Nazioni Unite e autodeterminazione interna: il principio alla luce degli strumenti rilevanti dell'ONU
Gespeichert in:
1. Verfasser: | |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Milano
A. Giuffrè
1997
|
Schriftenreihe: | Università degli Studi di Roma La Sapienza / Dipartimento di Teoria dello Stato: [Pubblicazioni del Dipartimento di Teoria dello Stato dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" / Biblioteca di diritto internazionale Tomaso Perassi]
5 |
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | Inhaltsverzeichnis |
Beschreibung: | Contains bibliography and analytical index |
Beschreibung: | XIV, 503 S. |
ISBN: | 8814065365 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 cb4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV012107331 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 19990219 | ||
007 | t | ||
008 | 980225s1997 |||| 00||| ita d | ||
020 | |a 8814065365 |9 88-14-06536-5 | ||
035 | |a (OCoLC)38312599 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV012107331 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rakddb | ||
041 | 0 | |a ita | |
045 | |a x4x- | ||
049 | |a DE-19 |a DE-11 |a DE-188 | ||
050 | 0 | |a KZ4986 | |
082 | 0 | |a 341 | |
084 | |a PR 2410 |0 (DE-625)139589: |2 rvk | ||
100 | 1 | |a Palmisano, Giuseppe |e Verfasser |4 aut | |
245 | 1 | 0 | |a Nazioni Unite e autodeterminazione interna |b il principio alla luce degli strumenti rilevanti dell'ONU |c Giuseppe Palmisano |
264 | 1 | |a Milano |b A. Giuffrè |c 1997 | |
300 | |a XIV, 503 S. | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
490 | 1 | |a Università degli Studi di Roma La Sapienza / Dipartimento di Teoria dello Stato: [Pubblicazioni del Dipartimento di Teoria dello Stato dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" / Biblioteca di diritto internazionale Tomaso Perassi] |v 5 | |
500 | |a Contains bibliography and analytical index | ||
610 | 1 | 7 | |a Nations Unies |2 ram |
610 | 1 | 4 | |a Vereinte Nationen |
610 | 2 | 4 | |a United Nations |
650 | 7 | |a Droit des peuples à disposer d'eux-mêmes |2 ram | |
810 | 2 | |a Dipartimento di Teoria dello Stato: [Pubblicazioni del Dipartimento di Teoria dello Stato dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" / Biblioteca di diritto internazionale Tomaso Perassi] |t Università degli Studi di Roma La Sapienza |v 5 |w (DE-604)BV005180398 |9 5 | |
856 | 4 | 2 | |m GBV Datenaustausch |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=008198086&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
999 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-008198086 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1804126711796727808 |
---|---|
adam_text | PUBBLICAZIONI DEL DIPARTIMENTO DI TEORIA DELLO STATO DELL UNIVERSITA
DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA BIBLIOTECA DI DIRITTO INTERNAZIONALE
TOMASO PERASSI N. 5 GIUSEPPE PALMISANO NAZIONI UNITE E
AUTODETERMINAZIONE INTERNA IL PRINCIPIO ALLA LUCE DEGLI STRUMENTI
RILEVANTI DELLONU MILANO - DOTT. A. GIUFFRE EDITORE - 1997 INDICE
GENERALE ABBREVIAZIONI XM INTRODUZIONE L AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI
NELL ATTUALE PERIODO POST-COLONIALE. SEGNI DI UNA RILEVANZA DEL
PRINCIPIO NELLA SFERA INTERNA DEL REGIME DEGLI STATI, IN SITUAZIONI NON
CONTRADDISTINTE DA UN DOMINIO COLONIALE, STRANIERO O RAZZISTA 1 LA
NOZIONE DI AD INTERNA NELLA LETTERATURA MENO RECENTE E NELLE RINNOVATE
ATTENZIONI DELLA DOTTRINA. SUOI MOLTEPLICI SIGNIFICATI 9 OGGETTO E
AMBITO DELL INDAGINE: L AD INTERNA ALLA LUCE DEGLI STRUMENTI NORMATIVI O
QUASI NORMATIVI A CARATTERE GENERALE DELLE NAZIONI UNITE 19 SEGUE: GLI
STRUMENTI E I CONTESTI ESAMINATI. ESCLUSIONE DELLA TEMATICA RELATIVA
ALLA ED. AD ECONOMICA. PRECISAZIONI IN MERITO ALL APPROCCIO
INTERPRETATIVO PRESCELTO 25 CAPITOLO I IL SIGNIFICATO ORIGINARIO DEL
PRINCIPIO DI AUTODETERMINAZIONE NELLA CARTA DELLE NAZIONI UNITE 1.
