Impatto e dialogo delle strade nazionali con l'ambiente: evoluzione lungo i trent'anni di realizzazione nel territorio ticinese
Gespeichert in:
1. Verfasser: | |
---|---|
Format: | Abschlussarbeit Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
1990
|
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | Inhaltsverzeichnis |
Beschreibung: | 206 S. zahlr. Ill., Kt. |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 c 4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV007687715 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 00000000000000.0 | ||
007 | t | ||
008 | 930421s1990 ab|| m||| 00||| ita d | ||
035 | |a (OCoLC)214301485 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV007687715 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rakddb | ||
041 | 0 | |a ita | |
049 | |a DE-355 |a DE-11 |a DE-188 | ||
100 | 1 | |a Sailer, Giorgio |e Verfasser |4 aut | |
245 | 1 | 0 | |a Impatto e dialogo delle strade nazionali con l'ambiente |b evoluzione lungo i trent'anni di realizzazione nel territorio ticinese |c vorgelegt von Giorgio Sailer |
264 | 1 | |c 1990 | |
300 | |a 206 S. |b zahlr. Ill., Kt. | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
502 | |a Bern, Univ., Diss., 1990 | ||
650 | 0 | 7 | |a Wirtschaftsentwicklung |0 (DE-588)4066438-7 |2 gnd |9 rswk-swf |
650 | 0 | 7 | |a Nationalstraße |0 (DE-588)4208842-2 |2 gnd |9 rswk-swf |
651 | 7 | |a Tessin |0 (DE-588)4078208-6 |2 gnd |9 rswk-swf | |
655 | 7 | |0 (DE-588)4113937-9 |a Hochschulschrift |2 gnd-content | |
689 | 0 | 0 | |a Tessin |0 (DE-588)4078208-6 |D g |
689 | 0 | 1 | |a Nationalstraße |0 (DE-588)4208842-2 |D s |
689 | 0 | 2 | |a Wirtschaftsentwicklung |0 (DE-588)4066438-7 |D s |
689 | 0 | |5 DE-604 | |
856 | 4 | 2 | |m HBZ Datenaustausch |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=005045072&sequence=000002&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
999 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-005045072 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1804122046446174208 |
---|---|
adam_text | 3
Indice generale
Pag.
Presentazione ,
Indice generale ,•
Indice delle illustrazioni _
Abbreviazioni
INTRODUZIONE
§ 1. L autostrada opera imponente nelle ristrettezze ter¬
ritoriali del Ticino , .
14
Parte A; Presentazione della fase di pianificazione 21
§ 2. All origine delle strade nazionali l emergenza avvin¬
cente e prepotente del traffico motorizzato 22
a.Costruzione ex novo di autostrade: un opzione poli¬
tica con carattere anche ambientale 23
b.Una rete calibrata ma poi sconvolta nel dimensiona¬
mento dalla disordinata sequenza di singole riclas¬
sificazioni 28
e.Impostazione preliminare dei tracciati su criteri di
economia generale e del traffico 31
§ 3. Il dialogo ambientale scosso dal decentramento federa¬
listico e dai programmi di costruzione 34
§ 4. Il Ticino ha voluto di sua iniziativa un autostrada
europea da Basilea a Chiasso 40
§ 5. Il complesso labirinto attraverso cui vengono alla
luce i singoli tronchi delle strade nazionali 46
a.Il progetto generale determina dove passerà l auto¬
strada
b.Come le opere autostradali attraverseranno una re¬
gione: il progetto esecutivo 50
pag.
