L' organizzazione mondiale del commercio:
Gespeichert in:
1. Verfasser: | |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Milano
Giuffrè
2000
|
Schriftenreihe: | L' Italia e la vita giuridica internazionale
17 |
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | Inhaltsverzeichnis |
Beschreibung: | XXXVI, 575 S. |
ISBN: | 8814082340 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 cb4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV013362964 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20020221 | ||
007 | t | ||
008 | 000920s2000 it |||| 00||| ita d | ||
020 | |a 8814082340 |9 88-14-08234-0 | ||
035 | |a (ItFiC)00250287 | ||
035 | |a (OCoLC)44642872 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV013362964 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e aacr | ||
041 | 0 | |a ita | |
044 | |a it |c IT | ||
045 | |a x4x- | ||
049 | |a DE-739 | ||
082 | 1 | |a 341 | |
084 | |a PR 2353 |0 (DE-625)139576: |2 rvk | ||
100 | 1 | |a Venturini, Gabriella |e Verfasser |4 aut | |
245 | 1 | 0 | |a L' organizzazione mondiale del commercio |c Gabriella Venturini |
264 | 1 | |a Milano |b Giuffrè |c 2000 | |
300 | |a XXXVI, 575 S. | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
490 | 1 | |a L' Italia e la vita giuridica internazionale |v 17 | |
610 | 2 | 7 | |a World Trade Organization |0 (DE-588)2145784-0 |2 gnd |9 rswk-swf |
650 | 7 | |a Jurisprudência |2 larpcal | |
650 | 7 | |a Legislação |2 larpcal | |
650 | 7 | |a Organização internacional do comércio |2 larpcal | |
689 | 0 | 0 | |a World Trade Organization |0 (DE-588)2145784-0 |D b |
689 | 0 | |5 DE-604 | |
830 | 0 | |a L' Italia e la vita giuridica internazionale |v 17 |w (DE-604)BV001338897 |9 17 | |
856 | 4 | 2 | |m GBV Datenaustausch |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=009114943&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
999 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-009114943 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1804128140811829248 |
---|---|
adam_text | L ITALIA E LA VITA GIURIDICA INTERNAZIONALE COLLANA DI TESTI, CASI,
DOCUMENTI DIRETTA DA FAUSTO POCAR 17 GABRIELLA VENTURINI
L ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO CON LA COLLABORAZIONE DI
GIOVANNA ADINOLFI, CLAUDIO DORDI, ANGELA LUPONE GIUFFRE EDITORE
INDICE-SOMMARIO PRESENTAZIONE W BIBLIOGRAFIA (A CURA DI GIOVANNA
ADINOLFI) XM ABBREVIAZIONI XXXM PARTE I L ORDINAMENTO
DELL ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO L OMC E GLI SCAMBI
INTERNAZIONALI DI MERCI (GABRIELLA VENTURINI) . 3 1. STRUTTURA E
COMPETENZE DELL ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO (OMC) 3 2. IL GATT
1994 ED I MECCANISMI PER LA LIBERALIZZAZIONE DEGLI SCAMBI DI MERCI 9
2.1. DAZI DOGANALI E PRINCIPIO DI NON DISCRIMINAZIONE 11 2.2.
RESTRIZIONI QUANTITATIVE E MISURE DI SALVAGUARDIA 16 2.3.
DAZIANTI-DUMPING 18 2.4. MISURE COMPENSATIVE DELLE SOVVENZIONI 20 2.5.