AVVERTENZA PRELIMINARE 33 2. D SILENZIO DI DUMBARTON OAKS E
L EMENDAMENTO SULL AD PROPOSTO A SAN FRANCISCO 34 3. I TEMI DEL
DIBATTITO SULL AD NEL COMITATO 1/1 DELLA CONFERENZA DI SAN FRANCISCO 40
4. IL CONTENUTO E LA FISIONOMIA DEL PRINCIPIO DESUMIBILI DAL RAPPORTO
DEL COMITATO 1/1: A) L OGGETTO: LA SCELTA DELLO STATUS POLITICO IN CUI
IL POPOLO SI RICONOSCA IN QUANTO TALE 52 B) IL BENEFICIARIO: L AD E DEI
POPOLI E NON DEGLI STATI 56 E) LA NATURA GIURIDICA DEL PRINCIPIO 58 VI
INDICE GENERALE PAG. D) IL RAPPORTO CON ALTRI PRINCIPI DELLA CARTA: LA
FUNZIONALITA RISPETTO AL MANTENIMENTO DELLA PACE E LA RELAZIONE TRA AD E
DIRITTI DELL UOMO 59 5. LA RILEVANZA DEL PRINCIPIO NELL ELABORAZIONE
DELLE DISPOSIZIONI SUI TENITORI NON AUTONOMI E IN AMMINISTRAZIONE
FIDUCIARIA 62 6. LA CONFERMA DEL CONTENUTO DEL PRINCIPIO NEI PRODROMI
DELLA CARTA: LA CARTA ATLANTICA 70 7. OSSERVAZIONI DI RIEPILOGO:
SIGNIFICATO E VALORE GIURIDICO DELL AD NELLA CARTA DELLE NAZIONI UNITE.
SUA POSSIBILE DIMENSIONE INTERNA 80 CAPITOLO II L AUTODETERMINAZIONE
INTERNA NEI PATTI INTERNAZIONALI SUI DIRITTI DELL UOMO 1. PREMESSA
METODOLOGICA 99 SEZIONE I I LAVORI PREPARATORI DELL ARTICOLO 1 COMUNE 2.
LE DIVERGENZE DELLA DOTTRINA SULLE INDICAZIONI DESUMIBILI DAI LAVORI
PREPARATORI DEI PATTI IN ORDINE AL PROBLEMA DELL AD INTERNA. L INCIDENZA
DEL CONTESTO STORICO-POLITICO SUL DIBATTITO GIURIDICO 101 3. LA PRIMA
FASE DEL DIBATTITO IN SENO ALLA LTI COMMISSIONE DELL ASSEMBLEA GENERALE.
LA CONNOTAZIONE NAZIONALISTICA » DEL PRINCIPIO 107 4. IL DIBATTITO IN
SENO ALLA COMMISSIONE DEI DIRITTI DELL UOMO. LE POSSIBILI IMPLICAZIONI
INTERNE DELL AD NAZIONALE. LA DIFFUSA INDIFFERENZA PER LA DIMENSIONE
DEMOCRATICA DEL PRINCIPIO 115 5. LA FASE CONCLUSIVA DEL DIBATTITO IN
ASSEMBLEA GENERALE. L AD DEI POPOLI COME AD NAZIONALE E LA RILEVANZA DEL
REQUISITO DEMOCRATICO » 122 6. CONCLUSIONI: A) LA CONNOTAZIONE
NAZIONALISTICA » DEL PRINCIPIO E L IMPORTANZA SECONDA- RIA DEL PROBLEMA
DELL AD INTERNA 133 B) L INESISTENZA DI UNA DIMENSIONE DEMOCRATICA A SE
STANTE E LE IMPLICAZIONI INTERNE DEL REQUISITO DEMOCRATICO » DEL
PRINCIPIO 136 E) LA VALENZA INTERNA DI TIPO NAZIONALISTICO » 143
SEZIONE LI INTERPRETAZIONE OGGETTIVA DELLA NORMA 7. LA NON OMOGENEITA
FORMALE-STRUTTURALE TRA L AD E I DIRITTI INDIVIDUALI AFFERMATI NEI
