Il parlamento repubblicano: 1948-1998
Gespeichert in:
Format: | Buch |
---|---|
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Milano
Giuffrè
1999
|
Schriftenreihe: | [Rassegna parlamentare / Quaderni]
3 |
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | Inhaltsverzeichnis |
Beschreibung: | xii, 656 p. 24 cm |
ISBN: | 881407612X |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 cb4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV012796320 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20000118 | ||
007 | t | ||
008 | 990929s1999 it |||| 00||| ita d | ||
020 | |a 881407612X |9 88-14-07612-X | ||
035 | |a (OCoLC)45639177 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV012796320 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rakddb | ||
041 | 0 | |a ita | |
044 | |a it |c IT | ||
045 | |a x0x4 |a x4x- |a v0w1 |a w1w9 | ||
049 | |a DE-12 | ||
050 | 0 | |a KKH2516 | |
082 | 1 | |a 342 | |
245 | 1 | 0 | |a Il parlamento repubblicano |b 1948-1998 |c [ISLE, Istituto per la Documentazione e gli Studi Legislativi]. A cura di Silvano Labriola |
264 | 1 | |a Milano |b Giuffrè |c 1999 | |
300 | |a xii, 656 p. |c 24 cm | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
490 | 1 | |a [Rassegna parlamentare / Quaderni] |v 3 | |
610 | 2 | 4 | |a Italy. |b Parlamento |
610 | 2 | 7 | |a Italien |b Parlamento |0 (DE-588)121268-0 |2 gnd |9 rswk-swf |
648 | 7 | |a Geschichte 1948-1998 |2 gnd |9 rswk-swf | |
650 | 4 | |a Politik | |
651 | 4 | |a Italien | |
651 | 4 | |a Italy |x Politics and government | |
689 | 0 | 0 | |a Italien |b Parlamento |0 (DE-588)121268-0 |D b |
689 | 0 | 1 | |a Geschichte 1948-1998 |A z |
689 | 0 | |5 DE-604 | |
700 | 1 | |a Labriola, Silvano |e Sonstige |4 oth | |
810 | 2 | |a Quaderni] |t [Rassegna parlamentare |v 3 |w (DE-604)BV012311336 |9 3 | |
856 | 4 | 2 | |m GBV Datenaustausch |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=008702090&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
943 | 1 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-008702090 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1805086796861669376 |
---|---|
adam_text |
QUADERNI *** DELLA RASSEGNA PARLAMENTARE IL PARLAMENTO ICANO (19484998)
A CURA DI SILVANO "LABRIOLA GIUFFRE EDITORE INDICE INTRODUZIONE DI
SILVANO LABRIOLA 1. PREMESSA 1 2. IL MUTAMENTO COSTITUZIONALE: EVENTO
PUNTUALE O PROCESSO? 2 3. IL CASO ITALIANO DEGLI ANNI '40 3 4. IL
PRINCIPIO RAPPRESENTATIVO E IL PRETESO CARATTERE ASSOLUTO DELLA
DISCONTINUITA . 4 5. SEGUE. LA COSTITUZIONE PROVVISORIA 5 6. LA
COSTITUZIONE DEL 1948 E LA RAPPRESENTANZA POLITICA 8 7. SEGUE. LE
RELAZIONI INDUSTRIALI 11 8. LA PRETESA CONTINUITA TRA ORDINAMENTO
STATUTARIO E ORDINAMENTO REPUBBLICANO. IN GENERALE 14 9. LE PREROGATIVE
DELL'ESECUTIVO 16 10. L'ATTIVITA DI NORMAZIONE PRIMARIA 17 11. FIDUCIA E
RESPONSABILITA POLITICA 19 12. L'ELETTORATO ATTIVO 21 13. IL RAPPORTO
TRA GOVERNO E PARLAMENTO 23 14. CONCLUSIONI: PREVALENZA DELLA
DISCONTINUITA 24 15. RAPPRESENTANZA E DEMOCRAZIA DIRETTA 26 16. LA
RAPPRESENTANZA NELL'ORDINAMENTO REPUBBLICANO 28 17. LE FONTI
COSTITUZIONALI DELLA RAPPRESENTANZA 29 18. IL PARLAMENTO E IL PRINCIPIO
CONSOCIATIVO 32 19. CONSOCIAZIONE E CONVENTIO AD EXCLUDENDUM: LE REGOLE
DELLA COSTITUZIONE MATERIALE DELLA REPUBBLICA 34 20. IL PARLAMENTO E LA
FUNZIONE DI INDIRIZZO 36 21. LA RELAZIONE FIDUCIARIA E LA POSIZIONE DEL
PARLAMENTO 37 22. LA DISTRIBUZIONE DELLA FUNZIONE DI INDIRIZZO
NELL'ASSETTO DELLA COSTITUZIONE MATE- RIALE 39 23. IL PRINCIPIO DI
PREFERENZA PER L'INTESA: IL QUORUM AGGRAVATO E LE ALTRE FIGURE FUN-
ZIONALI 41 24. LA DISCIPLINA COSTITUZIONALE DEL PROCEDIMENTO LEGISLATIVO
44 25. LA RISERVA DI LEGGE E IL REGIME COSTITUZIONALE DEL POTERE
LEGISLATIVO 46 26. LEGGI DI APPROVAZIONE E LEGGI DI AUTORIZZAZIONE. LA
LEGGE IN SENSO FORMALE 48 27. SEGUE 51 28. IL POTERE GOVERNATIVO DI
NORMAZIONE PRIMARIA 54 29. IL MUTAMENTO CONVENZIONALE DELL'ARTICOLO 77
DELLA COSTITUZIONE E IL RAFFORZAMENTO DEL PRINCIPIO CONSOCIATIVO 57 30.
