Manuale di diritto privato:
Gespeichert in:
Hauptverfasser: | , |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Milano
Giuffrè
1999
|
Ausgabe: | 16. ed. |
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | Inhaltsverzeichnis |
Beschreibung: | XLVIII, 1081 S. |
ISBN: | 8814077525 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 c 4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV012915904 | ||
003 | DE-604 | ||
007 | t| | ||
008 | 991221s1999 xx |||| 00||| ita d | ||
020 | |a 8814077525 |9 88-14-07752-5 | ||
035 | |a (ItFiC)99512033 | ||
035 | |a (OCoLC)248706928 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV012915904 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rakddb | ||
041 | 0 | |a ita | |
045 | |a x4x- | ||
049 | |a DE-739 |a DE-188 | ||
050 | 0 | |a KKH475 | |
082 | 1 | |a 346 | |
084 | |a PU 3215 |0 (DE-625)140499: |2 rvk | ||
100 | 1 | |a Torrente, Andrea |e Verfasser |4 aut | |
245 | 1 | 0 | |a Manuale di diritto privato |c Andrea Torrente ; Piero Schlesinger |
250 | |a 16. ed. | ||
264 | 1 | |a Milano |b Giuffrè |c 1999 | |
300 | |a XLVIII, 1081 S. | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
650 | 7 | |a Droit privé - Italie |2 ram | |
650 | 7 | |a Privaatrecht |2 gtt | |
650 | 4 | |a Civil law |z Italy | |
650 | 0 | 7 | |a Privatrecht |0 (DE-588)4047304-1 |2 gnd |9 rswk-swf |
651 | 7 | |a Italië |2 gtt | |
651 | 4 | |a Italien | |
651 | 7 | |a Italien |0 (DE-588)4027833-5 |2 gnd |9 rswk-swf | |
655 | 7 | |8 1\p |0 (DE-588)4123623-3 |a Lehrbuch |2 gnd-content | |
689 | 0 | 0 | |a Italien |0 (DE-588)4027833-5 |D g |
689 | 0 | 1 | |a Privatrecht |0 (DE-588)4047304-1 |D s |
689 | 0 | |5 DE-604 | |
700 | 1 | |a Schlesinger, Piero |e Verfasser |4 aut | |
856 | 4 | 2 | |m GBV Datenaustausch |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=008792301&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
883 | 1 | |8 1\p |a cgwrk |d 20201028 |q DE-101 |u https://d-nb.info/provenance/plan#cgwrk | |
943 | 1 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-008792301 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1820150354108481536 |
---|---|
adam_text |
T ANDREA TORRENTE PRESIDENTE DI SEZIONE DELLA CORTE DI CASSA2IONE PIERO
SCHLESINGER PROF. ORD. DI ISTITUZIONI DI DIR. PRIVATO NELL'UNIVERSITA
CATTOLICA DI MILANO MANUALE DI DIRITTO PRIVATO SEDICESIMA EDIZIONE
MILANO - DOTT. A. GIUFFRE EDITORE - 1999 INDICE ANALITICO-SISTEMATICO
NOZIONIPRELIMINARI CAPITOLO I L'ORDINAMENTO GIURIDICO PAG. 1.
L'ORDINAMENTO GIURIDICO 3 2. LA NORMA GIURIDICA (NORMA GIURIDICA E NORMA
MORALE; NORMA E LEGGE). 6 3. DIRITTO POSITIVO E DIRITTO NATURALE (IL
CONCETTO DI GIUSTIZIA) 8 4. LA SANZIONE (NORME PRIMARIE E NORME
SECONDARIES NORME DI INCENTIVA- ZIONE) 10 5. CARATTERI DELLA NORMA
GIURIDICA. II PRINCIPIO DI EGUAGLIANZA (DOVERE DI IMPARZIALITA DEI
PUBBLICI UFFICI; EGUAGLIANZA FORMALE E EGUAGLIANZA SO- STANZIALE) 11 6.
L'EQUITA (IL PRINCIPIO DELLA CERTEZZA DEL DIRITTO E PECCEZIONALITA DEL
RI- CORSO ALL'EQUITA) 14 CAPITOLO II IL DIRITTO PRIVATO 7. DIRITTO
PUBBLICO E DIRITTO PRIVATE 16 8. DISTINZIONE TRA NORME COGENTI E NORME
DEROGABILI 18 9. FONTI DELLE NORME GIURIDICHE (IL CONCETTO DI FONTE; LA
COSTITUZIONE; LE LEGGI; I DECRETI LEGISLATIVI E I DECRETI LEGGE; LE
ALTRE FONTI) 20 10. II CODICE CIVILE 23 11. LA CONSUETUDINE [ELEMENTO
OGGETTIVO ED ELEMENTO SOGGETTIVO (OPINIO IURIS ET NECESSITATIS);
CATEGORIE DI USI; USI NORMATIVI, USI NEGOZIALI E USI INTERPRETATIVI;
DIVIETO DELLA CONSUETUDO CONTRA LEGEM; L'USO SECUNDUM E L'USO PRAETER
LEGEM] 26 CAPITOLO III EFFICACIA TEMPORALE DELLE LEGGI 12. ENTRATA IN
VIGORE DELLA LEGGE (PUBBLICAZIONE E VACATIO LEGIS) 31 13. ABROGAZIONE
DELLA LEGGE (ABROGAZIONE ESPRESSA ED ABROGAZIONE TACITA; DIFFERENZA TRA
ABROGAZIONE E DEROGA; REFERENDUM; DICHIARAZIONE DI ILLE- GITTIMITA
COSTITUZIONALE) 32 VIII MANUALE DI DIRITTO PRIVATO 14. IRRETROATTIVITA
DELLA LEGGE (DEROGABILITA DEL PRINCIPIO) 33 15. SUCCESSIONE DI LEGGI (LE
DISPOSIZIONI TRANSITORIE; TEORIA DEL DIRITTO QUE- SITO E TEORIA DEL
FATTO COMPIUTO; RETROATTIVITA DELLE NORME DI ORDINE PUBBLICO) 34
CAPITOLO IV L'APPLICAZIONE E L'INTERPRETAZIONE DELLA LEGGE 16.
L'APPLICAZIONE DELLA LEGGE 37 17. L'INTERPRETAZIONE DELLA LEGGE
(INTERPRETAZIONE DICHIARATIVA, ESTENSIVA, RESTRITTIVA E ABROGANTE;
INTERPRETAZIONE GIUDIZIALE, DOTTRINALE E AUTEN- TICA) 40 18. LE REGOLE
DELL'INTERPRETAZIONE (INTERPRETAZIONE LETTERALE E INTERPRETA- ZIONE
ANTILETTERALE; CRITERI INTERPRETATIVI; CRITERIO LOGICO, STORICO, SISTE-
MATICO, SOCIOLOGICO, EQUITATIVO) 44 19. L'ANALOGIA (LE LACUNE
DELL'ORDINAMENTO: ANALOGIA LEGIS E ANALOGIA IURIS: LIMITI DI
APPLICABILITY DELL'ANALOGIA; I PRINCIPI GENERALI DELL'ORDINA- MENTO
GIURIDICO) 46 CAPITOLO V I CONFLITTI DI LEGGI NELLO SPAZIO 20. II
DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO (NATURA DELLE NORME DI DIRITTO INTERNA-
ZIONALE PRIVATO; EFFICACIA TERRITORIALE DELLE LEGGI PENALI E DI POLIZIA)
49 21. QUALIFICAZIONE DEL RAPPORTO E MOMENTI DI COLLEGAMENTO
(APPLICAZIONE DELLA LEX FORI AI FINI DELLA QUALIFICAZIONE; NOZIONE DI
MOMENTO DI COLLE- GAMENTO; SIGNIFICATO DEL RINVIO ALIA LEGGE STRANIERA)
51 22. II LIMITE DELL'ORDINE PUBBLICO (ORDINE PUBBLICO INTERNO E ORDINE
PUB- BLICO INTERNAZIONALE) 53 23. I VARI MOMENTI DI COLLEGAMENTO 54 24.
LA CONDIZIONE DELLO STRANIERO 56 PARTE GENERALE SEZIONE PRIMA L'ATNVITA
GIURIDICA CAPITOLO VI IL RAPPORTO GIURIDICO 25. II RAPPORTO GIURIDICO
(LA SITUAZIONE GIURIDICA; CENNI SULLA NOZIONE DI PARTE E DI TERZO) 61
26. SITUAZIONI SOGGETTIVE ATTIVE (DIRITTO SOGGETTIVO, POTESTA, FACOLTA,
ASPET- TATIVA, STATUS) 62 INDICE ANALITICO-SISTEMATICO IX 27.
L'ESERCIZIO DEL DIRITTO SOGGETTIVO (L'ABUSO DEL DIRITTO SOGGETTIVO) 65
28. CATEGORIE DI DIRITTI SOGGETTIVI (DIRITTI ASSOLUTI; DIRITTI RELATIVI;
DIRITTI POTESTATIVI; DIRITTI PERSONALI DI GODIMENTO) 66 29. GLI
INTERESSI LEGITTIMI (LA LORO AMMISSIBILITA NEL DIRITTO PRIVATO) 69 30.
SITUAZIONI DI FATTO (IL POSSESSO E LA DETENZIONE) 70 31. SITUAZIONI
SOGGETTIVE PASSIVE (DOVERE, OBBLIGO, SOGGEZIONE, ONERE) 71 32. VICENDE
DEL RAPPORTO GIURIDICO (ACQUISTO DEL DIRITTO SOGGETTIVO; ACQUI- STO A
TITOLO ORIGINARIO E A TITOLO DERIVATIVO, DERIVATIVO-TRASLATIVO E DERI-
VATIVO-COSTITUTIVO; SUCCESSIONE: A TITOLO UNIVERSALE E A TITOLO PARTICO-
LARE; ALIENAZIONE; ESTINZIONE DEL RAPPORTO; DIRITTI DISPONIBILI ED
INDISPO- NIBILI) 72 CAPITOLO VII IL SOGGETTO DEL RAPPORTO GIURIDICO A)
LA PERSONA FISICA 33. LA CAPACITA GIURIDICA (NOZIONE; MOMENTO DI
ACQUISTO DELLA CAPACITA GIURIDICA; CAPACITA DEL CONCEPITO E DEL
CONCEPTURUS; PRESUNZIONE DI CON- CEPIMENTO) 75 34. INAMMISSIBILITA DI
LIMITAZIONI DELLA CAPACITA GIURIDICA INDIVIDUALE 77 35. LA CAPACITA DI
AGIRE (NOZIONE, DIFFERENZA TRA CAPACITA GIURIDICA E CAPA- CITA DI AGIRE)
79 36. LA MINORE ETA 80 37. INTERDIZIONE GIUDIZIALE (PRESUPPOSTO:
L'INFERMITA MENTALE; EFFETTI; RE- VOCA DELL'INTERDIZIONE; RICOVERO IN
OSPEDALE) 81 38. INTERDIZIONE LEGALE (NATURA DI PENA ACCESSORIA) 83 39.
L'INCAPACITA NATURALE (INCAPACITY NATURALE E INCAPACITY LEGALE: DIFFE-
RENZA; RILEVANZA IN RELAZIONE AI VARI ATTI; MATRIMONIO, TESTAMENTO, DO-
NAZIONE, ATTO UNILATERALE, CONTRATTO) 84 40. INCAPACITY RELATIVA.
EMANCIPAZIONE. INABILITAZIONE 86 41. RAPPRESENTANZA LEGALE (NOZIONE E
SFERA DI APPLICAZIONE; POTESTA DEI GE- NITORI; TUTELA) 87 42. ASSISTENZA
(DIFFERENZA TRA LA RAPPRESENTANZA LEGALE E L'ASSISTENZA; CURA- TELA) 88
43. L'AUTORIZZAZIONE (INTERVENTO DELLA PUBBLICA AUTORITA NELLA FORMA-
ZIONE DEGLI ATTI DEGLI INCAPACI; ATTI PER CUI E RICHIESTA L'AUTORIZZA-
ZIONE) 89 44. LA LEGITTIMAZIONE. L'APPARENZA (LEGITTIMAZIONE E
TITOLARITA DEL DIRITTO SOGGETTIVO; DIFETTO DI LEGITTIMAZIONE E
INVALIDITY DELL'ATTO; LA TEORIA DEL- L'APPARENZA) 89 45. LA SEDE DELLA
PERSONA [DOMICILIO (DOMICILIO VOLONTARIO E DOMICILIO LE- GALE; DOMICILIO
GENERATE E SPECIALE; ELEZIONE DI DOMICILIO) RESIDENZA E DIMORA] 91 46.
LA CITTADINANZA (LO STATUS CIVITATIS; ACQUISTO E PERDITA DELLA CITTADI-
NANZA) 93 47. LA POSIZIONE DELLA PERSONA NELLA FAMIGLIA (STATUS
FAMILIAE; PARENTELA, AFFINITA, CONIUGIO) 94 X MANUALE DI DIRITTO PRIVATO
48. CESSAZIONE DELLA PERSONA FISICA (MORTE, COMMORIENZA, PRESUNZIONE DI
COMMORIENZA) 95 49. LA SCOMPARSA E L'ASSENZA (PRESUPPOSTI DELLA
SCOMPARSA E DELL'ASSENZA E DIFFERENZA TRA I DUE ISTITUTI; EFFETTI
LIMITATI DELL'ASSENZA: IMMISSIONE NEL POSSESSO TEMPORANEO DEI BENI) 96
50. LA DICHIARAZIONE DI MORTE PRESUNTA (PRESUPPOSTI; NATURA ED EFFETTI:
RI- TORNO DELLA PERSONA DI CUI SI E DICHIARATA LA MORTE PRESUNTA) 98 51.
GLI ATTI DELLO STATO CIVILE (I REGISTRI DELLO STATO CIVILE; LE
RETTIFICAZIONI DEGLI ATTI DELLO STATO CIVILE) 99 CAPITOLO VIII IL
SOGGETTO DEL RAPPORTO GIURIDICO B) LA PERSONA GIURIDICA 52. GLI ENTI
(NOZIONE; TUTELA COSTITUZIONALE DEL PLURALISMO; VARIETA TIPOLO- GICA DEI
GRUPPI INTERMEDI) 100 53. CLASSIFICAZIONE DEGLI ENTI (PERSONE GIURIDICHE
PUBBLICHE E PRIVATE; SO- CIETA; ASSOCIAZIONI E FONDAZIONI; ENTI DI
FATTO) 102 54. AUTONOMIA PATRIMONIALE DELLA PERSONA GIURIDICA 103 55.
ELEMENTI DELLA PERSONALITY GIURIDICA (ASSOCIAZIONI: PLURALITA DI PERSONE
E SCOPO COMUNE; FONDAZIONI; PATRIMONIO E SCOPO; PER TUTTE LE PERSONE
GIURIDICHE: RICONOSCIMENTO STATALE, RICONOSCIMENTO SPECIFICO E RICONO-
SCIMENTO GENERICO) (IL PROCEDIMENTO DI FORMAZIONE DELLA PERSONA GIURI-
DICA; GLI ATTI DI AUTONOMIA PRIVATA: L'ATTO COSTITUTIVO, IL NEGOZIO DI
FON- DAZIONE E LO STATUTE; CONTROLLI PUBBLICI) 104 56. CAPACITA E
FORMAZIONE DELLA VOLONTA DELLA PERSONA GIURIDICA (LIMITAZIO- NE DELLA
CAPACITA; FORMAZIONE E MANIFESTAZIONE DELLA VOLONTA: GLI OR- GANI,
L'ASSEMBLEA NELLE ASSOCIAZIONI ED IL PRINCIPIO MAGGIORITARIO) 106 57. LA
NAZIONALITA (CRITERI PER LA DETERMINAZIONE; NAZIONALITA DELLE SOCIETA) E
LA SEDE (NOZIONE; INAPPLICABILITY DEI CONCETTI DI RESIDENZA E DI DOMI-
CILIO) 108 58. L'ESTINZIONE (CAUSE DI ESTINZIONE; LIQUIDAZIONE) 108 59.
LA PUBBLICITA DELLE VICENDE DELLE PERSONE GIURIDICHE (IL REGISTRO DELLE
PERSONE GIURIDICHE: PUBBLICITA DICHIARATIVA) 110 60. LE ASSOCIAZIONI NON
RICONOSCIUTE (ASSOCIAZIONI LECITE ED ILLECITE; ASSOCIA- ZIONI LECITE:
ORDINAMENTO INTERNO; IL FONDO COMUNE; AUTONOMIA PATRI- MONIALE
IMPERFETTA) 110 61. I COMITATI (NATURA; RACCOLTA DI FONDI;
RESPONSABILITA DEGLI ORGANIZZATORI E DEI GESTORI) 112 CAPITOLO IX
L'OGGETTO DEL RAPPORTO GIURIDICO 62. II BENE (NOZIONE; BENE E COSA; LE
RES COMMUNES OMNIUM; LO SPAZIO AT- MOSFERICO; LE ENERGIE NATURALI) 114
63. CATEGORIE DI BENI: CORPORALI E IMMATERIALI 115 INDICE
ANALITICO-SISTEMATICO XI 64. BENI MOBILI E IMMOBILI (CENNI SUL DIVERSO
REGIME DEGLI IMMOBILI E DEI MOBILI REGISTRATI, DA UN CANTO, E DEI MOBILI
NON REGISTRATI DALL'AL- TRO) 116 65. VALORI MOBILIARI 117 66. BENI
FUNGIBILI E INFUNGIBILI (IL TRASFERIMENTO E LA COSTITUZIONE DI DIRITTI
REALI SU COSE DETERMINATE SOLO NEL GENERE; LA SEPARAZIONE O SPECIFICA-
ZIONE; IL PRINCIPIO GENUS NUMQUAM PERIT) 118 67. BENI CONSUMABILI E
INCONSUMABILI (DIFFERENZA TRA BENI CONSUMABILI E DETERIORABILI;
RILEVANZA DELLA DISTINZIONE TRA BENI CONSUMABILI E INCON- SUMABILI: TRA
USUFRUTTO E QUASI USUFRUTTO, TRA COMODATO E MUTUO) 120 68. BENI
DIVISIBILI E INDIVISIBILI (CRITERIO DI DISTINZIONE: VALUTAZIONE ECONO-
MICO-SOCIALE) 121 69. BENI PRESENTI E FUTURI [CARATTERE OBBLIGATORIO
DEI. NEGOZI SU BENI FUTURI (NEGOZI A CONSENSO ANTICIPATO); EMPTIO SPEI
ED EMPTIO REI SPERATAE] 122 70. I FRUTTI [I FRUTTI NATURALI E I FRUTTI
CIVILI; FRUTTI (NATURALI) PENDENTI E SE- PARATI; ACQUISTO DEI FRUTTI; LE
SPESE PER LA PRODUZIONE DEI FRUTTI] 123 71. COMBINAZIONE DI BENI (COSA
SEMPLICE E COSA COMPOSTA) 125 72. LE PERTINENZE (DISTINZIONE TRA COSA
COMPOSTA E PERTINENZA; REGIME GIU- RIDICO DELLE PERTINENZE; LA TUTELA
DELLA BUONA FEDE DEI TERZI NELLA COSTI- TUZIONE E NELLA CESSAZIONE DEL
VINCOLO PERTINENZIALE) 126 73. LE UNIVERSALITY PATRIMONIALI (DISTINZIONE
TRA UNIVERSALITY DI MOBILI E COSA COMPOSTA, TRA UNIVERSALITY E COMPLESSO
PERTINENZIALE; PRINCIPIO DEL RICONOSCIMENTO RELATIVO DELL'UNIVERSALITA;
UNIVERSITAS FACTI E UNIVER- SITAS IURIS) 128 74. L'AZIENDA (TEORIE SULLA
NATURA GIURIDICA DELL'AZIENDA; L'AVVIAMENTO; DIF- FERENZA TRA IMPRESA ED
AZIENDA) 129 75. II PATRIMONIO (PATRIMONIO SEPARATE E PATRIMONIO
AUTONOMO) 131 76. BENI PUBBLICI (BENI DEMANIALI, DEMANIO NECESSARIO ED
ACCIDENTALE); RE- GIME DEI BENI DEMANIALI; BENI PATRIMONIALI
(DISPONIBILI ED INDISPONIBI- LI); BENI DEGLI ENTI ECCLESIASTICI, EDIFICI
DI CULTO) 132 CAPITOLO X IL FATTO GIURIDICO 77. LA FATTISPECIE (IL FATTO
GIURIDICO; LA FATTISPECIE SEMPLICE E COMPLESSA; EFFETTI PRODROMICI DELLA
FATTISPECIE) 135 78. DISTINZIONE DEI FATTI GIURIDICI (FATTI GIURIDICI IN
SENSO STRETTO E ATTI UMANI) , 136 CAPITOLO XI INFLUENZA DEL TEMPO SULLE
VICENDE GIURIDICHE (IN PARTICOLARE: LA PRESCRIZIONE E LA DECADENZA) A)
NOZIONI GENERALI 79. COMPUTE DEL TEMPO 137 80. INFLUENZA DEL TEMPO
SULL'ACQUISTO E SULPESTINZIONE DEI DIRITTI SOGGETTIVI (USUCAPIONE;
PRESCRIZIONE ESTINTIVA E DECADENZA) 138 XII MANUALE DI DIRITTO PRIVATO
B) LA PRESCRIZIONE ESTINTIVA 81. DEFINIZIONE E FONDAMENTO 139 82.
