Leopardi tra noi: perché non possiamo non dirci leopardiani
Gespeichert in:
1. Verfasser: | |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Viareggio
Baroni
1999
Cremona Turris |
Schriftenreihe: | Il lume a petrolio
|
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | Inhaltsverzeichnis |
Beschreibung: | Giacomo Leopardi (1798-1837). - Contains bibliographical references and notes. - First publ. 1995 by Biblioteca statale di Cremona with the title Dalla parte di Leopardi, now revised and enlarged |
Beschreibung: | 347, XXIV S. Ill. |
ISBN: | 8882090868 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 c 4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV012550594 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 19990604 | ||
007 | t | ||
008 | 990428s1999 it a||| |||| 00||| ita d | ||
020 | |a 8882090868 |9 88-8209-086-8 | ||
035 | |a (OCoLC)41179449 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV012550594 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rakddb | ||
041 | 0 | |a ita | |
044 | |a it |c IT | ||
045 | |a w1w9 | ||
049 | |a DE-12 |a DE-355 | ||
050 | 0 | |a PQ4710 | |
082 | 0 | |a 851/.7 |2 21 | |
084 | |a IV 2175 |0 (DE-625)69214:11856 |2 rvk | ||
100 | 1 | |a Monterosso, Ferruccio |e Verfasser |4 aut | |
245 | 1 | 0 | |a Leopardi tra noi |b perché non possiamo non dirci leopardiani |c Ferruccio Monterosso |
264 | 1 | |a Viareggio |b Baroni |c 1999 | |
264 | 1 | |a Cremona |b Turris | |
300 | |a 347, XXIV S. |b Ill. | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
490 | 0 | |a Il lume a petrolio | |
500 | |a Giacomo Leopardi (1798-1837). - Contains bibliographical references and notes. - First publ. 1995 by Biblioteca statale di Cremona with the title Dalla parte di Leopardi, now revised and enlarged | ||
600 | 1 | 4 | |a Leopardi, Giacomo <1798-1837> |x Criticism and interpretation |
600 | 1 | 7 | |a Leopardi, Giacomo |d 1798-1837 |0 (DE-588)118571834 |2 gnd |9 rswk-swf |
655 | 7 | |0 (DE-588)4143413-4 |a Aufsatzsammlung |2 gnd-content | |
689 | 0 | 0 | |a Leopardi, Giacomo |d 1798-1837 |0 (DE-588)118571834 |D p |
689 | 0 | |5 DE-604 | |
856 | 4 | 2 | |m HBZ Datenaustausch |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=008521008&sequence=000002&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
999 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-008521008 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1804127196104622080 |
---|---|
adam_text | INDICE ANALITICO
p. 5 Avvertenza
SAGGI e STUDI
p. 9 II primo amore di Giacomo Leopardi (1817)
Premessa. - 1. Suggestioni culturali: dantesche e petrarchesche, cinque-
sei-settecentesche, oraziane e virgiliane. Ma, pur nella patina letteraria, c è
anche il timbro del poeta futuro: un epopea della memoria distante (Russo).
- 2. Dall amore dello studio e della gloria all amor di beltade e della donna.
Poetica dell ideale magnanimo e agonistico; proclamazione di un amore esclu-
sivo e assolutamente puro. Verso il Pensiero dominante. - 3. Solitudine pro-
fonda, situazione introflessa. La donna come occasione e strumento - per il
Leopardi - di autoanalisi, di identificazione del proprio io intcriore. La voca-
zione all introspezione come uno dei registri costanti della poesia leopardiana.
- 4. Quel doloroso piacere . Condizione sofferenziale. Elegia della vita del
Leopardi sulla soglia dei suoi vent anni. - 5. Preludi al Leopardi maggiore .
Dal Primo amore a All Italia. Il topos dell apostrofe al cuore . Attitudine
idillica e mesta. Illusione-delusione. Un certo tono esteriore e melodramma-
tico (Russo). Tendenza a vivere stati d animo e a tradurre immagini in termi-
ni di elegia, di vaghezza , di evasione dall arido vero . Parallelismo e reci-
proca integrazione di riflessione e di sentimento. Un più sublime contempla-
re a distanza (Russo). Anticipazione della donna che non si trova e di Aspasia.
