I Greci: storia, cultura, arte, società 2,3 Una storia greca ; 3, Transformazioni
Gespeichert in:
Format: | Buch |
---|---|
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Torino
Einaudi
1998
|
Online-Zugang: | Inhaltsverzeichnis |
Beschreibung: | XXXVII, 1359 S. Ill., Kt. |
ISBN: | 8806150197 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 cc4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV012418345 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20000105 | ||
007 | t | ||
008 | 990222s1998 ab|| |||| 00||| ita d | ||
020 | |a 8806150197 |9 88-06-15019-7 | ||
035 | |a (OCoLC)159678209 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV012418345 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rakddb | ||
041 | 0 | |a ita | |
049 | |a DE-473 |a DE-19 |a DE-M491 |a DE-29 |a DE-12 |a DE-384 |a DE-20 |a DE-355 |a DE-11 |a DE-188 | ||
084 | |a NH 5350 |0 (DE-625)125684: |2 rvk | ||
084 | |a 6,12 |2 ssgn | ||
084 | |a 6,11 |2 ssgn | ||
084 | |a 6,15 |2 ssgn | ||
245 | 1 | 0 | |a I Greci |b storia, cultura, arte, società |n 2,3 |p Una storia greca ; 3, Transformazioni |c a cura di Salvatore Settis |
264 | 1 | |a Torino |b Einaudi |c 1998 | |
300 | |a XXXVII, 1359 S. |b Ill., Kt. | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
700 | 1 | |a Settis, Salvatore |d 1941- |e Sonstige |0 (DE-588)124226574 |4 oth | |
773 | 0 | 8 | |w (DE-604)BV011155458 |g 2,3 |
856 | 4 | 2 | |m Digitalisierung UB Augsburg - ADAM Catalogue Enrichment |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=008426058&sequence=000002&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
940 | 1 | |n gbd | |
940 | 1 | |q gbd_4_0101 | |
999 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-008426058 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1804127054848851968 |
---|---|
adam_text | Indi
гее
p.
xxix
Premessa
xxxv
Elenco delle abbreviazioni
Trasformazioni
Espansione e mutazioni: le «poleis», l impero universale,
і
regni
MARTA SORDI
Panellenismo e
koine eirene
5
ι
.
Ειρήνη
e
κοινή ειρήνη
6 2.
Il
paneüenísmo
politico
14 3.
Il
panellenismo
religioso
16 4.
Il panellenismo nel pensiero greco
EUGENE
BORZA
21
La Macedonia di Filippo e
і
conflitti con le poleis
A. B.
BOS WORTH
47
Alessandro: l impero universale e le città greche
LAURA BOFFO
I
regni ellenistici: la guerra e il potere
81 1.
Il metodo
«З
2.
Le premesse
88
3.
La
situazione
9i
ą.
Gli sviluppi
97
5.
I
frazionamenti
lOO
6.
Attori e comportamenti
νπΐ
índice
p.
107
I
114
2
126
3
148
4
163
5
BIAGIO
VIRGILIO
Basileus. Il re e la regalità ellenistica
Libertà per
і
Greci,
monarchia
per
і
barbari
Alexander
rex
Re ideale e re reale
II re dio presente
Gli affari e gli amici del re
HENNER VON
HESBERG
Riti e produzione artistica delle corti ellenistiche
Le corti ellenistiche e il loro influsso
Documentazione archeologica relativa alle corti ellenistiche
L apparizione del sovrano nello spazio pubblico
Ideologia del sovrano ellenistico e ideologia della polis
L architettura palaziale come riflesso di diverse ideologie
Udienze e simboli della regalità
I
simposi
Culti
Opere d arte
10. L artista come intermediario tra corte e popolo
11.
Il significato della produzione artistica per
і
sovrani
12.
