I Greci: storia, cultura, arte, società 2,2 Una storia greca ; 2. Definizione
Gespeichert in:
Format: | Buch |
---|---|
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Torino
Einaudi
1997
|
Online-Zugang: | Inhaltsverzeichnis |
Beschreibung: | XL, 1435 S. Ill., Kt. |
ISBN: | 8806144006 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 cc4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV011778359 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 19980226 | ||
007 | t | ||
008 | 980216s1997 ab|| |||| 00||| ita d | ||
020 | |a 8806144006 |9 88-06-14400-6 | ||
035 | |a (OCoLC)164855063 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV011778359 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rakddb | ||
041 | 0 | |a ita | |
049 | |a DE-20 |a DE-29 |a DE-12 |a DE-824 |a DE-19 |a DE-473 |a DE-M491 |a DE-384 |a DE-355 |a DE-11 |a DE-188 | ||
084 | |a NH 5350 |0 (DE-625)125684: |2 rvk | ||
084 | |a 6,15 |2 ssgn | ||
084 | |a 6,12 |2 ssgn | ||
084 | |a 6,11 |2 ssgn | ||
245 | 1 | 0 | |a I Greci |b storia, cultura, arte, società |n 2,2 |p Una storia greca ; 2. Definizione |c a cura di Salvatore Settis |
264 | 1 | |a Torino |b Einaudi |c 1997 | |
300 | |a XL, 1435 S. |b Ill., Kt. | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
700 | 1 | |a Settis, Salvatore |d 1941- |e Sonstige |0 (DE-588)124226574 |4 oth | |
773 | 0 | 8 | |w (DE-604)BV011155458 |g 2,2 |
856 | 4 | 2 | |m Digitalisierung UB Augsburg - ADAM Catalogue Enrichment |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=007949088&sequence=000002&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
940 | 1 | |n gbd | |
940 | 1 | |q gbd_4_0101 | |
999 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-007949088 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1804126321519886336 |
---|---|
adam_text | Indice
p.
xxxv
Premessa
xxxix
Elenco delle abbreviazioni
Definizione
La stona e lo spazio greco
DAVID ASHERI
5
Identità greche, identità greca
6
ι
.
Identità poliade
9 2.
L invenzione di Atene
14 3.
Ioni e Dori
19 4.
Greci e barbari
MAURO CORSARO
I
Greci d Asia
27 1.
Dalla conquista di Ciro alla rivolta ionica
37 2.
Dalla spedizione di Dati alla caduta
delľάρχή
ateniese
48 3.
Dall intervento spartano in Asia alia grande rivolta dei satrapi
MICHEL
GRAS
L Occidente e
і
suoi conflitti
61 1.
L Occidente nel vi secolo a. C. alla luce della battaglia di Alalia
77 2.
I
conflitti del
v
secolo a.
С
.
MARTA SORDI
La Grecia degli ethne: genti e regioni settentrionali e centrali
87 1.
Il federalismo come
συμπολιτεία
2.
I
Tessali
vra
índice
p.
92
3-
I Focesi
95
4.
I Locresi
98
5.
I
Beoti
ΙΟΙ
6.
GliEtoli
юз
7.
Gli Acarnani
JOHN K. DAVIES
Sparta e l area peloponnesiaca. Atene e il dominio del mare
109 1.
L area peloponnesiaca
134 2.
L area egea
160 3.
Conclusione
DAVID ASHERI
163
Lotte per l egemonia e l indipendenza nel
ν
e
iv
secolo a. C.
167 1.
«Al comando dei Lacedemoni»
176 2.
La logica dei bipolarismo
181
3·
II Tricarano
TONIO
HÖLSCHER
191
Immagini dell identità greca
I.
ETÀ ARCAICA
194 1.
Gli spazi pubblici: le norme dei monumenti
199 2.
Lo spazio sociale delle immagini vascolari
п.
IL
V
SECOLO A.
С
2О5
ι
.
La potenza dell uomo e il nuovo conflitto fra comunità e individuo
207
2.I monumenti di stato
228 3.
Le immagini vascolari: mentalità e psicologia collettiva
239 4.
Stile e habitus: l immagine dell uomo e l immagine degli dèi
Le regole àelL· convivenza
PAULINE SCHMITT-PANTEL
251
Delfi,
gli oracoli, la tradizione religiosa
FRANÇOISE FRONTISI-DUCROUX
275
Dioniso e il suo culto
276 1.
Archeologia dionisiaca
278 2.
