I Greci: storia, cultura, arte, società 3 I Greci oltre la Grecia
Gespeichert in:
Format: | Buch |
---|---|
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Torino
Einaudi
2001
|
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | Inhaltsverzeichnis |
Beschreibung: | XL, 1550 S. Ill., Kt. |
ISBN: | 8806152041 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 cc4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV014108275 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 00000000000000.0 | ||
007 | t | ||
008 | 020123s2001 ab|| |||| 00||| ita d | ||
020 | |a 8806152041 |9 88-06-15204-1 | ||
035 | |a (OCoLC)174898357 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV014108275 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rakwb | ||
041 | 0 | |a ita | |
049 | |a DE-473 |a DE-29 |a DE-12 |a DE-355 |a DE-M491 |a DE-384 |a DE-19 |a DE-11 |a DE-188 | ||
082 | 0 | |a 938 | |
084 | |a 6,12 |2 ssgn | ||
245 | 1 | 0 | |a I Greci |b storia, cultura, arte, società |n 3 |p I Greci oltre la Grecia |c a cura di Salvatore Settis |
264 | 1 | |a Torino |b Einaudi |c 2001 | |
300 | |a XL, 1550 S. |b Ill., Kt. | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
648 | 7 | |a Geschichte |2 gnd |9 rswk-swf | |
650 | 0 | 7 | |a Kultur |0 (DE-588)4125698-0 |2 gnd |9 rswk-swf |
650 | 0 | 7 | |a Rezeption |0 (DE-588)4049716-1 |2 gnd |9 rswk-swf |
651 | 7 | |a Griechenland |g Altertum |0 (DE-588)4093976-5 |2 gnd |9 rswk-swf | |
689 | 0 | 0 | |a Griechenland |g Altertum |0 (DE-588)4093976-5 |D g |
689 | 0 | |5 DE-604 | |
689 | 1 | 0 | |a Kultur |0 (DE-588)4125698-0 |D s |
689 | 1 | 1 | |a Rezeption |0 (DE-588)4049716-1 |D s |
689 | 1 | 2 | |a Geschichte |A z |
689 | 1 | |5 DE-188 | |
700 | 1 | |a Settis, Salvatore |d 1941- |e Sonstige |0 (DE-588)124226574 |4 oth | |
773 | 0 | 8 | |w (DE-604)BV011155458 |g 3 |
856 | 4 | 2 | |m Digitalisierung UB Augsburg - ADAM Catalogue Enrichment |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=009665635&sequence=000002&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
940 | 1 | |n gbd | |
940 | 1 | |q gbd_8 | |
999 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-009665635 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1804128975769829376 |
---|---|
adam_text | Indice
p.
xxxiii
Premessa
xxxix
Elenco delle abbreviazioni
I
Greci oltre la Grecia
Gli «altri» e
і
Greci
:
scambi e frontiere
DAVID BRAUND
5
L impatto sui Greci di Traci e Sciti: immagini di sfarzo e austerità
6
ι
.
Fonti e concezioni
7 2.1
Traci
25 3.
Gli Sciti
IVANA
SAVALLI-LESTRADE
I
Greci e
і
popoli dell
Anatolia
39 1.
Popoli, lingue, memoria
41 2.
La Caria dagli Ecatomnidi ai re ellenistici
50 3.
La
Licia
dai dinasti alla confederazione
64 4.
Frigia, Lidia e Commagene: dèi, re e villaggi
77 5.
Itaca
ANTONIO PANAINO
Greci e Iranici: confronto e conflitti
79 1.
L eterno nemico
?
83 2.
Dai Medi ad Alessandro
108 3.
Iran ellenizzato
о
ellenismo iranico
?
Da Alessandro alla caduta del regno partico
116 4.
La
revanche sasanide
νπΐ
índice
GIUSEPPE F.
DEL MONTE
p.
137
Da «barbari» a «re di Babilonia»:
і
Greci in
Mesopotamia
138
ι.
Le menzioni più antiche
140 2.
Alessandro e Babilonia
144 3.
L opposizione babilonese
148 4.
I
Seleucidi «re di Babilonia»
155 5.
