Opere:
Gespeichert in:
1. Verfasser: | |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Milano
Mondadori
|
Schriftenreihe: | I meridiani
|
Online-Zugang: | Inhaltsverzeichnis |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 ca4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV009345368 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20010903 | ||
007 | t | ||
008 | 940401nuuuuuuuu |||| 00||| ita d | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV009345368 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rakwb | ||
041 | 0 | |a ita | |
084 | |a CF 9100 |0 (DE-625)18161:11599 |2 rvk | ||
084 | |a IU 9855 |0 (DE-625)69059:11854 |2 rvk | ||
100 | 1 | |a Vico, Giambattista |d 1668-1744 |e Verfasser |0 (DE-588)118626833 |4 aut | |
243 | 1 | 0 | |a Sammlung |
245 | 1 | 0 | |a Opere |c Giambattista Vico. A cura di Andrea Battistini |
264 | 1 | |a Milano |b Mondadori | |
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
490 | 0 | |a I meridiani | |
700 | 1 | |a Battistini, Andrea |e Sonstige |4 oth | |
856 | 4 | 2 | |m Digitalisierung UB Regensburg |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=012496904&sequence=000002&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
999 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-012496904 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1804132385636220928 |
---|---|
adam_text | їх
xxxm
UU
VITA SCRITTA DA SE MEDESIMO
5
(1723-28)
61
(1731)
87
RATIONE
POESIE
219
224
230
242
248
275
281
sco Saverio Riva
282
283
284
1936
288
A Filippo
289
A Roberto Sostegni
290
Per le nozze
291
A Gaetano Brancone
LETTERE
295
I.
298
II.
301
III. A Giovanni Ledere
303
IV.
305
V. A monsignor
308
VI. Al padre Giacco
311
VII. A Giovanni Ledere
313
Vili. Al cardinale
315
IX.
322
X.
326
XI.
330
XII.
339
CIMMINO
367
403
SOFIA E L ELOQUENZA
PRINCIPI DI SCIENZA NUOVA
D INTORNO ALLA COMUNE NATURA
DELLE NAZIONI
415
spizio che serve per l introduzione dell opera
Indice
LIBRO
Dello stabilimento de princìpi
448
che de tempi degli egizi, che dicevano tutto il
mondo innanzi essere scorso per tre età: degli
dèi, degli eroi e degli uomini
Sezione prima
455
si fa l apparecchio delle materie
Sezione seconda
494
Sezione terza
541
Sezione quarta
546
LIBRO SECONDO
Della sapienza poetica
Prolegomeni
559
Capitolo primo
560
Capitolo secondo
563
Capitolo terzo
564
Sezione prima
Metafisica poetica
Capitolo primo
569
dell idolatria, della divinazione e de sagrifizi
Capitolo secondo
576
1938
Sezione
Logica poetica
Capitolo primo
585
Capitolo secondo
587
che
Capitolo terzo
592
me nazioni
Capitolo quarto
600
quivi dentro, l origini de geroglifici, delle leggi, de nomi,
dell insegne gentilizie, delle medaglie, delle monete; e quin¬
di della prima lingua e letteratura del diritto naturai delle
genti
Capitolo quinto
620
episodi, del torno, del numero, del canto e del verso
Capitolo sesto
628
Capitolo settimo
638
Sezione terza
Morale poetica
Capitolo unico
643
insegnate dalla religione co
Sezione quarta
Iconomica poetica
Capitolo primo
655
no de figliuoli
Capitolo secondo
677
non potevano affatto nascere le città
Capitolo terzo
690
consenso
Indice
Capitolo
693
Sezione quinta
Politica poetica
Capitolo primo
695
pubbliche al mondo di forma severissima aristocratica
Capitolo secondo
708
feudi
Capitolo terzo
721
Capitolo quarto
724
Capitolo quinto
727
repubbliche e nello stesso tempo del diritto naturai delle
genti
Capitolo sesto
731
Capitolo settimo
746
mente del sognato regno romano monarchico e della sogna¬