PATTI. IMPOSSIBILITA DI CONSIDERARE L AD INTERNA COME UN DIRITTO
DELL UOMO 145 8. IL CONTENUTO DELL ARTICOLO COME TUTELA DELL IDENTITA
NAZIONALE (POLITICA, ECONOMICA, SOCIALE E CULTURALE) DEL POPOLO. SUA
POSSIBILE DIMENSIONE INTERNA 152 9. IL SIGNIFICATO DELLA PRESENZA DEL
PRINCIPIO DI AD IN UNO STRUMENTO SUI DIRITTI DELL UOMO 159 INDICE
GENERALE VII PIG- IO. LE IMPLICAZIONI INTERNE DELLA LIBERTA DEL POPOLO
DI AUTODETERMINARSI. INTERDIPENDENZA COL RISPETTO DEI DIRITTI
INDIVIDUALI 162 CAPITOLO III LA DICHIARAZIONE SULL INDIPENDENZA DEI
POPOLI COLONIALI: ASPETTI INTERNI DELL AUTODETERMINAZIONE ANTICOLONIALE
1. PREMESSA. IMPORTANZA SECONDARIA DELLA DICHIARAZIONE PER L AMBITO
D INTERESSE SPECIFICO DELLA PRESENTE INDAGINE 171 2. CENNI SULLA STORIA
LEGISLATIVA» DELLA DICHIARAZIONE E SUI TEMI PRINCIPALI DIBATTUTI : 174
3. ESSENZA NAZIONALISTICO-RELAZIONALE DELL AD ALLA LUCE DEL TESTO DELLA
DICHIARAZIONE E DEI SUOI LAVORI PREPARATORI. SPUNTI IN MERITO ALLA
POSSIBILE VALENZA INTERNA DEL PRINCIPIO 179 4. IMPORTANZA DELLA RIS.
1541(XV) PER L INDIVIDUAZIONE DELLA DIMENSIONE INTERNA DEL PRINCIPIO NEL
CONTESTO DELLA LIBERAZIONE DI POPOLI OPPRESSI DA UN DOMINIO COLONIALE O
STRANIERO. D RUOLO DEL REQUISITO DEMOCRATICO» E LA POSSIBILITA DI ESITI
DIVERSI DALLA COSTITUZIONE DI UNO STATO INDIPENDENTE QUALE CONCLUSIONE
DI UN PROCESSO DI DECOLONIZZAZIONE 185 5. CONCLUSIONE: IL RISPETTO
DELL AD COME OBBLIGO DEGLI STATI RIGUARDANTE I POPOLI STRANIERI». SUA
NORMALE DIMENSIONE ESTERNA-INDIPENDENTISTICA. L ECCEZIONE CONSISTENTE
NELLA VALENZA INTERNA DEL PRINCIPIO NEL CASO DELLA CONDANNA
DDL APARTHEID 190 CAPITOLO IV DIMENSIONE E IMPLICAZIONI INTERNE DEL
PRINCIPIO NELLA DICHIARAZIONE SULLE RELAZIONI AMICHEVOLI 1.
INTRODUZIONE: INTERESSE, LIMITI E CARATTERISTICHE GENERALI DELLA
DICHIARAZIONE COME STRUMENTO DI CODIFICAZIONE DEL PRINCIPIO DI AD 197 2.
L AD INTERNA NEI LAVORI PREPARATORI DELLA DICHIARAZIONE: A) IL PRELUDIO
IN VI COMMISSIONE E IL DELINEARSI DI POSIZIONI CONTRAPPOSTE 202 3.
SEGUE: B) LE QUESTIONI PRINCIPALI DIBATTUTE IN SENO AL COMITATO
SPECIALE. RILEVANZA DEGLI ASPETTI INTERNI DELL AD 207 4. I RIFERIMENTI
ALI AD INTERNA DA PARTE DEI PAESI NON APPARTENENTI AL BLOCCO
OCCIDENTALE. LORO REALE SIGNIFICATO: L AD DELLO STATO E LA NEGAZIONE DEI
DIRITTI DEI POPOLI DISTINTI PRESENTI NEL TERRITORIO STATALE 209 5.
