Storia d'Italia: 16 Roma, la città del papa : vita civile e religiosa dal giubileo di Bonifacio VIII al giubileo di papa Wojtyła
Gespeichert in:
Format: | Buch |
---|---|
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Torino
Einaudi
2000
|
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | Inhaltsverzeichnis |
Beschreibung: | XXXI, 1253 S., [16] Bl. Ill. |
ISBN: | 8806151185 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 cc4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV012881455 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20001012 | ||
007 | t| | ||
008 | 991130s2000 xx a||| |||| 00||| ita d | ||
020 | |a 8806151185 |9 88-06-15118-5 | ||
035 | |a (OCoLC)78936863 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV012881455 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rakwb | ||
041 | 0 | |a ita | |
049 | |a DE-739 |a DE-473 |a DE-703 |a DE-20 |a DE-12 |a DE-19 |a DE-355 |a DE-Bo133 | ||
245 | 1 | 0 | |a Storia d'Italia |n 16 |p Roma, la città del papa : vita civile e religiosa dal giubileo di Bonifacio VIII al giubileo di papa Wojtyła |c coordinatori dell'opere Ruggiero Romano ... ; a cura di Luigi Fiorani ... |
264 | 1 | |a Torino |b Einaudi |c 2000 | |
300 | |a XXXI, 1253 S., [16] Bl. |b Ill. | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
650 | 4 | |a Geschichte | |
650 | 4 | |a Holy Year, 1300 | |
650 | 4 | |a Holy Year, 2000 | |
651 | 4 | |a Rome (Italy) |x History | |
700 | 1 | |a Romano, Ruggiero |d 1923-2002 |e Sonstige |0 (DE-588)122386957 |4 oth | |
700 | 1 | |a Bertelli, Carlo |d 1930- |e Sonstige |0 (DE-588)132508680 |4 oth | |
700 | 1 | |a Micheli, Gianni |e Sonstige |4 oth | |
773 | 0 | 8 | |w (DE-604)BV000042814 |g 16 |
856 | 4 | 2 | |m Digitalisierung UB Regensburg |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=008768199&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
943 | 1 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-008768199 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1820150618725023744 |
---|---|
adam_text |
Indice
р. ххш
Una città «plurale» di Luigi Fiorani e
Adriano
Prosperi
Roma, la città del papa
Parte prima Immagine
ARNOLD ESCH
Immagine di Roma tra realtà religiosa e dimensione politica
nel Quattro e Cinquecento
7
ι
.
Introduzione
io
2.
Da comune medievale a residenza rinascimentale
13 3.
Roma reale-Roma immaginata
20 4.
L'Urbs nella sua quotidianità
23 5.
L'immagine di Roma tra Umanesimo e Riforma
26 6.
La nuova Roma della Controriforma
SIMON
DITCHFIELD
Leggere e vedere Roma come icona culturale
(1500-1800
circa)
33 1.
Introduzione.
Baronio, Gallonio,
Bosio e Tommaso
Bozio:
filologi di «Roma sancta»
37 2.
«La più bella et superba occasione di tutta Roma».
Rubens
a Santa Maria
in Vallicella
(1606-608)
42 3.
«Sapientiam
cum pietate coniungere».
Inventariare la santità, da Cesare
Baronio
a Benedetto
XIV
50 4.
«Questa terra è tutta insuppata di sangue de' martiri». Scavare alla ricerca
della santità, da Antonio Bosio a Giovanni Marangoni
56 5.
«Con gran dilettione e frutto dell'audienza». Scrivere la santità,
da Antonio
Gallonio
a Giuseppe Marconi
63 6.
«Deiparae
virgini.
.
Tota pulchra
es
amica
mea,
et macula non est in te».
Tracciare
і
confini della Roma
mariana,
da Tommaso
Bozio
a Giovanni Marchetti
70 7.
Conclusione. De Bcrais e il problema del
«
mediterraneismo
»
vra
Indice
CESARE VASOU
L'immagine sognata: il «papa angelico»
p.
75
i. Alle origini del mito.
Ľ«
imperatore degli ultimi giorni»
77 2.
Gioacchino da Fiore e la profezia del «regno dello Spirito Santo»
80
3.
Le profezie
pseudo
gioachimke e la comparsa del «papa angelico»
81 4.
Ľ«
evangelo eterno».
Gerardo
da Borgo San Donnino e
Gerardo Segarelli
83 5.
