATTI COSTITUTIVI 55
14. SEGUE: ECCEZIONI 55
INDICE SOMMARIO
15. DIVIETO DI UTILIZZAZIONE DEL SAPERE PRIVATO DA PARTE DEL GIUDICE 56
16. ASTENSIONE E RICUSAZIONE DEL GIUDICE 57
17. INCOMPATIBILITA DA PREVENZIONE 57
18. PRINCIPIO DEL CONTRADDITTORIO 58
19. SEGUE: CONCEZIONE TRADIZIONALE 58
20. SEGUE: DIFESA IN GIUDIZIO 58
21. SEGUE: IN CONDIZIONI DI PARITA *, 59
22. SEGUE: NEL CORSO DEL PROCESSO 60
23. SEGUE: DEROGHE ALL ART. 101 C.P.C 61
24. GARANZIA DELLA MOTIVAZIONE DEI PROVVEDIMENTI GIURISDIZIONALI 62
25. GARANZIA DEL RICORSO IN CASSAZIONE . 62
26. PRINCIPIO DELLA CORRISPONDENZA TRA IL CHIESTO E IL PRONUNCIATO 62
27. SEGUE: ECCEZIONI IN SENSO IATO ED ECCEZIONI IN SENSO STRETTO 63
28. SEGUE: NORMA-FATTO-EFFETTO 63
29. SEGUE: NORMA-FATTO-POTERE SULL A/I-EFFETTO 65
30. SEGUE: SINTESI SULLA RILEVABILITA D UFFICIO DELL EFFICACIA DEI FATTI
ALLEGATI 67
31. PRINCIPIO DELL IMPULSO DI PARTE 68
32. PRINCIPIO DI LEGALITA DELLA DECISIONE GIUDIZIARIA E IUTA NOVIT CURIA
68
33. SEGUE: PRONUNCIA SECONDO EQUITA 69
34. SEGUE: EQUITA INTEGRATIVA 71
CAPITOLO IV
DIRITTO DEDOTTO IN GIUDIZIO
1. ATTO INTRODUTTIVO DEI PROCESSI A COGNIZIONE PIENA 72
2. PARTI 72
3. PETITUM 72
4. CAUSA PETENDI 73
5. PETITUM, CAUSA PETENDI E TEORIA DELLA FATTISPECIE 73
6. ESEMPI 73
7. COMPARSA DI RISPOSTA 73
8. MERA DIFESA 73
9. ECCEZIONE DI MERITO 74
10. DOMANDA RICONVENZIONALE 74
11. CHIAMATA IN CAUSA DI TERZI 75
12. INDIVIDUAZIONE DEL DIRITTO DEDOTTO IN GIUDIZIO 75
13. DIRITTI ETERODETERMINATI 76
14. DIRITTI AUTODETERMINATI 76
15. OGGETTO DEL PROCESSO 77
16- OGGETTO DEL GIUDICATO * 77
17. ALLEGAZIONE DEI FATTI RILEVANTI 77
18. MERI FATTI E FATTI-DIRITTI 78
19. PREGIUDIZIALITA TECNICA 79
20. INCOMPATIBILITA FRA DIRITTI 80
INDICE SOMMARIO XI
21. ACCERTAMENTO INCIDENTER TANTUM DI DIRITTI PREGIUDIZIALI O
INCOMPATIBILI 80
22. SEGUE: ESEMPIO 81
23. PREGIUDIZIALITA LOGICA 81
24. RAPPORTI GIURIDICI COMPLESSI DEDOTTI IN GIUDIZIO IN VIA FRAZIONATA
82
25. SEGUE: RAPPORTI DERIVANTI DA CONTRATTI A PRESTAZIONI CORRISPETTIVE
82
26. ACCERTAMENTO GIUDIZIALE DELL INESISTENZA DEL DIRITTO 83
27. LIMITI TEMPORALI DEL GIUDICATO 84
28. SINTESI SUL DIRITTO QUALE OGGETTO DEL PROCESSO E DEL GIUDICATO 85
29. ESSENZA DEL GIUDICATO SOSTANZIALE 86
30. SEGUE: PRINCIPIO SECONDO CUI IL GIUDICATO COPRE IL DEDOTTO E IL
DEDUCIBILE 87
31. SEGUE: PREVALENZA DEL GIUDICATO RISPETTO ALLO IUS SUPERVENIENS
RETROATTIVO 87
32. SEGUE: GIUSTIFICAZIONE TEORICA 87
33. ARMONIA DI DECISIONI 88
34. SEGUE: CONTRADDITTORIETA PRATICA TRA GIUDICATI 88
35. SEGUE: CONTRADDITTORIETA LOGICA TRA GIUDICATI 88
36. SEGUE: SINTESI SULLA CONTRADDITTORIETA TRA GIUDICATI 89
37. LITISPENDENZA 89
38. CONTINENZA 89
39. CONNESSIONE 90
40. VALORI IN GIOCO NELLA CONNESSIONE E STRUMENTI PER REALIZZARLI 90
41. CONNESSIONE PER MERA IDENTITA DI SOGGETTI 91
42. CONNESSIONE PER IDENTITA PARZIALE DI FATTO COSTITUTIVO 92
43. CONNESSIONE PER PREGIUDIZIALITA 93
44. SEGUE: ACCERTAMENTO INCIDENTER TANTUM DEL RAPPORTO PREGIUDIZIALE 94
45. SEGUE: EFFICACIA RIFLESSA DEL GIUDICATO IN ORDINE AL RAPPORTO
DIPENDENTE 94
46. CONNESSIONE PER INCOMPATIBILITA 95
47. ECCEZIONE DI COSA GIUDICATA E REVOCAZIONE (ART. 395, N. 5) 95
CAPITOLO V
PROVE
1. NATURA DELLE NORME SULLE PROVE 97
2. PLURALITA DI SIGNIFICATI DEL TERMINE PROVA 97
3. DIFFERENZE TRA CONOSCENZA GIUDIZIALE DEL DIRITTO E DEL FATTO 98
4. FATTI PRINCIPALI E SECONDARI 98
5. PRINCIPIO DI NON CONTESTAZIONE 98
6. GIUDIZI DI AMMISSIBILITA E RILEVANZA 99
7. GIUDIZIO DI SUPERFLUITA 100
8. DISPONIBILITA DELLE PROVE 100
9. SEGUE: MODELLI ASTRATTI 100
10. SEGUE: PRINCIPIO DELLA DISPONIBILITA DELLE PROVE 100
11. SEGUE: PRINCIPIO INQUISITORIO 101
12. SEGUE: PRINCIPIO DEI POTERI ISTRUTTORI D UFFICIO 101
13. SEGUE: SOLUZIONI ACCOLTE DALL ORDINAMENTO ITALIANO 101
XII INDICE SOMMARIO
14. FATTI NOTORI 102
15. VALUTAZIONE DELLE PROVE: IL PRINCIPIO 102
16. SEGUE: PROVA DIRETTA E PROVA INDIRETTA 103
17. FATTI RAPPRESENTATIVI 103
18. MASSIME DI COMUNE ESPERIENZA 104
19. SEGUE: ESEMPI DI MASSIME DI COMUNE ESPERIENZA 104
20. PROVA CRITICA O PER PRESUNZIONI 104
21. PROVA LIBERA E PROVA LEGALE 105
22. TESTIMONIANZA 105
23. CONFESSIONE 106
24. AMMISSIONE 107
25. GIURAMENTO DECISORIO 107
26. PROVA DOCUMENTALE. ATTO PUBBLICO 108
27. SEGUE: RAPPRESENTAZIONE DI DICHIARAZIONI 109
28. SCRITTURA PRIVATA 109
29. SEGUE: AUTENTICITA DELLA SOTTOSCRIZIONE 110
30. SEGUE: DATA CERTA 110
31. ARGOMENTI DI PROVA ILI
32. SEGUE: VALORE PROBATORIO ILI
33. CONSULENZA TECNICA 112
34. PROVE ATIPICHE 113
35. PRESUNZIONI: RINVIO 113
36. ONERE DELLA PROVA 114
37. SEGUE: DISTINZIONE TRA FATTI COSTITUTIVI E FATTI MODIFICATIVI O
ESTINTIVI 114
38. SEGUE: DISTINZIONE TRA FATTI COSTITUTIVI E FATTI IMPEDITIVI 115
39. SEGUE: PRINCIPIO DELL ACQUISIZIONE 116
40. ONERE DELLA PROVA COME REGOLA DI GIUDIZIO 116
41. SEGUE: TEMPERAMENTI 116
42. SEGUE: GIURAMENTO SUPPLETORIO 117
43. RILIEVI CONCLUSIVI 117
CAPITOLO VI
CONTENUTO DELLE SENTENZE
1. PREMESSA 119
2. MERO ACCERTAMENTO 119
3. SEGUE: INTERESSE AD AGIRE IN MERO ACCERTAMENTO 120
4. TUTELA DI CONDANNA 121
5. SEGUE: TITOLO ESECUTIVO 121
6. SEGUE: IPOTECA GIUDIZIALE 121
7. SEGUE: TRASFORMAZIONE DELLA PRESCRIZIONE BREVE 122
8. ASSENZA DI RELAZIONE NECESSARIA TRA CONDANNA ED ESECUZIONE FORZATA
122
9. FUNZIONI DELLA CONDANNA , 123
10. SEGUE: FUNZIONE REPRESSIVA 123
