Il nuovo diritto dell'Unione europea: diritti umani, politica estera, sicurezza comune
Gespeichert in:
Format: | Buch |
---|---|
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Napoli
Ed. Scientifica
1999
|
Schriftenreihe: | Studi e documenti di diritto internazionale e comunitario
18 |
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | Inhaltsverzeichnis |
Beschreibung: | Contains bibliographical references and notes. - Collected essays |
Beschreibung: | xiv, 369 p. 24 cm |
ISBN: | 8887293317 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 cb4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV013631188 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20010601 | ||
007 | t| | ||
008 | 010306s1999 it |||| |||| 00||| ita d | ||
020 | |a 8887293317 |9 88-87293-31-7 | ||
035 | |a (ItFiC)00947447 | ||
035 | |a (OCoLC)45996285 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV013631188 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e aacr | ||
041 | 0 | |a ita | |
044 | |a it |c IT | ||
045 | |a x4x- | ||
049 | |a DE-12 | ||
050 | 0 | |a JN30 | |
050 | 0 | |a KJE947 | |
082 | 1 | |a 341 | |
084 | |a 8 |2 ssgn | ||
245 | 1 | 0 | |a Il nuovo diritto dell'Unione europea |b diritti umani, politica estera, sicurezza comune |c a cura di Massimo Panebianco ... Con la collaborazione di S. Barbirotti ... |
264 | 1 | |a Napoli |b Ed. Scientifica |c 1999 | |
300 | |a xiv, 369 p. |b 24 cm | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
490 | 1 | |a Studi e documenti di diritto internazionale e comunitario |v 18 | |
500 | |a Contains bibliographical references and notes. - Collected essays | ||
610 | 1 | 4 | |a Europäische Union |
610 | 2 | 7 | |a Europäische Union |0 (DE-588)5098525-5 |2 gnd |9 rswk-swf |
650 | 7 | |a Droit européen |2 ram | |
650 | 7 | |a Politique étrangère et de sécurité commune |2 ram | |
650 | 4 | |a Geschichte | |
650 | 4 | |a Menschenrecht | |
650 | 4 | |a Recht | |
650 | 4 | |a European Union |x History | |
650 | 4 | |a Human rights |z European Union countries | |
650 | 4 | |a Law |z European Union countries | |
650 | 0 | 7 | |a Recht |0 (DE-588)4048737-4 |2 gnd |9 rswk-swf |
651 | 4 | |a Europäische Union. Mitgliedsstaaten | |
689 | 0 | 0 | |a Europäische Union |0 (DE-588)5098525-5 |D b |
689 | 0 | 1 | |a Recht |0 (DE-588)4048737-4 |D s |
689 | 0 | |5 DE-604 | |
700 | 1 | |a Panebianco, Massimo |e Sonstige |4 oth | |
700 | 1 | |a Barbirotti, Silvana |e Sonstige |4 oth | |
830 | 0 | |a Studi e documenti di diritto internazionale e comunitario |v 18 |w (DE-604)BV010208545 |9 18 | |
