Adempimenti preventivi all'adozione di contromisure internazionali:
Gespeichert in:
1. Verfasser: | |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Milano
Giuffrè
1997
|
Schriftenreihe: | Istituto di Diritto Internazionale <Roma>: Pubblicazioni dell'Istituto di Diritto Internazionale dell'Università di Roma
26 |
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | Inhaltsverzeichnis |
Beschreibung: | XXI, 848 S. |
ISBN: | 8814065373 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 cb4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV012940147 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 00000000000000.0 | ||
007 | t | ||
008 | 000113s1997 |||| 00||| ita d | ||
020 | |a 8814065373 |9 88-14-06537-3 | ||
035 | |a (OCoLC)44455239 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV012940147 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rakddb | ||
041 | 0 | |a ita | |
049 | |a DE-19 |a DE-188 | ||
050 | 0 | |a KZ6355 | |
100 | 1 | |a Gianelli, Alessandra |e Verfasser |4 aut | |
245 | 1 | 0 | |a Adempimenti preventivi all'adozione di contromisure internazionali |c Alessandra Gianelli |
264 | 1 | |a Milano |b Giuffrè |c 1997 | |
300 | |a XXI, 848 S. | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
490 | 1 | |a Istituto di Diritto Internazionale <Roma>: Pubblicazioni dell'Istituto di Diritto Internazionale dell'Università di Roma |v 26 | |
650 | 7 | |a Représailles |2 ram | |
650 | 7 | |a Sanctions (Droit international) |2 ram | |
650 | 4 | |a Aggression (International law) | |
650 | 4 | |a Lex talionis | |
650 | 4 | |a Sanctions (International law) | |
830 | 0 | |a Istituto di Diritto Internazionale <Roma>: Pubblicazioni dell'Istituto di Diritto Internazionale dell'Università di Roma |v 26 |w (DE-604)BV000014550 |9 26 | |
856 | 4 | 2 | |m GBV Datenaustausch |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=008810000&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
999 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-008810000 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1804127629929873408 |
---|---|
adam_text | UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA » FACOLTAE DI GIURISPRUDENZA
PUBBLICAZIONI DELL ISTITUTO DI DIRITTO INTERNAZIONALE 26 ALESSANDRA
GIANELLI ADEMPIMENTI PREVENTIVI ALL ADOZIONE DI CONTROMISURE
INTERNAZIONALI MILANO * DOTT. A. GIUFFRE EDITORE * 1997 INDICE-SOMMARIO
PAG. ABBREVIAZIONI XIX INTRODUZIONE 1. OGGETTO DELL INDAGINE 1 2.
ACCERTAMENTO DELL ILLECITO, SOMMATION, CONTROVERSIE E PROCEDURE DI
REGOLA- MENTO AMICHEVOLE 7 3. ESTRANEITAE DEL CRITERIO DI PROPORZIONALITAE
ALLA MATERIA 10 4. II CONCETTO DI CONTROMISURE 11 PARTE PRIMA LA TEORIA
CAPITOLO I GLI ADEMPIMENTI PREVENTIVI NELLA RICOSTRUZIONE DELLA DOTTRINA
SEZIONE I - RICHIESTA DI CESSAZIONE DELL ILLECITO E/O DI RIPARAZIONE (IN
SENSO LATO) 5. LA SOMMATION NELLA DOTTRINA TRADIZIONALE: LA RICHIESTA E
IL RIFIUTO DI RIPARAZIONE (IN SENSO LATO) COME CONDIZIONI DI RICORSO
ALLA RAPPRESAGLIA 17 6. LA DOTTRINA KELSENIANA: LIBERTAE DI RICORRERE
ALLA MISURA COERCITIVA, SENZA ALCUN OBBLIGO PREVENTIVO 21 7. RECENTI
RIAFFERMAZIONI DELL INESISTENZA DI ADEMPIMENTI PREVENTIVI ALL ADO- ZIONE
DI CONTROMISURE 25 8. OPINIONI INTERMEDIE. ELEMENTI PROPOSTI PER LA
DETERMINAZIONE CONCRETA DELLA REGOLA DI PREVENTIVA RICHIESTA
OBBLIGATORIA DI RIPARAZIONE 28 9. ECCEZIONI POSTE ALLA REGOLA: IN
PARTICOLARE, CONTROMISURE FACENTI SEGUITO A CRI- MINI INTERNAZIONALI 34
10. OBBLIGO DI RICHIESTA/INTIMAZIONE NEI LAVORI DELLA CDI 38 11.
POSSIBILI CONTENUTI DELL OBBLIGO 47 /1II INDICE-SOMMARIO SEZIONE II -
INDDENZA DEGLI OBBLIGHI DI REGOLAMENTO AMICHEVOLE DELLE CONTROVERSIE
SULLA FACOLTAE DI RICORSO A CONTROMISURE P A G- 12. RAPPORTE DELLA REGOLA
SULLA SOMMATION CON 1 OBBJIGO GENERALE DI REGOLARE LE CONTROVERSIE IN
VIA AMICHEVOLE 49 13. ADEMPIMENTI PREVENTIVI ALL ADOZIONE DI
CONTROMISURE RELATIVI AD OBBLIGHI CONVENZIONALI DI SOTTOPOSIZIONE DELLE
CONTROVERSIE A PROCEDIMENTI IMPARZIALI: LA GIURISDIZIONE OBBLIGATORIA 56
14. (SEGUE) OBBLIGHI COMPROMISSORI DE CONTRAHENDO 61 15. ALCUNE
OSSERVAZIONI SULL IMPOSTAZIONE DELLA DOTTRINA MAGGIORITARIA: SCARSA AT-
TENZIONE AL SIGNIFICATO DELL ASSUNZIONE DI OBBLIGHI DI REGOLAMENTO
AMICHEVOLE AI FINI DEI PRESUPPOSTI PER L ADOZIONE DI CONTROMISURE 62 16.