INDICE SOMMARIO XIII
11. SEGUE: FUNZIONE PREVENTIVA. CONDANNA INIBITORIA 124
12. SEGUE: FUNZIONE REPRESSIVA E PREVENTIVA 124
13. SEGUE: FUNZIONE DI CONDANNA IN FUTURO (RINVIO) 124
14. MISURE COERCITIVE 125
15. SEGUE: MODELLO FRANCESE DELLE ASTREINTES 125
16. SEGUE: MODELLO TEDESCO DELLO ZWANGSGELD 125
17. SEGUE: MODELLO INGLESE DEL CONTEMPI OF COURT . 126
18. SEGUE: ASSENZA DI UN SISTEMA GENERALE NELL ORDINAMENTO ITALIANO 126
19. CONDANNA IN FUTURO 127
20. SEGUE: IPOTESI TIPICHE ; 127
21. SEGUE: PROBLEMA DELTAMMISSIBILITA IN VIA GENERALE 128
22. CONDANNA GENERICA . 129
23. SEGUE: DISTINZIONI DALLA SENTENZA DI CONDANNA 129
24. SEGUE: DISTINZIONI DALLA SENTENZA DI MERO ACCERTAMENTO 129
25. SEGUE: DISCIPLINA 129
26. CONDANNA PROVVISIONALE 130
27. TUTELA COSTITUTIVA 131
28. SEGUE: NORMA-FATTO-POTERE SULL AN-ACCERTAMENTO GIUDIZIALE-EFFETTO
131
29. SEGUE: DISTINZIONE DALL AUTONOMIA PRIVATA 131
30. SEGUE: DISTINZIONE DAL DIRITTO DI AZIONE * . 132
31. SEGUE: ESEMPI 132
32. SEGUE: ATTUAZIONE GIUDIZIALE DI OBBLIGHI DI RILASCIARE DICHIARAZIONI
DI VOLONTA 132
33. SEGUE: ATTUAZIONE GIUDIZIALE DI EFFETTI CONSEGUIBILI ANCHE IN VIA DI
AUTONOMIA PRIVATA ...... 133
34. SEGUE: AZIONI COSTITUTIVE NECESSARIE 134
35. SENTENZE DETERMINATIVE: UNA CRITICA 135
CAPITOLO VII
PROCESSO DI COGNIZIONE ORDINARIO DI PRIMO GRADO
1. PROPOSIZIONE DELLA DOMANDA GIUDIZIALE 136
2. COSTITUZIONE DELLE PARTI 136
3. ISCRIZIONE DELLA CAUSA A RUOLO 136
4. DESIGNAZIONE DEL GIUDICE ISTNITTORC 137
5. COMPARSA DI RISPOSTA 137
6. UDIENZA DI PRIMA COMPARIZIONE 138
7. PRIMA UDIENZA DI TRATTAZIONE 139
8. INTERROGATORIO LIBERO 139
9. SEGUE: VALORE PROBATORIO 140
10. INDICAZIONE ALLE PARTI DELLE QUESTIONI RILEVABILI D UFFICIO 140
11. DOMANDE ED ECCEZIONI NUOVE NEL CORSO DELLA PRIMA UDIENZA 141
12. SEGUE: REPLICA DELL ATTORE 141
13. SEGUE: CONTROREPLICHE DEL CONVENUTO E DELL ATTORE 142
14. CHIAMATA IN CAUSA DI TERZI SU ISTANZA DELL ATTORE 142
15. MODIFICA DELLE DOMANDE ED ECCEZIONI GIA PROPOSTE 142
XIV __ INDICE SOMMARIO
16. PRECLUSIONE SUL THEMA DECIDENDUM 143
17. APPENDICE DI TRATTAZIONE SCRITTA 143
18. PASSAGGIO ALLA FASE ISTRUTTORIA 143
19. SEGUE: PASSAGGIO IMMEDIATO 143
20. SEGUE: RICHIESTE ISTRUTTORIE EX ART. 184,1 COMMA 143
21. TERMINE ULTIMO PER LE DEDUZIONI ISTRUTTORIE 144
22. MEZZI DI PROVA DISPOSTI D UFFICIO AI SENSI DELL ART. 184, 3 COMMA
144
23. CONTESTAZIONI TARDIVE 144
24. SEGUE: PROBLEMA 145
25. SEGUE: SOLUZIONI 145
26. ORDINANZE E SENTENZE IN GENERALE 146
27. SEGUE: ORDINANZE 146
28. SEGUE: SENTENZE 146
29. RIMESSIONE DELLA CAUSA IN FASE DECISORIA 147
30. SEGUE: COMPLETAMENTO DELLA FASE ISTRUTTORIA 147
31. SEGUE: RIMESSIONE IMMEDIATA 147
32. SEGUE: ART. 187,2 E 3 COMMA 147
33. QUESTIONI PREGIUDIZIALI O PRELIMINARI 148
34. SEGUE: PRELIMINARI DI MERITO 148
35. SEGUE: PREGIUDIZIALI DI RITO 148
36. RIMESSIONE ANTICIPATA 148
37. SEGUE: IDONEITA A DEFINIRE IL GIUDIZIO IN ASTRATTO E IN CONCRETO 149
38. SENTENZA DEFINITIVA DI MERITO 149
39. SENTENZA NON DEFINITIVA DI MERITO 150
40. SENTENZA DEFINITIVA DI RITO 150
41. SENTENZA NON DEFINITIVA DI RITO 150
42. SIGNIFICATO DI SENTENZA DEFINITIVA 150
43. SIGNIFICATO DI SENTENZA NON DEFINITIVA 150
44. VICENDE ANORMALI DEL PROCESSO 151
45. SOSPENSIONE 151
46. SEGUE: INTERPRETAZIONE AMPIA 151
47. SEGUE: INTERPRETAZIONE RESTRITTIVA 151
48. INTERRUZIONE 152
49. ESTINZIONE DEL PROCESSO 152
50. SEGUE: RINUNCIA 152
51. SEGUE: INATTIVITA SEMPLICE 153
52. SEGUE: INATTIVITA QUALIFICATA 153
53. SEGUE: PRONUNCIA 153
54. SEGUE: EFFETTI 154
55. ORDINANZA SUCCESSIVA ALLA CHIUSURA DELPISTRUZIONE 154
56. FASE DECISORIA 155
57. SEGUE: DECISIONE DEL GIUDICE MONOCRATICO A SEGUITO DI TRATTAZIONE
SCRITTA 155
58. SEGUE: DECISIONE DEL GIUDICE MONOCRATICO A SEGUITO DI TRATTAZIONE
MISTA 156
59. SEGUE: DECISIONE DEL GIUDICE MONOCRATICO A SEGUITO DI TRATTAZIONE
ORALE 156
INDICE SOMMARIO XV
60. SEGUE: DECISIONE DEL GIUDICE COLLEGIALE * 156
61. RAPPORTI TRA GIUDICE MONOCRATICO E GIUDICE COLLEGIALE 157
62. PROCEDIMENTO DAVANTI AL GIUDICE DI PACE 157
63. SEGUE: TRATTAZIONE 157
64. SEGUE: DECISIONE 158
65. CONTUMACIA 159
66. SEGUE: SVOLGIMENTO DEL PROCESSO 159
67. SEGUE: COSTITUZIONE TARDIVA 160
68. GIUDICATO INTERNO 160
69. GIUDICATO SU QUESTIONI PREGIUDIZIALI DI RITO 161
70. EFFICACIA PANPROCESSUALE 162
71. GIUDICATO SU QUESTIONI PREGIUDIZIALI DI MERITO 162
72. SEGUE: SU CAUSE PREGIUDIZIALI . 163
73. SEGUE: SU MERI FATTI, SU FATTI-DIRITTI, SU RAPPORTI COMPLESSI 163
74. GIUDICATO INTERNO IMPLICITO SU QUESTIONI DI GIURISDIZIONE O
COMPETENZA? 163
75. GIUDICATO ESTERNO 164
CAPITOLO VILI
ATTI PROCESSUALI
1. PROCESSO COME SPECIE DI PROCEDIMENTO 165
2. POTERI E ATTI PROCESSUALI 165
3. NULLITA PER DIFETTO DEI REQUISITI DI FORMA-CONTENUTO 165
4. SCOPO DEGLI ATTI PROCESSUALI 166
5. CONVALIDAZIONE OGGETTIVA 166
6. CONVALIDAZIONE SOGGETTIVA 166
7. SEGUE: DIFETTO DI REQUISITI FUNZIONALI A POTERI DEL GIUDICE 166
8. SEGUE: DIFETTO DI REQUISITI FUNZIONALI ALLA CONOSCENZA DEL PROCESSO
167
9. RINNOVAZIONE DEGLI ATTI NULLI 167
10. ESEMPI DI CONVALIDAZIONE OGGETTIVA E SOGGETTIVA 167
11. ESTENSIONE DELLA NULLITA 168
12. NULLITA DELIA SENTENZA PER DERIVAZIONE 168
13. NULLITA DELLA SENTENZA PER VIZI SUOI PROPRI 169
14. SEGUE: ULTRAPETIZIONE O EXTRAPETIZIONE 169
15. SEGUE: OMISSIONE AI PRONUNCIA 169
16. CONVERSIONE DEI MOTIVI DI NULLITA IN MOTIVI DI IMPUGNAZIONE 169