CRITICA DELLA CONCEZIONE ENUNCIATA: LA FALSA ASSIMILAZIONE DELL AD
INTERNA AL PRINCIPIO DI NON INTERVENTO. POSSIBILE COINCIDENZA, IN
CONCRETO, DEGLI EFFETTI DELLA TUTELA SANCITA DAI DUE PRINCIPI 213 6. LA
POSIZIONE DEL GRUPPO OCCIDENTALE: A) I PUNTI SALIENTI NEL TESTO PROPOSTO
DAGLI STATI UNITI 221 VILI INDICE GENERALE P G- 1. SEGUE: B) LA
SPECIFICITA NAZIONALISTICA» ATTRIBUITA AL PRINCIPIO DI AD DAGLI STATI
APPARTENENTI AL GRUPPO SUDDETTO 223 8. SEGUE: E) LA RILEVANZA
ALL INTERNO DI STATI INDIPENDENTI E SOVRANI DEL PRINCIPIO DI AD
NAZIONALE 225 9. SEGUE: D) LA TENDENZA ALLA CONCEZIONE DEMOCRATICA
ASSOLUTA»: SUO LIMITATO RISCONTRO ANCHE NEL GRUPPO OCCIDENTALE. LA
RELAZIONE TRA AD DEL POPOLO E DIRITTI DELL UOMO E IL PROBLEMA DELLA
RAPPRESENTATIVITA DEL REGIME DELLO STATO 229 10. CONSIDERAZIONI DI
RIEPILOGO ALLA LUCE DEL TESTO DELLA DICHIARAZIONE: A) IL RISPETTO
ALL INTERNO DI STATI INDIPENDENTI E SOVRANI DELL IDENTITA DEI POPOLI E
DELLE LORO ASPIRAZIONI DI STATUS COME DIMENSIONE INTERNA DEL PRINCIPIO
.... 237 11. SEGUE: B) CONNOTAZIONE NAZIONALISTICA » DELL AD INTERNA E
RAPPRESENTATIVITA DEI GOVERNI: SIGNIFICATO DI QUEST ULTIMA IN
UN INTERPRETAZIONE LETTERALE DELLA ED. CLAUSOLA DI SALVAGUARDIA DELLA
DICHIARAZIONE 243 12. SEGUE: E) LE IMPLICAZIONI INTERNE DERIVANTI DAL
REQUISITO DEMOCRATICO» DEL PRINCIPIO DI AD: LA LIBERTA DEL POPOLO E IL
RINVIO AL RISPETTO DEI DIRITTI DELL UOMO E DELLE LIBERTA FONDAMENTALI
252 CAPITOLO V L AUTODETERMINAZIONE NEL CONTESTO DEI DIRITTI DI POPOLI
INDIGENI E MINORANZE SEZIONE I AUTONOMIA E AUTOGOVERNO COME FORME DI
AUDETERMINAZIONE INTERNA NEL PROGETTO DI DICHIARAZIONE SUI POPOLI
INDIGENI 1. PREMESSA: IL WORKING GROUP ON INDIGENOUS POPULATIONS » E
IL PROGETTO DI DICHIARAZIONE SUI DIRITTI DEI POPOLI INDIGENI 262 2. IL
PRIMO PERIODO DI LAVORI DELL ORGANO E L ASSENZA DELL AD NEL PROGETTO
INIZIALE DI DICHIARAZIONE 267 3. LE DIFFERENTI POSIZIONI DELLE PARTI: I
TIMORI DEGLI STATI PER LE POTENZIALITA SECESSIONISTICHE DEL PRINCIPIO;
IL PREVALENTE INTERESSE DELLE ORGANIZZAZIONI INDIGENE PER FORME DI AD
ALL INTERNO DEGLI STATI ESISTENTI 272 4. L AFFERMAZIONE DEL DIRITTO DEI
POPOLI INDIGENI ALL AD E IL RICONOSCIMENTO DEI REGIMI DI AUTONOMIA E
AUTOGOVERNO COME OGGETTO DELLA DIMENSIONE INTERNA DEL PRINCIPIO 279 5. D
DIRITTO DI AD NELLA VERSIONE DEFINITIVA DEL PROGETTO 287 6. H VALORE
DELLA DRAFT DECLARATION » NELLA CODIFICAZIONE DEL PRINCIPIO DI AD E
NELLA RICOSTRUZIONE DELLA SUA DIMENSIONE INTERNA 290 7. LA DIMENSIONE
INTERNA DEL PRINCIPIO COME OBBLIGO PER GLI STATI DI RISPETTARE,
NELL AMBITO DEL PROPRIO REGIME, L IDENTITA DEI POPOLI INDIGENI.
