La struttura del "postliminium" nella Repubblica e nel principato:
Gespeichert in:
1. Verfasser: | |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Napoli
Jovene
1996
|
Schriftenreihe: | Istituto di Diritto Romano e dei Diritti dell'Oriente Mediterraneo: Pubblicazioni dell'Istituto di Diritto Romano e dei Diritti dell'Oriente Mediterraneo
73 |
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | Inhaltsverzeichnis |
Beschreibung: | XVI, 370 S. |
ISBN: | 8824311784 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 cb4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV011370292 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20201125 | ||
007 | t | ||
008 | 970604s1996 |||| 00||| ita d | ||
020 | |a 8824311784 |9 88-243-1178-4 | ||
035 | |a (gbd)0191078 | ||
035 | |a (OCoLC)45784579 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV011370292 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rakddb | ||
041 | 0 | |a ita | |
049 | |a DE-12 |a DE-824 |a DE-19 |a DE-20 |a DE-188 | ||
050 | 0 | |a KJA2194 | |
082 | 0 | |a 340 | |
084 | |a NH 8450 |0 (DE-625)125812: |2 rvk | ||
084 | |a PV 270 |0 (DE-625)140785: |2 rvk | ||
084 | |a 6,11 |2 ssgn | ||
084 | |a 6,12 |2 ssgn | ||
100 | 1 | |a Cursi, Maria Floriana |d 1966- |e Verfasser |0 (DE-588)1177307782 |4 aut | |
245 | 1 | 0 | |a La struttura del "postliminium" nella Repubblica e nel principato |c Maria Floriana Cursi |
264 | 1 | |a Napoli |b Jovene |c 1996 | |
300 | |a XVI, 370 S. | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
490 | 1 | |a Istituto di Diritto Romano e dei Diritti dell'Oriente Mediterraneo: Pubblicazioni dell'Istituto di Diritto Romano e dei Diritti dell'Oriente Mediterraneo |v 73 | |
650 | 7 | |a Citoyenneté (Droit romain) |2 ram | |
650 | 7 | |a Krijgsgevangenen |2 gtt | |
650 | 7 | |a Personnes (Droit romain) |2 ram | |
650 | 7 | |a Rechtspositie |2 gtt | |
650 | 7 | |a Romeins recht |2 gtt | |
650 | 7 | |a Terugkeer |2 gtt | |
650 | 4 | |a Postliminy (Roman law) | |
650 | 0 | 7 | |a Postliminium |0 (DE-588)4485227-7 |2 gnd |9 rswk-swf |
688 | 7 | |a Römische Rechtsgeschichte |0 (DE-2581)TH000006715 |2 gbd | |
689 | 0 | 0 | |a Postliminium |0 (DE-588)4485227-7 |D s |
689 | 0 | |5 DE-604 | |
830 | 0 | |a Istituto di Diritto Romano e dei Diritti dell'Oriente Mediterraneo: Pubblicazioni dell'Istituto di Diritto Romano e dei Diritti dell'Oriente Mediterraneo |v 73 |w (DE-604)BV000017804 |9 73 | |
856 | 4 | 2 | |m HBZ Datenaustausch |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=007640458&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
940 | 1 | |n gbd | |
940 | 1 | |q gbd_4_9703 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1805080467708313600 |
---|---|
adam_text |
Titel: La struttura del "postliminium" nella Repubblica e nel principato
Autor: Cursi, Maria Floriana
Jahr: 1996
INDICE SOMMARIO
INTRODUZIONE
PROBLEMI VECCHI E NUOVI SUL POSTLIMINIUM:
LO STATO DELLA DOTTRINA E L'OGGETTO DELLA RICERCA
1. La definizione della ricerca: «effetti» e «presupposti di applicazio-
ne» del postliminium.:. Pag. 1
2. La dottrina sui «presupposti di applicazione» del postliminium. » 2
3. Le prospettive della ricerca. » 5
PARTE PRIMA
IL POSTLIMINIO DEGLI HOMINES LIBERI .