856 | 4 | 2 | |m GBV Datenaustausch |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=009312901&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
943 | 1 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-009312901 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1820128214634201088 |
---|---|
adam_text |
A 339970 IL NUOVO DIRITTO DELLIJNIONE EUROPEA DIRITTI UMANI POLITICA
ESTERA SICUREZZA COMUNE A CURA DI MASSIMO PANEBIANCO E COSIMO RISI CON
LA COLLABORAZIONE DI S. BARBIROTTI L. DI MURO A. DI STASI P. G. DONNICI
S. GOZI G. NOVELLO E. PADULA G. ZANETTINI EDITORIALE SCIENTIFICA INDICE
SISTEMATICO PREMESSA XIII INTRODUZIONE L'UNIONE EUROPEA COME SISTEMA
AUTONOMO, INTEGRATO ED EVO- LUTIVO DELL'EUROPA COMUNITARIA E DELLE
ORGANIZZAZIONI EURO- PEE (EURO-OCCIDENTALI E PAN-EUROPEE). 1 PARTE PRIMA
DAL DIRITTO COMUNITARIO AL DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA CAPITOLO I
ORGANIZZAZIONI EUROPEE. COMUNITA EUROPEE ED UNIONE EUROPEA DI MASSIMO
PANEBIANCO 1.1 II PROGETTO BRIAND SULLA FEDERAZIONE EUROPEA (1930). 9
1.2 LA RIORGANIZZAZIONE POLITICO-ECONOMICA DELLA SOCIETA EURO- PEA NEL
SECONDO DOPOGUERRA: 1' "EUROPA AMERICANA" DELL'OECE E LA NATO. 12 1.3
L'EUROPA OCCIDENTALEE COMUNITARIA: ITJEO, IL CONSIGLIO D'EU- ROPA E LA
CECA. 14 1.4 L'EUROPEISMO DALLA CED ALLA CONFERENZA DI MESSINA. 18 1.5
LA COMUNITA ECONOMICA EUROPEA. 19 1.6 L'UNIONE EUROPEA NEI TRATTATI
ISTITUTIVI DELLE COMUNITA EU- ROPEE. 22 1.7 L'UNIONE EUROPEA COME
INSIEME DELLA COMUNITA "ECONOMICA" E DELL'UNIONE "POLITICA". 26 1.8
L'UNIONE EUROPEA DUALISTICA (SECONDO L'ATTO UNICO EUROPEO DEL 1986). 27
1.9 L'UNIONE EUROPEA TENDENZIALMENTE MONISTICA (SECONDO IL TRATTATO DI
MAASTRICHT DEL 1992). 32 VI INDICE 1.10 L'UNIONE EUROPEA A VOCAZIONE
EURO-NAZIONALE (SECONDO IL TRATTATO DI AMSTERDAM DEL 1997). 36 CAPITOLO
II L'UNIONE EUROPEA SECONDO IL TRATTATO DI AMSTERDAM MODIFI- CATIVO ED
INTREGRATIVO DEL TRATTATO DI MAASTRICHT DI COSIMO RISI E SANDRO GOZI
SEZIONE I: II PERCORSO DI REVISIONE DEL TRATTATO DI MAASTRICHT
ATTRAVERSO LE CONCLUSIONI DEI CONSIGLI EUROPEI DA MAIORCA AD AMSTERDAM
(SETTEMBRE 1995 - GIUGNO 1997). 2.1.1 II VERTICE DI MAIORCA-FORMENTOR
(22-23 SETTEMBRE 1995): 39 AGENDA 2000 E IPOTESI DI REVISIONE DEL TUE.
2.1.2 II CONSIGLIO EUROPEO DI MADRID (15-16 DICEMBRE 1995): RELA- ZIONE
DEL GRUPPO DI RIFLESSIONE E LANCIO DELLA CIG DI REVISIO- NE DEL TUE. 41
2.1.3 II CONSIGLIO EUROPEO DI TORINO (29 MARZO 1996): AVVIO DELLA CIG.
43 2.1.4 II CONSIGLIO EUROPEO DI FIRENZE (21-22 GIUGNO 1996): SEGUE CIG
- VOLET SOCIALE. 45 2.1.5 II VERTICE DI DUBLINO 1 (5 OTTOBRE 1996): I
NODI CRUCIALI DELLA ' CIG - EUROPA E CITTADINI. 46 2.1.6 II CONSIGLIO
EUROPEO DI DUBLINO 2 (13-14 DICEMBRE 1996): PROGETTO DI TRATTATO DELLA