I
Babilonesi di fronte al mondo greco
160 6.
Profezie e apocalissi
KLAUS KARTTUNEN
In India e oltre: Greci, Indiani, Indo-greci
167 1.
Gli inizi e il primo periodo fino ad Alessandro
171 2.
Le campagne militari di Alessandro e il primo ellenismo
174 3.
Gli Indo-greci
179 4.
IJ commercio indiano
187 5.
L India nella letteratura del periodo romano
192 6.
La Grecia e Roma nelle fonti indiane
193 7.
L Asia sud-orientale e la
Cina
196 8.
La tarda antichità
201 9.
Conclusione
LUCIO TROIANI
Greci ed ebrei, ebraismo ed «ellenismo»
203 1.
La letteratura
213 2.
La politica
221 3.
La religione
MICHAEL
MACDONALD
Arabi, Arabie e Greci. Forme di contatto e percezione
231 1.
Ľ«
idea» di Arabia
235 2.
Il progredire della consapevolezza dei Greci intorno agli Arabi e alle Arabie
255 3.
Immagini greche deUe Arabie e degli Arabi
ALESSANDRA
AVANZINI
L Arabia meridionale preislamica e il mondo eHenizzato
267 1.
La formazione dello stato
274 2.
La storia
276 3.
La cultura
índice
їх
STEFANIA
MAZZONI
p.
283
La Siria e il mondo greco arcaico
285 1.
Le premesse nell età degli scambi
290 2.
Interferenze culturali tra crisi e rinnovamento
292 3.
Nuove città nella Siria dell età del Ferro
I
298 4.
Verso una nuova circolazione mediterranea
299 5.
La questione di Al Mina e la prima presenza stanziale greca in Siria
304 6.
Le cittadelle monumentali del Ferro
II
e III
311 7.
Convivio di corte e banchetto funerario: arte e società in rinnovamento
317 8.
I
santuari regionali e l incontro di culture
320 9.
La Siria nell età di transizione assiro-achemenide
324
io. Tra Siria e Grecia: percorsi e suggestioni del patrimonio orientale
MARCO ROSSI
La Siria e il mondo greco dopo l età arcaica
U
passaggio al nuovo assetto territoriale del periodo persiano
Una rilettura storica dei dati documentati sul territorio
Le risultanze delle recenti analisi del territorio siriano interno e costiero
Aree sacre e luoghi di culto
Gradi e livelli dell intensità del fenomeno dell ellenizzazione e l interculturalità di
fondo
Un interpretazione «direttiva» dell azione centrale del governo achemenide
Gli avvenimenti della seconda metà del
iv
secolo e l apertura di nuovi fronti inter¬
ni di conflitto
358 8.
La suddivisione interna e le nuove risistemazioni della regione
siriana:
Seleucidi e
Lagidi
365 9.
Un territorio pienamente ellenico
368
io. Il breve periodo di passaggio al dominio di Roma nel declino delle dinastie macedoni
SANDRO
FILIPPO
BONDI
Interferenza fra culture nel Mediterraneo antico: Fenici, Punici, Greci
Elementi introduttivi
Le premesse e
і
primi rapporti
Sulle vie dell Occidente
Sviluppo e crisi della colonizzazione fenicia. Lo spostamento del baricentro a Oc¬
cidente
Fenici e Greci nel Mediterraneo orientale. Aspetti delle relazioni tra l età persiana
e Alessandro Magno
L ascesa di Cartagine e l ellenizzazione del mondo punico
Cartagine e il mondo siceliota. Aspetti politico-istituzionali del rapporto
Culti e luoghi di culto nel Mediterraneo occidentale
Nella koinè dell ellenismo
329
1.
333
2.
338
3-
340
4-
345
5-
355
6.
356
7·
369
1.
369
2.
373
3-
378
4-
381
5·
385
6.
392
7-
394
8.
396
9·
χ
índice
JAN ASSMANN
Sapienza e mistero. L immagine greca della cultura egiziana
p.
401
Introduzione
1.
IL CONTESTO STORICO
403 1.
Prologo: l Egitto e il mondo egeo nel
II
millennio a. C.
405 2.
