Opere complete: 5 Fichte : il sistema della libertà
Gespeichert in:
1. Verfasser: | |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Milano
Mursia
2011
|
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | Inhaltsverzeichnis |
Beschreibung: | 418 S. |
ISBN: | 9788842546184 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 cc4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV012461305 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20130206 | ||
007 | t| | ||
008 | 990317s2011 xx |||| 00||| ita d | ||
020 | |a 9788842546184 |9 978-88-425-4618-4 | ||
035 | |a (OCoLC)632972284 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV012461305 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rakddb | ||
041 | 0 | |a ita | |
049 | |a DE-29 | ||
084 | |a CG 3197 |0 (DE-625)18206:11616 |2 rvk | ||
084 | |a 5,1 |2 ssgn | ||
100 | 1 | |a Pareyson, Luigi |d 1918-1991 |e Verfasser |0 (DE-588)119190044 |4 aut | |
245 | 1 | 0 | |a Opere complete |n 5 |p Fichte : il sistema della libertà |c Luigi Pareyson. Comitato ed.: Giuseppe Riconda ... |
264 | 1 | |a Milano |b Mursia |c 2011 | |
300 | |a 418 S. | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
600 | 1 | 7 | |a Fichte, Johann Gottlieb |d 1762-1814 |0 (DE-588)118532847 |2 gnd |9 rswk-swf |
650 | 0 | 7 | |a Freiheit |0 (DE-588)4018326-9 |2 gnd |9 rswk-swf |
689 | 0 | 0 | |a Fichte, Johann Gottlieb |d 1762-1814 |0 (DE-588)118532847 |D p |
689 | 0 | 1 | |a Freiheit |0 (DE-588)4018326-9 |D s |
689 | 0 | |5 DE-604 | |
700 | 1 | |a Riconda, Giuseppe |d 1931- |e Sonstige |0 (DE-588)1135148430 |4 oth | |
773 | 0 | 8 | |w (DE-604)BV012306553 |g 5 |
856 | 4 | 2 | |m Digitalisierung UB Erlangen |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=008456079&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
943 | 1 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-008456079 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1815499111228506112 |
---|---|
adam_text |
IMAGE 1
INDICE GENERALE
PREFAZIONE PAG. 5
AVVERTENZA 11
INTRODUZIONE 13
1. DUE LUOGHI COMUNI DELLA STORIOGRAFIA FILOSOFICA INTORNO A FICHTE, P.
13. _ 2. UN PREGIUDIZIO E UN FALSO PROBLEMA, P. 14. - 3. ORIGINE STORICA
DEL PROBLEMA DELLE DUE FILOSOFIE DI FICHTE, P. 16. - 4. CARATTERE
POLEMICO DEI GIUDIZI DI SCHELLING SU FICHTE E DI FICHTE SU DI SE, P. 17.
- 5. RICERCA DEL SIGNIFICATO DELLE DICHIARAZIONI DI SCHELLING SU FICHTE,
P. 19. - 6. DIVERSE ESIGENZE DI SCHELLING E FICHTE, P. 19. - 7.
SCHELLING SEGUACE DI FICHTE, P. 20. - 8. SCHELLING CRITICO DI FICHTE, P.
21. - 9. POLEMICA TRA SCHELLING E FICHTE, P. 23. - 10. PRIMA
RETTIFICAZIONE DEL FALSO PROBLEMA DELLE DUE FILOSOFIE DI FICHTE, P. 24.
- 11. IL PROBLEMA DELLA MOLTEPLICITA DELLE ESPO-
SIZIONI DELLA DOTTRINA DELLA SCIENZA, P. 25. - 12. LA FILOSOFIA COME
SGUARDO TOTALE E COME SISTEMA ESPOSITIVO, P. 25. - 13. RAGIONE DELLA
MOLTEPLICITA DELLE ESPOSIZIONI DELLA DOTTRINA DELLA SCIENZA, P. 26. -
14. IL PROBLEMA DELL'AUTOFONDAZIONE DELLA FILOSOFIA, P. 28. - 15. IL
PROBLEMA DELLE ORIGINI DELLA FILOSOFIA FICHTIANA, P. 29. - 16. IL
PROBLEMA DELLA FORMAZIONE DELLA FILOSOFIA FICHTIANA, P. 31. - 17. IL
PROBLEMA DELLO SVILUPPO DELLA FILOSOFIA FICHTIANA, P. 32. - 18. SEEONDA
RETTIFICAZIONE DEL FALSO PROBLEMA DELLE DUE FILOSOFIE DI FICHTE, P. 33.
- 19. ORIGINE STORICA DEL PREGIUDIZIO DELLA FILOSOFIA FICHTIANA
COME PASSAGGIO NEEESSARIO, P. 33. - 20. GIUDIZIO DI HEGEL SU FICHTE, P.
34. - 21. LA FILOSOFIA FICHTIANA COME PASSAGGIO NECESSARIO A QUELLA
HEGELIANA, P. 36. - 22. RIDUZIONE HEGELIANA DELLA FILOSOFIA FICHTIANA A
KANTISMO COERENTE E ALLA PRIMA DOTTRINA DELLA SCIENZA, P. 36. - 23.
