Il Presidente della Repubblica garante della costituzione: la concezione garantistica del capo dello stato negli scritti dell'autore dal 1949 ad oggi
Gespeichert in:
1. Verfasser: | |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Milano
Giuffrè
1992
|
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | Inhaltsverzeichnis |
Beschreibung: | XXI, 318 S. |
ISBN: | 881403835X |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 c 4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV007566218 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20050211 | ||
007 | t | ||
008 | 930527s1992 |||| 00||| itaod | ||
020 | |a 881403835X |9 88-14-03835-X | ||
035 | |a (OCoLC)29877347 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV007566218 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rakddb | ||
041 | 0 | |a ita | |
045 | |a x4x- | ||
049 | |a DE-12 | ||
050 | 0 | |a KKH2540 | |
100 | 1 | |a Galeotti, Serio |d ca. 20.Jh. |e Verfasser |0 (DE-588)129384615 |4 aut | |
245 | 1 | 0 | |a Il Presidente della Repubblica garante della costituzione |b la concezione garantistica del capo dello stato negli scritti dell'autore dal 1949 ad oggi |c Serio Galeotti |
264 | 1 | |a Milano |b Giuffrè |c 1992 | |
300 | |a XXI, 318 S. | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
610 | 2 | 7 | |a Italien |b Staatspräsident |0 (DE-588)4131459-1 |2 gnd |9 rswk-swf |
648 | 7 | |a Geschichte 1949-1991 |2 gnd |9 rswk-swf | |
650 | 4 | |a Verfassungsrecht | |
650 | 4 | |a Constitutional law |z Italy | |
650 | 4 | |a Presidents |z Italy | |
650 | 0 | 7 | |a Verfassungsrecht |0 (DE-588)4062801-2 |2 gnd |9 rswk-swf |
651 | 4 | |a Italien | |
689 | 0 | 0 | |a Italien |b Staatspräsident |0 (DE-588)4131459-1 |D b |
689 | 0 | 1 | |a Verfassungsrecht |0 (DE-588)4062801-2 |D s |
689 | 0 | 2 | |a Geschichte 1949-1991 |A z |
689 | 0 | |5 DE-604 | |
856 | 4 | 2 | |m GBV Datenaustausch |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=004936623&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
999 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-004936623 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1804121869360562176 |
---|---|
adam_text | SERIO GALEOTTI IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA GARANTE DELLA COSTITUZIONE
LA CONCEZIONE GARANTISTICA DEL CAPO DELLO STATO NEGL1 SCRITTI
DELL AVTORE DAL 1949 AD OGGI MILANO - DOTT. A. GIUFFRE EDITORE - 1992
INDICE PREFAZIONE XIUE 1 LA POSIZIONE COSTITUZIONALE DEL PRESIDENTE DELLA
REPUBBLICA (1949) INTRODUZIONE 2 1. PREMESSE 2 I. LA POSIZIONE DEL CAPO
DELLO STATO NELL ORDINAMENTO STATU- TARIO E IN QUELLO ATTUALE 5 2. LA
POSIZIONE GIURIDICA DEL RE NELL ASSETTO COSTITUZIO- NALE ANTERIORE ALLE
RIFORME FASCISTE 5 3. LA POSIZIONE DI FORZA DEL SOVRANO NEL REGIME
PARLA- MENTAERE, ATTUATO DALLA NOSTRA PRASSI COSTITUZIONALE *
INADEGUATEZZA DELLA NOZIONE DI EQUILIBRIO * LA RIVERSIBILITAE NELLE
POSIZIONI DI FORZA, COME CARATTERI- STICA DEL SISTEMA * MEZZI GIURIDICI
PER LA SUA ATTUA- ZIONE 6 4. LE INNOVAZIONI DEL SISTEMA ATTUATO DALLA
NUOVA CO- STITUZIONE * LA NUOVA REALTAE POLITICA ED IL SUO IN- FLUSSO
SULLA STRUTTURA DELL ORDINAMENTO 12 5. II NUOVO SISTEMA IN ORDINE AL
CAPO DELLO STATO * LA SOPPRESSIONE DEL POTERE DI REVOCA DEL GOVERNO, E
LA TRASFORMAZIONE NELLA POSIZIONE DI FORZA DELL ORGANO . . 14 II. LA
FUNZIONE GIURIDICA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA . . . 20 6. LA
RICERCA DELLA FUNZIONE ORGANICA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA * SI
ESCLUDE LA FUNZIONE LEGISLA- TIVA * ESAME DELL ATTRIBUZIONE, DI CUI
ALL ARTICOLO 74 COST 20 7. SI ESCLUDE ANCHE LA FUNZIONE
GOVERNATIVO-ESECUTIVA - CRITICA DI UN OPINIONE DEL DE FRANCESCO . . . .