Immagini di Dioniso: raffigurazioni e iconografia
índice
їх
p.
294 3.
Il culto civico di Dioniso: il caso di Atene
301 4.
Altri aspetti del culto dionisiaco
FRITZ GRAF
I
culti misterici
1.
INTRODUZIONE
309 1.
Terminologia
310 2.
Caratteristiche
п.
GLI ANTICHI MISTERI GRECI
313 1.
Eleusi
319
2.I Cabiri a
S
amo tracia e in altre località
324 3.
Dioniso-Bacco
Ш.
328
I
CULTI ORIENTALI
329 1.
Iside e le divinità egiziane
333 2.
Grande Madre e Attis
337 3.
Mitra
rv.
341
EPILOGO: MISTERI PAGANI E CRISTIANESIMO
ALBERTO MAFFI
Forme della proprietà
345 1.
Il diritto di proprietà in Grecia: teoria e prassi
347 2.
Le classificazioni delle cose in Grecia. Il ruolo centrale della proprietà immobiliare
350 3.
Beni pubblici e beni sacri. Proprietà collettiva e comproprietà
355 4.
Limitazioni legali all esercizio del diritto di proprietà
357 5.
La proprietà e
і
rapporti patrimoniali all interno della famiglia
360 6.
Le facoltà riconosciute al proprietario: trasferimento e sottoposizione a garanzia
364 7.
La tutela giudiziaria del diritto di proprietà
367 8.
Un accenno al regime deUa proprietà nel diritto tolemaico
DETLEF LOTZE
369
II cittadino e la partecipazione al governo della polis
370 1.
La cittadinanza e le sue articolazioni
374 2.
Partecipazione diretta alla formazione di una volontà politica
377 3.
I
consigli
382 4.
Magistrati
392 5.
Nomina e qualifiche dei magistrati
X
índice
p.
396 6.
Rendiconti e controlli
398 7.
Sistema finanziario
FRITZ
GSCHNITZER
Abitanti senza diritto di cittadinanza: non liberi e stranieri
403 1.
Definizioni
405 2.
I
non liberi
414 3.
Gli stranieri
LUIGI GALLO
423
Lo sfruttamento delle risorse
424 1.
L agricoltura: un attività a tempo pieno
438 2.
Agricoltura e allevamento: divorzio
о
integrazione?
441 3.
Cacciatori e pescatori
447 4.
Le ricchezze del sottosuolo
452 5.
Una
valut
azione conclusiva
HANS-JOACHIM GEHRKE
La
stasis
453 1.
Premessa
455 2.
Le discordie tra
і
nobili
457 3.
Il ruolo del popolo
(δήμος)
459 4.
Στάσις
e tirannide
461 5.
L alternativa: l ampliamento della partecipazione politica
464 6.
Atene: tra la
στάσις
e la legge
467 7.
Il mondo greco:
στάσις
e legge
469 8.
Il fattore politica estera
471 9.
La democrazia ateniese e l oligarchia
474
io. Il volto della
στάσις
476
n. Tipologia e dimensione della
στάσις
KARL-JOACHIM HÖLKESKAMP
La guerra e la pace
I.
481
GUERRA E PACE NELLA GRECIA CLASSICA: GLI STUDI MODERNI
Π.
GUERRA E STRATEGIA DAL 5OO FINO AL
338
A. C: IL MUTARE DI TATTICHE E STRUTTURE
490 1.
Cause, occasioni e obiettivi
494 2.
La guerra come rituale: dall apertura delle ostilità alle forme di memoria
501 3.
Varianti e trasformazione della guerra campale
506 4.
La guerra navale
índice
xi
ш.
ESERCITI E FLOTTE
p.
512 1.
Cittadini e
non-cittadíni
in qualità di soldati: l organizzazione militare nella città-
stato e il suo cambiamento
517 2.
Armamento, equipaggiamento e allenamento
525 3.
Navi da guerra ed equipaggiamento della flotta
iv.
LA PACE E LA CONCLUSIONE DELLA PACE: TRATTATIVE E TRATTATI, IDEALI E IDEOLOGIE
534 1.
La pace come obiettivo e ideale
535 2.
Trattati di pace: forme, contenuti e regolamenti
537 3.
Κοινή ειρήνη
SALLY C.
HUMPHREYS
Leggi, tribunali, processi
541 1.
Possiamo parlare di «diritto greco»
?
544 2.
La legislazione
550 3.
I
tribunali
554 4.
Il processo
561 5.
Diritto, tribunali e cultura
LUCIO BERTELLI
Progettare la polis
567 1.