PARLARE DI KANTISMO DI FICHTE SIGNUEICA ALLUDERE A UN'INTERPRETAZIONE
FICHTIANA DI KANT, P. 38. _ 24. CONFERMA TRATTA DALLE DICHIARAZIONI DI
KANT, P. 39. - 25. NECESSITA,
DA UN PUNTO DI VISTA HEGELIANO, DELL'IDENTIFICAZIONE DELLA FILOSOFIA
FICHTIANA CON QUELLA DI KANT, P. 40. - 26. RAGIONE DELLA SVALUTAZIONE
HEGELIANA DELL'ULTIMA FILOSOFIA DI FICHTE, P. 41. - 27. PARLARE DI
PREHEGELISMO DI FICHTE SIGNIFICA ALLUDERE A UN'INTERPRETAZIONE HEGELIANA
DI FICHTE, P. 42. _ 28. RAGIONI DELLA DIMENTICANZA IN CUI CADDE LA
FILOSOFIA FICHTIANA, P. 44. _ 29. SOLO OGGI SI PUB VERAMENTE LEGGERE
FICHTE, P. 46. - 30. DISSOLUZIONE DELLA CONCEZIONE HEGELIANA DELLA
STORIOGRAFIA FILOSOFICA, P. 47. - 31. INSUFFICIENZA DELLE CONCEZIONI
STORIOGRAFICHE DELLA DISSOLUZIONE DELL'HEGELISMO,
P. 48. - 32. UNA CONCEZIONE DELLE FILOSOFIE COME POSSIBILITA DOTATE DI
SVOLGIBILITA AUTONOMA EINFINITA INTERPRETABILITA, P. 50. - 33.
CONTRIBUTO DATO DALLO STESSO FICHTE AL SUDDETTO CONCETTO DI FILOSOFIA,
P. 51. - 34. SIGNIFI. CATO DELL'INTERESSE ODIERNO PER L'ULTIMO SCHELLING
EHEGEL GIOVANE, P. 53. _
35. LA PROBLEMATICA DELLA COSCIENZA INFELICE IN HEGEL E FICHTE, P. 55. _
36. LA FILOSOFIA FICHTIANA E UN ESEMPIO DI SOLUZIONE DELLA PROBLEMATICA
DELLA COSCIENZA INFELICE DIVERSA DALLA SOLUZIONE HEGELIANA, P. 56. - 37.
LA FILOSOFIA FICHTIANA COME CRITICA ANTE LITTERAM DI QUELLA HEGELIANA,
P. 58. _
38. IMPORTANZA SPECULATIVA DELLA REALTA STORICA DELLA FILOSOFIA
FICHTIANA COME IRREDUCIBILE A QUELLA HEGELIANA, P. 60. - 39. CARATTERI E
INTENTI D'UNA LETTURA ATTUALE DI FICHTE, P. 61. - 40. PRINCIPALI LAVORI
SULLA FILOSOFIA FICH- TIANA, P. 62.
IMAGE 2
INDICE GENERALE
CHIARIMENTI E SPUNTI PAG. 65
1. SULLA MOLTEPLICITA DELLE ESPOSIZIONI DELLA DOTTRINA DELLA SCIENZA, P.
65. 2. INTERESSE ESISTENZIALISTICO PER FICHTE, P. 65. - 3. PER UN NUOVO
CONCETTO DI STORIOGRAFIA FILOSOFICA, P. 65. - 4. DEFINITIVITA E
CONDIZIONALITA STORICA DELLA FILOSOFIA IN FICHTE, P. 66. - 5.
DELL'INTERESSE ATTUALE PER L'ULTIMO SCHELLING E IL GIOVANE HEGEL, P. 67.
- 6. ALTRE OPERESUL PENSIERO FICHTIANO, P. 68.
PARTE PRIMA
LA CERTEZZA
1. I PROBLEMI DI FICHTE . 1. LE TRE ESIGENZE ORIGINALI DI FICHTE, P. 73.
- 2. FICHTE DI FRONTE ALLE TRE CRITICHE KANTIANE, P. 76. - 3. FICHTE E
REINHOLD: IL PRINCIPIO UNICO, P. 80. 4. FICHTE E SCHULZE: L'ABOLIZIONE
DELLA COSA IN SE DOGMATICA, P. 83. -
5. FICHTE E MAIMON:, L'UNIONE DI SENSIBILE E INTELLIGIBILE, P. 86. - 6.
PRIMO ABBOZZO DELLA DOTTRINA DELLA SCIENZA, P. 89.
CHIARIMENTI E SPUNTI 1. LE OPERE DEL PRIMA PERIODO DELLA SPECULAZIONE
FICHTIANA, P. 91. - 2. SUL DETERMINISRNO DI FICHTE GIOVANE, P. 95. - 3.
FICHTE E SCHILLER SCOPRONO KANT, P. 95. - 4. FICHTE PRIMA DI KANT, P.
96. - 5. CRONOLOGIA DELLE LETTURE FILOSOFICHE DI FICHTE, P. 96. ~ 6.
SCHELLING SULL'INCORNPLETEZZA DI KANT, P. 96. - 7. SUL KANTISRNO DI
FICHTE GIOVANE, P. 96., - 8. SUL PASSAGGIO DA
KANT A FICHTE, P. 97. -9. LA SCOPERTA DI FICHTE, P. 97. - 10. FICHTE E
L'ABOLIZIONE DELLA COSA IN SE, P. 98.