Leopardi vuoi essere soprattutto spirito immaginativo (Russo).
- 6. Gertrude precorritrice di Silvia Nerina Aspasia. Idea dell amore, amor
dell amore, mito più che situazione concreta, ma anche realismo, scandita
lucidezza di osservazione, ricerca di verità.
343
p. 33 Leopardi etico-politico: la peroratio del Discorso
DI UN ITALIANO INTORNO ALLA POESIA ROMANTICA (1818)
1. Letteratura e storia; l egemonia borghese; l anno 1818 e il clima della
Restaurazione. - 2. Retorica ed enfasi . - 3. Affinità del Discorso con le
due canzoni. Tecnica espressiva: una scaltrita ars dicendi. - 4. Motivo esortativo-
ammonitorio, tensione apodittico-parenetica, impulso etico-epicizzante, lamen-
to di fronte alla decadenza della patria. UElegia II. Il 1819, anno della fallita
fuga. La componente attiva e la elegiaca. L ispirazione agonistica presente già
ora. Rivalutazione del primitivo e polemica contro i disvalori della società
contemporanea. Inattitudine alla vita tout court. - 5. Celebrazione della patria
italiana, nazionalismo spirituale sentimentale intellettuale e culturale del
Leopardi. Lingua e stile. Dicotomia antico-moderno. Appello ai giovani. Con-
tro la Francia napoleonica. Dualismo classicità-romanticismo, polemica
antiromantica. - 6. Fraintendimento del romanticismo, particolare
neoclassicismo del Leopardi, suo romanticismo preterintenzionale .
- 7. Se l uomo d oggi possa rifarsi antico. - 8. Esigenza di autenticità.
p. 57 II Dialogo della Terra e della Luna (1824)
Terra-Luna rappresentate in modi desacralizzati, pittorescamente caricatu-
rali. Dileggio dell albagia dei terrestri, inammissibilità di parametri solo uma-
ni . Stoltezza degli arrampicatori . Ridda di stupide ciance intorno alla Luna.
Fascino lunare. Erudizione e poesia . Incomunicabilità fra Terra e Luna.
Contro i contemporanei. Ascendenza e diversità dalFAriosto. Ancora sulla
balordaggine umana. Il motivo del pessimismo cosmico (espresso in musica
altamente melanconica ), per cui Luna e Terra sono ora accomunate. Il Gallo
silvestre, con conclusione poetica e non filosofica . Solo speranza mai desti-
nata a tradursi in realtà. Svariare di tinte. Il sonno . Pregi dell operetta. Dal
tasto ironico-satirico a quello lirico-patetico. Terra e Luna: due figure artisti-
camente vive, lievitare della poesia nel pensiero. Influsso di Leopardi su
Michelstaedter.
p. 73 Interessi musicali del Leopardi
1. Precedenti interventi su Leopardi e la musica. - 2. Incontri del Leopardi
con musicisti e con circostanze e manifestazioni musicali. - 3. Situazioni acu-
stiche e valori fonici nell opera leopardiana. - 4. Originalità, superiorità, im-
344
mediatezza, spiritualità, universalità della musica (rispetto alle altre arti). Bel-
lo e piacevole . Sorgenti di piacere nella musica. - 5. Differenza fra suono
e armonia . - 6. Il concetto di assuefazione . Musica popolare e musica col-
ta. - 7. Polemica contro la musica moderna. - 8. Bellini, Donizetti, Busoni,
Malipiero, Mascagni, Petrassi. - 9. Valore e limiti delle riflessioni leopardiane
sulla musica.
p. 109 Rilettura dello Zibaldone (1817-1832)
- I. Immenso volume manoscritto , autobiografia intellettuale comple-
mentare ma anche autosufficiente rispetto al resto della produzione leopardiana,
necessità d una sua lettura sistematica. L attività intellettuale di Giacomo ado-
lescente: impegno filologico-erudito e presentimenti di poesia. Corpus
mastodontico delle letture eseguite da lui. Sapere e ignoranza. Interessi per la
lingua e per le lingue. Critica letteraria: letteratura italiana, autori greci e lati-
ni. L uomo (II pensiero di Severino). L infelicità. Il suicidio. La religione. Ma-
terialismo, con spunti spiritualistici. L amore. Speranza-disperazione (e timo-
re). Coraggio-timidezza. Dispiacere-piacere. Vita-morte. Bene-male. La bel-
lezza. Facezie e storielle, ricordi personali, canzonette popolari, quadretti vari.