IL POTERE DELL'ESECUTIVO SUI LAVORI PARLAMENTARI 60 VI INDICE SOMMARIO
31. LA SESSIONE DI BILANCIO 62 32. LA FUNZIONE DI INDIRIZZO POLITICO. IL
POTERE FIDUCIARIO 64 33. L'INCHIESTA PARLAMENTARE 66 34. L'ATTIVITA
D'INDAGINE E CONOSCITIVA 69 35. PARLAMENTO E FUNZIONE ESECUTIVA:
ESCLUSIONE E DEROGHE 71 36. IL CONTROLLO PARLAMENTARE ED IL REGIME DELLA
FUNZIONE AMMINISTRATIVA 74 37. LE AUTORITA INDIPENDENTI E DI GARANZIA 78
38. LE AUTORITA INDIPENDENTI E L'INDIRIZZO POLITICO. LA POSIZIONE DEL
PARLAMENTO 82 39. IL PARLAMENTO E LA TRANSIZIONE COSTITUZIONALE. LA
RIFORMA DELLA COSTITUZIONE 83 40. SEGUE. LA RIFORMA ELETTORALE 88 41. LA
FISSAZIONE ELETTORALE DELL'INDIRIZZO POLITICO 91 42. RECESSIONE DEL
PRINCIPIO DELL'INTESA 93 43. CONSIDERAZIONI FINALI 95 CAPITOLO I I
RAPPORTI TRA LA MAGGIORANZA E LE OPPOSIZIONI IN ITALIA: DALL'ASSEMBLEA
COSTITUENTE ALL'ENTRATA IN VIGORE DEI REGOLAMENTI PARLAMENTARI DEL 1971
DI ARMANDO MANNINO 1. INTRODUZIONE 99 2. LA NATURA ANTICOSTITUZIONALE DI
ALCUNE OPPOSIZIONI, LA ED. CONVENTIO AD EXCLUDEN- DUM E L'IMPOSSIBILITA
DI INSTAURARE UN MODELLO ALTERNATIVO NEI RAPPORTI TRA LA MAGGIORANZA E
LE OPPOSIZIONI 101 3. NEUTRALITA DELLA LEGGE ELETTORALE PROPORZIONALE
NELLA DETERMINAZIONE DELLA FUN- ZIONE DELLE OPPOSIZIONI 103 4.
INDETERMINATEZZA DELLE DISPOSIZIONI COSTITUZIONALI IN ORDINE AL RAPPORTO
TRA LA MAGGIORANZA E LE OPPOSIZIONI: A) IL PRINCIPIO DEMOCRATICO E LA
POLITICA NAZIONALE . 105 5. SEGUE: B) LA DISCIPLINA CONTENUTA NEL
RAPPORTO FIDUCIARIO E QUELLA ATTINENTE ALLE DELIBERE PARLAMENTARI ILI 6.
ETEROGENEITA DELLE TENDENZE ISTITUZIONALI E POLITICHE MANIFESTATESI
NELLA PRIMA LE- GISLATURA NEI RAPPORTI TRA LA MAGGIORANZA E LE
OPPOSIZIONI: A) GLI ELEMENTI A FAVORE DEL CONSOCIATIVISMO E IN
PARTICOLARE QUELLI DERIVANTI DALL'ESERCIZIO DELLA POTESTA REGOLAMENTARE
DELLE CAMERE 114 7. SEGUE: B) GLI ELEMENTI A FAVORE DI UN SISTEMA
ALTERNATIVO: LA QUESTIONE DI FIDUCIA. H FALLIMENTO DEL TENTATIVO DI
MODIFICARE LA LEGGE ELETTORALE E LE SUE CONSEGUENZE . 122 8. IL
CONSOLIDAMENTO DEL REGIME CONSOCIATIVO NEL PERIODO RICOMPRESO TRA LA
PRIMA E LA QUINTA LEGISLATURA 125 CAPITOLO II IL VOTO SEGRETO NEI
RAPPORTI TRA MAGGIORANZA ED OPPOSIZIONE DI SALVATORE CURRERI 1.
