Diritto e istituzioni della nuova Europa: i testi normativi del nuovo assetto europeo con saggi introduttivi e note
Gespeichert in:
Format: | Buch |
---|---|
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Milano
Giuffrè
1995
|
Schriftenreihe: | L' Italia e la vita giuridica internazionale
8 |
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | Inhaltsverzeichnis |
Beschreibung: | XXXVI, 768 S. Kt. |
ISBN: | 8814049416 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 cb4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV010628678 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 19960710 | ||
007 | t | ||
008 | 960223s1995 b||| |||| 00||| ita d | ||
020 | |a 8814049416 |9 88-14-04941-6 | ||
035 | |a (OCoLC)34662412 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV010628678 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rakddb | ||
041 | 0 | |a ita | |
045 | |a x4x- | ||
049 | |a DE-739 |a DE-384 | ||
050 | 0 | |a KJE5 | |
084 | |a PR 2171 |0 (DE-625)139517: |2 rvk | ||
245 | 1 | 0 | |a Diritto e istituzioni della nuova Europa |b i testi normativi del nuovo assetto europeo con saggi introduttivi e note |c Giorgio Sacerdoti ... |
264 | 1 | |a Milano |b Giuffrè |c 1995 | |
300 | |a XXXVI, 768 S. |b Kt. | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
490 | 1 | |a L' Italia e la vita giuridica internazionale |v 8 | |
650 | 4 | |a Internationales Recht | |
650 | 4 | |a International law |z Europe | |
650 | 4 | |a International law |z Europe |v Sources | |
650 | 4 | |a International organization | |
650 | 0 | 7 | |a Völkerrecht |0 (DE-588)4063693-8 |2 gnd |9 rswk-swf |
651 | 4 | |a Europa | |
651 | 7 | |a Europa |0 (DE-588)4015701-5 |2 gnd |9 rswk-swf | |
655 | 7 | |0 (DE-588)4135952-5 |a Quelle |2 gnd-content | |
689 | 0 | 0 | |a Europa |0 (DE-588)4015701-5 |D g |
689 | 0 | 1 | |a Völkerrecht |0 (DE-588)4063693-8 |D s |
689 | 0 | |5 DE-604 | |
700 | 1 | |a Sacerdoti, Giorgio |e Sonstige |4 oth | |
830 | 0 | |a L' Italia e la vita giuridica internazionale |v 8 |w (DE-604)BV001338897 |9 8 | |
856 | 4 | 2 | |m GBV Datenaustausch |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=007090054&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
999 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-007090054 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1804125102448574464 |
---|---|
adam_text | L LTALIA E LA VITA GIURIDICA INTERNAZIONALE COLLANA DI TESTI, CASI,
DOCUMENTI DIRETTA DA FAUSTO POCAR 8 GIORGIO SACERDOTI DIRITTO E
ISTITUZIONI DELLA NUOVA EUROPA I TESTI NORMATIVI DEL NUOVO ASSETTO
EUROPEO CON SAGGI INTRODUTTIVI E NOTE CON LA COLLABORAZIONE DI RICCARDO
BASSOLI - SUSANNA DE LEO - CATERINA FILIPPINI ANGELA LUPONE - PAOLA
MARIANI - ELSA MILANESI - ALESSANDRO STUCCHI A A Z.T3&60 MVLTA PAVC1S AG
GIUFFRE EDITORE INDICE-SOMMARIO P G- PRESENTAZIONE VH BIBLIOGRAFIA A
CURA DI SUSANNA DE LEO XIX CAPITOLO I ORIGINE E SVILUPPI DELLA CSCE
(1975-1989) SAGGIO INTRODUTTIVO DI GIORGIO SACERDOTI 1 1. DICHIARAZIONE
DELL ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE SULLE RELA- ZIONI AMICHEVOLI
- RIS. AG 2625 (XXV), 24 OTTOBRE 1970 16 2. ATTO FINALE DELLA CONFERENZA
SULLA SICUREZZA E LA COOPERAZIONE IN EURO- PA (CSCE) - HELSINKI, 1
LUGLIO 1975 23 3. DOCUMENTO CONCLUSIVO DELLA TERZA CONFERENZA SULLA
SICUREZZA E LA COO- PERAZIONE IN EUROPA (CSCE): QUESTIONI RELATIVE
ALIA SICUREZZA IN EUROPA » E SEGUITI DELLA CONFERENZA » - VIENNA, 19
GENNAIO 1989 . 70 4. CRONOLOGIA EUROPEA: LE TAPPE FONDAMENTALI DELLA
CSCE 83 CAPITOLO II L EVOLUZIONE DEL SISTEMA SOVIETICO FINO ALLA SUA
DISSOLUZIONE E I RIFLESSIINTERNAZIONALI SAGGIO INTRODUTTIVO DI CATERINA
FILIPPINI 85 1. CRONOLOGIA: DALL UNIONE SOVIETICA ALIA COMUNITA DI STATI
INDIPENDENTI 103 2. DISCORSO DI GORBACIOV ALL ASSEMBLEA GENERALE DELLE
NAZIONI UNITE - 7 DICEMBRE 1988 105 3. L EVOLUZIONE DELLA CONCEZIONE
SOVIETICA DEL DIRITTO INTERNAZIONALE:... 118 A) M. CHKHIKVADZE, PUBLIC
INTERNATIONAL LAW, IN THE SOVIET STATE AND LAW, MOSCA 1969 118 B) V.