OSTACOLI NON TARIFFARI 23 2.6. DEROGHE ED ECCEZIONI 26 3. I SETTORI DI
RECENTE LIBERALIZZAZIONE 30 3.1. AGRICOLTURA 31 3.2. SETTORE TESSILE 34
3.3. TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE 36 4. L ESECUZIONE DEL GATT 1994 E
DEGLI ACCORDI COMMERCIALI MULTILATE- RALI 37 4.1. EFFICACIA
NELL ORDINAMENTO COMUNITARIO 39 4.2. POSIZIONE DEI PAESI IN VIA DI
SVILUPPO 41 5. LA LIBERALIZZAZIONE DEGLI APPALTI PUBBLICI 43 6. LE NUOVE
PROBLEMATICHE DEL DIRITTO DEGLI SCAMBI INTERNAZIONALI 46 6.1. COMMERCIO
E DIRITTI SOCIALI 47 VI INDICE-SOMMARIO 6.2. COMMERCIO E OCCUPAZIONE 48
6.3. COMMERCIO E AMBIENTE 50 6.4. COMMERCIO E INVESTIMENTI 52 6.5.
COMMERCIO ELETTRONICO 54 6.6. COMMERCIO E CONCORRENZA 56 7. LE
PROSPETTIVE DEI NUOVI NEGOZIATI 58 GLI ACCORDI SUL COMMERCIO DEI SERVIZI
(CLAUDIO DORDI) 61 1. IL NEGOZIATO DELL URUGUAY ROUND IN MATERIA DI
SERVIZI . 61 2. GLI OSTACOLI ALLA LIBERA CIRCOLAZIONE DEI SERVIZI 65 3.
LE CARATTERISTICHE DEL GATS 66 4. IL CAMPO DI APPLICAZIONE RATIONE
MATERIAE DEL GATS: LA DEFINIZIONE DI SERVIZIO E I DIFFERENTI MODI DI
PRESTAZIONE DEL SERVIZIO 67 5. LE SOVRAPPOSIZIONI DI COMPETENZE FRA GATT
E GATS 71 6. GLI OBBLIGHI DI CARATTERE GENERALE: LA CLAUSOLA DELLA
NAZIONE PIU FAVORITA E LA TRASPARENZA 75 7. LE DEROGHE AL TRATTAMENTO
DELLA NAZIONE PIU FAVORITA NEL GATS . . . . 77 7.1. LE ZONE DI
INTEGRAZIONE REGIONALE , 78 7.2. IL TRATTAMENTO DEI PAESI IN VIA DI
SVILUPPO: UNA FALSA DEROGA ... 82 7.3. LE ALTRE ECCEZIONI AL TRATTAMENTO
DELLA NAZIONE PIU FAYORITA. ... 85 8. GLI IMPEGNI SPECIFICI 86 8.1.
L ACCESSO AL MERCATO 87 8.2. IL TRATTAMENTO NAZIONALE 89 8.2.1.
L ORIGINE DEL SERVIZIO 91 8.2.2. L ANALOGIA FRA SERVIZI E FRA PRESTATORI
DI SERVIZI E IL CONNESSO PROBLEMA DEGLI STANDARD NAZIONALI 93 8.3. IL
RICONOSCIMENTO DEI DIPLOMI 98 8.4. LE REGOLAMENTAZIONI INTERNE 99 9. LE
POSSIBILITA DI MODIFICA DEGLI IMPEGNI SPECIFICI 102 10. LA
LIBERALIZZAZIONE SETTORIALE 103 10.1. LE TELECOMUNICAZIONI 104 10.2. I
SERVIZI FINANZIARI 107 11. I NEGOZIATI ANCORA INCOMPIUTI 109 11.1. IL
NEGOZIATO SULLE REGOLAMENTAZIONI INTERNE 109 12. QUESTIONI SUL FUTURO
DELLA LIBERALIZZAZIONE DEI SERVIZI 110 GLI ASPETTI DELLA PROPRIETA
INTELLETTUALE ATTINENTI AL COMMERCIO INTERNAZIONALE (ANGELA LUPONE) 113
1. DALLA QUALIFICAZIONE PERSONALISTICA ALLA CONCEZIONE PRAGMATICA DEI
DIRITTI DI PROPRIETA INTELLETTUALE 113 2. GLI EFFETTI DISTORSIVI DEL
MANCATO RISPETTO DELLA PROPRIETA INTELLETTUALE E INDUSTRIALE NEI
RAPPORTI COMMERCIALI INTERNAZIONALI * 115 3. LA POSIZIONE E IL
TRATTAMENTO DEI PAESI MENO PROGREDITI 117 3.1. IL PRINCIPIO DI
COOPERAZIONE TECNICA E L ASSERITA FLESSIBILITA NEI CONFRONTI DEI PAESI
IN VIA DI SVILUPPO 118 INDICE-SOMMARIO VII 3.2. LA CONTROVERSIA SULLA
BREVETTABILITA DEI PRODOTTI FARMACEUTICI IN INDIA 122 4. STRUTTURA E
CONTENUTO DELL ACCORDO TRIPS 127 5. L OGGETTO DELLA DISCIPLINA 128 6. LA