17. SEGUE: IMPUGNAZIONI DEL CONTUMACE INVOLONTARIO 170
18. SEGUE: ECCEZIONI 171
19. SEGUE: RIPROPONIBILITA DELLA DOMANDA IN CASO DI OMISSIONE DI
PRONUNCIA 171
20. NULLITA FATTE VALERE IN APPELLO 171
21. ATTO DI CITAZIONE 172
22. SEGUE: ATTO DI ESERCIZIO DELL AZIONE 172
23. SEGUE: ATTO DI VOCATIO IN IUS 172
24. SEGUE: ATTO PREPARATORIO DELL UDIENZA 172
XVI INDICE SOMMARIO
25. EFFETTI PROCESSUALI E SOSTANZIALI DELLA DOMANDA GIUDIZIALE 173
26. SEGUE: EFFETTI PROCESSUALI 173
27. SEGUE: EFFETTI SOSTANZIALI CONSERVATIVI 173
28. SEGUE: EFFETTI SOSTANZIALI ATTRIBUTIVI 173
29. SEGUE: EFFETTI SOSTANZIALI CONSEGUIBILI ANCHE IN VIA STRAGIUDIZIALE
173
30. NULLITA DELLA CITAZIONE IN PRIMO GRADO 174
31. SEGUE: NULLITA RELATIVA ALLA VOCATIO IN IUS 177
32. SEGUE: MANCATA SANATORIA ED EFFETTI DELLA DOMANDA 175
33. SEGUE: NULLITA RELATIVA ALL ESERCIZIO DELL AZIONE 175
34. SEGUE: MANCATA INDIVIDUAZIONE DELLE PARTI IN SENSO SOSTANZIALE 176
35. SEGUE: NULLITA RELATIVA ALL ATTO PREPARATORIO DELL UDIENZA 176
36. NULLITA DELLA CITAZIONE FATTE VALERE IN APPELLO 177
37. SEGUE: NULLITA RELATIVE ALLA VOCATIO IN IUS 177
38. SEGUE: ...CHE NON HANNO IMPEDITO LA CONOSCENZA DEL PROCESSO 177
39. SEGUE: ...CHE HANNO IMPEDITO LA CONOSCENZA DEL PROCESSO 177
40. SEGUE: NULLITA RELATIVE ALL ESERCIZIO DELL AZIONE 178
4L RETROATTIVITA O IRRETROATTIVITA DELLE SANATORIE . 178
42. IMPOSSIBILITA DI INDIVIDUARE IL POTERE PROCESSUALE ESERCITATO 178
43. IMPOSSIBILITA DI ESERCITARE IL POTERE PROCESSUALE CORRELATO 179
44. SEGUE: SANATORIA RETROATTIVA 179
45. SEGUE: SANATORIA IRRETROATTIVA 179
46. SEGUE: SANATORIE IN PRIMO GRADO E NEI GIUDIZI D IMPUGNAZIONE 179
47. REQUISITI DI FORMA-CONTENUTO FUNZIONALI AD UN MODELLO PROCESSUALE
180
48. TERMINI PROCESSUALI 181
49. SEGUE: TERMINI ACCELERATORI E DILATORI 181
50. SEGUE: TERMINI PERENTORI 181
51. SEGUE: TERMINI ORDINATORI 181
52. SEGUE: TERMINE PERENTORIO E PRECLUSIONE 181
53. SEGUE: TERMINI ASSEGNATI AL GIUDICE 182
54. RIMESSIONE IN TERMINI 182
55. SEGUE: GIURISPRUDENZA DELLA CORTE COSTITUZIONALE 182
56. SEGUE: ART. 184-BISEART. 153 182
57. SEGUE: EFFETTO 183
58. SEGUE: PRESUPPOSTO 183
59. SEGUE: OMISSIONE DELL INTERROGATORIO LIBERO 184
60. SEGUE: RILIEVO TARDIVO DELLE QUESTIONI RILEVABILI DI UFFICIO 184
61. SEGUE: PROCEDIMENTO 185
62. NOTIFICAZIONI 135
63. SEGUE: IN MANI PROPRIE 186
64. SEGUE: CON CONSEGNA AD ALTRI SOGGETTI 186
65. SEGUE: SENZA CONSEGNA 186
66. SEGUE: ALL ESTERO 187
67. ESECUZIONE DELLA NOTIFICAZIONE 187
68. SEGUE: COMPETENZA DELL UFFICIALE GIUDIZIARIO 187
INDICE SOMMARIO XVII
69. SEGUE: AD OPERA DEL DIFENSORE 188
70. SEGUE: DOCUMENTAZIONE DELL ATTIVITA 188
71. INVALIDITA DELLA NOTIFICAZIONE 188
72. COMUNICAZIONI 189
CAPITOLO IX
GIUDICE E SUOI AUSILIARI
1. LEGITTIMAZIONE DEL GIUDICE 190
2. COSTITUZIONE DEL GIUDICE IN RAPPORTO A GIURISDIZIONE E COMPETENZA 190
3. DIFFERENZE TRA GIURISDIZIONE E COMPETENZA 190
4. DIFFERENZA TRA COMPETENZA E COSTITUZIONE DEL GIUDICE 191
5. DISCIPLINA DELLA COSTITUZIONE DEL GIUDICE 191
6. LEGITTIMAZIONE DEL GIUDICE E GARANZIA DEL GIUDICE NATURALE 191
7. PERPETUATIO IURISDICTIONIS 192
8. QUESTIONI DI GIURISDIZIONE 192
9. SEGUE: DIFETTO ASSOLUTO DI GIURISDIZIONE 192
10. SEGUE: DIFETTO DI GIURISDIZIONE PERCHE FORNITO DI GIURISDIZIONE E UN
GIUDICE SPECIALE 192
11. SEGUE: DIFETTO DI GIURISDIZIONE DEL GIUDICE ITALIANO 192
12. SEGUE: ENUMERAZIONE TASSATIVA DELLE QUESTIONI DI GIURISDIZIONE 193
13. SEGUE: POTERI DEL GIUDICE E DELLE PARTI ... 193
14. SEGUE: REGOLAMENTO DI GIURISDIZIONE 193
15. SEGUE: TRASLAZIONE DELLA CAUSA 194
16. EFFICACIA DELLA SENTENZA DICHIARATIVA DEL DIFETTO DI GIURISDIZIONE
195
17. SEGUE: NEI CONFRONTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 195
18. SEGUE: NEL RIPARTO TRA GIUDICE ORDINARIO E GIUDICE SPECIALE 195
19. SEGUE: NEI CONFRONTI DEL GIUDICE STRANIERO 196
20. COMPETENZA 196
21. SEGUE: MATERIA E VALORE 197
22. SEGUE: CALCOLO DEL VALORE DELLA CAUSA 197
23. SEGUE: TERRITORIO 198
24. SEGUE: VARI TIPI DI FORI 198
25. COMPETENZA COME REQUISITO DI VALIDITA DEI PROVVEDIMENTI DEL GIUDICE
199
26. RILEVABILITA DELLE QUESTIONI DI COMPETENZA , 200
27. EFFICACIA DELLA SENTENZA DEDINATORIA DI COMPETENZA DEL GIUDICE DI
MERITO 200
28. SEGUE:.. .PER RAGIONI DI VALORE O DI TERRITORIO DEROGABILE 201
29. SEGUE: ...PER RAGIONI DI MATERIA O DI TERRITORIO INDEROGABILE 201
30. REGOLAMENTO DI COMPETENZA D UFFICIO 201
31. REGOLAMENTO DI COMPETENZA SU ISTANZA DI PARTE 202
32. SEGUE: REGOLAMENTO NECESSARIO 202
33. SEGUE: REGOLAMENTO FACOLTATIVO 202
34. SOSPENSIONE DEL PROCESSO A QUO * 203
35. EFFICACIA DELLE SENTENZE DELLA CASSAZIONE SULLA COMPETENZA 203
36. RAPPORTI TRA COMPETENZA E MERITO 204
XVIII INDICE SOMMARIO
37. SEGUE: ISTRUZIONE SOMMARIA SULLE QUESTIONI DI COMPETENZA 204
38. RESPONSABILITA DEL GIUDICE 205
39. SEGUE: RESPONSABILITA DISCIPLINARE 205
40. SEGUE: RESPONSABILITA CIVILE NEL CODICE DEL 1865 205
41. SEGUE: RESPONSABILITA CIVILE NEL CODICE DEL 1942 206
42. SEGUE: REFERENDUM E 1. 117/1988 206
43. AUSILIARI DEL GIUDICE 207
44. SEGUE: AUSILIARI FISSI: CANCELLIERE E UFFICIALE GIUDIZIARIO 207
45. SEGUE: AUSILIARI EVENTUALI: CONSULENTE TECNICO, CUSTODE, ECC 207
CAPITOLO X
PARTI
1. DIVERSI SIGNIFICATI DEL TERMINE PARTE 208
2. CAPACITA DI ESSERE PARTE 208
3. CAPACITA PROCESSUALE 208