AUTONOMIA, AUTOGOVERNO E PARTECIPAZIONE AI PROCESSI DECISIONALI STATALI
COME MODI PER SODDISFARE LE ASPIRAZIONI DI STATUS DI TALI POPOLI ...,
295 8. IL MANCATO RICHIAMO DEI PRINCIPI DEMOCRATICI CLASSICI NELLA
VALUTAZIONE DELL ATTUAZIONE E DELLE MODALITA DI ESERCIZIO DELL AD DEI
POPOLI INDIGENI... 300 INDICE GENERALE K P& 9. SEGUE: IMPOSSIBILITA, NEL
CASO DEI POPOLI INDIGENI, DI IDENTIFICARE L AD COL DIRITTO AD UN GOVERNO
DEMOCRATICO. IL RISPETTO DEI DIRITTI DELL UOMO, IVI COMPRESI QUELLI
DEMOCRATICI », COME LIMITE ESTERNO ALL ESERCIZIO DELL AD . 302 SEZIONE
LI L ASSENZA DEL PRINCIPIO DI AUTODETERMINAZIONE NELLA DICHIARAZIONE
DELLE NAZIONI UNITE SULLE MINORANZE 10. RILEVANZA IN NEGATIVO DELLA
DICHIARAZIONE PER L OGGETTO DELLA NOSTRA INDAGINE. CENNI SULLA SUA
ORIGINE E PREPARAZIONE *... 308 11. IL PROBLEMA DELLA PARTECIPAZIONE
DELLE MINORANZE IN QUANTO TALI ALLA VITA POLITICA DEL PROPRIO STATO NEI
LAVORI PREPARATORI DELLA DICHIARAZIONE 311 12. IL SILENZIO DELLA
DICHIARAZIONE IN TEMA DI AD E AUTONOMIA DELLE MINORANZE, NONCHE DI
RAPPRESENTATIVITA DEGLI STATI, QUALE ARGOMENTUM A CONTRARIO A SOSTEGNO
DELLA NOZIONE DI AD INTEMA FIN QUI RICOSTRUITA 318 13. POSTILLA: LA
REALIZZAZIONE DELL AD ATTRAVERSO L AUTONOMIA IN UN RECENTE DIBATTITO
ALLA ILT COMMISSIONE DELL ASSEMBLEA GENERALE 325 CAPITOLO VI DEMOCRAZIA
E AUTODETERMINAZIONE NELLE RISOLUZIONI DELL ASSEMBLEA GENERALE IN TEMA
DI ELEZIONI E NELLA DICHIARAZIONE DI VIENNA SUI DIRITTI UMANI SEZIONE I
LE RISOLUZIONI SUL DIRITTO A ELEZIONI PERIODICHE E VERITIERE 1.
PREMESSA: LE ELEZIONI PERIODICHE E VERITIERE E GLI ASPETTI
INTEMI-DEMOCRATICI DELL AD *. 335 2. LA STORIA LEGISLATIVA» DELLE
RECENTI RISOLUZIONI DELL ASSEMBLEA GENERALE IN TEMA DI ELEZIONI 339 3.
LE DIFFERENTI CONCEZIONI MANIFESTATESI IN MERITO AL CONTENUTO E AL
VALORE DEL PRINCIPIO DI AD: A) LA POSIZIONE OCCIDENTALE: LE ELEZIONI
LIBERE E AUTENTICHE QUALI ESPRESSIONE DEL DIRITTO DEL POPOLO ALL AD 344
4. SEGUE: B) LA POSIZIONE DEGLI STATI PROMOTORI DELLE RISOLUZIONI
PARALLELE SUL RISPETTO DELLA SOVRANITA NAZIONALE E LA NON INGERENZA NEI
PROCESSI ELETTORALI. L AD COME DIRITTO ALL AUTARCHIA » DEGLI STATI
INDIPENDENTI E SOVRANI .... 353 5. LA POSSIBILE AMBIVALENZA DEL
PRINCIPIO NELLA SUA APPLICAZIONE POST-COLONIALE 358 6. TENTATIVO DI
SINTESI ALLA LUCE DELLA NOZIONE DI AD SIN QUI RICOSTRUITA: LO
SVOLGIMENTO DI ELEZIONI PERIODICHE E VERITIERE E IL RISPETTO DEI ED.
