Società e istituzioni in Italia tra medioevo ed età moderna:
Gespeichert in:
1. Verfasser: | |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Catania
Giannotta
1977
|
Ausgabe: | 2. ed. |
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | Inhaltsverzeichnis |
Beschreibung: | 362 S. |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 c 4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV007520926 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 00000000000000.0 | ||
007 | t | ||
008 | 930421s1977 |||| 00||| ita d | ||
035 | |a (OCoLC)4448762 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV007520926 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rakddb | ||
041 | 0 | |a ita | |
049 | |a DE-12 |a DE-355 |a DE-188 | ||
050 | 0 | |a HN11 | |
082 | 0 | |a 945 |b B446s | |
084 | |a NT 6200 |0 (DE-625)131082: |2 rvk | ||
100 | 1 | |a Bellomo, Manlio |d 1933- |e Verfasser |0 (DE-588)115428887 |4 aut | |
245 | 1 | 0 | |a Società e istituzioni in Italia tra medioevo ed età moderna |
250 | |a 2. ed. | ||
264 | 1 | |a Catania |b Giannotta |c 1977 | |
300 | |a 362 S. | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
650 | 4 | |a Geschichte | |
650 | 4 | |a Sozialgeschichte | |
650 | 4 | |a Civilization, Medieval | |
650 | 4 | |a Public institutions |z Italy |x History | |
650 | 4 | |a Social history |y Medieval, 500-1500 | |
651 | 4 | |a Italien | |
651 | 4 | |a Italy |x Social conditions | |
856 | 4 | 2 | |m HBZ Datenaustausch |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=004895291&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
999 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-004895291 | ||
980 | 4 | |a (DE-12)AK01920619 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1804121811942637568 |
---|---|
adam_text | Titel: Società e istituzioni in Italia tra medioevo ed eta moderna
Autor: Bellomo, Manlio
Jahr: 1977
INDICE
Introduzione .
Pag.
Parte Prima
Cap. I — ISTITUZIONI CITTADINE NELL ITALIA CEN¬
TRO-SETTENTRIONALE (SECOLI XII-XV) . Pag. 15
1. Premesse. - 2. La campagna intorno aJia città. - 3. Gli abi¬
tanti delia campagna. - 4. La gestione tradizionale del potere:
signorie feudali, territoriali, fondiarie. - 5. Tra il vecchio e il
nuovo nelle campagne italiane: 1 villaggi feudali, i comuni di
castello, i comuni rurali. - 6. Dalla campagna alla città: la strut¬
tura delle città comunali. - 7. Gli abitanti della città. - 8. I
rapporti delle città con l Impero e con la Chiesa. - 9. I gruppi
sociali. - 10. I soggetti dei comune. - 11. Gli organi del comune.
- 12. I cónsules . - 13. I consigli. - 14. L assemblea. - 15. Gli
uffici. - 16. I cónsules de iustitia . - 17. Dal comune dei consoli
al comune del podestà. - 18. Il podestà. - 19. Magistrature e
officia - 20. Il potere normativo. - 21. Le corporazioni. -
22. La struttura della corporazione. - 23. Attività politica e
militare degli artigiani . Le arti e le armi . - 24. La nascita
del comune del popolo . - 25. Strutture costituzionali del co¬
mune del popolo . - 26. Rapporti costituzionali fra il popolo ,
le arti e le armi . - 27. L avvento della signoria . - 28. Linea¬
menti dell ordinamento signorile. - 29. I poteri del signore . -
30. Cenni sui rapporti fra la signoria e il mondo esterno alla
città. - 31. II signore e gli organi dei vecchi ordinamenti.
Cap. II — IL « REGNUM SICILIAE » Pag. 75
1. La costituzione del Regnum Siciliae . - 2. Sul piano degli
ideali: a) una corona per la giustizia; b) una corona per il bene
pubblico. - 3. La Apostolica Legazia . Sacro e profano. - 4. Dal
piano degli ideali al piano della realtà. - 5. Corona, corte, feudi,
città. - 6. La corte. - 7. Il re. - 8. Le assemblee, i colloquia . -
9. Gli organi centrali del governo. - 10. Funzionari e incaricati
d affari: i dipendenti di corte. - 11. Gli organi periferici dello
stato. Giustizieri e camerari. - 12. I camerari. - 13. Il feudo. -
14. La città. - 15. La città nel periodo normanno-svevo. - 16. Ma¬
gistrature cittadine e magistrature regie. - 17. Dalla crisi dina¬
stica a Federico II. - 18. Primi spunti di un potere normativo
cittadino. - 19. La città nel periodo angioino-aragonese. - 20. Il
problema del potere normativo delle città meridionali. - 21. Gli
anni della crisi. I Vespri siciliani e il distacco dell isola dal
continente. - 22. I potentati familiari. - 23. Il parlamento.