Vocazione lirico-creativa. Ricchezza caleidoscopica. Denuncia delle colpe della
filosofia e monumento alla filosofia stessa. Presenza della vita.
- II. 1. Descrizione esterna, grafica del manoscrittto. - 2. Edizioni dello
Zibaldone. - 3. Datazione. - 4. Dalle edizioni tipografiche alla edizione foto-
grafica. - 5. Il problema dei modi di rilevazione delle correzioni apportate da
Leopardi al suo manoscritto. Filologia selettiva (o discriminante ) e filologia
totalizzante . Il caso significativo di un passaggio dal plurale al singolare. -
6. Se il manoscritto sia una bella copia o una minuta. - 7. Se Leopardi intende-
va dare un pubblico allo Zibaldone.
- IH. 1. Per la ricostruzione del testo dello Zibaldone e delle sue fonti.
- 2. Componenti e caratteri della cultura leopardiana. - 3. Gli Indici dello
Zibaldone: a) redatti da Leopardi; b) preparati dagli editori. - 4. Lo Zibaldone
come repertorio da utilizzare poi nella redazione di altre opere. - 5. Possibili
antecedenti dello Zibaldone?
p. 177 Giuseppe Montani recensore
DI QUATTRO EDIZIONI LEOPARDIANE (1824-1831)
.1. Notizie biografiche sul Montani. - 2. Le idee del Montani e il suo tempo.
345
- 3. Montani critico letterario. - 4. Rapporti epistolari e di amicizia fra Leopar-
di e Montani. - 5. Le quattro recensioni del Montani sull Antologia .
- 6. Montani leopardista nella critica leopardiana ottonovecentesca.
p. 215 Profilo di Monaldo (1776-1847)
1. Scritti di (e su) Monaldo tuttora inediti o poco noti. - 2. Lo stereotipo
tradizionale. - 3. Necessità d una rivisitazione. - 4. Un giudizio di Carducci.
- 5. La bibliofilia di Monaldo e la filologia di Giacomo. - 6. Uomo della Re-
staurazione, Monaldo non la accettò passivamente. - 7. Lo storico. - 8. Rap-
porti fra padre e figlio. Confutazione dell opinione di Moravia. Incolmabile
distanza ideologica. Tre lettere del 1819, il ribelle , il tentativo di fuga, la
versione datane da Monaldo; cause esistenziali, late e profonde, dell infelicità
del poeta. - 9 e 10. Rilettura dell Autobiografia e dei Dialoghetti. - 11. Il mo-
ralista. -12. Lingua e stile.
INSERTO ICONOGRAFICO pp. I-XXIV
SCHEDE e APPUNTI
p. 243 Una Introduzione a Leopardi
p. 249 Giovanni Gentile critico delle Operette morali
p. 255 I Canti commentati da Alberto Frattini
p. 263 Riccardo Bacchelli, e ancora sul di là da quella
p. 269 Bibliografìe analitiche leopardiane
p. 271 Leopardi e noi in prospettiva 2000
p. 285 Per Leopardi. Un istruttoria del cuore
p. 289 Sommarì di corsi leopardiani
p. 295 Giudizi della critica sul libro Dalla parte di Leopardi
346
POSTFAZIONE
p. 307 Perché non possiamo non dirci leopardiani
1. Difficoltà del Leopardi. - 2. Cenni sul cosiddetto leopardismo: dal
primo Ottocento (Prati ecc.) al Novecento (Michelstaedter, la Ronda, Pavese
ecc). - 3. Leopardi e noi: rischio, limiti e legittimità di una proposta. Il mon-
do interno (De Sanctis) del Leopardi e la sua sensibilità ai problemi dell ope-
rare degli e fra gli uomini. Perché non possiamo non dirci leopardiani.