73
' 91
100 11. L'INDAGINE PRELIMINARE 1. NECESSITA D'UN'INDAGINE LOGICA
PRELIMINARE SULLA FILOSOFIA CORNE SCIENZA, P. 100. - 2. I CARATTERI
DELLA SCIENZA: TOTALITA E CERTEZZA, P. 101. - 3. LA FILOSOFIA E SCIENZA
SOLO CORNE GIUSTIFICAZIONE CRITICA DELLA SCIENZA, P. 102. -
4. LA FILOSOFIA E GIUSTIFICAZIONE CRITICA DELLA SCIENZA SOLO SE NE E
FONDAZIONE METAFISICA, P. 102. - 5. ASSUNTO CRITICO-ANALLTICO KANTIANO E
ASSUNTO META FISICO-SISTEMATICO REINHOLDIANO, P. 104. - 6. FILOSOFIA E
LOGICA: LA FILOSOFIA
NON PRESUPPONE LA LOGICA MA NE E PRESUPPOSTA, P. 105. - 7. CARATTERE
DELLA FILOSOFIA E L'INDISSOLUBILID DI FORMA E CONTENUTO, P. 106. - 8. LA
FILOSOFIA CORNE FONDAZIONE DELLA VALIDITA DEI PRINCIPI LOGICI, P. 107. -
9. CORNPLETEZZA E DEFINITIVID CARATTERI NECESSARI DELLA FILOSOFIA COME
SCIENZA, P. 109. -
10. ASTOR.ICITA, CARATTERE ESSENZIALE DELLA FILOSOFIA COME SCIENZA, P.
111. 11. LA LIBERTA CORNE CONDIZIONE DELLA REALTA DELLA FILOSOFIA, P.
112. - 12. I RAPPORTI TRA LA LIBERTA E LA FILOSOFIA, P. 113.- 13. IL
GENIO COME .CONDIZIONE DELLA REALD DELLA FILOSOFIA, P. 115. - 14. I
RAPPORTI TRA L'IMMAGINAZIONE E LA FILOSOFIA, P. 116. - 15. I RAPPORTI
FRA L'INDAGINE LOGICA PRELIMINARE E
LA FILOSOFIA, P. 118. - 16. IL PROBIERNA D'UN'INTRODUZIONE REALE ALLA
FILOSOFIA, P. 120. - 17. SCIENTIFICITA DELLA FILOSOFIA E SCIENTIFICITA
DELLE SCIENZE, P. 121. - 18. CONTIGUITA FRA SCIENZE E FILOSOFIA:
L'ENCIC1OPEDIA DELLE SCIENZE, P. 122. - 19. LA FILOSOFIA CARNE
RICOSTRUZIONE DEDUTTIVA DEL SAPERE, P. 123. -
20. RAPPRESENTATIVITA DELLA FILOSOFIA, P. 125. - 21.' IL PUNTO DI VISTA
FILOSOFICO E IL PUNTO DI VISTA DEL SAPERE REALE, P. 125. - 22. IL PUNTO
DI VISTA FILOSOFICO E IL PUNTO DI VISTA DELL'ASSOLUTO, P. 127. - 23.
CONC1USIONE: VERSO LA SOPPRESSIONE DELL'IMPOSTAZIONE LOGICA, P. 127.
CFFIARIMENTI E SPUNTI 1. SUL CONCDTO DELTA DOTTRINA DELTA SCIENZA 0
DELTA COSIDDETTA FILOSOFIA, P. 129~ - 2. DOTTRINA DELLA SCIENZA E
GEOMETRIA, P. 129. - 3. FICHTE E LA
129
IMAGE 3
INDICE GENERALE
MATEMATICA, P. 129. - 4. DOTTRINA DELLA SCIENZA E LOGICA, P. 131. - 5.
IL CIRCOLO TRA LA FILOSOFIA E LE LEGGI DEL PENSIERO, P. 132. - 6.
VERISIMIGLIANZA DELLA DOTTRMA DELLA SCIENZA, P. 132. - 7. DOTTRINA DELLA
SCIENZA E LINGUAGGIO, P. 132. - 8. L'ENCICLOPEDIA DELLE SCIENZE, P. 133.
IH. LA STRUTTURA DELLA DOTTRINA DELLA SEIENZA . PAG. 136
1. TRIPARTIZIONE DELLA DOTTRINA DELLA SCIENZA, P. 136.
LA FILOSOFIA TEORETIEA . 136
2. TRIPLICE ASSUNTO DELLA PRIMA SERIE DELLA PARTE TEORETICA, P. 136. -
3. LA DEDUZIONE SISEMATICA DELLE CATEGORIE, P. 137. - 4. IDEALISMO E
REALISMO DOGMATICI, P. 139. - 5. ASTRAZIONE E CONCILIAZIONE DI REALISMO
E IDEALISMO, P. 141. - 6. DA UN PRINCIPIO FILOSOFICO A UN FATTO REALE,
P. 144. - 7. LA
RIFLESSIONE PURAMENTE FILOSOFICA E LE SUE GUIDE, P. 145. - 8. DEDUZIONE
SISTEMATICA E DIMOSTRAZIONE DEL FATTO, P. 147. - 9. TRIPLICE ASSUNTO
DELLA SECONDA SERIE DELLA PARTE TEORETICA, P. '148. - 10. IL SISTEMA
DELLE FAEOLTA CONOSCITIVE, P. 149. - 11. LA DEDUZIONE DELLA COSCIENZA
FILOSOFICA, P. 152. -
12. LA COSCIENZA FILOSOFICA DELL'ANTITESI FONDAMENTALE, P. 153. - 13. I
FATTI REALI DELLO SPIRITO TEORETICO, P. 154. - 14. RIFLESSIONE
FILOSOFICA E RIFLESSIONE ORIGINARIA: LA STORIA PRAGMATICA, P. 154. - 15.