ta libertà popolare ordinata da Giunio Bruto
Capitolo ottavo
750
Sezione sesta
Storia poetica
Capitolo unico
757
Sezione settima
Fisica poetica
Capitolo primo
761
Capitolo secondo
763
eroica
1940
Capitolo terzo
768
Capitolo quarto
769
Capitolo quinto
770
Sezione ottava
Cosmografia poetica
Capitolo unico
773
Sezione nona
Astronomia poetica
Capitolo primo
782
Capitolo secondo
782
de princìpi in tutte l antiche nazioni gentili
Sezione decima
Cronologia poetica
Capitolo primo
785
Capitolo secondo
788
che deono precorrere alla
sa storia universale incomincia
Sezione
Geografia poetica
Capitolo primo
793
Capitolo secondo
802
Capitolo terzo
805
808
Indice
LIBRO TERZO
Della discoverta del vero Omero
Sezione prima
Ricerca del vero Omero
811
Capitolo primo
811
Capitolo secondo
816
Capitolo terzo
817
Capitolo quarto
821
Capitolo quinto
824
Capitolo sesto
832
Sezione seconda
Discoverta del vero Omero
841
Capitolo primo
842
divengono nell Omero qui scoverto convenevolezze e neces¬
sità
Capitolo secondo
847
naturale delle genti di Grecia
Appendice
849
LIBRO QUARTO
Del corso che fanno le nazioni
857
Sezione prima
859
1942
Sezione
861
Sezione terza
862
Sezione quarta
863
Sezione quinta
864
Sezione sesta
865
Sezione settima
868
Sezione ottava
870
Sezione nona
Tre spezie di ragioni
Capitolo primo
873 Ragjone
Capitolo secondo
874
Capitolo terzo
876
Sezione decima
Tre spezie di giudizi
Capitolo primo
879
Capitolo secondo
881
Capitolo terzo
884
Capitolo quarto
889
Sezione
Tre sètte di tempi
Indice
Capitolo unico
890
Sezione duodecima
Altre pruove tratte dalle propietà dell aristocra¬
zie eroiche
892
Capitolo primo
892
Capitolo secondo
895
Capitolo terzo
904
Sezione decimaterza
Capitolo primo
908
to degli Stati delle seconde coi governi delle primiere
Capitolo secondo
910
no a riposare sotto le
Capitolo terzo
912
il sistema di Giovanni Bodino
Sezione decimaquarta
Ultime pruove le quali confermano tal corso di
nazioni
Capitolo primo
918
Capitolo secondo
921
l antica giurisprudenza fu una severa poesia, dentro la quale
si truovano
me a greci dalle leggi uscì la filosofia
LIBRO QUINTO
Del ricorso delle cose umane nel risurgere
che fanno le nazioni
933
1944
Capitolo
934
barbara prima
Capitolo secondo
938
di e quindi il ricorso del diritto romano antico fatto col di¬
ritto feudale
Capitolo terzo
953
servata conforme al disegno de princìpi di questa Scienza
CONCHIUSIONE DELL OPERA
961
ciascheduna sua spezie ottima, dalla di¬
vina provvedenza ordinata
Appendice
PRINCÌPI DI UNA SCIENZA NUOVA
INTORNO ALLA NATURA DELLE
NAZIONI
PER LA QUALE SI RITRUOVANO
I
DEL DIRITTO NATURALE DELLE GENTI
979
LIBRO PRIMO
Necessità del fine e difficultà de mezzi di
ritruovare una nuova Scienza
Capo
983
Capo
984
Capo III
985
degli stoici e per le pratiche di Piatone
Indice
Capo
987
genti che n ebbero
Capo
987
Seldeno, di Pufendorfio
Capo VI
990
sofi e per li filologi
Capo VII
992
cipi di questa Scienza dalla storia sacra
Capo
993
Capo
993
Capo
996
Capo
1000
con la metafisica innalzata a contemplare una certa mente
comune di tutti
Capo
1001
Capo
1002
LIBRO SECONDO
Princìpi di questa Scienza per l idee
1007
Capo
1008
Capo
1009
Capo III
1009
bro del mondo delle nazioni
1946
Capo
1010
etemo
Capo
1013
versale
Capo VI
1014
divinità, sulle quali,
о
Capo VII
1016
le loro propie religioni, leggi, lingue, nozze, nomi, armi e
governi
Corollario
1025
princìpi con la volgar tradizione della legge delle
venuta da Atene
Capo
1032