OPERATIVITA DELLA PRESCRIZIONE (INDEROGABILITA DELLA DISCIPLINA DELLA
PRE- SCRIZIONE; INVALIDITA DELLA RINUNZIA PREVENTIVA E VALIDITA DI
QUELLA SUC- CESSIVA; NON RILEVABILITA DI UFFICIO DELLA PRESCRIZIONE;
DEDUCIBILITY DA PARTE DEI CREDITORI; IRRIPETIBILITA DEL PAGAMENTO DEL
DEBITO PRESCRITTO). 139 83. OGGETTO DELLA PRESCRIZIONE
(IMPRESCRITTIBILITA DEI DIRITTI INDISPONIBILI, DEL DIRITTO DI PROPRIETA
E DELLE FACOLTA) 141 84. INIZIO DELLA PRESCRIZIONE (ACTIONI NONDUM NATAE
NON PRAESCRIBITUR) 142 85. SOSPENSIONE E INTERRUZIONE DELLA PRESCRIZIONE
(DIFFERENZA DI FONDA- MENTO E DI EFFETTI DEI DUE ISTITUTI) 143 86.
DURATA DELLA PRESCRIZIONE (PRESCRIZIONE ORDINARIA E PRESCRIZIONI BREVI:
PRESCRIZIONE DELL'ACTIO IUDICATI) 144 87. LE PRESCRIZIONI PRESUNTIVE
(DIFFERENZA TRA PRESCRIZIONE ESTINTIVA E PRESCRIZIONE PRESUNTIVA; IL
GIURAMENTO UNICO MEZZO PER COMBATTERE LA PRESUNZIONE DI ESTINZIONE;
AMMISSIONE DI COLUI CHE OPPONE LA PRE- SCRIZIONE) 145 C) LA DECADENZA
88. FONDAMENTO E NATURA [DIFFERENZA DALLA PRESCRIZIONE ESTINTIVA;
IRRILE- VANZA DELLA SITUAZIONE SOGGETTIVA DEL TITOLARE DEL DIRITTO;
INAPPLICABI- LITA DELLE NORME RELATIVE ALL'INTERRUZIONE E ALIA
SOSPENSIONE DELLA PRE- SCRIZIONE; IMPEDIMENTO DELLA DECADENZA; DECADENZA
LEGALE (STABILITA NELL'INTERESSE GENERATE E NELL'INTERESSE INDIVIDUATE)
E NEGOZIALE] 147 CAPITOLO XII L'ATTO ED IL NEGOZIO GIURIDICO 89.
CLASSIFICAZIONE DEGLI ATTI GIURIDICI [ATTI ILLECITI E ATTI LECITI;
OPERAZIONI, O ATTI NON NEGOZIALI, E DICHIARAZIONI: ATTI GIURIDICI IN
SENSO STRETTO (DI- CHIARAZIONI DI SCIENZA; ATTI DOVUTI O SATISFATTIVI) O
NEGOZI GIURIDICI] 149 90. II NEGOZIO GIURIDICO (DISTINZIONE DALL'ATTO
GIURIDICO IN SENSO STRETTO E DALL'ATTO ILLECITO; IL NEGOZIO GIURIDICO:
DUE INDIRIZZI, IL NEGOZIO COME DI- CHIARAZIONE DI VOLONTA E COME
PRECETTO DELL'AUTONOMIA PRIVATA; IL COL- LEGAMENTO TRA NEGOZI GIURIDICI;
IL PROCEDIMENTO O ATTO-PROCEDIMENTO). 150 91. CLASSIFICAZIONE DEI NEGOZI
GIURIDICI: A) IN RELAZIONE ALIA STRUTTURA SOG- GETTIVA (NEGOZIO
UNILATERALE; NEGOZIO PLURIPERSONALE; SUDDISTINZIONE DEL NEGOZIO
PLURIPERSONALE: ATTO COLLETTIVO, ATTO COLLEGIATE E ATTO COMPLESSO) (A
COMPLESSITA UGUALE E DISUGUALE) (DISTINZIONE DEI NEGOZI UNILATERALI IN
RICETTIZI E NON RICETTIZI; NEGOZI BILATERALI E PLURILATERALI) 151 92.
CLASSIFICAZIONE DEI NEGOZI GIURIDICI: B) IN RELAZIONE ALIA FUNZIONE
[NEGO- ZI MORTIS CAUSA E NEGOZI INTER VIVOS; NEGOZI DI DIRITTO FAMILIARE
E NEGOZI PATRIMONIALI. SUDDISTINZIONE DEI NEGOZI PATRIMONIALI: NEGOZI DI
ATTRI- BUZIONE PATRIMONIALE E NEGOZI DI ACCERTAMENTO; SUDDISTINZIONE DEI
NE- GOZI DI ATTRIBUZIONE PATRIMONIALE: NEGOZI DI DISPOSIZIONE
(TRASLATIVI ED ABDICATIVI), NEGOZI DI OBBLIGAZIONE] 153 INDICE
ANALITICO-SISTEMATICO XM 93. LA RINUNZIA (LA DISTINZIONE TRA LA RINUNCIA
ABDICATIVA E LA COSIDDETTA RINUNCIA TRASLATIVA) 154 94. NEGOZI A TITOLO
GRATUITO E NEGOZI A TITOLO ONEROSO 155 5 95. ELEMENTI DEL NEGOZIO
GIURIDICO [ESSENZIALI (GENERALI E PARTICOLARI) E AC- CIDENTALI (GENERALI
E PARTICOLARI); EFFETTI NATURALI DEL NEGOZIO] 156 CAPITOLO XIII LA
DICHIARAZIONE DI VOLONTA 96. MODALITA DELLA DICHIARAZIONE (DICHIARAZIONE
ESPRESSA E TACITA; IL SILEN- ZIO; IL NEGOZIO DI ATTUAZIONE) 158 97. LA
FORMA (NEGOZI A FORMA VINCOLATA E NEGOZI A FORMA LIBERA; FORMA AD
SUBSTANTIAM E AD PROBATIONEM; CONTESTUALITA; NEGOZI SULLA FORMA) 159 98.
II BOLLO E LA REGISTRAZIONE 161 99. FORMAZIONE O PERFEZIONE DEL NEGOZIO
162 CAPITOLO XIV CENNI SULLA PUBBLICITA 100. FINI E NATURA (STRUMENTO DI
CONOSCENZA PER I TERZI; RAPPORTO TRA FORMA E PUBBLICITA) 163 101. TIPI
DI PUBBLICITA (PUBBLICITA NOTIZIA, PUBBLICITA DICHIARATIVA, PUBBLI- CITA
COSTITUTIVA) 164 CAPITOLO XV MANCANZA DI VOLONTA E CONTRASTO TRA VOLONTA
E DICHIARAZIONE A) II PROBLEMA IN GENERALE 102. LA TEORIA
DELL'AFFIDAMENTO (IL PROBLEMA DELLA DIVERGENZA TRA LA VOLONTA INTERNA E
LA DICHIARAZIONE; RIPUDIO DELLE TEORIE DELLA VOLONTA, DELLA DI-
CHIARAZIONE, DELLA RESPONSABILITA; IL CRITERIO ADOTTATO: TUTELA
DELL'AFFIDA- MENTO; LIMITI DI APPLICAZIONE DELLA TEORIA
DELL'AFFIDAMENTO) 166 B) CASI DI MANCANZA DI VOLONTA O DI DIVERGENZA
103. DICHIARAZIONI A SCOPO RAPPRESENTATIVO O DIDATTICO; SCHERZO
(DICHIARA- ZIONI FATTE NELLO SCHERZO E DICHIARAZIONI FATTE PER
ISCHERZO); RISERVA MENTALE; VIOLENZA FISICA 168 104. ERRORE OSTATIVO
(NOZIONE; EQUIPARAZIONE DELLA DISCIPLINA DELL'ERRORE OSTATIVO A QUELLA
DELL'ERRORE-VIZIO; LIMITI) 169 C) LA FIGURA PIU IMPORTANTE: LA
SIMULAZIOXE 105. LA NOZIONE (ACCORDO SIMULATORIO; DICHIARAZIONE E
CONTRODICHIARAZIONE; CAUSA SIMULANDI; NEGOZI IN CUI E CONFIGURABLE LA
SIMULAZIONE) 170 XIV MANUALE DI DIRITTO PRIVATO 106. SIMULAZIONE
ASSOLUTA E RELATIVA (IL NEGOZIO DISSIMULATE; LA SIMULAZIONE SOGGETTIVA O
INTERPOSIZIONE FITTIZIA DI PERSONA; DIFFERENZA TRA INTERPOSI- ZIONE
FITTIZIA E INTERPOSIZIONE REALE) 171 107. EFFETTI DELLA SIMULAZIONE TRA
LE PARTI (NELLA SIMULAZIONE ASSOLUTA E IN QUELLA RELATIVA; REQUISITI PER
LA VALIDITA DEL NEGOZIO DISSIMULATO) 173 108. EFFETTI DELLA SIMULAZIONE
DI FRONTE AI TERZI [A) TERZI INTERESSATI A DE- DURRE LA SIMULAZIONE; B)
SUBACQUIRENTI (ONERE DELLA PROVA DELLA BUONA FEDE)]. 174 109. EFFETTI
DELLA SIMULAZIONE NEI CONFRONTI DEI CREDITORI [A) CREDITORI DEL SI-
MULATE ALIENANTE; B) DEL SIMULATE ACQUIRENTE: I) CREDITORI IPOTECARI O
PIGNORATIZI, II) CREDITORI CHIROGRAFARI; C) CONFLITTO TRA I CREDITORI]
176 110. PROVA DELLA SIMULAZIONE (RINVIO) 178 111. NEGOZIO INDIRETTO E
NEGOZIO FIDUCIARIO (NEGOZIO IN FRODE ALIA LEGGE E NE- GOZIO IN FRODE AI
CREDITORI; NEGOZIO INDIRETTO; NEGOZIO FIDUCIARIO; INTE- STAZIONE DI UN
BENE A NOME D'ALTRI) 178 CAPITOLO XVI I VIZI DELLA VOLONTA A) II
PROBLEMA IN GENERALE 112. NOZIONE DI VIZIO DELLA VOLONTA (DIFFERENZA
DALLA SITUAZIONE DI CONTRASTO TRA VOLONTA E DICHIARAZIONE; ANNULLABILITA
DEL NEGOZIO VIZIATO) 182 B) ERRORE 113. ERRORE OSTATIVO ED ERRORE-VIZIO
(EQUIPARAZIONE DELLA DISCIPLINA IN MATE- RIA CONTRATTUALE; FIGURE DI
ERRORE OSTATIVO: ERRORE SULLA DICHIARAZIONE, ERRORE NELLA TRASMISSIONE;
IL DISSENSO) 183 114. ERRORE DI FATTO ED ERRORE DI DIRITTO (IL PRINCIPIO
NEMO CENSETUR IGNORARE LEGEM E LA RILEVANZA DELL'ERRORE DI DIRITTO) 184
115. ESSENZIALITA DELL'ERRORE (ERROR IN NEGOTIO, ERROR IN CORPORE, ERROR
IN SUB- STANTIA, ERROR IN PERSONA, ERROR IN QUANTITATE, ERRORE SUI
MOTIVI) 185 116. RICONOSCIBILITA DELL'ERRORE (L'ERRORE COMUNE ALLE DUE
PARTI; LA SCUSABI- LITA DELL'ERRORE) 187 C) DOLO 117. NOZIONE [DOLUS
MALUS E DOLUS BONUS; LA MENZOGNA; LA RETICENZA (DOLO OMISSIVO); DOLO
DETERMINANTE E DOLO INCIDENTALE] 189 118. RILEVANZA DEL DOLO
(PROVENIENZA DELL'ATTIVITA INGANNATRICE NEI CONTRATTI E NEGLI ATTI
UNILATERALI: NEGOZI NEI QUALI IL DOLO E IRRILEVANTE E NEGOZI NEI QUALI
L'ERRORE E RILEVANTE SOLO SE PROVOCATO DAL DOLO) 191 119. RAPPORTI TRA
IL DOLO VIZIO DELLA VOLONTA E LA NOZIONE GENERALE DI DOLO (IL DOLO QUALE
ELEMENTO PSICOLOGICO DEL FATTO ILLECITO O DELL'INADEMPI- MENTO) 192 D)
VIOLENZA 120. NOZIONE (VIOLENZA FISICA E PSICHICA; TIMORE RIVERENZIALE)
192 INDICE ANALITICO-SISTEMATICO XV 121. VIOLENZA E STATO DI PERICOLO
(METUS AB EXTRINSECO E METUS AB INTRINSECO; RESCINDIBILITA DEL CONTRATTO
CONCLUSO IN ISTATO DI PERICOLO) 194 122. REQUISITI DELLA VIOLENZA
(EFFICACIA DELLA MINACCIA: RIFERIMENTO AL TIPO MEDIO DEL CONSTANS HOMO;
INGIUSTIZIA DEL MALE MINACCIATO; VIOLENZA ESERCITATA DA UN TERZO) 195
CAPITOLO XVII LA CAUSA DEL NEGOZIO GIURIDICO 123. NOZIONE (CAUSA
DELL'OBBLIGAZIONE, CAUSA DELL'ATTRIBUZIONE PATRIMONIALE E CAUSA DEL
NEGOZIO; ESIGENZA DELLA IUSTA CAUSA IN OGNI NEGOZIO; LA CAUSA NEI
CONTRATTI TIPICI E NEI CONTRATTI ATIPICI; I CONTRATTI MISTI) 197 124.
NEGOZI ASTRATTI (ASTRAZIONE SOSTANZIALE E PROCESSUALE) 199 125. MANCANZA
DELLA CAUSA [DIFETTO GENETICO: TOTALE (NEGOZI TIPICI E NEGOZI ATIPICI);
PARZIALE: RESCISSIONE DEL CONTRATTO; DIFETTO FUNZIONALE DELLA CAUSA:
RISOLUZIONE DEL CONTRATTO] 201 126. L'ILLICEITA DELLA CAUSA (NEGOZIO
ILLEGALE E NEGOZIO IMMORALE; LA RIPETI- ZIONE DI CIO CHE E STATO PAGATO
IN ADEMPIMENTO DI UN NEGOZIO NULLO PER ILLICEITA DELLA CAUSA) 202 127. I
MOTIVI (NORMALE IRRILEVANZA DEI MOTIVI: RILEVANZA DEL MOTIVO ILLECITO
COMUNE NEI CONTRATTI; RILEVANZA DELLA ILLICEITA DEL MOTIVO NEI TESTA-
MENTO E NELLA DONAZIONE; RILEVANZA DELL'ERRORE SUL MOTIVO NEI TESTA-
MENTO E NELLA DONAZIONE) 204 128. II NEGOZIO IN FRODE ALIA LEGGE
(NOZIONE; DISTINZIONE TRA LA FRODE ALIA LEGGE E LA FRODE AI CREDITORI;
TRA LA FRODE ALIA LEGGE E LA SIMULAZIONE). 206 CAPITOLO XVIII LA
RAPPRESENTANZA 129. NOZIONE (LA SOSTITUZIONE NELL'ALTRUI ATTIVITA
NEGOZIALE; LA DIFFERENZA TRA RAPPRESENTANTE E NUNCIUS) 208 130.
RAPPRESENTANZA DIRETTA E INDIRETTA (L'AUTORIZZAZIONE) 209 131. NEGOZI
NEI QUALI E ESCLUSA LA RAPPRESENTANZA (MATRIMONIO, TESTAMENTO; LIMITI
DELLA RAPPRESENTANZA NELLA DONAZIONE) 210 132. FONTE DELLA
RAPPRESENTANZA (LEGATE E VOLONTARIA; DIFFERENZA TRA RAPPRE- SENTANZA
LEGALE E RAPPORTO ORGANICO; IL CONCETTO DI UFFICIO PRIVATO) 211 133. LA
PROCURA (UNILATERALITA DELLA PROCURA; DIFFERENZA TRA PROCURA E MAN-
DATE; REQUISITI E FORMA DELLA PROCURA; PROCURA GENERALE E PROCURA SPE-
CIALE; LIMITI DELLA PROCURA; REVOCA E MODIFICAZIONI DELLA PROCURA) 212
134. VIZI DELLA VOLONTA E STATI SOGGETTIVI NEI NEGOZIO RAPPRESENTATIVO
(RILE- VANZA DELLA SITUAZIONE PSICOLOGICA DEL RAPPRESENTANTE) 215 135.
II CONFLITTO D'INTERESSI TRA RAPPRESENTANTE E RAPPRESENTATO (ABUSO DI
PROCURA; IL CONTRATTO CON SE STESSO) 216 136. RAPPRESENTANZA SENZA
POTERE (DIFETTO, ECCESSO, ABUSO DI POTERE; RATI- FICA; RETROATTIVITA
DELLA RATIFICA; RESPONSABILITA DEL FALSUS PROCURATOR). 217 137. LA
GESTIONE DI AFFARI ALTRUI (ABSENTIA DOMINI; UTILITER COEPTUM) 220 XVI
MANUALE DI DIRITTO PRIVATO 138. ALTRE FIGURE DI COOPERAZIONE NELL'ALTRUI
ATTIVITA GIURIDICA (CONSIGLIO, AS- SISTENZA, MEDIAZIONE): IN PARTICOLARE
IL CONTRATTO PER PERSONA DA NOMI- NARE (NATURA: RAPPRESENTANZA EVENTUATE
IN INCERTAM PERSONAM; FORMA DELLA DICHIARAZIONE DI NOMINA E DELL'ACE
ETTAZIONE) 221 CAPITOLO XIX GLI ELEMENTIACCIDENTALI DEL NEGOZIO
GIURIDICO A) NOZIONI GENERALI 139. GLI ELEMENTI ACCIDENTALI ED I MOTIVI
224 B) LA CONDIZIONE 140. DEFINIZIONE [CONDIZIONE SOSPENSIVA E
RISOLUTIVA; NEGOZI CHE NON TOLLE- RANO L'APPOSIZIONE DELLA CONDIZIONE
(ACTUS LEGITIMI)]; CONDICIO FACTI E CONDICIO IURIS; TIPI DI CONDIZIONI
[CASUALE, POTESTATIVA (MERAMENTE PO- TESTATIVA E POTESTATIVA SEMPLICE),
MISTA] 225 141. LA PRESUPPOSIZIONE 227 142. ILLICEITA ED IMPOSSIBILITY
DELLA CONDIZIONE (EONDIZIONE ILLECITA, RILEVANZA DELL'ILLICEITA NEI
NEGOZI MORTIS CAUSA E NEI NEGOZI INTER VIVOS; CONDIZIONE IMPOSSIBILE;
RILEVANZA DELL'IMPOSSIBILITA: A) NEI NEGOZI MORTIS CAUSA; B) NEI NEGOZI
INTER VIVOS) 228 143. PENDENZA DELLA CONDIZIONE (PENDENZA; VERIFICARSI O
MANCANZA DELLA CONDIZIONE; SITUAZIONE DELLE PARTI DURANTE LO STATO DI
PENDENZA: IMPE- DIMENTO ALL'AVVERARSI DELLA CONDIZIONE; DISPONIBILITA
DEL DIRITTO CONDI- ZIONATO) 230 144. AVVERAMENTO DELLA CONDIZIONE
(RETROATTIVITA; DIFFERENZA TRA RETROATTI- VITA REALE ED OBBLIGATORIA;
LIMITI DI APPLICAZIONE DELLA RETROATTIVITA). 231 C) II TERMINE 145.
NATURA (DIFFERENZA DALLA CONDIZIONE; TERMINE DI EFFICACIA E TERMINE DI
ADEMPIMENTO; TERMINE INIZIALE E FINALE; CERTO E INCERTO) 232 146.
EFFETTI DEL TERMINE (DURANTE LA PENDENZA E DOPO LA SCADENZA) 234 D) II
MODO 147. NATURA (GRATUITA DEL NEGOZIO MODALE; APPONIBILITA AI NEGOZI A
TITOLO GRATUITO; DIFFERENZA DALLA CONDIZIONE SOSPENSIVA) 235 148. MODO
IMPOSSIBILE O ILLECITO (APPLICAZIONE DELLA DISCIPLINA RELATIVA AL MOTIVO
ILLECITO NEGLI ATTI GRATUITI) 236 149. ADEMPIMENTO DEL MODO 237 INDICE
ANALITICO-SISTEMATICO XVN CAPITOLO XX INTERPRETAZIONE DEL NEGOZIO
GIURIDICO 150. LE REGOLE LEGISLATIVE DI ERMENEUTICA (INTERPRETAZIONE
COMPLESSIVA; TU- TELA DEU'AFFIDAMENTO; PRINCIPIO DELLA CONSERVAZIONE;
REGOLA FINALE) 239 CAPITOLO XXI EFFETTI DEL NEGOZIO GIURIDICO 151.