KOMPLEKTOV, THE SUPREMACY OF LAW, IN VESTNIK, 1990 120 4. RISOLUZIONE
DELL ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE SUL RISPETTO DEL DIRITTO DI
PROPRIETA - RIS. N. 43/123, 8 DICEMBRE 1988 125 5. RISOLUZIONE
DELL ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE SUL PRINCI- PIO DI ELEZIONI
LIBERE ED ONESTE - RIS. N. 43/127, 8 DICEMBRE 1988 127 6. DICHIARAZIONE
SOVIETICA DEI DIRITTI E DELLE LIBERTA DELFUOMO - 5 DICEM- BRE 1991 129
XIV INDICE-SOMMARIO 7. DISSOLUZIONE DELL UNIONE SOVIETICA E FORMAZIONE
DELLA COMUNITA DI STATI INDIPENDENTI: 133 A) ACCORDO DI MINSK 133 B)
DENUNCIA DEL TRATTATO SULLA FORMAZIONE DELL URSS 136 C) PROTOCOLO DI
ADESIONE ALIA CSI 136 D) DICHIARAZIONE DI ALMA ATA 136 E) CARTA DELLA
COMUNITA DI STATI INDIPENDENTI, MINSK, 22 GENNAIO 1993 137 8. COMUNICATO
DEL FMI SUL DEBITO ESTERO DELL EX URSS 147 9. CONVENZIONE DI VIENNA
SULLA SUCCESSIONE DEGLI STATI AI TRATTATI (1978): ARTT. 2, 3, 4, 9, 11
12, 34 E 38 150 10. LA COMUNITA EUROPEA E IL RICONOSCIMENTO DEI NUOVI
STATI: 154 A) DICHIARAZIONE DEI MINISTRI DEGLI ESTERI DEI DODICI SULLE
LINEE DI- RETTRICI SUL RICONOSCIMENTO DI NUOVI STATI IN EUROPA ORIENTALE
E IN UNIO- NE SOVIETICA » - BRUXELLES, 17 DICEMBRE 1991 154 B)
DICHIARAZIONE DEI MINISTRI DEGLI ESTERI DEI DODICI DI RICONOSCIMEN- TO
DELLE NUOVE REPUBBLICHE - BRUXELLES, 23 DICEMBRE 1991 154 CAPITOLO HI
L UNIFICAZIONE TEDESCA SAGGIO INTRODUTTIVO DI ANGELA LUPONE 157 1. LEGGE
FONDAMENTALE DELLA REPUBBLICA FEDERATE TEDESCA - 23 MAGGIO 1949:
PREAMBOLO, ART. 23 E ART. 146 179 2. PROTOCOLLO RELATIVO AL COMMERCIO
INTERNO TEDESCO. ALLEGATO AL TRATTATO DI ROMA - 25 MARZO 1957 180 3.