Parte Seconda
Cap. I — LA RISCOPERTA DELLE LEGGI DI GIUSTI¬
NIANO Pag. 135
1. La nascita di una civiltà urbana. - 2. Problemi caratteristici
della nuova civiltà. - 3. Irnerio e la riscoperta del diritto ro¬
mano-giustinianeo. - 4. Il ritrovamento dei Digesta e di altre
parti della compilazione giustinianea. - 5. Autenticità e genui¬
nità dei testi legislativi ritrovati.
Cap. II — LE GRANDI CODIFICAZIONI DELLA CHIE¬
SA Pag. 163
1. La riforma della Chiesa e le lotte con l Impero (secoli XI-
XII). - 2. Lineamenti teorici del potere ecclesiastico. - 3. Il
Decretum di Graziano. - 4. Diritto canonico e gestione di po¬
teri cittadini. - 5. Le quinqué compilationes antiquae . - 6. Il
*Liber Extra (o Decretales) di Gregorio IX e il Liber Sextus
di Bonifacio VIII e la formazione del Corpus Iuris Canonici .
Cap. III — IL DIRITTO DEGLI ORDINAMENTI CIT¬
TADINI E DEL «REGNUM SICILIAE » Pag. 179
1. A) Consuetudini della città e statuti del commune civitatis .
Le consuetudini cittadine. - 2. Il ruolo dei sapientes locali. -
3. La redazione scritta delle consuetudini. - 4. I brevia comu¬
nali. - 5. Le norme deliberate dalle assemblee comunali. - 6. La
formazione dello statutum del commune civitatis : a) le tecni¬
che per la registrazione e per la pubblicità delle singole dispo¬
sizioni statutarie. - 7. (segue): b) le commissioni degli statutari
e i reformatores dello statuto. - 8. L atteggiamento dei giuristi
dottori. - 9. Diffidenza e disprezzo nel dissidio fra commune
e dottori di scuola: primi accenni di una dottrina degli statuti .
- 10. La maturazione della dottrina degli statuti . - 11. La di¬
fesa dello statuto : graduazione delle norme, mutabilità delle
norme, divieto di interpretazione. - 12. Il controllo, pratico e
teorico, da parte dei giuristi dottori: partecipazione alla compi¬
lazione dello statuto; dottrine dell interpretazione. - 13. Dalla
stabilità del Trecento alla crisi del Quattrocento. - 14. B) Sta¬
tuti delle corporazioni. - 15. C) Statuti familiari e consortili. -
16. D) Statuti delle confraternite e altri statuti ecclesiastici. -
17. E) Il diritto del Regnum Siciliae . Diritto regio e diritto
romano. - 18. Le norme dei re nell età normanno-sveva. - 19. La
graduazione delle fonti normative: la constitutie Puritatem di
Federico II. - 20. Le norme dei re nell età angioino-aragonese. -
21. Le consuetudini cittadine in Sicilia. - 22. TI ruolo dei patri¬
ziati cittadini. - 23. Le consuetudini cittadine nel meridione
della penisola.
Cap. IV — L UNIVERSITÀ pag. 2
1. Irnerio e la prima schola . - 2. I primi rapporti tra scholae ,
commune e corporazioni. - 3. Gli allievi di Irnerio (i quattro
dottori ) e l autentica Habita . - 4. Le nationes studentesche,
le due universitates scholarium , 1 universitas . - 5. Diffusione
delle scuole universitarie. - 6. Professori, studenti e ordina¬
menti cittadini. Le basi e le prime caratteristiche del potere
dei giuristi. - 7. Una realtà diversa: l Università di Napoli. -
8. Corporazioni di dottori giuristi e poteri cittadini nell Italia
centro-settentrionale. - 9. Stabilizzazione delle strutture univer¬
sitarie: l organizzazione delle lezioni. - 10. I libri. - 11. Le
caratteristiche intrinseche delle lezioni: a) la lettura diretta dei
testi legislativi giustinianei. - 12. (segue): b) la crescente auto¬
rità di alcuni apparati dottrinari. - 13. La disputa delle quae-
stiones . - 14. La conclusione degli studi: l esame privato e
l esame pubblico.