INTRODUZIONE 129 2. IL VOTO SEGRETO NEL PERIODO REPUBBLICANO FINO ALLA
RIFORMA DEL 1988 132 INDICE SOMMARIO VII 3. LE SCELTE OPERATE DALLE DUE
CAMERE CON LA RIFORMA REGOLAMENTARE DEL 1988 144 4. GLI EFFETTI DELLA
RIFORMA DELLO SCRUTINIO SEGRETO SU: PRODUTTIVITA LEGISLATIVA; STABI-
LITA DI GOVERNO; TRASPARENZA IN SEDE DI VOTAZIONI; MANCANZA DEL NUMERO
LEGALE . 150 5. GLI EFFETTI DELLA RIFORMA DELLO SCRUTINIO SEGRETO SUI
COMPORTAMENTI DELLE FORZE POLITICHE. CONSIDERAZIONI FINALI 155 CAPITOLO
IH IL RAPPORTO DI FIDUCIA NEI REGOLAMENTI PARLAMENTARI DI CARLO FUSARO
1. INTRODUZIONE. COSTITUZIONE, FORMA DI GOVERNO, REGOLAMENTI
PARLAMENTARI: CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALL'ORDINAMENTO ITALIANO 161
2. D RAPPORTO DI FIDUCIA NEI REGOLAMENTI PARLAMENTARI FINO ALLA
TRANSIZIONE 173 3. LA ED. TRANSIZIONE COME ACCELERAZIONE DEL PROCESSO DI
TRASFORMAZIONE DELLA CO- STITUZIONE ITALIANA: SUA INCIDENZA SULLA FORMA
DI GOVERNO 189 4. REGOLAMENTI PARLAMENTARI E RAPPORTO DI FIDUCIA FRA
TENTATIVI DI RIFORMA COSTITU- ZIONALE FALLITI E NUOVE MODIFICAZIONI
INCREMENTALI 191 5. CENNI CONCLUSIVI 204 CAPITOLO IV LA QUESTIONE DI
FIDUCIA DI CLAUDIO DE CESARE 1. LA QUESTIONE DI FIDUCIA E LA FORMA DI
GOVERNO PARLAMENTARE 207 2. DALLA PRASSI ALLA CONSUETUDINE PARLAMENTARE
212 3. H FORMARSI DELLA PRASSI ALLA CAMERA E AL SENATO. LA NUOVA
DISCIPLINA INTRODOTTA DALL'ART. 116 DEL REGOLAMENTO DELLA CAMERA. LE
CONTROVERSIE SULL'ILLUSTRAZIONE DE- GLI EMENDAMENTI E SULLA DOPPIA
VOTAZIONE 215 4. LA QUESTIONE DI FIDUCIA E L'OSTRUZIONISMO 225 5. LA
RIFORMA DEL VOTO SEGRETO DEL 1988 233 6. LA DISCIPLINA DELLA QUESTIONE
DI FIDUCIA AL SENATO 239 7. RIFLESSIONI CONCLUSIVE 242 CAPITOLO V IL
PROCEDIMENTO LEGISLATIVO DI MARIA LUISA MAZZONI HONORATI 1. PREMESSA 247
2. I REGOLAMENTI DEL 1948 : 249 3. I REGOLAMENTI DEL 1971 255 4. LE
MODIFICHE AI REGOLAMENTI DAL 1981 AL 1988 260 5. LE MODIFICHE DEL 1988 E
DEL 1990 264 6. LE MODIFICHE AL REGOLAMENTO DELLA CAMERA DEL 1997 269
VIN INDICE SOMMARIO CAPITOLO VI RIFLESSIONI SULLA LEGGE COMUNITARIA COME
LEGGE ORGANICA IN SENSO MATERIALE DI ALBERTO MENCARELLI 1.
CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE SUI RAPPORTI TRA ORDINAMENTO COMUNITARIO E
ORDINA- MENTO NAZIONALE 277 2. L'ATTUAZIONE DEL DIRITTO COMUNITARIO
NELL'ORDINAMENTO ITALIANO PRIMA DELLA LEGGE 9 MARZO 1989, N. 86 279 3. D
SISTEMA DI RECEPIMENTO DELLE DIRETTIVE COMUNITARIE INTRODOTTO DALLA
LEGGE 9 MARZO 1989, N. 86 (ED. LEGGE LA PERGOLA ») 281 4. DATI
RELATIVI AL RICORSO ALLE DIVERSE MODALITA DI RECEPIMENTO DELLE DIRETTIVE
NELLE SINGOLE LEGGI COMUNITARIE 282 5. LE PRINCIPALI NOVITA CONTENUTE
NELLA LEGGE COMUNITARIA 1995-1997 285 6. LA LEGGE COMUNITARIA 1998 E IL
DISEGNO DI LEGGE COMUNITARIA 1999 290 7. LA LEGGE COMUNITARIA COME LEGGE
ORGANICA IN SENSO MATERIALE 292 8. LE IPOTESI DI ATTUAZIONE DI DIRETTIVE
PER VIA DI NORMAZIONE DIRETTA 296 9. SUI RAPPORTI TRA NORMAZIONE DIRETTA
E DELEGA LEGISLATIVA NEL RECEPIMENTO DI DIRET- TIVE COMUNITARIE 298 9.1.