LA SINTETICITA DELLO SPIRITO REALE, P. 155. - 16. LA RIFLESSIONE
FILOSOFICA COME RIFLESSIONE REALE, P. 155. -
17. L' ARTICOLAZIONE DELLE DUE SERIE, P. 156.
LA FILOSOFIA PRATIEA 157
18. PASSAGGIO ALLA FILOSOFIA PRATICA, P. 157. - 19. TRIPLIEE ASSUNTO
DELLA PRIMA SERIE DELLA PARTE PRATIEA, P. 158. - 20. SUBORDINAZIONE
DELLA TEORETICA ALLA PRATICA E DEDUZIONE DELLA FACOLTA PRATICA, P. 159.
- 21. APAGOGIA E GENESI, P. 160. - 22. TRIPLIEE ASSUNTO DELLA SEEONDA
SERIE DELLA PARTE
PRATICA, P. 160. - 23. COLLOCAZIONE DELLA SECONDA SERIE PRATICA NEL
SISTEMA, P. 161.
. LA DOTTRINA DEI PRIMI PRINEIPI . 162
24. ACCESSO AI PRIMI PRINCIPI DELLA FILOSOFIA, P. 162. - 25. TRIPLICE
ASSUNTO DELLA DOTTRINA DEI TRE PRINCIPI, P. 163. - 26. FONDAZIONE DEL
METODO DI DEDUZIONE.SISTEMATICA, P. 164. - 27. FONDAZIONE DELLA
SINTETICIRA DELLA CONOSCENZA, P. 165. - 28. DEDUZIONE DELLA NNITEZZA
DELLO SPIRITO, P. 166. 29. CONSOLIDAMENTO DELL'MVALIEABILITA DELLA
RAGIONE, P. 167.:- 30. IMPOSSIBILITA D'UN'MTERPRETAZIONE SPEEULATIVA DEI
TRE PRINCIPI, P. 167. - 31. IL PUNTO DI VISTA FINITO DELLA RIFLESSIONE
FILOSOFICA, P. 169. - 32. FORMALITA
DELLA DOTTRMA DEI TTE PRINCIPI, P. 171.
LE DUE SERIE DELTA RIFLESSIONE FILOSOFIEA . 172
33. DISLOCAZIONE DEL SISTEMA CICLICO, P. 172. - 34. SERIE PROVVISORIA E
SERIE DI CONFERMA, P. 174. - 35. RAGIONE DELLA PROVVISORIETA DELLA PRIMA
SERIE, P. 175. - 36. PASSAGGIO ALLA NUOVA IMPOSTAZIONE, P. 176. - 37.
FORTUNA
DELLE DUE SERIE, P. 176.
CHIARIMENTI E SPUNTI 178
1. LA PRIMA ESPOSIZIONE DELLA DOTTRINA DELLA SCIENZA, P. 178. - 2. LA
TRIPARTIZIONE DELLA DOTTRINA DELLA SCIENZA, P. 178. - 3. PROGRAMMA DELLA
PRIMA SERIE TEORETICA, P. 179. - 4. REALISMO E IDEALISMO, P. 179. - 5.
LA COSCIENZA FILOSONCA, P. 180. - 6. DIALETTICA E FENOMENOLOGIA IN
FICHTE EHEGEL, P. 181. - 7. IL PASSAGGIO DALLA FILOSOFIA TEORETICA ALLA
FILOSOFIA PRATICA,
P. 183. - 8. DIALETTIZZAZIONE DELLE CATEGORIE, P. 186. - 9. CRITICA
HEGELIANA ALLA RIFIESSIQNE DI FICHTE, P. 186.
IMAGE 4
INDICE GENERALE
IV. LA DEDUZIONE DEL FINITO . PAG. 189
1. FINITEZZA, LIBERTA E IMMAGINAZIONE, P. 189. - 2. LA RAGIONE ASSOLUTA,
CIOE L'ASSOLUTO IN SE,' P. 190. - 3. IDENTITA E TOTALITA DELLA RAGIONE
ASSOLUTA, P. 191. - 4. LA RAGIONE ASSOLUTA COME ESIGENZA DI RAZIONALITA,
P. 192. 5. INDEDUCIBILITA DELL'ESISTENZA DD FINITO: CONTINGENZA DELLA
REALTA, P. 193. -
6. DEDUCIBILITA E NECESSITA DELLA STRUTTURA DD FINITO, P. 194. - 7.
DEDUCIBILITA DELLA POSSIBILITA DD FINITO: APERTURA DELL'ASSOLUTO, P.
195. - 8. LA PRATICITA COME STRUTTURA NECESSARIA DELLO SPIRITO FINITO,
P. 195. - 9. ESIGENZA, OPPOSIZIONE, IDEA: IDEALITA DELL'ASSOLUTO, P.
197. - 10. ATTIVITA PURA, LIMITE, SFORZO: IMMANENZA DELL'ASSOLUTO, P.
198. - 11. L'INFINITA REALE, 10
SFORZO, 10 SPIRITO PRATICO, P. 199. - 12. INFINITA E FINITA,
L'IMMAGINAZIONE, 10 SPIRITO TEORETICO, P. 200. -13. L'ESSENZA DELLE
NATURE RAGIONEVOLI FINITE , P. 201. - 14. L'ASSOLUTO E IL FINITO, P.