NOZIONE DI PROPRIETA INTELLETTUALE E L AMBITO DI APPLICAZIONE DELL AC-
CORDO 131 6.1. L ESIGENZA DI TROVARE UN GIUSTO EQUILIBRIO TRA
LIBERALIZZAZIONE DEI DIRITTI DI PROPRIETA INTELLETTUALE E TUTELA DELLA
CONCORRENZA E DEL MERCATO 132 6.2. ASSENZA DI UNA DISCIPLINA
SULL ESAURIMENTO DEI DIRITTI DI PROPRIETA INDUSTRIALE 134 6.3. LA
REALIZZAZIONE COERCITIVA DEI DIRITTI DI ESCLUSIVA 135 6.4. L ADATTAMENTO
DEL DIRITTO ITALIANO ALL ACCORDO TRIPS 137 7. IL RAPPORTO DI RECIPROCO
SOSTEGNO CON L ORGANIZZAZIONE MONDIALE PER LA PROPRIETA INTELLETTUALE
(OMPI) 138 7.1. L INCORPORAZIONE DELLE CONVENZIONI DI BERNA E DI PARIGI
140 8. LA (NEGATA) DIRETTA APPLICABILITA DELL ACCORDO TRIPS NONOSTANTE
IL PA- RERE 1/94 143 8.1. IL CASO HERMES 148 9. ECCEZIONI E DEROGHE
ALL APPLICAZIONE DELL ACCORDO 150 10. L ADEGUAMENTO DELL ACCORDO TRIPS
AI NUOVI SVILUPPI DELLA MATERIA . . 152 LA SOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE
NELL OMC ED IL CONTENZIOSO EURO- STATUNITENSE (GIOVANNA ADINOLFI) 155 1.
PREMESSA 155 2. L INTESA SULLE NORME E SULLE PROCEDURE CHE DISCIPLINANO
LA SOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE 157 2.1. AMBITO DI APPLICAZIONE
DELL INTESA 158 2.2. L OBBLIGO DI AVVIARE CONSULTAZIONI 161 2.3. LA FASE
DEL PANEL 161 2.4. IL SECONDO GRADO DI GIUDIZIO: L ORGANO D APPELLO
PERMANENTE. . . 165 2.5. L ATTUAZIONE DELLE DECISIONI E RACCOMANDAZIONI
DEL DSB 166 2.6. I RICORSI SENZA INFRAZIONE ED I SITUATION CASE 171 3.
IL CASO BANANE: UNA SFIDA AL REGIME COMUNITARIO A FAVORE DEI PAESI ACP
173 3.1. LA IV CONVENZIONE DI LOME E L INTRODUZIONE DELL ORGANIZZAZIONE
COMUNE DEI MERCATI NEL SETTORE DELLE BANANE: CONSEGUENZE SULLE RELAZIONI
COMMERCIALI DELLA COMUNITA 174 3.2. IL RICORSO ALLA DSU AD OPERA DI
PAESI ESPORTATORI DI BANANE E DEGLI STATI UNITI 178 3.3. LA LICEITA DEI
CONTINGENTI TARIFFARI ALLE IMPORTAZIONI PROVENIENTI DAI PAESI ACP E
DAGLI STATI FIRMATARI DELL ACCORDO QUADRO 179 3.4. LA QUESTIONE DELLA
LEGITTIMITA DELLE PREFERENZE TARIFFARIE ACCORDATE AI PAESI ACP 182 VIN
INDICE-SOMMARIO 3.5. IL REGIME DI LICENZE DI IMPORTAZIONE E LA SUA
CONFORMITA CON IL GATT 1994 ED IL GATS 182 3.6. IL RICORSO A MISURE
UNILATERALI 186 4. IL CASO ORMONI: LA RICERCA DI UN EQUILIBRIO TRA
TUTELA DELLA SALUTE E LIBERO SCAMBIO 189 4.1. L ACCORDO SULLE MISURE
SANITARIE E FITOSANITARIE 192 4.2. IL RICORSO PRESENTATO DAGLI USA 195
4.3. L ANALISI DEL PANEL 196 4.4. LE MODIFICHE APPORTATE DALL ORGANO
D APPELLO ALLE CONCLUSIONI DEL PANEL 200 4.5. IL RICORSO A MISURE
UNILATERALI 203 5. CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE 204 PARTE II ACCORDI E
TESTI DI ATTUAZIONE 1. ACCORDO CHE ISTITUISCE L ORGANIZZAZIONE MONDIALE
DEL COMMERCIO . . . 213 1.1. MEMBRI DELL ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL
COMMERCIO 223 2. ACCORDO GENERALE SULLE TARIFFE DOGANALI E SUL COMMERCIO
228 2.1. ACCORDO GENERALE SULLE TARIFFE DOGANALI E SUL COMMERCIO 1994 .