EFFETTI: A) TRA LE PARTI 242 152. B) RISPETTO AI TERZI (INEFFICACIA
RISPETTO AI TERZI; EFFICACIA LIMITATA ALLE PARTI DELLA PROMESSA
DELL'OBBLIGAZIONE O DEL FATTO DEL TERZO; IL CONTRATTO A FAVORE DEL
TERZO; EFFETTI DIRETTI ED EFFETTI RIFLESSI DEL NEGOZIO DI FRONTE AI
TERZI) 243 153. NEGOZI AD EFFETTI REALI E NEGOZI AD EFFETTI OBBLIGATORI
244 CAPITOLO XXII INVALIDITA ED INEFFICACIA DEL NEGOZIO GIURIDICO A) II
PROBLEMA GENERALE 154. INVALIDITY (NULLITA E ANNULLABILITA;
L'INESISTENZA) 246 B) LA NULLITA 155. NOZIONE (CAUSE DELLA NULLITA;
CARATTERI DELLA NULLITA: AZIONE DI MERO AC- CERTAMENTO, ASSOLUTEZZA,
RILEVABILITA DI UFFICIO, IMPRESCRITTIBILITA, INSA- NABILITA; NULLITA
TOTALE E PARZIALE) 247 156. L'AZIONE DI NULLITA 250 157. LA CONVERSIONE
DEL NEGOZIO NULLO (CONVERSIONE SOSTANZIALE E CONVERSIONE FORMATE;
RINNOVAZIONE DEL NEGOZIO NULLO) 252 158. CONSEGUENZE DELLA NULLITA 254
C) L'ANNULLABILITA 159. NOZIONE (EFFICACIA INTERINALE DEL NEGOZIO
ANNULLABILE; CARATTERI DELL'AN- NULLABILITA: AZIONE COSTITUTIVA,
RELATIVITA DELL'AZIONE DI ANNULLAMENTO, NON RILEVABILITA DI UFFICIO,
PRESCRITTIBILITA DELL'AZIONE, SANABILITA; IM- PRESCRITTIBILITA
DELL'ECCEZIONE DI ANNULLAMENTO) 255 160. EFFETTI DEU'ANNULLAMENTO
(RETROATTIVITA; RIPETIZIONE DELLA PRESTAZIONE; LA RETROATTIVITA
DEU'ANNULLAMENTO ED I TERZI) 257 161. LA CONVALIDA (SANABILITA DEL
NEGOZIO ANNULLABILE; REQUISITI DELLA CONVA- LIDA; IMMUNITA DELLA
CONVALIDA DAI VIZI CHE COLPIVANO L'ATTO ANNULLABILE E CONOSCENZA DEI
VIZI MEDESIMI) 258 XVIN MANUALE DI DIRITTO PRIVATO D) L'LNEFFICACIA 162.
NOZIONE (INEFFICACIA ORIGINARIA E SUCCESSIVA) 259 SEZIONE SECONDA LA
TUTELA GIURISDIZIONALE DEI DIRITTI CAPITOLO XXIII LA TUTELA
GIURISDIZIONALE DEI DIRITTI 163. PREMESSA (LA TUTELA DEI DIRITTI
SOGGETTIVI QUALE FUNZIONE STATALE; ECCE- ZIONALITA DELLA DIFESA PRIVATA)
261 164. CENNI SUI TIPI DI AZIONE (PROCESSO DI COGNIZIONE, DI
ESECUZIONE, CAUTE- LARE; AZIONE DI ACCERTAMENTO, DI CONDANNA,
COSTITUTIVA) 262 165. LA COSA GIUDICATA (IN SENSO FORMATE E IN SENSO
SOSTANZIALE) 263 166. II PROCESSO ESECUTIVO E GLI EFFETTI DI DIRITTO
SOSTANZIALE DEL PIGNORA- MENTO (FORME; IN PARTICOLARE, L'ESPROPRIAZIONE
FORZATA ED IL PIGNORA- MENTO) 265 CAPITOLO XXIV LA PROVA DEI FATTI
GIURIDICI 167. NOZIONI GENERALI (OGGETTO DELLA PROVA; IL PRINCIPIO
DISPOSITIVO) 267 168. L'ONERE DELLA PROVA (FATTI COSTITUTIVI,
IMPEDITIVI, ESTINTIVI; INVERSIONE CONVENZIONALE DELL'ONERE DELLA PROVA)
268 169. I MEZZI DI PROVA (PROVA PRECOSTITUITA; PROVA STORICA E PROVA
LOGICA; PRINCIPIO DEL LIBERO CONVINCIMENTO DEL GIUDICE E PROVA LEGALE)
270 170. LA PROVA DOCUMENTALE [ATTO PUBBLICO; LA FORZA PROBANTE
PRIVILEGIATA DEU'ATTO PUBBLICO (FINO A QUERELA DI FALSO); LA SCRITTURA
PRIVATA; POSSI- BILITA DI DISCONOSCIMENTO; LA DATA DELLA SCRITTURA
PRIVATA] 271 171. PROVA TESTIMONIALE (LIMITAZIONI) 274 172. FORMA AD
SUBSTANTIAM E FORMA AD PROBATIONEM 276 173. LA PROVA DELLA SIMULAZIONE
(DEDUZIONE DELLA SIMULAZIONE DA PARTE DI TERZI E TRA LE PARTI) 277 174.
LE PRESUNZIONI (PRESUNZIONI LEGALI E PRESUNZIONI SEMPLICI; PRESUNZIONI
IURIS TANTUM E IURIS ET DE IURE) 279 175. LA CONFESSIONE (GIUDIZIALE E
STRAGIUDIZIALE; LA CONFESSIONE QUALIFICATA) . 280 176. GIURAMENTO
(DECISORIO, SUPPLETORIO, ESTIMATORIO; DE VERITATE E DE SCIEN- TIA;
EFFICACIA DECISORIA DEL GIURAMENTO) 281 INDICE ANALITICO-SISTEMATICO XIX
I DIRITTI ASSOLUTI A) I DIRITTI DELLA PERSONALITA CAPITOLO XXV LA NATURA
ED IL CONTENUTO DEI DIRITTI DELLA PERSONALITA 177. NOZIONE (TUTELA
COSTITUZIONALE, PUBBLICISTICA E PRIVATISTICA DELLA PERSO- NALITA UMANA;
NOZIONE DI DIRITTI DELLA PERSONALITA; INDISPONIBILITA E IN-
TRASMISSIBILITA) 287 178. II DIRITTO ALL'IDENTITA PERSONATE (TUTELA DEL
DIRITTO AL NOME ED ALLO PSEU- DONIMO) 289 179. INVIOLABILITA FISICA
DELLA PERSONA (LIMITI ALIA DISPONIBILITA DEL PROPRIO CORPO) 290 180.
L'INTEGRITA MORALE (DIRITTO ALL'ONORE, ALIA RISERVATEZZA E
ALL'IMMAGINE). 291 B) I DIRITTI REALI CAPITOLO XXVI I DIRITTI REALI 181.
CARATTERI (IMMEDIATEZZA, ASSOLUTEZZA, DIRITTO DI SEQUELA) E CATEGORIE
DEI DIRITTI REALI (PROPRIETA E DIRITTI REALI SU COSA ALTRUI;
SUDDISTINZIONE DEI DIRITTI REALI SU COSA ALTRUI; DIRITTI REALI DI
GODIMENTO E DIRITTI REALI DI GARANZIA); TIPICITA DEI DIRITTI REALI 295
CAPITOLO XXVII LA PROPRIETA 182. II CONTENUTO DEL DIRITTO (GARANZIA
COSTITUZIONALE, FUNZIONE SOCIALE; CON- TENUTO MINIMO) 298 183. LA
PROPRIETA EDILIZIA (LA LEGGE URBANISTICA DEL 1942; LA LEGGE BUCALOS-
SI »; LA COMPETENZA REGIONALE) 301 184. ESPROPRIAZIONE E INDENNIZZO 304
185. II DIVIETO DEGLI ATTI DI EMULAZIONE (ELEMENTI DEU'ATTO DI
EMULAZIONE: OGGETTIVO E SOGGETTIVO, ANIMUS AEMULANDI O NOCENDI) 308 186.
LIMITI LEGALI DELLA PROPRIETA (LIMITI POSTI NELL'INTERESSE PUBBLICO E
LIMITI POSTI NELL'INTERESSE PRIVATO) 308 187. I LIMITI POSTI
NELL'INTERESSE PRIVATO [NATURA, CATEGORIE: A) DISTANZE (LE NORME DI
EDILIZIA DEI REGOLAMENTI COMUNALI); B) LUCI E VEDUTE; C) ACQUE PRIVATE]
310 188. ESTENSIONE DELLA PROPRIETA (IN SENSO VERTICALE ED ORIZZONTALE)
313 189. DIVIETO D'IMMISSIONI (IL LIMITE DELLA NORMALE TOLLERABILITA)
314 XX MANUALE DI DIRITTO PRIVATO 190. MODI DI ACQUISTO DELLA PROPRIETA
[MODI DI ACQUISTO A TITOLO ORIGINARIO E DERIVATIVO; A TITOLO ORIGINARIO:
OCCUPAZIONE, INVENZIONE, ACCESSIONE; FI- GURE DI ACCESSIONE: A) DI
MOBILE AD IMMOBILE (SATIO, IMPLANTATIO, INAE- DIFICATIO); B) DI IMMOBILE
AD IMMOBILE (ALLUVIONE, AVULSIONE, INSULA IN FLUMINE NATA, ALVEUS
DERELICTUS); C) D I MOBILE A MOBILE (UNIONE O MESCO- LANZA;
SPECIFICAZIONE); MODI DI ACQUISTO A TITOLO DERIVATIVO; CONTRATTO,
SUCCESSIONE] 315 191. AZIONI A DIFESA DELLA PROPRIETA [AZIONI PETITORIE;
RIVENDICAZIONE (LEGIT- TIMAZIONE ATTIVA E PASSIVA; ONERE DELLA PROVA);
AZIONE NEGATORIA; AZIONE DI REGOLAMENTO DI CONFINI; AZIONE PER
APPOSIZIONE DI TERMINI] 319 CAPITOLO XXVIII I DIRITTI REALI DI GODIMENTO
192. LA NATURA 322 A) LA SUPERFICIE 193. NATURA (LE DUE FIGURE:
PROPRIETA DELLA COSTRUZIONE SEPARATA DALLA PRO- PRIETA DEL SUOLO E
CONCESSIONE AD AEDIFICANDUM; ESTINZIONE DELLA SUPER- FICIE) 322 B)
L'ENFITEUSI 194. NATURA (DOMINIO UTILE E DOMINIO DIRETTO) (PRINCIPI
INDEROGABILI: DISPO- NIBILITA DEL DIRITTO DELL'ENFITEUTA; DIVIETO DI
SUBENFITEUSI; POTERE DI AF- FRANCAZIONE DEU'ENFITEUTA) 324 195.
AFFRANCAZIONE (DIRITTO POTESTATIVO DEU'ENFITEUTA) E DEVOLUZIONE DELL'EN-
FITEUSI (PER INADEMPIMENTO DEU'ENFITEUTA AGLI OBBLIGHI FONDAMENTALI)
(CONFLITTO TRA DOMANDA DI AFFRANCAZIONE E DOMANDA DI DEVOLUZIONE).
326 196. ESTINZIONE DELL'ENFITEUSI (RIMBORSO DEI MIGLIORAMENTI) 327 C)
L'USUFRUTTO, L'USO E L'ABITAZIONE 197. NOZIONE (LIMITE DEL SALVA RERUM
SUBSTANTIA »; TEMPORANEITA) 328 198. II QUASI USUFRUTTO (OGGETTO: COSE
CONSUMABILI) 328 199. MODI DI ACQUISTO DELL'USUFRUTTO [LEGGE (USUFRUTTO
LEGALE); VOLONTA DEL- L'UOMO; USUEAPIONE] 329 200. DIRITTI
DELL'USUFRUTTUARIO (POSSESSO; FRUTTI NATURALI E CIVILI; DISPONIBI- LITA
DEL DIRITTO; LE LOCAZIONI CONCLUSE DALL'USUFRUTTUARIO) 330 201. OBBLIGHI
DEU'USUFRUTTUARIO (DILIGENZA DEL BUON PADRE DI FAMIGLIA; IN- VENTARIO E
GARANZIA; SPESE, RIPARAZIONI) 331 202. ESTINZIONE DELL'USUFRUTTO (CAUSE
DI ESTINZIONE; MIGLIORAMENTI E ADDI- ZIONI) 332 203. USO ED ABITAZIONE
(DIFFERENZA DAU'USUFRUTTO; NON CEDIBILITA) 333 INDICE
ANALITICO-SISTEMATICO XXI D) LE SERVITU PREDIALI 204. NATURA (RELAZIONE
TRA DUE FONDI; NOZIONE DI UTILITA DEL FONDO DOMI- NANTE; LE SERVITU
PERSONALI O IRREGOLARI; PRINCIPI FONDAMENTALI IN MATE- RIA DI SERVITU)
334 205. COSTITUZIONE DELLE SERVITU (SERVITU COATTIVE E VOLONTARIE) 336
206. LE SERVITU COATTIVE O LEGALI (COSTITUZIONE DELLE SERVITU COATTIVE O
LEGALI; DIFFERENZA TRA SERVITU COATTIVE E LIMITI LEGALI; FIGURE PIU
IMPORTANTI DI SERVITU COATTIVE: ACQUEDOTTO COATTIVO; PASSAGGIO COATTIVO)
337 207. LE SERVITU VOLONTARIE (COSTITUZIONE PER CONTRATTO O PER
TESTAMENTO; AC- QUISTO PER USUCAPIONE E PER DESTINAZIONE DEL PADRE DI
FAMIGLIA DELLE SERVITU APPARENTI) 341 208. ESERCIZIO DELLE SERVITU (IL
MODO DI ESERCIZIO DELLA SERVITU) 342 209. ESTINZIONE DELLE SERVITU (LA
CONFUSIONE; LA PRESCRIZIONE; LA QUIESCENZA DELLA SERVITU; SERVITU
AFFERMATIVE E NEGATIVE; CONTINUE E DISCONTINUE). 344 210. TUTELA DELLA
SERVITU [AZIONI PETITORIE (AZIONE CONFESSORIA); AZIONI POS- SESSORIE]
346 CAPITOLO XXIX LA COMUNIONE 211. NATURA (LA COMMUNIO PRO INDIVISO E
LA COMMUNIO PRO DIVISO; IL CONCETTO DI QUOTA; COMUNIONE VOLONTARIA ED
INCIDENTALE) 347 212. DIRITTI ED OBBLIGHI DEI CONDOMINI (IL LIMITE DEL
DIRITTO DI CIASCUNO DEI CONDOMINI; USO DELLA COSA COMUNE, DISPOSIZIONE
DELLA QUOTA; PRINCIPIO MAGGIORITARIO NELL'AMMINISTRAZIONE; INNOVAZIONI;
LIMITI AL POTERE DELLA MAGGIORANZA) 348 213. II CONDOMINIO NEGLI EDIFICI
(PARTI COMUNI DI EDIFICI; NATURA DELLA COMU- NIONE; ORGANI: ASSEMBLEA
DEI CONDOMINI E AMMINISTRATORE; REGOLAMENTO DI CONDOMINIO; LIMITI AL
POTERE DELLA MAGGIORANZA) 350 214. LA MULTIPROPRIETA 352 CAPITOLO XXX IL
POSSESSO 215. NATURA (I DUE ELEMENTI DEL POSSESSO: CORPUS E ANIMUS
POSSIDENDI; IL POSSESSO E LA DETENZIONE; OGGETTO DEL POSSESSO; POSSESSO
IMMEDIATE E MEDIATE) 354 216. RAGIONI DELLA TUTELA DEL POSSESSO (I
COMMODA POSSESSIONIS; IUS POSSESSIO- NIS E IUS POSSIDENDI) 355 217.
L'ACQUISTO E LA PERDITA DEL POSSESSO (IN MODO ORIGINARIO E IN MODO DE-
RIVATIVO: TRADIZIONE; TRADITIO FICTA; TRADITIO BREVI MANU E COSTITUTO
POS- SESSORIO; COMPOSSESSO E PERDITA DEL POSSESSO) 356 218. RAPPORTO TRA
DETENZIONE E POSSESSO (MUTAMENTO DELLA DETENZIONE IN POSSESSO; LA PROVA
DELL'ANIMUS POSSIDENDI E DELL'INIZIO DEL POSSESSO; IN- TERVERSIO
POSSESSIONIS) 358 219. LE QUALIFICAZIONI DEL POSSESSO (POSSESSO IN BUONA
FEDE E POSSESSO NON VIZIATO DA VIOLENZA O CLANDESTINITA) 360 XXII
MANUALE DI DIRITTO PRIVATO 220. POSSESSO DI BUONA FEDE (NOZIONE DI BUONA
FEDE; ONERE DELLA PROVA; IRRI- LEVANZA DELLA MALA FEDE SUCCESSIVA) 361
221. LA SUCCESSIONE NEI POSSESSO E L'ACCESSIONE DEL POSSESSO (DIFFERENZA
DI PRESUPPOSTI E DI EFFETTI) 362 222. EFFETTI DEL POSSESSO (POSSESSORE
DI BUONA, FEDE; POSSESSORE DI MALA FEDE); (FRUTTI: PERCEPITI E
PERCIPIENDI; SPESE: NECESSARIE, UTILI E VOLUT- TUARIE; IL DIRITTO DI
RITENZIONE DEL POSSESSORE DI BUONA FEDE) 363 223. POSSESSO IN BUONA FEDE
DI BENI MOBILI: A) LA REGOLA POSSESSO VALE TI- TOLO » (BUONA FEDE;
TITOLO) 365 224. B) CONFLITTO TRA ACQUIRENTI DI COSE MOBILI (PREVALENZA
DEL POSSESSORE IN BUONA FEDE) 367 225. II REGIME DEI MOBILI REGISTRATI E
DELLE UNIVERSALITA (INAPPLICABILITA DEI PRINCIPI RELATIVI ALIA TUTELA
DEL POSSESSO DI BUONA FEDE AI MOBILI REGI- STRATI) 368 226. AZIONI
POSSESSORIE (AUTODIFESA DEL POSSESSO; AZIONI POSSESSORIE E PETITO- RIE)
369 227. L'AZIONE DI REINTEGRAZIONE O DI SPOGLIO [LEGITTIMAZIONE ATTIVA
(DETENZIO- NE INTERESSATA); LEGITTIMAZIONE PASSIVA; SPOGLIO VIOLENTO O
CLANDESTINO; ANIMUS SPOLIANDI; DECADENZA] 370 228. L'AZIONE DI
MANUTENZIONE (LEGITTIMAZIONE ATTIVA; MOLESTIE E TURBATIVE; SPOGLIO NON
VIOLENTO E NON CLANDESTINO; ANIMUS TURBANDI; DECADENZA). 372 229. LE
AZIONI DI NUOVA OPERA E DI DANNO TEMUTO 373 CAPITOLO XXXI L'USUCAPIONE
230. NOZIONE E FONDAMENTO (DEFINIZIONE DELL'USUCAPIONE; NATURA; DISTIN-
ZIONE TRA USUCAPIONE E PRESCRIZIONE ESTINTIVA; FONDAMENTO) 375 231.
REQUISITI [POSSESSO NON VIZIOSO (NEE VI NEE CLAM); TEMPO] 376 6 232.