LE SOLUZIONI PROPOSTE NEI LAVORI DELLA CDI: A) IL PROGETTO DI RIPHAGEN
... 65 17. B) II PROGETTO DI ARANGIO-RUIZ 68 18. C) LE PROPOSTE DEL
COMITATO DI REDAZIONE. L ART. 48 ADOTTATO IN PRIMA LETTURA DALLA CDI
(1996) 7I 19. D) OBBLIGHI DI REGOLAMENTO AMICHEVOLE DELLE CONTROVERSIE
RELATIVE A UNA FU- TURA CONVENZIONE SULLA RESPONSABILITAE E CONTROMISURE
81 20. ALCUNE OSSERVAZIONI 87 21. CONTROMISURE ED ESECUZIONE DELLE
SENTENZE INTERNAZIONALI 90 22. PROCEDURE PER IL REGOLAMENTO DELLE
CONTROVERSIE PREVISTE IN ALCUNI TRATTATI MULTILATERALI: I CD.
SELF-CONTAINED REGIMES 98 23. II DIRITTO DELLE RELAZIONI DIPLOMATICHE
COME SUPPOSTO SELF-CONTAINED REGIME. . 112 SEZIONE III - IMPOSTAZIONE DI
ANALISI DELLA PRASSI 24. DIVERSITAE DEI FINI DELLE CONTROMISURE POSTI IN
IUCE DALLA DOTTRINA: ESECUTIVI, CAUTELARI, COERCITIVI, PUNITIVI 119 25.
DIFFICOLTAE INSITE NELLA VALUTAZIONE DEI FINI. CRITERI PROPOSTI PER
RAGGIUNGERE UNA NOZIONE OBBIETTIVA DI FUNZIONE: IN PARTICOLARE,
CARATTERE TEMPORANEO E CA- RATTERE DEFINITIVO DELLA CONTROMISURA 131 26.
LA RITORSIONE COME FATTISPECIE SOLO LIMITATAMENTE RILEVANTE AI FINI
DELL INDA- GINE 134 27. LA COMPENSAZIONE 139 28. ESTENSIONE
DELL INDAGINE ALLE CONDIZIONI DI RICORSO ALLA SOSPENSIONE E RISOLU-
ZIONE DI TRATTATI 143 29. PROBLEMI RELATIVI A NORME EHE PONGONO OBBLIGHI
ERGA OMNES, A CRIMINI INTER- NAZIONALI, A COMPETENZE DI ORGANI
INTERNAZIONALI: RINVIO 164 30. CONCLUSIONI SULL INDAGINE DELLA PRASSI
165 PARTE SECONDA GLI ADEMPIMENTI PREVENTIVI ALL ADOZIONE DI
CONTROMISURE A SEGUITO DI ILLECITI ORDINARI 31. PREMESSA: CONSIDERAZIONI
METODOLOGICHE 171 INDICE-SOMMARIO IX CAPITOLO II LA PRASSI DAL SECOLO
SCORSO ALLA PRIMA GUERRA MONDIALE SEZIONE I - INTRODUZIONE P G- 32.
OSSERVAZIONI PRELIMINARI SULLA COERCIZIONE MILITARE, MEZZO LECITO SIA
PER IL RE- GOLAMENTO DI CONTROVERSIE EHE PER L ATTUAZIONE DI DIRITTI O
FACOLTAE E PER LA TU- TELA DI SEMPLICI INTERESSI 177 33. L INTERVENTO 183
SEZIONE II - ESAME DELLA PRASSI 34. LE CONTROMISURE A FUNZIONE
COERCITIVA. A) II RICORSO ALLA FORZA MILITARE COME ESTREMO RIMEDIO NELLE
DICHIARAZIONI UFFICIALI 187 35. B) IPOTESI IN CUI SI E AVUTO IL RICORSO
ALLA CONTROMISURA COERCITIVA IMPLICANTE USO DELLA FORZA DOPO LA SEMPLICE
CONTESTAZIONE DEI FATTO ILLECITO, SEGUITA DAL RIFIUTO DELLA RIPARAZIONE
O SODDISFAZIONE RICHIESTA 190 36. C) IPOTESI IN CUI LA CONTROMISURA
COERCITIVA IMPLICANTE USO DELLA FORZA HA FATTO SEGUITO A NEGOZIATI TRA
LE PARTI IN CONTROVERSIA 195 37. D) CONSIDERAZIONI D INSIEME 202 38. LE
CONTROMISURE A FUNZIONE CAUTELARE. A) CONTROMISURE CAUTELARI ADOTTATE IN
CONNESSIONE CON CONTROMISURE COERCITIVE: RINVIO ALLE CONCLUSIONI
RAGGIUNTE PER QUESTE ULTIME 204 39. B) CONTROMISURE CAUTELARI ADOTTATE
AUTONOMAMENTE 206 40. C) IPOTESI DUBBIE DI CONTROMISURE CAUTELARI 208
41. CONSIDERAZIONI D INSIEME 210 42. LE CONTROMISURE A FUNZIONE
ESECUTIVA. A) CONTROMISURE IMPLICANTI LA SOSTITU- ZIONE DEI SOGGETTO
LESO NELLA PRESTAZIONE RIPARATORIA RIFIUTATA DALLO STATO AECU- SATO DI
RESPONSABILITAE 211 43. B) SOSTITUZIONE DELLO STATO LESO NELLA
PRESTAZIONE ORIGINARIA A FRONTE DI UN ILLECITO CONTINUATO; IN
PARTICOLARE, L INTERVENTO MILITARE A PROTEZIONE DI CIT- TADINI 214 44.