L età saitica
(XXVI
dinastia,
663-525
a. C.)
407 3.
L età persiana
409 4.
La prima età tolemaica:
і
Greci come liberatori
412 5.
La tarda età tolemaica:
і
Greci come forza di occupazione
415 6.
Greci ed Egiziani nella provincia romana d Egitto
ir.
416
STORIA E TESTI
III.
1
GRANDI TEMI
422 1.
La teologia
434 2.
Il sacerdozio come modo di vita
435 3.
Πολιτεία.
Monarchia,
ceti e caste, diritto e leggi
442 4.
Tempo, storia, memoria
446 5.
Le inondazioni del Nilo
454 6.
Grammatologia
460 7.
La tomba, la morte e l eternità, il giudizio dei morti
IV.
462
I
GRECI AGLI OCCHI DEGLI EGIZIANI
STANLEY M.BURSTEIN
Le relazioni dei Greci con Kush e Aksum
471 1.
Introduzione
472 2.
Fonti
476 3.
Kush: il primo incontro
478 4.
Una nuova immagine di Kush
480 5.
Kush entra nella storia
484 6.
L esplorazione tolemaica e l immagine greca di Kush
492 7.
Roma e Kush
496 8.
Epilogo: Aksum, la nuova
Αιθιοπία
PIERRE ROUILLARD
499
Greci, Iberi e Celti
1.
502
I
PRIMI INCONTRI E LA SCOPERTA DELL ESTREMO OCCIDENTE
índice
xi
II.
GLI INSEDIAMENTI E LA STABILIZZAZIONE DEGLI SCAMBI ALL INIZIO DEL VI SECOLO
p.
505 1.
Le grandi tappe
508 2.
Marsiglia
517 3.
Ampurias
Ш.
525
MODALITÀ DI SCAMBIO E GEOGRAFIA
527 1.
U
mondo celtico
528 2.
Τ
arte sso e il mondo iberico
iv.
530
GLI SCAMBI CULTURALI
Continuità e
ńusi
LIA
RAFFAELLA CRESCI
537
I
nuovi Romani parlano greco
538 1.
Greci e Romani: rivisitazioni e sviluppi di un rapporto contrastato
547 2.
Nuova e vecchia Roma: tra continuità e opposizione
555 3.
Latino e greco: dal bilinguismo allo snobismo culturale
ROLAND KANY
Grecita e cristianesimo
563 1.
La cornice del confronto
564 2.
Cristianesimo delle origini senza grecita
?
569 3.
Lo spazio e la lingua
574 4.
Il passato, il presente, il futuro
578 5.
L etica e il comportamento
581 6.
Le arti e le scienze
587 7.
La religione e lo stato
590 8.
Grecita senza cristianesimo?
GUGLIELMO CAVALLO
«Foglie che fremono sui rami». Bisanzio e
і
testi classici
593 1.
Ľ
eüenismo
come «giusto schiavo»
599 2.
Approcci
604 3.
Figure
612 4.
Maniere di leggere
616 5.
All incrocio tra lettura e scrittura
623 6.
L uso dei classici come segno di casta
p.
629
I.
631
2.
634
3-
638
4·
643
5·
647
6.
651
7·
655
8.
66
r
9·
667
κ
χπ
Indice
ANTHONY CUTLER
Ι
Bizantini davanti all arte e all architettura greche
I
termini della questione
Fonti, rassomiglianze, tipi
Considerazioni di carattere sociale, psicologico e tecnico
Utilizzazioni bizantine della tarda antichità
Metonimie nella scultura e nell architettura dei primi tempi
Politica statale e atteggiamenti popolari
Dalla conversione alla reinterpretazione
II mondo antico nella cultura del
χ
secolo
Invenzione, idoli e ideologia
io. L invenzione dell ellenismo
MAURO
ZONTA
673
«Sapienza straniera»: la cultura greca nella tradizione ebraica
674 1.
Le premesse: mondo ebraico e cultura greca in epoca ellenistica
678 2.
Assimilazione e rifiuto: il rapporto tra giudaismo e grecita nei secoli i-vii
687 3.
«Ad Graecos per
Arabes»: la
cultura e la filosofia greca nell ebraismo altomedie-
vale (secoli ix-xn)
694 4.