Botteghe artigianali
GUGLIELMO CAVALLO
Ambizioni universali e isolamento di una cultura
Città senza biblioteca e biblioteca senza città
Enciclopedismo e dettaglio
La fame dello scritto
Dal disordine delle tipologie all ordine delle morfologie
Libri in cerca di lettori
Lo specchio deformante
OSWYN
MURRAY
249
Modello biografico e modello di regalità
252 1.
Il riconoscimento pubblico dell individuo
256 2.
La figura pubblica
268 3.
Conclusione
FRANÇOIS
DE POLIGNAC
271
Alessandro,
о
la genesi di un mito universale
177
I
178
2
179
3
181
4
182
5
186
6
189
7
195
8
202
9
205
1
209
1
212
I
215
I.
219
2.
224
3-
228
4-
235
5-
242
6.
índice
їх
FEDERICA
CORDANO
p.
293
L esplorazione geografica
PIERRE
BRIANT
Colonizzazione ellenistica e popolazioni del Vicino Oriente:
dinamiche sociali e polìtiche di acculturazione
309 1.
Introduzione
1.
FONDAZIONI COLONIALI E PROBLEMI DELLA TERRA
310 1.
Sogni e teorie
312 2.
Città e territori
315 3.
Conflitti e arbitrati
11.
POPOLAMENTO GRECO E POPOLAZIONI LOCALI
319 1.
Il popolamento di città e colonie: teorie e realtà
320 2.
Da Magnesia sul Meandro ad Antiochia di Perside via Laodicea sul Lieo
324 3.
Dall Egeo ad Ai
Khãnum
via Didima e Magnesia sul Meandro
327 4.
Le due Babilonie e Seleucia sul
Tigri
330 5.
La transizione irano-ellenistica in Asia Minore: Amyzon e Apamea di Frigia
332 6.
Il caso di Hanisa: ellenizzazione senza colonizzazione
333 7.
Conclusione
FRANÇOISE
DUNAND
335
Sincretismi e forme della vita religiosa
341
I.
LE
FORME DELLA VITA RELIGIOSA
П.
ANTICHI E NUOVI DEI
352
I.
Dioniso
357
2.
Asclepio
361
3-
Dèi più vicini:
і
re
366
4·
Le «religioni orientali» e il problema dei sincretismi
m
Ч7Ѕ
COMPORTAMENTI UMANI
MARIA DOMITILLA CAMPANILE
379
La vita cittadina nell età ellenistica
380 1.
Autonomia delle città e potere regio
385 2.
Organizzazione e istituzioni delle città
índice
p-
389
3·
La città centro di
attività economiche
393
4-
Alessandria
395
5-
Antiochia
397
6.
Pergamo
398
7·
Rodi
4<эо
8.
Atene
4ΟΙ
9-
II ruolo di Roma:
un interrogativo
REINHARD FORTSCH
405
L immagine della città e l immagine del cittadino
407 1.
La polis e la
monarchia
fino all arrivo dei Romani nell Oriente greco
408 2.
Edilizia urbana ellenistica
411 3.
Strutture ed elementi delle città ellenistiche
412 4.
Bouleuteria
418 5.
Ginnasi
425 6.
Heroa e edifici commemorativi
433 7·
Ornamenti architettonici figurativi con motivi emblematici
437 8.
Formazione di un nuovo equilibrio con l arrivo dei Romani. Il cambiamento di pa¬
radigmi nell evergetismo dei sovrani
441 9.
La situazione delle città antiche rispetto alle nuove città sedi della corte
442
io. Atene
446 11.
Mettere in scena gli antichi
450 12.
Autorappresentazione dei cittadini e dei maggiorenti
452 13.
Spazi per
ľ
autorappresentazione del cittadino entro l immagine della città
453 14.
Culto dei morti
455 15.
Presenza visibile del cittadino nell immagine della città. Comunicazione e ricezio¬
ne nell esempio delle statue onorarie
464 16.