Gli Spirituali francescani. Celestino
V
«papa angelico» e
і
«Vaticinia de Summis
Pontif
icibus»
87 6.
Gli Spirituali e
і
Beghini provenzali e catalani. Pietro di Giovanni Olivi
90 7.
La ribellione di fra Dolcino.
I
Fraticelli
92 8.
Verso il «grande scisma». Giovanni di Roquetaillade e il
«Libellus»
di Telesforo
di Cosenza
96 9.
Dopo la fine dello scisma. Le «collezioni di profezie» e l'origine
dell'eApochalypsis nova»
98
io. La profezia di san Cataldo. Il mito di Carlo
VIII,
Savonarola
e
і
profeti Piagnoni
100 11.
La stampa delle profezie gioachimite e la diffusione dell'eApochalypsis nova».
Egidio da Viterbo e Giorgio Benigno Salviati
103 12.
Pietro
Galatino
e
Guillaume
Postel.
U
lento tramonto del mito
MARIA
ANTONIETTA
VISCEGLIA
Cerimoniali romani: il ritorno e la trasfigurazione dei trionfi antichi
113 1.
Premessa
114 2.
Riti di sovranità, riti di morte
154 3.
Spazi rituali della città e della corte
DANIELA
SOLFAROLI CAMILLOCCI
Lo sguardo dell'altra Roma: Ginevra e la capitale dei «papisti»
173 1.
Premessa
174 2.
Ginevra e l'Anticristo romano
183 3.
Satira antipapale e pedagogia religiosa
189 4.
U
«Mondo Nuovo» del papa
193 5.
L'assedio di Roma
Parte seconda Curia e papato
PETER PARTNER
II mondo della curia e
і
suoi rapporti con la città
203 1.
Roma e la corte papale prima di
Avignone
205 2.
L'esilio evignonese e lo scisma della Chiesa: le conseguenze per Roma
índice
κ
p.
208 3.
La restaurazione della
monarchia
papale
с
l'italianizzazione della corte
romana
217 4.
La corte papale del primo Rinascimento
222 5.
Riorganizzazione e burocratizzazione della corte romana
224 6.
La popolazione romana e la corte
229 7.
La corte romana nell'ultimo periodo dell'ancien regime
232 8.
La corte pontificia dalla Restaurazione al regno d'Italia
236 9.
La corte papale e la repubblica italiana
LAURIE
NUSSDORFER
II «popolo romano» e
і
papi: la vita politica della capitale religiosa
241 1.
Premessa
242
г.
Il significato dell'espressione «popolo romano»
247
}■ 1530-80:
il sistema di rappresentanza
251 4.
1580-1650: le trattative
255 5. 1650-1750:
l'onore e la distinzione
259 6.
Conclusioni
WOLFGANG
REINHARD
Le carriere papali e cardinalizie. Contributo alla storia sociale
del papato
263 1.
Premessa
264 2.
Medioevo
271 3.
Età moderna (xv-mx secolo)
288 4. xx
secolo
MARIO ROSA
Per grazia del papa: pensioni e commende nell'Italia del Seicento
293 1.
Premessa
299
2.I frutti di un
«
compromesso
»:
la Toscana dal Rinascimento alle riforme
306 3.
Una linea di resistenza: Venezia nel Seicento
314 4.
Napoli: un dominio «coloniale» tra la Spagna e la curia romana
Parte terza Società e istituzioni
EUGENIO SONNINO
Le anime dei romani: fonti religiose e demografia storica
329
x. La formazione delle fonti
334 2.
La popolazione e
і
tenitori parrocchiali romani
χ
índice
p.
337 3.
Evoluzione della popolazione secondo le« listae animarum»
348 4.
La popolazione dei religiosi
353 5.
Successi e insuccessi del controllo della moralità pubblica
362 6,
Ritorno alle fonti
DOMENICO ROCCIOLO
La costruzione della città religiosa: strutture ecclesiastiche a Roma
tra la metà del Cinquecento e l'Ottocento
367 1.
Introduzione
370 2.
Un clero per la nuova città religiosa
374 3.
Il sistema parrocchiale
377 4.
La città religiosa e
і
suoi problemi
379 5-
Nel Settecento tra spinte missionarie e rivoluzione
382 6.
Dall'età napoleonica alle riforme di Leone
XII
386 7.
Contro l'anticlericalismo sino all'Unità d'Italia
STEFANO ANDRETTA
II governo dell'osservanza: poteri e monache dal Sacco alla fine
del Seicento
397 1.
