Le fonti di diritto regionale alla ricerca di una nuova identità: seminario di Messina, 6 aprile 2001
Gespeichert in:
Format: | Buch |
---|---|
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Milano
Giuffrè
2001
|
Schriftenreihe: | Pubblicazioni della Facoltà di Giurisprudenza della Università di Messina
204 |
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | Inhaltsverzeichnis |
Beschreibung: | Contains bibl. references and notes |
Beschreibung: | 291 S. 24 cm |
ISBN: | 8814092028 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 cb4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV014065848 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20020213 | ||
007 | t| | ||
008 | 011212s2001 it |||| |||| 10||| ita d | ||
020 | |a 8814092028 |9 88-14-09202-8 | ||
035 | |a (ItFiC)00969748 | ||
035 | |a (OCoLC)48569279 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV014065848 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e aacr | ||
041 | 0 | |a ita | |
044 | |a it |c IT | ||
045 | |a x4x- | ||
049 | |a DE-12 | ||
050 | 0 | |a KKH2920.A67 | |
082 | 1 | |a 342 | |
084 | |a 8,2 |2 ssgn | ||
245 | 1 | 0 | |a Le fonti di diritto regionale alla ricerca di una nuova identità |b seminario di Messina, 6 aprile 2001 |c a cura di Antonio Ruggeri ... |
264 | 1 | |a Milano |b Giuffrè |c 2001 | |
300 | |a 291 S. |b 24 cm | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
490 | 1 | |a Pubblicazioni della Facoltà di Giurisprudenza della Università di Messina |v 204 | |
500 | |a Contains bibl. references and notes | ||
650 | 4 | |a Recht | |
650 | 4 | |a Local government |x Law and legislation |z Italy |v Congresses | |
650 | 0 | 7 | |a Recht |0 (DE-588)4048737-4 |2 gnd |9 rswk-swf |
650 | 0 | 7 | |a Region |0 (DE-588)4049029-4 |2 gnd |9 rswk-swf |
651 | 4 | |a Italien | |
651 | 4 | |a Italy |x Administrative and political divisions |v Congresses | |
651 | 7 | |a Italien |0 (DE-588)4027833-5 |2 gnd |9 rswk-swf | |
655 | 7 | |0 (DE-588)1071861417 |a Konferenzschrift |y 2001 |z Messina |2 gnd-content | |
689 | 0 | 0 | |a Italien |0 (DE-588)4027833-5 |D g |
689 | 0 | 1 | |a Region |0 (DE-588)4049029-4 |D s |
689 | 0 | 2 | |a Recht |0 (DE-588)4048737-4 |D s |
689 | 0 | |5 DE-604 | |
700 | 1 | |a Ruggeri, Antonio |e Sonstige |4 oth | |
830 | 0 | |a Pubblicazioni della Facoltà di Giurisprudenza della Università di Messina |v 204 |w (DE-604)BV010460888 |9 204 | |
856 | 4 | 2 | |m GBV Datenaustausch |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=009633248&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