Ľ Aristoteles
Hebraicus
e il rapporto tra giudaismo e grecita nell Europa tardome-
dievale (secoli xiu-xv)
702 5.
L eredità «sommersa» dei Greci nel giudaismo: la
cabbala
ROSHDIRASHED
705
Scienze «esatte» dal greco all arabo: trasmissione e traduzione
I.
TRASMISSIONE E TRADUZIONE: IMPOSTAZIONE DEL PROBLEMA
Per un nuovo approccio
Trasmissione culturale, trasmissione dotta
Trasmissione dotta: un mito e alcune verità
706
1.
708
2.
710
3·
u.
721
TI
722
I.
730
2.
734
3
738
4-
TRADUZIONE E RICERCA: UNA DIALETTICA MULTIFORME
Concomitanza e superamento: il caso dell ottica e della catottrica
Traduzione e lettura ricorrente: il caso Diofanto
La traduzione come vettore della ricerca: il progetto Apollonio
Testimonianze antiche sulla dialettica traduzione-ricerca: il caso òtWAlmagesto
740
Conclusione programmatica
índice
хш
BASÍM MUSALLAM
p.
741
La biologia
greca nella scienza e nel pensiero religioso arabi
743 1.
Avicenna tra
Aristotele
e
Galeno
749 2.
Ibn Qayyim: tra religione e scienza
DIMITRI
GUTAS
767
Filosofia greca, filosofia araba
OLEG
GRABAR
797
Memoria dell arte classica nel mondo islamico
MONICA CENTANNI
Fantasmi dell antico: tradizione greca e Medioevo occidentale
I.
GLI ORIZZONTI DELLA PERSISTENZA LINGUISTICA
817 1.
Bisanzio:
Greci
/ Ρωμαΐοι
821 2.
La patristica in lingua greca
п.
GLI ORIZZONTI DELLA PERSISTENZA CULTURALE
823
r
.
Sentieri interrotti: il
Chństos
pascbon di
Gregorio
di Nazianzo, il Vangelo di Giovanni
in versi di Nonno di Panopoli
in.
835
CONTINUITÀ DELL ANTICO: IL «ROMANZO DI ALESSANDRO»
836 1.
Alessandro e il suo Romanzo
841 2.
Il mito di Alessandro
845 3.
La fortuna millenaria del Romanzo di Alessandro
rv.
859
PERCORSI FRAMMENTATI E FANTASMI DELL ANTICO
DIETER
BLUME
861
Gli astri e gli dèi: astronomia,
astrologia
e iconografia
dai Greci all Europa medievale
Poesia antica e scienza cristiana
II suggestivo fascino delle immagini
II ritorno dei pianeti
о
la riscoperta
delľastrologia
L astrologia nel mondo comunale
La riconciliazione di mitologia e
astrologia
863
I
866
2
876
3
879
4
885
5
p.
889
I.
891
2.
896
3·
898
4·
901
5·
908
6.
917
7·
923
8.
925
9-
928
ΙΟ
930
Ι Ι
xiv
Indice
LIBA
TAUB
Destini della scienza greca: eredità e longevità degli strumenti scientifici
«Scienza» greca
Eredità della scienza greca
Longevità degli strumenti scientifici greci
Meridiane
С
ale nd ari
Modelli astronomici e cosmologici
Astrolabi
Globi
Altri strumenti descritti da Tolomeo
Bilance
Conclusione
MAURO
ZONTA
931
Filosofia e scienza greca nel Medioevo: un bilancio
932 1.
I
destini medievali della filosofia e della scienza greca nella ricerca recente
938 2.
Le discipline e gli autori recepiti
952 3.