La polis tra razionalità e progetto
572 2.
Turi
о
l utopia mancata
582 3.
Costituzioni a confronto
602 4.
Intermezzo comico: Aristofane
о
la città allo specchio
607 5.
Piatone e
Aristotele:
la costituzione come teoria
EMANUELE
GRECO
619
Definizione dello spazio urbano: architettura e spazio pubblico
620 1.
Le agorai di Atene
635 2.
Le città coloniali
642 3.
Ippodamo di Mileto
648 4.
Pianificazione urbana e forma della casa
Le forme della comunicazione
ODDONE
LONGO
655
Circolazione dell informazione
хп
Índice
MARIO LOMBARDO
Circolazione monetaria e attività commerciali tra vi e
iv
secolo
p.
68
1 ι.
Moneta, commercio, economia: una prospettiva dinamica
688 2.
Εμποροι, εμπορία, εμπόριον:
utilizzazione e circolazione della moneta e commercio
internazionale
699 3.
Κάπηλος, καπηλεία, καπηλεΐον:
funzionalità della moneta e commercio al dettaglio
WOLFGANG
RÖSLER
707
Trasmissione culturale tra oralità e scrittura
MARIA LETIZIA LAZZARINI
La scrittura nella città: iscrizioni, archivi e alfabetizzazione
725 1.
Dal privato al pubblico
728 2.
La scrittura e la polis: ì documenti
736 3.
И
pubblico e il sacro
738 4.
Aspetti professionali e tecnici della scrittura pubblica
740 5.
Gli archivi
748 6.
Emittenti e
destinatari
della scrittura
LUIGI ENRICO ROSSI
Lo spettacolo
751 1.
Premesse
757 2.
L epica
760 3.
Gli agoni
765 4.
Il simposio arcaico come spettacolo a se stesso
767 5.
Il dramma
784 6.
Altre forme di spettacolo drammatico
785 7.
L oratoria come spettacolo
789 8.
L epoca ellenistica
792 9.
Considerazioni finali
JACQUES JOUANNA
795
II medico tra tempio, città e scuola
796 1.
Asclepio e gli Asclepiadi: medicina religiosa e medicina razionale
800 2.
Medicina magica e medicina razionale: polemiche riguardo al «male sacro»
802 3.
Le scuole di medicina e la formazione dei medici
806 4.
Il medico pubblico
807 5.
Il medico privato
812 6.
Il medico itinerante
813 7.
L importanza del medico in città
Indice
хш
BARBARA CASSIN
p.
817
Le arti della persuasione
PIERRE ELLINGER
839
II mito: riscritture e riusi
841 1.
Il mito al servizio della città
850 2.
La città a rischio del mito: la tragedia
854 3.
Il mito e lo storico
858 4.
Mito e attualità
862 5.
IÎ
mito, la città, il filosofo
MARGOT SCHMIDT
867
Iconografia del mito
1.
868 1.
Gli oggetti figurativi e la loro funzione
871 2.
Trasformazione del repertorio
п.
882 1.
Le immagini del mito e il loro pubblico
891 2.
Immagini e rappresentazione di valori
ANNA BELTRAMETTI
Immagini della donna, maschere del logos
897 1.
Dalle colpevoli alle escluse:
і
racconti si distinguono
899 2.
Pensare il genere, immaginare al femminile
902 3.
Eroine e buffone: la scena genera mostri?
924 4.
La teoria: non donne, ma corpi, forme e ombre femminili
FRANÇOIS
LISSARRAGUE
937
L immagine dello straniero ad Atene
938 1.
Distanza, pittoresco, esotismo
943 2.
L esperienza dell altro
948 3.
L
opli
te e
і
suoi doppi
953 4·
Usi mitici dell altro
FRANÇOIS HARTOG
959
La storiografia fra passato e presente
961 1.
Scrittura e storia
964 2.
Epopea e storia: Erodoto
xrv
Indice
p.
970 3.
Il ribaltamento tucidideo: dal
κλέος
al
κτήμα
975 4.
Il
iv
secolo e la preoccupazione del passato
LUCA GIULIANI
II ritratto
983 1.
Da Leagro ad
Aristotele
983 2.
Belli e brutti
992 3.
Pindaro e il nodo nella barba
995 4.
Pericle: maschere della commedia e ritratto statuario
1000 5.
Socrate e la memoria fisionomica
1008 6.
Aristotele
e il calco dal vivo
MARIA
LUISA
CATONI
Quale arte per il tempo di Piatone
?