PRESIDENZA IRLANDESE. 47 2.1.7 II VERTICE DI NOORDWIJK (23 MAGGIO 1997):
VERSO LA CONCLUSIO- NE DELLA CIG. 48 2.1.8 II CONSIGLIO EUROPEO DI
AMSTERDAM (16-17 GIUGNO 1997): IL PROGETTO FINALE DI NUOVO TRATTATO. 50
SEZIONE II: L'UNIONE EUROPEA COME PROCESSO (WORK IN PRO- GRESSI: DAL
TRATTATO DI AMSTERDAM ALL'AGENDA 2000. 2.2.1 LE CONCLUSIONI DELLA CIG:
PASSO IN AVANTI O TRADIMENTO DEL MANDATO? 50 2.2.2 VERSO LA NUOVA
REVISIONE IN FUNZIONE DELL'ALLARGAMENTO: L'UNIONE COME FABBRICA
PERMANENTE. 54 SEZIONE III: PRIME CONSIDERAZIONI SUL FUTURO DELL'UNIONE
ALLA LUCE DEL TRATTATO DI AMSTERDAM. 2.3.1 LA CONCRETIZZAZIONE DELLA
CITTADINANZA EUROPEA. 56 2.3.2 L'EVOLUZIONE DEI PRINCIPI DI
SUSSIDIARIETA E PROPORZIONALITA. 65 2.3.3 ISTITUZIONI: IL RINVIO DELLA
GRANDE RIFORMA E LA PROSPETTIVA DELL'ALLARGAMENTO COME FATTORE
PROPULSIVO. 66 INDICE VII 2.3.4 LA RAZIONALIZZAZIONE DI AMSTERDAM. 68
2.3.5 LA FLESSIBILITA: MOMENTO DI ROTTURA O SOLUZIONE DI CONTINUITA? 72
2.3.5 ALLA RICERCA DI UNA POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE. 73
2.3.6 VERSO UNA ULTERIORE EVOLUZIONE. 77 SEZIONE IV: APPLICAZIONE
ANTICIPATA DEL TITOLO "OCCUPAZIONE" DEL TRATTATO DI AMSTERDAM. 2.4.1 II
TITOLO "OCCUPAZIONE" NEL TRATTATO DI AMSTERDAM. 78 2.4.2 MUTAMENTI NELLA
SCENA POLITICA EUROPEA E PREPARAZIONE DEL VERTICE SULL'OCCUPAZIONE. 82
2.4.3 II CONSIGLIO EUROPEO STRAORDINARIO DI LUSSEMBURGO. 83 BIBLIOGRAFIA
88 PARTE SECONDA L'UNIONE EUROPEA E L'EVOLUZIONE DELLE ORGANIZZAZIONI
EURO-OCCIDENTALI CAPITOLO I LE RELAZIONI ESTERNE DELL'UNIONE EUROPEA: LA
POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE (PESC). DI GIORGIO NOVELLO 1.1
CARATTERE EVOLUTIVO E NATURA RESIDUALE DELLA PESC. 95 1.2 RUOLO DELLA
PESC NELLA PROIEZIONE GLOBALE ESTERNA DELL'UNIONE. 97 1.3 L'UNIONE
EUROPEA PER LA PROTEZIONE DEI DIRITTI UMANI. 102 1.4 PROFILI GIURIDICI
DELLA PESC. 107 1.4.1 ASSENZA DI PERSONALITA GIURIDICA DELL'UNIONE. 107
1.4.2 DIMENSIONE GIURIDICA: ORGANI E ATTI. 108 1.4.3 DIMENSIONE
POLITICA: EFFETTIVITA DEGLI ATTI INFORMALI. ILI 1.5 II CONTRIBUTO
ITALIANO ALLA DEFINIZIONE DELLA PESC. 117 1.6 PROSPETTIVE DI EVOLUZIONE
120 1.6.1 APPROFONDIMENTO DELL'UNIONE E RAFFORZAMENTO DELLA PESC. 120
1.6.2 AMPLIAMENTO DELL'UNIONE. 122 1.7 CONCLUSIONI. 125 VILI INDICE
CAPITOLO II LA DIFESA E SICUREZZA NEL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA:
I RAPPORTI UNIONE EUROPEA, UNIONE EUROPEA OCCIDENTALE E NATO DI PIER
GIOVANNI DONNICI 2.1 II TRATTATO DI MAASTRICHT. 127 2.1.1 DALLA CPE ALLA
PESC: L'ARTICOLO J 4. 127 2.1.2 LE RELAZIONI TRA I'UEO E I'UE NEL DOPO
MAASTRICHT. 131 2.2 II RAFFORZAMENTO DELLE CAPACITA OPERATIVE DELL'UEO.