943 | 1 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-009633248 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1820150456791334912 |
---|---|
adam_text |
PUBBLICAZIONI DELLA FACOLTAE DI GLURISPRUDENZA DELLA UNIVERSITAE DI
MESSINA N. 204 LE FONTI DI DIRITTO REGIONALE ALLA RICERCA DI UENA
NUOVAIDENTITAE SEMINARIO DI MESSINA 6 APRILE 2001 A CURA DI ANTONIO
RUGGERI E GAETANO SILVESTRI IJ.VTMI.-L AG MILANO - DOTT. A. GIUFFRE
EDITORE - 2001 INDICE ANTONIO RUGGERI INTRODUZIONE PAG. 1. H FUTURO DEL
REGIONALISMO ITALIANO: REGOLE NUOVE ESPRESSE CON LINGUAGGIO VECCHIO,
INADEGUATE A COLMARE STRUTTURALI CARENZE DELLA DISCIPLINA COSLITU-
ZIONALE DELL'ORDINE DELLE FONTI, GIAE CON RIGUARDO AI CRITERI ORDINATORI
ED ALLE TECNICHE PREDISPOSTE AL LORO SERVIZIO 1 2. (SEGUE) L'ESEMPIO
DELLA INVERSIONE DELLA TECNICA DI RIPARTO DELLE MATERIE TRA STATO E
REGIONI, IL VIZIO CONGENITO DI ASTRATTEZZA DA ESSA PORTATO E LA SUA
PREVEDIBILE INCAPACITAE DI TENUTA DAVANTI ALLA FLUIDITAE E MOBILITAE DEGLI
INTERESSI EHE FANNO CAPO ALLE MATERIE STESSE 5 3. CLI SPAZI APERTI AGLI
STATUTI PER IL RIORDINO DEL SISTEMA REGIONALE DELLE FONTI: OSSERVAZIONI
DI CARATTERE GENERALE 11 4. INCERTEZZE ED APORIE A RIGUARDO DEL
PROCEDIMENTO DI FORMAZIONE DEGLI STA- TUTI 14 5. LA (NUOVA) ARMONIA CON
LA COSTITUZIONE » 17 6. YERSO UNA PLURALITAE DI MICROSISTEMI » DI FONTI
REGIONALI, FONDATI DAGLI STA- TUTI E GOVERNATI DA CRITERI ORDINATORI
PROPRI DI EIASEUNO?. . 21 7. (SEGUE) LEGGI E REGOLAMENTI SECONDO I NUOVI
STATUTI. . 24 8. PROSPETTIVE DELLA DISCIPLINA STATUTARIA RELATIVA ALLE
RELAZIONI INTERORDINA- MENTALI, AL DRAFTING, ALLE VICENDE DELLE LEGGI
NEL TEMPO 30 NOTA BIBUOGRAFICA 34 RELAZIONI ROSANNA TOSI LE LEGGI
STATUTARIE» DELLE REGIONI ORDINARIE E SPECIALI: PROBLEM DI COMPETENZA E
DI PROCEDIMENTO 1. NOTAZIONI PRELIMINARI 43 2. LA MATERIA ELETTORALE;
RESIDUALITAE E RECESSIVITAE DI UN'EVENTUALE DISCIPLINA POSLA DAGLI STATUTI
ORDINARI 48 288 VERSO UNA NUOVA IDENTITAE DEUEE FONTI REGIONALI PAG. 3.
DISCIPLINA STATUTARIA DELLE FONTI REGIONALI E ARMONIA CON LA
COSTITUZIONE » 53 4. FORMA DI GOVERNO SENZA ELEZIONE POPOLARE DEL
PRESIDENTE REGIONALE E AR- MONIA CON LA COSTITUZIONE » 58 5.
ILLEGHTIMITAE E INOPPORTUNITAE DELLE CD. DISPOSIZIONI PROGRAMMATICHE.
ECCE- ZIONI ALL'INCOMPETENZA DELLE LEGGI STATUTARIE IN TEMA DI
SITUAZIONI GIURIDICHE SOGGETTIVE 64 6. II PROBLEMA DEL CARATTERE
PREVENTIVO O SUCCESSIVO DEL RICORSO GOVERNATIVO E LA RIFORMA DELL'ART.
127 COST 69 7. REVISIONI STATUTARIE ED OMOGENEITAE DEL QUESITO
REFERENDARIO 72 ANTONINO SPADARO I CONTENUTI» DEGLI STATUTI REGIONALI
(CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLE FORME DI GOVERNO) 1. PREMESSA. LA STRETTA
CONNESSIONE FRA POTERE STATUTARIO E REVISIONE DEL TI- TOLO V DELLA
COSTITUZIONE: DAL CONTENUTO » AI CONTENUTI » 78 2. L'ANALISI DELLE 6
MATERIE INDICATE DALL'ART. 123 COST. COME OGGETTO DELLA DI- SCIPLINA
STATUTARIA: A) I PRINCIPI FONDAMENTALI DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIO-
NAMENTO » DELL'ENTE REGIONE. UNA FORMULA PARADIGMATICA DEL SOSTANZIALE
SUPERAMENTO DELLA DISTINZIONE FRA CONTENUTO NECESSARIO » E CONTENUTO
EVENTUALE » DELLO STATUTO 80 3. {SEGUE): B) L'INIZIATIVA SU LEGGI E
PROVVEDIMENTI AMMINISTRATIVI REGIONALI » QUAELE POTENZIALE PRIMA PARTE DI
UN SISTEMA REGIONALE DELLE FONTI » . . . . 86 4. (SEGUE): C) LA
PUBBLICAZIONE DELLE LEGGI E DEI REGOLAMENTI REGIONALI » QUAELE POTENZIALE
ULTIMA PARTE DI UN SISTEMA REGIONALE DELLE FONTI » 90 5. (SEGUE): D) I
REFERENDUM SU LEGGI E PROVVEDIMENTI AMMINISTRATIVI REGIO- NALI»:
VECCHI ARNESI PER NUOVI ORDINAMENTI? 93 6. (SEGUE): E) IL CONSIGLIO
DELLE AUTONOMIE LOCALI, QUAELE ORGANO DI CONSULTA- ZIONE FRA LA REGIONE E
GLI ENTI LOCALI »: IL RISCHIO EHE SIA, NON UNA FACOLTAE, MA UN VINCOLO
IN PIUE » PER LA POTESTAE STATUTARIA 96 7. (SEGUE):/) LA FORMA DI
GOVERNO » REGIONALE. LE 5 PRINCIPALI COSTANTI (O VA- RIABILI) EHE
CONCORRONO ALLA SUA DETERMINAZIONE: 7) LE NORME DEL TITOLO V DELLA
COSTITUZIONE; IT) LE NORME STATUTARIE IN SENSO STRETTO; III) IL SISTEMA
ELETTORALE, IL TIPO DI COLLEGIO, IL TIPO DI VOTO, LE CAUSE DI
INELEGGIBILITAE/INCOM- PATIBILITAE E IL C.D. SISTEMA ELETTORALE DI
CONTORNO; IV) IL SISTEMA POLITICO- PARTITICO REGIONALE; V) LE
CONSUETUDINI LOCALI 100 8. L'ATTUALE FORMA DI GOVERNO DOPO LA 1. COST.
N. 1/1999: UN CASO PARTICO- LARE » DI MODELLO SEMI-PRESIDENZIALE (O
NEO-PARLAMENTARE) IMPURO? . 106 9. LA TIPOLOGIA DELLE RESIDUE »
FORME DI GOVERNO ASTRATTAMENTE ADOTTABILI DALLE REGIONI, IN LUOGO DI
QUELLA ATTUALE [SEMI-PRESIDENZIALE (O NEO-PARIA- MENTARE) IMPURA],
DOVENDOSI ESELUDERE LA FORMA DI GOVERNO PRESIDENZIALE PURA E DI
PREMIERATO, E RISULTANDO IMPROBABILE QUELLA DIRETTORIALE, IN PRA- TICA
RESTANO SOLO QUELLE: A) PARLAMENTAERE PURA (CON EVENTUALI VENATURE PIUE O
MENO ASSEMBLEARI) O B) SEMI-PARUIMENTARE. L E ALTERNATIVE IMMAGINABILI
PER UN'ESPANSIONE DELLA POTESTAE STATUTARIA 117 INDICE 289 PG 10.
CONCLUSIONI: 1'UEITRINSECA AMBIGUITAE DELLA FOENTE STATUTARIA FRA IL
VINCOLO FOR- MALE POSTO DAGLI ATTUALI LIMITI GIURIDICI E L'ASPETTATIVA
POLITICA DI FARNE MINI-COSTITUZIONI» NEL QUADRO DI UNA RIFORMA IN
SENSO CRIPTO-FEDERALE DELLO STATO 123 ROBERTO BIN LE POTESTAE LEGISLATIVE
