Il matrimonio nella giurisprudenza:
Gespeichert in:
Format: | Buch |
---|---|
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Milano
Giuffrè
1995
|
Schriftenreihe: | [Raccolta sistematica di giurisprudenza commentata / Nuova serie]
34 |
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | Inhaltsverzeichnis |
Beschreibung: | XVIII, 1125 S. |
ISBN: | 8814050228 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 cb4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV012044109 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20000117 | ||
007 | t | ||
008 | 980707s1995 |||| 00||| ita d | ||
020 | |a 8814050228 |9 88-14-05022-8 | ||
035 | |a (OCoLC)34797860 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV012044109 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rakddb | ||
041 | 0 | |a ita | |
045 | |a x4x- | ||
049 | |a DE-19 | ||
050 | 0 | |a KKH542 | |
082 | 0 | |a 346.4501/6 |2 20 | |
082 | 0 | |a 344.50616 |2 20 | |
245 | 1 | 0 | |a Il matrimonio nella giurisprudenza |c Piero Pajardi ... |
264 | 1 | |a Milano |b Giuffrè |c 1995 | |
300 | |a XVIII, 1125 S. | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
490 | 1 | |a [Raccolta sistematica di giurisprudenza commentata / Nuova serie] |v 34 | |
650 | 4 | |a Marriage law |z Italy |v Cases | |
651 | 4 | |a Italien | |
700 | 1 | |a Pajardi, Piero |e Sonstige |4 oth | |
810 | 2 | |a Nuova serie] |t [Raccolta sistematica di giurisprudenza commentata |v 34 |w (DE-604)BV000728013 |9 34 | |
856 | 4 | 2 | |m GBV Datenaustausch |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=008151220&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
999 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-008151220 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1804126640557522944 |
---|---|
adam_text | RACCOLTA SISTEMATICA DI GIURISPRUDENZA COMMENTATA 34 FONDATA DA MARIO
ROTONDI DIRETTA DA GLULIO LEVI PIERO PAJARDI PRESIDENTS DI SEZIONE
DF.I.LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIOINE PROFESSORE ALL UMVERSITA CATTOLICA
DEL S. CL ORE PAOLA ORTOLAN MACISTRATO UNIVERS1TA CATTOLICA BEL S.
CUOI1E MONICA AGOSTINELLI U1NIVEHSITA CATTOLICA DEL S. CL ORE RAFFAELLA
AGOSTINELLI UNIVERSITA CATTOLICA DEL S. CL ORE IL MATRIMONIO NELLA
GIURISPRUDENZA MILANO - DOTT. A. GIUFFRE EDITORE - 1995 INDICE SOMMARIO
PREMESSA IX INTRODUZIONE XVN PARTEL IL MATRIMONIO SECONDO IL RITO CIVILE
CAPITOLO I LA PROMESSA DI MATRIMONIO 1. GENERALITA 3 2. TIPOLOGIE E
NATURA DELTISTITUTO 4 3. EFFETTI. LA RESTITUZIONE DEI DONI 7 4. (SEGUE):
CONDIZIONI PER IL RISARCIMENTO 13 CAPITOLO II LA FORMAZIONE DEL VINCOLO
1. LE CONDIZIONI PER CONTRARRE MATRIMONIO: LA CAPACITA 35 1.1. PREMESSA
35 1.2. L ETA 36 1.3. L INFERMITA DI MENTE 50 2. SEGUE: GLI IMPEDIMENTI
2.1. LIBERTA DI STATO 55 2.2. GLI IMPEDIMENTI EX ART. 87 C.C 63 2.3.
DELITTO 67 2.4. DIVIETO TEMPORANEO DI NUOVE NOZZE 73 3. II CONSENSO.
FORMA E VALIDITA DELLO STESSO 74 3.1. VIOLENZA 76 3.2. TIMORE DI
ECCEZIONALE GRAVITA 93 XH INDICE SOMMARIO 3.3. ERRORE 99 3.4.
SIMULAZIONE 124 CAPITOLO III PUBBLICAZIONI E CELEBRAZIONE 1.