4. RAPPRESENTANZA PROCESSUALE VOLONTARIA 209
5. DIFESA TECNICA 209
6. REGIME DEI VIZI 210
7. SEGUE: VIZI DI RAPPRESENTANZA, ASSISTENZA O AUTORIZZAZIONE IN PRIMO
GRADO 210
8. SEGUE: REGIME DI INVALIDITA DELLA SENTENZA 210
9. SEGUE:...NEI CONFRONTI DI UN SOGGETTO PRIVO DELLA CAPACITA DI ESSERE
PARTE 210
10. SEGUE: ...NEI CONFRONTI DI UN FALSUSPROCURATOR 211
11. SEGUE: ...IN IPOTESI DI VIZIO DI RAPPRESENTANZA O ASSISTENZA 211
12. SEGUE: ...IN IPOTESI DI DIFETTO DI AUTORIZZAZIONE 211
13. VIZI DELLA DIFESA TECNICA 211
14. LEGITTIMAZIONE AD AGIRE 212
15. SEGUE: LEGITTIMAZIONE STRAORDINARIA 212
16. SEGUE: ESEMPI DI LEGITTIMAZIONE STRAORDINARIA 213
17. SEGUE: PROBLEMI PROCESSUALI 214
18. SUCCESSIONE A TITOLO UNIVERSALE E PROCESSO 215
19. SUCCESSIONE A TITOLO PARTICOLARE NEL DIRITTO CONTROVERSO 215
20. SEGUE: DISCIPLINA 216
21. SEGUE: FUNZIONE 216
22. SEGUE: INDIVIDUAZIONE DELLA FATTISPECIE 217
23. PUBBLICO MINISTERO 218
24. SEGUE: AGENTE 218
25. SEGUE: INTERVENIENTE 219
26. SEGUE: POTERI 219
27. INTERESSE AD AGIRE 219
28. SEGUE: DIFFERENZA CON LA LEGITTIMAZIONE AD AGIRE 220
29. DISCIPLINA DELLE SPESE DEL PROCESSO 220
30. SEGUE: RESPONSABILITA AGGRAVATA 221
31. ASSISTENZA GIUDIZIARIA AI NON ABBIENTI 222
INDICE SOMMARIO XIX
32. CONCLUSIONI DESUMIBILI DALLA DISCIPLINA DELLE NULLITA FORMALI ED
EXTRAFORMALI 222
CAPITOLO XI
PROCESSO CON PLURALITA DI PARTI
1. PREMESSA 224
2. LITISCONSORZIO NECESSARIO 224
3. SEGUE: AMBITO DI APPLICAZIONE 224
4. SEGUE: LEGITTIMAZIONE STRAORDINARIA 224
5. SEGUE: RAPPORTO PLURISOGGETTIVO 225
6. SEGUE: ESEMPI 226
7. SEGUE: IPOTESI DI STRETTA OPPORTUNITA 227
8. SEGUE: DISCIPLINA PROCESSUALE 227
9. CONNESSIONE PER IDENTITA DI QUESTIONI DI FATTO O DI DIRITTO 228
10. CONNESSIONE PER IDENTITA DI FATTO COSTITUTIVO 229
11. CONNESSIONE PER IDENTITA DI RAPPORTO PLURISOGGETTIVO 229
12. SEGUE: OBBLIGAZIONI SOLIDALI A CAUSA COMUNE E OBBLIGAZIONI
INDIVISIBILI 229
13. SEGUE: OBBLIGO DERIVATO DALLA VIOLAZIONE DI UN DIRITTO REALE IN
COMUNIONE 230
14. SEGUE: IMPUGNAZIONE DI DELIBERE ASSEMBLEAR! 230
15. SEGUE: DISCIPLINA 230
16. CONNESSIONE PER INCOMPATIBILITA 231
17. CONNESSIONE PER ALTERNATIVITA 232
18. CONNESSIONE PER PREGIUDIZIALITA 232
19. GARANZIA 233
20. SEGUE: TRASFERIMENTO DEI DIRITTI 233
21. SEGUE: VINCOLI DI COOBBLIGAZIONE . 234
22. SEGUE: ASSICURAZIONE SULLA RESPONSABILITA CIVILE 234
23. SEGUE: VENDITE A CATENA 235
24. SEGUE: GARANZIA PROPRIA ED IMPROPRIA * 235
25. SEGUE: ESTROMISSIONE DEL GARANTITO 235
26. LIMITI SOGGETTIVI DELLA SENTENZA CIVILE 236
27. SEGUE: INDICAZIONI DEL DIRITTO POSITIVO 237
28. SEGUE: SOLUZIONI PROSPETTATE IN DOTTRINA 237
29. SEGUE: EFFICACIA RIFLESSA FORTE * 238
30. SEGUE: ASSENZA DI EFFICACIA RIFLESSA 238
31. SEGUE: EFFICACIA RIFLESSA DEBOLE 238
32. SEGUE: SINTESI CRITICA 238
33. INTERVENTO VOLONTARIO 239
34. SEGUE: INTERVENTO PRINCIPALE 240
35. SEGUE: INTERVENTO ADESIVO AUTONOMO 240
36. SEGUE: INTERVENTO ADESIVO LITISCONSORTILE 240
37. SEGUE: INTERVENTO ADESIVO DIPENDENTE * 241
38. SEGUE: POTERI PROCESSUALI DELL INTERVENIENTE ADESIVO DIPENDENTE 242
39. CHIAMATA IN CAUSA SU ISTANZA DI PARTE * *** 242
INDICE SOMMARIO
40. SEGUE: CONNESSIONE PER ALTERNATIVITA * * 243
41. SEGUE: CONNESSIONE PER IDENTITA DI FATTO COSTITUTIVO 243
42. SEGUE: CONNESSIONE PER IDENTITA DI RAPPORTO PLURISOGGETTIVO 243
43. SEGUE: CONNESSIONE PER PREGIUDIZIALITA 244
44. CHIAMATA IN CAUSA SU ORDINE DEL GIUDICE 244
45. SEGUE: AMBITO DI APPLICAZIONE * 245
46. SEGUE: CONNESSIONE PER ALTERNATIVITA 245
47. SEGUE: TERZO TITOLARE DI RAPPORTO PREGIUDIZIALE 245
48. SEGUE: TERZO TITOLARE DI RAPPORTO DIPENDENTE 245
49. SEGUE: TERZO CONTITOLARE DI RAPPORTO PLURISOGGETTIVO 246
50. SEGUE: POSSIBILE COMPRESSIONE DEL PRINCIPIO DELLA DOMANDA 246
51. SEGUE: POTERI PROCESSUALI DEL TERZO CHIAMATO IN CAUSA 246
CAPITOLO XII
IMPUGNAZIONI
1. DISTINZIONI GENERALI ; 248
2. SEGUE: LEGITTIMAZIONE AD IMPUGNARE 248
3. SEGUE: SOCCOMBENZA PRATICA E TEORICA * 248
4. SEGUE: GIUDICE DELL IMPUGNAZIONE 249
5. SEGUE: MOTIVI LIMITATI O ILLIMITATI 249
6. SEGUE: FASE RESCINDENTE E RESCISSORIA 249
7. SEGUE: MEZZI DI IMPUGNAZIONE ORDINARI O STRAORDINARI ** 249
8. VIZI DELLA SENTENZA 250
9. SEGUE: ERRORES IN PROCEDENDO 250
10. SEGUE: ERRORES IN IUDICANDO 250
IL EVOLUZIONE DEI RIMEDI 250
12. GRAVAME ED AZIONE DI IMPUGNAZIONE 250
13. DIRETTIVA DELPUNITA OGGETTIVA E SOGGETTIVA DEL PROCEDIMENTO DI
IMPUGNAZIONE 251
14. IMPUGNABILI IMMEDIATA DELLE SENTENZE NON DEFINITIVE 251
15. GIUDIZIO DI PRIMO GRADO FRA DUE PARTI 251
16. SEGUE: IMPUGNAZIONE INCIDENTALE : 252
17. SEGUE: RIUNIONE DELLE IMPUGNAZIONI SEPARATE 252
18. SEGUE: IMPUGNAZIONE INCIDENTALE TARDIVA 252
19. ACQUIESCENZA 253
20. GIUDIZIO DI PRIMO GRADO CON PLURALITA DI PARTI 254
21. SEGUE: DISCIPLINA DELLE CAUSE INSCINDIBILI 254
22. SEGUE: DISCIPLINA DELLE CAUSE SCINDIBILI ;. 255
23. SEGUE: DISTINZIONE TRA CAUSE INSCINDIBILI E CAUSE SCINDIBILI 255
24. APPELLO 256
25. SEGUE: MOTIVI ILLIMITATI 256
26. SEGUE: GIUDICI D APPELLO 256
27. SEGUE: SENTENZE APPELLABILI 257
28. SEGUE: OGGETTO 257
INDICE SOMMARIO ^___ XXI
29. APPELLO PRINCIPALE, APPELLO INCIDENTALE 257
30. FUNZIONE DEI MOTIVI SPECIFICI DI APPELLO 258
31. RIPROPOSIZIONE IN APPELLO DI DOMANDE E DI ECCEZIONI NON ACCOLTE IN
PRIMO GRADO 259
32. SEGUE: DOMANDE NON ACCOLTE 259
33. SEGUE: ECCEZIONI NON ACCOLTE , 260