202. - 15. IRREALTA DELL'ASSOLUTO, P. 202. - 16. CRITICA DELLA
SOPPRESSIONE DELLA CONTINGENZA DEI FINITO PER SUA DEDUZIONE
DALL'ASSOLUTO REALE, P. 203. - 17. CRITICA DELLA SOPPRESSIONE DELLA
REALTA DD FINITO PER SUA IDENTIFICAZIONE CON L'ASSOLUTO REALE,
P. 206. - 18. ASSOLUTIZZAZIONE DD FINITO, P. 207. - 19. IRREALTA
DELL'ASSOLUTO, ASSOLUTIZZAZIONE DEI FINITO E ASTRAZIONE FILOSOFICA, P.
209.
CHIARIMENTI E SPUNTI 211
1. L'INTERPRETAZIONE HEGDIANA DELLA PRIMA DOTTRINA DELLA SCIENZA, P.
211. 2. CRITICHE E SVILUPPI DELL'INTERPRETAZIONE HEGELIANA, P. 213. - 3.
LA DOTTRINA DELLA SCIENZA COME SPINOZISMO ROVESCIATO, P. 215. - 4. LA
DOTTRINA DELLA SCIENZA COME SPINOZIZZAZIONE DD KANTISMO, P. 215. - 5.
MISTIFICA-
ZIONE E ASTRAZIONE, P. 216. - 6. CRITICA FICHTIANA DI SPINOZA E CRITICA
HEGELIANA DI FICHTE, P. 216. - 7. CRITICA ANTE LITTERAM DI FICHTE A
HEGEL, P. 217. - 8. SPINOZA-FICHTE-HEGD, P. 217.
PARTE SECONDA
LA LIBERTA
I. VERSO LA FILOSOFIA DELLA LIBERTA 1. VERSO IA \NUOVA IMPOSTAZIONE, P.
221. - 2. DEFINIZIONE DEI PUNTO DI VISTA DELLA FILOESOFIA, P. 221. - 3.
CONDIZIONE CRITICA DELLA FILOSOFIA, P. 223. 4. CONDIZIOM~ ETICA DELLA
FILOSOFIA, P. 226. - 5. CONDIZIONE ESTETICA DEI
SISTEMA, P. 227 . .:.6. IDENTITA DI SOGGETTO E OGGETTO, P. 229. - 7.
11 CONCETTO DD DIRITTO E IL PRINCIPIO DELLA MORALITA, P. 230. - 8.
DEDUZIONE DEI CONCETTO DD DIRITTO: IL MONDO DELLE COSE E DEGL'INDIVIDUI,
P. 231. 9. DEDUZIONE L DELL'APPLICABILITA.DD CONCETTO DEI DIRITTO: IL
CORPO ARTICOLATO
E SENZIENTE, P. 233. - 10. DEDUZIONE DD PRINCIPIO DELLA MORALITA: LA
LIBERTA COME ITENDENZA, FACOLTA, AUTONOMIA, P. 234. - 11. DEDUZIONE
DELL'APPLICABILITA L DD PRINCIPIO DELLA MORALITA: LA LIBERTA COME
PRINCIPIO TEORETICO DD MONDO, P. 237. - 12. RAPPORTI FRA LE SCIENZE DD
DIRITTO EDELLA MORALE E LA D~TTRINA DELLA SCIENZA, P. 239. - 13. LA
RICERCA DELLE CONDIZIONI
DELL'AUTOCOSCIENZA, P. 243. - 14. IMPORTANZA TEORETICA DD CONCETTO DI
FINE, P. 244. - 15. ESIGENZA D'UNA NUOVA IMPOSTAZIONE DELLA DOTTRINA
DELLA SCIENZA, P. 245. - 16. L'INTUIZIONE INTELLETTUALE, P. 246. - 17. I
CARATTERI DELLA NUOVA ~POSTAZIONE, P. 247.
CHIARIMENTI E SPUNTI 1. LE OPERE DEI SECONDO PERIODO DELLA SPECULAZIONE
FICHTIANA, P. 249. - 2. DEDUZIONE DALLA L:ONDIZIONE 0 ALLA CONDIZIONE,
P. 253. - 3. FILOSOFIA DELLA FILOSOFIA, P. 253. - 4:.MESCOLANZA DI
CRITICA E METAFISICA IN KANT, P. 254. - 5. DILLE-
RENZA FRA ARTISTA E FILOSOFO, P. 255. - 6. L'INTERPRETAZIONE DI TESTI
FILOSOFICI,
221
249
IMAGE 5
INDICE GENERALE
P. 255. - 7. ARTE E FILOSOFIA, P. 256. - 8. ESTETICA FICHTIANA, P. 257.
_
9. FILOSOFIA TEORETICA E FILOSOFIA PRATICA COME SCIENZE PARTICOLARI, P.
257. _ 10. SULLA DEDUZIONE DEGL'INDIVIDUI, P. 257. - 11. INTERPRETAZIONI
SUI RAP. PORTI FRA LE DOTTRINE DEL DIRITTO E DELLA MORALE E LA DOTTRINA
DELLA SCIENZA, P. 257. - 12. TEORIA OEL DIRITTO E DOTTRINA MORALE, P.
258. - 13. OSCILLAZIONI
E TENDENZE PROFONDE NELLA PROSPETTIVA FICHTIANA SULLA SFERA
ETICO.GIURIDICA, P. 259. - 14. FICHTE, SCHELLING E LA TERMINOLOGIA, P.