SULLA NATURA DOGMATICA DEI DECRETI LEGISLATIVI DI ATTUAZIONE MERAMENTE
IN- TEGRATIVA DI DIRETTIVE GIA PARZIALMENTE RECEPITE PER VIA DI
NORMAZIONE DI- RETTA 302 10. ULTERIORI QUESTIONI RELATIVE
ALL'UTILIZZAZIONE DELLA DELEGA LEGISLATIVA PER L'ATTUA- ZIONE DI
DIRETTIVE COMUNITARIE 303 10.1. UN CASO PARTICOLARE: IL RICORSO ALLA
DELEGA LEGISLATIVA IN FUNZIONE DI INTER- PRETAZIONE AUTENTICA 307 11.
L'ATTUAZIONE DELLE DIRETTIVE IN VIA AMMINISTRATIVA E IN VIA
REGOLAMENTARE 308 12. LA COPERTURA AMMINISTRATIVA » DELLE NORME DI
RECEPIMENTO DI DIRETTIVE COMU- NITARIE 312 13. LE DEROGHE AL SISTEMA DI
RECEPIMENTO DELINEATO DALLE LEGGI COMUNITARIE ANNU- ALI 313 13.1. LA
NECESSITA DI UNA MOTIVAZIONE DELLE DEROGHE APPORTATE AL SISTEMA DALLA
LEGGE LA PERGOLA » 315 13.2. UNA DEROGA MOTIVATA AL MODELLO DELLA LEGGE
COMUNITARIA: L'ATTUAZIONE DELLE DIRETTIVE IN MATERIA DI
TELECOMUNICAZIONI 318 14. PROCEDURE PARLAMENTARI DI COLLEGAMENTO TRA
ORDINAMENTO NAZIONALE E ORDINA- MENTO COMUNITARIO 320 14.1. LE PROCEDURE
PARLAMENTARI DI ESAME DEL DISEGNO DI LEGGE COMUNITARIA ALLA CAMERA 321
14.1.1. ESAME IN SEDE REFERENTE 322 14.1.2. DISCUSSIONE IN ASSEMBLEA 329
15. LE VIE DI UNA POSSIBILE PARTECIPAZIONE PARLAMENTARE ALLA DEFINIZIONE
DELL' AGEN- DA NORMATIVA » PER L'ATTUAZIONE DELLE DIRETTIVE COMUNITARIE
330 16. CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE 331 INDICE SOMMARIO IX CAPITOLO VII LA
DECRETAZIONE D'URGENZA DI ILARIA TRAVERSA PREMESSA 333 1. LA
DECRETAZIONE D'URGENZA: ALCUNI DATI EMPIRICI 334 1.1. LA FASE PATOLOGICA
336 1.2. IL PROCEDIMENTO DI CONVERSIONE DEI DECRETI-LEGGE: LA VERIFICA
PARLAMENTARE DEI PRESUPPOSTI PER L'EMANAZIONE DEI DECRETI 338 1.3. LA
FASE DELL'EMERGENZA 340 1.4. I CONTROLLI IN MATERIA DI DECRETI-LEGGE 342
1.5. LA GIURISPRUDENZA DELLA CORTE COSTITUZIONALE. LA LEGGE 3 AGOSTO
1988, N. 400. 346 1.6. LA DECRETAZIONE D'URGENZA DOPO LA SENTENZA N. 360
DEL 1996 349 1.7. LA RIFORMA DELL'ARTICOLO 96-BIS DEL REGOLAMENTO DELLA
CAMERA 351 1.8. L'ATTIVITA DEL COMITATO PER LA LEGISLAZIONE 355 1.8.1.