. 228 2.2. ACCORDO GENERALE SULLE TARIFFE DOGANALI E SUL COMMERCIO 1947
. . 229 2.3. INTESA SULL INTERPRETAZIONE DELL ARTICOLO II.1.6) DEL GATT
1994 . . 261 2.4. INTESA SULL INTERPRETAZIONE DELL ARTICOLO XVII DEL
GATT 1994 . . 262 2.5. INTESA SULLE DISPOSIZIONI RELATIVE ALLA BILANCIA
DEI PAGAMENTI DEL GATT 1994 264 2.6. INTESA SULL INTERPRETAZIONE
DELL ARTICOLO XXIV DEL GATT 1994 . . 268 2.7. INTESA RELATIVA ALLE
DEROGHE AGLI OBBLIGHI PREVISTI DAL GATT 1994. 271 2.8. INTESA
SULL INTERPRETAZIONE DELL ARTICOLO XXVIII DEL GATT 1994 . 271 2.9.
PROTOCOLLO DI MARRAKESH DEL GATT 1994 273 3. ACCORDO SULL AGRICOLTURA
275 4. ACCORDO SULL APPLICAZIONE DELLE MISURE SANITARIE E FITOSANITARIE
286 5. ACCORDO SUI TESSILI E SULL ABBIGLIAMENTO 294 6. ACCORDO SUGLI
OSTACOLI TECNICI AGLI SCAMBI 302 7. ACCORDO SULLE MISURE RELATIVE AGLI
INVESTIMENTI CHE INCIDONO SUGLI SCAMBI COMMERCIALI 312 8. ACCORDO
RELATIVO ALL APPLICAZIONE DELL ARTICOLO VI DEL GATT 1994 ... 316 9.
ACCORDO SULLE SOVVENZIONI E SULLE MISURE COMPENSATIVE 334 10. ACCORDO
SULLE MISURE DI SALVAGUARDIA 363 11. ACCORDO GENERALE SUGLI SCAMBI DI
SERVIZI 370 11.1. ALLEGATO SULLE DEROGHE A NORMA DELL ARTICOLO II 389
11.2. ALLEGATI SUI SERVIZI FINANZIARI 389 11.3. ALLEGATO SULLE
TELECOMUNICAZIONI 393 INDICE-SOMMARIO IX 12. ACCORDO SUGLI ASPETTI DEI
DIRITTI DI PROPRIETA INTELLETTUALE ATTINENTI AL COMMERCIO 398 13. INTESA
SULLE NORME E SULLE PROCEDURE CHE DISCIPLINANO LA SOLUZIONE DELLE
CONTROVERSIE 427 14. DECISIONE DEL CONSIGLIO 94/800 CE DEL 22 DICEMBRE
1994 RELATIVA ALLA CONCLUSIONE A NOME DELLA COMUNITA EUROPEA, PER LE
MATERIE DI SUA COMPETENZA, DEGLI ACCORDI DEI NEGOZIATI MULTILATERALI
DELL URUGUAY ROUND 450 15. LEGGE N. 747 DEL 29 DICEMBRE 1994 SULLA
RATIFICA ED ESECUZIONE DA PARTE DELL ITALIA DEGLI ATTI CONCERNENTI I
RISULTATI DEI NEGOZIATI DELL URUGUAY ROUND 453 16. DEFINIZIONI E
PRINCIPI SUL QUADRO NORMATIVO PER I SERVIZI DI TELECOMUNI- CAZIONE DI
BASE (REFERENCE PAPER), 30 APRILE 1996 455 17. DICHIARAZIONE
MINISTERIALE SUGLI SCAMBI DEI PRODOTTI DELLE TECNOLOGIE
DELL INFORMAZIONE (SINGAPORE), 13 DICEMBRE 1996 458 PARTE M
GIURISPRUDENZA COMUNITARIA 1. 12 DICEMBRE 1972, INTERNATIONAL FRUIT
COMPANY N.V. ED ALTRI E. PRODUK- TSCHAP VOOR GROENTEN EN FRUIT, CAUSE
RIUNITE DA 21 A 24/72 463 2. 24 OTTOBRE 1973, CARI SCHLUTER E.