34. SEGUE: RIPROPOSIZIONE DI DOMANDE ED ECCEZIONI E FUNZIONE DEI MOTIVI
SPECIFICI DI AP-
PELLO 260
35. APPELLO DELLA SENTENZA DICHIARATIVA DELL INESISTENZA DEL DIRITTO E
DELLA SENTENZA DI RITO 261
36. LUS NOVORUM IN APPELLO 262
37. SEGUE: DOMANDE 262
38. SEGUE: ECCEZIONI 262
39. SEGUE: PROVE 262
40. SEGUE: MODIFICA DELLA DOMANDA 262
41. CONCLUSIONI SULL APPELLO 263
42. RICORSO PER CASSAZIONE 263
43. SEGUE: SENTENZE IMPUGNABILI 263
44. SEGUE: MOTIVI LIMITATI 264
45. SEGUE: AZIONE DI IMPUGNAZIONE 264
46. MOTIVI DI RICORSO ATTINENTI ALLA GIURISDIZIONE E ALLA COMPETENZA I..
265
47. VIOLAZIONE O FALSA APPLICAZIONE DI NORME DI DIRITTO 266
48. SEGUE: VIOLAZIONE DI TALUNI CONTRATTI COLLETTIVI NAZIONALI 266
49. SEGUE: ENUNCIAZIONE DEL PRINCIPIO DI DIRITTO 267
50. SEGUE: DECISIONE DELLA CAUSA NEL MERITO 268
51. SEGUE: CORREZIONE DELLA MOTIVAZIONE 268
52. NULLITA DELLA SENTENZA O DEL PROCEDIMENTO 269
53. SEGUE: CASSAZIONE SENZA RINVIO 269
54. SEGUE:.. .PERCHE LA CAUSA NON POTEVA ESSERE PROPOSTA 269
55. SEGUE:.. .PERCHE IL PROCESSO NON POTEVA ESSERE PROSEGUITO 269
56. SEGUE: CASSAZIONE CON RINVIO 270
57. OMESSA, INSUFFICIENTE O CONTRADDITTORIA MOTIVAZIONE 271
58. GIUDIZIO DI RINVIO 272
59. REVOCAZIONE 273
60. MOTIVI DI REVOCAZIONE ORDINARIA .* 273
61. SEGUE: ERRORE DI FATTO 273
62. SEGUE: PRECEDENTE GIUDICATO (RINVIO) . 273
63. MOTIVI DI REVOCAZIONE STRAORDINARIA * 273
64. SEGUE: DOLO DELLA PARTE * 274
65. SEGUE: PROVE FALSE 274
66. SEGUE: RITROVAMENTO DI DOCUMENTI 274
67. SEGUE: DOLO DEL GIUDICE 275
68. REVOCAZIONE DEL PUBBLICO MINISTERO * **** 275
69. SEGUE: MANCATA PARTECIPAZIONE DEL PUBBLICO MINISTERO 275
70. SEGUE: COLLUSIONE DELLE PARTI PER FRODARE LA LEGGE * 275
71. REVOCA2IONE DELLE SENTENZE DELLA CORTE DI CASSAZIONE 276
XXII INDICE SOMMARIO
72. OPPOSIZIONE DI TERZO 276
73. OPPOSIZIONE DI TERZO ORDINARIA 277
74. SEGUE: TERZI TITOLARI DI DIRITTI AUTONOMI E INCOMPATIBILI 278
75. SEGUE: LITISCONSORTI NECESSARI PRETERMESSI 278
76. SEGUE: FALSI RAPPRESENTATI 278
77. OPPOSIZIONE DI TERZO REVOCATORIA 278
CAPITOLO XIII
PROCEDIMENTI SOMMARI NON CAUTELARI
1. PREMESSA 280
2. PROCEDIMENTO DI INGIUNZIONE 280
3. SEGUE: REQUISITI SPECIALI DI AMMISSIBILITA 280
4. SEGUE: REQUISITI RELATIVI ALL OGGETTO 281
5. SEGUE: REQUISITI RELATIVI ALLA DOCUMENTAZIONE 281
6. SEGUE: PROVA DOCUMENTALE ATTENUATA 281
7. SEGUE: IPOTESI DI PROCEDIMENTO MONITORIO PURO 282
8. SEGUE: ELEMENTI DI DOCUMENTAZIONE COME REQUISITI DI AMMISSIBILITA O
COME PROVE 282
9. SEGUE: SVOLGIMENTO DEL PROCEDIMENTO 283
10. SEGUE: CONTENUTO DEL RICORSO 283
11. SEGUE: COGNIZIONE DEL GIUDICE 284
12. SEGUE: NOTIFICAZIONE DEL RICORSO E DEL DECRETO 284
13. SEGUE: ESECUZIONE PROVVISORIA AL MOMENTO DEL RILASCIO 285
14. SEGUE: ...SULLABASE DI TALUNI DOCUMENTI 285
15. SEGUE: ...SULLABASE DEL PERICOLO NEL RITARDO 285
16. SEGUE: GIUDIZIO DI OPPOSIZIONE 285
17. SEGUE: ESECUZIONE PROVVISORIA IN PENDENZA DI GIUDIZIO DI OPPOSIZIONE
286
18. SEGUE: ...SULLA BASE DI PROVE SCRITTE O DI PRONTA SOLUZIONE 286
19. SEGUE: ...SULLA BASE DI CAUZIONE 287
20. SEGUE: SOSPENSIONE DELL ESECUZIONE PROVVISORIA 287
21. SEGUE: ESTINZIONE DEL GIUDIZIO DI OPPOSIZIONE 287
22. SEGUE: ESITI DEL GIUDIZIO DI OPPOSIZIONE 288
23. SEGUE: MANCATA OPPOSIZIONE 288
24. SEGUE: ALTRI MEZZI DI IMPUGNAZIONE. OPPOSIZIONE TARDIVA 288
25. SEGUE: COSA GIUDICATA FORMALE 289
26. PROCEDIMENTO PER CONVALIDA DI SFRATTO 289
27. SEGUE: AMBITO APPLICATIVO 289
28. SEGUE: TERMINE NON ANCORA SCADUTO 290
29. SEGUE: TERMINE SCADUTO 290
30. SEGUE: MOROSITA 290
31. SEGUE: ORDINANZA DI CONVALIDA EX ART. 663 291
32. SEGUE: OPPOSIZIONE DOPO LA CONVALIDA 292
33. SEGUE: MANCATA COMPARIZIONE E MANCATA OPPOSIZIONE COME AMMISSIONE
LEGALE 292
34. SEGUE: REGIME DELLE IMPUGNAZIONI 293
INDICE SOMMARIO XXIII
35. DIFFERENZE TRA DECRETO INGIUNTIVO E CONVALIDA DI SFRATTO 293
36. CONDANNA CON RISERVA 294
37. SEGUE: IPOTESI TIPICHE 294
38. PROCEDIMENTO DI REPRESSIONE DELLA CONDOTTA ANTISINDACALE 295
39. SEGUE: COMPORTAMENTO ANTISINDACALE PLURIOFFENSIVO 296
40. SEGUE: CONSIDERAZIONI SULLE SCELTE TECNICHE DELL ART. 28 DELLO
STATUTO DEI LAVORATORI 296
41. ORDINANZA DI PAGAMENTO DELLE SOMME NON CONTESTATE 297
42. SEGUE: OGGETTO DELLA NON CONTESTAZIONE 297
43. SEGUE: REVOCA 298
44. SEGUE: EFFICACIA IN CASO DI ESTINZIONE DEL PROCESSO 299
45. ORDINANZA INGIUNZIONE 299
46. SEGUE: PRESUPPOSTI ED ELEMENTI DI DOCUMENTAZIONE 299
47. SEGUE: PROVVISORIA ESECUTORIETA 299
48. SEGUE: REVOCA 300
49. SEGUE: IMMUTABILITA IN CASO DI ESTINZIONE 301
50. ATTITUDINE AL GIUDICATO 301
CAPITOLO XIV
PROCEDIMENTI CAUTELARI
1 FUNZIONE 303
2. STRUTTURA 303
3. SEGUE: PROVVISORIETA 303
4. SEGUE: STRUMENTALITA 303
5. PERICOLO DA INFRUTTUOSITA 304
6. PERICOLO DA TARDIVITA 305
7. PROVVEDIMENTI CAUTELARI CONSERVATIVI E ANTICIPATORI 305
8. PERICOLO DI DANNO IRREPARABILE 305
9. VALORE COSTITUZIONALE DELLA TUTELA CAUTELARE 306
10. SISTEMI DI TUTELA CAUTELARE 307
11. SEGUE: SISTEMI IMPRONTATI A MISURE CAUTELARI ATIPICHE 307
12. SEGUE: SISTEMI IMPRONTATI A MISURE CAUTELARI TIPICHE 307
13. MISURE CAUTELARI TIPICHE SENZA ACCERTAMENTO DI PERICULUM IN MORA 308
14. BISOGNO DI TUTELA URGENTE SODDISFATTO DA RIMEDI SOMMARI NON
CAUTELARI 309
15. RAPPORTI TRA TUTELA SOMMARIA CAUTELARE E NON CAUTELARE 309
16. MISURE CAUTELARI A STRUMENTALITA ALLENTATA (DE TURE CONDENDO) 310
17. PERICOLOSITA INTRINSECA DEI PROVVEDIMENTI CAUTELARI 311