CONVENZIONE DI VIENNA SULLA SUCCESSIONE DEGLI STATI NEI TRATTATI (1978):
ARTT. 15 E 31 181 4. NON RICONOSCIMENTO DELLA REPUBBLICA DEMOCRATICA
TEDESCA E RIFLESSI DI DIRITTO PRIVATO E PROCESSUALE - GIURISPRUDENZA
ITALIANA: 182 A) TRIBUNALE DI BOLZANO, 21 MAGGIO 1971, KWETON C. ULLMANN
182 B) CASSAZIONE CIVILE, I SEZ., 7 FEBBRAIO 1975, N. 468,
WARENZEICHENVER- BAND REGELUNGSTECHNIK E. V. C. MINISTERO
DELL INDUSTRIA, DEL COMMERCIO E DELL ARTIGIANATO 184 5. ELENCO DEI
TRATTATI TRA L LTALIA E LA REPUBBLICA DEMOCRATICA TEDESCA AL 31 DICEMBRE
1988 187 6. A) TRATTATO TRA LA RFG E LA RDT RELATIVO ALIA CREAZIONE DI
UN UNIONE MONETARIA, ECONOMICA E SOCIALE - BERLINO, 18 MAGGIO 1990
(ESTRATTI) . 189 B) DICHIARAZIONE CONGIUNTA DEI GOVERNI DELLA RFG E
DELLA RDT SULLA REGOLAMENTAZIONE DELLE QUESTIONI PATRIMONIALI APERTE 196
7. A) TRATTATO SULLA SISTEMAZIONE DEFINITIVA DELLA GERMANIA (TRATTATO 4
+ 2) - MOSCA, 12 SETTEMBRE 1990 199 B) DICHIARAZIONE CONGIUNTA GENSCHER
- DE MAIZIRES 203 8. TRATTATO TRA LA RFG E LA RDT SULLA REALIZZAZIONE
DELL UNITA DELLA GER- MANIA - BERLINO, 31 AGOSTO 1990 (ESTRATTI) 204 9.
COMUNICATO SULL ESTINZIONE DEI TRATTATI DELLA REPUBBLICA DEMOCRATICA
TEDESCA 214 10. LA CEE E L ESTINZIONE DELLA REPUBBLICA DEMOCRATICA
TEDESCA: NOTA DOCUMENTARIA 215 11. REGOLAMENTO CEE N. 3568/90
SULL INTRODUZIONE DI MISURE TARIFFARIE TRANSITORIE A FAVORE DI BULGARIA,
CECOSLOVACCHIA, UNGHERIA, POLONIA, ROMANIA, UNIONE SOVIETICA E
IUGOSLAVIA, APPLICABILI FINO AL 31 DICEM- BRE 1992, PER TENER CONTO
DELL UNIFICAZIONE TEDESCA 217 IND1CE-S0MMARI0 XV CAPITOLO IV IL NUOVO
ORDINE PUBBLICO EUROPEO: DALLA CARTA DI PARIGI ALLA UNIONE EUROPEA
SAGGIO INTRODUTTIVO DI GIORGIO SACERDOTI 225 1. CARTA DI PARIGI PER UNA
NUOVA EUROPA - PARIGI, 21 NOVEMBRE 1990 .. 253 2. RAPPORTO DELLA
RIUNIONE CSCE SULLA SOLUZIONE PACIFICA DELLE CONTRO- VERSIE - LA
VALLETTA, 8 FEBBRAIO 1991 274 3. CONSIGLIO CSCE - BERLINO, 19-20 GIUGNO
1991 283 4. CONSIGLIO CSCE - PRAGA, 30-31 GENNAIO 1992 288 5. VENICE
CSCE - HELSINKI, 9-10 LUGLIO 1992 (ESTRATTI) 295 6. CONSIGLIO CSCE -
STOCCOLMA, 15 DICEMBRE 1992 (ESTRATTI) 310 7. TRATTATO SULL UNIONE
EUROPEA - MAASTRICHT, 7 FEBBRAIO 1992 (ESTRATTI) 319 8. VENICE CSCE -
BUDAPEST, 5-6 DICEMBRE 1994 (SINTESI) 334 9. CONVENZIONE RELATIVA ALIA