SEZIONE PRIMA
LE PIÙ ANTICHE TESTIMONIANZE IN TEMA DI POSTLIMINIO
CAPITOLO PRIMO
LA TESTIMONIANZA DI ELIO GALLO
SUL CRITERIO DI FUNZIONAMENTO DEL POSTLIMINIO:
IMPOSTAZIONE DELLA PROBLEMATICA GIURIDICA
1. Ael. Gall, verb, sign, fr.l (Huschke5, 94)
Pag. 13
X
INDICE SOMMARIO
CAPITOLO SECONDO
LA MIGRAZIONE DEL C1VIS IN TERRA STRANIERA
1. Il rapporto tra ius migrandi e postliminium recipi del civis nella
testimonianza di Elio Gallo. Pag.
2. Il postliminium e la mutatio civitatis in Cic. Balb. 11.28-12.30:
un'ipotesi residuale di applicazione del postliminio nella tarda re-
pubblica . » ?
2.1. L'episodio dell'interprete greco Menandro: la mutatio civitatis
legata al postliminio del captivus. »
2.2. I Romani divenuti giudici in Atene: il postliminio legato all'in-
volontaria mutatio civitatis. »
2.3. Il ritorno a Roma di Menandro: la lex de civitate surroga gli
effetti del posdiminio per l'involontaria perdita della cittadi-
nanza romana in Grecia. »
CAPITOLO TERZO
IL FUNZIONAMENTO DEL POSTLIMINIO LEGATO ALLA GUERRA
¦ 1. L'ellittico richiamo al postliminium del captivus nella testimonianza
eliana. Pag.
2. L'episodio di Attilio Regolo: la mancata applicazione del posdimi-
nio si configura quale esclusione dalla civitas. »
2.1. Altri episodi nei quali può ravvisarsi un analogo funzionamen-
to del postliminio. »
A. Il ritorno dei milites Romani sconfitti a Caudio.»
B. Il riscatto dei prigionieri di Pirro.»
3. Il postliminium non iustum dei prigionieri di Canne: la violazione
del ius iurandum nel superamento del limen romano.»
4. ' La deditio non recepta del console Ostilio Mancino: un caso in cui il
superamento del limen romano non determina l'automatica reinte-
grazione iure postliminii. »
4.1. Gli argomenti sostenuti da Cicerone sull'applicabilità del post-
liminio . »
4.2. Le argomentazioni in favore della votazione della lex de civitate
per la reintegrazione a Roma di Mancino. »
4.3. Il criterio di funzionamento del postliminio rispetto ai dediti
recepii. »
4.4. Conclusioni in ordine al criterio di funzionamento del posdi-
minio . »