. . 25 8. INCONSISTENZA GIURIDICA AI FINI DELLA SOLUZIONE DEL PRO- BLEMA
DELLE TEORICHE DI B. CONSTANT E DI C. SCHMITT 29 9. LA NATURA DELLA
FUNZIONE RILEVATA PER INDUZIONE DA ALCUNE COSTRUZIONI DOTTRINALI DELLA
PROMULGAZIONE . . 32 10. ANALISI DELLA STRUTTURA NECESSARIA
NELL ATTIVITAE DEL- L ORGANO * STRUMENTALITAE DI TALE STRUTTURA AI FINI
DELL ATTIVITAE SOSTANZIALE DELLO STESSO 38 VI INDICE 11. IDENTIFICAZIONE
DI TALE ATTIVITAE COME ATTIVITAE DI CON- TROLLO 44 12. SPECIFICAZIONE E
CARATTERI DI TALE CONTROLLO 47 13. GIURIDICITAE DEL SINDACATO
PRESIDENZIALE, DESUNTA DALLA RESPONSABILITAE GIURIDICO-PENALE DELL ORGANO
51 14. VERIFICAZIONE DELLA TESI ATTRAVERSO LA CRITICA DI UN O- PINIONE
DEL VIRGA 55 III. H PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA GARANTE DELLA
COSTITUZIONE E I LIMITI DI TALE CONFIGURAZIONE 62 15. II FONDAMENTO
GIURIDICO POSITIVO ALLA CONFIGURAZIONE DELL ISTITUTO COME GARANZIA
GIURIDICA DELLA COSTITU- ZIONE 62 16. LA GIUSTIFICAZIONE
LOGICO-GIURIDICA DI TALE GARANZIA, ATTESI I LIMITI INERENTI ALLA
GARANZIA DELLA GIURISDI- ZIONE COSTITUZIONALE 63 17. I LIMITI INERENTI
ALL EFFICIENZA DELLA GARANZIA COSTITU- ZIONALE APPRESTATA DAL PRESIDENTE
DELLA REPUBBLICA 69 18. L INADEGUATEZZA DELLA COSTRUZIONE POSITIVA
DELL ISTI- TUTO RISPETTO AI FINI DELLA GARANZIA COSTITUZIONALE . . 73 2
IL RINVIO PRESIDENZIALE DI UNA LEGGE (ART. 74 COST.) (SPUNTI
RICOSTRUTTIVI E CRITICI) (1950) 1 77 1. PREMESSE. II PRIMO CASO DI
APPLICAZIONE DEUE ART. 74 COST 77 2. LA CAUSA E LA NATURA DELL ATTO
COMPIUTO IN BASE A DETTA ATTRIBUZIONE 79 3. LA PERTINENZA LOGICA DELLA
STESSA AL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 82 II 85 4. LA PORTATA DELLA NORMA
DELL ART. 89 COST. LA QUALI- FICAZIONE GIURIDICA DELL ATTIVITAE RESA
DALL ORGANO GO- VERNATIVO RELATIVAMENTE ALL ATTO DEL PRESIDENTE DELLA
REPUBBLICA: SI ESCLUDE LA NATURA DI PROPOSTA . . . . 85 5. LA CATEGORIA