133 2.2.1 LE MISSIONI DI PETERSBERG. 133 2.2.2 LO SVILUPPO DELLE
STRUTTURE OPERATIVE DELLA UEO. 135 2.2.3 LE MODALITA DI CONDUZIONE DELLE
OPERAZIONI MILITARI DELL'UEO. 140 2.3 L'ALLEANZA ATLANTICA E
L'INTEGRAZIONE EUROPEA NEL CAMPO DELLA SICUREZZA E DELLA DIFESA. 142
2.3.1 LA MATURAZIONE IN CAMPO ATLANTICO DEL CONCETTO DI IDENTITA
EUROPEA, DI SICUREZZA E DI DIFESA. 142 2.3.2 LA POSIZIONE DELL'ALLEANZA
ATLANTICA NELLA DICHIARAZIONE UEO DI MAASTRICHT. 144 2.3.3 II RAPPORTO
TRA I'UEO E L'ALLEANZA ATLANTICA NEL DOPO MAA- STRICHT. 145 2.3.4 LE
"COMBINED JOINT TASK FORCES". 148 2.4 LA DIMENSIONE DI SICUREZZA E
DIFESA DEL PROCESSO DI INTEGRA- ZIONE EUROPEA DAL TRATTATO DI MAASTRICHT
AL TRATTATO DI AM- STERDAM. 151 2.5 LO SPAZIO EUROPEO DI SICUREZZA. 155
2.6 L'IRRADIAMENTO VERSO SUD DELLO SPAZIO DI SICUREZZA. 157 2.7
CONCLUSIONI. 159 BIBLIOGRAFIA 163 CAPITOLO III LA NATO NEL NUOVO ORDINE
EURO-CENTRALE-ORIENTALE DI ANGELA DI STASI 3.1 LA REVISIONE TACITA DEL
TRATTATO DI WASHINGTON: MODIFICHE FUNZIONALI, ISTITUZIONALI E LATO SENSU
SOGGETTIVA. 165 3.2 LE NUOVE STRUTTURE E FUNZIONI. 172 3.2.1 II
CONSIGLIO DI COOPERAZIONE NORD-ATLANTICO/NACC ( 1991). 173 3.2.2 II
PARTENARIATO PER LA PACE /PFP (1994). 174 3.2.3 II CONSIGLIO DI
PARTENARIATO EURO-ATLANTICO/EAPC (1997). 176 INDICE IX 3.2.4 II NUOVO
CONCETTO STRATEGICO DELL'ALLEANZA (1999). 177 3.3 LE MODIFICHE LATO
SENSU SOGGETTIVE: PARTNERSHIP E MEMBERSHIP. 178 3.3.1 L' "ATTO
FONDATORE" DELLE RELAZIONI TRA LA RUSSIA E LA NATO (1997). 179 3.3.2 LA
DICHIARAZIONE DI MADRID E L'ALLARGAMENTO DELL'ORGANIZZA- ZIONE E IL
PIANO DI AZIONE PER LA MEMBERSHIP. 183 3.4 VERSO UN NUOVO MODELLO DI
ORGANIZZAZIONE REGIONALE? 185 PARTE TERZA LE ORGANIZZAZIONI A VOCAZIONE
PAN-EUROPEA CAPITOLO I II CONSIGLIO D'EUROPA E LA COSTRUZIONE DI UNO
SPAZIO DI LIBERTA, DIRITTO E DEMOCRAZIA. DI ANGELA DI STASI 1.1 LE
MODIFICHE SOGGETTIVE, TELEOLOGICHE E L'AVVIO DELLA RIFORMA ISTITUZIONALE
DELL'ORGANIZZAZIONE. 193 1.1.1 LO STATUS DI MEMBRO E L'INTERPRETAZIONE
EVOLUTIVA DEI REQUI- SITI STATUTARI. 200 1.1.2 (SEGUE) L'ADESIONE ALLA
CONVENZIONE EUROPEA DI SALVAGUAR- DIA COME ULTERIORE REQUISITO DE FACTO
PER L'AMMISSIONE. 208 1.2 LA RIFORMA DEL SISTEMA DI PROTEZIONE DEI
DIRITTI UMANI E DELLE LIBERTA FONDAMENTALI. 213 1.2.1 II PROTOCOLLO N.