po la storia di tutte le nazioni con certe origini e con certa
perpetuità
Capo
1033
Capo
1034
pi in che nacquero esse gentili nazioni
Capo
1035
con le quali si dimostra l universale diluvio
Capo
1035
giganti, primo principio della storia profana e della di lei
perpetuità con la sacra
Capo
1038
ad un certo determinato tempo dopo l universale diluvio es¬
ser nato il principio dell idolatria e della divinazione, co¬
mune a latini, greci, egizi, dopo esser queste per altro prin¬
cipio nate nell Oriente
Indice
Capo
1040
dovere alla poesia
Capo
1040
cipio della divisione de campi e ¡primo abbozzo de regni
Capo
1043
Capo
1045
Capo
1046
nere umano, per la quale si tmovano
li corrono
Capo
1047
re umano con la quale si tmovano
to delle famiglie divini
Capo
1048
glie
Capo
1049
prime città
Capo
1050
Capo
1050
Capo
1051
Capo
1051
Capo
1052
mancìpazioni
1948
Capo
1052
Capo
1053
Capo
1054
Capo
1055
guerra
Capo
1055
Capo
1056
tele
Capo
1057
sime leggi agrarie, fonti una del naturale, altra del civile, ed
entrambe del sovrano dominio
Capo
1057
ci, asiani, e di altri principi de romani comizi
Capo
1059
Capo
1061
il quale regge la maggior parie del diritto, governo ed istoria
romana
Capo
1066
e nelle
Capo
1067
andante tra le nazioni
Capo
1067
Indice
Capo XL
1068
Capo
1069
ritto araldico
Capo
1069
delle represaglie e della schiavitù
Capo
1070
gione
Capo
1071
Capo
1071
tutta la virtù e grandezza romana
Capo
1075
Capo
1075
sa è riprensione degli tre sistemi di
Pufendorfio
Capo
1077
certe sètte de tempi
Capo
1077
Capo L
1078
nazioni
Capo LI
1078
Capo
1079
scuopre il principio degli atti legittimi de romani
Capo LUI
1080
1950
Capo LIV
1081
ta venire da Sparta
Capo
1082
della giurisprudenza benigna de romani ultimi
Capo
1082
ta venir da Atene
Capo
1083
Capo
1083
Capo LIX
1085
loso
Capo
1086
emendargli
Capo
1087
Capo
1090 5»
Capo
1091
tino, italico e delle
Capo
1093
Capo
1096
Capo
1097
sapienza volgare
Capo
1097
discipline e dell arti
Indice
Capo
1099
zioni
LIBRO TERZO
Princìpi di questa Scienza per la parte del¬
le lingue
1103
Capo
1103
Capo
1104
Capo III
1105
principio dell idolatna e della divinazione
Capo
1106
Capo
1107
bolario delle prime nazioni
Capo VI
1109
Capo VII
1110
Capo
1110
storia certa doversi perpetuare le cagioni che rifluirono ne¬
gli effetti del mondo gentilesco conosciuto
Capo
1111
Primo principio: de mostri poetici
Capo
1112
Capo
1112
Capo
1113
1952
Capo
1113
Capo
1114
Capo
1116
per sì fatto principio di poesia
Capo
1119
divinazione
Capo
1120
Capo
1121
Capo
1122
Capo
1123
Capo
1123
Capo
1125
vole omeriche
Capo
1127
vina
Capo
1129
ralmente
Capo
1129
eroica
Capo
1131
Capo
1132
Capo
1134
Indice
Capo
1137
Capo
1137
Capo
1141
Capo
1143
blasone reale di Francia
Capo
1144
Capo
1145
turale delle genti che trattano
Capo
1150
bara
Capo
1152
convenuti
Capo
1153
Capo
1153
esemplo delle altre tutte
Capo
1158
Capo
1160
Capo
1161
Capo
1162
del diritto naturale delle genti
Capo
1164
zioni
1954
LIBRO
1167
sta Scienza
LIBRO QUINTO ED ULTIMO
Condotta delle materie onde si formino
con un getto stesso la filosofia dell umani¬
tà e la storia universale delle nazioni
1175
Capo
1175
Capo
1177
Scienza
Capo III
1177
storia sacra
Capo
1178
Capo
1179
Capo VI
1179
tutte le cose umane gentilesche
Capo VII
1192
Capo
1193
Capo
1198
Capo
1203
1205
INDICE
1211
Indice
1220
Commento e note
1225
1231
1317
1361
1411
1433
1451
1465
quenza
1471
1753
1899
|
any_adam_object | 1 |
author | Vico, Giambattista 1668-1744 |
author_GND | (DE-588)118626833 |
author_facet | Vico, Giambattista 1668-1744 |