INDICE SOMMARIO
XI
5. L'episodio dell'interprete Menandro: la valutazione dell'animus re-
manendi nell'applicazione del postliminio.Pag. 73
5.1. Funzione dell'animus remanendi. » 73
5.2. Un'ipotesi sulla datazione della rilevanza dell'animus remanen-
di nò. postliminium .·. » 80
CAPITOLO QUARTO
IL POSTLIMINIO IN ASSENZA DI GUERRA
1. Il postliminium cum populis liberis et confoederatis et cum regibus
nella definizione di Elio Gallo. Pag. 85
2. Un'ipotesi di applicazione del postliminium cum populis liberis et
confoederatis et cum regibus legata alla clarigatio.:. » 89
2.1. Il rituale feziale della clarigatio·. la sacralità del limen. » 89
2.2. Clarigatio e postliminium.'. » 93
3. La lacunosa testimonianza eliana sul postliminio con i populi in
dicione·. argomenti per l'applicazione dell'istituto, argomenti per la
sua esclusione. » 97
CAPITOLO QUINTO
LA CONFIGURAZIONE DEL POSTLIMINIO
ALLA FINE DELLA REPUBBLICA
1. Evoluzione dalla concezione più antica del postliminio, legata al
superamento del confine, al diritto di postliminio nella tarda repub-
blica . Pag. 103
2. La giurisprudenza di Q. Mucio Scevola: i criteri di applicazione
dello ius postliminii. » 105
Appendice I. Le condizione giuridica degli obsides: ipotesi sulfunziona-
mento del postliminium. Pag. Ili
Appendice II. ? funzionamento del postliminio in terra straniera. » 115
XII
INDICE SOMMARIO
SEZIONE SECONDA
IL POSTLIMINIUM NELLA GIURISPRUDENZA DEL PRINCIPATO
CAPITOLO SESTO
L'APPLICAZIONE DEL POSTLIMINIUM IN ASSENZA DI GUERRA
1. La definizione classica di postliminium nella testimonianza di Paul.
16 ad Sab. D. 49.15.19 pr.: il civis detenuto per iniuriam ab extrañéis Pag. 121
2. Un'ipotesi di ingiusta detenzione del civis in assenza di guerra: il
postliminium in pace di Pomp. 37 ad Q. Mucium D. 49.15.5.2. » 126
3. L'inapplicabilità del posdiminio nei casi di cattura ad opera dei
latrunculi vel praedones. » 136
3.1. Definizione di latrunculi vel praedones. » 136
3.2. Mancanza del «organisiertes Gemeinwesen» per il funziona-
mento del posdiminio. » 139
4. Il posdiminio non è necessario nei rapporti con i popoli liberi e
federati nella testimonianza di Proc. 8 epist. D. 49.15.7 pr. » 145
CAPITOLO SETTIMO
IA STRUTTURA DEL POSTLÍM1NIO
legata, ad un evento bellico
1. Il postliminium in bello nella testimonianza di Pomp. 37 ad Q. Mu-
cium D. 49.15.5.1: il ritorno del captivus «eodem bello» . Pag. 155 -
2. Il postliminium in pace del miles, nella testimonianza di Tryph. 4
disput. D. 49.15.12 pr. (prima parte): applicazione dell'istituto an-
che in mancanza della previsione nel foédus pacis della restituzione
del captivus.:. » 160
2.1. Il postliminium e la spes revertendi: un tentativo di conservare
la lettera del frammento di Trifonino. » 166
3. ¦ Il funzionamento del postliminium in pace nei confronti dei cives
sorpresi dalle ostilità in terra straniera in Tryph. 4 disput.' D.
49.15.12 pr. (seconda parte): un'applicazione particolare del postli-
minium in pace di cui si avvale il miles captivus. » 170
4. Il postliminium quale diritto interno alla comunità romana. L'ano-
mala previsione del posdiminio nel foe dus pacis: ipotesi di ricostru-
zione del testo di Tryph. 4 disput. D. 49.15.12 pr. (seconda parte). » 173
INDICE SOMMAKIO
XIII
CAPITOLO OTTAVO
LA RILEVANZA DELLA VOLONTÀ DEL CAPTIVUS
NEL RIENTRO IN PATRIA PER POSTLIMINIO
1. L'esclusione del postliminium in pace per il civis che sua volúntate
rimanga presso i nemici.,.,. Pag, 177
2. L'assenza dell'animus remanenii nel ritorno a Roma di Attilio Rego-
lo in Pomp, 37 ad Q. Mucium D. 49.13,5.3: la volontà di mantener
fede al giuramento prestato al nemico. » 179
3. La rilevanza della mens del captivus che rientri a Roma, in Fior. 6
inst. D. 49.15.26: la mens quale coscienza del rispetto del giuramen-
to . » 186
CAPITOLO NONO
POSTLIMINIUM E REDEMPTIO AB HOSTIBÜS
1. La rilevanza sociale della redemptio del liber nella repubblica e nel
primo principato. Pag. 191
1.1, La redemptio pubblica.» 193
1.2. La redemptio privata.» 195
2. La redemptio iure commercii nelle testimonianze del Digesto: sua
irrilevanza sul funzionamento del postliminio.» 199
2.1. La condizione giuridica del redemptus.» 199
2.2 -La sospensione del postliminium nelle testimonianze di Ulp. 12
ad Sab. D. 38.16.1.4; Ulp. 12 ad Sab. D. 49.15.15; Ulp. 5 opin.
