Maistock: il linguaggio spiegato da una bambino
Questo volume analizza, con lo stile rapido e brillante del diario, numerosi momenti della scoperta del linguaggio (del testo, della scrittura, dei potenziali di libertà comunicativa che la scuola per lo più dissipa) da parte del bambino. Il risultato di questi 'propos' linguistici (sullo...
Gespeichert in:
1. Verfasser: | |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Scandicci (Firenze)
<<La>> Nuova Italia
1989
|
Ausgabe: | 1. ed., 1. rist. |
Schriftenreihe: | Biblioteca di italiano e oltre
1 |
Schlagworte: | |
Zusammenfassung: | Questo volume analizza, con lo stile rapido e brillante del diario, numerosi momenti della scoperta del linguaggio (del testo, della scrittura, dei potenziali di libertà comunicativa che la scuola per lo più dissipa) da parte del bambino. Il risultato di questi 'propos' linguistici (sullo sfondo dei quali si muove una parte della tradizione europea in fatto di riflessione linguistica) è che la teoria del linguaggio non può non tener conto di ciò che il bambino e l'utente in generale possono suggerirle. Il linguaggio è 'fatto' anche dalle persone che lo usano. |
Beschreibung: | 225 S. |
ISBN: | 8822105702 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 cb4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV009623319 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20190208 | ||
007 | t | ||
008 | 940601s1989 |||| 00||| itaod | ||
020 | |a 8822105702 |9 88-221-0570-2 | ||
035 | |a (OCoLC)603005175 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV009623319 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rakddb | ||
041 | 0 | |a ita | |
049 | |a DE-355 | ||
084 | |a IS 2400 |0 (DE-625)68151: |2 rvk | ||
100 | 1 | |a Simone, Raffaele |d 1944- |e Verfasser |0 (DE-588)1117827461 |4 aut | |
245 | 1 | 0 | |a Maistock |b il linguaggio spiegato da una bambino |c Raffaele Simone |
250 | |a 1. ed., 1. rist. | ||
264 | 1 | |a Scandicci (Firenze) |b <<La>> Nuova Italia |c 1989 | |
300 | |a 225 S. | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
490 | 1 | |a Biblioteca di italiano e oltre |v 1 | |
520 | 3 | |a Questo volume analizza, con lo stile rapido e brillante del diario, numerosi momenti della scoperta del linguaggio (del testo, della scrittura, dei potenziali di libertà comunicativa che la scuola per lo più dissipa) da parte del bambino. Il risultato di questi 'propos' linguistici (sullo sfondo dei quali si muove una parte della tradizione europea in fatto di riflessione linguistica) è che la teoria del linguaggio non può non tener conto di ciò che il bambino e l'utente in generale possono suggerirle. Il linguaggio è 'fatto' anche dalle persone che lo usano. | |
650 | 7 | |a Linguaggio - apprendimento |2 sbt | |
650 | 7 | |a Linguistica |2 sbt | |
650 | 7 | |a apprendimento (psicologia) - bambino - linguaggio |2 tessin-TR | |
830 | 0 | |a Biblioteca di italiano e oltre |v 1 |w (DE-604)BV005455456 |9 1 | |
999 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-006359240 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1804123962090717184 |
---|---|
any_adam_object | |
author | Simone, Raffaele 1944- |
author_GND | (DE-588)1117827461 |
author_facet | Simone, Raffaele 1944- |
author_role | aut |
author_sort | Simone, Raffaele 1944- |
author_variant | r s rs |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV009623319 |
classification_rvk | IS 2400 |
ctrlnum | (OCoLC)603005175 (DE-599)BVBBV009623319 |
discipline | Romanistik |
edition | 1. ed., 1. rist. |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>01693nam a2200349 cb4500</leader><controlfield tag="001">BV009623319</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20190208 </controlfield><controlfield tag="007">t</controlfield><controlfield tag="008">940601s1989 |||| 00||| itaod</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">8822105702</subfield><subfield code="9">88-221-0570-2</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)603005175</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV009623319</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rakddb</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-355</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">IS 2400</subfield><subfield code="0">(DE-625)68151:</subfield><subfield code="2">rvk</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Simone, Raffaele</subfield><subfield code="d">1944-</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="0">(DE-588)1117827461</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Maistock</subfield><subfield code="b">il linguaggio spiegato da una bambino</subfield><subfield code="c">Raffaele Simone</subfield></datafield><datafield tag="250" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">1. ed., 1. rist.