IL SECONDO SEMESTRE DI ATTIVITA DEL COMITATO 357 CAPITOLO VILI LE LEGGI
DI DELEGA E IL PARERE PARLAMENTARE SUGLI SCHEMI DI DECRETI LEGISLATIVI
NELL'ESPERIENZA REPUBBLICANA DI NICOLA LUPO 1. LA CONTINUITA NELLA
LETTURA DELLA DELEGA LEGISLATIVA NEI PRIMI DECENNI DELL'ESPE- RIENZA
REPUBBLICANA (1948-1971): LO SCARSO RICORSO ALLE DELEGHE, LA
SOTTOVALUTA- ZIONE DEL LIMITE DEI PRINCIPI E CRITERI DIRETTIVI E IL
MODELLO DELLE COMMISSIONI CON- SULTIVE 'DI ESPERTI' 361 2. I TENTATIVI
DI RIVALUTAZIONE DELLA DELEGA LEGISLATIVA NEGLI ANNI '70: L'ESPERIENZA
DELLE DELEGHE PER I PRIMI DUE TRASFERIMENTI DI FUNZIONI ALLE REGIONI
(CON IL COINVOLGI- MENTO DELLA COMMISSIONE PARLAMENTARE PER LE QUESTIONI
REGIONALI), LE COMMIS- SIONI BICAMERALI CONSULTIVE E LA PROCEDURA DEL
DOPPIO PARERE PARLAMENTARE 367 3. IL MODELLO DEI PARERI ESPRESSI DALLE
COMMISSIONI PERMANENTI DELLE DUE CAMERE, L'ESPERIENZA DEL NUOVO CODICE
DI PROCEDURA PENALE (CON LA PRIMA, ED UNICA, PRE- VISIONE DI UN PARERE
'CONFORME') E LA DISCIPLINA DELLA LEGGE N. 400 DEL 1988 SUI DECRETI
LEGISLATIVI, NEL CONTESTO DI UNA RAZIONALIZZAZIONE DEI POTERI NORMATIVI
DEL GOVERNO 373 4. L'USO DELLA DELEGA LEGISLATIVA PER IL RECEPIMENTO DI
NORMATIVE EUROPEE: LA LEGGE LA PERGOLA » (N. 86 DEL 1989) E LE LEGGI
COMUNITARIE ANNUALI (DAL 1990 AL 1998) . 383 5. LA DELEGA LEGISLATIVA
NEGLI ANNI DELLA TRANSIZIONE (XI E XII LEGISLATURA): LE LEGGI DI DELEGA
PER IL RIORDINO INTERSETTORIALE E LA DIFFUSIONE DEL MODELLO DELLE
DELEGHE 'CORRETTIVE' 388 6. LA NUOVA ONDATA DI DELEGHE LEGISLATIVE PER
LE RIFORME AMMINISTRATIVE NEI PRIMI DUE ANNI DELLA XIII LEGISLATURA E IL
'RITORNO' DELLE COMMISSIONI BICAMERALI CONSUL- TIVE 399 7. SPUNTI
CONCLUSIVI: L'UTILITA DEL PARERE PARLAMENTARE AL FINE DI COMPENSARE
L'AM- PLIAMENTO DEL RICORSO ALLA POTESTA LEGISLATIVA DELEGATA DEL
GOVERNO; LA NECESSITA DI INDICE SOMMARIO DISCIPLINARE PIU ACCURATAMENTE
IL PROCEDIMENTO DI APPROVAZIONE DELLA LEGGE DI DELEGA E L'INTERVENTO
PARLAMENTARE NELL'ITER DI FORMAZIONE DEI DECRETI LEGISLATIVI (E DEI
REGOLAMENTI) 415 CAPITOLO LX LE LEGGI DI AMNISTIA E INDULTO DI MARINA
LOPRESTI 1. DATI RELATIVI ALLE LEGGI INTERVENUTE DAL 1948 AD OGGI 425 2.
CARATTERI STRUTTURALI » DEI PROVVEDIMENTI: TIPICITA » DELLA
STRUTTURA, COMPLES- SITA DEI CONTENUTI, TIPICITA » O DISOMOGENEITA
DELL'OGGETTO 428 3. COMPLESSITA » DEL PROCEDIMENTO DI APPROVAZIONE
DELLA LEGGE DI DELEGAZIONE E CO-DECISIONE NELL'ESPERIENZA PARLAMENTARE.
LINEE DI TENDENZA EMERGENTI DALLE POSIZIONI ASSUNTE DAI GRUPPI
PARLAMENTARI 440 4. IN PARTICOLARE: IL GOVERNO NEL PROCEDIMENTO DI
APPROVAZIONE DELLA LEGGE DI DELE- GAZIONE SECONDO L'ESPERIENZA
PARLAMENTARE 447 5. ANALISI DI ALCUNI INDICATORI » PROCEDURALI
{RIFERIMENTO A TABELLE IN NOTA E ALLE- GATE) I 452 CAPITOLO X LEGGE E
CONTRATTAZIONE COLLETTIVA NEL LAVORO PRIVATO E NEL LAVORO ALLE
DIPENDENZE DI AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE DI MARIA LAURA MADDALENA
PREMESSA 461 1. LEGGE E CONTRATTO COLLETTIVO NEL LAVORO PRIVATO 467 2.