DURATA (USUCAPIONE ORDINARIA E USUCAPIONE ABBREVIATA: BUONA FEDE, TI-
TOLO, TRASCRIZIONE DEL TITOLO) 377 233. USUCAPIONE SPECIALE PER LA
PICCOLA PROPRIETA RURALE 378 I DIRITTI RELATIVI LE OBBLIGAZIONI A) PARTE
GENERALE CAPITOLO XXXII IL RAPPORTO OBBLIGATORIO 234. NOZIONE
(COOPERAZIONE DEL DEBITORE: RELATIVITA) 381 INDICE ANALITICO-SISTEMATICO
XXM 235. L'OBBLIGAZIONE NATURALE (NOZIONE; EFFETTI: SOLUTI RETENTIO) 382
236. FONTI DELLE OBBLIGAZIONI (CONTRATTO, ATTO UNILATERALE, LEGGE, ATTO
ILLE- CITO) 384 CAPITOLO XXXIII GLI ELEMENTI DEL RAPPORTO OBBLIGATORIO
237. I SOGGETTI (DETERMINATEZZA O DETERMINABILITA DEI SOGGETTI;
L'OBBLIGA- ZIONE AMBULATORIA ») 386 238. L'OBBLIGAZIONE SOLIDALE
(OBBLIGAZIONE PARZIARIA E OBBLIGAZIONE SOLIDALE; SOLIDARIETA ATTIVA E
PASSIVA; PRESUNZIONE GENERALE DI SOLIDARIETA PAS- SIVA; IL LATO INTERNO
DEL RAPPORTO OBBLIGATORIO SOLIDALE; AZIONE DI RE- GRESSO; NATURA
DELL'OBBLIGAZIONE SOLIDALE) 387 239. DIVISIBILITA E INDIVISIBILITY
DELL'OBBLIGAZIONE (INDIVISIBILITY OGGETTIVA E SOGGETTIVA; RAPPORTO TRA
OBBLIGAZIONE SOLIDALE E INDIVISIBILE) 389 240. LA PRESTAZIONE
(PRESTAZIONE COME COMPORTAMENTO E PRESTAZIONE COME RISULTATO;
OBBLIGAZIONE DI MEZZI» E OBBLIGAZIONE DI RISULTATO »; FUN- GIBILITA
E INFUNGIBILITA; POSSIBILITA; LICEITA; DETERMINATEZZA O DETERMI-
NABILITA; LA FIGURA DELL'ARBITRATORE, ARBITRIUM BONI VIRI E ARBITRIUM
ME- RUM) ; 390 241. L'OGGETTO (OBBLIGAZIONI DI GENERE E OBBLIGAZIONI DI
SPECIE) 392 242. LE OBBLIGAZIONI PECUNIARIE (IL PRINCIPIO NOMINALISTICO;
OBBLIGAZIONE DI VALORE E DI VALUTA; LA CLAUSOLA-ORO; LE OBBLIGAZIONI IN
VALUTA ESTERA) 393 243. GLI IHTERESSI (INTERESSI MORATORI, CORRISPETTIVI
E COMPENSATIVI; MISURA DEGL'INTERESSI: LEGALE E CONVENZIONALE; IL
DIVIETO DELL'ANATOCISMO) 396 244. OBBLIGAZIONI ALTERNATIVE (DIFFERENZA
TRA OBBLIGAZIONE ALTERNATIVA E OB- BLIGAZIONE FACOLTATIVA) 398 CAPITOLO
XXXIV MODIFICAZIONE DEI SOGGETTI DELL'OBBLIGAZIONE 245. PREMESSA
(SOSTITUZIONE DEI SOGGETTI; AGGIUNTA DI ALTRI SOGGETTI) 400 A)
MODIFICAZIONI NEL LATO ATTIVO DEL RAPPORTO OBBLIGATORIO 246. LA CESSIONE
DEL CREDITO (NOZIONE; CAUSA; BILATERALITA DELLA CESSIONE; CRE- DITI NON
CEDIBILI) 400 247. EFFICACIA DELLA CESSIONE: A) TRA LE PARTI; B)
RISPETTO AL DEBITORE CEDUTO; C) DI FRONTE AI TERZI (TRASFERIMENTO DELLE
GARANZIE; ECCEZIONI OPPONIBILI AL CESSIONARIO) 401 248. RAPPORTI TRA
CEDENTE E CESSIONARIO (CESSIO PRO SOLUTO E CESSIO PRO SOL- VENDO) 403
249. II CONTRATTO DI FACTORING 404 250. ALTRE FIGURE DI SUCCESSIONE NEI
LATO ATTIVO (DELEGAZIONE ATTIVA; SURROGA- ZIONE PER PAGAMENTO) 405 B)
MODIFICAZIONI NEL LATO PASSIVO 251. PRINCIPI GENERALI (RILEVANZA DELLA
VOLONTA DEL CREDITORE) 406 XXRV MANUALE DI DIRITTO PRIVATO 252. LA
DELEGAZIONE (DELEGAZIONE DI PAGAMENTO E DELEGAZIONE DI DEBITO; DE-
LEGAZIONE PURA E TITOLATA; DELEGAZIONE CUMULATIVA E LIBERATORIA) 406
253. L'ESPROMISSIONE (DIFFERENZA TRA DELEGAZIONE ED ESPROMISSIONE;
ESPRO- MISSIONE CUMULATIVA E LIBERATORIA; POSIZIONE DEL TERZO
ESPROMITTENTE). 409 254. L'ACCOLLO [NATURA; ACCOLLO SEMPLICE O INTERNO
E ACCOLLO ESTERNO (CUMU- LATIVO O PRIVATIVO); ECCEZIONI OPPONIBILI] 410
CAPITOLO XXXV L'ESTINZIONE DELL'OBBLIGAZIONE 255. I MODI DI ESTINZIONE
412 I. - L'ADEMPIMENTO. 256. L'ESATTO ADEMPIMENTO (LA DILIGENZA DEL BUON
PADRE DI FAMIGLIA; IL DE- STINATARIO DEL PAGAMENTO; LUOGO E TEMPO
DEU'ADEMPIMENTO) 413 257. LIMITAZIONI ALL'USO DEL CONTANTE 415 258.
ADEMPIMENTO DEL TERZO (LIMITI) 416 259. IMPUTAZIONE DEL PAGAMENTO
(VOLONTA DEL DEBITORE; NORME SUPPLETIVE). 417 260. II PAGAMENTO CON
SURROGAZIONE (DIFFERENZA TRA CESSIONE E SURROGAZIONE; SURROGAZIONE PER
VOLONTA DEL CREDITORE; SURROGAZIONE PER VOLONTA DEL DEBITORE E
SURROGAZIONE LEGALE) 418 261. LA PRESTAZIONE IN LUOGO DI ADEMPIMENTO 419
262. LA COOPERAZIONE DEL CREDITORE NELL'ADEMPIMENTO E LA MORA CREDENDI
[ELEMENTI DELLA MORA CREDENDI; IN PARTICOLARE, L'OFFERTA: OFFERTA
SOLENNE (OFFERTA REALE), OFFERTA SECONDO GLI USI; DIFFERENTE NATURA
DELL'OFFERTA NON FORMATE] 420 II. - 1 MODI DI ESTINZIONE DIVERSI
DALL'ADEMPIMENTO. 263. LA COMPENSAZIONE (COMPENSAZIONE LEGALE;
GIUDIZIALE; VOLONTARIA; FACOL- TATIVA) 421 264. LA CONFUSIONE (RIUNIONE
NELLA STESSA PERSONA DELLE QUALITA DI CREDITORE E DI DEBITORE) 423 265.
LA NOVAZIONE (SOSTITUZIONE DI UN NUOVO RAPPORTO; DISTINZIONE; NOVA-
ZIONE OGGETTIVA E SOGGETTIVA) 424 266. LA REMISSIONE 424 267.
L'IMPOSSIBILITA SOPRAVVENUTA (CAUSA NON IMPUTABILE AL DEBITORE; CASO
FORTUITO E FORZA MAGGIORE; IL FACTUM PRINCIPIS; EFFETTI; OBBLIGAZIONI DI
SPECIE E DI GENERE; IMPOSSIBILITA DEFINITIVA E TEMPORANEA) 425 CAPITOLO
XXXVI L'INADEMPIMENTO E LA MORA 268. L'INADEMPIMENTO (LE CAUSE
ESONERATRICI DEU'INADEMPIMENTO: IMPOSSI- BILITA DELLA PRESTAZIONE NON
IMPUTABILE AL DEBITORE; INADEMPIMENTO AS- SOLUTO; INADEMPIMENTO
RELATIVO; ADEMPIMENTO INESATTO; RESPONSABILITA PER IL FATTO DEGLI
AUSILIARI) 427 INDICE ANALITICO-SISTEMATICO XXV 269. LA MORA DEL
DEBITORE (MORA EX RE E MORA EX PERSONA; ATTO DI COSTITU- ZIONE IN MORA)
429 270. GLI EFFETTI DELLA MORA DEBENDI [A) OBBLIGO DEL RISARCIMENTO DEL
DANNO; B) PERPETUAIIO OBLIGATIONIS] 430 271. LA RESPONSABILITA PER DANNI
(DANNO EMERGENTE E LUCRO CESSANTE; NESSO CAUSALE TRA INADEMPIMENTO E
DANNO; CONCORSO DI COLPA DEL CREDITORE; DOVERE DEL CREDITORE DI NON
AGGRAVARE IL DANNO; PREVEDIBILITA DEL DANNO; LIQUIDAZIONE DEL DANNO;
VALUTAZIONE EQUITATIVA DEL DANNO; RISARCIMENTO NELLE OBBLIGAZIONI
PECUNIARIE) 431 272. DIFFERENZA TRA MORA DEL DEBITORE E MORA DEL
CREDITORE (DIVERSITA DELLA CAUSA DEL RITARDO); EFFETTI DELLA MORA DEL
CREDITORE (ESCLUSIONE DELLA PERPETUATIO OBLIGATIONIS, IL RISARCIMENTO
DEL DANNO SUBITO DAL DEBITORE). 435 CAPITOLO XXXVII LA RESPONSABILITA
PATRIMONIALE DEL DEBITORE 273. LA GARANZIA GENERICA (NATURA: STATO DI
SOGGEZIONE DEL DEBITORE) 437 274. CONCORSO DI CREDITORI E CAUSE DI
PRELAZIONE (LA PAR CONDICIO CREDITORUM; LE CAUSE LEGITTIME DI
PRELAZIONE: LA SURROGAZIONE REALE) 438 275. II PRIVILEGIO (NOZIONE: IL
PRIVILEGIO CONVENZIONALE; PRIVILEGIO GENERALE E SPECIALE) 439 CAPITOLO
XXXVIII I DIRITTI REALI DI GARANZIA (PEGNO ED IPOTECA) A) CARATTERI
GENERALI E COMUNI 276. NATURA (CARATTERI: ASSOLUTEZZA E DIRITTO DI
SEQUELA; DIFFERENZA DAI PRI- VILEGI; TERZO DATORE DI PEGNO O D'IPOTECA;
IL CARATTERE ACCESSORIO DEL PE- GNO E DELL'IPOTECA) 441 277. PEGNO ED
IPOTECA: DIFFERENZE (LA FUNZIONE DELLO SPOSSESSAMENTO NEI PE- GNO; BENI
CHE POSSONO FORMARE OGGETTO DI PEGNO E BENI CHE POSSONO FORMARE OGGETTO
DI IPOTECA) 442 278. II PATTO COMMISSORIO (EFFETTI DELLA DIMINUZIONE
DELLA GARANZIA; IL DI- VIETO DEL PATTO COMMISSORIO; IUS DISTRAHENDI E
IUS PRAELATIONIS) 443 B) II PEGNO 279. NATURA (IUS DISTRAHENDI, IUS
PRAELATIONIS; DIRITTO DI SEGUITO; INDIVISIBI- LITA; OGGETTO; IL DIVIETO
DEL SUPPEGNO: IL PEGNO IRREGOLARE) 444 280. COSTITUZIONE
(SPOSSESSAMENTO; FORMA) 446 281. EFFETTI DEL PEGNO (DIRITTI DEL
CREDITORE: POSSESSO; FRUTTI; VENDITA; OBBLI- GHI: CUSTODIA; DIVIETO DI
USO E DISPOSIZIONE; RESTITUZIONE) 447 XXVI MANUALE DI DIRITTO PRIVATO C)
L'LPOTECA 282. NATURA (IUS DISTRAHENDI; IUS PRAELATIONIS; DIRITTO DI
SEQUELA; SPECIALITA; INDIVISIBILITA; PUBBLICITA) 448 283. OGGETTO
DELL'IPOTECA [IMMOBILI, MOBILI REGISTRATI, RENDITE DELLO STATO; DIRITTI
REALI DI GODIMENTO (ESCLUSE LE SERVITU); QUOTA DI BENI INDIVISI;
ESTENSIONE DELL'IPOTECA] 449 284. IPOTECA LEGALE [A) ALIENANTE; B)
COEREDE (CARATTERISTICHE COMUNI AL- 1'IPOTECA DELL'ALIENANTE E A QUELLA
DEL CONDIVIDENTE); C) MOGLIE; D) STA- TO] 450 285. IPOTECA GIUDIZIALE
(NATURA CAUTELARE) 451 286. IPOTECA VOLONTARIA [FONTE: CONTRATTO O
DICHIARAZIONE UNILATERALE (ESCLU- SIONE DEL TESTAMENTO); FORMA;
LEGITTIMAZIONE; IPOTECA SU COSA ALTRUI E SU COSA FUTURA] 452 287. LA
PUBBLICITA IPOTECARIA (NATURA COSTITUTIVA; ORDINE DI PREFERENZA; IL
GRADO; POSTERGAZIONE E PERMUTA DEL GRADO; SURROGAZIONE DEL CREDITORE
PERDENTE; ATTI MEDIANTE I QUALI SI ATTUA LA PUBBLICITA IPOTECARIA:
ISCRI- ZIONE, ANNOTAZIONE, RINNOVAZIONE, CANCELLAZIONE) 453 288.
L'ISCRIZIONE (ESTENSIONE DEGLI EFFETTI) 454 289. L'ANNOTAZIONE (LA
RIDUZIONE) 455 290. LA RINNOVAZIONE (DURATA DELL'EFFICACIA
DELL'ISCRIZIONE; FUNZIONE DELLA RINNOVAZIONE) 456 291. LA CANCELLAZIONE
(CONSENSUALE O PER SENTENZA) 456 292. II TERZO ACQUIRENTE DEL BENE
IPOTECATO (FACOLTA: PAGAMENTO, RILASCIO, PURGAZIONE) 457 293. II TERZO
DATORE D'IPOTECA (DIFFERENZA RISPETTO AL TERZO ACQUIRENTE) 457 294.
ESTINZIONE DELL'IPOTECA (DIFFERENZA DALL'ESTINZIONE DELL'ISCRIZIONE; LA
PRESCRIZIONE E LA RINUNCIA) 458 CAPITOLO XXXIX I MEZZI DI CONSERVAZIONE
DELLA GARANZIA PATRIMONIALE 295. PREMESSA 460 296. L'AZIONE SURROGATORIA
(FINALITA ED AMBITO DELLA SURROGATORIA; LEGITTIMA- ZIONE ATTIVA) 460
297. L'AZIONE REVOCATORIA (ELEMENTI DELL'AZIONE REVOCATORIA: 1) ATTO DI
DISPO- SIZIONE; 2) EVENTUS DAMNI; 3) CONSILIUM FRAUDIS) 462 298.
DIFFERENZA TRA SIMULAZIONE E FRODE AI CREDITORI (APPARENZA DEL NEGOZIO
SIMULATE E REALTA DEL NEGOZIO IN FRODE) 464 299. EFFETTI DELL'AZIONE
REVOCATORIA (INEFFICACIA RELATIVA DELL'ATTO; EFFETTI NEI CONFRONTI DEI
SUBACQUIRENTI; PRESCRIZIONE DELL'AZIONE) 465 300. DIFFERENZA TRA
L'AZIONE REVOCATORIA ED ALTRE AZIONI (AZIONE DI SIMULA- ZIONE,
SURROGATORIA) 467 301. II SEQUESTRO CONSERVATIVE (NATURA CAUTELARE) 467
302. II DIRITTO DI RITENZIONE (CARATTERE ECCEZIONALE) 468 INDICE
ANALITICO-SISTEMATICO XXVN B) / CONTRATTI CAPITOLO XL IL CONTRATTO 303.
DEFINIZIONE (LA FIGURA DEL CONTRATTO NELLA TEORIA DEL NEGOZIO GIURIDICO;
IL CONTENUTO PATRIMONIALE DEL CONTRATTO; AUTONOMIA CONTRATTUALE; CON-
TRATTI TIPICI E CONTRATTI ATIPICI) 469 304. ELEMENTI ESSENZIALI DEL
CONTRATTO 470 305. CLASSIFICAZIONE DEI CONTRATTI (TIPICI O NOMINATI E
ATIPICI O INNOMINATI; CON DUE PARTI O CON PIU DI DUE PARTI O
PLURILATERALI; A PRESTAZIONI COR- RISPETTIVE O SINALLAGMATICHE E CON
OBBLIGAZIONI A CARICO DI UNA PARTE * SOLA; A TITOLO ONEROSO E A TITOLO
GRATUITO; DI SCAMBIO E ASSOCIATIVI; COM- MUTATIVI E ALEATORI; A
ESECUZIONE ISTANTANEA E DI DURATA; A FORMA LIBERA E A FORMA VINCOLATA;
CONSENSUALI E REALI; A EFFICACIA REALE E A EFFICACIA OBBLIGATORIA) 471
306. II CONTRATTO PRELIMINARE (CONTRATTO PRELIMINARE E CONTRATTO
DEFINITIVO; FUNZIONE DEL PRELIMINARE; PRELIMINARE E INTESE PREPARATORIE;
PRELIMI- NARE BILATERALE E PRELIMINARE UNILATERALE; INADEMPIMENTO;
ESECUZIONE SPECIFICA; FORMA DEL PRELIMINARE) 474 307. LA TRASCRIVIBILITA
DEL CONTRATTO PRELIMINARE 477 308. LA CESSIONE DEL CONTRATTO
(TRASFERIMENTO DEI RAPPORTI CONTRATTUALI; CON- TRATTO DI CESSIONE DEL
CONTRATTO; CONSENSO DEL CONTRAENTE CEDUTO; EFFETTI DELLA CESSIONE;
CESSIONE DEL CONTRATTO E SUBCONTRATTO) 480 CAPITOLO XLI LA CONCLUSIONE
DEL CONTRATTO 309. LE TRATTATIVE (IL COMPORTAMENTO DURANTE LE TRATTATIVE
COME FONTE DI RESPONSABILITA; OBBLIGO DI BUONA FEDE E DI INFORMAZIONE)
483 310. LA COLPA IN CONTRAHENDO (NATURA; L'ENTITA DEI DANNI DOVUTI;
L'INTERESSE NEGATIVO) 484 311. II MOMENTO PERFEZIONATIVO DEL CONTRATTO
(IMPORTANZA DELLA DETERMINA- ZIONE: CONTRATTI CONCLUSI TRA PERSONE
LONTANE; LA PROPOSTA E L'ACCETTA- ZIONE; LE VARIE TEORIE SUL MOMENTO
PERFEZIONATIVO: PRESUNZIONE DI CONO- SCENZA DELL'ACCETTAZIONE;
ACCETTAZIONE TACITA (ESECUZIONE); CONTRATTO CON OBBLIGAZIONI DEL SOLO
PROPONENTE) 485 312. REVOCABILITA E INTRASMISSIBILITA DELLA PROPOSTA
(RINUNZIA ALIA FACOLTA DI REVOCA: PROPOSTA FERMA O IRREVOEABILE)
(ECCEZIONE: PROPOSTA DI MEDIO E GRANDE IMPRENDITORE) 488 313. L'OFFERTA
AL PUBBLICO (PROPOSTA AD INCERTAM PERSONAM; REVOCABILITA). 489 314.
L'OPZIONE (OFFERTA IRREVOEABILE; OPZIONE E CONTRATTO PRELIMINARE) 490
315. LA PRELAZIONE 491 316. I CONTRATTI STANDARD » O PER ADESIONE (LA
PREDISPOSIZIONE DEL CONTRATTO DA PARTE DI UNO DEI CONTRAENTI; LE
CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO; LE CLAUSOLE VESSATORIE; CLAUSOLE
INCOMPATIBILI CON LE CLAUSOLE PREDISPOSTE; IL CONTRATTO APERTO
ALL'ADESIONE DEI TERZI) 493 XXVIII MANUALE DI DIRITTO PRIVATO CAPITOLO
XLII GLI EFFETTI DEL CONTRATTO 317. LA FORZA VINCOLANTE DEL CONTRATTO
(LA FORZA DI LEGGE » DEL CONTRATTO; LE CAUSE DI SCIOGLIMENTO; IL MUTUO
DISSENSO; IL RECESSO LEGALE E CONVENZIO- NALE; MULTA E CAPARRA
PENITENZIALE). 497 318. GLI EFFETTI TRA LE PARTI (INTEGRAZIONE DEL
CONTRATTO; INSERZIONE AUTOMA- TICA DI CLAUSOLE; USI, EQUITA) 498 319. I
CONTRATTI AD EFFETTI REALI (COSA DETERMINATA; QUANTITA DI COSE GENERI-
CHE; LA SPECIFICAZIONE; TRASFERIMENTO DI UNA MASSA DI COSE GENERICHE).