18. PROCEDIMENTO 312
19. SEGUE: COMPETENZA 313
20. SEGUE: SOMMARIETA DELLA COGNIZIONE * 313
21. SEGUE: CONTRADDITTORIO 313
22. SEGUE: PROVVEDIMENTO DI RIGETTO 314
23. SEGUE: INEFFICACIA E RESTITUZIONI 314
24. SEGUE: ATTUAZIONE 314
XXIV INDICE SOMMARIO
25. SEGUE: REVOCA E MODIFICA 314
26. SEGUE: RECLAMO * 315
27. SEQUESTRI 315
28. SEGUE: SEQUESTRO GIUDIZIARIO DI BENI 315
29. SEGUE: CONTROVERSIA SULLA PROPRIETA O IL POSSESSO 316
30. SEGUE: EFFICACIA NEI CONFRONTI DELLE ALIENAZIONI 316
31. SEGUE: OGGETTO 317
32. SEGUE: CONTENUTO DEL PROVVEDIMENTO E SUA ATTUAZIONE 317
33. SEQUESTRO CONSERVATIVO 318
34. SEGUE: SEQUESTRO, AZIONE SURROGATOLA, AZIONE REVOCATORIA 318
35. SEGUE: GARANZIA PATRIMONIALE, SEQUESTRO, PIGNORAMENTO ... 318
36. SEGUE: OGGETTO 319
37. SEGUE: FUMUS BONI IURIS 319
38. SEGUE: SEQUESTRO E TITOLO ESECUTIVO 320
39. SEGUE: PERICULUM IN MORA 320
40. MISURE CAUTELARI TIPICHE A CONTENUTO ANTICIPATORIO IN FAVORE DI
CREDITORI DI SOMME DI
DENARO 321
41. DENUNCE DI NUOVA OPERA E DI DANNO TEMUTO * 321
42. SEGUE: DENUNCIA DI NUOVA OPERA 321
43. SEGUE: DENUNCIA DI DANNO TEMUTO 322
44. SEGUE: SINTESI 323
45. PROVVEDIMENTI DI ISTRUZIONE PREVENTIVA 323
46. PROVVEDIMENTI DI URGENZA 324
47. SEGUE: ORIGINE E SVILUPPO 324
48. SEGUE: AMBITO APPLICATIVO. FUORI DEI CASI 326
49. SEGUE: VIA ORDINARIA 326
50. SEGUE: DIRITTO 327
51. SEGUE: IMMINENZA DEL PREGIUDIZIO 328
52. SEGUE: CONTENUTO 328
53. SEGUE: ...DI MERO ACCERTAMENTO 328
54. SEGUE: ...DI CONDANNA ALL ADEMPIMENTO DI OBBLIGHI DI NON FARE O DI
FARE INFUNGIBILI 328
55. SEGUE: ...DI DISAPPLICAZIONE DELLA NORMA DELLA CUI COSTITUZIONALITA
SI DUBITA 329
56. SEGUE: TUTELA DEI DIRITTI DI LIBERTA 329
57. PROCEDIMENTI POSSESSORI 330
58. SEGUE: PRIMA DELLA NOVELLA DEL 1990 330
59. SEGUE: DOPO LA NOVELLA DEL 1990 331
60. SEGUE: PROCEDIMENTO A DUE FASI 331
61. SEGUE: PROCEDIMENTO A UNA FASE 331
62. SEGUE: SENTENZA DELLE SEZIONI UNITE 332
CAPITOLO XV
PROCEDIMENTI IN CAMERA DI CONSIGLIO
1. PREMESSA 333
INDICE SOMMARIO XXV
2. SOMMARIETA DEL PROCEDIMENTO 333
3. ASSENZA DI ATTITUDINE AL GIUDICATO 334
4. IPOTESI APPLICATIVE 335
5. SEGUE: AUTORIZZAZIONI * 335
6. SEGUE: NOMINA DI RAPPRESENTANTI 335
7. SEGUE: RIMOZIONE DI RAPPRESENTANTI 0 AMMINISTRATORI 335
8. SEGUE: PROVVEDIMENTI SULLA POTESTA PARENTALE 336
9. GESTIONE DI INTERESSI 336
10. ACCERTAMENTO DEI DIRITTI PRESUPPOSTI E TUTELA GIURISDIZIONALE DEI
DIRITTI INCISI 336
11. GESTIONE DI INTERESSI DEI MINORI IN CONFLITTO CON LA POTESTA
PARENTALE 338
12. IMPIEGO DEL PROCEDIMENTO PER LA TUTELA GIURISDIZIONALE DI DIRITTI O
STATUS .. 339
13. SEGUE: IPOTESI APPLICATIVE 340
14. PROCESSI PER LA GESTIONE DI INTERESSI E PER LA TUTELA DI DIRITTI 342
CAPITOLO XVI
ESECUZIONE FORZATA
1. PREMESSA 343
2. DOMANDA, IMPULSO DI PARTE E CONTRADDITTORIO NEL PROCESSO ESECUTIVO
343
3. TITOLO ESECUTIVO 344
4. SEGUE: LIQUIDITA ESIGIBILITA 344
5. SEGUE: CERTEZZA 344
6. SEGUE: SENTENZE DI CONDANNA E ALTRI PROVVEDIMENTI GIUDIZIALI 344
7. SEGUE: TITOLI ESECUTIVI DI FORMAZIONE STRAGIUDIZIALE 345
8. NOTIFICAZIONE DEL TITOLO ESECUTIVO E DEL PRECETTO 345
9. OPPOSIZIONE AL PRECETTO 345
10. OPPOSIZIONE ALL ESECUZIONE 346
11. SEGUE: OGGETTO 346
12. SEGUE: MOTIVI DI RITO 346
13. SEGUE: MOTIVI DI MERITO 347
14. SEGUE:.. .SE IL TITOLO ESECUTIVO E UN PROVVEDIMENTO NON ANCORA
PASSATO IN GIUDICATO 347
15. SEGUE: ...SE IL TITOLO ESECUTIVO E UN PROVVEDIMENTO PASSATO IN
GIUDICATO 347
16. SEGUE: ...SE IL TITOLO ESECUTIVO E DI FORMAZIONE STRAGIUDIZIALE .
347
17. SEGUE: EFFICACIA DEL TITOLO ESECUTIVO NEI CONFRONTI DI TERZI 347
18. SEGUE: PIGNORABILITA DEI BENI 348
19. SOSPENSIONE DELL ESECUZIONE 348
20. ESPROPRIAZIONE FORZATA IN GENERALE 348
21. SEGUE: GIUDICE DELL ESECUZIONE 350
22. SEGUE: FORMA DEI PROVVEDIMENTI 350
23. SEGUE: VERIFICA DEI REQUISITI FORMALI ED EXTRAFORMALI 350
24. SEGUE: ESTINZIONE 351
25. PIGNORAMENTO 352
26. SEGUE: OGGETTO 352
27. PIGNORAMENTO MOBILIARE PRESSO IL DEBITORE 353
XXVI INDICE SOMMARIO
28. SEGUE: LUOGHI APPARTENENTI AL DEBITORE 353
29. SEGUE: LUOGHI NON APPARTENENTI AL DEBITORE 353
30. SEGUE: VERBALE 354
31. SEGUE: CUSTODIA 354
32. SEGUE: EFFETTI 354
33. PIGNORAMENTO PRESSO TERZI 355
34. SEGUE: ATTO COMPLESSO 355
35. SEGUE: ACCERTAMENTO DEL DIRITTO DEL DEBITORE ESECUTATO NEI CONFRONTI
DEL TERZO 356
36. PIGNORAMENTO IMMOBILIARE 357
37. SEGUE: INDIVIDUAZIONE DEL BENE 357
38. SEGUE: TRASCRIZIONE 357
39. SEGUE: EFFETTI 358
40. INTERVENTO DEI CREDITORI 358
41. SEGUE: REQUISITI DELL INTERVENTO 358
42. SEGUE: EFFETTI 359
43. SEGUE: CREDITORI MUNITI E NON MUNITI DI TITOLO ESECUTIVO 359
44. SEGUE: CREDITORI TEMPESTIVI E CREDITORI TARDIVI 360
45. SEGUE: CREDITORI CHIROGRAFARI E CREDITORI MUNITI DI UN DIRITTO DI
PRELAZIONE 361
46. SEGUE: ESTENSIONE DEL PIGNORAMENTO 361
47. ACCERTAMENTO DEL CREDITO DEI CREDITORI INTERVENUTI 362
48. SEGUE: OPPOSIZIONE IN SEDE DI DISTRIBUZIONE 362
49. SEGUE: CREDITORI MUNITI E NON MUNITI DI TITOLO ESECUTIVO 362
50. VENDITA FORZATA 363
51. SEGUE: EFFETTI SOSTANZIALI 364
52. SEGUE: TUTELA DEL TERZO PROPRIETARIO DEL BENE MOBILE 364
53. SEGUE: EVIZIONE DELL AGGIUDICATARIO 365
54. SEGUE: NATURA E STABILITA 366
55. SEGUE: SINTESI SULLA STABILITA DELLA VENDITA FORZATA 367
56. ASSEGNAZIONE FORZATA (RINVIO) 367
57. OPPOSIZIONE DI TERZO ALFESECUZIONE 367
58. SEGUE: OGGETTO 368