Cap. V - LE OPERE DELLA DOTTRINA, NELLA FOR¬
MAZIONE E NELLA GESTIONE DI UN
SISTEMA DI DIRITTO COMUNE . . . Pag. 275
1. Scuole monastiche e scuole episcopali. Le sette arti liberali
e il problema del diritto. - 2. Irnerio e la separazione del diritto
dalla retorica e dall etica. Significato e limiti dell operazione. -
3. I problemi dell equità. Le idee di Irnerio e dei glossatori. -
4. Il ruolo dell interprete. - 5. La fondazione di uno studio
sistematico del diritto romano e del diritto canonico. - 6. Nessi
con la cultura generale e contributi di essa al coordinamento
delle leggi giustiniane e in un corpus . - 7. Le tecniche e le
forme del coordinamento fra le parti del corpus : le summae ,
le lecturae , gli apparatus dei glossatori civilisti. - 8. Problemi
analoghi per Í canonisti. - 9. Il coordinamento per settori limi¬
tati: il problema degli istituti giuridici. - 10. 11 rapporto fra
realtà e diritto in Giovanni Bassiano: ius commune - quoddam
ius naturale primaevum . - 11. Accursio e Odofredo. La Magna
Glossa di Accursio. - 12. Il problema emergente nella giuri¬
sprudenza del Duecento: normative locali (consuetudini feudali
e cittadine, statuti, ius regium ) e rapporti col diritto romano
e canonico. Ius proprium e ius commune . - 13. Le prime
esperienze nella considerazione del diritto feudale. - 14. Il
diritto feudale fra i libri legales . - 15. La considerazione del
diritto statutario e consuetudinario. Le quaestiones statuto-
rum . - 16. Le esperienze dei canonisti. - 17. Idee sul rapporto
ius commune - ius proprium incorporate nelle opere per la
pratica. I formulari notarili e processuali: Martino da Fano,
Salatiele, Rolandino dei Passaggieri, Guglielmo Durante. - 18.
La valorizzazione della dialettica aristotelica in funzione del¬
l analisi sistematizzante del ius commune e del ius proprium .
- 19. Significato dell uso della dialettica fuori dai grandi centri
universitari, in corrispondenza a diverse aggregazioni di inte¬
ressi. - 20. La dottrina giuridica francese del tardo Duecento:
Jacques de Revigny e Pierre de Belleperche. Sforzo sistematico
con strumenti dialettici conchiuso all interno del corpus iuris
civilis . - 21. Gli epigoni della scuola francese: Guillaume de
Cunh e Jean Faure. - 22. La scuola dei commentatori : Cino
da Pistoia. - 23. Bartolo da Sassoferrato. - 24. Cenni sul barto-
lismo. - 25. Le principali scholae bolognesi del Trecento:
Iacopo Bottrigari e Ranieri Arsendi. I segni della crisi. -
26. La pesante eredità del Trecento nella giurisprudenza del
Quattrocento: Paolo di Castro, Alessandro Tartagni, Giason
del Maino.