PUBBLICAZIONI 159 1.1. II MATRIMONIO IN IMMINENTE PERICOLO DI VITA 165
1.2. OPPOSIZIONI ALIA PUBBLICAZIONE 169 2. CELEBRAZIONE 175 2.1. LE
FORMALITA DELLA CELEBRAZIONE 175 2.2. II MATRIMONIO PER PROCURA 179 2.3.
PUBBLICO UFFICIALE APPARENTE 208 3. II MATRIMONIO DEL CITTADINO ITALIANO
ALL ESTERO 209 4. II MATRIMONIO DELLO STRANIERO IN ITALIA 237 CAPITOLO
IV LE CAUSE DI INVALIDITA E IL GIUDIZIO DI NULLITA. IL MATRIMONIO
PUTATIVO 1. INTRODUZIONE 249 2. I SOGGETTI LEGITTIMATI ALL AZIONE DI
NULLITA 250 3. ALTRE QUESTIONI SULLA LEGITTIMAZIONE ALL IMPUGNATIVA 271
4. LA SEPARAZIONE TEMPORANEA EX ART. 126 C.C 293 5. II MATRIMONIO
PUTATIVO 298 PARTE II IL MATRIMONIO SECONDO EL RITO RELIGIOSO CAPITOLO V
IL MATRIMONIO CELEBRATO DAVANTI AD UN MINISTRO DEL CULTO CATTOLICO 1.
GENERALITA SUL MATRIMONIO CONCORDATARIO 335 2. PUBBLICAZIONI E
CELEBRAZIONE 350 3. LA TRASCRIZIONE 353 3.1. NATURA DELLA TRASCRIZIONE
353 INDICE SOMMARIO PI 3.2. INTRASCRIVIBILITA DEL MATRIMONIO RELIGIOSO
354 3.3. LA TRASCRIZIONE DEI MATRIMONI RELIGIOSI CELEBRATI ALL ESTERO
356 3.4. II PROCEDIMENTO DI TRASCRIZIONE 358 3.5. BREVI CENNI SULL ATTO
DI OPZIONE DEL MATRIMONIO CONCORDATARIO 359 4. LA TRASCRIZIONE TARDIVA
360 CAPITOLO VI IL MATRIMONIO CELEBRATO DAVANTI AD UN MINISTRO DEL CULTO
ACATTOLICO 1. CENNI STORICI 387 2. LE INNOVAZIONI DEL CONCORDATO DEL
1984 388 2.1. I RAPPORTI TRA STATO E GLI ALTRI CULTI ACATTOLICI 390 3.
PUBBLICAZIONI E CELEBRAZIONE 391 4. TRASCRIZIONE ED EFFETTI 401 PARTE HI
IL RAPPORTO MATRIMONIALE CAPITOLO VII I DIRITTI E I DOVERI DEI CONIUGI
1. PREMESSA 405 2. DALLA POTESTA MARITALE ALIA PARITA TRA I CONIUGI. I
NUOVI POTERI DI INTERVENTO DEL GIUDICE PREVISTI DALLA L. 151/1975 405 3.
I DIRITTI E I DOVERI DI CARATTERE PERSONALE 411 3.1. OBBLIGO DI FEDELTA
411 3.2. TUTELA DELLA PERSONALITY DEL SINGOLO CONIUGE 431 4. DIRITTI E
DOVERI NEI CONFRONTI DEI FIGLI 439 4.1. DOVERE DI MANTENIMENTO 439 4.2.