Premessa
398 2.
Dal «gastigo dei lanzi» al Concilio
402 3.
Roma e l'offensiva borromaica
405 4.
Devozione e matrone
410 5.
Monache «perfette»
413 6.
Le «protettioni» dei monasteri
422 7.
Le inquietudini dei «sacri recinti»
LUIGI FIORANI
«Charità et
pietate».
Confraternite e gruppi devoti nella città
rinascimentale e barocca
431
r. Introduzione
432 2.
Obiettivi, formule e letture critiche delle confraternite
438 3.
Confraternite e città nel Cinque-Seicento
443 4.
Riformare la città: la compagnia del Divino Amore
446 5.
Le nuove confraternite tra religione e società
455 6.
Temi e maestri della devozione confratemale
460 7.
«Quotidianum remedium et solamen»: la pr««i -devota
465 8.
L'intervento caritativo
índice
xi
GIOVANNI PIZZORUSSO
Agli antipodi di Babele: Propaganda Fide tra immagine cosmopolita
e orizzonti romani (xvii-xix secolo)
p.
479
i. La dimensione universale dell'«officium» pastorale
483 2.
L'accentramento della giurisdizione missionaria nella Roma cosmopolita
489 3.
La struttura della congregazione e la sua giurisdizione sul mondo
495 4.
Una formazione romana per il clero missionario
501 5.
Dottrine, lingue, scritture
506 6.
Un rapporto preferenziale mancato: Propaganda e l'Italia nella prospettiva missionaria
514 7.
Un cosmopolitismo «romano»
SILVIA CARANDINI
L'effimero spirituale. Feste e manifestazioni religiose nella Roma dei
papi in età moderna
521
ι
.
Roma
«
luogo deputato
»
del sacro
525 2.
La religione in forma di festa
534 3.
Spazio e tempo:
і
circuiti della festa
542 4.
Figure e pratiche della festa religiosa
ANNA
FOA
Є
KENNETH
STOW
Gli ebrei di Roma. Potere, rituale e società in età moderna
557 1.
Gli antefatti
561 2.
Potere e comunità
564 3.
I
notai ebrei
566 4.
L'istituzione del ghetto
568 5.
Il rituale
569 6.
Le donne
---- '
572 7.
La sacralità dello spazio
574 8.
В
controllo ecclesiastico
575 9.
Ai margini: il convcrtito
577
io. Lo stigma
579 11.
L'uscita dal ghetto
ALESSANDRO
PORTELEI
Non s'è presentato nessuno:
і
due giorni dei deportati ebrei romani
al Collegio Militare di piazza Della Rovere
58$'"! ts·.·^
'^ујфо
sospeso
■
;
588 2.
La sòsta
хп
índice
Ρ-
393 3-
Grammatica del tempo
597 4.
Grammatica dello spazio
601 5.
Epilogo
PAOLO PETRUCCI
I rom
dì Casilino
700
al tempo del giubileo
605 1.
Premessa
606 2.
Upřete
607 3.
Nell'anno del giubileo, quattro vite da
rom
608 4.
Una relazione in tre punti
609 5.
La morte
612 6.
Un poliziotto speciale
613 7.
Ferro e «televisioni»
614 8.
Pane, scarpe e cassette
614 9.
Tra
і
macedoni
615
io. Fuori dal ghetto
616 11.
All'alba
616 12.
L'assessore
617
Nota bibliografica
Parte quarta La città devota
OTTA VIA NICCOLI
«Le donne biastemavano orazzione». Forme del consumo del sacro
nella lunga Controriforma romana
623 1.
I
sonetti di Belli e la devozione romana
625 2.
La città del papa-re
630 3.
Una struttura urbana sacralizzata
634 4.
«De* prodigi avvenuti in molte sagre immagini»
637 5.
U
potere del rituale
642 6.
Pratiche
646 7.
«Arioprono gli occhi le Madonne»
LAURA ANTONUCCI
Scrivere la santità. 'Vite esemplari' di donne nella Roma barocca
651 1.
Introduzione
654 2.
Il «corpus» di manoscritti esaminato: datazione, autori e tematiche
661 3.
Analisi dei contenuti: le'vite esemplari'fr* pietà e disciplinamento religioso
671 4.
Analisi formale: le scritture e gli scriventi
índice
хш
MIGUEL GOTOR
La fabbrica dei santi: la riforma urbaniana e il modello tridentino
p.
679 1.