REGIONALI, DALLA BASSANINI AD OGGI 1. PREMESSA 129 2. GLI ANTECEDENTI:
LE BRICIOLE DI POLLICINO 130 3. II TITOLO V E CADUTO IN DESUETUDINE:
SUSSIDIARIETAE E ASIMMETRIA ALL'ITALIANA 132 4. LA RIFORMA BASSANINI» E
LA POTESTAE LEGISLATIVA REGIONALE 134 5. LE ISTITUZIONI DELLA
SUSSIDIARIETAE 137 6. LA RIFORMA DEL TITOLO V E LA POTESTAE LEGISLATIVA
REGIONALE 139 7. POTESTAE LEGISLATIVA ESCLUSIVA »? 142 8. E IL
COORDINAMENTO » EHE FINE HA FATTO? 144 9. UNITAE GIURIDICA ED ECONOMICA
» 146 10. L'ABROGAZIONE DEL CONTROLLO PREVENTIVO SULLE LEGGI E LE SUE
PREVEDIBILI CON- SEGUENZE 149 11. LA PRIMA APPLIEAZIONE DI UNA RIFORMA
INAPPLICABILE 152 UGO DE SIERVO LE POTESTAE REGOLAMENTARI 1. LE GRANDI
NOVITAE CONVERGENTI VERSO UNA CONSISTENTE UTILIZZAZIONE DEI POTERI
REGOLAMENTARI DA PARTE DELLE REGIONI 155 2. ALCUNI PROBLEMI IN TEMA DI
TIPOLOGIA DEI REGOLAMENTI REGIONALI 161 3. LE PROSSIME SCELTE DEGLI
STATUTI REGIONALI NELLA DISCIPLINA DELL'ESERCIZIO DEI POTERI
REGOLAMENTARI 167 ANTONIO D'ATENA LA PARTECIPAZIONE DELLE REGIONI AI
PROCESSI COMUNITARI DI DECISIONE 1. LA TENSIONE TRA IL DECENTRAMENTO
REGIONALE E L'INTEGRAZIONE SOVRANAZIONALE 173 2. VERSO U SUPERAMENTO
DELLA CECITAE FEDERALE DELLA COMUNITAE: I PRIMI PASSI. 175 3. DA
MAASTRICHT A NIZZA, VIA AMSTERDAM 176 4. L'EUROPA DELLE REGIONI: UNA
FORMULA DOPPIAMENTE EQUIVOCA 178 5. LA PERMANENTE MINORITAE ISTITUZIONALE
DELLE REGIONI ITALIANE 180 290 VERSO UNA NUOVA IDENTITAE DELLE FONTI
REGIONALI FRANCESCO TERESI L'AUTONOMIA NORMATTVA DELLE REGIONI SPECIALI
(CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLA REGIONE SICILIANA).
CONSIDERAZIONIINTERLOCUTORIE PAG. 1. PREMESSA * 1"' 2. L'AUTONOMIA
NORMATIVA DELLE REGIONI SPECIALI . 189 3. LA NUOVA LEGGE COSTITUZIONALE
IN ITINERE DI MODIFICA DEL TITOLO V COST. E SUOI RIFLESSI SULLE REGIONI
SPECIALI 197 4. CONCLUSIONI 201 GAETANO SILVESTRI RELAZIONE DI SINTESI
203 COMUNICAZIONI ED INTERVENTI LUIGI D'ANDREA REGOLAMENTI REGIONALI E
UNITAE DEL SISTEMA DELLE FONTI 1. L'ORDINAMENTO DELLE FONTI TRA UNITAE E
PLURALISMO TERRITORIALE 217 2. II RAPPORTO TRA LEGGI E REGOLAMENTI
REGIONALI ALLA LUCE DEL PRINCIPIO DI LEGA- LITAE IN SENSO SOSTANZIALE 222
3. L'IPOTESI DI REGOLAMENTI REGIONALI INDIPENDENTI » DALLE LEGGI
STATALI DISCI- PLINATRICI DI MATERIE SUCCESSIVAMENTE RICADUTE NELLA
COMPETENZA DELL'ORDI- NAMENTO REGIONALE: CRITICA 230 MARIO MIDIRI
L'AUTONOMIA REGIONALE E IL DIRITTO COMUNITARIO: SULLA NECESSITAE DI UNA
RAZIONALIZZAZIONE COSTITUZIONALE 1. ASSETTO DELLE FONTI ED EQUILIBRIO
ISTITUZIONALE 235 2. RECEPIMENTO DELLE DIRETTIVE CON REGOLAMENTO 237 3.