500 320. CONFLITTI TRA AVENTI DIRITTO SULLO STESSO OGGETTO (TRA PIU
ACQUIRENTI DI BENI MOBILI (NON REGISTRATI), DI IMMOBILI O MOBILI
REGISTRATI, TRA I TITO- LARI DI PIU DIRITTI PERSONALI DI GODIMENTO) 501
321. LA CLAUSOLA PENALE E LA CAPARRA (FUNZIONE DELLA CLAUSOLA PENALE: LA
LI- QUIDAZIONE ANTICIPATA DEL DANNO; LA CAPARRA CONFIRMATORIA;
DIFFERENZA DALLA CAPARRA PENITENZIALE) 502 322. EFFETTI DEL CONTRATTO DI
FRONTE AI TERZI (PROMESSA DELL'OBBLIGAZIONE O DEL FATTO DEL TERZO;
EFFICACIA OBBLIGATORIA DEL DIVIETO DI ALIENARE) . 504 323. II CONTRATTO
A FAVORE DEL TERZO (AMMISSIBILITA IN VIA GENERALE; CONTRATTO A FAVORE
DEL TERZO E CONTRATTO CONCLUSO MEDIANTE RAPPRESENTANZA; DISCI- PLINA)
505 CAPITOLO XLIII LA RESCISSIONE E LA RISOLUZIONE DEL CONTRATTO 324.
PREMESSA 508 325. RESCISSIONE DEL CONTRATTO CONCLUSO IN ISTATO DI
PERICOLO (PRESUPPOSTI: A) LO STATO DI PERICOLO; B) INIQUITA DELLE
CONDIZIONI) 508 326. L'AZIONE GENERALE DI RESCISSIONE PER LESIONE
(PRESUPPOSTI: LESIONE ULTRA DIMIDIUM; ABUSO DELLO STATO DI BISOGNO; IL
RIMEDIO PER EVITARE LA RESCIS- SIONE: IL SUPPLEMENTO; IRRETROATTIVITA
DELLA RESCISSIONE; PRESCRIZIONE). 509 327. L'AZIONE DI RISOLUZIONE
PER INADEMPIMENTO (RAPPORTO TRA MANUTEN- ZIONE DEL CONTRATTO E
RISOLUZIONE; RISOLUZIONE GIUDIZIALE; PRESUPPOSTI DELLA RISOLUZIONE;
EFFICACIA RETROATTIVA; RETROATTIVITA OBBLIGATORIA) 511 328. LA
RISOLUZIONE DI DIRITTO (CLAUSOLA RISOLUTIVA ESPRESSA; DIFFIDA AD ADEM-
PIERE; TERMINE ESSENZIALE) 514 329. ECCEZIONE DI INADEMPIMENTO (NATURA;
PRESUPPOSTI) 516 330. MUTAMENTO DELLE CONDIZIONI PATRIMONIALI DEI
CONTRAENTI (FACOLTA DI SO- SPENSIONE DELLA PRESTAZIONE) 517 331. LA
CLAUSOLA DEL SOLVE ET REPETE (NOZIONE; LIMITI; NECESSITA DI SPECIFICA
AP- PROVAZIONE PER ISCRITTO) 518 332. LA RISOLUZIONE PER IMPOSSIBILITA
SOPRAVVENUTA (OPERATIVITA DI DIRITTO; IMPOSSIBILITA TOTALE E PARZIALE;
IL RISCHIO RELATIVO ALL'IMPOSSIBILITA SO- PRAVVENUTA NEI CONTRATTI AD
EFFETTI REALI) 519 333. LA RISOLUZIONE PER ECCESSIVA ONEROSITA (NORMALE
IRRILEVANZA DEI FATTI SO- PRAVVENUTI; PRESUPPOSTI DELLA RISOLUZIONE:
CONTRATTI DI DURATA O AD ESE- CUZIONE DIFFERITA, ECCESSIVA ONEROSITA
SOPRAVVENUTA, AVVENIMENTI STRAORDINARI E IMPREVEDIBILI; OFFERTA DI
RIDUZIONE AD EQUITA (REVISIONE DEL CONTRATTO); LA REVISIONE NEI
CONTRATTI UNILATERALI) 520 INDICE ANALITICO-SISTEMATICO XXIX C) I
CONTRATTI TIPICI CAPITOLO XLIV PREMESSA 334. RAGGRUPPAMENTO DEI
CONTRATTI TIPICI 523 335. VENDITE PORTA A PORTA » O A DISTANZA » 524
CAPITOLO XLV LA COMPRAVENDITA 336. DEFINIZIONE (NATURA CONSENSUALE) 526
337. PROMESSA DI VENDITA, OPZIONE, PRELAZIONE (DIFFERENZA) 527 338.
VENDITA AD EFFETTI REALI E VENDITA OBBLIGATORIA (PRINCIPALI FIGURE DI
VEN- DITA OBBLIGATORIA: VENDITA ALTERNATIVA, VENDITA DI COSA FUTURA, DI
COSE GENERICHE, DI COSA ALTRUI) 529 339. FORMA E PUBBLICITA DELLA
VENDITA (VENDITA IMMOBILIARE; VENDITA DI MO- BILI REGISTRATI; PROMESSA
DI VENDITA) 530 340. OBBLIGAZIONI DEL VENDITORE [A) TRASFERIMENTO DELLA
PROPRIETA NELLA VEN- DITA OBBLIGATORIA; B) CONSEGNA; C) GARANZIA] 530
341. LA GARANZIA PER EVIZIONE (EVIZIONE TOTALE: ONERE DELLA DENUNZIA
DELLA LITE; EVIZIONE PARZIALE; COSA GRAVATA DA ONERI O DA DIRITTI DI
GODIMENTO DI TERZI) 531 342. LA GARANZIA PER I VIZI (VIZI REDIBITORI;
ONERE DELLA DENUNZIA; VIZI APPA- RENTI E VIZI OCCULTI; DECADENZA;
PRESCRIZIONE; DIFETTO DI QUALITA; CONSE- GNA DI ALIUD PRO ALIO) 533 343.
LE OBBLIGAZIONI DEL COMPRATORE (IL PREZZO; DETERMINAZIONE) 535 344. LA
VENDITA CON PATTO DI RISCATTO (NATURA; PATTO DI RISCATTO E RETROVEN-
DITA; PATTO DI RISCATTO E ADDICTIO IN DIEM) 536 345. VENDITA DI COSE
MOBILI (ESECUZIONE COATTIVA, RISOLUZIONE DI DIRITTO, RI- VENDICAZIONE
DEL VENDITORE; VENDITA CON RISERVA DI GRADIMENTO; A PROVA, SU CAMPIONE E
SU TIPO DI CAMPIONE; VENDITA SU DOCUMENTI; VEN- DITA CIF; VENDITA FOB;
VENDITA A TERMINE DI TITOLI DI CREDITO) 537 346. VENDITA DI VALORI
MOBILIARI 539 347. VENDITA CON RISERVA DI PROPRIETA (NATURA; PUBBLICITA
DELLA VENDITA DI MACCHINE CON RISERVATO DOMINIO; PROTEZIONE DEL
COMPRATORE CONTRO PATTI VESSATORI) 540 348. VENDITA IMMOBILIARE (A
MISURA, A CORPO) 541 CAPITOLO XLVI GLI ALTRI CONTRATTI DI SCAMBIO CHE
REALIZZANO UN DO UT DES 349. LA PERMUTA (DIFFERENZA DALLA VENDITA) 543
350. I CONTRATTI DI BORSA (SUDDIVISIONE DEI CONTRATTI DI BORSA: A
MERCATO LI- BERO O A PREMIO E A MERCATO FERMO; A PRONTI O A TERMINE;
CONTRATTO DIF- FERENZIALE) 543 XXX MANUALE DI DIRITTO PRIVATO 351. II
RIPORTO (NATURA: IL RIPORTO-PROROGA) 545 352. II CONTRATTO ESTIMATORIO
(NATURA; TRASFERIMENTO DELLA PROPRIETA E DISPO- SIZIONE DELLA COSA) 546
353. LA SOMMINISTRAZIONE (NATURA; DIFFERENZA DALL'APPALTO; PLURALITA DI
PRE- STAZIONI ED UNITA DELLA CAUSA; RISOLUZIONE, RECESSO) 547 CAPITOLO
XLVII I CONTRATTI DI SCAMBIO CHE REALIZZANO UNDO UTFACIAS 354. LA
LOCAZIONE (LOCAZIONE DI BENI MOBILI, DI BENI IMMOBILI URBANI, DI IM-
MOBILI NON URBANI, DI BENI PRODUTTIVI; LOCATIO OPERIS E LOCATIO
OPERARUM, DIFFERENZE; LOCAZIONE A TEMPO DETERMINATO E LOCAZIONE A TEMPO
INDE- TERMINATE; IL PRINCIPIO EMPTIO NON TOLLIT LOCATUM; OBBLIGHI DEL
LOCATORE E DEL CONDUTTORE; CESSIONE DELLA LOCAZIONE E SUBLOCAZIONE) 549
355. LA LOCAZIONE DI IMMOBILI URBANI. L'EQUO CANONE (LOCAZIONE DI
IMMOBILI ADIBITI AD USO DI ABITAZIONE E LOCAZIONE DI IMMOBILI ADIBITI AD
USO DI- VERSO DALL'ABITAZIONE) 551 356. II LEASING 553 357. L'APPALTO
(DIFFERENZA DAL CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATE, DAL CON- TRATTO DI
OPERA, DALLA VENDITA; DIFFERENZA DALLA SOMMINISTRAZIONE: SU- BAPPALTO;
CORRISPETTIVO; REVISIONE DEI PREZZI; LA VERIFICA O COLLAUDO; GA- RANZIA
PER I VIZI) 555 358. LA SUBFORNITURA 558 359. II CONTRATTO DI TRASPORTO
(NATURA; TRASPORTO DI COSE E DI PERSONE; TRA- SPORTO TERRESTRE, PER
ACQUA, PER ARIA, DIFFERENZA DAL NOLEGGIO; SERVIZI PUBBLICI DI LINEA;
OBBLIGO DI CONTRATTARE; CONCLUSIONE DEL CONTRATTO DI TRASPORTO DI
PERSONE; RESPONSABILITA DEL VETTORE NEI TRASPORTO DI PER- SONE; CLAUSOLE
DI ESONERO DALLA RESPONSABILITA; RESPONSABILITA DEL VET- TORE NEI
TRASPORTO GRATUITO DI PERSONE; RESPONSABILITA NEI TRASPORTO AMICHEVOLE;
STRUTTURA DEL CONTRATTO DI TRASPORTO DI COSE; PROVA DEL CONTRATTO;
LETTERA DI VETTURA (DUPLICATE); POLIZZA DI CARICO; ORDINI O BUONI DI
CONSEGNA; RESPONSABILITA DEL VETTORE NEI TRASPORTO DI COSE). 560
CAPITOLO XLVIII I CONTRATTI DI COOPERAZIONE NELL'ALTRUI ATTIVITA
GIURIDICA 360. II MANDATE [NATURA; MANDATE CON RAPPRESENTANZA E SENZA
RAPPRESEN- TANZA; REGIME DEL MANDATE SENZA RAPPRESENTANZA IN RELAZIONE
ALL'AC- QUISTO DEGL'IMMOBILI E DEI MOBILI REGISTRATI (OBBLIGO DI
TRASFERIMENTO) E DEI MOBILI NON REGISTRATI (RIVENDICAZIONE DEL
MANDANTE); MANDATE GE- NERALE E SPECIALE; COLLETTIVO E CONGIUNTIVO;
ESTINZIONE; REVOCA E RINUN- ZIA] 564 361. GESTIONI PATRIMONIALI 568 362.
LA COMMISSIONE (NATURA; LO STAR DEL CREDERE »; ENTRATA DEL COMMISSIO-
NARIO NEI CONTRATTO) 569 INDICE ANALITICO-SISTEMATICO XXXI 363. II
CONTRATTO DI SPEDIZIONE (DIFFERENZA TRA SPEDIZIONIERE E VETTORE; EN-
TRATA DELLO SPEDIZIONIERE NEI CONTRATTO) 570 364. II CONTRATTO DI
AGENZIA (DIFFERENZA DAL MANDATE, DALLA MEDIAZIONE, DAL CONTRATTO DI
LAVORO, DALLA PROCURA INSTITORIA) 571 365. II FRANCHISING 573 366. LA
MEDIAZIONE (NATURA; DIFFERENZA DAL CONTRATTO PRELIMINARE; LA PROV-
VIGIONE; RAPPRESENTANZA DEL MEDIATORE; CONTRAENTE NON NOMINATO; FI-
DEIUSSIONE DEL MEDIATORE; MEDIAZIONE PROFESSIONALE IN TITOLI E MERCI).
574 CAPITOLO IL I PRINCIPALI CONTRATTI REALI 367. II DEPOSITO REGOLARE
(NATURA, PRESUNZIONE DI GRATUITA, DILIGENZA DEL DE- POSITARIO; DEPOSITO
IN ALBERGO; SEQUESTRO CONVENZIONALE) 576 368. II DEPOSITO IRREGOLARE
(DIFFERENZA: OBBLIGO DI RESTITUZIONE DEL TANTUN- DEM) 578 369. II
DEPOSITO NEI MAGAZZINI GENERALI (FEDE DI DEPOSITO E NOTA DI PEGNO; I
DEPOSITI FRANCHI; IL DEPOSITO ALIA RINFUSA) 579 370. II COMODATO
(NATURA; OGGETTO; COMODATO AD POMPAM O AD OSTENTATIO- NEM; DIFFERENZA
DAL DEPOSITO E DAL MUTUO; GRATUITA DEL COMODATO E DIF- FERENZA DALLA
LOCAZIONE; IL PRECARIO) 580 371. II MUTUO (NATURA, DIFFERENZA DAL
COMODATO, DAL DEPOSITO IRREGOLARE, DAL QUASI-USUFRUTTO; ONEROSITA;
RISOLUZIONE PER INADEMPIMENTO) 582 CAPITOLO L I CONTRATTI BANCARI 372.
LE OPERAZIONI DI BANCA (PASSIVE, ATTIVE ED ACCESSORIE; CONTRATTI BAN-
CARI) 584 373. II DEPOSITO BANCARIO (LIBRETTO DI DEPOSITO A RISPARMIO)
585 374. I PRESTITI ALIA CLIENTELA 586 375. SCONTO (NATURA, SCONTO DI
CAMBIALI) 588 376. II CONTO CORRENTE (DIFFERENZA TRA IL CONTO CORRENTE
ORDINARIO ED IL CONTO CORRENTE BANCARIO; IL CONTO CORRENTE DI
CORRISPONDENZA) 589 377. CASSETTE DI SICUREZZA 590 CAPITOLO LI I
CONTRATTI ALEATORI A) LA RENDITA 378. LA NOZIONE DI RENDITA 592 379. LA
RENDITA PERPETUA (FONDIARIA E SEMPLICE) 592 380. LA RENDITA VITALIZIA
(NATURA) 593 XXXN MANUALE DI DIRITTO PRIVATO B) LE ASSICURAZIONI 381.
NATURA (ASSICURAZIONE CONTRO I DANNI; ASSICURAZIONE SULLA VITA; ASSICU-
RAZIONE CONTRO LA RESPONSABILITA CIVILE; PROPORZIONE DEL PREMIO AL RI-
SCHIO; IL RECESSO DELL'ASSICURATORE, LA RETTIFICA DEL CONTRATTO, LA
DECA- DENZA, LE CLAUSOLE D'INCONTESTABILITA) 594 382. ASSICURAZIONE
CONTRO I DANNI (IL PRINCIPIO INDENNITARIO E LA SURROGA- ZIONE LEGALE;
L'INTERESSE DELL'ASSICURATORE) 596 383. ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA DELLA
RESPONSABILITA CIVILE DERIVANTE DALLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI 597 384.
ASSICURAZIONI SULLA VITA (PER IL CASO DI MORTE, PER IL CASO DI VITA,
MISTE; SULLA VITA DI UN TERZO; A FAVORE DI UN TERZO; NATURA DEL DIRITTO
DEL BE- NEFICIARIO) 598 385. ASSICURAZIONI PRIVATE ED ASSICURAZIONI
SOCIALI 599 386. LA CONCLUSIONE DEL CONTRATTO (LA FIGURA
DELL'ASSICURATORE; LA POLIZZA). 600 387. LA RIASSICURAZIONE
(DIFFERENZA TRA LA CESSIONE DEL CONTRATTO DI ASSICURA- ZIONE E LA
RIASSICURAZIONE) 600 C) GLUOCO E SCOMMESSA 388. NATURA (ED EFFETTI)
(COMPETIZIONI SPORTIVE, GIUOCO LECITO ED ILLECITO) 601 CAPITOLO LII
CONTRATTI DIRETTI A COSTITUIRE UNA GARANZIA 389. LA FIDEIUSSIONE
(NATURA; DIFFERENZA TRA GARANZIA REALE E GARANZIA PERSO- NATE:
ACCESSORIETA DELLA FIDEIUSSIONE; LA SOLIDARIETA; IL BENEFICIUM EXCUS-
SIONIS; IL BENEFICIUM DIVISIONIS; IL BENEFICIUM CEDENDARUM ACTIONUM;
L'AZIONE DI REGRESSO; IL MANDATE DI CREDITO) 602 390. LA FIDEIUSSIONE
OMNIBUS 604 391. LA C.D. GARANZIA A PRIMA RICHIESTA » 605 392.
L'ANTICRESI (NOZIONE; DIFFERENZA DALL'IPOTECA; ONERE DELLA TRASCRIZIONE;
DIVIETO DEL PATTO COMMISSORIO; FORMA) 606 CAPITOLO LIII CONTRATTI
DIRETTI A DIRIMERE UNA CONTROVERSIA 393. LA TRANSAZIONE (I SACRIFICI
RECIPROCI DELLE PARTI; CONCETTO DI RECIPROCHE CONCESSIONI; TRANSAZIONE
NOVATIVA; FORMA; TRANSAZIONE SU LITE TEMERA- RIA; SCOPERTA DI NUOVI
DOCUMENTI; IRRILEVANZA DELL'ERRORE DI DIRITTO E DELLA LESIONE ENORME)
608 394. LA CESSIONE DEI BENI AI CREDITORI (NOZIONE; NATURA) 610 INDICE
ANALITICO-SISTEMATICO XXXM D) LE OBBLIGAZIONI NASCENTI DA ATTI
UNILATERALI CAPITOLO LIV LE PROMESSE UNILATERALI A) TLPICITA DELLE
PROMESSE UNILATERALI 395. NOZIONI GENERALI (TIPICITA DELLE PROMESSE
UNILATERALI) 612 B) PROMESSA DI PAGAMENTO E RICOGNIZIONE DI DEBITO 396.
NOZIONE (ASTRAZIONE PROCESSUALE) 613 C) LA PROMESSA AL PUBBLICO 397.
NATURA (DIFFERENZA TRA OFFERTA E PROMESSA AL PUBBLICO) (EFFICACIA;
LIMITI DELLA REVOCABILITA) 614 D) TLTOLI DI CREDITO 398. NATURA [LA
CIRCOLAZIONE DEI CREDITI; LA FUNZIONE DISPOSITIVA (DI LEGITTI- MAZIONE E
TRASLATIVA) DEL DOCUMENTO; MOMENTO DI PERFEZIONE DEL RAP- PORTO
INCORPORATE NEI TITOLO; DOCUMENTI DI LEGITTIMAZIONE E TITOLI IM- PROPRI]
615 399. TITOLI AL PORTATORE (TRASFERIMENTO MEDIANTE TRADITIO; LIMITI
ALL'EMISSIO- NE); ALL'ORDINE (TRASFERIMENTO MEDIANTE TRADITIO E GIRATA;
GIRATA PIENA E GIRATA IN BIANCO; SERIE CONTINUA DI GIRATE) E NOMINATIVI
(TRASFERIMENTO: DUPLICE ANNOTAZIONE) 617 400. LA DEMATERIALIZZAZIONE »
DEI TITOLI DI CREDITO 619 401. TITOLI RAPPRESENTATIVI, TITOLI DI
PARTECIPAZIONE (TITOLI INDIVIDUALI, TITOLI DI MASSA) 620 402.
CARATTERISTICHE DEL TITOLO DI CREDITO [A) LETTERALITA; B) AUTONOMIA
(DIF- FERENZA TRA LA CESSIONE ED IL TRASFERIMENTO DEI TITOLI DI CREDITO;
TITOLI DI CREDITO CAUSALI E TITOLI DI CREDITO ASTRATTI; RAPPORTO DI
CAUSALITA ED AU- TONOMIA, TRA CAUSALITA E LETTERALITA)] 620 403.
ECCEZIONI OPPONIBILI DAL DEBITORE [ECCEZIONI REALI: A) DI FORMA; B) FON-
DATE SUL CONTESTO DEI TITOLI; C) DI FALSITA DELLA FIRMA, DIFETTO DI
CAPACITA O DI RAPPRESENTANZA; D) MANCANZA DELLE CONDIZIONI NECESSARIE
PER 1'ESERCIZIO DELL'AZIONE; ECCEZIONI PERSONALI (INERENTI AL RAPPORTO
SOTTO- STANTE); EXCEPTIO DOLI GENERALIS] 622 404. L'AMMORTAMENTO DEI
TITOLI DI CREDITO ALL'ORDINE E NOMINATIVI (FUNZIONE DEL PROCESSO DI
AMMORTAMENTO: INEFFICACIA DEL TITOLO E SOSTITUZIONE DI ESSO MEDIANTE IL
DECRETO DI AMMORTAMENTO) 623 XXXIV MANUALE DI DIRITTO PRIVATO CAPITOLO
LV LA CAMBIALE 405. DEFINIZIONE (TRATTA E VAGLIA CAMBIARIO; LA CAMBIALE
AGRARIA E LA CAM- BIALE IPOTECARIA) 626 406. CARATTERISTICHE DEL
RAPPORTO CAMBIARIO [A) LETTERALITA; B) AUTONOMIA (APPLICAZIONI: FIRME
FALSE O D'INCAPACI); C) ASTRATTEZZA (RAPPORTO TRA LA CAMBIALE ED IL
RAPPORTO SOTTOSTANTE; LA CAMBIALE DI FAVORE); D) EFFICACIA ESECUTIVA]
627 407. REQUISITI DEL NEGOZIO CAMBIARIO (CARATTERE FORMATE DEL NEGOZIO
CAMBIA- RIO; IL BOLLO; LA SCADENZA DELLA CAMBIALE) 629 408. CAPACITA
(MINORE EMANCIPATE AUTORIZZATO ALL'ESERCIZIO DEL COMMERCIO, GENITORE O
TUTORE AUTORIZZATO ALIA CONTINUAZIONE DELL'ESERCIZIO DI IM- PRESA
COMMERCIALE; ALTRE IPOTESI) E RAPPRESENTANZA NEI NEGOZIO CAMBIA- RIO
(RAPPRESENTANZA SENZA POTERE: DEROGA ALLE NORME COMUNI) 630 409. LA
CAMBIALE IN BIANCO (IL NEGOZIO DI RIEMPIMENTO; ECCEZIONE DI ABUSIVO
RIEMPIMENTO; DECADENZA DALLA FACOLTA DI RIEMPIMENTO) 631 410.