PRINCIPI DEMOCRATICI QUALI GARANZIE, SUL PIANO INTERNO DEL REGIME DEGLI
STATI, PER UNA PIENA ATTUAZIONE DELLE ASPIRAZIONI DI STATUS DEI POPOLI
GOVERNATI 361 INDICE GENERALE SEZIONE LI LA CONFERENZA MONDIALE DI
VIENNA SUI DIRITTI UMANI P G- 7. LA CONFERMA DELL INTERPRETAZIONE
ACCOLTA ALLA LUCE DELLA CONFERENZA DI VIENNA SUI DIRITTI UMANI: I LAVORI
PREPARATORI E LE DICHIARAZIONI REGIONALI... 365 8. SEGUE: LA MODIFICA
DELLA ED. CLAUSOLA DI SALVAGUARDIA NELLA DICHIARAZIONE DI VIENNA. LA
DEMOCRAZIA COME PRESUPPOSTO DEL PIENO RISPETTO DELLE ASPIRAZIONI DEI
POPOLI 369 9. SEGUE: IMPLICAZIONI DEMOCRATICHE ED ESSENZA
NAZIONALISTICA » NEL PRINCIPIO REITERATO A VIENNA E IN OCCASIONE DEL
CINQUANTESIMO ANNIVERSARIO DELLE NAZIONI UNITE. INESATTEZZA
DELL EQUAZIONE AD INTEMA = DIRITTO ALLA DEMOCRAZIA » 373 CONCLUSIONI
ESSENZA NAZIONALISTICA» E ASPETTI DEMOCRATICI DELL AUTODETERMINAZIONE
INTERNA NEL SISTEMA DELLE NAZIONI UNITE 1. SIGNIFICATO E FINALITA DEL
TENTATIVO DI SINTESI PROPOSTO: LA NOZIONE DI AD INTEMA NELL AMBITO DELLE
NAZIONI UNITE 380 SEZIONE I LA RATIO E L OGGETTO DEL PRINCIPIO DI
AUTODETERMINAZIONE 2. IMPRESSIONE DI FONDO: CONTINUITA NEI TRATTI
ESSENZIALI DEL PRINCIPIO DAL SUO INSERIMENTO NELLA CARTA AD OGGI 382 3.
IL PROBLEMA DEI BENEFICIARI DEL DIRITTO ALL AD E SUA RELATIVA
IRRILEVANZA RISPETTO AL NUCLEO NORMATIVO DEL PRINCIPIO. L AD COME
DIRITTO RIGUARDANTE UN ENTITA COLLETTIVA E NON DIRETTAMENTE LA PERSONA
UMANA IN QUANTO TALE. L IMPORTANZA DELLA VOLONTA SPECIFICA COMUNE DEL
GRUPPO NELL INDIVIDUAZIONE IN CONCRETO DEI BENEFICIARI DEL PRINCIPIO 384
4. IL RISPETTO DELLE ASPIRAZIONI DI STATUS POLITICO DEI POPOLI QUALE
ESSENZA NAZIONALISTICA» DEL PRECETTO SULL AD. UNIVERSALITA E CONTINUITA
DEL DIRITTO ALL AD 391 5. SEGUE: L AD, IN QUANTO PRINCIPIO CHE TUTELA LA
LIBERTA DI SCELTA DEL POPOLO, NON SI ESAURISCE NELLA LIBERAZIONE DEI
POPOLI OPPRESSI 396 6. SEGUE: IL PRINCIPIO NON RIGUARDA LA SOLA SCELTA
DELLO STATUS INTEMAZIONALE DEL POPOLO 399 7. SEGUE: ...NE EQUIVALE AD UN
DIRITTO INCONDIZIONATO ALL INDIPENDENZA O ALLA SECESSIONE. IL PROBLEMA
DEI LIMITI GIURIDICI DEL PRINCIPIO NEL SISTEMA DELLE NAZIONI UNITE: IL
MANTENIMENTO DELLA PACE E DELLA SICUREZZA INTEMAZIONALE E IL RISPETTO
DELL INTEGRITA TERRITORIALE DEGLI STATI 403 8. SEGUE: L A D DEL POPOLO
NON VA CONFUSA CON L INDIPENDENZA POLITICA O LA SOVRANITA DELLO STATO:
NECESSITA DI DISTINGUERE L AMBITO NORMATIVO PROPRIO DELL AD DA QUELLO
DEL NON INTERVENTO 411 9. L OGGETTO SPECIFICO DEL PRINCIPIO:
DELIMITAZIONE E CONNOTAZIONE AD OPERA DEL POPOLO DEL PROPRIO STATUS
POLITICO 416 INDICE GENERALE XI SEZIONE II LA DIMENSIONE INTERNA DEL
PRINCIPIO PFG- 10. L AREA TEMATICA DELL AD INTERNA: L INCIDENZA DEL
PRINCIPIO DI AD NEI RAPPORTI TRA LO STATO E IL POPOLO O I POPOLI
GOVERNATI 422 11. L AD INTERNA NELLE SITUAZIONI IN CUI SI DIANO UNA
PLURALITA DI POPOLI O DI COMUNITA ETNICO-CULTURALI IN UN MEDESIMO STATO.