DOVERE DI ISTRUZIONE ED EDUCAZIONE 448 4.3. CRITERI DI RIPARTIZIONE
DEGLI ONERI ECONOMICI 448 5. I DIRITTI E I DOVERI DI CARATTERE MATERIALE
457 5.1- OBBLIGO DI ASSISTENZA 457 5.2. DOVERE DI COABITAZIONE E DI
CONTRIBUZIONE 461 5.3. DIRITTO DELLA MOGLIE ALL USO DEL COGNOME DEL
MARITO 467 5.4. ABBANDONO INGIUSTIFICATO DELLA RESIDENZA FAMILIARE 477
5.5. VIOLAZIONE DEGLI OBBLIGHI CONIUGALI: CASISTICA 484 INDICE SOMMARIO
PARTE IV IL REGIME PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA CAPITOLO VIII DALLA
SEPARAZIONE ALLA COMUNIONE DEI BENI PAG. 1. CONSIDERAZIONI GENERALI SUL
REGIME PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA 494 2. LE CONVENZIONI MATRIMONIALI:
GENERALITA 495 2.1. CONVENZIONI MATRIMONIALI E LIMITI ALIA LIBERTA
NEGOZIALE: IL C.D. PRINCI- PIO DI TIPICITA » E LE CONVENZIONI
ATIPICHE » 497 2.2. FORMA DELLE CONVENZIONI MATRIMONIALI 498 2.3. SCELTA
DEL REGIME DELLA SEPARAZIONE 500 2.4. EFFICACIA DELLE CONVENZIONI
MATRIMONIALI: TEMPO E MUTAMENTO DELLE STESSE 505 2.5. LA PUBBLICITA
DELLE CONVENZIONI MATRIMONIALI 526 2.6. LA SIMULAZIONE NELLE CONVENZIONI
MATRIMONIALI 533 2.7. DIVIETO DI COSTITUZIONE DI DOTE 536 2.7.1. REGIME
GIURIDICO DELLE DOTI COSTITUITE IN EPOCA ANTERIORE ALIA RIFORMA: DUBBI
DI LEGITTIMITA COSTITUZIONALE DELL ART. 27 L. 151/1975 537 3. II FONDO
PATRIMONIALE: GENERALITA 546 3.1. OGGETTO DEL FONDO PATRIMONIALE 552
3.2. LA PUBBLICITA DEL VINCOLO 553 3.3. COSTITUZIONE DEL FONDO
PATRIMONIALE E TUTELA DEI CREDITORI 561 3.4. BISOGNI DELLA FAMIGLIA »
ED ESECUZIONE SUI BENI E SUI FRUTTI DEL FONDO . 567 3.5. FONDO
PATRIMONIALE E FALLIMENTO 570 3.6. REGIME FISCALE DEL FONDO: CENNI 599
4. ASPETTI E PROBLEMATICHE DEL REGIME DI SEPARAZIONE DEI BENI:
GENERALITA 599 4.1. ATTIVITA DI UN CONIUGE CHE INCREMENTI IL PATRIMONIO
DELL ALTRO: RECIPROCI DIRITTI 600 4.2. AMMINISTRAZIONE E GODIMENTO DEI
BENI: INGERENZA DI UN CONIUGE SUL PATRIMONIO DELL ALTRO 604 4.3. PROVA
DELLA PROPRIETA DEI BENI 606 4.4. LA COMUNIONE CONVENZIONALE: GENERALITA
621 4.4.1. RAPPORTI TRA LA COMUNIONE CONVENZIONALE E LA COMUNIONE
LEGALE. 622 4.4.2. MODIFICAZIONE DEL REGIME DI COMUNIONE LEGALE E SUOI
LIMITI .... 628 4.4.3. AMPLIAMENTO CONVENZIONALE DELL OGGETTO DELLA
COMUNIONE LEGALE 629 4.4.4. RIDUZIONE CONVENZIONALE DELLA COMUNIONE
LEGALE 646 4.4.5. DEROGABILITA DELLE NORME SULL AMMINISTRAZIONE DEI BENI
E SULL U- GUAGLIANZA DELLE QUOTE: CENNI 655 5. LA COMUNIONE LEGALE DEI
BENI TRA CONIUGI: GENERALITA 655 INDICE SOMMARIO XV PAG- 5.1. CARATTERI
DELLA COMUNIONE 660 5.2. OGGETTO DELLA COMUNIONE DEI BENI: GENERALITA
678 5.2.1. GLI ACQUISTI: A) GLI ACQUISTI A TITOLO ORIGINARIO: IL CASO
PARTICOLARE DELL ACCESSIONE; B) DIRITTI DI CREDITO; C) ALLOGGI
REALIZZATI DA COO- PERATIVE EDILIZIE E VENDITA CON RISERVA DI PROPRIETA;
D) COMUNIO- NE LEGALE E PARTECIPAZIONI SOCIALI 695 5.3. ACQUISTI
IMMOBILIARI E REGIME PUBBLICITARIO 755 5.4. LA COMUNIONE DE RESIDUO »
755 5.5. AZIENDA CONIUGALE E BENI DESTINATI ALL ESERCIZIO DELL IMPRESA
DI UN SOLO CONIUGE 766 5.6. BENI PERSONALI: GENERALITA 793 5.6.1. BENI
DI PROPRIETA ESDUSIVA DI UNO DEI CONIUGI PRIMA DEL MATRIMONIO 794 5.6.2.