CONCILIAZIONE E ALL ARBITRATO NEL QUADRO DELLA CSCE - STOCCOLMA, 15
DICEMBRE 1992 (IN VIGORE DAL DICEMBRE 1994). 338 CAPITOLO V DIRITTI
DELL UOMO E TUTELA DELLE MINORANZE: EUROPA E NAZIONI UNITE SAGGIO
INTRODUTTIVO DI PAOLA MARIANI 352 1. DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI
DIRITTI DEU UOMO - NEW YORK, 10 DICEM- BRE 1948 368 2. CONVENZIONE
EUROPEA PER LA SALVAGUARDIA DEI DIRITTI DEU UOMO E DELLE LIBERTA
FONDAMENTALI (CEDU) - STRASBURGO, 4 NOVEMBRE 1950 372 3. ART. 27 DEL
PATTO INTERNAZIONALE SUI DIRITTI CIVILI E POLITICI - NEW YORK, 16
DICEMBRE 1966 391 4. TERZA CONFERENZA SULLA SICUREZZA E LA COOPERAZIONE
IN EUROPA (CSCE): COOPERAZIONE NEL SETTORE UMANITARIO » E DIMENSIONE
UMANA DELLA CSCE » - VIENNA, 9 GENNAIO 1989 391 5. DOCUMENTO DELLA
RIUNIONE DI COPENHAGEN DELLA CONFERENZA SULLA DI- MENSIONE UMANA DELLA
CSCE - COPENHAGEN, 29 GIUGNO 1990 401 6. LA COMMISSIONE EUROPEA LA
DEMOCRAZIA ATTRAVERSO IL DIRITTO » - VE- NEZIA, 1989-1990 415 7.
DOCUMENTO DELLA RIUNIONE DI MOSCA DELLA CONFERENZA SULLA DIMENSIO- NE
UMANA DELLA CSCE - MOSCA, 4 OTTOBRE 1991 420 8. RAPPORTO DELLA RIUNIONE
CSCE DEGLI ESPERTI SULLE MINORANZE NAZIONALI - GINEVRA, 19 LUGLIO 1991
436 9. VENICE CSCE: DECISIONE RELATIVA ALIA DIMENSIONE UMANA - HELSINKI,
9-10 LUGLIO 1992 443 10. CONSIGLIO CSCE: DECISIONE RELATIVA ALIA CSCE
QUALE COMUNITA DI VALO- RI - STOCCOLMA, 15 DICEMBRE 1992 450 11.
RISOLUZIONE N. 47/135 DELL ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE:
DICHIARAZIONE SUI DIRITTI DELLE PERSONE APPARTENENTI A MINORANZE NAZIO-
NALI O ETNICHE, RELIGIOSE E LINGUISTICHE - NEW YORK, 18 DICEMBRE 1992
452 12. CARTA EUROPEA DELLE LINGUE MINORITARIE - STRASBURGO, 5 NOVEMBRE
1992 457 13. CONFERENZA DI VIENNA DEL CONSIGLIO D EUROPA - 8-9 OTTOBRE
1993: CO- MUNICATO STAMPA 469 14. CONSIGLIO D EUROPA - CONVENZIONE
QUADRO PER LA PROTEZIONE DELLE MI- NORANZE NAZIONALI (TESTO 1994) 470
INDICE-SOMMARIO CAPITOLO VI MIGRAZIONE, ASILO E RIFUGIATI SAGGIO
INTRODUTTIVO DI PAOLA MARIANI 479 1. CONVENZIONE RELATIVA ALLO STATUS
DEI RIFUGIATI E CORRISPONDENTE PROTO- COLLO - GINEVRA, 28 LUGLIO 1951
(ESTRATTI) 492 2. CONVENZIONE SULLA DETERMINAZIONE DELLO STATO
COMPETENTE PER L ESAME DI UNA DOMANDA DI ASILO PRESENTATA IN UNO DEGLI
STATI MEMBRI DELLE COMUNITA EUROPEE - DUBLINO, 15 GIUGNO 1990 496 3.