CONSIDERAZIONI IN MERITO ALLA PRESUNTA INCOMPATIBILITA DI SIFFATTA
VALENZA DELL AD COI LIMITI INERENTI ALLA TUTELA DELLE MINORANZE 427 12.
SEGUE: FEDERALISMO, AUTONOMIA E ALTRE FORME DI PARTECIPAZIONE POLITICA
DEI POPOLI COME POSSIBILI MODI DI GARANTIRE IL DIRITTO ALL AD
ALL INTERNO DI STATI MULTINAZIONALI O COMPOSITI 434 13. LA RILEVANZA DEL
PRINCIPIO DI AD AGLI EFFETTI DEL REGIME POLITICO E DELLA FORMA DI
GOVERNO DI STATI UNINAZIONALI. POSSIBILI RAGIONI DELLA MINOR
APPARISCENZA DI QUESTO ASPETTO DEL PRINCIPIO 441 14. SEGUE: IL PROBLEMA
DELL INCOMPATIBILITA DI QUESTA RILEVANZA INTEMA DEL PRINCIPIO DI AD COL
LIMITE DEL DOMINIO RISERVATO 446 15. LE IMPLICAZIONI INTEME CONNESSE AL
REQUISITO DEMOCRATICO» DELL AD: LA LIBERTA D ESPRESSIONE DEL POPOLO E
IL RISPETTO DEI PRINCIPI DEMOCRATICI 16. SEGUE: SULLA DIFFERENZA TRA AD
INTEMA E DIRITTO AD UN GOVERNO DEMOCRATICO. SIGNIFICATO VEROSIMILE DEL
REQUISITO DELLA RAPPRESENTATIVITA. CONSIDERAZIONI CRITICHE IN MERITO AD
UNA VALENZA DEMOCRATICA ASSOLUTA» DEL PRINCIPIO DI AD 456 17.
DIFFERENZE E INTERRELAZIONE TRA AD DEI POPOLI E DIRITTI DELL UOMO. LA
SALVAGUARDIA DEI DIRITTI FONDAMENTALI COME PRESUPPOSTO E LIMITE
DELL IMPE- GNO DEGLI STATI AL RISPETTO DELL AD INTEMA 462 BIBLIOGRAFIA
471 INDICE ANALITICO 489
|
any_adam_object | 1 |
author | Palmisano, Giuseppe |
author_facet | Palmisano, Giuseppe |
author_role | aut |
author_sort | Palmisano, Giuseppe |
author_variant | g p gp |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV012107331 |
callnumber-first | K - Law |
callnumber-label | KZ4986 |
callnumber-raw | KZ4986 |
callnumber-search | KZ4986 |
callnumber-sort | KZ 44986 |
callnumber-subject | KZ - Law of Nations |
classification_rvk | PR 2410 |
ctrlnum | (OCoLC)38312599 (DE-599)BVBBV012107331 |
dewey-full | 341 |
dewey-hundreds | 300 - Social sciences |
dewey-ones | 341 - Law of nations |
dewey-raw | 341 |
dewey-search | 341 |
dewey-sort | 3341 |
dewey-tens | 340 - Law |
discipline | Rechtswissenschaft |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>01898nam a2200397 cb4500</leader><controlfield tag="001">BV012107331</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">19990219 </controlfield><controlfield tag="007">t</controlfield><controlfield tag="008">980225s1997 |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">8814065365</subfield><subfield code="9">88-14-06536-5</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)38312599</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV012107331</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rakddb</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="045" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">x4x-</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-19</subfield><subfield code="a">DE-11</subfield><subfield code="a">DE-188</subfield></datafield><datafield tag="050" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">KZ4986</subfield></datafield><datafield tag="082" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">341</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">PR 2410</subfield><subfield code="0">(DE-625)139589:</subfield><subfield code="2">rvk</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Palmisano, Giuseppe</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Nazioni Unite e autodeterminazione interna</subfield><subfield code="b">il principio alla luce degli strumenti rilevanti dell'ONU</subfield><subfield code="c">Giuseppe Palmisano</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Milano</subfield><subfield code="b">A. Giuffrè</subfield><subfield code="c">1997</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">XIV, 503 S.</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="490" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Università degli Studi di Roma La Sapienza / Dipartimento di Teoria dello Stato: [Pubblicazioni del Dipartimento di Teoria dello Stato dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" / Biblioteca di diritto internazionale Tomaso Perassi]</subfield><subfield code="v">5</subfield></datafield><datafield tag="500" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">Contains bibliography and analytical index</subfield></datafield><datafield tag="610" ind1="1" ind2="7"><subfield code="a">Nations Unies</subfield><subfield code="2">ram</subfield></datafield><datafield tag="610" ind1="1" ind2="4"><subfield code="a">Vereinte Nationen</subfield></datafield><datafield tag="610" ind1="2" ind2="4"><subfield