DISCIPLINA DEL RAPPORTO DI PUBBLICO IMPIEGO CON PARTICOLARE ATTENZIONE
ALLO SPA- ZIO RISERVATO AL RIPARTO TRA FONTE CONTRATTUALE E LEGISLATIVA
E ANALISI DEI PROCEDI- MENTI PREVISTI PER LA STIPULA DEI CONTRATTI
COLLETTIVI 473 2.1. LA DISCIPLINA DEL PUBBLICO IMPIEGO FINO AGLI ANNI
'50 473 2.2. LA MICRO-LEGISLAZIONE IN MATERIA DI PUBBLICO IMPIEGO FINO
AL 1983 474 2.2.1. L'INGRESSO DELLA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA NEL
PUBBLICO IMPIEGO 474 2.2.2. MATERIE ATTRIBUITE ALLA CONTRATTAZIONE
COLLETTIVA .; 475 2.2.3. PROCEDIMENTO PER IL RECEPIMENTO DEGLI ACCORDI
SINDACALI 478 2.2.4. LA COPERTURA FINANZIARIA DELLA SPESA PER IL
PUBBLICO IMPIEGO 480 2.3. LA LEGGE-QUADRO SUL PUBBLICO IMPIEGO DEL 1983
481 2.3.1. IL RIPARTO TRA FONTE LEGISLATIVA E CONTRATTUALE 481 2.3.2.
PROCEDIMENTO PER LA FORMAZIONE DEGLI ACCORDI SINDACALI 484 2.3.3. LA
LEGGE FINANZIARIA E LA COPERTURA DELLA SPESA PER IL PUBBLICO IM- PIEGO
486 2.4. IL DECRETO LEGISLATIVO N. 29 DEL 1993 E LE INNOVAZIONI DEL
DECRETO LEGISLATIVO N. 80 DEL 1998 489 2.4.1. IL RIPARTO DELLE FONTI
PUBBLICISTICHE E PRIVATISTICHE E L'AREA RISERVATA ALLA CONTRATTAZIONE
COLLETTIVA 489 2.4.2. LA NATURA GIURIDICA DEL CONTRATTO COLLETTIVO
NAZIONALE SOTTOSCRITTO ALL'ARAN 494 INDICE SOMMARIO 2.4.3. IL
PROCEDIMENTO DELLA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA 500 2.4.4. L'INTERVENTO DEL
PARLAMENTO IN MATERIA DI COPERTURA FINANZIARIA . 501 3.
CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE SUL RUOLO DELLA FONTE LEGISLATIVA DOPO LA
RIFORMA DEL LA- VORO PUBBLICO 502 CAPITOLO XI IL RIORDINO NORMATIVO
ATTRAVERSO I TESTI UNICI DI ANNAMARIA FEBONIO 1. NATURA E FUNZIONE DEL
TESTO UNICO 509 2. LA RAZIONALIZZAZIONE NORMATIVA ATTRAVERSO I TESTI
UNICI QUALE OGGETTO DI CONFRONTO POLITICO 511 3. LE TECNICHE DI
REDAZIONE DEI TESTI UNICI: I DIVERSI MODELLI 513 4. LE OCCASIONI DI
RIORDINO NORMATIVO ATTRAVERSO I TESTI UNICI: IL RECEPIMENTO DELLE
DIRETTIVE COMUNITARIE E LA SEMPLIFICAZIONE DEI PROCEDIMENTI
AMMINISTRATIVI CON LA CONNESSA RIFORMA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
516 5. CONCLUSIONI 523 CAPITOLO XII PARLAMENTO E POTERE ESTERO DI
VINCENZO LIPPOLIS 1. IL FEDERATIVE POWER DI JOHN LOCKE 525 2. LA
COSTITUZIONE DEGLI STATI UNITI D'AMERICA 528 3. LA COSTITUZIONE FRANCESE
DEL 1791 530 4. LA COSTITUZIONE BELGA DEL 1831 E LO STATUTO ALBERTINO
531 5. IL SISTEMA INGLESE 533 6. LA PARTECIPAZIONE PARLAMENTARE
ALL'ESERCIZIO DEL POTERE ESTERO: UNO SGUARDO D'IN- SIEME 534 7. LA
COSTITUZIONE ITALIANA DEL 1948 538 8. EVOLUZIONE DELLA PARTECIPAZIONE
PARLAMENTARE AL POTERE ESTERO 540 9. PARLAMENTO E FORMAZIONE DEI
TRATTATI. L'AUTORIZZAZIONE ALLA RATIFICA 543 10. L'ATTIVAZIONE DEL
PROCEDIMENTO, IL SEGUITO DELLA LEGGE DI AUTORIZZAZIONE ALLA RATI- FICA,
LA DENUNCIA DEI TRATTATI 547 11. L'INTERVENTO DELLE CAMERE QUALE
CONTROLLO E COMPARTECIPAZIONE ALLA DECISIONE . 551 12. L'ELUSIONE DEL
CONTROLLO PARLAMENTARE SULLA FORMAZIONE DEI TRATTATI; ACCORDI IN FORMA
SEMPLIFICATA E ACCORDI SEGRETI 553 13. LA LEGGE 839 DEL 1984 E LA
CIRCOLARE DEL MINISTRO DEGLI ESTERI, N. 5 DEL 19 APRILE 1995 558 14. LA
PROVVISORIA ESECUZIONE DEI TRATTATI 561 15. PARLAMENTO E MISSIONI
MILITARI ALL'ESTERO 563 16. CONCLUSIONI 567 XII INDICE SOMMARIO CAPITOLO
LE SESSIONI DI BILANCIO DI MAKCO OLIVETTI 1. PREMESSA 575 2. IL SISTEMA
DEI DOCUMENTI DI BILANCIO: ELENCO RIASSUNTIVO 577 3. LA SESSIONE
MACROECONOMICA »: L'ESAME PARLAMENTARE DEL DOCUMENTO DI PRO- GRAMMAZIONE
ECONOMICO-FINANZIARIA 580 4. LA SESSIONE DI BILANCIO: L'ESAME
PARLAMENTARE DELLA LEGGE FINANZIARIA E DEL BILAN- CIO PREVENTIVO 587
4.1. SEGUE: A) LA GARANZIA DEI TEMPI DI DECISIONE 589 4.2. SEGUE: B) IL
DIVIETO DI TRATTAZIONE DI ALTRI AFFARI 591 4.3. SEGUE: E) LA GARANZIA
DEI LIMITI DI CONTENUTO DEI DOCUMENTI DI BILANCIO 592 4.4. SEGUE: D)
CARATTERI DELLA FASE ISTRUTTORIA 596 4.5. SEGUE: E) L'ESAME DEGLI
EMENDAMENTI 599 4.6. SEGUE: F) L'ESAM E IN ASSEMBLEA 601 4.7. SEGUE:
CONSIDERAZIONI COMPLESSIVE SULLA SESSIONE DI BILANCIO 603 5. L'ESAME DEI
DISEGNI DI LEGGE COLLEGATI »: PROBLEMATICITA DELLA LORO DEFINIZIONE E
DELLA RICOSTRUZIONE DEL RELATIVO REGIME PROCEDURALE 605 5.1.
L'EVOLUZIONE DELLA FIGURA DEL COLLEGATO DI SESSIONE » 610 5.2. IL
REGIME PROCEDURALE DEL COLLEGATO DI SESSIONE » 612 5.3. I COLLEGATI
FUORI SESSIONE » 617 5.4. DISEGNI DI LEGGE COLLEGATI, DELEGAZIONE
LEGISLATIVA E DECRETAZIONE D'URGEN- ZA 619 6. LA SESSIONE ESTIVA »:
L'ESAME DEL DISEGNO DI LEGGE DI APPROVAZIONE DEL RENDI- CONTO CONSUNTIVO
621 7. CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE SULL'USO DEL TERMINE SESSIONE » NELLE
SUE VARIE ACCE- ZIONI 623 8. LEGGE FINANZIARIA, PROVVEDIMENTI
COLLEGATI » E SISTEMA DELLE FONTI. CENNI 624 CAPITOLO XIV LL RE IN
PARLAMENTO ». CAPO DELLO STATO E CAMERE NELLA MONARCFFLA COSTITUZIONALE
ITALIANA DI PAOLO COLOMBO 1. LA COMPETENZA INDIVISA » 629 2. IL RE
LEGISLATORE 635 3. IL POTERE PARLAMENTARE» DEL RE 646 |
any_adam_object | 1 |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV012796320 |
callnumber-first | K - Law |
callnumber-label | KKH2516 |
callnumber-raw | KKH2516 |
callnumber-search | KKH2516 |
callnumber-sort | KKH 42516 |
ctrlnum | (OCoLC)45639177 (DE-599)BVBBV012796320 |
dewey-full | 342 |
dewey-hundreds | 300 - Social sciences |
dewey-ones | 342 - Constitutional and administrative law |
dewey-raw | 342 |
dewey-search | 342 |
dewey-sort | 3342 |
dewey-tens | 340 - Law |
discipline | Rechtswissenschaft |
era | Geschichte 1948-1998 gnd |
era_facet | Geschichte 1948-1998 |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>00000nam a2200000 cb4500</leader><controlfield tag="001">BV012796320</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20000118</controlfield><controlfield tag="007">t</controlfield><controlfield tag="008">990929s1999 it |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">881407612X</subfield><subfield code="9">88-14-07612-X</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)45639177</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV012796320</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rakddb</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="044" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">it</subfield><subfield code="c">IT</subfield></datafield><datafield tag="045" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">x0x4</subfield><subfield code="a">x4x-</subfield><subfield code="a">v0w1</subfield><subfield code="a">w1w9</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-12</subfield></datafield><datafield tag="050" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">KKH2516</subfield></datafield><datafield tag="082" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">342</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Il parlamento repubblicano</subfield><subfield code="b">1948-1998</subfield><subfield code="c">[ISLE, Istituto per la Documentazione e gli Studi Legislativi]. A cura di Silvano Labriola</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Milano</subfield><subfield code="b">Giuffrè</subfield><subfield code="c">1999</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">xii, 656 p.</subfield><subfield code="c">24 cm</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="490" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">[Rassegna parlamentare / Quaderni]</subfield><subfield code="v">3</subfield></datafield><datafield tag="610" ind1="2" ind2="4"><subfield code="a">Italy.