ACCORDO FRA I GOVERNI DEGLI STATI DEL BENELUX, DELLA REPUBBLICA FEDE-
RALE DI GERMANIA E DELLA REPUBBLICA FRANCESE RELATIVO AU ELIMINAZIONE
GRADUALE DEI CONTROLLI ALLE FRONTIERE COMUNI, SCHENGEN, 14 GIUGNO 1985 E
CONVENZIORIE DI APPLICAZIONE DEL 19 GIUGNO 1990 ALLE QUALI HA ADERITO
LTTALIA 504 4. DICHIARAZIONE DEL CONSIGLIO EUROPEO SU ANTISEMITISMO,
RAZZISMO E XE- NOFOBIA - DUBLINO, 26 GIUGNO 1990 517 5. LEGGE 28
FEBBRAIO 1990, N. 39, IN MATERIA DI ASILO POLITICO E DI INGRESSO DEGLI
STRANIERI EXTRACOMUNITARI: ART. 1 518 6. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA
REPUBBLICA 15 MAGGIO 1990, N. 136, REGO- LAMENTO DI ATTUAZIONE IN
MATERIA DI RICONOSCIMENTO DELLO STATUS DI RIFU- GIATO 520 CAPITOLO VII
DALLO SMANTELLAMENTO DEI BLOCCHI ARMATI AL CONFLITTI LOCALI IN EUROPA A)
LA RIDUZIONE DEGLI ARMAMENTI E LA DISSOLUZIONE DEI BLOCCHI 523 SAGGIO
INTRODUTTIVO DI ALESSANDRO STUCCHI 523 1. CRONOLOGIA: IL CONTROLLO DEGLI
ARMAMENTI 1945-1994 550 2. DICHIARAZIONE DEL PATTO DI VARSAVIA - MOSCA,
7 GIUGNO 1990 553 3. DICHIARAZIONE NATO - LONDRA, 6 LUGLIO 1990 555 4.
ESTINZIONE DEL PATTO DI VARSAVIA - 1 LUGLIO 1990 559 5. DICHIARAZIONE
NATO SULLA PACE E LA COOPERAZIONE - ROMA, 7-8 NO- VEMBRE 1991 560 6.
DICHIARAZIONE NATO PARTNERSHIP PER LA PACE » - BRUXELLES, 10-11
GENNAIO 1994 567 7. UEO E UNIONE EUROPEA: ART. 14 DEL TRATTATO DI
MAASTRICHT E DICHIARA- ZIONI DEGLI STATI MEMBRI DELL UE E DELL UEO 571
B) // CONFLITTO NELLA EX IUGOSLAVIA 575 SAGGIO INTRODUTTIVO DI
ALESSANDRO STUCCHI 575 1. LE NAZIONI UNITE E IL CONFLITTO NELLA EX
IUGOSLAVIA 600 2. LA CSCE E IL CONFLITTO NELLA EX IUGOSLAVIA 613 3. LA
CEE E IL CONFLITTO NELLA EX IUGOSLAVIA 619 4. ORDINANZA DELLA CORTE
INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA - CASO RELATIVO AL- L APPLICAZIONE DELLA
CONVENZIONE SULLA PREVENZIONE E LA PUNIZIONE DEL CRIMINE DI GENOCIDIO -
8 APRILE 1993 626 INDICE-SOMMARIO XVII CAPITOLO VIII COOPERAZIONE ED
ASSISTENZA ECONOMICA AL PAESI DELL EUROPA CENTRO-ORIENTALE SAGGIO
INTRODUTTIVO DI RICCARDO BASSOLI 629 1. DICHIARAZIONE COMUNE CEE-COMECON
- LUSSEMBURGO, 25 GIUGNO 1988 650 2. PROGRAMMA PHARE E PROGRAMMA TACIS
DI ASSISTENZA AI PAESI DELL EURO- PA CENTRALE E ORIENTALE - REG. CEE N.