BENI ACQUISTATI PER DONAZIONE O SUCCESSIONE 795 5.6.3. BENI DI USO
STRETTAMENTE PERSONALE 797 5.6.4. BENI DESTINATI ALL ESERCIZIO DELLA
PROFESSIONE DEL CONIUGE 797 5.6.5. RISARCIMENTO DEL DANNO E PENSIONE PER
PERDITA DELLA CAPACITA LAVORATIVA 799 5.6.6. BENI ACQUISTATI CON IL
PREZZO DEL TRASFERIMENTO DEI BENI PERSONALI: SURROGAZIONE REALE E TUTELA
DEI CREDITORI 799 5.6.7. LA SURROGAZIONE DI BENI IMMOBILI O DI MOBILI
ISCRITTI NEI PUBBLICI REGISTRI 808 6. L AMMINISTRAZIONE DEI BENI DELLA
COMUNIONE: GENERALITA 817 6.1. AMMINISTRAZIONE DEI BENI COMUNI: NOZIONE
817 6.2. ATTI DI AMMINISTRAZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA 820 6.3.
ACQUISTO E CONCESSIONE DI DIRITTI PERSONALI DI GODIMENTO 824 6.4.
RIFIUTO DEL CONSENSO 842 6.5. AMMINISTRAZIONE AFFIDATA AD UNO SOLO DEI
CONIUGI 843 6.6. ESDUSIONE DI UN CONIUGE DALTAMMINISTRAZIONE DELLA
COMUNIONE LEGALE .. 844 6.7. ATTI COMPIUTI DA UN CONIUGE SENZA IL
NECESSARIO CONSENSO DELL ALTRO: GENERALITA 845 6.7.1. ANNULLABILITA
NELLA DISCIPLINA DELLA COMUNIONE LEGALE E ALIENAZIONI IMMOBILIARI 846
6.7.2. AZIONE DI ANNULLAMENTO: LEGITTIMAZIONE, PRESCRIZIONE 855 6.7.3.
POSIZIONE DEL TERZO CONTRAENTE DI FRONTE ALL ANNULLAMENTO DEL NEGOZIO
856 6.8. ATTI RELATIVI A BENI MOBILI NON ISCRITTI NEI PUBBLICI REGISTRI
858 6.9. ATTI DI CONCESSIONE DI DIRITTI PERSONALI DI GODIMENTO SU BENI
IMMOBILI COMUNI: CENNI 858 7. COMUNIONE LEGALE E RESPONSABILITA
PATRIMONIALE: GENERALITA 859 7.1. OBBLIGHI GRAVANTI SUI BENI COMUNI:
PESI ED ONERI GRAVANTI SUI BENI E CARI- CHI DELL AMMINISTRAZIONE 859
7.2. OBBLIGAZIONI CONTRATTE NELL INTERESSE DELLA FAMIGLIA » 861 7.3.
OBBLIGAZIONI CONTRATTE CONGIUNTAMENTE DAI CONIUGI 876 7.4. LA
RESPONSABILITA PATRIMONIALE SUSSIDIARIA DEI BENI COMUNI PER OBBLIGA-
ZIONI PERSONALI DEI CONIUGI 877 7.5. OGGETTO E MODI DELLA PROCEDURE
ESECUTIVA 880 XVI INDICE SOMMARIO P 7.6. CARATTERI DELLA RESPONSABILITA
SUSSIDIARIA DEI BENI PERSONALI 901 7.7. PRESUNZIONE MUCIANA E REGIME
PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA 903 8. SCIOGLIMENTO DELLA COMUNIONE DEI BENI
TRA CONIUGI E TUTELA DEI CREDITORI: GENE- RALITA 919 8.1. SINGOLE CAUSE
DI SCIOGLIMENTO E LORO DECORRENZA 920 8.1.1. II CASO PARTICOLARE DELLA
SEPARAZIONE PERSONALE TRA CONIUGI 924 8.2. II SISTEMA DELLA PUBBLICITA
DELLE CAUSE DI SCIOGLIMENTO DELLA COMUNIONE LEGALE 952 8.3. II
RIPRISTINO DEL REGIME DELLA COMUNIONE LEGALE: IL CASO PARTICOLARE DELLA
RICONCILIAZIONE 956 8.4. SCIOGLIMENTO DELLA COMUNIONE LEGALE
LIMITATAMENTE ALL AZIENDA CONIUGALE 961 8.5. RIMBORSI DEI CONIUGI ALIA
COMUNIONE LEGALE E RESTITUZIONI DELLA COMUNIO- NE AI CONIUGI: TUTELA
DELLE RAGIONI DEL CONIUGE CREDITORE 962 8.6. LE OPERAZIONI DI DIVISIONE
DEI BENI COMUNI 973 8.7. USUFRUTTO GIUDIZIALE A FAVORE DI UNO DEI
CONIUGI 975 CAPITOLO IX L IMPRESA FAMILIARE 1. GENERALITA 983 2. NATURA
GIURIDICA DELL IMPRESA FAMILIARE 984 3. CARATTERE RESIDUALE DEU ISTITUTO
ED IMPERATIVITA DELLA DISCIPLINA 999 4. FONDAMENTO DELL IMPRESA
FAMILIARE: A) IL LAVORO NELL IMPRESA 1001 4.1. SEGUE: B) IL LAVORO NELLA
FAMIGLIA 1004 4.2. SEGUE: C) IL LAVORO FAMILIARE AL DI FUORI DELL ART.
230-BIS C.C 1011 5. DELIMITAZIONE SOGGETTIVA DELL IMPRESA FAMILIARE 1015
6. DIRITTI PATRIMONIALI DEI FAMILIARI LAVORATORI: MANTENIMENTO E DIRITTO
AGLI UTILI ED INCREMENTI 1027 6.1. DIRITTI GESTORI: IL POTERE DI IMPRESA
DEI COMPARTECIPI 1034 7. LA PARTECIPAZIONE DEGLI INCAPACI AU IMPRESA
1044 8. IMPRESA FAMILIARE E TUTELA PROCESSUALE 1047 9. POSIZIONE
PREVIDENZIALE E ASSICURATIVA DEL FAMILIARE LAVORATORE 1055 10. II
TRASFERIMENTO DEL DIRITTO DI PARTECIPAZIONE 1070 11. II DIRITTO DI
PRELAZIONE 1071 12. LO SCIOGLIMENTO DEL RAPPORTO 1072 13. LA COMUNIONE
TACITA FAMILIARE 1083 BIBLIOGRAFIA 1097 INDKE DELLE SENTENZE 1103 INDICE
ANALITICO 1119
|
any_adam_object | 1 |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV012044109 |
callnumber-first | K - Law |
callnumber-label | KKH542 |
callnumber-raw | KKH542 |
callnumber-search | KKH542 |
callnumber-sort | KKH 3542 |
ctrlnum | (OCoLC)34797860 (DE-599)BVBBV012044109 |
dewey-full | 346.4501/6 344.50616 |
dewey-hundreds | 300 - Social sciences |
dewey-ones | 346 - Private law 344 - Labor, social, education & cultural law |
dewey-raw | 346.4501/6 344.50616 |
dewey-search | 346.4501/6 344.50616 |
dewey-sort | 3346.4501 16 |
dewey-tens | 340 - Law |
discipline | Rechtswissenschaft |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>01303nam a2200361 cb4500</leader><controlfield tag="001">BV012044109</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20000117 </controlfield><controlfield tag="007">t</controlfield><controlfield tag="008">980707s1995 |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">8814050228</subfield><subfield code="9">88-14-05022-8</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)34797860</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV012044109</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rakddb</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="045" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">x4x-</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-19</subfield></datafield><datafield tag="050" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">KKH542</subfield></datafield><datafield tag="082" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">346.4501/6</subfield><subfield code="2">20</subfield></datafield><datafield tag="082" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">344.50616</subfield><subfield code="2">20</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Il matrimonio nella giurisprudenza</subfield><subfield code="c">Piero Pajardi ...