D, 49.15.21 pr.: una difficoltà nella ricostruzione del rapporto
tra redemptio e postliminium. » 204
3. Redemptio, postliminium e restitutio ingenuitatis nelle costituzioni
di Diocleziano; la restitutio ingenuitatis è subordinata alla luitio. » 207
4. Configurazione del legame tra redemptor e redemptus nei termini di
un vinculum pignons: sospensione del postliminio sino alla luitio . » 212
5. · La redemptio non muta il criterio di funzionamento del postliminio
nelle ipotesi in cui dal rientro in patria non discenda il riacquisto
dello status di civis Romarius. . » 219
6. Conclusioni. » 224
XIV
INDICE SOMMARIO
CAPITOLO DECIMO
IPOTESI NELLE QUALI IL POSTLIMINIO
NON TROVA APPLICAZIONE
• 1. Le violazioni della disciplina militare romana.Pag. 229
1.1. I milites qui armis vieti hostibus se dederunt. » 230
1.2. I defectores. » 231
1.3. I transfugae. » 231
1.4. Il mutamento del criterio di funzionamento del postliminio,
dalle più antiche ipotesi di violazione della disciplina militare
romana a quelle più recenti. » 234
2. Le situazioni analoghe a quelle in cui funziona il postliminio, ma
nelle quali non si ravvisano i presupposti di applicazione dell'istitu-
to . » 236
2.1. Le civiles dissensiones: esclusione del postliminio in assenza
della comunità organizzata (rinvio ai latrunculi velpraedones) . » 236
2.2. Le indutiaè·. esclusione del postliminio in assenza dei requisiti
per ilfunzionamento dell'istituto in bello ed in pace. » 237
PARTE SECONDA
IL RECUPERO PER POSTLIMINIO DELLE COSE
CAPITOLO UNDICESIMO
LE RES QUAE POSTLIMINIO REDEUNTDOPO LOCCUPATIO BELLICA¦
1. Il recupero delle res nella definizione paolina di D. 49.15.19 pr.: il
postliminium è moribus legibus constitutum. L'accezione di lex in
Liv. 34.57.7-9 .Pag. 243
2. Le res propter belli usum.:. » 251
2.1. Discussione della dottrina intorno alla natura pubblica ? priva-
ta di tali res. Critica.'. » 251
2.2. Criterio della strumentalità all'uso bellico delle res quae postli-
minio re deunt.,. » 255
3. Occupatio bellica e postliminium·, le res diverse da quelle che postli-
minio redeunt sono in praeda.:. » 259
3.1. Lab. 4 pith, a Paul. epit. D. 49.15.28. » 259
INDICE SOMMARIO
XV
3.2. Le testimonianze letterarie sull'eccezionale facoltà concessa
agli originari domini romani delle res predate in guerra, di
riappropriarsene al termine del conflitto.Pag. 267
CAPITOLO DODICESIMO
IL POSTLIMINIO DEL SERVII S
1. Il servus: homo considerato res quanto agli effetti del postliminio . Pag. 271
1.1. La receptio dell'originario dominus. » 271
1.2. Il ritorno per postliminio del servus ad un dominus diverso
dall'originario. » 281
2. ? ritorno per postliminio del servus redemptus: il riconoscimento
del diritto dell'originario dominus prima e dopo la constitutio de
redemptis. » 282
2.1. La constitutio de redemptis modifica il regime della redemptio
degli schiavi. » 282
2.2. Irrilevanza della redemptio sul funzionamento del postliminium
dello schiavo. » 285
2.3. Un esempio di redemptio ante constitutionem (Iav. 9 poster.
Lab. D. 49.15.27). » 297
CAPITOLO TREDICESIMO
IL POSTLIMINIO DEGLI AGRI
1. Un'ipotesi più tarda di postliminium rei·, la difficoltà di concepire ?
recupero per postliminio di cose immobili.Pag. 305
CAPITOLO QUATTORDICESIMO
IL POSTLIMINIUM REI IN ASSENZA DI GUERRA
1. Il recupero delle res attraverso la clarigatio e la reciperatio (rinvio.
alla clarigatio) . Pag. 313
2. Il funzionamento del postliminio nelle ipotesi di recupero di res in
assenza di guerra.'. » 318
Appendice III. Le res quae postliminio redeunt poste a confronto con le
res mancipi·, esclusione della coincidenza delle due liste di res. » 323
XVI INDICE SOMMARIO
CAPITOLO QUINDICESIMO
CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE
1. Il superamento del limen nelle testimonianze più risalenti sul postli-
minium.Pag. 327
2. Lo ius postliminii nell'elaborazione giurisprudenziale tardo-repub-
blicana.» 330
3. La titolarità in capo al civis dello ius postliminii. Effetti sulla confi-
gurazione del postliminium rei.:.» 332
4. Il postliminium quale diritto interno alla comunità romana.» 334
Bibliografia.» 337
Indice delle fonti.» 353 |
any_adam_object | 1 |
author | Cursi, Maria Floriana 1966- |
author_GND | (DE-588)1177307782 |
author_facet | Cursi, Maria Floriana 1966- |
author_role | aut |
author_sort | Cursi, Maria Floriana 1966- |