3906/89, REG. CEE N. 2698/90 E REG. CEE N. 2053/93 651 3. ACCORDO
CEE-POLONIA SUGLI SCAMBI E LA COOPERAZIONE COMMERCIALE ED ECONOMICA - 30
OTTOBRE 1990 660 4. ACCORDO CEE-URSS SUGLI SCAMBI E LA COOPERAZIONE
COMMERCIALE ED ECONOMICA - 26 FEBBRAIO 1990 667 5. DOCUMENTO DELLA
CONFERENZA CSCE DI BONN SULLA COOPERAZIONE ECO- NOMICA IN EUROPA - BONN,
11 APRILE 1990 675 6. ACCORDO ISTITUTIVO DELLA BANCA EUROPEA PER LA
RICOSTRUZIONE E LO SVILUP- PO E PROSPETTO DELLE QUOTE - 29 MAGGIO 1990
685 7. ACCORDO EUROPEO DI ASSOCIAZIONE CON LA POLONIA - 16 NOVEMBRE 1991
706 CAPITOLO IX LE INIZIATIVE DELLTTALIA SAGGIO INTRODUTTIVO DI ELSA
MILANESI 721 1. TRATTATO ITALIA-URSS PER LA PROMOZIONE E LA PROTEZIONE
DEGLI INVESTI- MENTI - ROMA, 30 NOVEMBRE 1989 743 2. NORME SULLA
PROMOZIONE DELLA PARTECIPAZIONE A SOCIETA ED IMPRESE MI- STE ALL ESTERO
(SIMEST) - LEGGE 24 APRILE 1990, N. 100 748 3. TRATTATO DI AMICIZIA E
COOPERAZIONE TRA LA REPUBBLICA ITALIANA E L URSS - ROMA, 18 NOVEMBRE
1990 751 4. NORME PER LO SVILUPPO DELLE ATTIVITA ECONOMICHE E DELLA
COOPERAZIONE INTERNAZIONALE DELLA REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA - LEGGE
9 GENNAIO 1991, N. 19 757 5. COLLABORAZIONE CON I PAESI DELL EUROPA
CENTRALE ED ORIENTALE - LEGGE 26 FEBBRAIO 1992, N. 212 760 6. MEMORANDUM
ITALIA-SIOVENIA-CROAZIA SULLE MINORANZE ITALIANE - 15 GENNAIO 1992 765
7. SUCCESSIONE DELLA REPUBBLICA DI SLOVENIA NEI TRATTATI BILATERALI IN
CUI ERA PANE LA REPUBBLICA SOCIALISTA FEDERATIVA DI IUGOSLAVIA 766 8.
DICHIARAZIONI DI STABILIMENTO E RISTABILIMENTO DELLE RELAZIONI DIPLOMA-
TICHE E VICENDE DEI TRATTATI BILATERALI TRA LTTALIA E GLI STATI DI NUOVA
FORMAZIONE 767
|
any_adam_object | 1 |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV010628678 |
callnumber-first | K - Law |
callnumber-label | KJE5 |
callnumber-raw | KJE5 |
callnumber-search | KJE5 |
callnumber-sort | KJE 15 |
classification_rvk | PR 2171 |
ctrlnum | (OCoLC)34662412 (DE-599)BVBBV010628678 |
discipline | Rechtswissenschaft |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>01772nam a2200457 cb4500</leader><controlfield tag="001">BV010628678</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">19960710 </controlfield><controlfield tag="007">t</controlfield><controlfield tag="008">960223s1995 b||| |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">8814049416</subfield><subfield code="9">88-14-04941-6</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)34662412</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV010628678</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rakddb</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="045" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">x4x-</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-739</subfield><subfield code="a">DE-384</subfield></datafield><datafield tag="050" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">KJE5</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">PR 2171</subfield><subfield code="0">(DE-625)139517:</subfield><subfield code="2">rvk</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Diritto e istituzioni della nuova Europa</subfield><subfield code="b">i testi normativi del nuovo assetto europeo con saggi introduttivi e note</subfield><subfield code="c">Giorgio Sacerdoti ...</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Milano</subfield><subfield code="b">Giuffrè</subfield><subfield code="c">1995</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">XXXVI, 768 S.</subfield><subfield code="b">Kt.</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="490" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">L' Italia e la vita giuridica internazionale</subfield><subfield code="v">8</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Internationales Recht</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">International law</subfield><subfield code="z">Europe</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">International law</subfield><subfield code="z">Europe</subfield><subfield code="v">Sources</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">International organization</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Völkerrecht</subfield><subfield code="0">(DE-588)4063693-8</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="651" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Europa</subfield></datafield><datafield tag="651" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">Europa</subfield><subfield code="0">(DE-588)4015701-5</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="655" ind1=" " ind2="7"><subfield code="0">(DE-588)4135952-5</subfield><subfield code="a">Quelle</subfield><subfield