DELL ATTO COMPLESSO E LA SUA INFECONDITAE RISPETTO AL PROBLEMA 87 6. LA
POSIZIONE COSTITUZIONALE DEI DUE ORGANI E LE CONSE- GUENZE RELATIVE
CIRCA LA NATURA DELL ATTIVITAE RISPETTIVA 89 INDICE VLL 7. PROPOSTA DI
UNA NUOVA DEFINIZIONE GIURIDICA DELL ATTO FINALE, INTITOLATO AL
PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. LA CATEGORIA DELL ATTO COMPOSTO E LA SUA
RILEVANZA PRA- TICA 93 III 96 8. LE DIFFICOLTAE IMPOSTE DALLA NORMA DI
CUI ALL ART. 89, COME STRUMENTO GIURIDICO GENERALE DI TUTTE LE ATTRI-
BUZIONI DEL CAPO DELLO STATO. IN PARTICOLARE DELLA ATTRIBUZIONE DELLA
NOMINA DEL PRESIDENTE DEL CONSI- GLIO (ART. 92 COST.) 96 9. LA PORTATA
DI TALE CONGEGNO SULL EFLICIENZA DELL ART. 74 COST 99 3 PRESIDENTE DELLA
REPUBBLICA E NOMINA DEI GIUDICI DELLA CORTE COSTITUZIONALE (ART. 135 E
89 COST.) [1951] I. PREMESSE 103 II. // PROBLEMA SOLLEVATO
DALL EMENDAMENTO FUMAGALLI-SAILIS: LA COMBINAZIONE DELL ART. 135 CON
L ART. 89 COST 104 III. L INTERPRETAZIONE DELL ART. 135, RICOSTRUITA NEL
QUADRO DEL- L ISTITUTO DELLA CORTE COSTITUZIONALE 106 IV. L EMENDAMENTO
E LE SUE CONSEGUENZE INFECONDE 109 V. GLI ARGOMENTI ADDOTTI A FAVORE
DELL EMENDAMENTO: ANALISI DELL ART. 89 E DELLA SUA OPERAZIONE 114 VI. //
RUOLO DELLA CONTROFIRMA DEGLI ATTI DEL RE NELL EVOLUZIONE STORICA DEL
GOVERNO PARLAMENTAERE 116 VII. I LIMITI DI APPLICAZIONE DEL CONGEGNO
INTEGRALE DELL ART. 89 NELLA NUOVA SISTEMAZIONE DELL ISTITUTO DEL CAPO
DELLO STATO . 119 VIII. IIPRINCIPIO D IRRESPONSABILITAE DEL CAPO DELLO
STATO NON E PIUE PRESUPPOSTO ESSENZIALE ALLA NOSTRA FORMA DI GOVERNO
PARLA- MENTARE 123 IX. II PRINCIPIO DELL ACCORDO SOSTANZIALE DELLE
PARTI, FONDAMENTO DEGLI ISTITUTI COSTITUZIONALI, COME ULTERIORE RAGIONE
PER RI- MUOVERE L EMENDAMENTO 127 4 PROFILO GIURIDICO DEI CONTROLLI
COSTITUZIONALI (1962) PREMESSA 129 1. GENERALITAE; RILEVANZA DEL PROBLEMA
DEFINITORIO . . . . 129 VLLL INDICE I. DEL CONTROLLO IN GENERALE 134 2.