code="a">United Nations</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">Droit des peuples à disposer d'eux-mêmes</subfield><subfield code="2">ram</subfield></datafield><datafield tag="810" ind1="2" ind2=" "><subfield code="a">Dipartimento di Teoria dello Stato: [Pubblicazioni del Dipartimento di Teoria dello Stato dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" / Biblioteca di diritto internazionale Tomaso Perassi]</subfield><subfield code="t">Università degli Studi di Roma La Sapienza</subfield><subfield code="v">5</subfield><subfield code="w">(DE-604)BV005180398</subfield><subfield code="9">5</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">GBV Datenaustausch</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=008198086&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="999" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-008198086</subfield></datafield></record></collection> |
id | DE-604.BV012107331 |
illustrated | Not Illustrated |
indexdate | 2024-07-09T18:21:48Z |
institution | BVB |
isbn | 8814065365 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-008198086 |
oclc_num | 38312599 |
open_access_boolean | |
owner | DE-19 DE-BY-UBM DE-11 DE-188 |
owner_facet | DE-19 DE-BY-UBM DE-11 DE-188 |
physical | XIV, 503 S. |
publishDate | 1997 |
publishDateSearch | 1997 |
publishDateSort | 1997 |
publisher | A. Giuffrè |
record_format | marc |
series2 | Università degli Studi di Roma La Sapienza / Dipartimento di Teoria dello Stato: [Pubblicazioni del Dipartimento di Teoria dello Stato dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" / Biblioteca di diritto internazionale Tomaso Perassi] |
spelling | Palmisano, Giuseppe Verfasser aut Nazioni Unite e autodeterminazione interna il principio alla luce degli strumenti rilevanti dell'ONU Giuseppe Palmisano Milano A. Giuffrè 1997 XIV, 503 S. txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Università degli Studi di Roma La Sapienza / Dipartimento di Teoria dello Stato: [Pubblicazioni del Dipartimento di Teoria dello Stato dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" / Biblioteca di diritto internazionale Tomaso Perassi] 5 Contains bibliography and analytical index Nations Unies ram Vereinte Nationen United Nations Droit des peuples à disposer d'eux-mêmes ram Dipartimento di Teoria dello Stato: [Pubblicazioni del Dipartimento di Teoria dello Stato dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" / Biblioteca di diritto internazionale Tomaso Perassi] Università degli Studi di Roma La Sapienza 5 (DE-604)BV005180398 5 GBV Datenaustausch application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=008198086&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Inhaltsverzeichnis |
spellingShingle | Palmisano, Giuseppe Nazioni Unite e autodeterminazione interna il principio alla luce degli strumenti rilevanti dell'ONU Nations Unies ram Vereinte Nationen United Nations Droit des peuples à disposer d'eux-mêmes ram |
title | Nazioni Unite e autodeterminazione interna il principio alla luce degli strumenti rilevanti dell'ONU |
title_auth | Nazioni Unite e autodeterminazione interna il principio alla luce degli strumenti rilevanti dell'ONU |
title_exact_search | Nazioni Unite e autodeterminazione interna il principio alla luce degli strumenti rilevanti dell'ONU |
title_full | Nazioni Unite e autodeterminazione interna il principio alla luce degli strumenti rilevanti dell'ONU Giuseppe Palmisano |
title_fullStr | Nazioni Unite e autodeterminazione interna il principio alla luce degli strumenti rilevanti dell'ONU Giuseppe Palmisano |
title_full_unstemmed | Nazioni Unite e autodeterminazione interna il principio alla luce degli strumenti rilevanti dell'ONU Giuseppe Palmisano |
title_short | Nazioni Unite e autodeterminazione interna |
title_sort | nazioni unite e autodeterminazione interna il principio alla luce degli strumenti rilevanti dell onu |
title_sub | il principio alla luce degli strumenti rilevanti dell'ONU |
topic | Nations Unies ram Vereinte Nationen United Nations Droit des peuples à disposer d'eux-mêmes ram |
topic_facet | Nations Unies Vereinte Nationen United Nations Droit des peuples à disposer d'eux-mêmes |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=008198086&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
volume_link | (DE-604)BV005180398 |
work_keys_str_mv | AT palmisanogiuseppe nazioniuniteeautodeterminazioneinternailprincipioallalucedeglistrumentirilevantidellonu |