260. - 15. NASCITA DEL CONCETTO DI INTUIZIONE INTELLETTUALE IN FICHTE,
P. 260.
11. CRITICA E FILOSOFIA , PAG. 262
1. DISTINZIONE FRA CRITICA E FILOSOFIA, P. 262. - 2. LA FILOSOFIA COME
META. FISICA E DOTTRINA DELLA SCIENZA, P. 262. - 3. LA DISTINZIONE FRA
IL PUNTO DI VISTA COMUNE E IL PUNTO DI VISTA FILOSOFICO E IL PROBLEMA
DEIIA POSSI. BILITA DEIIA FILOSOFIA, P. 264. - 4. REALISMO E IDEALISMO
DI FRONTE ALLA DISTIN. ZIONE FRA PUNTO DI VISTA COMUNE E PUNTO DI VISTA
FILOSOFICO, P. 265. _
5. IRREALTA DEL PENSIERO FILOSOFICO NEL REALISMO, P. 266. - 6. NEL
REALISMO II PENSIERO FILOSOFICO CONTRAS TA COL PUNTO DI VISTA COMUNE, P.
268. _ 7. REALTA DEL PENSIERO FILOSOFICO NEII'IDEAIISMO, P. 270. - 8.
NEII'IDEAIISMO IL PENSIERO FILOSOFICO CONFERMA II PUNTO DI VISTA COMUNE,
P. 272. - 9. LE
DUE SERIE PRESUPPOSTE DALLA FILOSOFIA, P. 273. - 10. REALISMO E
IDEALISMO DI FRONTE AIL'INEVITABIIE IIBERTA INIZIALE DEIIA FILOSOFIA, P.
275. - 11. NEL REALISMO LA FILOSOFIA E ESPRESSIONE D'INC1INAZIONE, P.
275. - 12. II REALISMO COME TEORIA DELLA NECESSITA, P. 276. - 13.
NEII'IDEAIISMO COME TEORIA DEIIA IIBERTA LA FILOSOFIA E CONSAPEVOLEZZA
DI IIBERTA, P. 277. - 14. RECIPROCA
ESC1USIONE E INCONFUTABILITA DI IDEALISMO E REALISMO, P. 279. - 15.
DILEMMA DA DECIDERSI PRATICAMENTE, P. 280. - 16. VERITA E MORALITA, P.
281. _ 17. CONFUTAZIONE E EDUCAZIONE,. P. 281. - 18. DALLA PREFILOSOFIA
ALLA FILASOFIA, P. 282. - 19. L'IDEALISMO COME UNICA FILOSOFIA
POSSIBILE, P. 284. _ 20. LA CONVINZIONE, P. 285. - 21. ACCESSO, INIZIO,
PRINCIPIO NEIIA FILOSOFIA, P. 287. - 22. CARATTERE DI QUESTA
IMPOSTAZIONE NEIIO SVILUPPO DEL PENSIERO FICHTIANO, P. 287. - 23. DALLA
PRESENZA REALE ALL'AFFERMAZIONE FILOSOFICA DE!.
L'ASSOLUTO, P. 288. - 24. CRITICA PURA E METAFISICA PURA, P. 289. - 25.
CAPO- VOLGIMENTO DEL SISTEMA, P. 290.
CHIARIMENTI E SPUNTI 292
1. SPECUIAZIONE E PRATICITA, P. 292. - 2. MODO DI PENSARE E
SPECULAZIONE, P. 293. - 3. REALTA E RAPPRESENTATIVITA DEL PENSIERO
FILOSOFICO, P. 293. _ 4. APRIORITA, P. 294. - 5. ACRITICITA DI SPINOZA,
P. 294. - 6. ACRITICITA DI KANT, P. 294. - 7. ACRITICITA NEIIE
INTERPRETAZIONI DEIIA DOTTRINA DELLA
SCIENZA, P. 295. - 8. PENSIERO ASTRATTO E PENSIERO CONCRETO, P. 295. _
9. L' INCONSEGUENZA DEL REALISMO, P. 296. - 10. LA SCELTA, P. 296. _
11. INFINITA DEL PENSIERO INTELLETTIVO, P. 296. - 12. LA CONVINZIONE DEI
FILO. SOFI, P. 297. - 13. LA PRIMA ESPOSIZIONE E II REALISMO, P. 297.
II!. IL SISTEMA DELLA LIBERTA . 298
1. LA PROBLEMATIZZAZIONE DEII'AUTOCOSCIENZA E IL POSTULATO INIZIALE, P.
298. _ 2. LA COSCIENZA IMMEDIATA E LA LEGGE DEIIA RIFLESSIONE, P. 300. -
3. CARAT. TERE CIRCOLARE, RAPPRESENTATIVO, GENETICO DEIIA DEDUZIONE
FILOSOFICA, P. 304. - 4. CARATTERE DISCORSIVO, SINTETICO, RAZIONALE
DEIIA DEDUZIONE FILOSOFICA,
P.309.