ANALISI DELLA NOZIONE NEI SUOI REQUISITI 134 3. RICAPITOLAZIONE E
COROLLARI DELLA DEFINIZIONE 136 4. CONTROLLO E ISPEZIONE * E GERARCHIA *
E DIREZIONE . . 138 5. CONTROLLO E FUNZIONI SOVRANE 139 6. DISTINZIONI E
CLASSIFICAZIONI INTERNE AI CONTROLLI . . . 140 II. DEL CONTROLLO
COSTITUZIONALE 142 7. COSTITUZIONALITAE DI UN CONTROLLO 142 8. CONTROLLO
COSTITUZIONALE E GARANZIA COSTITUZIONALE . . 144 9. PROGRAMMA DELLA
CLASSIFICAZIONE 145 III. I CONTROLLI SULLE DISORGANIZZAZIONI
COSTITUZIONALI 147 10. PARTIZIONE 147 11. I CONTROLLI ORGANIZZATIVI
INTERNI 147 12. I CONTROLLI ORGANIZZATIVI ESTERNI 152 13. A) I CONTROLLI
SULLE DISORGANIZZAZIONI DEL GOVERNO. (LA SFIDUCIA, L ACCUSA E I GIUDIZI
SULLE ACCUSE; DELLA PERTINENZA DI UNO DI QUESTI CONTROLLI AL PRESIDENTE
DELLA REPUBBLICA) 153 14. B) I CONTROLLI SULLE DISORGANIZZAZIONI DELLE
CAMERE (SCIOGLIMENTO) 156 15. C) II CONTROLLO SULLE DISORGANIZZAZIONI
DEL CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA 158 16. D) I CONTROLLI SULLE
DISORGANIZZAZIONI DEH UFFICIO DI PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 158 17. E)
I CONTROLLI SULLE DISORGANIZZAZIONI COSTITUZIONALI DELLE REGIONI 159 IV.
/ CONTROLLI SULLE DISFUNZIONI COSTITUZIONALI 161 18. I CONTROLLI SULLE
DISFUNZIONI DEL CORPO ELETTORALE . . . 161 19. I CONTROLLI SULLE
DISFUNZIONI LEGISLATIVE; A) I CONTROLLI PREVENTIVI 162 20. B) I
CONTROLLI SUCCESSIVI: AA) II CONTROLLO DELLA CORTE COSTITUZIONALE 164
21. BB) II CONTROLLO POPOLARE MEDIANTE REFERENDUM ABRO- GATIVO 166 22. I
CONTROLLI SULLA LEGISLAZIONE DI REVISIONE COSTITUZIO- NALE 168 23. I
CONTROLLI SULLE DISFUNZIONI GOVERNATIVE 170 24. A) I CONTROLLI DELLE
CAMERE 171 25. B) I CONTROLLI DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA . . . .
174 26. C) II CONTROLLO DELLA CORTE DEI CONTI 176 27. II CONTROLLO SULLE
DISFUNZIONI DI ALTRE ORGANIZZAZIONI INDICE IX COSTITUZIONALI (CORTE
COSTITUZIONALE. PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. CONSIGLIO SUP. DELLA
MAGISTRATURA) . . . 178 28. I CONTROLLI SULLE DISFUNZIONI COSTITUZIONALI
DELLE RE- GIONI 181 29. II CONTROLLO IN SEDE DI RISOLUZIONE DEI
CONFLITTI D AT- TRIBUZIONE 186 5 UNA REVISIONE COSTITUZIONALE:
ELEGGIBILITAE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA E POTERE DI SCIOGLIMENTO
[1963] IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA [1967] 7 DEL PRESIDENTE DELLA
REPUBBLICA [1976] PARLAMENTO, PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA E GOVERNO
[1978] 1. PREMESSE INTRODUTTIVE 207 I. H DISEGNO ORIGINARIO 210 2.
PREVALENZA DEL MOMENTO GARANTISTICO AN EHE NELLA NOR- MATIVA DI
PARLAMENTO E GOVERNO 210 3. II PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ISTITUZIONE
GARANTI- STICA 214 4. II MODELLO RAZIONALIZZATO DI GOVERNO
PARLAMENTAERE E L AUTONOMIA ISTITUZIONALE DEL GOVERNO 214 II. LA REALTAE
ATTUALE 217 5. UNA SINTESI DIACRONICA * TRE PERIODIZZAZIONI . . . . 217
6. II PERIODO CENTRISTA (1948-1962): A) IL GOVERNO PAR- LAMENTARE NELLA
PRIMA LEGISLATURA (1948-1953) . . . 218 7. B) LO SVILUPPO DELLE
VIRTUALITAE GARANTISTICHE DEL PRE- SIDENTE DELLA REPUBBLICA 220 8. C) LA
SECONDA E LA TERZA LEGISLATURA (1953-58, 1958- 63): INDEBOLIMENTO DEL
GOVERNO * ATTUAZIONE DELLE STRUTTURE GARANTISTICHE - PARIFICAZIONE DELLA
DURATA DELLE CAMERE 221 INDICE 9. II PERIODO DEL CENTRO-SINISTRA
(1962-1974): A)I TEM- PO DELLA DELIMITAZIONE DELLA MAGGIORANZA 223 10.