</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Scandicci (Firenze)</subfield><subfield code="b"><<La>> Nuova Italia</subfield><subfield code="c">1989</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">225 S.</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="490" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Biblioteca di italiano e oltre</subfield><subfield code="v">1</subfield></datafield><datafield tag="520" ind1="3" ind2=" "><subfield code="a">Questo volume analizza, con lo stile rapido e brillante del diario, numerosi momenti della scoperta del linguaggio (del testo, della scrittura, dei potenziali di libertà comunicativa che la scuola per lo più dissipa) da parte del bambino. Il risultato di questi 'propos' linguistici (sullo sfondo dei quali si muove una parte della tradizione europea in fatto di riflessione linguistica) è che la teoria del linguaggio non può non tener conto di ciò che il bambino e l'utente in generale possono suggerirle. Il linguaggio è 'fatto' anche dalle persone che lo usano.</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">Linguaggio - apprendimento</subfield><subfield code="2">sbt</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">Linguistica</subfield><subfield code="2">sbt</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">apprendimento (psicologia) - bambino - linguaggio</subfield><subfield code="2">tessin-TR</subfield></datafield><datafield tag="830" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">Biblioteca di italiano e oltre</subfield><subfield code="v">1</subfield><subfield code="w">(DE-604)BV005455456</subfield><subfield code="9">1</subfield></datafield><datafield tag="999" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-006359240</subfield></datafield></record></collection> |
id | DE-604.BV009623319 |
illustrated | Not Illustrated |
indexdate | 2024-07-09T17:38:06Z |
institution | BVB |
isbn | 8822105702 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-006359240 |
oclc_num | 603005175 |
open_access_boolean | |
owner | DE-355 DE-BY-UBR |
owner_facet | DE-355 DE-BY-UBR |
physical | 225 S. |
publishDate | 1989 |
publishDateSearch | 1989 |
publishDateSort | 1989 |
publisher | <<La>> Nuova Italia |
record_format | marc |
series | Biblioteca di italiano e oltre |
series2 | Biblioteca di italiano e oltre |
spelling | Simone, Raffaele 1944- Verfasser (DE-588)1117827461 aut Maistock il linguaggio spiegato da una bambino Raffaele Simone 1. ed., 1. rist. Scandicci (Firenze) <<La>> Nuova Italia 1989 225 S. txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Biblioteca di italiano e oltre 1 Questo volume analizza, con lo stile rapido e brillante del diario, numerosi momenti della scoperta del linguaggio (del testo, della scrittura, dei potenziali di libertà comunicativa che la scuola per lo più dissipa) da parte del bambino. Il risultato di questi 'propos' linguistici (sullo sfondo dei quali si muove una parte della tradizione europea in fatto di riflessione linguistica) è che la teoria del linguaggio non può non tener conto di ciò che il bambino e l'utente in generale possono suggerirle. Il linguaggio è 'fatto' anche dalle persone che lo usano. Linguaggio - apprendimento sbt Linguistica sbt apprendimento (psicologia) - bambino - linguaggio tessin-TR Biblioteca di italiano e oltre 1 (DE-604)BV005455456 1 |
spellingShingle | Simone, Raffaele 1944- Maistock il linguaggio spiegato da una bambino Biblioteca di italiano e oltre Linguaggio - apprendimento sbt Linguistica sbt apprendimento (psicologia) - bambino - linguaggio tessin-TR |
title | Maistock il linguaggio spiegato da una bambino |
title_auth | Maistock il linguaggio spiegato da una bambino |
title_exact_search | Maistock il linguaggio spiegato da una bambino |
title_full | Maistock il linguaggio spiegato da una bambino Raffaele Simone |
title_fullStr | Maistock il linguaggio spiegato da una bambino Raffaele Simone |
title_full_unstemmed | Maistock il linguaggio spiegato da una bambino Raffaele Simone |
title_short | Maistock |
title_sort | maistock il linguaggio spiegato da una bambino |
title_sub | il linguaggio spiegato da una bambino |
topic | Linguaggio - apprendimento sbt Linguistica sbt apprendimento (psicologia) - bambino - linguaggio tessin-TR |
topic_facet | Linguaggio - apprendimento Linguistica apprendimento (psicologia) - bambino - linguaggio |
volume_link | (DE-604)BV005455456 |
work_keys_str_mv | AT simoneraffaele maistockillinguaggiospiegatodaunabambino |