CONSIDERAZIONI D INSIEME 219 45. CONTROMISURE A FUNZIONE PUNITIVA 220
46. REAZIONI ALL INADEMPIMENTO DI TRATTATI 222 47. CONSIDERAZIONI
SULL ELEMENTO TEMPORALE 230 48. RICAPITOLAZIONE 231 SEZIONE III -
SVILUPPI DEI DIRITTO PARTICOLARE 49. PRIMI TENTATIVI CONVENZIONALI DI
PREVISIONE DI OBBLIGHI DI RICORSO A MEZZI AMICHE- VOLI DI REGOLAMENTO
DELLE CONTROVERSIE E DI LIMITAZIONE DELL USO DELLA FORZA .... 235 50.
CONCLUSIONI 243 UE INDICE-SOMMARIO CAPITOLO III ELEMENTI DI DIRITTO
PATTIZIO E DI PRASSI NEL PERIODO 1919-1945 SEZIONE 1 - II DIRITTO
CONVENZIONALE P G- 51. II SISTEMA DEI PATTO DELLA SOCIETAE DELLE NAZIONI
E DEI TRATTATI INTEGRATIVI: INCI- DENZA, SUGLI ADEMPIMENTI PREVENTIVI,
DELL EROSIONE DELLA LIBERTAE DI RICORSO ALLA GUERRA E DELLO SVILUPPO
DEGLI OBBLIGHI DI RICORSO A MEZZI PACIFICI» DI REGO- LAMENTO 245 52. I
TRATTATI DI REGOLAMENTO AMICHEVOLE DELLE CONTROVERSIE CONCLUSI FRA GLI
STATI AMERICANI 258 53. ELEMENTI RILEVANTI NELLE CONVENZIONI BILATERALI
DI ARBITRATO E CONCILIAZIONE. . 266 54. DATI EMERGENTI DALLE NORME
PATTIZIE CONSIDERATE 270 SEZIONE II - ANALISI DELL INFLUENZA DEI SISTEMI
CONVENZIONALI SULLA PRASSI 55. PREMESSA 273 56. CONTROMISURE A FUNZIONE
COERCITIVA: A) CONTROMISURE IMPLICANTI USO DELLA FORZA. IN PARTICOLARE,
L AFFARE DI CORFUE 274 57. B) AFFERMAZIONI GENERALI CONCERNENTI ANCHE
CONTROMISURE NON IMPLICANTI USO DELLA FORZA 281 58. C) LE SENTENZE
ARBITRALI NAULILAA E CYSNE 285 59. CONSIDERAZIONI D INSIEME 288 60.
CONTROMISURE A FUNZIONE CAUTELARE 289 61. CONTROMISURE A FUNZIONE
ESECUTIVA. A) LA COMPENSAZIONE 290 62. B) L INTERVENTO A PROTEZIONE DI
CITTADINI 292 63. CONTROMISURE A FUNZIONE PUNITIVA 294 64. REAZIONI
ALL INADEMPIMENTO DI TRATTATI 295 65. RICAPITOLAZIONE 300 CAPITOLO IV
PREMESSA ALL ESAME DELLA PRASSI CONTEMPORANEA: IL DIVIETO DI
RAPPRESAGLIA ARMATA E GLI OBBLIGHI DI REGOLAMENTO AMICHEVOLE DELLE
CONTROVERSIE SEZIONE I - // DIVIETO DI RAPPRESAGLIA ARMATA 66. LA CARTA
DELLE NAZIONI UNITE: IL DIVIETO DI RAPPRESAGLIA ARMATA COME SPECIFI-
CAZIONE DEI DIVIETO DI MINACCIA E DI RICORSO ALL USO DELLA FORZA NELLE
RELAZIONI INTERNAZIONALI 305 INDICE-SOMMARIO P G- 67. II RICORSO ALLE
CATEGORIE DELLA LEGITTIMA DIFESA E DELLO STATO DI NECESSITAE PER GIU-
STIFICARE USI DELLA FORZA PROSSIMI ALLE RAPPRESAGLIE ARMATE 317 68.
IPOTESI DI DUBBIO INQUADRAMENTO: AZIONI ARMATE NEI CONFRONTI DI AEREI
MILITARI STRANIERI EHE ABBIANO VIOLATO LO SPAZIO AEREO SOVRASTANTE IL
TERRITORIO E IL MARE TERRITORIALE, O DI NAVI MILITARI EHE NON ABBIANO
RISPETTATO IL DIVIETO DI PASSAGGIO OFFENSIVO NEL MARE TERRITORIALE O DI
ACCESSO NELLE ACQUE INTERNE 325 69. (SEGUE) L USO DELLA FORZA A SOSTEGNO
DI PRETESE IN TEMA DI DIRITTO DEI MARE . 335 70. ILLICEITAE DELLE
RAPPRESAGLIE ARMATE. IRRILEVANZA IN LINEA DI PRINEIPIO, AI FINI DELLA
PRESENTE INDAGINE, DELLE FATTISPECIE NON RICONDOTTE DAGLI STATI
INTERESSATI A CONTROMISURE 338 71. L INTERVENTO A PROTEZIONE DI
CITTADINI ALL ESTERO IN SITUAZIONE DI PERICOLO; L IN- TERVENTO
UMANITARIO (RINVIO) 346 72. LA COEREIZIONE ECONOMICA 354 SEZIONE II -
GLI OBBLIGHI DI COMPOSIZIONE AMICHEVOLE DELLE CONTROVERSIE 73. OBBLIGO
GENERALE DI REGOLARE LE CONTROVERSIE IN VIA AMICHEVOLE: CONTENUTO E
AMBITO DI APPLIEAZIONE . 363 74. INCIDENZA DELL OBBLIGO DI REGOLAMENTO
SULL AMMISSIBILITAE DI CONTROMISURE . . 377 75. NORME CONVENZIONALI BI- E
MULTILATERALI CONTENENTI OBBLIGHI DI REGOLAMENTO AMICHEVOLE 382 76.