CASI RECENTI DI GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE 238 4. REGIONI E FASE
ASCENDENTE » , 239 5. UNA PREVISIONE DI PRINCIPIO SENZA STRUMENTAZIONE
OPERATIVA (IL TESTO DI RE- VISIONE DEL MARZO 2001) 241 6. PER UNA
RAZIONALIZZAZIONE COSTITUZIONALE 243 INDICE 291 VALERIA SANNONER LA
POTESTAE STATUTARIA DELLE REGIONI: UN NODO INTERPRETATIVO DA SCIOGLIERE
P"G- 1. LA DISCONTINUITAE DI UN PROCESSO RIFORMATORE ANCORA INCOMPIUTO
245 2. L'AUTONOMIA STATUTARIA TRA ENUNCIAZIONE DI PRINCIPIO E REGOLE DI
ATTUA- ZIONE 253 3. LA COSTITUZIONALIZZAZIONE » DELLA FORMA DI GOVERNO
REGIONALE 260 4. GLI AMBITI DEL POTERE DI REVISIONE STATUTARIA 265 5. LA
PROCEDURA DI FORMAZIONE DELLO STATUTO: DISCIPLINA A DOPPIA LETTURA . .
271 6. II PLURALISMO ISTITUZIONALE: SCELTA DI UN MODELLO 279 FRANCESCO
TRIMARCHI INTERVENTO 283 |
any_adam_object | 1 |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV014065848 |
callnumber-first | K - Law |
callnumber-label | KKH2920 |
callnumber-raw | KKH2920.A67 |
callnumber-search | KKH2920.A67 |
callnumber-sort | KKH 42920 A67 |
ctrlnum | (ItFiC)00969748 (OCoLC)48569279 (DE-599)BVBBV014065848 |
dewey-full | 342 |
dewey-hundreds | 300 - Social sciences |
dewey-ones | 342 - Constitutional and administrative law |
dewey-raw | 342 |
dewey-search | 342 |
dewey-sort | 3342 |
dewey-tens | 340 - Law |
discipline | Rechtswissenschaft |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>00000nam a2200000 cb4500</leader><controlfield tag="001">BV014065848</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20020213</controlfield><controlfield tag="007">t|</controlfield><controlfield tag="008">011212s2001 it |||| |||| 10||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">8814092028</subfield><subfield code="9">88-14-09202-8</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(ItFiC)00969748</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)48569279</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV014065848</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">aacr</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="044" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">it</subfield><subfield code="c">IT</subfield></datafield><datafield tag="045" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">x4x-</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-12</subfield></datafield><datafield tag="050" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">KKH2920.A67</subfield></datafield><datafield tag="082" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">342</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">8,2</subfield><subfield code="2">ssgn</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Le fonti di diritto regionale alla ricerca di una nuova identità</subfield><subfield code="b">seminario di Messina, 6 aprile 2001</subfield><subfield code="c">a cura di Antonio Ruggeri ...</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Milano</subfield><subfield code="b">Giuffrè</subfield><subfield code="c">2001</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">291 S.</subfield><subfield code="b">24 cm</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="490" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Pubblicazioni della Facoltà di Giurisprudenza della Università di Messina</subfield><subfield code="v">204</subfield></datafield><datafield tag="500" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">Contains bibl. references and notes</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Recht</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Local government</subfield><subfield code="x">Law and legislation</subfield><subfield code="z">Italy</subfield><subfield code="v">Congresses</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Recht</subfield><subfield code="0">(DE-588)4048737-4</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Region</subfield><subfield code="0">(DE-588)4049029-4</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="651" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Italien</subfield></datafield><datafield tag="651" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Italy</subfield><subfield code="x">Administrative and political divisions</subfield><subfield code="v">Congresses</subfield></datafield><datafield tag="651" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">Italien</subfield><subfield code="0">(DE-588)4027833-5</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="655" ind1=" " ind2="7"><subfield code="0">(DE-588)1071861417</subfield><subfield code="a">Konferenzschrift</subfield><subfield code="y">2001</subfield><subfield code="z">Messina</subfield><subfield code="2">gnd-content</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="0"><subfield code="a">Italien</subfield><subfield code="0">(DE-588)4027833-5</subfield><subfield code="D">g</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="1"><subfield