e.Il destino del territoria segnato anche dalle opzio¬
ni costruttive e d acquisizione dei terreni 51
Parte B: Annotazioni per un approccio empirico e interdi
sciplinare
§ 6. Individuazione delle opzioni ambientali e dei canali
d influenza 56
a.Si sciolglie la genericità degli interessi da con
temperare
b.Nascono dei dispositivi a tutela dell ambiente ^
§ 7. Senza una pianificazione evolutiva, le strade naziona¬
li si ritrovano in balia delle più svariate vicissitu¬
dini storiche
a.Realizzazione segmentata di un opera poderosamente
ingigantita
b.La consapevolezza ambientale si fa strada lungo le
più elementari vie aperte dalla democrazia svizzera ^
Parte C: Analisi della fase realizzativa nel Canton Ticino ^3
§ 8. Introduzione: particolarità nelle vicissitudini della
autostrada ticinese ^
§ 9. Tutela del paesaggio: una consapevolezza andata viep¬
più affinandosi col tempo °1
a.Dalle teorie estetiche agli ostacoli effettivi sul
81
territorio ticinese
b.Il dilemma dell attraversamento del Ceresio
e.Dagli sfregi di Capolago e Bissone alla battaglia
di Faido 86
d . La dramatisch schòne Landschaft del Piottino 88
e.L attraversamento dei versanti a mezzacosta 92
5
Pag»
f.Le opere d arte in evoluzione con la tecnica 96
g.Sull identità tecnico architettonica dell autostra¬
da 100
h.Flash evolutivo su alcuni singoli aspetti scelti 103
§ 10. Il patrimonio boschivo: dalla compensazione alla pre¬
venzione, fino alla cura delle foreste 111
a.Possibilità di controllo dettagliato e d intervento
sui ripristini per le autorità forestali 111
b.Procedure di dissodamento bistrattate 113
e.Molti conteggi ancora da definire 115
d.Il bosco rientra nei ranghi 118
e.La prevenzione anticipa la compensazione 121
f.Verso una nuova consapevolezza di fronte alla morte
dei boschi 123
g.Alcuni flash significativi 125
§ 11. Protezione della natura: le due anime di una tutela
amministrativa sempre più incisiva 128
a.Legislazione e tutela amministrativa poco efficaci 129
b.Montagne di terra e protezione dai pericoli natura¬
li 131
e.Dalle oscure alchimie del Mendrisiotto al prato sec¬
co di Stalvedro 132
d.Dagli argini compatti, attraverso quelli leggeri ,
fino a quelli naturali 134
e.Dagli scavi selvaggi fino alla compensazione natura¬
listica 137
f.Intervento tecnico e tempestivo per la protezione
delle acque 141
§ 12. L inquinamento fonico assurge a principale fattore di
insofferenza verso la realtà autostradale j^5
Pag
a.Il traffico autostradale fonte qualificata di rumo
b.Quando al rumore nessuno badava 148
e.La svolta con le Direttive federali del 1974 151
d.Risanamenti, ripari e rimpianti 153
e.Aree ricreative irreversibilmente degradate 158
§ 13. Economia di crisi e sfumature ambientali della piani¬
ficazione alla base del recupero agricolo 161
a.Dai terreni potenzialmente tutti edilizi alle
permute a favore delle aziende sopravvissute 163
b.Il salto di qualità in extremis nella Bassa Leven
tina e in Riviera
§ 14. Gli interventi pianificati sul territorio: massimo
stadio di aggregazione specialistica ambientale che
necessita però di maggiore partecipazione popolare 172
a.L autostrada precede e stimola l attività pianifi
catoria
b.Interventi pianificati ad hoc sul territorio 177
e.Aggancio finale con l istituzionalizzazione di nuo¬
ve procedure
d.Tutti contenti? No, è mancata la pianificazione
182
partecipativa popolare
e.Prospettive per una riconciliazione fra tecnocra¬
zia e democrazia 184
RIASSUNTO E CONCLUSIONI 189
Indice delle fonti 196
7
Indice delle illustrazioni
pag.