author_variant | m f c mf mfc |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV011370292 |
callnumber-first | K - Law |
callnumber-label | KJA2194 |
callnumber-raw | KJA2194 |
callnumber-search | KJA2194 |
callnumber-sort | KJA 42194 |
classification_rvk | NH 8450 PV 270 |
ctrlnum | (gbd)0191078 (OCoLC)45784579 (DE-599)BVBBV011370292 |
dewey-full | 340 |
dewey-hundreds | 300 - Social sciences |
dewey-ones | 340 - Law |
dewey-raw | 340 |
dewey-search | 340 |
dewey-sort | 3340 |
dewey-tens | 340 - Law |
discipline | Rechtswissenschaft Geschichte |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>00000nam a2200000 cb4500</leader><controlfield tag="001">BV011370292</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20201125</controlfield><controlfield tag="007">t</controlfield><controlfield tag="008">970604s1996 |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">8824311784</subfield><subfield code="9">88-243-1178-4</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(gbd)0191078</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)45784579</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV011370292</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rakddb</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-12</subfield><subfield code="a">DE-824</subfield><subfield code="a">DE-19</subfield><subfield code="a">DE-20</subfield><subfield code="a">DE-188</subfield></datafield><datafield tag="050" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">KJA2194</subfield></datafield><datafield tag="082" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">340</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">NH 8450</subfield><subfield code="0">(DE-625)125812:</subfield><subfield code="2">rvk</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">PV 270</subfield><subfield code="0">(DE-625)140785:</subfield><subfield code="2">rvk</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">6,11</subfield><subfield code="2">ssgn</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">6,12</subfield><subfield code="2">ssgn</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Cursi, Maria Floriana</subfield><subfield code="d">1966-</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="0">(DE-588)1177307782</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">La struttura del "postliminium" nella Repubblica e nel principato</subfield><subfield code="c">Maria Floriana Cursi</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Napoli</subfield><subfield code="b">Jovene</subfield><subfield code="c">1996</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">XVI, 370 S.</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="490" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Istituto di Diritto Romano e dei Diritti dell'Oriente Mediterraneo: Pubblicazioni dell'Istituto di Diritto Romano e dei Diritti dell'Oriente Mediterraneo</subfield><subfield code="v">73</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">Citoyenneté (Droit romain)</subfield><subfield code="2">ram</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">Krijgsgevangenen</subfield><subfield code="2">gtt</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">Personnes (Droit romain)</subfield><subfield code="2">ram</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">Rechtspositie</subfield><subfield code="2">gtt</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">Romeins recht</subfield><subfield code="2">gtt</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">Terugkeer</subfield><subfield code="2">gtt</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Postliminy (Roman law)</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Postliminium</subfield><subfield code="0">(DE-588)4485227-7</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="688" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">Römische Rechtsgeschichte</subfield><subfield code="0">(DE-2581)TH000006715</subfield><subfield code="2">gbd</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="0"><subfield code="a">Postliminium</subfield><subfield code="0">(DE-588)4485227-7</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2=" "><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="830" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">Istituto di Diritto Romano e dei Diritti dell'Oriente Mediterraneo: Pubblicazioni dell'Istituto di Diritto Romano e dei Diritti dell'Oriente Mediterraneo</subfield><subfield code="v">73</subfield><subfield code="w">(DE-604)BV000017804</subfield><subfield code="9">73</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">HBZ Datenaustausch</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=007640458&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="940" ind1="1" ind2=" "><subfield code="n">gbd</subfield></datafield><datafield tag="940" ind1="1" ind2=" "><subfield code="q">gbd_4_9703</subfield></datafield></record></collection> |