Come avvenne la ricezione
Dal greco: tradurre, interpretare, tramandare
961
Introduzione di Giuseppe Serra
973
Traduzioni e citazioni dal greco in armeno di Roberto Ajello
985
Traduzioni e citazioni dal greco in copto ed etiopico di Paolo Marrassini
1009
Traduzioni e citazioni dal greco in siriaco e aramaico
di
Claudia
A. Ciancaglini
1023
Traduzioni dal greco in latino (secoli iv-xiv) di
Walter
Berschin
1035
Traduzioni greche di opere latine di Dimitrios Z. Nikitas
1053
Traduzioni e citazioni dal greco in georgiano di
Gaga Shurgaia
R
iappropńazioni
,
ńattualizzazioni
LUCIANO CANFORA
Dispersione e conservazione della letteratura greca
1073
Prologo in
cielo:
un idea «alla Pangloss»
1073 1.
Storie di testi raccontate dagli antichi
1076 2.
Rotoli e codici
1078 3.
Il libro «moderno»:
íl
codex
índice
xv
p.
1080
4-
1082
5-
1084
6.
1085
7·
1087
8.
1092
9·
1093
io
1095
I I
1098
12
IIOO
ІЗ
поз
Aí
Grandezza e declino delle biblioteche antiche
Sul processo di dispersione della letteratura antica: il «caso» di Teopompo
La nuova scrittura
La crisi
La rinascenza bizantina
La riscoperta della poesia greca
Da Bisanzio all umanesimo italiano
II mito dell Athos
Dopo Bisanzio e prima di Mosca: la biblioteca di
Mattia
Corvino a Buda
La misteriosa biblioteca di
Ivan
IV
«il Terribile»
Appendice
WALTER
BERSCHIN
1107 II greco in Occidente: conoscenza e ignoranza (secoli iv-xiv)
LUCIA FAEDO
1117 Ricostruire l arte greca, rappresentare il mito
1153
JOSEPH RYKWERT
L architetto e la colonna: il modello greco e la modernità
GIOVANNI MORELLI
II «classico» in musica, dal dramma al frammento
1175
1.
Un diluvio di titoli «classici»
1181
2.
Il classico come patente di civiltà per la musica moderna
1183 3.
Come la musica moderna elabora il lutto della sua scomparsa reale nel tempo, una
volta che si è spenta l occasione della sua creazione
1186
4.
Una cessione d immortalità
1187
5.
Un modello fantasma: la musica greca
1190
6.
Altre lingue madri per Anacreonte a Parigi
1195 7.
Innovazioni che passano per calchi e imitazioni, ma che non sono mai né calchi né
imitazioni
1197 8.
Un geniale processo mimetico
sine
materia
1200 9.
Musica, classica, nobile compagna e ancella della poesia
1203
io. La classicità genera geni romantici, ovvero
і
geni romantici generano classicità
1207 11.
Rendere «classica» l udienza
1211 12.
Bravi
і
morti!
1214 13.
La musica classica: un fenomeno culturale «orfano»
1215 14.
La classicità provvisoria del modello pantomimo
1217 15.
Ripensare
і
risvegli
1220 16.
Altri virtuosismi: acquietare l espressione
1222 17.
Allegri pindarici
1226 18.
Sensualizzare l opera, ma con giudizio
xvi
Indice
p.
1230 19.
Le «antichità d autore» delia
musica
1233 20.
Della canonicità laica dell esperienza classica nella musica e nei musicisti
1235 21.
L ultimo paradosso
1239 22.
Altra classica dissolvenza: l oblio nel frammento
JAMES HANKINS
1245
Lo studio del greco nell Occidente latino
ANTHONY GRAFTON
Germanograecia:
lo spazio del greco nel sistema d istruzione
1263 1.
Lupus in fahuL·
1268 2.
II
background del
xviii
secolo
1272 3.
L Olanda: un caso insolito
1274 4. Germanograecia
EDOUARD
POMMIER
1287
Arte e libertà: Winckelmann e
і
suoi seguaci
CHRYSSANTHI AVLAMI
1311 Libertà liberale contro libertà antica. Francia e Inghilterra, 1752-1856
1312
r
.
Atene e Sparta nel segno del commercio e del progresso dell umanità
1325 2.
Il diritto naturale e la radicalizzazione dell bistorta
magistra vitae
1330 3.
II
1793
e il Tableau
historique
di Condorcet
1336 4.
La dissoluzione deil bistoria
magistra vitae
e il
topos
dell imitazione terrorista del mo¬
dello greco-romano
1338 5.