11 E LA NUOVA CORTE "PANEUROPEA" DEI DIRITTI UMANI. 219 1.3 LA TUTELA
DEI DIRITTI FONDAMENTALI TRA SISTEMA CONVENZIONALE EUROPEO E
COMUNITARIO-UNIONISTICO. 222 1.3.1 II PROBLEMA DELL'ADESIONE DELLA
COMUNITA ALLA CEDU NELLA PRASSI DELLE ISTITUZIONI COMUNITARIE. 224 1.3.2
I NUOVI RIFERIMENTI NORMATIVI NEI TRATTATI COMUNITARI E DI UNIONE
(DALL'ART. F N. 2 DEL TUE AGLI ARTT. 6 E 7 DEL TRATTATO DI AMSTERDAM).
228 1.4 VERSO UNO SPAZIO PANEUROPEO DI LIBERTA, DIRITTO E DEMOCRAZIA?
233 CAPITOLO II LA PRIMA "ORGANIZZAZIONE" PANEUROPEA: LA OSCE DI ANGELA
DI STASI PREMESSA 235 2.1 DALL'ATTO DI HELSINKI I ALL'ATTO DI HELSINKI
II. 236 2.2 LA FASE PREPARATORIA DELLA CONFERENZA DI BUDAPEST. 239 2.3 I
CONTENUTI DELLA DICHIARAZIONE DI BUDAPEST: REGOLE ISTITU- ZIONALI,
ORGANIZZATIVE E PROCEDURALI. 241 2.4 LA CONFERENZA DI LISBONA E LA
DEFINIZIONE DEL "MODELLO DI SICUREZZA COMUNE PER L'EUROPA DEL XXI
SECOLO". 248 2.5 LA CRISI ALBANESE E LA LEGITTIMAZIONE
INTERNAZIONAL-REGIONA- LE DELLA OSCE. 252 2.6 LE PROSPETTIVE
GIURIDICO-ISTITUZIONALI DELLA OSCE ED IL SUO PROCESS LAW. 256 CAPITOLO
III L'INTEGRAZIONE EUROPEA ED INTERNAZIONALE DELLA NUOVA RUSSIA DI
ENRICO PADULA 3.1 L'ACCORDO DI PARTENARIATO CON L'UNIONE EUROPEA. 269
3.2 II RUOLO DELLA CSCE-OSCE. 272 3.3 L'ADESIONE AL CONSIGLIO D'EUROPA.
275 3.4 L'INCLUSIONE NEL G7/G8 E L'AREA DEL PACIFICO. 277 3.5 II
RAPPORTO NATO-RUSSIA. 281 3.6 LA COMUNITA DEGLI STATI INDIPENDENTI
(CSI). 285 BIBLIOGRAFIA. 289 PARTE QUARTA L'EUROPA NELLA SOCDSTA GLOBALE
CAPITOLO I SISTEMA COMMERCIALE MULTILATERALE E SISTEMA COMUNITARIO:
VERSO UN MERCATO GLOBALE? DI GIORGIO ZANETTINI 1.1 ORIGINI ED
EVOLUZIONE. 293 1.2 GLOBALIZZAZIONE, LIBERO MERCATO GLOBALE E MERCATO
INTEGRATO. 299 INDICE XI 1.3 CARATTERI DEL SISTEMA OMC. 307 1.4
L'INTERFACCIA OMC/UE. 311 PARTE QUINTA LA NUOVA IDENTITA EUROPEA DI
SICUREZZA CAPITOLO I II CASO DEI BALCANI DI SILVANA BARBIROTTI
INTRODUZIONE 317 1.1 DALLE GUERRE D'INDIPENDENZA AL PROCESSO DI
STABILIZZAZIONE: IL CASO BOSNIA. 319 1.2 GLI ACCORDI DI DAYTON. 320 1.3
LE AMBIGUITA DELLA PACE. 323 1.4 LA SICUREZZA DEI BALCANI: DALLA FASE
EURO-ONU ALLA FASE NATO. 325 1.5 LA FASE POST-DAYTON. 329 1.6 LA BOSNIA
COME TEST DELLE RELAZIONI TRANSATLANTICHE. 330 1.7 LA POLITICA ESTERA E
DI SICUREZZA EUROPEA E LA DIMENSIONE EURO- ATLANTICA. 334 1.8 LA
QUESTIONE DEL KOSOVO. 336 1.9 KOSOVO: DALLE ORIGINI DEL CONFLITTO ALLA
CRISI ATTUALE. 338 APPENDICE DI LUIGI DI MURO A) CRISI BALCANICA E
TRIBUNALE PER I CRIMINI CONTRO L'UMANITA. 343 B) CRONOLOGIA. 346
ALLEGATO VERSIONE CONSOLIDATA DEL TRATTATO SULL'UNIONE EUROPEA
(AMSTERDAM 16-17 GIUGNO 1997) 351 |
any_adam_object | 1 |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV013631188 |
callnumber-first | J - Political Science |
callnumber-label | JN30 |
callnumber-raw | JN30 KJE947 |
callnumber-search | JN30 KJE947 |
callnumber-sort | JN 230 |
ctrlnum | (ItFiC)00947447 (OCoLC)45996285 (DE-599)BVBBV013631188 |
dewey-full | 341 |
dewey-hundreds | 300 - Social sciences |
dewey-ones | 341 - Law of nations |
dewey-raw | 341 |
dewey-search | 341 |
dewey-sort | 3341 |
dewey-tens | 340 - Law |
discipline | Rechtswissenschaft |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>00000nam a2200000 cb4500</leader><controlfield tag="001">BV013631188</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20010601</controlfield><controlfield tag="007">t|</controlfield><controlfield tag="008">010306s1999 it |||| |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">8887293317</subfield><subfield code="9">88-87293-31-7</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(ItFiC)00947447</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)45996285</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV013631188</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">aacr</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="044" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">it</subfield><subfield code="c">IT</subfield></datafield><datafield