1. La rete autostradale ticinese con i suoi principali
impianti accessori 16
2. Indicatori scelti di dimensioni e caratteristiche
della N2 ticinese 19
3. Definizioni e parametri tecnici indicativi determi¬
nanti per la pianificazione e la progettazione
delle strade nazionali 24
4. Intensità del traffico sulle principali strade
svizzere nel 1955 27
5. Evoluzione della pianificazione del dimensionamento
della rete delle strade nazionali 1958 1980 30
6. Tappe previste per la costruzione della rete:
proposta della Commissione di pianificazione 36
7. Centralità dell asse del San Gottardo per l attra¬
versamento delle Alpi,nella configurazione
strutturale e demografica dell Europa 42
8. Schema indicativo delle principali fasi di realiz¬
zazione di un tronco delle strade nazionali 48
9. Evoluzione della motorizzazione in Svizzera
1950 1986; previsioni 1959 e crescita effettiva 62
10. Traffico sulle strade nazionali: previsioni 1958 e
censimento effettivo 1985 64/65
11. Evoluzione del bilancio finanziario federale delle
strade nazionali 68
12. Evoluzione della costruzione delle strade nazionali 69
13. Situazione topografica del nastro autostradale
ticinese allegato
14. Evoluzione della progettazione e dei lavori
autostradali nel Ticino allegato
15. Evoluzione dell impegno finanziario dell Usn 76
pag.
16. Evoluzione del traffico in alcuni punti chiave
del Ticino 78
17. Capolago e Bissone* 85
18. Il Piottino: immagini e piano delle varianti 90
19. Passo del San Gottardo e Ceneri Nord 93
20. Viadotti di diverso tipo a confronto 98
21. Portali e testate dei viadotti al Piottino 101
22. Gli svìncoli di Lugano Nord, Bellinzona Sud e Airolo 106
23. Il Bojon e la Biaschina 107
24. Conteggi forestali provvisori 117
25. Il dilemma delle varianti al centro della Riviera 120
26. L argine a scogliera a nord di Bellinzona
e la foce della Moesa 136
27. La zona della Legiiina e lo stagno d Iragna 139
28. Crescita degli agglomerati urbani ticinesi dagli
anni cinquanta ad oggi 149
29. Alcuni tipi di ripari fonici costruiti lungo
l autostrada ticinese 154
30. La situazione di Chiasso e Bodio/Personico 157
31. Le zone agricole e forestali al centro della Riviera 169
32. Rivera e Melano 176
33. Il corridoio di attraversamento della Riviera 179
34. Alcune modalità procedurali del riesame della
N9 nel Vallese 186
(Le didascalie delle illustrazioni vengono riportate
in calce ad ogni singolo capitolo)
|
any_adam_object | 1 |
author | Sailer, Giorgio |
author_facet | Sailer, Giorgio |
author_role | aut |
author_sort | Sailer, Giorgio |
author_variant | g s gs |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV007687715 |
ctrlnum | (OCoLC)214301485 (DE-599)BVBBV007687715 |
format | Thesis Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>01489nam a2200361 c 4500</leader><controlfield tag="001">BV007687715</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">00000000000000.0</controlfield><controlfield tag="007">t</controlfield><controlfield tag="008">930421s1990 ab|| m||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)214301485</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV007687715</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rakddb</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-355</subfield><subfield code="a">DE-11</subfield><subfield code="a">DE-188</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Sailer, Giorgio</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Impatto e dialogo delle strade nazionali con l'ambiente</subfield><subfield code="b">evoluzione lungo i trent'anni di realizzazione nel territorio ticinese</subfield><subfield code="c">vorgelegt von Giorgio Sailer</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="c">1990</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">206 S.</subfield><subfield code="b">zahlr. Ill., Kt.