</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Milano</subfield><subfield code="b">Giuffrè</subfield><subfield code="c">1995</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">XVIII, 1125 S.</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="490" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">[Raccolta sistematica di giurisprudenza commentata / Nuova serie]</subfield><subfield code="v">34</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Marriage law</subfield><subfield code="z">Italy</subfield><subfield code="v">Cases</subfield></datafield><datafield tag="651" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Italien</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Pajardi, Piero</subfield><subfield code="e">Sonstige</subfield><subfield code="4">oth</subfield></datafield><datafield tag="810" ind1="2" ind2=" "><subfield code="a">Nuova serie]</subfield><subfield code="t">[Raccolta sistematica di giurisprudenza commentata</subfield><subfield code="v">34</subfield><subfield code="w">(DE-604)BV000728013</subfield><subfield code="9">34</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">GBV Datenaustausch</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=008151220&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="999" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-008151220</subfield></datafield></record></collection> |
geographic | Italien |
geographic_facet | Italien |
id | DE-604.BV012044109 |
illustrated | Not Illustrated |
indexdate | 2024-07-09T18:20:40Z |
institution | BVB |
isbn | 8814050228 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-008151220 |
oclc_num | 34797860 |
open_access_boolean | |
owner | DE-19 DE-BY-UBM |
owner_facet | DE-19 DE-BY-UBM |
physical | XVIII, 1125 S. |
publishDate | 1995 |
publishDateSearch | 1995 |
publishDateSort | 1995 |
publisher | Giuffrè |
record_format | marc |
series2 | [Raccolta sistematica di giurisprudenza commentata / Nuova serie] |
spelling | Il matrimonio nella giurisprudenza Piero Pajardi ... Milano Giuffrè 1995 XVIII, 1125 S. txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier [Raccolta sistematica di giurisprudenza commentata / Nuova serie] 34 Marriage law Italy Cases Italien Pajardi, Piero Sonstige oth Nuova serie] [Raccolta sistematica di giurisprudenza commentata 34 (DE-604)BV000728013 34 GBV Datenaustausch application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=008151220&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Inhaltsverzeichnis |
spellingShingle | Il matrimonio nella giurisprudenza Marriage law Italy Cases |
title | Il matrimonio nella giurisprudenza |
title_auth | Il matrimonio nella giurisprudenza |
title_exact_search | Il matrimonio nella giurisprudenza |
title_full | Il matrimonio nella giurisprudenza Piero Pajardi ... |
title_fullStr | Il matrimonio nella giurisprudenza Piero Pajardi ... |
title_full_unstemmed | Il matrimonio nella giurisprudenza Piero Pajardi ... |
title_short | Il matrimonio nella giurisprudenza |
title_sort | il matrimonio nella giurisprudenza |
topic | Marriage law Italy Cases |
topic_facet | Marriage law Italy Cases Italien |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=008151220&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
volume_link | (DE-604)BV000728013 |
work_keys_str_mv | AT pajardipiero ilmatrimonionellagiurisprudenza |