author_role | aut |
author_sort | Vico, Giambattista 1668-1744 |
author_variant | g v gv |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV009345368 |
classification_rvk | CF 9100 IU 9855 |
ctrlnum | (DE-599)BVBBV009345368 |
discipline | Philosophie Romanistik |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>01051nam a2200277 ca4500</leader><controlfield tag="001">BV009345368</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20010903 </controlfield><controlfield tag="007">t</controlfield><controlfield tag="008">940401nuuuuuuuu |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV009345368</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rakwb</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">CF 9100</subfield><subfield code="0">(DE-625)18161:11599</subfield><subfield code="2">rvk</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">IU 9855</subfield><subfield code="0">(DE-625)69059:11854</subfield><subfield code="2">rvk</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Vico, Giambattista</subfield><subfield code="d">1668-1744</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="0">(DE-588)118626833</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="243" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Sammlung</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Opere</subfield><subfield code="c">Giambattista Vico. A cura di Andrea Battistini</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Milano</subfield><subfield code="b">Mondadori</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="490" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">I meridiani</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Battistini, Andrea</subfield><subfield code="e">Sonstige</subfield><subfield code="4">oth</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">Digitalisierung UB Regensburg</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=012496904&sequence=000002&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="999" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-012496904</subfield></datafield></record></collection> |
id | DE-604.BV009345368 |
illustrated | Not Illustrated |
indexdate | 2024-07-09T19:51:59Z |
institution | BVB |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-012496904 |
open_access_boolean | |
publishDateSort | 0000 |
publisher | Mondadori |
record_format | marc |
series2 | I meridiani |
spelling | Vico, Giambattista 1668-1744 Verfasser (DE-588)118626833 aut Sammlung Opere Giambattista Vico. A cura di Andrea Battistini Milano Mondadori txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier I meridiani Battistini, Andrea Sonstige oth Digitalisierung UB Regensburg application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=012496904&sequence=000002&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Inhaltsverzeichnis |
spellingShingle | Vico, Giambattista 1668-1744 Opere |
title | Opere |
title_auth | Opere |
title_exact_search | Opere |
title_full | Opere Giambattista Vico. A cura di Andrea Battistini |
title_fullStr | Opere Giambattista Vico. A cura di Andrea Battistini |
title_full_unstemmed | Opere Giambattista Vico. A cura di Andrea Battistini |
title_short | Opere |
title_sort | opere |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=012496904&sequence=000002&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
work_keys_str_mv | AT vicogiambattista opere AT battistiniandrea opere |