Il ruolo delle città ellenistiche nello sviluppo dell urbanistica
DAVID SEDLEY
467
Le scuole filosofiche e le città
MARIA
TANJA
LUZZATTO
483
La cultura nella città e le scuole: la retorica
DIETER HENNIG
Utopia politica
Introduzione
Riflessioni sullo stato ideale
Un mondo alla rovescia: le Ecclesiazuse di Aristof
ane
Isole di utopia
Utopie realizzate
?
503
1.
504
2.
509
3·
4-
521
5-
índice
xi
GIUSEPPE ZANETTO
Kairos
e
Ту
che: immagini e idee
p.
525 1.
Da Omero a Lisippo
531 2.
La «commedia nuova»
538 3.
Il romanzo
PAUL
ZANKER
545
Un arte per
і
sensi. Il mondo figurativo di Dioniso e
Afrodite
548 1.
Un arte rococò
?
Le immagini come espressione di una nuova mentalità
551 2.
Dioniso come dio delle feste e
l
autorappresentazione dei Tolomei
556 3.
Il riso dei Satiri
562 4.
Salti scatenati, toni acuti, ritmi forti
566 5.
Symplegmata: aggressioni erotiche
573 6.
L innamoramento come stato d animo
582 7.
Ľ«
invenzione» del bacio e il mondo degli Eroti e dei bambini
587 8.
La nuova nudità di
Afrodite
590 9.
Sguardi pilotati
593
io. La casa come luogo della gioia di vivere dionisiaca
596 11.
L arte stimola
і
sensi:
і
cibi come piacere per gli occhi
600 12.
Il discorrere sull arte: forme di appropriazione
603 13.
Iconografia e «stile» come indicatori dell interesse e della mentalità
608 14.
Immagini del piacere vs norme di comportamento collettivo
612 15.
Immagini di lunga durata
ROBERTO PRETAGOSTINI
617
Mousike: poesia e performance
JOSEPH
MÉLÈZE
MODRZEJEWSKI
Le forme del diritto ellenistico
635 1.
Diritto greco e diritti indigeni
642 2.
Pubblico e privato
649 3.
Matrimonio, famiglia, condizione femminile
657 4.
I
beni: terra, successioni, contratti
663 5.
Legge e consuetudine: la portata storica del diritto ellenistico
DANIELE FORABOSCHI
Economia reale e riflessione teorica
665 1.
La città e la moneta
668 2.
Tasse e risorse
672 3.
Sviluppo economico e «programmazione»
675 4.
Riflessioni sull economia
хи
Indice
GEOFFREY
LLOYD
La
professionalizz
azione delle scienze
p.
68
1 ι
.
Applicabilità dei termini «professione» e «professionista» ali antichità greco-romana
683 2.
Il quadro di partenza del
v
secolo
687 3.
Due casi esemplari: il «matematico» e il medico
698 4.
Sviluppi nel campo delie scien2e esatte e deJle scienze della vita
701 5.
La base istituzionale
703 6.
La codificazione della conoscenza
CARLOS
SOLÍŠ
SANTOS
705
Macchine, tecniche e meccanica
MARCO BETTALLI
L esercito e l arte della guerra
729 1.
Dalla guerra di
Corinto
a Mantinea
732 2.
Da Mantinea a
Cheronea:
l ascesa della Macedonia
734 3.
Alessandro e oltre
736 4.
Un caso particolare: la poliorcetica
740 5.
Conclusioni
/
Romani sulh scena greca
ADALBERTO
GIOV
ANNINI
La disintegrazione politica del mondo ellenistico
745 1.
Il mondo greco prima dell avvento di Roma
747 2.
I
primi contatti con Roma
749 3.
La liberazione della Grecia
760 4.
La fine delle illusioni
767 5.
L ordine romano in Grecia
ERICH
S. GRUEN
773
«Egemonia» romana e continuità ellenistiche
JEAN-LOUIS FERRARY
803
La resistenza ai Romani
804 1.
Tracce di una storiografia antiromana
807 2.
Testimonianze della polemica contro Roma nella letteratura oracolare
809 3.
Resistenza ai Romani e conflitti sociali
811 4.
I
Romani come barbari
p.8i3
5·
817
6.