Premessa
682 2.
«Le mosche e gli elefanti»: la mancata canonizzazione di
Savonarola
alla fine
del Cinquecento
696 3.
«Si tratta de' moderni»: dalla congregazione dei Beati ai decreti di Urbano
VIII
(1601-25)
708 4.
«Si seppelisca in terra
mixta
con gli altri cadaveri»: san
СатШо
De Lellis
e il controllo inquisitoriale
(1625-42)
CHRISTIAN RENOUX
Canonizzazione e santità femminile in età moderna
731 1.
Canonizzazione e santità romana
73г
2.
Roma, capitale della santità moderna
736 3.
Gli Spagnoli, gli Italiani e gli altri
738 4.
La santità femminile
740 5.
La santità moderna delle claustrali
742 6.
La ricerca delle aureole
745 7.
Il culto dei nuovi santi e delle nuove sante a Roma
PIETRO STELLA
Tra Roma barocca e Roma capitale: la pietà romana
755 1.
Premessa
756 2.
L'ansia della salvezza eterna
759 3.
La stagione dell'orazione di quiete nella Roma barocca
763 4.
Dall'orazione di quiete alla meditazione tra fine Seicento e fine Settecento
765 5.
Morte e suffragi
768 6.
Reliquie, miracoli, magia, pietà
771 7.
Pietà romana organizzata: confraternite, ospedali, pratiche devote collettive
779 8.
La pietà romana dalla Restaurazione alla fine del potere temporale
IRENE
FOSI
Fasto e decadenza degli anni santi
789 1.
Introduzione
792 2.
Dal Rinascimento al Settecento: continuità e mutamenti
799 3.
Ц
pellegrinaggio fra tradizione e novità (1550-1750)
xrv
Indice
p.
803 4.
Per
una nuova immagine di Roma
806 5.
L'ordinata ospitalità
810 6.
Giubilei e controgiubilei
813 7.
Anni santi e conversioni
819 8.
Tra scetticismo e rivoluzioni
DOMINIQUE
JULIA
L'accoglienza dei pellegrini a Roma
825 1.
Il senso dei giubilei
825 2.
Saggio di valutazione globale
839 3.
La società pellegrina
847 4.
L'accoglienza materiale
854 5.
L'assistenza spirituale
PIERROBERTO
SCARAMELLA
Tra Roma e Fabriano: culti per l'infanzia di Cristo nello Stato
della Chiesa in età moderna
865 1.
Infanzia e devozione
867 2.
Devozione itinerante e simulacri vestiti
873 3.
Il
Bambin
Gesù di Fabriano: clero e nobiltà per una devozione
877 4.
Sacre effigi, popolo e Inquisizione
881 5.
Culti barocchi per l'infanzia di Cristo
885 6.
Il Bambino di Fabriano e l'Aracoeli
CHIARA BASTA
889
II Gesù Bambino dell'Aracoeli: metamorfosi di un'iconografia
Parte quinta Politica e cultura
MARIA PIA DONATO
Roma in risoluzione
(1798, 1848, 1870)
907 1.
Premessa
907 2.
La rivoluzione «giacobina» del
1798 ■
912 3.
I
«giacobini» romani
915 4.
Intermezzo: una rivoluzionaria restaurazione
919 5. 1831,
гШеѕм
di \m* irrorazione
921 6. 1848»
о
un» rivoluzione degli equivoci :
índice
xv
ρ.
924 7.
Roma e la repubblica del
1849
928 8.
Due repubbliche: una continuità democratica?
931 9. 1870,
una rivoluzione silenziosa
PHILIPPE BOUTRY
La Roma napoleonica fra tradizione e modernità
(1809-14)
937 1.
Premessa
940 2.
La seconda occupazione francese di Roma
(2
febbraio
1808)
949 3.
La normalizzazione di Roma: la Consulta straordinaria per gli Stati romani
957 4.
Una città in crisi
967 5.
Il naufragio della capitale del Grande Cesare
PIETRO GIBELLINI
Giuseppe Gioachino Belli e la religione dei romani
977 1.
Belli: una fonte demologica?
978 2.
La religiosità di Belli
980 3.
La storia sacra
984 4.
Teologia ed escatologia
988 5.
Madonne, santi, miracoli e reliquie
990 6.
Comandamenti, sacramenti, precetti
992 7,
Riti, cerimonie, festività
994 8.
Preti, fratte monache
996 9.
Prelati e cardinali
997
io. Papa e papato
1000 11.