VALUTAZIONE DELLE NORME RICHIAMATE AI FINI DELL INDAGINE 403 CAPITOLO V
LA PRASSI CONTEMPORANEA 77. PREMESSA 407 SEZIONE I - CONTROMISURE AFINE
COERCITIVO 78. A) CONTROMISURE VERTENTI SU RAPPORTI ECONOMICI 408 79. I)
LIMITAZIONE DEGLI SCAMBI COMMERCIALI 412 80. II) SOSPENSIONE DI TUTTI I
RAPPORTI COMMERCIALI (EMBARGO) 429 81. III) SOSPENSIONE DI AIUTI ALLO
SVILUPPO 436 82. B) CONTROMISURE CONSISTENTI NELLA SOSPENSIONE DELLE
COMUNIEAZIONI. IN PARTI- COLARE, LE POSIZIONI DELLE PARTI NEGLI AFFARI
APPEAL RELATING TO THE JURISDICTION OF THE ICAO COUNCIL, E AIR SERVICES
AGREEMENT 439 83. C) CONTROMISURE CONSISTENTI NELLA VIOLAZIONE DI
OBBLIGHI IN TEMA DI IMMU- NITAE DIPLOMATICHE 451 84. CONCLUSIONI SUGLI
ADEMPIMENTI RELATIVI A CONTROMISURE COERCITIVE IN REAZIONE A ILLECITI
ORDINARI 458 SEZIONE II - CONTROMISURE AFINE CAUTELARE 85. WFREEZING DI
BENI APPARTENENTI A STATI ESTERI O CITTADINI STRANIERI 461 XII
INDICE-SOMMARIO SEZIONE III - CONTROMISURE AFINE ESECUTIVO P G- 86. A)
SOSTITUZIONE DELLO STATO LESO NELLA PRESTAZIONE RIPARATORIA DOVUTA DALLO
STATO RESPONSABILE DELL ILLECITO: CONFISCA E LIQUIDAZIONE DI BENI 474
87. B) SPUNTI A PROPOSITO DELLA COMPENSAZIONE 480 88. C) SOSTITUZIONE
DELLO STATO LESO NELLA PRESTAZIONE PRIMARIA DOVUTA DALLO STATO AUTORE:
L INTERVENTO A PROTEZIONE DI CITTADINI 482 89. D) RESTRIZIONI AL
MOVIMENTO DEGLI AGENTI DIPLOMATICI STRANIERI 494 90. QUALCHE CONCLUSIONE
CIRCA LE CONDOTTE PREVENTIVE ALL ADOZIONE DI CONTROMI- SURE ESECUTIVE
496 SEZIONE IV - CONTROMISURE A FINE PUNITIVO 91. POSSIBILI IPOTESI DI
CONTROMISURE A FUNZIONE PUNITIVA. A) NAZIONALIZZAZIONI DISCRIMINATORIE
498 92. B) ESPULSIONI IN MASSA DI STRANIERI 505 93. C) RISOLUZIONE DI
ACCORDI 510 94. SCARSA RILEVANZA DELLA PRASSI IN TEMA DI CONTROMISURE
PUNITIVE PER L ANALISI DELLE CONDOTTE PREVENTIVE ALL ADOZIONE DI
CONTROMISURE 510 SEZIONE V - DICHIARAZIONI GENERALI E ASTRATTE DEGLI
STATI 95. OPINIONI ESPRESSE DAGLI STATI SUGLI ADEMPIMENTI PREVENTIVI AL
RICORSO A CON- TROMISURE 512 SEZIONE VI - LA PRASSI IN TEMA DI
ADEMPIMENTI PREVENTIVI ALLA SOSPENSIONE E RISOLUZIONE DI TRATTATI
BILATERALI 96. A) SOSPENSIONE E RISOLUZIONE DELLO STESSO TRATTATO
VIOLATO: I) ASSENZA DI PRO- TESTE, RICHIESTE, INTIMAZIONI OD ESPERIMENTO
DI MEZZI AMICHEVOLI DI REGOLA- MENTO 520 97. II) PRESENZA DI PROTESTE,
INTIMAZIONI ED ESPERIMENTO DI MEZZI AMICHEVOLI DI REGOLAMENTO 523 98. B)
SOSPENSIONE E RISOLUZIONE DI TRATTATI IN SEGUITO ALLA VIOLAZIONE DI
OBBLIGHI AD ESSI ESTRANEI 528 99. OPINIONI ESPRESSE DAGLI STATI IN
OCCASIONE DEI LAVORI DI CODIFICAZIONE DEI DI- RITTO DEI TRATTATI 530
100. CONCLUSIONI SULLA PRASSI CONTEMPORANEA IN TEMA DI CONDOTTE
PRELIMINARI ALLA SOSPENSIONE E RISOLUZIONE DI TRATTATI BILATERALI 534
SEZIONE VII - PRONUNCE GIURISPRUDENZIALI RILEVANTI 101. LA COMPATIBILITAE
DI CONTROMISURE E PROCEDIMENTI DI REGOLAMENTO AMICHEVOLE NELLA DECISIONE
NEL CASO AIR SERVICES AGREEMENT 539 INDICE-SOMMARIO 102. LA
COMPATIBILITAE DI CONTROMISURE E PROCEDIMENTI GIURISDIZIONALI ALLA LUCE
DELLA SENTENZA NEL CASO UNITED STATES DIPLOMATIE AND CONSULAR STAFF IN
TEHE- RAN 545 CAPITOLO VI LA DISCIPLINA DEGLI ADEMPIMENTI PREVENTIVI
ALL ADOZIONE DI CONTROMISURE IN REAZIONE A ILLECITI ORDINARI NEL DIRITTO