HAUPTZOLLAMT LORRACH, CAUSA 9/73 . . 466 3. 5 MAGGIO 1981, FIRMA ANTON
DURBECK E. HAUPTZOLLAMT FRANKFURT AM MAIN -FLUGHAFEN, CAUSA 112/80 471
4. 22 GIUGNO 1989, FEDERATION DE L INDUSTRIE DE L HUILERIE DE LA CEE
(FEDIOL) E. COMMISSIONE DELLE COMUNITA EUROPEE, CAUSA 70/87 477 5. 7
MAGGIO 1991, NAKAJIMA ALI PRECISION CO. LTD E. CONSIGLIO DELLE COMUNITA
EUROPEE, CAUSA C-69/89 484 6. 10 MARZO 1992, NMB (DEUTSCHTAND) GMBH E
NMB ITALIA SRL E NMB (UK) LTD E. COMMISSIONE DELLE COMUNITA EUROPEE,
CAUSA C-I 88/88. . . 493 7. 5 OTTOBRE 1994, REPUBBLICA FEDERALE DI
GERMANIA E. CONSIGLIO DEL- L UNIONE EUROPEA, CAUSA C-280/93 502 8. 15
NOVEMBRE 1994, PARERE SULLA CONCLUSIONE DEGLI ACCORDI ALLEGATI ALL AC-
CORDO ISTITUTIVO DELL ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO, 1/94 . . .
509 9. 13 DICEMBRE 1995, PARERE EMESSO AI SENSI DELL ART. 228.6 DEL
TRATTATO DELLA COMUNITA EUROPEA (GATT - OMC - ACCORDO QUADRO SULLE
BANANE), 3/94 528 10. 16 GIUGNO 1998, HERMES INTERNATIONAL (SOCIETA IN
ACCOMANDITA PER AZIONI) E. FHT MARKETING CHOICE BV, CAUSA C-53/96 531
11. 23 NOVEMBRE 1999, REPUBBLICA DEL PORTOGALLO E. CONSIGLIO, CAUSA
C-149/96 539 X INDICE-SOMMARIO APPENDICE L APPROCCIO DELL UNIONE EUROPEA
AL CICLO DI NEGOZIATI MILLENNIUM ROUND » (COMUNICAZIONE DELLA
COMMISSIONE AL CONSIGLIO ED AL PARLAMENTO EURO- PEO), BRUXELLES, 8
LUGLIO 1999 551 DICHIARAZIONE USA-UE SULL OMC (DICHIARAZIONE COMUNE DEL
VERTICE UNIONE EUROPEA - STATI UNITI), WASHINGTON, 17 DICEMBRE 1999 574
|
any_adam_object | 1 |
author | Venturini, Gabriella |
author_facet | Venturini, Gabriella |
author_role | aut |
author_sort | Venturini, Gabriella |
author_variant | g v gv |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV013362964 |
classification_rvk | PR 2353 |
ctrlnum | (ItFiC)00250287 (OCoLC)44642872 (DE-599)BVBBV013362964 |
dewey-full | 341 |
dewey-hundreds | 300 - Social sciences |
dewey-ones | 341 - Law of nations |
dewey-raw | 341 |
dewey-search | 341 |
dewey-sort | 3341 |
dewey-tens | 340 - Law |
discipline | Rechtswissenschaft |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>01559nam a2200421 cb4500</leader><controlfield tag="001">BV013362964</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20020221 </controlfield><controlfield tag="007">t</controlfield><controlfield tag="008">000920s2000 it |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">8814082340</subfield><subfield code="9">88-14-08234-0</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(ItFiC)00250287</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)44642872</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV013362964</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">aacr</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="044" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">it</subfield><subfield code="c">IT</subfield></datafield><datafield tag="045" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">x4x-</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-739</subfield></datafield><datafield tag="082" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">341</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">PR 2353</subfield><subfield code="0">(DE-625)139576:</subfield><subfield code="2">rvk</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Venturini, Gabriella</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">L' organizzazione mondiale del commercio</subfield><subfield code="c">Gabriella Venturini</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Milano</subfield><subfield code="b">Giuffrè</subfield><subfield code="c">2000</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">XXXVI, 575 S.