L'ACCETTAZIONE DELLA TRATTA (IL RAPPORTO DI PROVVISTA, IL CARATTERE FOR-
MATE DELL'ACCETTAZIONE PER INTERVENTO, DELL'INDICATO AL BISOGNO) 632
411. LA GIRATA (DIFFERENZA TRA GIRATA E CESSIONE; LA CIRCOLAZIONE
ANOMALA DELLA CAMBIALE; FORMA; GIRATA PIENA E GIRATA IN BIANCO;
REGOLARITA DELLE GIRATE; GIRATA PER INCASSO O PER PROCURA E GIRATA A
TITOLO DI PEGNO; INAMMISSIBILITA DELLA SIMULAZIONE DELLA GIRATA) 633
412. L'AVALLO (NATURA; DIFFERENZA DALLA FIDEIUSSIONE: AUTONOMIA
SOSTANZIALE ED ACCESSORIETA SOLO FORMATE) 636 413. II PAGAMENTO
(OBBLIGATI PRINCIPALI E OBBLIGATI IN VIA DI REGRESSO; LUOGO DEL
PAGAMENTO; LA CAMBIALE DOMICILIATA; AMMISSIBILITA DI PAGAMENTO PARZIALE;
LEGITTIMAZIONE ALIA RISCOSSIONE) 637 414. L'AZIONE CAMBIARIA (DIRETTA E
DI REGRESSO: PRESCRIZIONE; IL PROTESTO; L'AZIONE CAUSALE; L'AZIONE DI
INGIUSTIFICATO ARRICCHIMENTO) 638 415. ECCEZIONI CAMBIARIE (ECCEZIONI
REALI E PERSONALI, REGIME PROCESSUALE: CONDANNA CON RISERVA; SOSPENSIONE
DELL'ESECUZIONE) 641 CAPITOLO LVI GLI ASSEGNI 416. CARATTERISTICHE
GENERALI (DIFFERENZA TRA LA CAMBIALE E GLI ASSEGNI) 642 417. L'ASSEGNO
BANCARIO (STRUTTURA; PROVVISTA; L'ASSEGNO SBARRATO, L'ASSEGNO NON
TRASFERIBILE », L'ASSEGNO TURISTICO) 643 418. L'ASSEGNO CIRCOLARE 644 E)
OBBLIGAZIONI NASCENTI DALLA LEGGE CAPITOLO LVII OBBLIGAZIONI NASCENTI
DALLA LEGGE 419. LA GESTIONE DI AFFARI 646 INDICE ANALITICO-SISTEMATICO
XXXV 420. LA RIPETIZIONE DI INDEBITO (INDEBITO OGGETTIVO E SOGGETTIVO)
646 421. L'INGIUSTIFICATO ARRICCHIMENTO (CARATTERE GENERALE E
SUSSIDIARIO DEL- L'AZIONE, PRESUPPOSTI) 648 F) OBBLIGAZIONI NASCENTI DA
ATTO ILLECITO CAPITOLO LVIII LA RESPONSABILITA PER ATTO ILLECITO 422.
L'ILLECITO CIVILE (DANNO PATRIMONIALE E MORALE; INGIUSTIZIA DEL DANNO;
TIPICITA DEU'ILLECITO PENALE E ATIPICITA DEU'ILLECITO CIVILE) 650 423.
LA COLPA E IL DOLO 652 424. LA CAPACITA DI INTENDERE E DI VOLERE 653
425. II NESSO DI CAUSALITA (NOZIONE; IL CONCORSO DI PIU PERSONE NELLA
PRODU- ZIONE DEL DANNO; IL PRINCIPIO DELLA REGOLARITA CAUSALE; IL
CONCORSO DI COLPA DEL DANNEGGIATO; IL CONCORSO DI CAUSE) 654 426. CAUSE
DI GIUSTIFICAZIONE (NOZIONE; ESERCIZIO DEL DIRITTO; LEGITTIMA DIFESA;
STATO DI NECESSITA) 656 427. LA RESPONSABILITA DEL PRODUTTORE 657 428.
IPOTESI DI RESPONSABILITA AGGRAVATA [I) ESERCIZIO DI ATTIVITA
PERICOLOSE; II) DANNO CAGIONATO DA CIRCOLAZIONE DI VEICOLI SENZA GUIDA
DI ROTAIE; III) DANNO CAGIONATO DA COSE IN CUSTODIA; IV) DANNO CAGIONATO
DA ANI- MALI; V) ROVINA DI EDIFICIO] 658 429. RESPONSABILITA PER FATTO
ALTRUI (O INDIRETTA ») (DATORE DI LAVORO; PRO- PRIETARIO DI VEICOLO;
GENITORE E TUTORE) 660 430. RESPONSABILITA CONTRATTUALE ED
EXTRACONTRATTUALE (RILEVANZA DELLA DIFFERENZA: A) RISPETTO ALL'ONERE
DELLA PROVA; B) RISARCIBILITA DEL DANNO NON PREVEDIBILE NELLA
RESPONSABILITA EXTRACONTRATTUALE; C) PRESCRIZIONE; CONCORSO TRA LA
RESPONSABILITA CONTRATTUALE E QUELLA EXTRACONTRATTUALE) 662 431. DANNO
PATRIMONIALE » E NON PATRIMONIALE » (DANNO NON PATRIMO- NIALE E DANNO
PATRIMONIALE INDIRETTO; RISARCIMENTO IN FORMA SPECIFICA O PER
EQUIVALENTE) 664 432. RISARCIMENTO IN FORMA SPECIFICA 667 433.
PRESCRIZIONE (DURATA) 667 L'IMPRESA CAPITOLO LIX L'IMPRESA E L'AZIENDA
434. L'IMPRESA (LIBERTA DELL'INIZIATIVA ECONOMICA PRIVATA; CONTROLLI E
PRO- GRAMMAZIONE DELL'ATTIVITA ECONOMICA; GLI ELEMENTI DELLA NOZIONE DI
IM- PRENDITORE: ATTIVITA ECONOMICA, DESTINAZIONE ALLO SCAMBIO,
ORGANIZZA- ZIONE, PROFESSIONALITA; LO SCOPO DI LUCRO) 671 XXXVI MANUALE
DI DIRITTO PRIVATO 435. II PICCOLO IMPRENDITORE 674 436. IMPRESA
AGRICOLA E IMPRESA COMMERCIALE (DISTINZIONE; SUA IMPOR- TANZA) 675 437.
VICENDE DELL'AZIENDA (TRASFERIMENTO E CONCESSIONE IN GODIMENTO DEL-
L'AZIENDA; IL DIVIETO DI CONCORRENZA; LA SUCCESSIONE NEI CONTRATTI; LA
CES- SIONE DEI CREDITI; ACCOLLO DEI DEBITI; USUFRUTTO E AFFITTO DI
AZIENDA) 676 438. I SEGNI DISTINTIVI DELL'AZIENDA [(NOZIONE E CARATTERI
COMUNI): A) DITTA (PATRONIMICA E DI FANTASIA; ORIGINARIA E DERIVATA;
AEQUISTO, TRASFERI- MENTO E TUTELA DELLA DITTA); B) INSEGNA; C) MARCHIO
(MARCHIO BREVET- TATO; MARCHIO DI FATTO; TRASFERIMENTO E TUTELA)] 679
439. LE INVENZIONI INDUSTRIALI (INVENZIONE SEGRETA E INVENZIONE
BREVETTATA; REQUISITI PER LA BREVETTABILITA; MODELLI INDUSTRIALI) 682
440. LE OPERE DELL'INGEGNO (LE C.D. OPERE DELL'INGEGNO; DIRITTI
D'AUTORE: DI- RITTO MORALE E DIRITTI PATRIMONIALI) 685 441. LA TUTELA
DELLA LIBERTA DI CONCORRENZA (REGIME DI CONCORRENZA E REGIME DI
MONOPOLIO; NORMATIVA COMUNITARIA; ANTITRUST) 686 442. LA CONCORRENZA
SLEALE 688 443. I CONSORZI (NOZIONE; CONSORZIO E CONTRATTO CONSORTILE;
CONSORZI CON CA- RATTERE INTERNO E CONSORZI CON ATTIVITA ESTERNA;
CONSORZI CON ATTIVITA ESTERNA: PUBBLICITA E AUTONOMIA PATRIMONIALE) 690
CAPITOLO LX IL RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO 444. NOZIONE (DATORE DI
LAVORO: IMPRENDITORE E NON IMPRENDITORE; DIFFE- RENZA DAL CONTRATTO
D'OPERA; LA SUBORDINAZIONE) 692 445. I SINDACATI (NOZIONE; TUTELA
COSTITUZIONALE; LIBERTA SINDACALE) E LA CON- TRATTAZIONE COLLETTIVA
(CONTRATTI COLLETTIVI; CONTRATTI INTEGRATIVI AZIEN- DALI; DEROGABILITA A
FAVORE DEL LAVORATORE; EFFICACIA ERGA OMNES) 694 446. LO SCIOPERO
(TUTELA COSTITUZIONALE; LIMITI; MODALITA; FINALITA; PARTECIPA- ZIONE; LA
SERRATA) 696 447. LO STATUTO DEI LAVORATORI (TUTELA: A) DELLA LIBERTA E
DIGNITA DEL LAVORA- TORE; B) DELLA LIBERTA PERSONATE; C) DELL'ATTIVITA
SINDACALE; RIMEDI CON- TRO UNA CONDOTTA ANTISINDACALE) 697 448. DIRITTI
ED OBBLIGHI DELLE PARTI (ASSUNZIONE; MANSIONI E QUALIFICHE; DILI- GENZA
DEL PRESTATORE DI LAVORO; DURATA; RETRIBUZIONE) 699 449. DURATA ED
ESTINZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO (DIRITTO AL LAVORO; CON- TRATTO A
TEMPO DETERMINATO E A TEMPO INDETERMINATO; DIMISSIONI E LI- CENZIAMENTO;
PREAVVISO; NORME SPECIALI A TUTELA DEL PRESTATORE DI LA- VORO;
TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO) 701 450. INDISPONIBILITA DEI DIRITTI DEI
LAVORATORI (INVALIDITY DELLE RINUNCE E DELLE TRANSAZIONI; CONCILIAZIONE;
PROCESSO DEL LAVORO) 705 CAPITOLO LXI L'IMPRESA AGRICOLA 451. L'IMPRESA
AGRICOLA 707 452. L'AFFITTO DI FONDI RUSTICI 707 INDICE
ANALITICO-SISTEMATICO XXXVN 453. LA MEZZADRIA (NATURA; DIVIETO DI NUOVI
CONTRATTI; PROROGA LEGALE) 709 454. LA COLONIA PARZIARIA (DIFFERENZA
DALLA MEZZADRIA; NATURA; RIPARTIZIONE DEGLI UTILI; PROROGA LEGALE) 710
455. LA SOCCIDA (NOZIONE; SOCCIDA SEMPLICE, PARZIARIA, CON CONFERIMENTO
DI PASCOLO) 711 CAPITOLO LXII L'IMPRESA COMMERCIALE 456. LA CAPACITA
NECESSARIA PER L'ESERCIZIO DELL'IMPRESA (INCAPACI ASSOLUTI E
INABILITATI: CONTINUAZIONE D'IMPRESA COMMERCIALE; MINORI EMANCIPATI;
AUTORIZZAZIONE ALL'ESERCIZIO DEL COMMERCIO) 713 457. II REGISTRO DELLE
IMPRESE (ISCRIZIONE NEI REGISTRO DELLE IMPRESE; EFFICACIA DICHIARATIVA
DELLA PUBBLICITA, CASI ECCEZIONALI DI EFFICACIA COSTITUTIVA). 714 458.
FIGURE TIPICHE DI RAPPRESENTANTI (INSTITORI, PROCURATORI, COMMESSI) 715
459. LE SCRITTURE CONTABILI (LIBRO GIORNALE, LIBRO DEGLI INVENTARI,
ALTRI LIBRI, CONSERVAZIONE DELLA CORRISPONDENZA; EFFICACIA PROBATORIA
DEI LIBRI DI COMMERCIO; SANZIONE DELL'OMISSIONE O DELL'IRREGOLARITA
DELLA TENUTA DEI LIBRI) 716 460. L'IMPRESA PUBBLICA (GLI ENTI PUBBLICI
ECONOMICI; LE AZIENDE AUTONOME; LE SOCIETA A PREVALENTE PARTECIPAZIONE
PUBBLICA) 718 CAPITOLO LXIII L'IMPRESA COLLETTIVA 461. LE SOCIETA
(IMPRESA INDIVIDUATE E IMPRESA COLLETTIVA; SOCIETA COME ENTE E SOCIETA
COME CONTRATTO; DIFFERENZA TRA SOCIETA E COMUNIONE, TRA SO- CIETA E
ASSOCIAZIONE; SOCIETA NON ESERCENTI ATTIVITA ECONOMICA E ASSOCIA- ZIONI
ESERCENTI ATTIVITA ECONOMICA; ELEMENTI DEL RAPPORTO DI SOCIETA;
CONFERIMENTO DI BENI O SERVIZI; ESERCIZIO IN COMUNE DI ATTIVITA ECONO-
MICA, SCOPO DELLA DIVISIONE DEGLI UTILI) 721 462. L'ASSOCIAZIONE IN
PARTECIPAZIONE (ASSENZA DI AUTONOMIA PATRIMONIALE; CARATTERE INTERNO DEL
RAPPORTO; IL CONTRATTO DI COINTERESSENZA) 724 463. I FONDI COMUNI
D'INVESTIMENTO E LE ALTRE FIGURE DI INVESTIMENTI COLLET- TIVI 725 464. I
VARI TIPI DI SOCIETA (TIPICITA DELLE SOCIETA; SOCIETA LUCRATIVE E
SOCIETA COOPERATIVE; SOCIETA COMMERCIALI E SOCIETA NON COMMERCIALI;
SOCIETA DI PERSONE E SOCIETA DI CAPITALI; SOCIETA QUOTATE IN BORSA) 727
465. COSTITUZIONE DELLE SOCIETA (CAPACITA DI CONCLUDERE CONTRATTI DI
SOCIETA: SOCIETA DI PERSONE E SOCIETA DI CAPITALI) 729 466. NAZIONALITA
DELLE SOCIETA (CRITERI PER L'APPLICABILITA DELLA LEGGE ITALIANA;
DISCIPLINA SPECIALE PER LE SOCIETA COSTITUITE NELL'AMBITO DELLA CEE) 729
XXXVIII MANUALE DI DIRITTO PRIVATO CAPITOLO LXIV LE SOCIETA DI PERSONE
A) LA SOCIETA SEMPLICE 467. NOZIONI E PRINCIPI FONDAMENTALI (OGGETTO
DELL'ATTIVITA; AMMINISTRA- ZIONE; RAPPRESENTANZA; CAPACITA PROCESSUALE;
AUTONOMIA PATRIMONIALE; RESPONSABILITA PER LE OBBLIGAZIONI SOCIALI;
POSIZIONE DEI CREDITORI DEL SO- CIO) 731 468. SCIOGLIMENTO (TOTALE O
PARZIALE; IL RECESSO E L'ESCLUSIONE DEL SOCIO) E LI- QUIDAZIONE DELLA
SOCIETA SEMPLICE (CARATTERISTICHE DELLA FASE DI LIQUIDA- ZIONE; I
LIQUIDATORI E I LORO POTERI) 733 469. SOCIETA IRREGOLARI, DI FATTO,
APPARENTI, OCCULTE (ASSENZA DI FORME E DI PUBBLICITA NELLA COSTITUZIONE
DELLA SOCIETA SEMPLICE; PUBBLICITA DELLE SOCIETA NON ISCRITTE E RAPPORTI
FRA SOCIETA E TERZI) 735 B) LA SOCIETA IN NOME COLLETTIVO 470. NOZIONE E
PRINCIPI FONDAMENTALI (DIFFERENZA DALLA SOCIETA SEMPLICE; RE-
SPONSABILITA PER LE OBBLIGAZIONI SOCIALI; L'AUTONOMIA PATRIMONIALE; RA-
GIONE SOCIALE; FORMA E PUBBLICITA DEL CONTRATTO SOCIALE; VICENDE SOCIALI
E PUBBLICITA; ESTINZIONE: LIQUIDAZIONE E CANCELLAZIONE DAL REGISTRO
DELLE IMPRESE) 737 C) LA SOCIETA IN ACCOMANDITA 471. NATURA E
CARATTERISTICHE DELL'ACCOMANDITA (DIFFERENZA DALLA SOCIETA SEMPLICE,
DALLA COLLETTIVA, DALLE SOCIETA DI CAPITALI, DALL'ASSOCIAZIONE IN
PARTECIPAZIONE; TIPI DI ACCOMANDITA: SEMPLICE E PER AZIONI) 738 472.