B) LA CRISI DEL CENTRO-SINISTRA E I SUOI RIFLESSI SULLA FORMA DI GOVERNO
* L ATTUAZIONE DELL ORDINAMENTO REGIONALE E DEI REFERENDUM 223 11.
DEPOTENZIAMENTO DEL GOVERNO E POTERE SINDACALE . 225 12. LE
DISFUNZIONI DEL GOVERNO E DEI SUOI RAPPORTI COL PARLAMENTO 228 13. SUL
CD. RECUPERO DEL PARLAMENTO 231 14. LA FASE ATTUALE: I RISCHI DELLA CD.
DEMOCRAZIA CONSO- CIATIVA 233 15. CONCLUSIONI 235 9 IL PRESIDENTE DELLA
REPUBBLICA: STRUTTURA GARANTISTICA O STRUTTURA GOVERNANTE? [1985] I.
CENNI INTRODUTTIVI: PERCHE QUEST ALTERNATIVA 239 II. LA CONCEZIONE DEL
PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA COME STRUT- TURA GARANTISTICA: PREMESSE 241
1. LA PRIMA CONCEZIONE GARANTISTICA, COME CONTROLLO GIURIDICO IN VIA
NEGATIVA 241 2. LA POSIZIONE DEL RE NELL ORDINAMENTO STATUTARIO . . .
243 3. PRINCIPIO REPUBBLICANO E NUOVA POSIZIONE COSTITUZIO- NALE DEL
C.D.S 245 4. LA FUNZIONE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA COME CONTROLLO
COSTITUZIONALE 247 5. II GRADUALE SUPERAMENTO DEL MECCANISMO TRADIZIO-
NALE DELLA PROPOSTA-CONTROFIRMA E L AMPLIARSI DELLA CONCEZIONE
GARANTISTICA ANCHE IN VIA ATTIVA 249 6. L AMPLIARSI DELLA CONCEZIONE
GARANTISTICA DEL PRESI- DENTE DELLA REPUBBLICA CON IL SISTEMATICO
RICONOSCI- MENTO DEGLI ATTI D INIZIATIVA PRESIDENZIALE 251 III. LA
CONCEZIONE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA COME STRUT- TURA GOVERNANTE:
LA TEORIA DELL ESPOSITO 256 7. INFONDATEZZA DELLA PARTE COSTRUTTIVA
NELLA DOTTRINA DELL ESPOSITO 258 8. INACCETTABILITAE DELLA PARTE CRITICA
NELLA TESI DELL E- SPOSITO 259 9. INACCETTABILITAE DELLA TESI EHE
CONFIGURA L ORGANO COME ISTANZA DI SINTESI E DI INTERMEDIAZIONE POLITICA
. . . . 264 INDICE XI IV. CONCLUSIONI 267 10 BREVI NOTE IN TEMA DI
POTERE ESTERO DIVISIONE DEL POTERE NELLA COSTITUZIONE ITALIANA [1988]
I. IDEA ED ASCENDENZA STORICA DEL POTERE ESTERO 271 II. LA DIVISIONE
DEL POTERE NELLA COSTITUZIONE REPUBBLICANA IN- VESTE ANCHE IL POTERE
ESTERO 273 III. CONCENTRAZIONE TENDENZIALE DEL POTERE ESTERO NEL
GOVERNO E DIVISIONE RAZIONALIZZATRICE DEL POTERE DELL ESECUTIVO . . .
. 275 IV. SEGUE: IL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA 276 V. LA DISTINZIONE
DEI RUOLI, NEL TREATY-MAKING POWER , TRA PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA E
GOVERNO 277 VI. SEGUE: ANCHE PER GLI ACCORDI IN FORMA SEMPLIFICATA .