820
7·
823
8.
825
9·
829
κ
833
Ι
Indice
хпі
Equilibrio delle grandi potenze e libertà dei Greci: un altro tema della resistenza ai
Romani dalla seconda alla terza guerra macedonica
(196-168
a. C.)
La resistenza agli interventi romani nella lega achea, da Filopemene alla distruzio¬
ne di
Corinto
(192-146
a. C.)
Le rivolte di Andrisco e Aristonico e la creazione delle province di Macedonia e
Asia
(149-129
a. C.)
Le
monarchie
ellenistiche dal
145
ali
88
a. C.
Le città deU Asia nel conflitto fra Roma e Mitridate
(89-85
a. C.)
La defezione di Atene all epoca della prima guerra contro Mitridate
(88-86
a. C.)
Il mondo greco al tempo delle guerre civili romane, dalla sconfitta di Mitridate al¬
la caduta della
monarchia
lagide
(85-30
a.
С.)
MARIA DOMITILLA CAMPANILE
839
II mondo greco verso l integrazione politica nell impero
EMILIO
GABBA
857
L invenzione greca della costituzione romana
MARIA
ANTONIETTA GIUA
II dominio romano e la ricomposizione dei conflitti sociali
869 1.
La riflessione storica di Posidonio:
ľaccettazione
di Roma da parte delle classi di¬
rigenti greche
882 2.
Il significato politico del
classicismo
di Dionigi di Alicarnasso
889 3.
Il Sublime e la crisi dell oratoria antica
894 4.
Conquista romana e provvidenza storica: Diodoro Siculo
U« impero greco-romano
PAOLO DESIDERI
L impero bilingue e il parallelismo Greci/Romani
«Scarse ed esili tracce»
L origine troiana di Roma
I
Romani come barbari
Una via di mezzo fra Greci e barbari
Cicerone e l idea di un rapporto speciale tra Greci e Roma
Plutarco
e l impero greco-romano
Bilinguismo romano e intellettualità greca
ANDREW
WALLACE-HADRILL
939
Vivere alla greca per essere Romani
941 1.
Dal ginnasio alle
terme
945 2.
Il rifiuto dell «ellenico»
909
I.
913
2.
919
3·
922
4-
926
5·
932
6.
936
7-
XIV
Indice
Ρ-
947
3-
La superiorità romana
951
4·
L abbigliamento greco e romano
962
5·
Conclusione
VINCENZO SALADINO
Artisti greci e committenti romani
La nascita della storia dell arte
L arrivo a Roma di opere d arte e di artisti greci
Dal bottino di guerra al commercio delle opere d arte
Maestranze itineranti e specializzazione delle botteghe
Un apparente contraddizione: la ricerca dei maestri del passato, l anonimità degli
artisti contemporanei
987 6.
Un bilancio
965
1.
970
2.
977
3-
981
4·
983
5-
ALBIO CESARE CASSIO
La lingua greca come lingua universale
991 1.
Premessa
992 2.
Creazione e natura della koinè
994 3.
Ulteriori innovazioni e koinè bassa
995 4.
I
regni ellenistici: unità culturale del mondo ellenizzato
997 5.
Interferenze, koinè bassa e lingua dei Settanta
999 6.
Lingua universale e non-Greci idealizzati
1000 7.
La letteratura classica
1001
8.
Dai regni ellenistici all impero romano
1004 9.
Latinismi e greco parlato
1005
io. Reazioni arcaizzanti
1007 11.
Lingua greca e propaganda cristiana
1009 12.
Parti e Sasanidi
io
12 13.
Conclusione
1015
1018
1023
1032
1043
1051
MARIA
JOSE
HIDALGO DE LA
VEGA
La teoria monarchica e il culto imperiale
1.
Trattati ellenistici sulla regalità
2.
Il De
dementia
di Seneca
3.
Il Panegirico di Plinio il Giovane
4.
Discorsi sulla regalità di Dione di
Prusa
5.