</subfield><subfield code="b">Parlamento</subfield></datafield><datafield tag="610" ind1="2" ind2="7"><subfield code="a">Italien</subfield><subfield code="b">Parlamento</subfield><subfield code="0">(DE-588)121268-0</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="648" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">Geschichte 1948-1998</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Politik</subfield></datafield><datafield tag="651" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Italien</subfield></datafield><datafield tag="651" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Italy</subfield><subfield code="x">Politics and government</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="0"><subfield code="a">Italien</subfield><subfield code="b">Parlamento</subfield><subfield code="0">(DE-588)121268-0</subfield><subfield code="D">b</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="1"><subfield code="a">Geschichte 1948-1998</subfield><subfield code="A">z</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2=" "><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Labriola, Silvano</subfield><subfield code="e">Sonstige</subfield><subfield code="4">oth</subfield></datafield><datafield tag="810" ind1="2" ind2=" "><subfield code="a">Quaderni]</subfield><subfield code="t">[Rassegna parlamentare</subfield><subfield code="v">3</subfield><subfield code="w">(DE-604)BV012311336</subfield><subfield code="9">3</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">GBV Datenaustausch</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=008702090&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="943" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-008702090</subfield></datafield></record></collection> |
geographic | Italien Italy Politics and government |
geographic_facet | Italien Italy Politics and government |
id | DE-604.BV012796320 |
illustrated | Not Illustrated |
indexdate | 2024-07-20T08:41:57Z |
institution | BVB |
isbn | 881407612X |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-008702090 |
oclc_num | 45639177 |
open_access_boolean | |
owner | DE-12 |
owner_facet | DE-12 |
physical | xii, 656 p. 24 cm |
publishDate | 1999 |
publishDateSearch | 1999 |
publishDateSort | 1999 |
publisher | Giuffrè |
record_format | marc |
series2 | [Rassegna parlamentare / Quaderni] |
spelling | Il parlamento repubblicano 1948-1998 [ISLE, Istituto per la Documentazione e gli Studi Legislativi]. A cura di Silvano Labriola Milano Giuffrè 1999 xii, 656 p. 24 cm txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier [Rassegna parlamentare / Quaderni] 3 Italy. Parlamento Italien Parlamento (DE-588)121268-0 gnd rswk-swf Geschichte 1948-1998 gnd rswk-swf Politik Italien Italy Politics and government Italien Parlamento (DE-588)121268-0 b Geschichte 1948-1998 z DE-604 Labriola, Silvano Sonstige oth Quaderni] [Rassegna parlamentare 3 (DE-604)BV012311336 3 GBV Datenaustausch application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=008702090&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Inhaltsverzeichnis |
spellingShingle | Il parlamento repubblicano 1948-1998 Italy. Parlamento Italien Parlamento (DE-588)121268-0 gnd Politik |
subject_GND | (DE-588)121268-0 |
title | Il parlamento repubblicano 1948-1998 |
title_auth | Il parlamento repubblicano 1948-1998 |
title_exact_search | Il parlamento repubblicano 1948-1998 |
title_full | Il parlamento repubblicano 1948-1998 [ISLE, Istituto per la Documentazione e gli Studi Legislativi]. A cura di Silvano Labriola |
title_fullStr | Il parlamento repubblicano 1948-1998 [ISLE, Istituto per la Documentazione e gli Studi Legislativi]. A cura di Silvano Labriola |
title_full_unstemmed | Il parlamento repubblicano 1948-1998 [ISLE, Istituto per la Documentazione e gli Studi Legislativi]. A cura di Silvano Labriola |
title_short | Il parlamento repubblicano |
title_sort | il parlamento repubblicano 1948 1998 |
title_sub | 1948-1998 |
topic | Italy. Parlamento Italien Parlamento (DE-588)121268-0 gnd Politik |
topic_facet | Italy. Parlamento Italien Parlamento Politik Italien Italy Politics and government |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=008702090&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
volume_link | (DE-604)BV012311336 |
work_keys_str_mv | AT labriolasilvano ilparlamentorepubblicano19481998 |