id | DE-604.BV011370292 |
illustrated | Not Illustrated |
indexdate | 2024-07-20T07:01:19Z |
institution | BVB |
isbn | 8824311784 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-007640458 |
oclc_num | 45784579 |
open_access_boolean | |
owner | DE-12 DE-824 DE-19 DE-BY-UBM DE-20 DE-188 |
owner_facet | DE-12 DE-824 DE-19 DE-BY-UBM DE-20 DE-188 |
physical | XVI, 370 S. |
psigel | gbd_4_9703 |
publishDate | 1996 |
publishDateSearch | 1996 |
publishDateSort | 1996 |
publisher | Jovene |
record_format | marc |
series | Istituto di Diritto Romano e dei Diritti dell'Oriente Mediterraneo: Pubblicazioni dell'Istituto di Diritto Romano e dei Diritti dell'Oriente Mediterraneo |
series2 | Istituto di Diritto Romano e dei Diritti dell'Oriente Mediterraneo: Pubblicazioni dell'Istituto di Diritto Romano e dei Diritti dell'Oriente Mediterraneo |
spelling | Cursi, Maria Floriana 1966- Verfasser (DE-588)1177307782 aut La struttura del "postliminium" nella Repubblica e nel principato Maria Floriana Cursi Napoli Jovene 1996 XVI, 370 S. txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Istituto di Diritto Romano e dei Diritti dell'Oriente Mediterraneo: Pubblicazioni dell'Istituto di Diritto Romano e dei Diritti dell'Oriente Mediterraneo 73 Citoyenneté (Droit romain) ram Krijgsgevangenen gtt Personnes (Droit romain) ram Rechtspositie gtt Romeins recht gtt Terugkeer gtt Postliminy (Roman law) Postliminium (DE-588)4485227-7 gnd rswk-swf Römische Rechtsgeschichte (DE-2581)TH000006715 gbd Postliminium (DE-588)4485227-7 s DE-604 Istituto di Diritto Romano e dei Diritti dell'Oriente Mediterraneo: Pubblicazioni dell'Istituto di Diritto Romano e dei Diritti dell'Oriente Mediterraneo 73 (DE-604)BV000017804 73 HBZ Datenaustausch application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=007640458&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Inhaltsverzeichnis |
spellingShingle | Cursi, Maria Floriana 1966- La struttura del "postliminium" nella Repubblica e nel principato Istituto di Diritto Romano e dei Diritti dell'Oriente Mediterraneo: Pubblicazioni dell'Istituto di Diritto Romano e dei Diritti dell'Oriente Mediterraneo Citoyenneté (Droit romain) ram Krijgsgevangenen gtt Personnes (Droit romain) ram Rechtspositie gtt Romeins recht gtt Terugkeer gtt Postliminy (Roman law) Postliminium (DE-588)4485227-7 gnd |
subject_GND | (DE-588)4485227-7 |
title | La struttura del "postliminium" nella Repubblica e nel principato |
title_auth | La struttura del "postliminium" nella Repubblica e nel principato |
title_exact_search | La struttura del "postliminium" nella Repubblica e nel principato |
title_full | La struttura del "postliminium" nella Repubblica e nel principato Maria Floriana Cursi |
title_fullStr | La struttura del "postliminium" nella Repubblica e nel principato Maria Floriana Cursi |
title_full_unstemmed | La struttura del "postliminium" nella Repubblica e nel principato Maria Floriana Cursi |
title_short | La struttura del "postliminium" nella Repubblica e nel principato |
title_sort | la struttura del postliminium nella repubblica e nel principato |
topic | Citoyenneté (Droit romain) ram Krijgsgevangenen gtt Personnes (Droit romain) ram Rechtspositie gtt Romeins recht gtt Terugkeer gtt Postliminy (Roman law) Postliminium (DE-588)4485227-7 gnd |
topic_facet | Citoyenneté (Droit romain) Krijgsgevangenen Personnes (Droit romain) Rechtspositie Romeins recht Terugkeer Postliminy (Roman law) Postliminium |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=007640458&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
volume_link | (DE-604)BV000017804 |
work_keys_str_mv | AT cursimariafloriana lastrutturadelpostliminiumnellarepubblicaenelprincipato |