Dal diritto all uguaglianza al diritto alla libertà individuale
r
343 6.
Scrivere la storia della Grecia antica intorno al
1848:
Victor
Duruy e George
Grote
WOLF-DIETER HEILMEYER
La Grecia in museo
1351 1.
Arte greca come modello
о
come originale
1355 2.
Il Pantheon di
Schinkel
гЈ>^>5
3- Blick in GriechenUnds Blüte
1373 4.
La Grecia nell intreccio della sua diffusione antica e moderna
ALFONSO M. IACONO
I
Greci e
і
selvaggi
1379 1.
Barbari e selvaggi
1386 2.
Moderni, Greci, selvaggi
índice
xvii
CORNELIA ISLER-KERENYI
Mitologie
dei moderno:
«apollineo» e «dionisiaco»
p.
1397
ι.
Friedrich
Nietzsche
1400 2.
Apollo
е
Dioniso nell antichistica tedesca prima di
Nietzsche
1408 3.
Apollo e Dioniso negli studi di antichità dopo
Nietzsche
1415 4.
Apollo e Dioniso oggi
GEOFFREY
LLOYD
1419 Due antichità a confronto: scienza greca e scienza cinese
1425 1.
Il centro di attenzione
1429 2.
Il rapporto con le autorità politiche
M35
3-І
criteri di spiegazione
1440 4.
Conclusione
DIEGO LANZA
Dimenticare
і
Greci
1443 1.
Non dirlo a nessuno!
1446 2.
L orologio di
Corneille
1450 3.
Pensar greco
1453 4.
La questione Bernal
1459 5.
Greci senza Greci
?
1463 6.
La lingua dei morti
Indici
1467
Personaggi e altri nomi antichi
1481 Luoghi e popoli
1497
Autori moderni e altri nomi non antichi
1535
Fonti
|
any_adam_object | 1 |
author_GND | (DE-588)124226574 |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV014108275 |
ctrlnum | (OCoLC)174898357 (DE-599)BVBBV014108275 |
dewey-full | 938 |
dewey-hundreds | 900 - History & geography |
dewey-ones | 938 - Greece to 323 |
dewey-raw | 938 |
dewey-search | 938 |
dewey-sort | 3938 |
dewey-tens | 930 - History of ancient world to ca. 499 |
discipline | Geschichte |
era | Geschichte gnd |
era_facet | Geschichte |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>01707nam a2200445 cc4500</leader><controlfield tag="001">BV014108275</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">00000000000000.0</controlfield><controlfield tag="007">t</controlfield><controlfield tag="008">020123s2001 ab|| |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">8806152041</subfield><subfield code="9">88-06-15204-1</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)174898357</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV014108275</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rakwb</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-473</subfield><subfield code="a">DE-29</subfield><subfield code="a">DE-12</subfield><subfield code="a">DE-355</subfield><subfield code="a">DE-M491</subfield><subfield code="a">DE-384</subfield><subfield code="a">DE-19</subfield><subfield code="a">DE-11</subfield><subfield code="a">DE-188</subfield></datafield><datafield tag="082" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">938</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">6,12</subfield><subfield code="2">ssgn</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">I Greci</subfield><subfield code="b">storia, cultura, arte, società</subfield><subfield code="n">3</subfield><subfield code="p">I Greci oltre la Grecia</subfield><subfield code="c">a cura di Salvatore Settis</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Torino</subfield><subfield code="b">Einaudi</subfield><subfield code="c">2001</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">XL, 1550 S.</subfield><subfield code="b">Ill., Kt.</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="648" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">Geschichte</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Kultur</subfield><subfield code="0">(DE-588)4125698-0</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Rezeption</subfield><subfield code="0">(DE-588)4049716-1</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="651" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">Griechenland</subfield><subfield code="g">Altertum</subfield><subfield code="0">(DE-588)4093976-5</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="0"><subfield code="a">Griechenland</subfield><subfield code="g">Altertum</subfield><subfield code="0">(DE-588)4093976-5</subfield><subfield