</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="490" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">L' Italia e la vita giuridica internazionale</subfield><subfield code="v">17</subfield></datafield><datafield tag="610" ind1="2" ind2="7"><subfield code="a">World Trade Organization</subfield><subfield code="0">(DE-588)2145784-0</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">Jurisprudência</subfield><subfield code="2">larpcal</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">Legislação</subfield><subfield code="2">larpcal</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">Organização internacional do comércio</subfield><subfield code="2">larpcal</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="0"><subfield code="a">World Trade Organization</subfield><subfield code="0">(DE-588)2145784-0</subfield><subfield code="D">b</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2=" "><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="830" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">L' Italia e la vita giuridica internazionale</subfield><subfield code="v">17</subfield><subfield code="w">(DE-604)BV001338897</subfield><subfield code="9">17</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">GBV Datenaustausch</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=009114943&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="999" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-009114943</subfield></datafield></record></collection> |
id | DE-604.BV013362964 |
illustrated | Not Illustrated |
indexdate | 2024-07-09T18:44:31Z |
institution | BVB |
isbn | 8814082340 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-009114943 |
oclc_num | 44642872 |
open_access_boolean | |
owner | DE-739 |
owner_facet | DE-739 |
physical | XXXVI, 575 S. |
publishDate | 2000 |
publishDateSearch | 2000 |
publishDateSort | 2000 |
publisher | Giuffrè |
record_format | marc |
series | L' Italia e la vita giuridica internazionale |
series2 | L' Italia e la vita giuridica internazionale |
spelling | Venturini, Gabriella Verfasser aut L' organizzazione mondiale del commercio Gabriella Venturini Milano Giuffrè 2000 XXXVI, 575 S. txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier L' Italia e la vita giuridica internazionale 17 World Trade Organization (DE-588)2145784-0 gnd rswk-swf Jurisprudência larpcal Legislação larpcal Organização internacional do comércio larpcal World Trade Organization (DE-588)2145784-0 b DE-604 L' Italia e la vita giuridica internazionale 17 (DE-604)BV001338897 17 GBV Datenaustausch application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=009114943&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Inhaltsverzeichnis |
spellingShingle | Venturini, Gabriella L' organizzazione mondiale del commercio L' Italia e la vita giuridica internazionale World Trade Organization (DE-588)2145784-0 gnd Jurisprudência larpcal Legislação larpcal Organização internacional do comércio larpcal |
subject_GND | (DE-588)2145784-0 |
title | L' organizzazione mondiale del commercio |
title_auth | L' organizzazione mondiale del commercio |
title_exact_search | L' organizzazione mondiale del commercio |
title_full | L' organizzazione mondiale del commercio Gabriella Venturini |
title_fullStr | L' organizzazione mondiale del commercio Gabriella Venturini |
title_full_unstemmed | L' organizzazione mondiale del commercio Gabriella Venturini |
title_short | L' organizzazione mondiale del commercio |
title_sort | l organizzazione mondiale del commercio |
topic | World Trade Organization (DE-588)2145784-0 gnd Jurisprudência larpcal Legislação larpcal Organização internacional do comércio larpcal |
topic_facet | World Trade Organization Jurisprudência Legislação Organização internacional do comércio |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=009114943&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
volume_link | (DE-604)BV001338897 |
work_keys_str_mv | AT venturinigabriella lorganizzazionemondialedelcommercio |