- 4. Funzione e comportamenti dell intellettuale. Ripensando a La trahison
des clercs di J. Benda, e alla Scuola di Francoforte. - 5. Persuasori di oggi;
immagini, l Immagine, televisione. La Pubblicità: dall interpretazione di F.
Flora ai nostri giorni, suoi caratteri ed effetti. Il competitivo . Benessere e
non. Talk show. Rumore e silenzio. Vanilòqui, degrado linguistico.
Giornalismo . Homo ludens, il calcio, gli sports secondo Croce, responsabi-
lità di scrittori. Grigio pragmatismo, edonismo, reificazione, rito della schedi-
na, oppio morale, uomo-massa. Battaglia perduta? Significato e conseguenze
d una lettura nieviana. Non esasperare i contrasti. La piccola res publica
luterana di cui parlava Croce. Depauperamento del ruolo dell intellettuale
secondo E. Zolla. - 6. La globalità della tematica esistenziale del Leopardi, e
noi oggi. La vecchia opposizione ragione-sentimento. Feconda vitalità, stre-
nuo fervore morale dell opera leopardiana. Giudizio di G. Ferroni. Essere dal-
la parte di Leopardi. Denuncia delle alienazioni in nome dell autenticità. A un
vincitore nel pallone. Palinodia. Tristano. Paralipomeni. I nuovi credenti. La
ginestra. Dall illuminismo alla restaurazione. Senso dell uomo. Leopardi
progressivo? Esigenza di v e r o: la parola leopardiana. I malpensanti . Il
sentimento. Stimolo alla discussione incessante e profonda.
p. 341 Notizie bio-bibliografiche sull autore
(Nota redazionale a cura di Alessandro Gnutti)
347
|
any_adam_object | 1 |
author | Monterosso, Ferruccio |
author_facet | Monterosso, Ferruccio |
author_role | aut |
author_sort | Monterosso, Ferruccio |
author_variant | f m fm |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV012550594 |
callnumber-first | P - Language and Literature |
callnumber-label | PQ4710 |
callnumber-raw | PQ4710 |
callnumber-search | PQ4710 |
callnumber-sort | PQ 44710 |
callnumber-subject | PQ - French, Italian, Spanish, Portuguese Literature |
classification_rvk | IV 2175 |
ctrlnum | (OCoLC)41179449 (DE-599)BVBBV012550594 |
dewey-full | 851/.7 |
dewey-hundreds | 800 - Literature (Belles-lettres) and rhetoric |
dewey-ones | 851 - Italian poetry |
dewey-raw | 851/.7 |
dewey-search | 851/.7 |
dewey-sort | 3851 17 |
dewey-tens | 850 - Italian, Romanian & related literatures |
discipline | Romanistik |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>01717nam a2200421 c 4500</leader><controlfield tag="001">BV012550594</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">19990604 </controlfield><controlfield tag="007">t</controlfield><controlfield tag="008">990428s1999 it a||| |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">8882090868</subfield><subfield code="9">88-8209-086-8</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)41179449</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV012550594</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rakddb</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="044" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">it</subfield><subfield code="c">IT</subfield></datafield><datafield tag="045" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">w1w9</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-12</subfield><subfield code="a">DE-355</subfield></datafield><datafield tag="050" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">PQ4710</subfield></datafield><datafield tag="082" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">851/.7</subfield><subfield code="2">21</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">IV 2175</subfield><subfield code="0">(DE-625)69214:11856</subfield><subfield code="2">rvk</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Monterosso, Ferruccio</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Leopardi tra noi</subfield><subfield code="b">perché non possiamo non dirci leopardiani</subfield><subfield code="c">Ferruccio Monterosso</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Viareggio</subfield><subfield code="b">Baroni</subfield><subfield code="c">1999</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Cremona</subfield><subfield code="b">Turris</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">347, XXIV S.</subfield><subfield code="b">Ill.