L'ACCOMANDITA SEMPLICE (RAGIONE SOCIALE: DIVIETO AGLI ACCOMANDANTI DI
IMMISTIONE NELLA GESTIONE SOCIALE; ACCOMANDITA IRREGOLARE) 739 CAPITOLO
LXV LE SOCIETA DI CAPITALI A) LA SOCIETA PER AZIONI 473. CARATTERI
(RESPONSABILITA PER I DEBITI SOCIALI; UNICO AZIONISTA; DIVISIONE DEL
CAPITATE IN AZIONI) 741 474. COSTITUZIONE (FORMA: COSTITUZIONE
SIMULTANEA E CONTINUATA; ATTO COSTI- TUTIVO E STATUTE; PROMOTORI E
FONDATORI; CONDIZIONI PER LA COSTITUZIONE; FORMAZIONE PROGRESSIVA;
STIPULAZIONE DEL CONTRATTO, OMOLOGAZIONE, ISCRIZIONE NEI REGISTRO DELLE
IMPRESE; MODIFICAZIONI DELL'ATTO COSTITUTIVO; NULLITA DELLA COSTITUZIONE
DELLA SOCIETA E SUOI EFFETTI; LA SIMULAZIONE DEUA SOCIETA PER AZIONI)
743 INDICE ANALITICO-SISTEMATICO XXXIX 475. LE AZIONI (NATURA; TITOLI DI
PARTECIPAZIONE; INDIVISIBILITA: PRINCIPIO DELLA NOMINATIVITA E SUE
ECCEZIONI; AZIONI LIBERATE E NON LIBERATE; AZIONI ORDINARIE E
PRIVILEGIATE; AZIONI DI RISPARMIO; TRASFERIMENTO DELLE AZIONI; VALORE
NOMINATE, VALORE REALE, VALORE DI BORSA DELLE AZIONI; CAPITATE SO- CIALE
E PATRIMONIO SOCIALE; EMISSIONE DI NUOVE AZIONI; PEGNO E USUFRUTTO DI
AZIONI; LIMITI ALL'ATTIVITA NEGOZIALE SUITE AZIONI; IL RAGGRUPPAMENTO DI
SOCIETA; IL CONTROLLO DI UNA SOCIETA SU UNA O PIU ALTRE) 747 476. GLI
ORGANI SOCIALI: A) ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI (IL PRINCIPIO MAGGIORITA-
RIO; ASSEMBLEA ORDINARIA E STRAORDINARIA: RELATIVE COMPETENZE; CONVOCA-
ZIONE DELL'ASSEMBLEA, ORDINE DEL GIORNO, ASSEMBLEA TOTALITARIA; QUORUM
COSTITUTIVO E QUORUM DELIBERATIVE; VERBALE D'ASSEMBLEA; NATURA DEL VOTO;
CONFLITTO D'INTERESSI; RAPPRESENTANZA E LIMITI AL POTERE DI DEKGA;
SINDACATO AZIONARIO; VIZI DELLA DICHIARAZIONE DI VOTO; PROVA DI RESI-
STENZA; INVALIDITY DELLA DELIBERAZIONE; NULLITA ED ANNULLABILITA:
DEROGHE AI PRINCIPI GENERALI; TUTELA DEI TERZI; VINCOLATIVITA DELLE
DELIBERAZIONI; DIRITTO DI RECESSO DEL SOCIO); B) AMMINISTRATORI
(AMMINISTRATORE UNICO, CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE, COMITATO ESECUTIVO;
POTERE DI RAPPRESEN- TANZA DELLA SOCIETA; NOMINA E REVOCA DEGLI
AMMINISTRATORI; OBBLIGHI DE- GLI AMMINISTRATORI; CONFLITTO D'INTERESSI
CON LA SOCIETA; RESPONSABILITA: VERSO LA SOCIETA, VERSO I CREDITORI
SOCIALI, VERSO I SOCI E I TERZI); C) COLLE- GIO SINDACALE (COMPOSIZIONE;
RESPONSABILITA; DENUNCE DEI SOCI) 751 477. LE OBBLIGAZIONI (DISTINZIONE
DALLE AZIONI: OBBLIGAZIONI INDICIZZATE E OB- BLIGAZIONI CONVERTIBILI;
LIMITI ALIA POSSIBILITY DI EMISSIONE, RAPPRESEN- TANTE DEGLI
OBBLIGAZIONISTI E ASSEMBLEA DEGLI OBBLIGAZIONISTI) 756 478. II BILANCIO
D'ESERCIZIO (SITUAZIONE PATRIMONIALE E RENDICONTO ECONO- MICO;
PROCEDIMENTO DI FORMAZIONE E DI APPROVAZIONE DEL BILANCIO; RI- SERVE
LEGALI, STATUTARIE, FACOLTATIVE; DISTRIBUZIONE DEGLI UTILI; RIDUZIONE
DEL CAPITATE; CERTIFICAZIONE DEL BILANCIO) 757 479. II BILANCIO
CONSOLIDATE 761 480. ESTINZIONE DELLA SOCIETA (DIFFERENZA TRA
SCIOGLIMENTO E LIQUIDAZIONE; LA CONCENTRAZIONE DELLE AZIONI NELLE MANI
DI UN UNICO AZIONISTA; IL PROCE- DIMENTO DI LIQUIDAZIONE; LA
CANCELLAZIONE DELLA SOCIETA DAL REGISTRO DELLE IMPRESE) 762 B) LA
SOCIETA IN ACCOMANDITA PER AZIONI 481. NATURA (DIFFERENZA RISPETTO ALIA
SOCIETA PER AZIONI E ALL'ACCOMANDITA SEMPLICE) 764 C) LA SOCIETA A
RESPONSABILITA LIMITATA 482. NOZIONE (DIFFERENZA DALLA SOCIETA PER
AZIONI) E DISCIPLINA (LE QUOTE; LI- MITE MINIMO DEL CAPITATE;
COSTITUZIONE DA PARTE DI UN SOLO SOGGETTO). 765 D) TRASFORMAZIONE,
FUSIONE E SCISSIONE DELLE SOCIETA 483. LA TRASFORMAZIONE 767 484. LA
FUSIONE 768 485. LA SCISSIONE 770 XL MANUALE DI DIRITTO PRIVATO CAPITOLO
LXVI LE SOCIETA COOPERATIVE 486. CARATTERISTICHE DELLE SOCIETA
COOPERATIVE (ART. 45 DELLA COSTITUZIONE; LO SCOPO MUTUALISTICO; IL VOTO
PRO CAPITE; VARIABILITA DEL NUMERO DEI SOCI E DEL CAPITATE) 772 CAPITOLO
LXVII GLI ISTITUTI FALLIMENTARI A) I PROCEDIMENTI CONCORSUALI IN GENERE
487. I SOGGETTI PASSIVI 774 B) II FALLIMENTO 488. LA DICHIARAZIONE DI
FALLIMENTO (INSOLVENZA) 775 489. ORGANI DEL FALLIMENTO (TRIBUNATE,
GIUDICE DELEGATO, CURATORE, COMITATO DEI CREDITORI) 776 490. EFFETTI
DELLA DICHIARAZIONE DI FALLIMENTO; A) EFFETTI PER IL DEBITORE
(SPOSSESSAMENTO DEL DEBITORE; OGGETTO DELLO SPOSSESSAMENTO; BENI
ESCLUSI; INEFFICACIA DEGLI ATTI DI DISPOSIZIONE DEL FALLITO; LE
OBBLIGAZIONI DELLA MASSA; PERDITA DELLA LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE DEL
FALLITO; EFFETTI PERSONALI; LA BANCAROTTA) 777 491. EFFETTI DELLA
DICHIARAZIONE DI FALLIMENTO: B) EFFETTI PER I CREDITORI (IL PRINCIPIO
DELLA PAR CONDICIO CREDITORUM; SOSPENSIONE DELLE AZIONI ESECU- TIVE
INDIVIDUALI; SOSPENSIONE DEGLI INTERESSI, LA COMPENSAZIONE) 779 492. LA
REVOCATORIA FALLIMENTARE (DIFFERENZA TRA REVOCATORIA ORDINARIA E FAL-
LIMENTARE; IL PERIODO SOSPETTO; PRESUNZIONI DI FRODE; DISTINZIONE DEGLI
ATTI: ATTI A TITOLO GRATUITO, ATTI A TITOLO ONEROSO ANORMALI, ATTI CHE
NON PRESENTANO ANORMALITA; CONCESSIONE DI GARANZIE; LA PRESUNZIONE MU-
CIANA) 781 493. EFFETTI DEL FALLIMENTO SUI RAPPORTI GIURIDICI
PREESISTENTI (IL FALLIMENTO E I CONTRATTI A PRESTAZIONI CORRISPETTIVE;
LA SOSPENSIONE DELL'ESECUZIONE; FACOLTA DEL CURATORE E DEL CONTRAENTE IN
BONIS NELLA VENDITA; EFFETTI DEL FALLIMENTO SU ALTRI CONTRATTI;
DETENZIONE DI COSE ALTRUI DA PARTE DEL FAL- LITO) 783 494. II FALLIMENTO
DELLE SOEIETA COMMERCIALI (ESTENSIONE DEL FALLIMENTO AI SOCI A
RESPONSABILITA ILLIMITATA; SOCIETA COOPERATIVE; IL FALLIMENTO DELLE
SOCIETA IRREGOLARI E DELLE SOCIETA INTERNE OD OCCULTE; SOCIETA DI
CAPITATE NON REGISTRATA; SOCIETA IN LIQUIDAZIONE; EFFETTI PERSONALI E
PENALI DEL FALLIMENTO RISPETTO AGLI AMMINISTRATORI ED AI LIQUIDATORI)
785 C) II CONCORDATO FALLIMENTARE 495. NATURA (CONCORDATO REMISSORIO E
DILATORIO; CESSIONE DEI BENI DEL FALLITO; APPROVAZIONE: PRINCIPIO
MAGGIORITARIO ED OMOLOGAZIONE) 788 INDICE ANALITICO-SISTEMATICO XLI 496.
ANNULLAMENTO (PRESUPPOSTO, LEGITTIMAZIONE, DECADENZA) E RISOLUZIONE DEL
CONCORDATO (PRESUPPOSTO, EFFICACIA COLLETTIVA, RIAPERTURA DEL FALLI-
MENTO) 789 D) II CONCORDATO PREVENTIVO 497. NATURA (DIFFERENZA DAL
CONCORDATO SUCCESSIVO; IL PROCEDIMENTO: PROPO- STA DI CONCORDATO,
REQUISITI; ORGANI, POSIZIONE DEL DEBITORE; EFFETTI DELLA PROCEDURA;
APPROVAZIONE DEL CONCORDATO; OMOLOGAZIONE; EFFETTI DEL CONCORDATO;
ANNULLAMENTO E RISOLUZIONE) 789 E) L'AMMINISTRAZIONE CONTROLLATA 498.
NATURA (PRESUPPOSTO; CONTROLLO DI GESTIONE; POSIZIONE DELL'IMPRENDI-
TORE; CESSAZIONE DELL'AMMINISTRAZIONE CONTROLLATA) 792 F) LA
LIQUIDAZIONE COATTA AMMINISTRATIVA 499. NATURA (PROCEDIMENTO
AMMINISTRATIVO; CONTROLLO GIUDIZIARIO; RAPPORTO TRA LIQUIDAZIONE E
FALLIMENTO) 793 G) L'AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA DELLE GRANDI IMPRESE
IN CRISI IN STATO DI INSOLVENZA 500. NATURA 794 I RAPPORTI DI FAMIGLIA
CAPITOLO LXVIII TRASFORMAZIONI SOCIALI E RIFORMA DEL DIRITTO DI FAMIGLIA
501. LA FAMIGLIA E LA RIFORMA 799 502. FAMIGLIA LEGITTIMA » E FAMIGLIA
DI FATTO » 801 CAPITOLO LXIX MATRIMONIO: LA FORMAZIONE DEL VINCOLO A)
IL MATRIMONIO CIVILE 503. NOZIONI GENERALI (DEFINIZIONE; IL SISTEMA
MATRIMONIALE IN ITALIA) 803 504. LA PROMESSA DI MATRIMONIO
(INCOERCIBILITA; LIMITI ALIA RISARCIBILITA DEL DANNO PRODOTTO DA RIFIUTO
INGIUSTIFICATO; RESTITUZIONE DEI DONI TRA FI- DANZATI) 804 505. CAPACITA
E IMPEDIMENTI (CAPACITA DI SPOSARSI; ETA MINIMA; IMPEDI- MENTI ASSOLUTI
E IMPEDIMENTI SUSCETTIBILI DI DISPENSA) 806 XLII MANUALE DI DIRITTO
PRIVATO 506. PUBBLICAZIONE E CELEBRAZIONE (CELEBRAZIONE PER PROCURA:
INAPPONIBILITA DI CONDIZIONI E DI TERMINI; MATRIMONIO CELEBRATO DAVANTI
AD UN APPA- RENTE UFFICIALE DELLO STATO CIVILE) 809 507. INVALIDITY DEL
MATRIMONIO (MATRIMONIO INESISTENTE; CAUSE DI INVALIDITA; ANNULLABILITA
ASSOLUTA E RELATIVA, INSANABILE E SANABILE; VIZI DEL CON- SENSO) 811
508. II MATRIMONIO PUTATIVO (EFFICACIA EX NUNC DEU'ANNULLAMENTO; EFFETTI
NEI CONFRONTI DEI CONIUGI E DELLA PROLE) 816 B) II MATRIMONIO
CONCORDATARIO 509. NOZIONI GENERALI (EFFETTI CIVILI DEL MATRIMONIO
CANONICO; LA RISERVA DI GIURISDIZIONE A FAVORE DEI TRIBUNALI
ECCLESIASTICI) 817 510. LE MODALITA PER IL RICONOSCIMENTO DELL'EFFICACIA
CIVILE DEL MATRIMONIO CANONICO (PUBBLICAZIONI, IMPEDIMENTI, OPPOSIZIONE
ALIA CELEBRAZIONE; LA CELEBRAZIONE) 819 511. LA TRASCRIZIONE DEL
MATRIMONIO CANONICO (EFFICACIA COSTITUTIVA E RE- TROATTIVA; CAUSE
IMPEDITIVE DELLA TRASCRIZIONE; LA TRASCRIZIONE TARDIVA; IL PATTO DI NON
TRASCRIVERE) 820 512. LA GIURISDIZIONE ECCLESIASTICA IN MATERIA
MATRIMONIALE (LA DISPENSA DAL MATRIMONIO RATO E NON CONSUMATO) 821 513.
II MATRIMONIO CELEBRATO DAVANTI A MINISTRO DI UN CULTO ACATTOLICO 823
CAPITOLO LXX IL MATRIMONIO: IL REGIME DEL VINCOLO 514. DIRITTI E DOVERI
PERSONALI DEI CONIUGI (PRINCIPIO DI EGUAGLIANZA; CONTE- NUTO DELLA
RIFORMA; DIRITTI E DOVERI RECIPROCI) 825 515. SCIOGLIMENTO DEL
MATRIMONIO. II DIVORZIO (MORTE DI UN CONIUGE; DICHIA- RAZIONE DI MORTE
PRESUNTA; CAUSE PER LE QUALI E AMMESSO IL DIVORZIO; SUOI EFFETTI
PATRIMONIALI E NEI CONFRONTI DELLA PROLE) 829 516. LA SEPARAZIONE DEI
CONIUGI (SEPARAZIONE LEGALE E SEPARAZIONE DI FATTO; SEPARAZIONE
GIUDIZIALE E SEPARAZIONE CONSENSUALE; ABOLIZIONE DELLA SE- PARAZIONE PER
COLPA E NUOVA DISCIPLINA INTRODOTTA DALLA RIFORMA; EFFETTI DELLA
SEPARAZIONE) 834 CAPITOLO LXXI IL REGIME PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA
517. PRINCIPI GENERALI (NOVITA INTRODOTTE DALLA RIFORMA) 838 518.
OBBLIGO DI CONTRIBUZIONE PER IL SODDISFACIMENTO DEI BISOGNI DELLA FAMI-
GLIA 839 519. REGIME PATRIMONIALE LEGALE. LE CONVENZIONI MATRIMONIALI
842 520. LA COMUNIONE LEGALE (COMUNIONE DEGLI ACQUISTI; BENI PERSONALI;
AMMI- NISTRAZIONE DELLA COMUNIONE LEGATE; CREDITORI DELLA COMUNIONE E
CREDI- TORI PERSONALI DEI CONIUGI) 843 521. SCIOGLIMENTO DELLA COMUNIONE
(CAUSE DI SCIOGLIMENTO DELLA COMUNIONE; SEPARAZIONE GIUDIZIALE DEI BENI;
DIVISIONE) 847 INDICE ANALITICO-SISTEMATICO XLIII 522. COMUNIONE
CONVENZIONALE (LIMITI DI VALIDITA DI PATTUIZIONI MODIFICA- TIVE DELLA
COMUNIONE LEGALE) 849 523. LA SEPARAZIONE DEI BENI 850 524. II FONDO
PATRIMONIALE 851 525. L'IMPRESA FAMILIARE 852 526. LA DOTE 853 CAPITOLO
LXXII LA FILIAZIONE LEGITTIMA 527. FILIAZIONE LEGITTIMA (PRESUNZIONE DI
CONCEPIMENTO; PRESUNZIONE DI PA- TERNITA DEL MARITO; CASI DI CESSAZIONE
DELLA PRESUNZIONE DI PATERNITA; NASCITA PRIMA DI 180 GIORNI DALLA
CELEBRAZIONE DEL MATRIMONIO O DOPO 300 GIORNI DAU'ANNULLAMENTO O DALLO
SCIOGLIMENTO DEL MATRIMONIO) 854 528. PROVA DELLA FILIAZIONE LEGITTIMA
(ATTO DI NASCITA, POSSESSO DI STATO, TE- STIMONI) 855 529. L'AZIONE DI
DISCONOSCIMENTO DELLA PATERNITA (LEGITTIMAZIONE ALL'AZIONE DI
DISCONOSCIMENTO DI PATERNITA; CASI IN CUI E AMMESSO IL DISCONOSCI- MENTO
DI PATERNITA; TERMINI PER LA PROPOSIZIONE DEL DISCONOSCIMENTO; AZIONE DI
CONTESTAZIONE DELLA LEGITTIMITA, AZIONE DI RECLAMO DELLA LEGIT- TIMITA)
856 530. RAPPORTI TRA GENITORI E FIGLI (OBBLIGHI DEI GENITORI; DOVERI
DEI FIGLI; ABO- LIZIONE DELLA PATRIA POTESTA; POTESTA DEI GENITORI;
RAPPRESENTANZA LE- GALE; AMMINISTRAZIONE; USUFRUTTO LEGALE) 859 531. LA
TUTELA (ORGANI, POTERI DEL TUTORE E DEL PROTUTORE; AMMINISTRAZIONE,
ALIENAZIONE; RENDICONTO; AZIONI RELATIVE ALIA TUTELA) 861 CAPITOLO
LXXIII L'ADOZIONE 532. L'ADOZIONE. PREMESSE (PRESUPPOSTI; EFFETTI;
PROCEDIMENTO; REVOCA) 863 533. L'ADOZIONE DEI MINORI (DIFFERENZA
DALL'ADOZIONE TRADIZIONALE; PRESUP- POSTI; PROCEDURA; EFFETTI) 864 534.
L'ADOZIONE DI PERSONE MAGGIORI DI ETA 867 535. L'AFFIDAMENTO DI MINORI
869 CAPITOLO LXXIV LA FILIAZIONE NATURALE 536. II RICONOSCIMENTO DEI
FIGLI NATURALI (RICONOSCIBILITA DEI FIGLI ADULTERINI; NON
RICONOSCIBILITA DEI FIGLI INCESTUOSI; NATURA DEL RICONOSCIMENTO: CA-
PACITA, FORMA, IRREVOCABILITA; RICONOSCIMENTO CONTENUTO IN UN TESTA-
MENTO; IMPUGNAZIONE) 871 537. LO STATUS DI FIGLIO NATURALE RICONOSCIUTO
(EQUIPARAZIONE AI FIGLI LEGIT- TIMI; RAPPORTI CON I GENITORI) 874 538.
LA DICHIARAZIONE GIUDIZIALE DELLA PATERNITA O DELLA MATERNITA NATURALE
(DIFFERENZA TRA LA RICERCA DELLA PATERNITA E QUELLA DELLA MATERNITA;
PRO- CEDIMENTO) 876 XLIV MANUALE DI DIRITTO PRIVATO 539. I FIGLI
NATURALI NON RICONOSCIUTI O NON RICONOSCIBILI 878 540. LA LEGITTIMAZIONE
(EFFETTI; PER SUBSEQUENS MATRIMONIUM O PER PROVVEDI- MENTO DEL GIUDICE;
CONDIZIONI DELLA LEGITTIMAZIONE GIUDIZIALE; PROCEDI- MENTO) 879 CAPITOLO
LXXV L'OBBLIGAZIONE DEGLI ALIMENTI 541. FONDAMENTO E NATURA
(PRESUPPOSTO: STATO DI BISOGNO; MISURA; VARIABI- LITA; CARATTERE
PERSONATE DELL'OBBLIGAZIONE ALIMENTARE; DECORRENZA; MO- DALITA DELLA
PRESTAZIONE ALIMENTARE) 881 542. ORDINE TRA GLI OBBLIGATI (ASSEGNO
PROVVISORIO) 883 543. OBBLIGAZIONE VOLONTARIA DEGLI ALIMENTI (DIFFERENZA
DAGLI ALTRI RAPPORTI OBBLIGATORI) 884 LA SUCCESSIONE PER CAUSA DI MORTE
CAPITOLO LXXVI PRINCIPI GENERALI 544. PREMESSE 887 545. EREDITA E LEGATO
[SUCCESSIONE A TITOLO UNIVERSALE (EREDITA) E A TITOLO PARTICOLARE
(LEGATO): CRITERI PER LA DISTINZIONE; EFFETTI] 891 546. APERTURA DELLA
SUCCESSIONE (RILEVANZA) 897 547. PATTI SUCCESSORI (VOCAZIONE EREDITARIA;
SUCCESSIONE LEGITTIMA E TESTA- MENTARIA; ILLICEITA DEI PATTI SUCCESSORI;
CATEGORIE DI PATTI SUCCESSORI; IL- LICEITA DELLA DONAZIONE MORTIS CAUSA;
LA SUCCESSIONE NECESSARIA) 897 548. GIAEENZA DELL'EREDITA
(L'ACCETTAZIONE DELL'EREDITA; EFFICACIA RETROATTIVA; PERIODO DI PENDENZA
TRA 1'APERTURA DELLA SUCCESSIONE E L'ACCETTAZIONE; EREDITA GIACENTE ED
EREDITA VACANTE; CURATORE DELL'EREDITA GIACENTE; LE- GITTIMAZIONE DEL
CHIAMATO ALL'ESERCIZIO DELLE AZIONI POSSESSORIE) 899 549. LA CAPACITA DI
SUCCEDERE (PERSONE FISICHE, IN PARTICOLARE: L'ASSENTE, IL NASCITURO, IL
CONCEPTURUS; LE PERSONE GIURIDICHE; GLI ENTI NON RICONO- SCIUTI) 901
550. L'INDEGNITA (DIFFERENZA DALL'INCAPACITA; PRESCRITTIBILITA
DELL'AZIONE DI- RETTA A DEDURRE L'INDEGNITA; CAUSE D'INDEGNITA;
CARATTERE PERSONATE DEL- 1'INDEGNITA; RIABILITAZIONE: LA DISEREDAZIONE)
903 551. LA RAPPRESENTAZIONE (NOZIONE; VOCAZIONE DIRETTA E INDIRETTA;
PRESUPPO- STI) 904 552. L'ACCRESCIMENTO [FONDAMENTO; PRESUPPOSTO:
VOCAZIONE CONGIUNTIVA: A) SUCCESSIONE LEGITTIMA; B) SUCCESSIONE
TESTAMENTARIA: 1) ISTITUZIONE DI EREDE (CONIUNCTIO RE ET VERBIS); 2)
LEGATO (CONIUNCTIO RE); OPERATIVITA DI DIRITTO] 906 553. LE SOSTITUZIONI
(SOSTITUZIONE VOLGARE E FIDECOMMISSARIA: CONDIZIONI; LI- MITI ALIA
VALIDITA DEL FEDECOMMESSO; L'USUFRUTTO SUCCESSIVO; LA CLAUSOLA SI SINE
LIBERIS DECESSERIT) 908 INDICE ANALITICO-SISTEMATICO XLV CAPITOLO LXXVII
L'ACQUISTO DELL'EREDITA E LA RINUNCIA 554. L'ACCETTAZIONE DELL'EREDITA
(ACCETTAZIONE PURA E SEMPLICE O CON BENEFI- CIO D'INVENTARIO; EFFETTI
DELL'ACCETTAZIONE PURA E SEMPLICE: LA CONFUSIONE DEI DUE PATRIMONI;
NATURA DEL NEGOZIO DI ACCETTAZIONE; IRREVOCABILITA DELL'ACCETTAZIONE;
ACCETTAZIONE ESPRESSA, TACITA E PRESUNTA; TRASMIS- SIONE DEL IUS
DELATIONIS; PRESCRIZIONE; ACTIO INTERROGATORIA E DECADENZA DAL DIRITTO
ALL'ACCETTAZIONE; IMPUGNABILITA DELL'ACCETTAZIONE; LA VENDITA
DELL'EREDITA) 911 555. ACCETTAZIONE CON BENEFICIO D'INVENTARIO (EFFETTI;
EREDI BENEFICIARI DI DI- RITTO; FORMA; PUBBLICITA-NOTIZIA; TERMINI;
POSIZIONE DELL'EREDE BENEFICIA- RIO; DECADENZA; MODALITA DI PAGAMENTO
DEI DEBITI EREDITARI; PROCEDI- MENTO DI LIQUIDAZIONE; RILASCIO) .' 916
556. LA SEPARAZIONE DEL PATRIMONIO DEL DEFUNTO (FINALITA ED EFFETTI;
NATURA; CARATTERE PARTICOLARE; FORME E TERMINI) 918 557. L'AZIONE DI
PETIZIONE EREDITARIA (CARATTERE REALE E UNIVERSALE DEL- L'AZIONE;
LEGITTIMAZIONE PASSIVA; IMPRESCRITTIBILITA) 920 558. L'EREDE APPARENTE
(TUTELA DELL'AFFIDAMENTO DEL TERZO; CONDIZIONI) 922 559. LA RINUNCIA
ALL'EREDITA (FORMA, PUBBLICITA; DECADENZA DALLA FACOLTA DI RINUNCIA;
EFFETTI; REVOCABILITA; IMPUGNAZIONE DEL RINUNCIANTE E DEI CRE- DITORI)
923 CAPITOLO LXXVIII LA SUCCESSIONE LEGITTIMA 560. FONDAMENTO (PRESUNTA
VOLONTA DEL DE CUIUS, SOLIDARIETA FAMILIARE) E PRESUPPOSTO (MANCANZA
TOTALE O PARZIALE DEL TESTAMENTO) 926 561. LE CATEGORIE DI SUCCESSIBILI
(I DIRITTI SPETTANTI AL CONIUGE SUPERSTITE; EQUIPARAZIONE DEI FIGLI
NATURALI AI FIGLI LEGITTIMI; L'ASSEGNO VITALIZIO SPETTANTE AI FIGLI NON
RICONOSCIBILI) 927 562. LA SUCCESSIONE DELLO STATO (PECULIARITA) 929
CAPITOLO LXXIX LA SUCCESSIONE NECESSARIA 563. FONDAMENTO (TUTELA DEI PIU
STRETTI LEGAMI FAMILIARI) E NATURA (INDERO- GABILITA DELLE NORME
RELATIVE ALIA SUCCESSIONE NECESSARIA) 930 564. CATEGORIE DI LEGITTIMARI
(FIGLI LEGITTIMI E NATURALI; CONIUGE; ASCENDENTI LEGITTIMI; ASSEGNO
VITALIZIO AI FIGLI NATURALI NON RICONOSCIBILI) 931 565. LA QUOTA
LEGITTIMA (INTANGIBILITA; LA CAUTELA SOCINIANA; IL LEGATO IN SO-
STITUZIONE DELLA LEGITTIMA ED IL LEGATO IN CONTO DI LEGITTIMA) 932 566.