code="2">gnd-content</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="0"><subfield code="a">Europa</subfield><subfield code="0">(DE-588)4015701-5</subfield><subfield code="D">g</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="1"><subfield code="a">Völkerrecht</subfield><subfield code="0">(DE-588)4063693-8</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2=" "><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Sacerdoti, Giorgio</subfield><subfield code="e">Sonstige</subfield><subfield code="4">oth</subfield></datafield><datafield tag="830" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">L' Italia e la vita giuridica internazionale</subfield><subfield code="v">8</subfield><subfield code="w">(DE-604)BV001338897</subfield><subfield code="9">8</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">GBV Datenaustausch</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=007090054&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="999" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-007090054</subfield></datafield></record></collection> |
genre | (DE-588)4135952-5 Quelle gnd-content |
genre_facet | Quelle |
geographic | Europa Europa (DE-588)4015701-5 gnd |
geographic_facet | Europa |
id | DE-604.BV010628678 |
illustrated | Illustrated |
indexdate | 2024-07-09T17:56:13Z |
institution | BVB |
isbn | 8814049416 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-007090054 |
oclc_num | 34662412 |
open_access_boolean | |
owner | DE-739 DE-384 |
owner_facet | DE-739 DE-384 |
physical | XXXVI, 768 S. Kt. |
publishDate | 1995 |
publishDateSearch | 1995 |
publishDateSort | 1995 |
publisher | Giuffrè |
record_format | marc |
series | L' Italia e la vita giuridica internazionale |
series2 | L' Italia e la vita giuridica internazionale |
spelling | Diritto e istituzioni della nuova Europa i testi normativi del nuovo assetto europeo con saggi introduttivi e note Giorgio Sacerdoti ... Milano Giuffrè 1995 XXXVI, 768 S. Kt. txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier L' Italia e la vita giuridica internazionale 8 Internationales Recht International law Europe International law Europe Sources International organization Völkerrecht (DE-588)4063693-8 gnd rswk-swf Europa Europa (DE-588)4015701-5 gnd rswk-swf (DE-588)4135952-5 Quelle gnd-content Europa (DE-588)4015701-5 g Völkerrecht (DE-588)4063693-8 s DE-604 Sacerdoti, Giorgio Sonstige oth L' Italia e la vita giuridica internazionale 8 (DE-604)BV001338897 8 GBV Datenaustausch application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=007090054&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Inhaltsverzeichnis |
spellingShingle | Diritto e istituzioni della nuova Europa i testi normativi del nuovo assetto europeo con saggi introduttivi e note L' Italia e la vita giuridica internazionale Internationales Recht International law Europe International law Europe Sources International organization Völkerrecht (DE-588)4063693-8 gnd |
subject_GND | (DE-588)4063693-8 (DE-588)4015701-5 (DE-588)4135952-5 |
title | Diritto e istituzioni della nuova Europa i testi normativi del nuovo assetto europeo con saggi introduttivi e note |
title_auth | Diritto e istituzioni della nuova Europa i testi normativi del nuovo assetto europeo con saggi introduttivi e note |
title_exact_search | Diritto e istituzioni della nuova Europa i testi normativi del nuovo assetto europeo con saggi introduttivi e note |
title_full | Diritto e istituzioni della nuova Europa i testi normativi del nuovo assetto europeo con saggi introduttivi e note Giorgio Sacerdoti ... |
title_fullStr | Diritto e istituzioni della nuova Europa i testi normativi del nuovo assetto europeo con saggi introduttivi e note Giorgio Sacerdoti ... |
title_full_unstemmed | Diritto e istituzioni della nuova Europa i testi normativi del nuovo assetto europeo con saggi introduttivi e note Giorgio Sacerdoti ... |
title_short | Diritto e istituzioni della nuova Europa |
title_sort | diritto e istituzioni della nuova europa i testi normativi del nuovo assetto europeo con saggi introduttivi e note |
title_sub | i testi normativi del nuovo assetto europeo con saggi introduttivi e note |
topic | Internationales Recht International law Europe International law Europe Sources International organization Völkerrecht (DE-588)4063693-8 gnd |
topic_facet | Internationales Recht International law Europe International law Europe Sources International organization Völkerrecht Europa Quelle |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=007090054&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
volume_link | (DE-604)BV001338897 |
work_keys_str_mv | AT sacerdotigiorgio dirittoeistituzionidellanuovaeuropaitestinormatividelnuovoassettoeuropeoconsaggiintroduttivienote |