LA SCOMPOSIZIONE DELTA COSCIENZA 312
5. LA SINTESI DI IIBERTA E INTELLIGENZA E LA PROBLEMATIZZAZIONE DE!
CONCETTO DI FINE, P. 312. - 6. DEDUZIONE DELLA CONOSCENZA OGGETTIVA: LA
IIMI. TAZIONE E II SENTIMENTO, P. 315. - 7. LA COSTRUZIONE DELLA
RAPPRESENTAZIONE CORRISPONDENTE ALLA COSA: L'INTUIZIONE E IL CONCETTO,
P. 319. - 8. LO SPAZIO
IMAGE 6
INDICE GENERALE
E LA FISICITA DELLA COSCIENZA, P. 322. - 9. LA SPIRITUALITA DELLA
COSCIENZA EILTEMPO, P. 323. - 10. IL CIREOLO DELLA COSCIENZA EDEL
SISTENIA E IL VOLERE COME ESSENZA DELLA COSCIENZA E CENTRO DEL SISTEMA,
P. 325. '
LA RICOSTRUZIONEDELLACOSCIENZA. PAG. 327
11. I1 VOLERE PURO COME FONDAMENTO DELLA COSCIENZA,P. 327. - 12. L'EMPI-
RICIZZAZIONEDEL VOLERE: DEDUZIONE DELL'OGGETTO E DEL CONCETTO, P. 329. -
13. LA STRUTTURA DELLA PERCEZIONE: SPIRITO, ANIMA, CORPO, P. 334. - 14.
L'IN- DIVIDUAZIONE: DEDUZIONE COMPLETA DEL CONCETTO DI FINE, P. 338. -
15. DUA- LIZZAZIONE E TEMPORALIZZAZIONE,P. 340. ~ 16. LA
SENSIBILIZZAZIONEDELL'IN-
TELLIGIBILE: L'IMMAGINAZIONE, 1'0GGETTO, LE CATEGORIE, P. 344. - 17. LA
EO- SCIENZA REALE EOME PERIODO QUINTUPLO: IL MONDO DEGLI INDIVIDUI E
DELLE COSE, P. 352. '
CHIARIMENTI E SPUNTI 357
1. LA SECONDA ESPOSIZIONE DELLA DOTTRINA DELLA SCIENZA, P.' 351, .: 2.
LE DUE PARTI DEL SISTEMA; P. 357. - 3. I1 PROCEDIMENTO DAL
CONDIZIONATOALLA CONDIZIONE,.P.357. - 4. ANALISI E SINTESI, P. 358. - 5.
VARI TIPI' DI 'METODO SINTETICO, P. 358. - 6, FILOSOFIA TEORETICA E
FILOSOFIA PRATICA, P. 359. -
7. PARTI DELLA PRIMA ESPOSIZIONE AEEETTATE NELLA SECONDA, P. 360. - 8.
DE- DUZIONE DELLE CATEGORIE DELLA MODALICL, P. 360. - 9. SPAZIO E TEMPO,
P. 361. - 10. CONFUTAZIONE DEL CREAZIONISMO, P. 361. - 11. L'IMMAGINA-
ZIONE E LE CATEGORIE, P. 362. - 12. POSSIBILITA DI UNA FILOSOFIADELLA
NATURA,
P, 362. - 13. IL, SISTEMA DELLE SCIENZE FILOSOFICHESPECIALI, P. 362.
IV. LIBERTA, INDIVIDUALITA., INTUIZIONE INTEL- , LETTUALE. 365
1. ACCENTUAZIONEDELLA COSCIENZA,P. 365. - 2. COSCIENZAE FINALITA, P.
367. - 3. UNITA DI INTELLIGIBILE E SENSIBILE, P. 369. - 4. LIBERTA
ASSOLUTA E FINITA, P. 371. - 5. OSCURAMENTO DELLA COSCIENZA MORALE E
ELEVAZIONE AD ESSA, P. 374. - 6. IL MONDO COME SENSIBILIZZAZIONE DEL
SOPRASENSIBILE,
P. 376. - 7.,10 PURO, SPIRITO FINITO IN GENERALE, INDIVIDUALITA, P. 378.
- 8. 1NDIVIDUALITA DELLO SPIRITO E INDIVIDUI EONCRETI, P. 380. - 9.
ORIGINE E DESTINAZIONE DELL'INDIVIDUO, P. 383. - 10. POSSIBILITA DELLA
FILOSOFIAE INTUI- ZIONE INTELLETTUALE, P. 386. - 11. 1NTUIZIONE
INTELLETTUALE REALE E INTUIZIONE
INTELLETTUALE FILOSOFICA,P. 388. - 12. L'IO PURE COME INTUIZIONE
INTELLETTUALE E L'INTUIZIONE INTELLETTUALE DELL'IO PURO, P. 389. - 13.
CONFERMA DELI'ASSO- LUTIZZAZIONE DEL FINITO, P. 393.
CHIARIMENTI E SPUNTI 395
1. SECONDA ESPOSIZIONE 'E DOTTRINA MORAZE, P. 395. - 2. LA CR,ITICADELLA
RAGION PURA VISTA DAL PUNTO DI VISTA DELLA CRITICA DEZ'GIUDIZIO,' P.
396. - 3. MORALITA, GENIALITA, EDUEAZIONE, RELIGIONE, P. 396. - 4.
FICHTE E SEHO- PEHHAUER, P. 397. - 5. ALTERITA E OGGETTIVITA, P. 397. -
6. 1NTUIZIONE FILO-
SOFIEADELI'IO COME INTUIZIONE, P. 399. - 7. HEGEL E LA SEEONDA
ESPOSIZIONE, P.400. . .
CONCLUSIONE ~ 403
1. 1NSODDISFAZIONE DELL'ESIGENZA POLITIEAE RELIGIOSA PER L'ESITO
ETICO-GIU- RIDIEO DEL SISTEMA DELLA LIBERTA, P. 403. '- 2. PASSAGGIO
ALLA FILO50FIADELI'AS- SOLUTO, P. 405. - 3. CONTINUITA E RINNOVAMENTO:
TENDENZA. ALL'ASSOLUTO IDEALE E COSCIENZA DELI'ASSOLUTO REALE, P. 407. -
4. RELIGIONE E POLITIEA, P. 409. - 5. CRITICITA DELLA FILOSOFIA
DELL'ASSOLUTO, P. 410. - 6. DIALETTICA 'E ONTOLOGIA, P. 413. - 7.