code="D">g</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2=" "><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Kultur</subfield><subfield code="0">(DE-588)4125698-0</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="1" ind2="1"><subfield code="a">Rezeption</subfield><subfield code="0">(DE-588)4049716-1</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="1" ind2="2"><subfield code="a">Geschichte</subfield><subfield code="A">z</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="1" ind2=" "><subfield code="5">DE-188</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Settis, Salvatore</subfield><subfield code="d">1941-</subfield><subfield code="e">Sonstige</subfield><subfield code="0">(DE-588)124226574</subfield><subfield code="4">oth</subfield></datafield><datafield tag="773" ind1="0" ind2="8"><subfield code="w">(DE-604)BV011155458</subfield><subfield code="g">3</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">Digitalisierung UB Augsburg - ADAM Catalogue Enrichment</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=009665635&sequence=000002&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="940" ind1="1" ind2=" "><subfield code="n">gbd</subfield></datafield><datafield tag="940" ind1="1" ind2=" "><subfield code="q">gbd_8</subfield></datafield><datafield tag="999" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-009665635</subfield></datafield></record></collection> |
geographic | Griechenland Altertum (DE-588)4093976-5 gnd |
geographic_facet | Griechenland Altertum |
id | DE-604.BV014108275 |
illustrated | Illustrated |
indexdate | 2024-07-09T18:57:47Z |
institution | BVB |
isbn | 8806152041 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-009665635 |
oclc_num | 174898357 |
open_access_boolean | |
owner | DE-473 DE-BY-UBG DE-29 DE-12 DE-355 DE-BY-UBR DE-M491 DE-384 DE-19 DE-BY-UBM DE-11 DE-188 |
owner_facet | DE-473 DE-BY-UBG DE-29 DE-12 DE-355 DE-BY-UBR DE-M491 DE-384 DE-19 DE-BY-UBM DE-11 DE-188 |
physical | XL, 1550 S. Ill., Kt. |
psigel | gbd_8 |
publishDate | 2001 |
publishDateSearch | 2001 |
publishDateSort | 2001 |
publisher | Einaudi |
record_format | marc |
spelling | I Greci storia, cultura, arte, società 3 I Greci oltre la Grecia a cura di Salvatore Settis Torino Einaudi 2001 XL, 1550 S. Ill., Kt. txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Geschichte gnd rswk-swf Kultur (DE-588)4125698-0 gnd rswk-swf Rezeption (DE-588)4049716-1 gnd rswk-swf Griechenland Altertum (DE-588)4093976-5 gnd rswk-swf Griechenland Altertum (DE-588)4093976-5 g DE-604 Kultur (DE-588)4125698-0 s Rezeption (DE-588)4049716-1 s Geschichte z DE-188 Settis, Salvatore 1941- Sonstige (DE-588)124226574 oth (DE-604)BV011155458 3 Digitalisierung UB Augsburg - ADAM Catalogue Enrichment application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=009665635&sequence=000002&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Inhaltsverzeichnis |
spellingShingle | I Greci storia, cultura, arte, società Kultur (DE-588)4125698-0 gnd Rezeption (DE-588)4049716-1 gnd |
subject_GND | (DE-588)4125698-0 (DE-588)4049716-1 (DE-588)4093976-5 |
title | I Greci storia, cultura, arte, società |
title_auth | I Greci storia, cultura, arte, società |
title_exact_search | I Greci storia, cultura, arte, società |
title_full | I Greci storia, cultura, arte, società 3 I Greci oltre la Grecia a cura di Salvatore Settis |
title_fullStr | I Greci storia, cultura, arte, società 3 I Greci oltre la Grecia a cura di Salvatore Settis |
title_full_unstemmed | I Greci storia, cultura, arte, società 3 I Greci oltre la Grecia a cura di Salvatore Settis |
title_short | I Greci |
title_sort | i greci storia cultura arte societa i greci oltre la grecia |
title_sub | storia, cultura, arte, società |
topic | Kultur (DE-588)4125698-0 gnd Rezeption (DE-588)4049716-1 gnd |
topic_facet | Kultur Rezeption Griechenland Altertum |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=009665635&sequence=000002&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
volume_link | (DE-604)BV011155458 |
work_keys_str_mv | AT settissalvatore igrecistoriaculturaartesocieta3 |