Conclusioni
1003
Nota bibliografica
GIUSEPPE MONSAGRATI
Roma nel crepuscolo del potere temporale
1007 1.
Una città sotto assedio
1012
2.
L'impossibile riscossa del papato contro il mondo moderno
1025 3.
Gli infiniti contrasti di una capitale
1032 4.
Cultura, arte e vita al bivio del tempo
1041
5.
Universalismo religioso e universalismo laico
1047 6.
L'ultimo papa-re
1056 7.
L'utopia delusa
xvi
Indice
GIACOMO
MARTINA
Roma, dal
20
settembre
1870
all'i
1
febbraio
1929
p. 1061
1.
Roma capitale d'Italia. Le reazioni
1065 2.
Da capitale della cristianità a capitale moderna
1068 3.
Il processo di laicizzazione
1074 4.
Su due colli opposti
і
funerali di un re e di un papa: in mezzo, il Tevere continua
a scorrere
1075 5.
Arrivano
і
«lumi»: Roma da capitale dell'oscurantismo a capitale della scienza
1083 6.
Altri momenti della vita romana di fine Ottocento. Diplomazia, massoneria,
scuola, religiosi
1092 7.
L'era
Nathan
1096 8.
Dopo Pio
X
1098 9.
La Conciliazione. Risultati definitivi (fine della «questione romana») e caduchi
(restaurazione di una «società cristiana»: sogno di una notte di mezza estate)
GIOVANNI
VIAN
II modernismo a Roma tra Chiesa e cultura
1103
1.
Una città modernista? Tra fermenti e preoccupazioni
1107 2.
Il programma di Pio
X:
riformare la Chiesa per restaurare cristianamente
la società
її
07 3.
La Chiesa di Roma modello per le altre diocesi
1109 4.
Giovanni Genocchi: tra aperture culturali e rapporti con Pio
X
e la curia romana
1111 5.
Romoló
Murri e
і
democratici cristiani:
і
fermenti in ambito sociale
1113 6.
Il gruppo
novatore
radicale romano
1117 7.
La fine del gruppo modernista romano
1121 8.
Ľ
antimodernismo a Roma e la riforma del vicariato
1126 9.
La cultura laica e il modernismo
ADRIANO
OSSICINI
La Sinistra cristiana a Roma
1131
1.
Premessa
1132
2.
Il confronto con il fascismo
1133 3.
Le origini della Sinistra cristiana
1136 4.
La diffusione del movimento
1138
5.
Verso la guerra
1139
6.
Rodano, il Visconti e la «Scaletta»
1142
7.
Durante la Resistenza
Indice xvn
ρ. 11
43 8.
I
rapporti con la
Santa
sede
1
145 9.
Dall'ipotesi del «partito nuovo» allo scioglimento
11
48
Nota bibliografica
FRANCESCO MARGIOTTA BROGLIO
Dalla Conciliazione al giubileo
2000
1153
1. 1929:
Roma capitale (del papa)
1157 2.
Una «enclave» nella città: lo Stato vaticano
1163 3.
Roma, città sacra e imperiale
1174
4.
Roma: dalla «città aperta» alla città «(democristiana»
1187 5.