</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="502" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">Bern, Univ., Diss., 1990</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Wirtschaftsentwicklung</subfield><subfield code="0">(DE-588)4066438-7</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Nationalstraße</subfield><subfield code="0">(DE-588)4208842-2</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="651" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">Tessin</subfield><subfield code="0">(DE-588)4078208-6</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="655" ind1=" " ind2="7"><subfield code="0">(DE-588)4113937-9</subfield><subfield code="a">Hochschulschrift</subfield><subfield code="2">gnd-content</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="0"><subfield code="a">Tessin</subfield><subfield code="0">(DE-588)4078208-6</subfield><subfield code="D">g</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="1"><subfield code="a">Nationalstraße</subfield><subfield code="0">(DE-588)4208842-2</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="2"><subfield code="a">Wirtschaftsentwicklung</subfield><subfield code="0">(DE-588)4066438-7</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2=" "><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">HBZ Datenaustausch</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=005045072&sequence=000002&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="999" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-005045072</subfield></datafield></record></collection> |
genre | (DE-588)4113937-9 Hochschulschrift gnd-content |
genre_facet | Hochschulschrift |
geographic | Tessin (DE-588)4078208-6 gnd |
geographic_facet | Tessin |
id | DE-604.BV007687715 |
illustrated | Illustrated |
indexdate | 2024-07-09T17:07:39Z |
institution | BVB |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-005045072 |
oclc_num | 214301485 |
open_access_boolean | |
owner | DE-355 DE-BY-UBR DE-11 DE-188 |
owner_facet | DE-355 DE-BY-UBR DE-11 DE-188 |
physical | 206 S. zahlr. Ill., Kt. |
publishDate | 1990 |
publishDateSearch | 1990 |
publishDateSort | 1990 |
record_format | marc |
spelling | Sailer, Giorgio Verfasser aut Impatto e dialogo delle strade nazionali con l'ambiente evoluzione lungo i trent'anni di realizzazione nel territorio ticinese vorgelegt von Giorgio Sailer 1990 206 S. zahlr. Ill., Kt. txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Bern, Univ., Diss., 1990 Wirtschaftsentwicklung (DE-588)4066438-7 gnd rswk-swf Nationalstraße (DE-588)4208842-2 gnd rswk-swf Tessin (DE-588)4078208-6 gnd rswk-swf (DE-588)4113937-9 Hochschulschrift gnd-content Tessin (DE-588)4078208-6 g Nationalstraße (DE-588)4208842-2 s Wirtschaftsentwicklung (DE-588)4066438-7 s DE-604 HBZ Datenaustausch application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=005045072&sequence=000002&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Inhaltsverzeichnis |
spellingShingle | Sailer, Giorgio Impatto e dialogo delle strade nazionali con l'ambiente evoluzione lungo i trent'anni di realizzazione nel territorio ticinese Wirtschaftsentwicklung (DE-588)4066438-7 gnd Nationalstraße (DE-588)4208842-2 gnd |
subject_GND | (DE-588)4066438-7 (DE-588)4208842-2 (DE-588)4078208-6 (DE-588)4113937-9 |
title | Impatto e dialogo delle strade nazionali con l'ambiente evoluzione lungo i trent'anni di realizzazione nel territorio ticinese |
title_auth | Impatto e dialogo delle strade nazionali con l'ambiente evoluzione lungo i trent'anni di realizzazione nel territorio ticinese |
title_exact_search | Impatto e dialogo delle strade nazionali con l'ambiente evoluzione lungo i trent'anni di realizzazione nel territorio ticinese |
title_full | Impatto e dialogo delle strade nazionali con l'ambiente evoluzione lungo i trent'anni di realizzazione nel territorio ticinese vorgelegt von Giorgio Sailer |
title_fullStr | Impatto e dialogo delle strade nazionali con l'ambiente evoluzione lungo i trent'anni di realizzazione nel territorio ticinese vorgelegt von Giorgio Sailer |
title_full_unstemmed | Impatto e dialogo delle strade nazionali con l'ambiente evoluzione lungo i trent'anni di realizzazione nel territorio ticinese vorgelegt von Giorgio Sailer |
title_short | Impatto e dialogo delle strade nazionali con l'ambiente |
title_sort | impatto e dialogo delle strade nazionali con l ambiente evoluzione lungo i trent anni di realizzazione nel territorio ticinese |
title_sub | evoluzione lungo i trent'anni di realizzazione nel territorio ticinese |
topic | Wirtschaftsentwicklung (DE-588)4066438-7 gnd Nationalstraße (DE-588)4208842-2 gnd |
topic_facet | Wirtschaftsentwicklung Nationalstraße Tessin Hochschulschrift |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=005045072&sequence=000002&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
work_keys_str_mv | AT sailergiorgio impattoedialogodellestradenazionaliconlambienteevoluzionelungoitrentannidirealizzazionenelterritorioticinese |