1013
1.
Piatone
connoisseur?
1017 2.
Le arti e la
παιδεία:
comportamento e controllo
1021
3.
Etica e
τέχνη:
un problema polìtico
1028 4.
Legiferare sull arte:
і
valori e
і
loro
σχήματα
1036 5-
I
pericoli della libertà: la sperimentazione nelle arti
Percorsi di un sapere
CATHERINE
DARBO-PESCHANSKI
Aitia
1063 1.
Colpa, causa, razionalizzazione
1065 2.
Suddividere per dare, suddividere per prendere
1068 3.
Chi suddivide
?
Chi agisce
?
1072 4.
Suddivisione e giustizia
1077 5.
Suddivisione e
λόγος
io8i
6.
Suddivisione e
φύσις
MALCOLM SCHOFIELD
1085
Arche
GIOVANNI FERRARI
1103 Logos
p. 1117
Indice
xv
PATRIZIA PINOTTI
Metaxy
DAVID
BOUVIER
Mneme.
Le peripezie della memoria greca
1
13
r
1.
Introduzione: la memoria greca vista dal versante ebraico
1134 2.
La memoria della Musa
1138 3.
Storia incompleta di un processo di laicizzazione
1143
4.
Mnemosine alle porte della morte
DIEGO LANZA
Pathos
1147
1.
Pathos e
πάθος
її
48 2.
Estraneità e temporaneità
1150
3.
Definizioni e connotazioni
1153
4.
Del produrre emozione
ISABELLA TACCHINI
1157 Pepsis
JIM
HANKINSON
1169
Semeion e
tekmeńon.
L evoluzione del vocabolario
di segni e indicazioni nella Grecia classica
1170 1.
La scienza e le prove
1172
2.
Il Corpus Hippocraticum
1177 3.
Antifonte e la legge
1179 4.
Gli storiografi
1180 5.
La dottrina e l uso aristotelici
1186
6.
Conclusione
PIERRE
PELLEGRIN
n
89
Techne ed episteme
Gli eventi, L·
memońa,
V
esempio
ZOE
PETRE
1207
L uso politico e retorico del tema del tirannicidio
xvi
Indice
MICHEL
NOUHAUD
Maratona, le Termopili,
Salamina
p. r
227
ι.
Maratona
1
2 3
1
2.
Le Termopüi
1234 3.
Salamina
CHRISTOPH HÖCKER
Є
LAMBERT SCHNEIDER
Pericle
e la costruzione dell Acropoli
1239
ι.
Vita reale del passato e interpretazione moderna
1240 2.
Pericle e la democrazia ateniese
1243 3.
Remota tradizione cultuale
о
rottura con il passato
?
L Acropoli arcaica e preclassica
1250 4.
Progettazione e realizzazione edilizie nell Atene democratica
1253
5· Π
Partenone come oggetto di interpretazione
1266 6.
Edifici e immagini come trama di riferimenti del processo costruttivo: Propilei,
tempio di
Atena
Nike ed Eretteo
1273 7.
Che cosa rimane
?
ADOLF HEINRICH BORBEIN
La nascita di un arte «classica»
1275 1.
Definire il «classico»
1275 2.
Scegliere «un» classico
1277 3.
Usare il classico
1280 4.
Tendenze retrospettive nella cultura greca di rv secolo
1282 5.
L eclettismo dell arte di
iv
secolo
1292 6.
La sperimentazione e la variazione dei modelli
r
301 7.
Conclusioni: il dialogo fra antico e moderno
ANTONIO NATALICCHIO
«Μή μνησικακεΐν»:
ľ
amnistia
1305
ι.
La guerra civile ateniese del
404/403
1309 2.
Μνησιχακέω
1
3
1
2
з
.
La modificazione degli accordi
1314 4.
La tradizione degli avvenimenti del
404/403
1318
5.
Da Atene a Roma
MARIA
MICHELA
SASSI
1323
La morte di Socrate
GLENN W. MOST
1339
Atene come scuola della Grecia
índice xvn
Indici
p.