code="a">Region</subfield><subfield code="0">(DE-588)4049029-4</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="2"><subfield code="a">Recht</subfield><subfield code="0">(DE-588)4048737-4</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2=" "><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Ruggeri, Antonio</subfield><subfield code="e">Sonstige</subfield><subfield code="4">oth</subfield></datafield><datafield tag="830" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">Pubblicazioni della Facoltà di Giurisprudenza della Università di Messina</subfield><subfield code="v">204</subfield><subfield code="w">(DE-604)BV010460888</subfield><subfield code="9">204</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">GBV Datenaustausch</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=009633248&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="943" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-009633248</subfield></datafield></record></collection> |
genre | (DE-588)1071861417 Konferenzschrift 2001 Messina gnd-content |
genre_facet | Konferenzschrift 2001 Messina |
geographic | Italien Italy Administrative and political divisions Congresses Italien (DE-588)4027833-5 gnd |
geographic_facet | Italien Italy Administrative and political divisions Congresses |
id | DE-604.BV014065848 |
illustrated | Not Illustrated |
indexdate | 2025-01-02T15:12:22Z |
institution | BVB |
isbn | 8814092028 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-009633248 |
oclc_num | 48569279 |
open_access_boolean | |
owner | DE-12 |
owner_facet | DE-12 |
physical | 291 S. 24 cm |
publishDate | 2001 |
publishDateSearch | 2001 |
publishDateSort | 2001 |
publisher | Giuffrè |
record_format | marc |
series | Pubblicazioni della Facoltà di Giurisprudenza della Università di Messina |
series2 | Pubblicazioni della Facoltà di Giurisprudenza della Università di Messina |
spelling | Le fonti di diritto regionale alla ricerca di una nuova identità seminario di Messina, 6 aprile 2001 a cura di Antonio Ruggeri ... Milano Giuffrè 2001 291 S. 24 cm txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Pubblicazioni della Facoltà di Giurisprudenza della Università di Messina 204 Contains bibl. references and notes Recht Local government Law and legislation Italy Congresses Recht (DE-588)4048737-4 gnd rswk-swf Region (DE-588)4049029-4 gnd rswk-swf Italien Italy Administrative and political divisions Congresses Italien (DE-588)4027833-5 gnd rswk-swf (DE-588)1071861417 Konferenzschrift 2001 Messina gnd-content Italien (DE-588)4027833-5 g Region (DE-588)4049029-4 s Recht (DE-588)4048737-4 s DE-604 Ruggeri, Antonio Sonstige oth Pubblicazioni della Facoltà di Giurisprudenza della Università di Messina 204 (DE-604)BV010460888 204 GBV Datenaustausch application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=009633248&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Inhaltsverzeichnis |
spellingShingle | Le fonti di diritto regionale alla ricerca di una nuova identità seminario di Messina, 6 aprile 2001 Pubblicazioni della Facoltà di Giurisprudenza della Università di Messina Recht Local government Law and legislation Italy Congresses Recht (DE-588)4048737-4 gnd Region (DE-588)4049029-4 gnd |
subject_GND | (DE-588)4048737-4 (DE-588)4049029-4 (DE-588)4027833-5 (DE-588)1071861417 |
title | Le fonti di diritto regionale alla ricerca di una nuova identità seminario di Messina, 6 aprile 2001 |
title_auth | Le fonti di diritto regionale alla ricerca di una nuova identità seminario di Messina, 6 aprile 2001 |
title_exact_search | Le fonti di diritto regionale alla ricerca di una nuova identità seminario di Messina, 6 aprile 2001 |
title_full | Le fonti di diritto regionale alla ricerca di una nuova identità seminario di Messina, 6 aprile 2001 a cura di Antonio Ruggeri ... |
title_fullStr | Le fonti di diritto regionale alla ricerca di una nuova identità seminario di Messina, 6 aprile 2001 a cura di Antonio Ruggeri ... |
title_full_unstemmed | Le fonti di diritto regionale alla ricerca di una nuova identità seminario di Messina, 6 aprile 2001 a cura di Antonio Ruggeri ... |
title_short | Le fonti di diritto regionale alla ricerca di una nuova identità |
title_sort | le fonti di diritto regionale alla ricerca di una nuova identita seminario di messina 6 aprile 2001 |
title_sub | seminario di Messina, 6 aprile 2001 |
topic | Recht Local government Law and legislation Italy Congresses Recht (DE-588)4048737-4 gnd Region (DE-588)4049029-4 gnd |
topic_facet | Recht Local government Law and legislation Italy Congresses Region Italien Italy Administrative and political divisions Congresses Konferenzschrift 2001 Messina |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=009633248&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
volume_link | (DE-604)BV010460888 |
work_keys_str_mv | AT ruggeriantonio lefontididirittoregionaleallaricercadiunanuovaidentitaseminariodimessina6aprile2001 |