RELIGIOSITA TERRESTRE, P. 415.
INDICE DEI NOMI 417 |
any_adam_object | 1 |
author | Pareyson, Luigi 1918-1991 |
author_GND | (DE-588)119190044 (DE-588)1135148430 |
author_facet | Pareyson, Luigi 1918-1991 |
author_role | aut |
author_sort | Pareyson, Luigi 1918-1991 |
author_variant | l p lp |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV012461305 |
classification_rvk | CG 3197 |
ctrlnum | (OCoLC)632972284 (DE-599)BVBBV012461305 |
discipline | Philosophie |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>00000nam a2200000 cc4500</leader><controlfield tag="001">BV012461305</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20130206</controlfield><controlfield tag="007">t|</controlfield><controlfield tag="008">990317s2011 xx |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">9788842546184</subfield><subfield code="9">978-88-425-4618-4</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)632972284</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV012461305</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rakddb</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-29</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">CG 3197</subfield><subfield code="0">(DE-625)18206:11616</subfield><subfield code="2">rvk</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">5,1</subfield><subfield code="2">ssgn</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Pareyson, Luigi</subfield><subfield code="d">1918-1991</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="0">(DE-588)119190044</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Opere complete</subfield><subfield code="n">5</subfield><subfield code="p">Fichte : il sistema della libertà</subfield><subfield code="c">Luigi Pareyson. Comitato ed.: Giuseppe Riconda ...</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Milano</subfield><subfield code="b">Mursia</subfield><subfield code="c">2011</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">418 S.</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="600" ind1="1" ind2="7"><subfield code="a">Fichte, Johann Gottlieb</subfield><subfield code="d">1762-1814</subfield><subfield code="0">(DE-588)118532847</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Freiheit</subfield><subfield code="0">(DE-588)4018326-9</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="0"><subfield code="a">Fichte, Johann Gottlieb</subfield><subfield code="d">1762-1814</subfield><subfield code="0">(DE-588)118532847</subfield><subfield code="D">p</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="1"><subfield code="a">Freiheit</subfield><subfield code="0">(DE-588)4018326-9</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2=" "><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Riconda, Giuseppe</subfield><subfield code="d">1931-</subfield><subfield code="e">Sonstige</subfield><subfield code="0">(DE-588)1135148430</subfield><subfield code="4">oth</subfield></datafield><datafield tag="773" ind1="0" ind2="8"><subfield code="w">(DE-604)BV012306553</subfield><subfield code="g">5</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">Digitalisierung UB Erlangen</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=008456079&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="943" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-008456079</subfield></datafield></record></collection> |
id | DE-604.BV012461305 |
illustrated | Not Illustrated |
indexdate | 2024-11-12T07:01:13Z |
institution | BVB |
isbn | 9788842546184 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-008456079 |
oclc_num | 632972284 |
open_access_boolean | |
owner | DE-29 |
owner_facet | DE-29 |
physical | 418 S. |
publishDate | 2011 |
publishDateSearch | 2011 |
publishDateSort | 2011 |
publisher | Mursia |
record_format | marc |
spelling | Pareyson, Luigi 1918-1991 Verfasser (DE-588)119190044 aut Opere complete 5 Fichte : il sistema della libertà Luigi Pareyson. Comitato ed.: Giuseppe Riconda ... Milano Mursia 2011 418 S. txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Fichte, Johann Gottlieb 1762-1814 (DE-588)118532847 gnd rswk-swf Freiheit (DE-588)4018326-9 gnd rswk-swf Fichte, Johann Gottlieb 1762-1814 (DE-588)118532847 p Freiheit (DE-588)4018326-9 s DE-604 Riconda, Giuseppe 1931- Sonstige (DE-588)1135148430 oth (DE-604)BV012306553 5 Digitalisierung UB Erlangen application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=008456079&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Inhaltsverzeichnis |
spellingShingle | Pareyson, Luigi 1918-1991 Opere complete Fichte, Johann Gottlieb 1762-1814 (DE-588)118532847 gnd Freiheit (DE-588)4018326-9 gnd |
subject_GND | (DE-588)118532847 (DE-588)4018326-9 |
title | Opere complete |
title_auth | Opere complete |
title_exact_search | Opere complete |
title_full | Opere complete 5 Fichte : il sistema della libertà Luigi Pareyson. Comitato ed.: Giuseppe Riconda ... |
title_fullStr | Opere complete 5 Fichte : il sistema della libertà Luigi Pareyson. Comitato ed.: Giuseppe Riconda ... |
title_full_unstemmed | Opere complete 5 Fichte : il sistema della libertà Luigi Pareyson. Comitato ed.: Giuseppe Riconda ... |
title_short | Opere complete |
title_sort | opere complete fichte il sistema della liberta |
topic | Fichte, Johann Gottlieb 1762-1814 (DE-588)118532847 gnd Freiheit (DE-588)4018326-9 gnd |
topic_facet | Fichte, Johann Gottlieb 1762-1814 Freiheit |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=008456079&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
volume_link | (DE-604)BV012306553 |
work_keys_str_mv | AT pareysonluigi operecomplete5 AT ricondagiuseppe operecomplete5 |