LA RIUNIONE FITTIZIA (NOZIONE; IMPUTAZIONE EX SE) (RILEVANZA DELLA RAP-
PRESENTAZIONE IN CASO DI UNICITA DI STIRPE, AI FINI DELL'IMPUTAZIONE EX
SE) 935 567. L'AZIONE DI RIDUZIONE [IRRINUNCIABILITA (LIMITI), ORDINE
DELLA RIDUZIONE: A) DISPOSIZIONI TESTAMENTARIE; B) DONAZIONI; EFFETTI
DELL'AZIONE RISPETTO AL BENEFICIARIO E AI TERZI; NATURA; PRESCRIZIONE]
937 XLVI MANUALE DI DIRITTO PRIVATO CAPITOLO LXXX LA SUCCESSIONE
TESTAMENTARIA 568. II TESTAMENTO (REVOCABILITA; CONTENUTO PATRIMONIALE;
DISPOSIZIONI DI CA- RATTERE NON PATRIMONIALE; NATURA PERSONATE DEL
TESTAMENTO; DIVIETO DEL TESTAMENTO CONGIUNTIVO E RECIPROCO; IL
TESTAMENTO SIMULTANEO) 940 569. II TESTAMENTO COME NEGOZIO GIURIDICO
(INCAPACITY DI TESTARE; INCAPACITY DI RICEVERE PER TESTAMENTO; LASCITO A
PERSONA INTERPOSTA; LA FIDUCIA TE- STAMENTARIA; INCERTEZZA DELLA PERSONA
DEL BENEFICIARIO O DELL'OGGETTO DELLA DISPOSIZIONE; DISPOSIZIONI A
FAVORE DELL'ANIMA; DISPOSIZIONI A FA- VORE DEI POVERI; DISPOSIZIONI
RIMESSE ALL'ARBITRIO DI UN TERZO) 942 570. FORME DEL TESTAMENTO
(ORDINARIE E SPECIALI) 946 571. II TESTAMENTO OLOGRAFO (REQUISITI:
AUTOGRAFIA, DATA, SOTTOSCRIZIONE) 947 572. II TESTAMENTO PUBBLICO (I
REQUISITI SPEEIFICI DI FORMA DEL TESTAMENTO PUBBLICO) 949 573. II
TESTAMENTO SEGRETO (FORMALITA SPECIFICHE) 951 574. II TESTAMENTO
INTERNAZIONALE » 952 575. TESTAMENT! SPEEIALI: A) IN OCCASIONE DI
MALATTIE CONTAGIOSE O CALAMITA PUBBLICHE; B) A BORDO DI NAVI O
AEROMOBILI; C) TESTAMENTO DEI MILITARI (LIMITI DI EFFICACIA) 953 576.
INVALIDITA DEL TESTAMENTO (NULLITA ED ANNULLABILITA ASSOLUTA; CONFERMA
OD ESECUZIONE VOLONTARIA DI DISPOSIZIONI NULLE) 954 577. LA REVOCA DEL
TESTAMENTO (ESPRESSA, TACITA, PRESUNTA; REVOCA DEL LEGATO; REVOCA PER
SOPRAVVENIENZA DI FIGLI) 955 578. LA PUBBLICAZIONE DEL TESTAMENTO
(FORMALITA DELLA PUBBLICAZIONE) 957 579. L'ESECUZIONE DEL TESTAMENTO
(GLI ESECUTORI TESTAMENTARI; NATURA DEL LORO UFFICIO) 958 CAPITOLO LXXXI
IL LEGATO 580. NOZIONE (FONTE; LEGATO E SUBLEGATO; DIFFERENZA DAL
PRELEGATO; DIFFERENZA TRA LEGATO E MODO; LEGATO DI SPECIE E LEGATO DI
GENERE) 959 581. ACQUISTO DEL LEGATO (ACQUISTO DI DIRITTO; FACOLTA DI
RINUNZIA; ACTIO INTER- ROGATORIA; ACQUISTO DELLA PROPRIETA E DEL
POSSESSO NEI LEGATO DI SPECIE). 961 582. TIPI PARTICOLARI DI LEGATI
(LEGATO DI COSA ALTRUI, LEGATO DI GENERE; LEGATO ALTERNATIVO; LEGATO DI
CREDITO; LEGATO DI LIBERAZIONE DA UN DEBITO; LEGATO A FAVORE DEL
CREDITORE; LEGATO ALIMENTARE) 962 CAPITOLO LXXXII LA DIVISIONE
DELL'EREDITA 583. LA COMUNIONE EREDITARIA (IL RETRATTO SUCCESSORIO) 964
584. LA DIVISIONE (DIRITTO ALIA DIVISIONE: LIMITAZIONI) 965 585. NATURA
DEUA DIVISIONE (EFFICACIA RETROATTIVA; IPOTECA SUI BENI INDIVISI). 966
586. LA DIVISIONE CONTRATTUALE (FORMA E PUBBLICITA DELLA DIVISIONE
IMMOBI- LIARE; ANNULLAMENTO; RESCISSIONE PER LESIONE) 967 587. LA
DIVISIONE GIUDIZIALE (PROCEDIMENTO) 968 INDICE ANALITICO-SISTEMATICO
XLVII 588. DIVISIONE FATTA DAL TESTATORE (NATURA: IMPUGNAZIONE PER
PRETERIZIONE DI EREDE O PER LESIONE DI LEGITTIMA) 969 589. I DEBITI
EREDITARI (DIVISIBILITY DI DIRITTO TRA I COEREDI) 970 590. LA GARANZIA
PER EVIZIONE (FONDAMENTO) 971 591. LA COLLAZIONE (FONDAMENTO, FUNZIONE;
DISPENSA DALLA COLLAZIONE; DONA- ZIONE SIMULATA; SPESE NON SOGGETTE A
COLLAZIONE; COLLAZIONE DEI FRUTTI, COLLAZIONE DELL'USUFRUTTO; SOGGETTI
OBBLIGATI A CONFERIRE; OGGETTO DELLA COLLAZIONE; DIFFERENZA DELLA
COLLAZIONE DALLA RIDUZIONE E DALLA RIUNIONE FITTIZIA; COLLAZIONE IN
SENSO STRETTO ED IMPUTAZIONE) 971 LE LIBERALITA CAPITOLO LXXXIII LA
DONAZIONE 592. NATURA (NATURA CONTRATTUALE; INAMMISSIBILITA DEL
CONTRATTO PRELIMI- NARE DI DONAZIONE; ELEMENTI: SPIRITO DI LIBERALITA ED
ARRICCHIMENTO; DO- NAZIONE REALE, LIBERATORIA, OBBLIGATORIA; DONAZIONE E
NEGOZIO A TITOLO GRATUITO) 977 593. LA DONAZIONE INDIRETTA (NOZIONE,
DISCIPLINA GIURIDICA; LA DONAZIONE IN- DIRETTA E LA DONAZIONE SIMULATA;
IL NEGOTIUM MIXTUM CUM DONATIONE) . 979 594. REQUISITI E DISCIPLINA
[CAPACITA; LE DONAZIONI OBNUZIALI, LA CAPACITA DELLE PERSONE GIURIDICHE;
RAPPRESENTANZA; INCAPACITY DI RICEVERE PER DONAZIONE (IN PARTICOLARE, IL
DIVIETO DI DONAZIONI TRA CONIUGI E LA SUA INCOSTITUZIONALITA); OGGETTO;
LA DONAZIONE DI COSA ALTRUI; FORMA; LE DO- NAZIONI MANUALI; LA
CONDIZIONE NEI CONTRATTO DI DONAZIONE; FIGURE PAR- TICOLARI; LA
DONAZIONE OBNUZIALE; LA CONDIZIONE DI RIVERSIBILITA; LA DONA- ZIONE
MODALE; SOSTITUZIONI; DIVIETO DELL'USUFRUTTO SUCCESSIVO; L'INADEM-
PIMENTO DEL DONANTE, LA GARANZIA PER EVIZIONE, LA RESPONSABILITA DEL
DONANTE PER VIZI DELLA COSA] 981 595. INVALIDITY DELLA DONAZIONE (ERRORE
SUL MOTIVO; ILLICEITA; CONFERMA ED ESECUZIONE VOLONTARIA DI DONAZIONI
NULLE) 986 596. LA REVOCA DELLA DONAZIONE: A) PER INGRATITUDINE DEL
DONATARIO; B) PER SOPRAVVENIENZA DI FIGLI 987 LA PUBBLICITA IMMOBILIARE
CAPITOLO LXXXIV LA TRASCRIZIONE 597. PREMESSA (CARATTERE GENERALE: MEZZO
DI PUBBLICITA RELATIVO ALLE VICENDE DEGLI IMMOBILI E DEI MOBILI
REGISTRATI; VARIETA DI FUNZIONI) 991 598. LA FUNZIONE ORIGINARIA DELLA
TRASCRIZIONE (RISOLUZIONE DEL CONFLITTO TRA PIU ACQUIRENTI DELLO STESSO
DIRITTO DAL MEDESIMO TITOLARE; POSSIBILITY DI RICORSO ALIA REVOCATORIA
DA PARTE DELL'ACQUIRENTE EVITTO) 992 XLVIII MANUALE DI DIRITTO PRIVATO
599. LA NATURA DICHIARATIVA DELLA TRASCRIZIONE [ECCEZIONALE EFFICACIA
SA- NANTE; CASI IN CUI LA TRASCRIZIONE HA EFFICACIA COSTITUTIVA; LA
TRASCRIZIONE SOTTO L'ASPETTO TRIBUTARIO (OBBLIGO) E SOTTO QUELLO
PRIVATISTICO (ONERE); EFFICACIA NEGATIVA ED EFFICACIA POSITIVA DELLA
TRASCRIZIONE] 993 600. LA NOZIONE DI TERZO (ACQUIRENTE DALLO STESSO
AUTORE) 995 601. L'IMPOSTAZIONE DEI NOSTRI REGISTRI IMMOBILIARI
(CARATTERE PERSONATE; IL CARATTERE REALE DEL SISTEMA TAVOLARE) 996 602.
II PRINCIPIO DELLA CONTINUITA DELLE TRASCRIZIONI (INEFFICACIA DELLE
TRASCRI- ZIONI SUCCESSIVE, NEI CASO DI OMISSIONE DELLE TRASCRIZIONI
ANTERIORI, A DI- RIMERE IL CONFLITTO TRA PIU ACQUIRENTI DAL MEDESIMO
TITOLARE; VALORE DI PRENOTAZIONE DELLE TRASCRIZIONI MEDESIME; LA
PREVALENZA DELL'IPOTECA LE- GALE DELL'ALIENANTE E DEL CONDIVIDENTE) 997
603. ATTI SOGGETTI A TRASCRIZIONE (CARATTERE TASSATIVO DELL'ELENCO
CONTENUTO NELL'ART. 2643 COD. CIV.; ATTI TRASLATIVI O COSTITUTIVI O
ESTINTIVI DI DIRITTI REALI; CONTRATTI RELATIVI A DIRITTI PERSONALI DI
DURATA ULTRANOVENNALE; LA TRASCRIZIONE DEGLI ATTI INTERRUTTIVI DELLA
USUCAPIONE) 999 604. TRASCRIZIONE DEGLI ACQUISTI MORTIS CAUSA (EFFETTI,
APPLICAZIONE DEL PRIN- CIPIO DELLA CONTINUITA DELLA TRASCRIZIONE) 1000
605. ALTRE FUNZIONI DELLA TRASCRIZIONE (TRASCRIZIONE DELLA DIVISIONE E
DELLE CONVENZIONI MATRIMONIALI) 1002 606. LA TRASCRIZIONE DELLE DOMANDE
GIUDIZIALI (IL PRINCIPIO DELLA RETROATTIVITA DELLA SENTENZA;
APPLICAZIONE; RISOLUZIONE PER INADEMPIMENTO; SIMULA- ZIONE; REVOCA PER
FRODE; ANNULLAMENTO; IL PRINCIPIO DELLA PERPETUATIO LE- GITIMATIONIS:
APPLICAZIONE IN TEMA DI REVINDICA; 1'ANNOTAZIONE DELLE SEN- TENZE) 1003
607. MODALITA PER ESEGUIRE LA TRASCRIZIONE (UFFICIO COMPETENTE;
DOCUMENTI NECESSARI; NOTE DI TRASCRIZIONE; OMISSIONI ED INESATTEZZE;
TRASCRIZIONE RELATIVA AI MOBILI REGISTRATI) 1005 INDICE
ANALITICO-ALFABETICO 1007 INDICE DEI TESTI LEGISLATIVI 1057 |
any_adam_object | 1 |
author | Torrente, Andrea Schlesinger, Piero |
author_facet | Torrente, Andrea Schlesinger, Piero |
author_role | aut aut |
author_sort | Torrente, Andrea |
author_variant | a t at p s ps |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV012915904 |
callnumber-first | K - Law |
callnumber-label | KKH475 |
callnumber-raw | KKH475 |
callnumber-search | KKH475 |
callnumber-sort | KKH 3475 |
classification_rvk | PU 3215 |
ctrlnum | (ItFiC)99512033 (OCoLC)248706928 (DE-599)BVBBV012915904 |
dewey-full | 346 |
dewey-hundreds | 300 - Social sciences |
dewey-ones | 346 - Private law |
dewey-raw | 346 |
dewey-search | 346 |
dewey-sort | 3346 |
dewey-tens | 340 - Law |
discipline | Rechtswissenschaft |
edition | 16. ed. |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>00000nam a2200000 c 4500</leader><controlfield tag="001">BV012915904</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="007">t|</controlfield><controlfield tag="008">991221s1999 xx |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">8814077525</subfield><subfield code="9">88-14-07752-5</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(ItFiC)99512033</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)248706928</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV012915904</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rakddb</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="045" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">x4x-</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-739</subfield><subfield code="a">DE-188</subfield></datafield><datafield tag="050" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">KKH475</subfield></datafield><datafield tag="082" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">346</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">PU 3215</subfield><subfield code="0">(DE-625)140499:</subfield><subfield code="2">rvk</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Torrente, Andrea</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Manuale di diritto privato</subfield><subfield code="c">Andrea Torrente ; Piero Schlesinger</subfield></datafield><datafield tag="250" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">16. ed.</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Milano</subfield><subfield code="b">Giuffrè</subfield><subfield code="c">1999</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">XLVIII, 1081 S.</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">Droit privé - Italie</subfield><subfield code="2">ram</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">Privaatrecht</subfield><subfield code="2">gtt</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Civil law</subfield><subfield code="z">Italy</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Privatrecht</subfield><subfield code="0">(DE-588)4047304-1</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="651" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">Italië</subfield><subfield code="2">gtt</subfield></datafield><datafield tag="651" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Italien</subfield></datafield><datafield tag="651" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">Italien</subfield><subfield code="0">(DE-588)4027833-5</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="655" ind1=" " ind2="7"><subfield code="8">1\p</subfield><subfield code="0">(DE-588)4123623-3</subfield><subfield code="a">Lehrbuch</subfield><subfield code="2">gnd-content</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="0"><subfield code="a">Italien</subfield><subfield code="0">(DE-588)4027833-5</subfield><subfield code="D">g</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="1"><subfield code="a">Privatrecht</subfield><subfield code="0">(DE-588)4047304-1</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2=" "><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Schlesinger, Piero</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">GBV Datenaustausch</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=008792301&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="883" ind1="1" ind2=" "><subfield code="8">1\p</subfield><subfield code="a">cgwrk</subfield><subfield code="d">20201028</subfield><subfield code="q">DE-101</subfield><subfield code="u">https://d-nb.info/provenance/plan#cgwrk</subfield></datafield><datafield tag="943" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-008792301</subfield></datafield></record></collection> |
genre | 1\p (DE-588)4123623-3 Lehrbuch gnd-content |
genre_facet | Lehrbuch |
geographic | Italië gtt Italien Italien (DE-588)4027833-5 gnd |
geographic_facet | Italië Italien |
id | DE-604.BV012915904 |
illustrated | Not Illustrated |
indexdate | 2025-01-02T15:10:44Z |
institution | BVB |
isbn | 8814077525 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-008792301 |
oclc_num | 248706928 |
open_access_boolean | |
owner | DE-739 DE-188 |
owner_facet | DE-739 DE-188 |
physical | XLVIII, 1081 S. |
publishDate | 1999 |
publishDateSearch | 1999 |
publishDateSort | 1999 |
publisher | Giuffrè |
record_format | marc |
spelling | Torrente, Andrea Verfasser aut Manuale di diritto privato Andrea Torrente ; Piero Schlesinger 16. ed. Milano Giuffrè 1999 XLVIII, 1081 S. txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Droit privé - Italie ram Privaatrecht gtt Civil law Italy Privatrecht (DE-588)4047304-1 gnd rswk-swf Italië gtt Italien Italien (DE-588)4027833-5 gnd rswk-swf 1\p (DE-588)4123623-3 Lehrbuch gnd-content Italien (DE-588)4027833-5 g Privatrecht (DE-588)4047304-1 s DE-604 Schlesinger, Piero Verfasser aut GBV Datenaustausch application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=008792301&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Inhaltsverzeichnis 1\p cgwrk 20201028 DE-101 https://d-nb.info/provenance/plan#cgwrk |
spellingShingle | Torrente, Andrea Schlesinger, Piero Manuale di diritto privato Droit privé - Italie ram Privaatrecht gtt Civil law Italy Privatrecht (DE-588)4047304-1 gnd |
subject_GND | (DE-588)4047304-1 (DE-588)4027833-5 (DE-588)4123623-3 |
title | Manuale di diritto privato |
title_auth | Manuale di diritto privato |
title_exact_search | Manuale di diritto privato |
title_full | Manuale di diritto privato Andrea Torrente ; Piero Schlesinger |
title_fullStr | Manuale di diritto privato Andrea Torrente ; Piero Schlesinger |
title_full_unstemmed | Manuale di diritto privato Andrea Torrente ; Piero Schlesinger |
title_short | Manuale di diritto privato |
title_sort | manuale di diritto privato |
topic | Droit privé - Italie ram Privaatrecht gtt Civil law Italy Privatrecht (DE-588)4047304-1 gnd |
topic_facet | Droit privé - Italie Privaatrecht Civil law Italy Privatrecht Italië Italien Lehrbuch |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=008792301&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
work_keys_str_mv | AT torrenteandrea manualedidirittoprivato AT schlesingerpiero manualedidirittoprivato |