Cap. VI — LE OPERE DELLA PRATICA, FRA POTERE
POLITICO E INTERESSI PROFESSIONALI Pag. 347
1. I giuristi e la ruota della fortuna. - 2. La collaborazione dei
giuristi indipendenti con gli ordinamenti cittadini e territo¬
riali. - 3. L attività consultiva. - 4. Le raccolte dei Consilia . -
5. Le scholae e gli studi professionali.
INDICI DEI NOMI
Pag. 363
|
any_adam_object | 1 |
author | Bellomo, Manlio 1933- |
author_GND | (DE-588)115428887 |
author_facet | Bellomo, Manlio 1933- |
author_role | aut |
author_sort | Bellomo, Manlio 1933- |
author_variant | m b mb |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV007520926 |
callnumber-first | H - Social Science |
callnumber-label | HN11 |
callnumber-raw | HN11 |
callnumber-search | HN11 |
callnumber-sort | HN 211 |
callnumber-subject | HN - Social History and Conditions |
classification_rvk | NT 6200 |
ctrlnum | (OCoLC)4448762 (DE-599)BVBBV007520926 |
dewey-full | 945 |
dewey-hundreds | 900 - History & geography |
dewey-ones | 945 - Italy, San Marino, Vatican City, Malta |
dewey-raw | 945 |
dewey-search | 945 |
dewey-sort | 3945 |
dewey-tens | 940 - History of Europe |
discipline | Geschichte |
edition | 2. ed. |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>01352nam a2200397 c 4500</leader><controlfield tag="001">BV007520926</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">00000000000000.0</controlfield><controlfield tag="007">t</controlfield><controlfield tag="008">930421s1977 |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)4448762</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV007520926</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rakddb</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-12</subfield><subfield code="a">DE-355</subfield><subfield code="a">DE-188</subfield></datafield><datafield tag="050" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">HN11</subfield></datafield><datafield tag="082" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">945</subfield><subfield code="b">B446s</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">NT 6200</subfield><subfield code="0">(DE-625)131082:</subfield><subfield code="2">rvk</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Bellomo, Manlio</subfield><subfield code="d">1933-</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="0">(DE-588)115428887</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Società e istituzioni in Italia tra medioevo ed età moderna</subfield></datafield><datafield tag="250" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">2. ed.</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Catania</subfield><subfield code="b">Giannotta</subfield><subfield code="c">1977</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">362 S.</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Geschichte</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Sozialgeschichte</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Civilization, Medieval</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Public institutions</subfield><subfield code="z">Italy</subfield><subfield code="x">History</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Social history</subfield><subfield code="y">Medieval, 500-1500</subfield></datafield><datafield tag="651" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Italien</subfield></datafield><datafield tag="651" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Italy</subfield><subfield code="x">Social conditions</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">HBZ Datenaustausch</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=004895291&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="999" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-004895291</subfield></datafield><datafield tag="980" ind1="4" ind2=" "><subfield code="a">(DE-12)AK01920619</subfield></datafield></record></collection> |
geographic | Italien Italy Social conditions |
geographic_facet | Italien Italy Social conditions |
id | DE-604.BV007520926 |
illustrated | Not Illustrated |
indexdate | 2024-07-09T17:03:55Z |
institution | BVB |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-004895291 |
oclc_num | 4448762 |
open_access_boolean | |
owner | DE-12 DE-355 DE-BY-UBR DE-188 |
owner_facet | DE-12 DE-355 DE-BY-UBR DE-188 |
physical | 362 S. |
publishDate | 1977 |
publishDateSearch | 1977 |
publishDateSort | 1977 |
publisher | Giannotta |
record_format | marc |
spelling | Bellomo, Manlio 1933- Verfasser (DE-588)115428887 aut Società e istituzioni in Italia tra medioevo ed età moderna 2. ed. Catania Giannotta 1977 362 S. txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Geschichte Sozialgeschichte Civilization, Medieval Public institutions Italy History Social history Medieval, 500-1500 Italien Italy Social conditions HBZ Datenaustausch application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=004895291&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Inhaltsverzeichnis |
spellingShingle | Bellomo, Manlio 1933- Società e istituzioni in Italia tra medioevo ed età moderna Geschichte Sozialgeschichte Civilization, Medieval Public institutions Italy History Social history Medieval, 500-1500 |
title | Società e istituzioni in Italia tra medioevo ed età moderna |
title_auth | Società e istituzioni in Italia tra medioevo ed età moderna |
title_exact_search | Società e istituzioni in Italia tra medioevo ed età moderna |
title_full | Società e istituzioni in Italia tra medioevo ed età moderna |
title_fullStr | Società e istituzioni in Italia tra medioevo ed età moderna |
title_full_unstemmed | Società e istituzioni in Italia tra medioevo ed età moderna |
title_short | Società e istituzioni in Italia tra medioevo ed età moderna |
title_sort | societa e istituzioni in italia tra medioevo ed eta moderna |
topic | Geschichte Sozialgeschichte Civilization, Medieval Public institutions Italy History Social history Medieval, 500-1500 |
topic_facet | Geschichte Sozialgeschichte Civilization, Medieval Public institutions Italy History Social history Medieval, 500-1500 Italien Italy Social conditions |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=004895291&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
work_keys_str_mv | AT bellomomanlio societaeistituzioniinitaliatramedioevoedetamoderna |