59. SEGUE: CAUSA PETENDI 369
60. SEGUE: RIMEDIO FACOLTATIVO O RIMEDIO NECESSARIO 369
61. DISTRIBUZIONE DEL RICAVATO 370
62. SEGUE: PARTECIPAZIONE DEL SOLO CREDITORE PIGNORANTE 370
63. SEGUE: CONCORSO DI PIU CREDITORI 371
64. STABILITA DELLA DISTRIBUZIONE DEL RICAVATO 371
65. SEGUE: ...SULLA BASE DI ACCERTAMENTI GIURISDIZIONALI 371
66. SEGUE: ...SULLA BASE DI ACCORDO 371
67. SEGUE: ...SULLABASE DI MERA NON CONTESTAZIONE 372
68. OPPOSIZIONE AGLI ATTI ESECUTIVI 372
69. ESPROPRIAZIONE DEI BENI INDIVISI ^ 374
70. ESPROPRIAZIONE CONTRO IL TERZO PROPRIETARIO 374
71. ESECUZIONE FORZATA IN FORMA SPECIFICA 375
INDICE SOMMARIO ____ XXVII
72. SEGUE:.. .E PAR CONDICIO CREDITORUM 376
73. SEGUE: ...E AUTONOMIA PRIVATA 376
74. SEGUE:...INFUNGIBILITA DEL BENE, FUNGIBILITA DELL OBBLIGO 377
75. ESECUZIONE FORZATA PER CONSEGNA O RILASCIO 377
76. SEGUE: OGGETTO , 377
77. SEGUE: FUNZIONE 377
78. SEGUE: TITOLO ESECUTIVO E PROCEDIMENTO 378
79. SEGUE: TERZI DETENTORI 378
80. ESECUZIONE FORZATA DI OBBLIGHI DI FARE E DI NON FARE 378
81. SEGUE: OGGETTO 378
82. SEGUE: TITOLO ESECUTIVO E PROCEDIMENTO 379
83. SEGUE: CONTENUTO DEIROBBLIGO E MODALITA DEIRESECUZIONE 379
CAPITOLO XVII
PROCESSI SPECIALI A COGNIZIONE PIENA
1. PREMESSA 380
2. PROCESSO DEL LAVORO 380
3. AMBITO DI APPLICAZIONE DEL RITO DEL LAVORO 380
4. SEGUE: CONTROVERSIE SINDACALI E COLLETTIVE 381
5. SEGUE: CONTROVERSIE PREVIDENZIALI 381
6. SEGUE: CONTROVERSIE LOCATIZIE 381
7. INSTAURAZIONE DEL PROCESSO 382
8. DOMANDA GIUDIZIALE 382
9. SEGUE: SUOI EFFETTI SOSTANZIALI E PROCESSUALI * 382
10. COSTITUZIONE DEL CONVENUTO 383
1L INTERROGATORIO LIBERO DELLE PARTI 384
12. TEMPERAMENTI DEL PRINCIPIO DI PRECLUSIONE 384
13. ATTIVITA NON SOGGETTE A PRECLUSIONE E RIMESSIONE IN TERMINI 385
14. SVOLGIMENTO DEL PROCESSO DI PRIMO GRADO (RINVIO) 385
15. LETTURA DEL DISPOSITIVO IN UDIENZA 385
16. ESECUTORIETA OPE LEGIS DELLE SENTENZE DI PRIMO GRADO FAVOREVOLI AL
LAVORATORE 386
17. SOSPENSIONE DELL ESECUZIONE 386
18. APPELLO CON RISERVA DEI MOTIVI 386
19. DISCIPLINA DELLA ESECUTIVITA DELLA SENTENZA A FAVORE DEL DATORE DI
LAVORO 387
20. RIVALUTAZIONE MONETARIA DEI CREDITI DI LAVORO - 387
21. GIUDIZIO D APPELLO **-* 388
22. CONFRONTO TRA RITO ORDINARIO E RITO DEL LAVORO * 388
23. PROCESSI DI SEPARAZIONE E DI DIVORZIO 389
24. SEPARAZIONE CONSENSUALE ** * 389
25. SEPARAZIONE GIUDIZIALE 390
26. SEGUE: FASE INTRODUTTIVA
39
27. SEGUE: RAPPORTI FRA FASE INTRODUTTIVA, FASE PRESIDENZIALE E
PROSECUZIONE DEL PROCESSO 391
28. SEGUE: UDIENZA PRESIDENZIALE * ** 391
XXVIII INDICE SOMMARIO
29. SEGUE: PROVVEDIMENTI TEMPORANEI ED URGENTI NELL INTERESSE DEI
CONIUGI E DELLA PROLE 392
30. SEGUE: FASE DAVANTI AL GIUDICE ISTRUTTORE 393
31. SEGUE: MODIFICABILITA DEI PROVVEDIMENTI RELATIVI ALLA SEPARAZIONE
394
32. PROCESSO DI DIVORZIO 394
33. SEGUE: DOMANDA CONGIUNTA DI DIVORZIO 395
34. PROCESSI DI INTERDIZIONE E INABILITAZIONE 396
35. PROCESSO DI OPPOSIZIONE ALLE SANZIONI AMMINISTRATIVE 396
CAPITOLO XVIII
METODI ALTERNATIVI DI RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE
1. DEFINIZIONE 399
2. CAUSE 399
3. DELIMITAZIONE DELLA TRATTAZIONE 400
4. CONCILIAZIONE 400
5. MODELLI DI ATTIVITA DI CONCILIAZIONE 400
6. CONCILIAZIONE GIUDIZIALE 401
7. SEGUE: NATURA 401
8. SEGUE: EFFETTI PROCESSUALI 401
9. SEGUE: PROCEDIMENTO 401
10. SEGUE: CONCLUSIONI 402
11. CONCILIAZIONE NELLE CONTROVERSIE DI LAVORO 402
12. SEGUE: SINDACALE 403
13. SEGUE: AMMINISTRATIVA 403
14. SEGUE: OBBLIGATORIETA DEL TENTATIVO 403
15. SEGUE: CONTROVERSIE DEI LAVORATORI NON ALLE DIPENDENZE DI PUBBLICHE
AMMINISTRAZIONI .... 403
16. SEGUE: CONTROVERSIE DEI LAVORATORI ALLE DIPENDENZE DI PUBBLICHE
AMMINISTRAZIONI 404
17. SEGUE: CONDIZIONE DI PROCEDIBILITA DELLA DOMANDA 405
18. SEGUE: PROVVEDIMENTI SOMMARI 405
19. SEGUE: CONCILIAZIONE GIUDIZIALE 406
20. CONCILIAZIONE NEI PROCESSI DI SEPARAZIONE E DI DIVORZIO 407
21. CONCILIAZIONE PRESSO IL GIUDICE DI PACE IN SEDE NON CONTENZIOSA 407
22. ARBITRATO 407
23. VANTAGGI DELL ARBITRATO 408
24. ARBITRATO RITUALE, ARBITRATO LIBERO PERIZIA CONTRATTUALE 408
25. CONVENZIONE ARBITRALE 409
26. COMPROMETTIBILITA PER ARBITRI 409
27. ECCEZIONE DI COMPROMESSO. PENDENZA DELLA STESSA CAUSA INNANZI AL
GIUDICE STATALE 409
28. MISURE CAUTELARI , 410
29. NOMINA DEGLI ARBITRI 410
30. PROCESSO 411
31. DOMANDA ARBITRALE 412
32. ISTRUZIONE PROBATORIA 412
33. SEGUE: PROVE DOCUMENTALI 413
INDICE SOMMARIO . XXIX
34. SEGUE: TESTIMONIANZA 413
35. SEGUE: CONFESSIONE 413
36. SEGUE: GIURAMENTO 414
37. SEGUE: CONSULENZA TECNICA 414
38. QUESTIONI PREGIUDIZIALI 414
39. LODI NON DEFINITIVI 414
40. LODO 415
41. OMOLOGAZIONE DEL LODO 416
42. IMPUGNAZIONE PER NULLITA 416
43. REVOCAZIONE ED OPPOSIZIONE DI TERZO 417
44. ARBITRATO INTERNAZIONALE 417
45. RICONOSCIMENTO ED ESECUZIONE DEI LODI STRANIERI 418
46. SEGUE: FASE SOMMARIA 419
47. SEGUE: FASE DI OPPOSIZIONE 419
48. COMMISSIONI ARBITRALI E CONCILIATIVE PRESSO LE CAMERE DI COMMERCIO
420
49. RATTO 420
50. VALUTAZONI 420
51. GIUSTIZIA CIVILE COME SERVIZIO PUBBLICO 421
52. ARBITRATO AMMINISTRATO 421
53. SEGUE: VANTAGGI * 422
54. SEGUE: QUALIFICAZIONE GIURIDICA DELL ATTIVITA DELL ISTITUZIONE 423
55. SEGUE: CONTRATTO DI AMMINISTRAZIONE DI ARBITRATO 423
56. SEGUE: RAPPORTO TRA PARTI E ARBITRO 424
57. SEGUE: INESISTENZA DEL RAPPORTO TRA ISTITUZIONE ED ARBITRO 424
58. CONCILIAZIONE AMMINISTRATA 424