tag="045" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">x4x-</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-12</subfield></datafield><datafield tag="050" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">JN30</subfield></datafield><datafield tag="050" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">KJE947</subfield></datafield><datafield tag="082" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">341</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">8</subfield><subfield code="2">ssgn</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Il nuovo diritto dell'Unione europea</subfield><subfield code="b">diritti umani, politica estera, sicurezza comune</subfield><subfield code="c">a cura di Massimo Panebianco ... Con la collaborazione di S. Barbirotti ...</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Napoli</subfield><subfield code="b">Ed. Scientifica</subfield><subfield code="c">1999</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">xiv, 369 p.</subfield><subfield code="b">24 cm</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="490" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Studi e documenti di diritto internazionale e comunitario</subfield><subfield code="v">18</subfield></datafield><datafield tag="500" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">Contains bibliographical references and notes. - Collected essays</subfield></datafield><datafield tag="610" ind1="1" ind2="4"><subfield code="a">Europäische Union</subfield></datafield><datafield tag="610" ind1="2" ind2="7"><subfield code="a">Europäische Union</subfield><subfield code="0">(DE-588)5098525-5</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">Droit européen</subfield><subfield code="2">ram</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">Politique étrangère et de sécurité commune</subfield><subfield code="2">ram</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Geschichte</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Menschenrecht</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Recht</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">European Union</subfield><subfield code="x">History</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Human rights</subfield><subfield code="z">European Union countries</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Law</subfield><subfield code="z">European Union countries</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Recht</subfield><subfield code="0">(DE-588)4048737-4</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="651" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Europäische Union. Mitgliedsstaaten</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="0"><subfield code="a">Europäische Union</subfield><subfield code="0">(DE-588)5098525-5</subfield><subfield code="D">b</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="1"><subfield code="a">Recht</subfield><subfield code="0">(DE-588)4048737-4</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2=" "><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Panebianco, Massimo</subfield><subfield code="e">Sonstige</subfield><subfield code="4">oth</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Barbirotti, Silvana</subfield><subfield code="e">Sonstige</subfield><subfield code="4">oth</subfield></datafield><datafield tag="830" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">Studi e documenti di diritto internazionale e comunitario</subfield><subfield code="v">18</subfield><subfield code="w">(DE-604)BV010208545</subfield><subfield code="9">18</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">GBV Datenaustausch</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=009312901&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="943" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-009312901</subfield></datafield></record></collection> |
geographic | Europäische Union. Mitgliedsstaaten |
geographic_facet | Europäische Union. Mitgliedsstaaten |
id | DE-604.BV013631188 |
illustrated | Not Illustrated |
indexdate | 2025-01-02T09:18:48Z |