Connessioni della teoria monarchica con il culto imperiale nell ambito greco-
orientale
índice
xv
JOSE
MIGUEL ALONSO-NUNEZ
p.
1059
Le letture greche della storia di Roma
e lo sviluppo della storia universale
ANNA MARIA
BIRA
SCHI
Una geografia per l impero
1079 1.
Strabone: un geografo greco per l impero di Augusto
1084 2.
La tradizione geografica
1088 3.
Una descrizione dell ecumene fra geografia e politica
1094 4.
Dalla tradizione all attualità: una scelta culturale
ANNA MARIA IOPPOLO
La continuità della filosofia greca a Roma
1099 1.
I
Romani e la filosofia
noi
2.
Lo stoicismo nel nei secolo a. C.
n
03 3.
L intreccio tra filosofia e politica
1106
4.
L epicureismo e Lucrezio
n
12 5.
Gli epicurei e l assassinio di Cesare
n
14 6.
La diffusione della
filosof ia
greca: Cicerone
n
16 7.
Le scuole filosofiche durante
і
primi due secoli dell impero
GRAHAM
ANDERSON
L intellettuale e il primo impero romano
1123 1.
La nozione di intellettuale
n
24 2.
Filosofia
1128 3.
Retorica e sofistica
1133 4.
La convergenza di retorica e filosofia
1135
5.
Altre discipline: grammatica, medicina e scienze
1139
6.
Alcune attività antintellettuali
1140
7.
Due
pseudo-
scienze:
ľoníromanzia
e la fisiognomica
1141
8.
Potere e patriottismo
1142
9.
Prospettive d insieme
FERNANDO GASCÓ
Vita della polis di età romana e memoria della polis classica
1147 1.
La
φιλοπατρία
1151
2.
Evergetismo e coscienza civica
1157
3.
I
Greci e il loro passato
n
59 4.
L uso del passato
xvi
Indice
Nuove forme di comunicazione
MICHAEL WÖRRLE
ρ. 1
167
La festa
SIMON SWAIN
La conferenza
1183 1.
Il contesto culturale
1
186 2.
Gli intenti comunicativi
1
192 3.
Strategie comunicative
DANIELA MANETTI
Commento ed enciclopedia
1199 1.
Origini e ragioni dell esegesi: la nascita del commentario continuo
1205 2.
Il commentario come forma letteraria
1213 3.
Criteri di esegesi
1217 4.
Dalla mediazione alla sostituzione: epitomi ed enciclopedie
HANS-ULRICH
CAIN
1221
Copie dai mirabilia greci
1223 1.
Le modalità del copiare: clonazione, riproduzione, interpretazione
1226 2.
Le copie negli spazi pubblici delle metropoli ellenistiche e nelle case private delle
città greche. Funzione e significato
1232 3.
Le copie dai mirabilia greci e l avanguardia dell eclettismo nel mondo romano
LORETTA
BALDINI MOSCADI
1245
Conoscere il futuro
MARIA DZIELSKA
1261 II theios aner
Indici
1283
Personaggi e altri nomi antichi
1296
Luoghi e popoli
1306
Autori moderni e altri nomi non antichi
1328
Fonti
|
any_adam_object | 1 |
author_GND | (DE-588)124226574 |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV012418345 |
classification_rvk | NH 5350 |
ctrlnum | (OCoLC)159678209 (DE-599)BVBBV012418345 |
discipline | Geschichte |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>01360nam a2200349 cc4500</leader><controlfield tag="001">BV012418345</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20000105 </controlfield><controlfield tag="007">t</controlfield><controlfield tag="008">990222s1998 ab|| |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">8806150197</subfield><subfield code="9">88-06-15019-7</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)159678209</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV012418345</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rakddb</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-473</subfield><subfield code="a">DE-19</subfield><subfield code="a">DE-M491</subfield><subfield code="a">DE-29</subfield><subfield code="a">DE-12</subfield><subfield code="a">DE-384</subfield><subfield code="a">DE-20</subfield><subfield code="a">DE-355</subfield><subfield code="a">DE-11</subfield><subfield code="a">DE-188</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">NH 5350</subfield><subfield code="0">(DE-625)125684:</subfield><subfield code="2">rvk</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">6,12</subfield><subfield