Roma: dal Concilio Vaticano
II
alla città
postcomunista
1211
Indice dei nomi |
any_adam_object | 1 |
author_GND | (DE-588)122386957 (DE-588)132508680 |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV012881455 |
ctrlnum | (OCoLC)78936863 (DE-599)BVBBV012881455 |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>00000nam a2200000 cc4500</leader><controlfield tag="001">BV012881455</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20001012</controlfield><controlfield tag="007">t|</controlfield><controlfield tag="008">991130s2000 xx a||| |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">8806151185</subfield><subfield code="9">88-06-15118-5</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)78936863</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV012881455</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rakwb</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-739</subfield><subfield code="a">DE-473</subfield><subfield code="a">DE-703</subfield><subfield code="a">DE-20</subfield><subfield code="a">DE-12</subfield><subfield code="a">DE-19</subfield><subfield code="a">DE-355</subfield><subfield code="a">DE-Bo133</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Storia d'Italia</subfield><subfield code="n">16</subfield><subfield code="p">Roma, la città del papa : vita civile e religiosa dal giubileo di Bonifacio VIII al giubileo di papa Wojtyła</subfield><subfield code="c">coordinatori dell'opere Ruggiero Romano ... ; a cura di Luigi Fiorani ...</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Torino</subfield><subfield code="b">Einaudi</subfield><subfield code="c">2000</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">XXXI, 1253 S., [16] Bl.</subfield><subfield code="b">Ill.</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Geschichte</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Holy Year, 1300</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Holy Year, 2000</subfield></datafield><datafield tag="651" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Rome (Italy)</subfield><subfield code="x">History</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Romano, Ruggiero</subfield><subfield code="d">1923-2002</subfield><subfield code="e">Sonstige</subfield><subfield code="0">(DE-588)122386957</subfield><subfield code="4">oth</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Bertelli, Carlo</subfield><subfield code="d">1930-</subfield><subfield code="e">Sonstige</subfield><subfield code="0">(DE-588)132508680</subfield><subfield code="4">oth</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Micheli, Gianni</subfield><subfield code="e">Sonstige</subfield><subfield code="4">oth</subfield></datafield><datafield tag="773" ind1="0" ind2="8"><subfield code="w">(DE-604)BV000042814</subfield><subfield code="g">16</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">Digitalisierung UB Regensburg</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=008768199&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="943" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-008768199</subfield></datafield></record></collection> |
geographic | Rome (Italy) History |
geographic_facet | Rome (Italy) History |
id | DE-604.BV012881455 |
illustrated | Illustrated |
indexdate | 2025-01-02T15:14:56Z |
institution | BVB |
isbn | 8806151185 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-008768199 |
oclc_num | 78936863 |
open_access_boolean | |
owner | DE-739 DE-473 DE-BY-UBG DE-703 DE-20 DE-12 DE-19 DE-BY-UBM DE-355 DE-BY-UBR DE-Bo133 |
owner_facet | DE-739 DE-473 DE-BY-UBG DE-703 DE-20 DE-12 DE-19 DE-BY-UBM DE-355 DE-BY-UBR DE-Bo133 |
physical | XXXI, 1253 S., [16] Bl. Ill. |
publishDate | 2000 |
publishDateSearch | 2000 |
publishDateSort | 2000 |
publisher | Einaudi |
record_format | marc |
spelling | Storia d'Italia 16 Roma, la città del papa : vita civile e religiosa dal giubileo di Bonifacio VIII al giubileo di papa Wojtyła coordinatori dell'opere Ruggiero Romano ... ; a cura di Luigi Fiorani ... Torino Einaudi 2000 XXXI, 1253 S., [16] Bl. Ill. txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Geschichte Holy Year, 1300 Holy Year, 2000 Rome (Italy) History Romano, Ruggiero 1923-2002 Sonstige (DE-588)122386957 oth Bertelli, Carlo 1930- Sonstige (DE-588)132508680 oth Micheli, Gianni Sonstige oth (DE-604)BV000042814 16 Digitalisierung UB Regensburg application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=008768199&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Inhaltsverzeichnis |
spellingShingle | Storia d'Italia Geschichte Holy Year, 1300 Holy Year, 2000 |
title | Storia d'Italia |
title_auth | Storia d'Italia |
title_exact_search | Storia d'Italia |
title_full | Storia d'Italia 16 Roma, la città del papa : vita civile e religiosa dal giubileo di Bonifacio VIII al giubileo di papa Wojtyła coordinatori dell'opere Ruggiero Romano ... ; a cura di Luigi Fiorani ... |
title_fullStr | Storia d'Italia 16 Roma, la città del papa : vita civile e religiosa dal giubileo di Bonifacio VIII al giubileo di papa Wojtyła coordinatori dell'opere Ruggiero Romano ... ; a cura di Luigi Fiorani ... |
title_full_unstemmed | Storia d'Italia 16 Roma, la città del papa : vita civile e religiosa dal giubileo di Bonifacio VIII al giubileo di papa Wojtyła coordinatori dell'opere Ruggiero Romano ... ; a cura di Luigi Fiorani ... |
title_short | Storia d'Italia |
title_sort | storia d italia roma la citta del papa vita civile e religiosa dal giubileo di bonifacio viii al giubileo di papa wojtyla |
topic | Geschichte Holy Year, 1300 Holy Year, 2000 |
topic_facet | Geschichte Holy Year, 1300 Holy Year, 2000 Rome (Italy) History |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=008768199&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
volume_link | (DE-604)BV000042814 |
work_keys_str_mv | AT romanoruggiero storiaditalia16 AT bertellicarlo storiaditalia16 AT micheligianni storiaditalia16 |