institution | BVB |
isbn | 8887293317 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-009312901 |
oclc_num | 45996285 |
open_access_boolean | |
owner | DE-12 |
owner_facet | DE-12 |
physical | xiv, 369 p. 24 cm |
publishDate | 1999 |
publishDateSearch | 1999 |
publishDateSort | 1999 |
publisher | Ed. Scientifica |
record_format | marc |
series | Studi e documenti di diritto internazionale e comunitario |
series2 | Studi e documenti di diritto internazionale e comunitario |
spelling | Il nuovo diritto dell'Unione europea diritti umani, politica estera, sicurezza comune a cura di Massimo Panebianco ... Con la collaborazione di S. Barbirotti ... Napoli Ed. Scientifica 1999 xiv, 369 p. 24 cm txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Studi e documenti di diritto internazionale e comunitario 18 Contains bibliographical references and notes. - Collected essays Europäische Union Europäische Union (DE-588)5098525-5 gnd rswk-swf Droit européen ram Politique étrangère et de sécurité commune ram Geschichte Menschenrecht Recht European Union History Human rights European Union countries Law European Union countries Recht (DE-588)4048737-4 gnd rswk-swf Europäische Union. Mitgliedsstaaten Europäische Union (DE-588)5098525-5 b Recht (DE-588)4048737-4 s DE-604 Panebianco, Massimo Sonstige oth Barbirotti, Silvana Sonstige oth Studi e documenti di diritto internazionale e comunitario 18 (DE-604)BV010208545 18 GBV Datenaustausch application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=009312901&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Inhaltsverzeichnis |
spellingShingle | Il nuovo diritto dell'Unione europea diritti umani, politica estera, sicurezza comune Studi e documenti di diritto internazionale e comunitario Europäische Union Europäische Union (DE-588)5098525-5 gnd Droit européen ram Politique étrangère et de sécurité commune ram Geschichte Menschenrecht Recht European Union History Human rights European Union countries Law European Union countries Recht (DE-588)4048737-4 gnd |
subject_GND | (DE-588)5098525-5 (DE-588)4048737-4 |
title | Il nuovo diritto dell'Unione europea diritti umani, politica estera, sicurezza comune |
title_auth | Il nuovo diritto dell'Unione europea diritti umani, politica estera, sicurezza comune |
title_exact_search | Il nuovo diritto dell'Unione europea diritti umani, politica estera, sicurezza comune |
title_full | Il nuovo diritto dell'Unione europea diritti umani, politica estera, sicurezza comune a cura di Massimo Panebianco ... Con la collaborazione di S. Barbirotti ... |
title_fullStr | Il nuovo diritto dell'Unione europea diritti umani, politica estera, sicurezza comune a cura di Massimo Panebianco ... Con la collaborazione di S. Barbirotti ... |
title_full_unstemmed | Il nuovo diritto dell'Unione europea diritti umani, politica estera, sicurezza comune a cura di Massimo Panebianco ... Con la collaborazione di S. Barbirotti ... |
title_short | Il nuovo diritto dell'Unione europea |
title_sort | il nuovo diritto dell unione europea diritti umani politica estera sicurezza comune |
title_sub | diritti umani, politica estera, sicurezza comune |
topic | Europäische Union Europäische Union (DE-588)5098525-5 gnd Droit européen ram Politique étrangère et de sécurité commune ram Geschichte Menschenrecht Recht European Union History Human rights European Union countries Law European Union countries Recht (DE-588)4048737-4 gnd |
topic_facet | Europäische Union Droit européen Politique étrangère et de sécurité commune Geschichte Menschenrecht Recht European Union History Human rights European Union countries Law European Union countries Europäische Union. Mitgliedsstaaten |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=009312901&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
volume_link | (DE-604)BV010208545 |
work_keys_str_mv | AT panebiancomassimo ilnuovodirittodellunioneeuropeadirittiumanipoliticaesterasicurezzacomune AT barbirottisilvana ilnuovodirittodellunioneeuropeadirittiumanipoliticaesterasicurezzacomune |