</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="490" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">Il lume a petrolio</subfield></datafield><datafield tag="500" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">Giacomo Leopardi (1798-1837). - Contains bibliographical references and notes. - First publ. 1995 by Biblioteca statale di Cremona with the title Dalla parte di Leopardi, now revised and enlarged</subfield></datafield><datafield tag="600" ind1="1" ind2="4"><subfield code="a">Leopardi, Giacomo <1798-1837></subfield><subfield code="x">Criticism and interpretation</subfield></datafield><datafield tag="600" ind1="1" ind2="7"><subfield code="a">Leopardi, Giacomo</subfield><subfield code="d">1798-1837</subfield><subfield code="0">(DE-588)118571834</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="655" ind1=" " ind2="7"><subfield code="0">(DE-588)4143413-4</subfield><subfield code="a">Aufsatzsammlung</subfield><subfield code="2">gnd-content</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="0"><subfield code="a">Leopardi, Giacomo</subfield><subfield code="d">1798-1837</subfield><subfield code="0">(DE-588)118571834</subfield><subfield code="D">p</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2=" "><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">HBZ Datenaustausch</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=008521008&sequence=000002&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="999" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-008521008</subfield></datafield></record></collection> |
genre | (DE-588)4143413-4 Aufsatzsammlung gnd-content |
genre_facet | Aufsatzsammlung |
id | DE-604.BV012550594 |
illustrated | Illustrated |
indexdate | 2024-07-09T18:29:30Z |
institution | BVB |
isbn | 8882090868 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-008521008 |
oclc_num | 41179449 |
open_access_boolean | |
owner | DE-12 DE-355 DE-BY-UBR |
owner_facet | DE-12 DE-355 DE-BY-UBR |
physical | 347, XXIV S. Ill. |
publishDate | 1999 |
publishDateSearch | 1999 |
publishDateSort | 1999 |
publisher | Baroni Turris |
record_format | marc |
series2 | Il lume a petrolio |
spelling | Monterosso, Ferruccio Verfasser aut Leopardi tra noi perché non possiamo non dirci leopardiani Ferruccio Monterosso Viareggio Baroni 1999 Cremona Turris 347, XXIV S. Ill. txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Il lume a petrolio Giacomo Leopardi (1798-1837). - Contains bibliographical references and notes. - First publ. 1995 by Biblioteca statale di Cremona with the title Dalla parte di Leopardi, now revised and enlarged Leopardi, Giacomo <1798-1837> Criticism and interpretation Leopardi, Giacomo 1798-1837 (DE-588)118571834 gnd rswk-swf (DE-588)4143413-4 Aufsatzsammlung gnd-content Leopardi, Giacomo 1798-1837 (DE-588)118571834 p DE-604 HBZ Datenaustausch application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=008521008&sequence=000002&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Inhaltsverzeichnis |
spellingShingle | Monterosso, Ferruccio Leopardi tra noi perché non possiamo non dirci leopardiani Leopardi, Giacomo <1798-1837> Criticism and interpretation Leopardi, Giacomo 1798-1837 (DE-588)118571834 gnd |
subject_GND | (DE-588)118571834 (DE-588)4143413-4 |
title | Leopardi tra noi perché non possiamo non dirci leopardiani |
title_auth | Leopardi tra noi perché non possiamo non dirci leopardiani |
title_exact_search | Leopardi tra noi perché non possiamo non dirci leopardiani |
title_full | Leopardi tra noi perché non possiamo non dirci leopardiani Ferruccio Monterosso |
title_fullStr | Leopardi tra noi perché non possiamo non dirci leopardiani Ferruccio Monterosso |
title_full_unstemmed | Leopardi tra noi perché non possiamo non dirci leopardiani Ferruccio Monterosso |
title_short | Leopardi tra noi |
title_sort | leopardi tra noi perche non possiamo non dirci leopardiani |
title_sub | perché non possiamo non dirci leopardiani |
topic | Leopardi, Giacomo <1798-1837> Criticism and interpretation Leopardi, Giacomo 1798-1837 (DE-588)118571834 gnd |
topic_facet | Leopardi, Giacomo <1798-1837> Criticism and interpretation Leopardi, Giacomo 1798-1837 Aufsatzsammlung |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=008521008&sequence=000002&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
work_keys_str_mv | AT monterossoferruccio leoparditranoiperchenonpossiamonondircileopardiani |