INTERNAZIONALE CONTEMPORANEO SEZIONE I - PORTATA E FUNZIONE DELL OBBLIGO
DI SOMMATION RISPETTO A CONTROMISURE COERCITIVE 103. LE CONTROMISURE
COERCITIVE COME CONTROMISURE TIPICHE 551 104. LA SOMMATION: PROTESTA,
RICHIESTA DI RIPARAZIONE, INTIMAZIONE 552 105. LA PREVENTIVA SOMMATION
NELLE CONTROMISURE COERCITIVE NON IMPLICANTI USO DELLA FORZA ARMATA COME
REGOLA CONSUETUDINARIA 554 106. CONTENUTO DELLA REGOLA 555 107. OBBLIGO
OD ONERE 560 108. FUNZIONE DELLA PROTESTA, DELLA RICHIESTA DI
RIPARAZIONE, DELL INTIMAZIONE. NON OMOGENEITAE DELLE FUNZIONI 563 109.
STRUMENTALITAE DELLE CONTROMISURE ALL OTTENIMENTO DI CESSAZIONE E
RIPARAZIONE IN SENSO LATO 565 SEZIONE II - INCIDENZA DI OBBLIGHI DI
REGOLAMENTO AMICHEVOLE SUL RICORSO A CONTROMISURE COERCITIVE 110.
L OBBLIGO DI REGOLAMENTO AMICHEVOLE DELLE CONTROVERSIE SECONDO IL
DIRITTO GE- NERALE. INESISTENZA DI LIMITI ALLA SCELTA DI UN MEZZO 569
111. L INCIDENZA DELL OBBLIGO GENERALE DI REGOLAMENTO SULLA FACOLTAE DI
RICORSO ALLE CONTROMISURE COERCITIVE 572 112. L INCIDENZA DI OBBLIGHI
CONVENZIONALI DI REGOLAMENTO SULLA FACOLTAE DI RICORSO A CONTROMISURE
COERCITIVE: PORTATA DELL OBBLIGO DI ASTENSIONE DA MISURE SUSCETTI- BILI
DI AGGRAVARE LA CONTROVERSIA 576 113. II COLLEGAMENTO TRA AMMISSIBILITAE
DELLE CONTROMISURE E POTERE DI INDICARE MI- SURE PROVVISORIE DA PARTE DI
ARBITRI O GIUDICI 580 114. L ESISTENZA DI OBBLIGHI DI REGOLAMENTO COME
LIMITE, DI PER SE, AL RICORSO A CON- TROMISURE COERCITIVE 586 115.
CONCLUSIONI CIRCA L INCIDENZA DEGLI OBBLIGHI DI REGOLAMENTO SUL RICORSO
A CON- TROMISURE COERCITIVE: INAMMISSIBILITAE DI CONTROMISURE IN PRESENZA
DI OBBLIGHI DI REGOLAMENTO GIUDIZIARIO O ARBITRALE, OVE LE PROCEDURE
SIANO ESPERIBILI UNI- LATERALMENTE. POSSIBILI LINEE EVOLUTIVE DELLA
MATERIA 590 XIV INDICE-SOMMARIO PG- 116. NATURA E FUNZIONE DEI
REQUISITO DEI PREVIO ESPERIMENTO DI PROCEDURE AMICHE- VOLI, NEI LIMITI
IN CUI LO SI CONSIDERI VIGENTE 595 117. CONTROMISURE COERCITIVE E
ILLECITI CONTINUATI O GRAVI, DIVERSI DAI CRIMINI . . . 598 SEZIONE III -
LE CD. MISURE PROVVISORIE O CONTROMISURE CAUTELARI 118. LE CD. INTERIM
MEASURES: LA PROVVISORIETA COME ELEMENTO NON CARATTERIZZANTE 602 119.
CARATTERI PARTICOLARI DELLE CONTROMISURE CAUTELARI RISPETTO A QUELLE
COERCITIVE 605 120. LA DISCIPLINA GIURIDICA DEGLI ADEMPIMENTI PREVENTIVI
A CONTROMISURE CAUTE- LARI 606 121. NON INCIDENZA DELLA SPECIALITAE DEI
REGIME GIURIDICO DELLE MISURE CAUTELARI SULLA NATURA E FUNZIONE DELLE
CONTROMISURE IN GENERALE 608 SEZIONE IV - CONTROMISURE ESECUTIVE E
CONTROMISURE PUNITIVE 122. ADEMPIMENTI PREVENTIVI ALLE CONTROMISURE
CONSISTENTI NELLA SOSTITUZIONE DELLO STATO LESO ALLO STATO AUTORE NELLE
PRESTAZIONI RIPARATORIE 610 123. ADEMPIMENTI PREVENTIVI ALLE
CONTROMISURE CONSISTENTI NELLA SOSTITUZIONE DELLO STATO LESO ALLO STATO
AUTORE NELLA PRESTAZIONE ORIGINARIA: L INTERVENTO A PROTE- ZIONE DI
CITTADINI 613 124. SCARSEZZA DI PRASSI IN TEMA DI CONTROMISURE ESECUTIVE
ANCHE A MOTIVO DEGLI ADEMPIMENTI PREVENTIVI RICHIESTI 614 125. ILLICEITAE
DELLE CONTROMISURE PUNITIVE INDIPENDENTEMENTE DA CONDIZIONI DI AM-
MISSIBILITAE 615 SEZIONE V - INADIMPLENTI NON EST ADIMPLENDUM 126.