code="2">ssgn</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">6,11</subfield><subfield code="2">ssgn</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">6,15</subfield><subfield code="2">ssgn</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">I Greci</subfield><subfield code="b">storia, cultura, arte, società</subfield><subfield code="n">2,3</subfield><subfield code="p">Una storia greca ; 3, Transformazioni</subfield><subfield code="c">a cura di Salvatore Settis</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Torino</subfield><subfield code="b">Einaudi</subfield><subfield code="c">1998</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">XXXVII, 1359 S.</subfield><subfield code="b">Ill., Kt.</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Settis, Salvatore</subfield><subfield code="d">1941-</subfield><subfield code="e">Sonstige</subfield><subfield code="0">(DE-588)124226574</subfield><subfield code="4">oth</subfield></datafield><datafield tag="773" ind1="0" ind2="8"><subfield code="w">(DE-604)BV011155458</subfield><subfield code="g">2,3</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">Digitalisierung UB Augsburg - ADAM Catalogue Enrichment</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=008426058&sequence=000002&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="940" ind1="1" ind2=" "><subfield code="n">gbd</subfield></datafield><datafield tag="940" ind1="1" ind2=" "><subfield code="q">gbd_4_0101</subfield></datafield><datafield tag="999" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-008426058</subfield></datafield></record></collection> |
id | DE-604.BV012418345 |
illustrated | Illustrated |
indexdate | 2024-07-09T18:27:15Z |
institution | BVB |
isbn | 8806150197 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-008426058 |
oclc_num | 159678209 |
open_access_boolean | |
owner | DE-473 DE-BY-UBG DE-19 DE-BY-UBM DE-M491 DE-29 DE-12 DE-384 DE-20 DE-355 DE-BY-UBR DE-11 DE-188 |
owner_facet | DE-473 DE-BY-UBG DE-19 DE-BY-UBM DE-M491 DE-29 DE-12 DE-384 DE-20 DE-355 DE-BY-UBR DE-11 DE-188 |
physical | XXXVII, 1359 S. Ill., Kt. |
psigel | gbd_4_0101 |
publishDate | 1998 |
publishDateSearch | 1998 |
publishDateSort | 1998 |
publisher | Einaudi |
record_format | marc |
spelling | I Greci storia, cultura, arte, società 2,3 Una storia greca ; 3, Transformazioni a cura di Salvatore Settis Torino Einaudi 1998 XXXVII, 1359 S. Ill., Kt. txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Settis, Salvatore 1941- Sonstige (DE-588)124226574 oth (DE-604)BV011155458 2,3 Digitalisierung UB Augsburg - ADAM Catalogue Enrichment application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=008426058&sequence=000002&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Inhaltsverzeichnis |
spellingShingle | I Greci storia, cultura, arte, società |
title | I Greci storia, cultura, arte, società |
title_auth | I Greci storia, cultura, arte, società |
title_exact_search | I Greci storia, cultura, arte, società |
title_full | I Greci storia, cultura, arte, società 2,3 Una storia greca ; 3, Transformazioni a cura di Salvatore Settis |
title_fullStr | I Greci storia, cultura, arte, società 2,3 Una storia greca ; 3, Transformazioni a cura di Salvatore Settis |
title_full_unstemmed | I Greci storia, cultura, arte, società 2,3 Una storia greca ; 3, Transformazioni a cura di Salvatore Settis |
title_short | I Greci |
title_sort | i greci storia cultura arte societa una storia greca 3 transformazioni |
title_sub | storia, cultura, arte, società |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=008426058&sequence=000002&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
volume_link | (DE-604)BV011155458 |
work_keys_str_mv | AT settissalvatore igrecistoriaculturaartesocieta23 |