1355
Personaggi e altri nomi antichi
1365
Luoghi e popoli
1375
Autori moderni e altri nomi non antichi
1395
Fonti
|
any_adam_object | 1 |
author_GND | (DE-588)124226574 |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV011778359 |
classification_rvk | NH 5350 |
ctrlnum | (OCoLC)164855063 (DE-599)BVBBV011778359 |
discipline | Geschichte |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>01360nam a2200349 cc4500</leader><controlfield tag="001">BV011778359</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">19980226 </controlfield><controlfield tag="007">t</controlfield><controlfield tag="008">980216s1997 ab|| |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">8806144006</subfield><subfield code="9">88-06-14400-6</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)164855063</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV011778359</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rakddb</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-20</subfield><subfield code="a">DE-29</subfield><subfield code="a">DE-12</subfield><subfield code="a">DE-824</subfield><subfield code="a">DE-19</subfield><subfield code="a">DE-473</subfield><subfield code="a">DE-M491</subfield><subfield code="a">DE-384</subfield><subfield code="a">DE-355</subfield><subfield code="a">DE-11</subfield><subfield code="a">DE-188</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">NH 5350</subfield><subfield code="0">(DE-625)125684:</subfield><subfield code="2">rvk</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">6,15</subfield><subfield code="2">ssgn</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">6,12</subfield><subfield code="2">ssgn</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">6,11</subfield><subfield code="2">ssgn</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">I Greci</subfield><subfield code="b">storia, cultura, arte, società</subfield><subfield code="n">2,2</subfield><subfield code="p">Una storia greca ; 2. Definizione</subfield><subfield code="c">a cura di Salvatore Settis</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Torino</subfield><subfield code="b">Einaudi</subfield><subfield code="c">1997</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">XL, 1435 S.</subfield><subfield code="b">Ill., Kt.</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Settis, Salvatore</subfield><subfield code="d">1941-</subfield><subfield code="e">Sonstige</subfield><subfield code="0">(DE-588)124226574</subfield><subfield code="4">oth</subfield></datafield><datafield tag="773" ind1="0" ind2="8"><subfield code="w">(DE-604)BV011155458</subfield><subfield code="g">2,2</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">Digitalisierung UB Augsburg - ADAM Catalogue Enrichment</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=007949088&sequence=000002&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="940" ind1="1" ind2=" "><subfield code="n">gbd</subfield></datafield><datafield tag="940" ind1="1" ind2=" "><subfield code="q">gbd_4_0101</subfield></datafield><datafield tag="999" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-007949088</subfield></datafield></record></collection> |
id | DE-604.BV011778359 |
illustrated | Illustrated |
indexdate | 2024-07-09T18:15:36Z |
institution | BVB |
isbn | 8806144006 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-007949088 |
oclc_num | 164855063 |
open_access_boolean | |
owner | DE-20 DE-29 DE-12 DE-824 DE-19 DE-BY-UBM DE-473 DE-BY-UBG DE-M491 DE-384 DE-355 DE-BY-UBR DE-11 DE-188 |
owner_facet | DE-20 DE-29 DE-12 DE-824 DE-19 DE-BY-UBM DE-473 DE-BY-UBG DE-M491 DE-384 DE-355 DE-BY-UBR DE-11 DE-188 |
physical | XL, 1435 S. Ill., Kt. |
psigel | gbd_4_0101 |
publishDate | 1997 |
publishDateSearch | 1997 |
publishDateSort | 1997 |
publisher | Einaudi |
record_format | marc |
spelling | I Greci storia, cultura, arte, società 2,2 Una storia greca ; 2. Definizione a cura di Salvatore Settis Torino Einaudi 1997 XL, 1435 S. Ill., Kt. txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Settis, Salvatore 1941- Sonstige (DE-588)124226574 oth (DE-604)BV011155458 2,2 Digitalisierung UB Augsburg - ADAM Catalogue Enrichment application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=007949088&sequence=000002&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Inhaltsverzeichnis |
spellingShingle | I Greci storia, cultura, arte, società |
title | I Greci storia, cultura, arte, società |
title_auth | I Greci storia, cultura, arte, società |
title_exact_search | I Greci storia, cultura, arte, società |
title_full | I Greci storia, cultura, arte, società 2,2 Una storia greca ; 2. Definizione a cura di Salvatore Settis |
title_fullStr | I Greci storia, cultura, arte, società 2,2 Una storia greca ; 2. Definizione a cura di Salvatore Settis |
title_full_unstemmed | I Greci storia, cultura, arte, società 2,2 Una storia greca ; 2. Definizione a cura di Salvatore Settis |
title_short | I Greci |
title_sort | i greci storia cultura arte societa una storia greca 2 definizione |
title_sub | storia, cultura, arte, società |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=007949088&sequence=000002&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
volume_link | (DE-604)BV011155458 |
work_keys_str_mv | AT settissalvatore igrecistoriaculturaartesocieta22 |