INDICE ANALITICO 427
|
any_adam_object | 1 |
author | Caponi, Remo Proto Pisani, Andrea 1939- |
author_GND | (DE-588)142156523 |
author_facet | Caponi, Remo Proto Pisani, Andrea 1939- |
author_role | aut aut |
author_sort | Caponi, Remo |
author_variant | r c rc p a p pa pap |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV014178004 |
callnumber-first | K - Law |
callnumber-label | KKH1710 |
callnumber-raw | KKH1710 |
callnumber-search | KKH1710 |
callnumber-sort | KKH 41710 |
classification_rvk | PU 3280 |
ctrlnum | (ItFiC)01512447 (OCoLC)48913326 (DE-599)BVBBV014178004 |
dewey-full | 347 |
dewey-hundreds | 300 - Social sciences |
dewey-ones | 347 - Procedure and courts |
dewey-raw | 347 |
dewey-search | 347 |
dewey-sort | 3347 |
dewey-tens | 340 - Law |
discipline | Rechtswissenschaft |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>01263nam a2200373 c 4500</leader><controlfield tag="001">BV014178004</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20030307 </controlfield><controlfield tag="007">t</controlfield><controlfield tag="008">020220s2001 it |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">8824314163</subfield><subfield code="9">88-243-1416-3</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(ItFiC)01512447</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)48913326</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV014178004</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">aacr</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="044" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">it</subfield><subfield code="c">IT</subfield></datafield><datafield tag="045" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">x4x-</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-739</subfield><subfield code="a">DE-355</subfield></datafield><datafield tag="050" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">KKH1710</subfield></datafield><datafield tag="082" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">347</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">PU 3280</subfield><subfield code="0">(DE-625)140511:</subfield><subfield code="2">rvk</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Caponi, Remo</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Lineamenti di diritto processuale civile</subfield><subfield code="c">Remo Caponi ; Andrea Proto Pisani</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Napoli</subfield><subfield code="b">Jovene</subfield><subfield code="c">2001</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">XXIX, 453 S.</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Civil procedure</subfield><subfield code="z">Italy</subfield></datafield><datafield tag="651" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Italien</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Proto Pisani, Andrea</subfield><subfield code="d">1939-</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="0">(DE-588)142156523</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">SWB Datenaustausch</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=009717171&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="999" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-009717171</subfield></datafield></record></collection> |
geographic | Italien |
geographic_facet | Italien |
id | DE-604.BV014178004 |
illustrated | Not Illustrated |
indexdate | 2024-07-09T18:59:02Z |
institution | BVB |
isbn | 8824314163 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-009717171 |
oclc_num | 48913326 |
open_access_boolean | |
owner | DE-739 DE-355 DE-BY-UBR |
owner_facet | DE-739 DE-355 DE-BY-UBR |
physical | XXIX, 453 S. |
publishDate | 2001 |
publishDateSearch | 2001 |
publishDateSort | 2001 |
publisher | Jovene |
record_format | marc |
spelling | Caponi, Remo Verfasser aut Lineamenti di diritto processuale civile Remo Caponi ; Andrea Proto Pisani Napoli Jovene 2001 XXIX, 453 S. txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Civil procedure Italy Italien Proto Pisani, Andrea 1939- Verfasser (DE-588)142156523 aut SWB Datenaustausch application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=009717171&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Inhaltsverzeichnis |
spellingShingle | Caponi, Remo Proto Pisani, Andrea 1939- Lineamenti di diritto processuale civile Civil procedure Italy |
title | Lineamenti di diritto processuale civile |
title_auth | Lineamenti di diritto processuale civile |
title_exact_search | Lineamenti di diritto processuale civile |
title_full | Lineamenti di diritto processuale civile Remo Caponi ; Andrea Proto Pisani |
title_fullStr | Lineamenti di diritto processuale civile Remo Caponi ; Andrea Proto Pisani |
title_full_unstemmed | Lineamenti di diritto processuale civile Remo Caponi ; Andrea Proto Pisani |
title_short | Lineamenti di diritto processuale civile |
title_sort | lineamenti di diritto processuale civile |
topic | Civil procedure Italy |
topic_facet | Civil procedure Italy Italien |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=009717171&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
work_keys_str_mv | AT caponiremo lineamentididirittoprocessualecivile AT protopisaniandrea lineamentididirittoprocessualecivile |