. . . 279 VII. II PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA E GARANZIA COSTITUZIONALE
PRE- MINENTE RISPETTO AL POTERE ESTERO 280 VIII. GARANZIE
COSTITUZIONALI SUL POTERE ESTERO E CORTE COSTITU- ZIONALE 283
APPENDICE (A) IL GOVERNO DI LEGISLATURA [1984] I. // GOVERNO DI
LEGISLATURA 285 1. GENERALITAE 285 2. L INVESTITURA POPOLARE DEL PRIMO
MINISTRO INSIEME A QUELLA DELL ASSEMBLEA LEGISLATIVA 285 3. II GOVERNO
DI LEGISLATURA COME FORMA NEOPARLA- MENTARE 286 IL PRESIDENTE DELLA
REPUBBLICA [1984] I. II PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 287 1. PREMESSA 287
2. SUL MODO DI FORMAZIONE DEL PRESIDENTE DELLA REPUB- BLICA 287 3.
REQUISITI DI ELEGGIBILITAE E PROCEDIMENTO DI ELEZIONE DEL PRESIDENTE
DELLA REPUBBLICA 288 4. RUOLO E ATTRIBUZIONI DEL PRESIDENTE DELLA
REPUBBLICA . 290 XLL INDICE APPENDICE (B) MATERIALI COMPARATISTICI
SULL APPARATO ISTITUZIONALE E ORGANIZZATIVO DELLE PRESIDENZE DELLA
REPUBBLICA IN FRANCIA E GERMANIA FEDERALE [1992] AMBITO E OGGETTO DELLO
STUDIO 293 I. L AUTONOMIA COSTITUZIONALE DELLA PRESIDENZA DELLA REPUB-
BLICA 295 1. FRANCIA 296 2. GERMANIA FEDERALE 301 II. DIMENSIONAMENTO
DEL PERSONALE E CARICHI DI BILANDO NEL- L ORGANIZZAZIONE DELLA
PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA 306 3. FRANCIA 306 4. GERMANIA FEDERALE 311
5. CENNI CONCLUSIVI 314
|
any_adam_object | 1 |
author | Galeotti, Serio ca. 20.Jh |
author_GND | (DE-588)129384615 |
author_facet | Galeotti, Serio ca. 20.Jh |
author_role | aut |
author_sort | Galeotti, Serio ca. 20.Jh |
author_variant | s g sg |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV007566218 |
callnumber-first | K - Law |
callnumber-label | KKH2540 |
callnumber-raw | KKH2540 |
callnumber-search | KKH2540 |
callnumber-sort | KKH 42540 |
ctrlnum | (OCoLC)29877347 (DE-599)BVBBV007566218 |
era | Geschichte 1949-1991 gnd |
era_facet | Geschichte 1949-1991 |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>01632nam a2200421 c 4500</leader><controlfield tag="001">BV007566218</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20050211 </controlfield><controlfield tag="007">t</controlfield><controlfield tag="008">930527s1992 |||| 00||| itaod</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">881403835X</subfield><subfield code="9">88-14-03835-X</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)29877347</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV007566218</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rakddb</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="045" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">x4x-</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-12</subfield></datafield><datafield tag="050" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">KKH2540</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Galeotti, Serio</subfield><subfield code="d">ca. 20.Jh.</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="0">(DE-588)129384615</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Il Presidente della Repubblica garante della costituzione</subfield><subfield code="b">la concezione garantistica del capo dello stato negli scritti dell'autore dal 1949 ad oggi</subfield><subfield code="c">Serio Galeotti</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Milano</subfield><subfield code="b">Giuffrè</subfield><subfield code="c">1992</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">XXI, 318 S.</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="610" ind1="2" ind2="7"><subfield code="a">Italien</subfield><subfield code="b">Staatspräsident</subfield><subfield code="0">(DE-588)4131459-1</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="648" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">Geschichte 1949-1991</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Verfassungsrecht</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Constitutional law</subfield><subfield code="z">Italy</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Presidents</subfield><subfield code="z">Italy</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Verfassungsrecht</subfield><subfield code="0">(DE-588)4062801-2</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="651" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Italien</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="0"><subfield code="a">Italien</subfield><subfield