VARIETAE DEI DATI OFFERTI DALLA PRASSI IN TEMA DI ADEMPIMENTI PREVENTIVI
ALLA SOSPENSIONE O RISOLUZIONE DI TRATTATI 617 127. LA PROBLEMATICA
DELLA SOMMATION E DELLA NOTIFICA DELL INTENZIONE DI RICORRERE A
SOSPENSIONE E RISOLUZIONE: DIVERSITAE DI IMPOSTAZIONE NELLA CODIFICAZIONE
DELLA RESPONSABILITAE DA ILLECITO E DEI DIRITTO DEI TRATTATI 619 128. LA
PROBLEMATICA DELLA SOMMATION NELLE CONTROMISURE E NELLA SOSPENSIONE E
RI- SOLUZIONE DI TRATTATI: PRESE DI POSIZIONE DI ALCUNI STATI 622 129.
PORTATA E SIGNIFICATO DELLA SOMMATION RISPETT O A SOSPENSIONE E
RISOLUZIONE DI TRATTATI 623 130. L INCIDENZA DI OBBLIGHI DI REGOLAMENTO
DELLE CONTROVERSIE SULLA FACOLTAE DI SO- SPENSIONE E RISOLUZIONE:
IMPOSTAZIONE DEI DIBATTITO NEI LAVORI PREPARATORI DELLA CONVENZIONE DI
VIENNA IN TERMINI DEI TUTTO ANALOGHI A QUELLI ESPRESSI A PRO- POSITO
DELLE CONTROMISURE IN SEDE DI CODIFICAZIONE DELLA RESPONSABILITAE ....
627 131. UNITARIETAE DI IMPOSTAZIONE DEI PROBLEMA PER LE CONTROMISURE IN
GENERALE E PER SOSPENSIONE E RISOLUZIONE NELLA DECISIONE NEI CASO AIR
SERVICES AGREEMENT E NELLE PRESE DI POSIZIONE DEGLI STATI 629 132.
OBBLIGHI DI REGOLAMENTO E SOSPENSIONE; OBBLIGHI DI REGOLAMENTO E RISOLU-
ZIONE 630 INDICE-SOMMARIO XV PARTE TERZA GLI ADEMPIMENTI PREVENTIVI
ALL ADOZIONE DI CONTROMISURE A SEGUITO DI ILLECITI PARTICOLARI CAPITOLO
VII ADEMPIMENTI PREVENTIVI AL RICORSO A CONTROMISURE FACENTI SEGUITO A
VIOLAZIONI DI OBBLIGHI ERGA OMNES PAG- 133. LE NORME EHE PONGONO
OBBLIGHI ERGA OMNES: PREMESSA SULLA LORO STRUTTURA, IN RELAZIONE A
POSSIBILI ADEMPIMENTI PREVENTIVI ULTERIORI O DIVERSI RISPETTO A QUELLI
PREVISTI PER LE CONTROMISURE ADOTTATE IN REAZIONE A ILLECITI A CARATTERE
BILATERALE 635 134. POSSIBILI ADEMPIMENTI PREVENTIVI PROPRI DELLE
CONTROMISURE FACENTI SEGUITO A VIOLAZIONI DI OBBLIGHI ERGA OMNES: LE
POSIZIONI DELLA DOTTRINA SULLA NECESSITAE DI FORME DI CONCERTAZIONE
COLLETTIVA 648 135. I LAVORI DELLA CDI: LE PROPOSTE DI RIPHAGEN 660 136.
OSSERVAZIONI DEGLI STATI NELLA VI COMMISSIONE DELL ASSEMBLEA GENERALE
(1985) 666 137. LE PROPOSTE DI ARANGIO-RUIZ 667 138. OSSERVAZIONI DEGLI
STATI NELLA VI COMMISSIONE DELL ASSEMBLEA GENERALE (1992) 670 139.
SPUNTI DI PRASSI IN TEMA DI CONTROMISURE FACENTI SEGUITO A VIOLAZIONI DI
OBBLI- GHI ERGA OMNES 671 140. CONCLUSIONI: LA CONCERTAZIONE TRA IUS
CONDITUM E IUS CONDENDUM 678 CAPITOLO VIII ADEMPIMENTI PREVENTIVI
ALL ADOZIONE DI CONTROMI- SURE A SEGUITO DI CRIMINI INTERNAZIONALI
SEZIONE I - L IMPOSTAZIONE TEORICA 141. POSSIBILI PECULIARITAE DEGLI
ADEMPIMENTI PREVENTIVI ALLE CONTROMISURE A SEGUITO DI CRIMINI
INTERNAZIONALI 683 142. ADEMPIMENTI PREVENTIVI ALLE CONTROMISURE FACENTI
SEGUITO A CRIMINI SECONDO LA DOTTRINA. RICHIESTA DI CESSAZIONE
DEH ILLECITO E/O DI RIPARAZIONE, INTIMAZIONE CON MINACCIA DI
CONTROMISURE E OBBLIGO DI ESPERIRE PROCEDIMENTI AMICHEVOLI DI
REGOLAMENTO 691 143. (SEGUE) SOGGEZIONE DELLE CONTROMISURE A FORME DI
CONCERTAZIONE. IN PARTICO- LARE, DISCUSSA INEIDENZA DELLE COMPETENZE DI
ORGANI INTERNAZIONALI IN MATERIE ESTRANEE ALLA RESPONSABILITAE SULLA
FACOLTAE DI RICORSO A CONTROMISURE DA PARTE DEI SINGOLI STATI 695 144. I
LAVORI DELLA CDI: SPUNTI NELLA PRIMA PARTE DEI PROGETTO 709 145. {SEGUE)
LE PROPOSTE DI RIPHAGEN 713 XVI INDICE-SOMMARIO PAG- 146. (SEGUE) LE
PROPOSTE DI ARANGIO-RUIZ 719 147. GLI ARTICOLI SUI CRIMINI ADOTTATI IN
PRIMA LETTURA DALLA CDI (1996) 724 SEZIONE II - LA PRASSI 148. PREMESSA
730 149. CONTROMISURE ADOTTATE IN REAZIONE A: A) VIOLAZIONI GRAVI DI UN
OBBLIGO DI IM- PORTANZA ESSENZIALE PER IL MANTENIMENTO DELLA PACE
INTERNAZIONALE: I) AGGRES- SIONE 731 150. II) TERRORISMO 750 151. IN)
ALTRI USI DELLA FORZA 756 152. B) VIOLAZIONI GRAVI DI OBBLIGHI DI
ESSENZIALE IMPORTANZA PER LA TUTELA DELL AU- TODETERMINAZIONE DEI
POPOLI: I) LA DOMINAZIONE COLONIALE 759 153. II) LA SOTTOPOSIZIONE CON
LA FORZA DI POPOLAZIONI A DOMINAZIONE STRANIERA . . 762 154. III) LA
REPRESSIONE DELL AUTODETERMINAZIONE INTERNA 765 155. C) VIOLAZIONI GRAVI
E SU LARGA SCALA DI OBBLIGHI DI ESSENZIALE IMPORTANZA PER LA TUTELA DEI
DIRITTI DELL UOMO: I) KAPARTHEID 767 156. II) IL GENOCIDIO 773 157. III)
ALTRI CASI DI VIOLAZIONI GRAVI E SU LARGA SCALA DI OBBLIGHI ESSENZIALI
PER LA TUTELA DEI DIRITTI DELL UOMO 776 158. IV) L INTERVENTO UMANITARIO
COME REAZIONE A VIOLAZIONI GRAVI E SU LARGA SCALA DI OBBLIGHI ESSENZIALI
PER LA TUTELA DEI DIRITTI DELL UOMO 779 159. VIOLAZIONI DEI DIRITTI
DELL UOMO E VIOLAZIONI DEGLI OBBLIGHI RELATIVI ALLE IMMU- NITAE
DIPLOMATICHE 788 160. VIOLAZIONI DEI DIRITTI DELL UOMO E DEMOCRAZIA 793
161. OPINIONI ESPRESSE DAGLI STATI NELLA VI COMMISSIONE DELL ASSEMBLEA
GENE- RALE 796 SEZIONE III - PRASSI CONSOLIDATA E LINEE DI TENDENZA:
CONCLUSIONI SULLO STATO DELLA MATERIA 162. L ILLECITO QUALIFICATO DALLA
GRAVITAE E CARATTERIZZATO DALLA REAZIONE DI PIUE STATI, ANCHE NON
MATERIALMENTE LESI, COME FATTISPECIE CONSACRATA DALLA PRASSI 806 163.
CONCERTAZIONE UNIVERSALE E CONCERTAZIONE REGIONALE 807 164. APPARENTE
ISTITUZIONALIZZAZIONE DELLA CONCERTAZIONE 808 165. L ORGANIZZAZIONE
INTERNAZIONALE COME AMBITO DELLA CONCERTAZIONE 810 166. LA CONCERTAZIONE
COME MODALITAE DELLA PROTESTA 811 167. L INCIDENZA DELLE COMPETENZE DI
ORGANI INTERNAZIONALI SULLA CONCERTAZIONE . 813 168. ATTENUAZIONE DEGLI
ADEMPIMENTI PREVENTIVI A CONTROMISURE COERCITIVE FACENTI SEGUITO A
CRIMINI RISPETTO ALLA DISCIPLINA CONCERNENTE GLI ALTRI ILLECITI 816 169.