code="b">Staatspräsident</subfield><subfield code="0">(DE-588)4131459-1</subfield><subfield code="D">b</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="1"><subfield code="a">Verfassungsrecht</subfield><subfield code="0">(DE-588)4062801-2</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="2"><subfield code="a">Geschichte 1949-1991</subfield><subfield code="A">z</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2=" "><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">GBV Datenaustausch</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=004936623&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="999" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-004936623</subfield></datafield></record></collection> |
geographic | Italien |
geographic_facet | Italien |
id | DE-604.BV007566218 |
illustrated | Not Illustrated |
indexdate | 2024-07-09T17:04:50Z |
institution | BVB |
isbn | 881403835X |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-004936623 |
oclc_num | 29877347 |
open_access_boolean | |
owner | DE-12 |
owner_facet | DE-12 |
physical | XXI, 318 S. |
publishDate | 1992 |
publishDateSearch | 1992 |
publishDateSort | 1992 |
publisher | Giuffrè |
record_format | marc |
spelling | Galeotti, Serio ca. 20.Jh. Verfasser (DE-588)129384615 aut Il Presidente della Repubblica garante della costituzione la concezione garantistica del capo dello stato negli scritti dell'autore dal 1949 ad oggi Serio Galeotti Milano Giuffrè 1992 XXI, 318 S. txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Italien Staatspräsident (DE-588)4131459-1 gnd rswk-swf Geschichte 1949-1991 gnd rswk-swf Verfassungsrecht Constitutional law Italy Presidents Italy Verfassungsrecht (DE-588)4062801-2 gnd rswk-swf Italien Italien Staatspräsident (DE-588)4131459-1 b Verfassungsrecht (DE-588)4062801-2 s Geschichte 1949-1991 z DE-604 GBV Datenaustausch application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=004936623&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Inhaltsverzeichnis |
spellingShingle | Galeotti, Serio ca. 20.Jh Il Presidente della Repubblica garante della costituzione la concezione garantistica del capo dello stato negli scritti dell'autore dal 1949 ad oggi Italien Staatspräsident (DE-588)4131459-1 gnd Verfassungsrecht Constitutional law Italy Presidents Italy Verfassungsrecht (DE-588)4062801-2 gnd |
subject_GND | (DE-588)4131459-1 (DE-588)4062801-2 |
title | Il Presidente della Repubblica garante della costituzione la concezione garantistica del capo dello stato negli scritti dell'autore dal 1949 ad oggi |
title_auth | Il Presidente della Repubblica garante della costituzione la concezione garantistica del capo dello stato negli scritti dell'autore dal 1949 ad oggi |
title_exact_search | Il Presidente della Repubblica garante della costituzione la concezione garantistica del capo dello stato negli scritti dell'autore dal 1949 ad oggi |
title_full | Il Presidente della Repubblica garante della costituzione la concezione garantistica del capo dello stato negli scritti dell'autore dal 1949 ad oggi Serio Galeotti |
title_fullStr | Il Presidente della Repubblica garante della costituzione la concezione garantistica del capo dello stato negli scritti dell'autore dal 1949 ad oggi Serio Galeotti |
title_full_unstemmed | Il Presidente della Repubblica garante della costituzione la concezione garantistica del capo dello stato negli scritti dell'autore dal 1949 ad oggi Serio Galeotti |
title_short | Il Presidente della Repubblica garante della costituzione |
title_sort | il presidente della repubblica garante della costituzione la concezione garantistica del capo dello stato negli scritti dell autore dal 1949 ad oggi |
title_sub | la concezione garantistica del capo dello stato negli scritti dell'autore dal 1949 ad oggi |
topic | Italien Staatspräsident (DE-588)4131459-1 gnd Verfassungsrecht Constitutional law Italy Presidents Italy Verfassungsrecht (DE-588)4062801-2 gnd |
topic_facet | Italien Staatspräsident Verfassungsrecht Constitutional law Italy Presidents Italy Italien |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=004936623&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
work_keys_str_mv | AT galeottiserio ilpresidentedellarepubblicagarantedellacostituzionelaconcezionegarantisticadelcapodellostatonegliscrittidellautoredal1949adoggi |