I TENTATIVI DI REGOLAMENTO AMICHEVOLE APPAIONO GENERALMENTE NON GIAE
PRECE- DERE L ADOZIONE DI CONTROMISURE COERCITIVE, BENSL ACCOMPAGNARLA
817 INDICE-SOMMARIO P A G- 170. ULTERIORI PARTICOLARITAE DEGLI
ADEMPIMENTI PREVENTIVI A CONTROMISURE ADOTTATE IN REAZIONE AD
AGGRESSIONE E A VIOLAZIONI GRAVI E SU LARGA SCALA DI DIRITTI DEL-
L UOMO: A) TENDENZ A A UN PIUE RAPIDO RICORSO A CONTROMISURE ESECUTIVE
.... 818 171. B) REAZIONI IMPLICANTI USO DELLA FORZA DIVERSE DALLA
LEGITTIMA DIFESA; RUOLO DEI CONSIGLIO DI SICUREZZA 819 172. NATURA DELLE
CONTROMISURE FACENTI SEGUITO AI CRIMINI ALLA LUCE DEGLI ADEMPI- MENTI
PREVENTIVI: A) IN VIA GENERALE, LORO STRUMENTALITAE ALLA CESSAZIONE DELLA
CONDOTTA LESIVA; B) MAGGIORE ATTENZIONE ALLE GARANZIE DI NON RIPETIZIONE
PER ALCUNI CRIMINI (AGGRESSIONE, VIOLAZIONI GRAVI E SISTEMATICHE DEI
DIRITTI DEL- L UOMO) 822 INDICE DEGLI AUTORI 825 INDICE DELLA
GIURISPRUDENZA 833 INDICE PER MATERIA 837
|
any_adam_object | 1 |
author | Gianelli, Alessandra |
author_facet | Gianelli, Alessandra |
author_role | aut |
author_sort | Gianelli, Alessandra |
author_variant | a g ag |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV012940147 |
callnumber-first | K - Law |
callnumber-label | KZ6355 |
callnumber-raw | KZ6355 |
callnumber-search | KZ6355 |
callnumber-sort | KZ 46355 |
callnumber-subject | KZ - Law of Nations |
ctrlnum | (OCoLC)44455239 (DE-599)BVBBV012940147 |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>01519nam a2200361 cb4500</leader><controlfield tag="001">BV012940147</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">00000000000000.0</controlfield><controlfield tag="007">t</controlfield><controlfield tag="008">000113s1997 |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">8814065373</subfield><subfield code="9">88-14-06537-3</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)44455239</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV012940147</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rakddb</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-19</subfield><subfield code="a">DE-188</subfield></datafield><datafield tag="050" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">KZ6355</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Gianelli, Alessandra</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Adempimenti preventivi all'adozione di contromisure internazionali</subfield><subfield code="c">Alessandra Gianelli</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Milano</subfield><subfield code="b">Giuffrè</subfield><subfield code="c">1997</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">XXI, 848 S.</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="490" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Istituto di Diritto Internazionale <Roma>: Pubblicazioni dell'Istituto di Diritto Internazionale dell'Università di Roma</subfield><subfield code="v">26</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">Représailles</subfield><subfield code="2">ram</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">Sanctions (Droit international)</subfield><subfield code="2">ram</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Aggression (International law)</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Lex talionis</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Sanctions (International law)</subfield></datafield><datafield tag="830" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">Istituto di Diritto Internazionale <Roma>: Pubblicazioni dell'Istituto di Diritto Internazionale dell'Università di Roma</subfield><subfield code="v">26</subfield><subfield code="w">(DE-604)BV000014550</subfield><subfield code="9">26</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">GBV Datenaustausch</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=008810000&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="999" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-008810000</subfield></datafield></record></collection> |
id | DE-604.BV012940147 |
illustrated | Not Illustrated |
indexdate | 2024-07-09T18:36:24Z |
institution | BVB |
isbn | 8814065373 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-008810000 |
oclc_num | 44455239 |
open_access_boolean | |
owner | DE-19 DE-BY-UBM DE-188 |
owner_facet | DE-19 DE-BY-UBM DE-188 |
physical | XXI, 848 S. |
publishDate | 1997 |
publishDateSearch | 1997 |
publishDateSort | 1997 |
publisher | Giuffrè |
record_format | marc |
series | Istituto di Diritto Internazionale <Roma>: Pubblicazioni dell'Istituto di Diritto Internazionale dell'Università di Roma |
series2 | Istituto di Diritto Internazionale <Roma>: Pubblicazioni dell'Istituto di Diritto Internazionale dell'Università di Roma |
spelling | Gianelli, Alessandra Verfasser aut Adempimenti preventivi all'adozione di contromisure internazionali Alessandra Gianelli Milano Giuffrè 1997 XXI, 848 S. txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Istituto di Diritto Internazionale <Roma>: Pubblicazioni dell'Istituto di Diritto Internazionale dell'Università di Roma 26 Représailles ram Sanctions (Droit international) ram Aggression (International law) Lex talionis Sanctions (International law) Istituto di Diritto Internazionale <Roma>: Pubblicazioni dell'Istituto di Diritto Internazionale dell'Università di Roma 26 (DE-604)BV000014550 26 GBV Datenaustausch application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=008810000&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Inhaltsverzeichnis |
spellingShingle | Gianelli, Alessandra Adempimenti preventivi all'adozione di contromisure internazionali Istituto di Diritto Internazionale <Roma>: Pubblicazioni dell'Istituto di Diritto Internazionale dell'Università di Roma Représailles ram Sanctions (Droit international) ram Aggression (International law) Lex talionis Sanctions (International law) |
title | Adempimenti preventivi all'adozione di contromisure internazionali |
title_auth | Adempimenti preventivi all'adozione di contromisure internazionali |
title_exact_search | Adempimenti preventivi all'adozione di contromisure internazionali |
title_full | Adempimenti preventivi all'adozione di contromisure internazionali Alessandra Gianelli |
title_fullStr | Adempimenti preventivi all'adozione di contromisure internazionali Alessandra Gianelli |
title_full_unstemmed | Adempimenti preventivi all'adozione di contromisure internazionali Alessandra Gianelli |
title_short | Adempimenti preventivi all'adozione di contromisure internazionali |
title_sort | adempimenti preventivi all adozione di contromisure internazionali |
topic | Représailles ram Sanctions (Droit international) ram Aggression (International law) Lex talionis Sanctions (International law) |
topic_facet | Représailles Sanctions (Droit international) Aggression (International law) Lex talionis Sanctions (International law) |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=008810000&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
volume_link | (DE-604)BV000014550 |
work_keys_str_mv | AT gianellialessandra adempimentipreventivialladozionedicontromisureinternazionali |