La critica musicale e i critici:
Gespeichert in:
1. Verfasser: | |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Torino
Unione Tip.-Ed. Torinese
1961
|
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | Inhaltsverzeichnis |
Beschreibung: | XIX, 694 Seiten zahlreiche Illustrationen |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 c 4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV006075943 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20190225 | ||
007 | t | ||
008 | 921030s1961 a||| |||| 00||| ita d | ||
035 | |a (OCoLC)796155 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV006075943 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rakddb | ||
041 | 0 | |a ita | |
049 | |a DE-12 |a DE-703 | ||
050 | 0 | |a ML3915 | |
084 | |a LR 57150 |0 (DE-625)109853:13528 |2 rvk | ||
084 | |a 9,2 |2 ssgn | ||
100 | 1 | |a Della Corte, Andrea |d 1883-1968 |0 (DE-588)127166238 |4 aut | |
245 | 1 | 0 | |a La critica musicale e i critici |
264 | 1 | |a Torino |b Unione Tip.-Ed. Torinese |c 1961 | |
300 | |a XIX, 694 Seiten |b zahlreiche Illustrationen | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
650 | 4 | |a Musical criticism | |
650 | 0 | 7 | |a Musikkritik |0 (DE-588)4139777-0 |2 gnd |9 rswk-swf |
650 | 0 | 7 | |a Geschichte |0 (DE-588)4020517-4 |2 gnd |9 rswk-swf |
689 | 0 | 0 | |a Musikkritik |0 (DE-588)4139777-0 |D s |
689 | 0 | 1 | |a Geschichte |0 (DE-588)4020517-4 |D s |
689 | 0 | |5 DE-604 | |
856 | 4 | 2 | |m HBZ Datenaustausch |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=003834596&sequence=000002&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
999 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-003834596 | ||
980 | 4 | |a (DE-12)AK05010377 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1804120297041821696 |
---|---|
adam_text | Titel: La critica musicale e i critici
Autor: Dellacorte, Andrea
Jahr: 1961
SOMAÍAR/O
PRIMA PARTE
ENTITÀ E PRATICA DELLA CRITIC A
Punti di vista teorici.
Locuzioni e definizioni. La musica, scienza e arte. II vocabolo: critica. L atto mentale della
distinzione, della scelta, implicito elemento di giudizio. Opera di musica e opera d arte
musicale. Quindi due specie di osservazioni e valutazioni: morfologiche o estetiche,
e queste non trascurano quelle. Tutti siamo critici, cerchiamo d esser coscienti.
da pag. 3 a pag. 8
L esercizio mentale e spirituale della critica.
Coordinazione di atti analitici, precritici, ragionanti, sintetici. L informazione culturale.
La conoscenza dell opera di musica. Eventuali impedimenti pratici. Amena aneddo¬
tica di improvvisazioni giornalistiche. L attenzione, tensione e rilassamento. La tesi
di Gisèle Brelet sulla previsione dello svolgimento. La tesi del Kibot. L atto della
memoria durante l udizione. La lettura della partitura e una convinzione di Berlioz.
L udizione analitica di Hanslick; vivisezione e bellezza. Si ricorda ciò che è bello.
da pag. 8 a pag. i8
Elementi del pensiero critico.
Le impressioni e la sensazione. Concetti di F. l e Sanctis, B. Croce, L. Pareyson, li. Husson.
Condizioni fisiopsicologiche; l estasi e la noia. La memoria e la memoria affettiva.
Tesi di E. Williens e di R. Semon. La filologia. 11 riferimento alla bellezza, all este¬
tica. La coscienza critica. II giudizio, la valutazione. da pag. i8 a pag. 32
Questioni di critica.
« Sentire e « capire . La psicologia. La vitalità. L utilità della storia della critica. Musi¬
cisti e critici. La critica « aderente ». La critica e il pubblico. La critica nei giornali.
XI
La guida. La stroncatura. Cronisti e critici. La critica « sociologica ». Tesi di Durkeim
e di Rageot. Le statistiche. Due specie di applausi. I critici e le prove generali. Aned¬
doto rerdiano. Gounod e le répétitions générales. da pag. 32 a pag. 52
Rassegna di teorie.
Il vocabolo « critica » nei lessici dal Sette al Novecento. Omissione di un determinato con¬
cetto della critica in parziali storie o saggi della critica: di M. Graf, di A. Machabey,
di F. Hellouin, di V. Hinz. da pag. 52 a pag. 62
SECONDA PARTE
LA STORIA DELLA CRITIC A
Capitolo pkimo
LA CRITICA PRIMA DELLA CRITICA
I. - Filosofi, tecnici, polemisti.
Quando ebbe inizio la critica musicale ? Testi tramandati dal sec. XVIII, ma l attività
critica, come scelta, gradimento, piacere, convenienza, è latente, e talvolta palese,
anche nei filosofi e trattatisti medievali. — Un personale gusto, anche nel tempo delle
prescrizioni rettoriche, determinava la preferenza di una e di un altra cantilena. Boezio:
« la percezione dilettosa non basta ». San Gerolamo: « cantare non con la voce, ma
col cuore ». Sant^Agostino contro i giudizi scolastici. Cassiodoro: il diletto del canto
giubilante. Basilare, il piacere della dolce sonorità, della soavità, della raffinatezza.
Isidoro di Siviglia: varietà e bellezza della voce umana. Hucbald de Saint-Amand:
« Se non sanno cantare, tacciano ». Guido d Arezzo: la bestialità degli insipienti. Cotton:
importanza ilei competenti. ís on tutti hanno lo stesso gusto; non a tutti piacciono
cibi specialmente saporosi. Le movenze del canto concordino con i significati delle
parole. — Le prime classifiche critiche dei più antichi compositori. La bellezza d un
tema e lo svolgimento drammatico. Specificazioni del gusto. — Pna violenta pole¬
mica di tradizionalisti, antiqui, veteres, ed avanguardisti, arsnovisti. Un teorico ed
un pontefice criticano le composizioni intricate, spiacevoli, difficili. I cantanti che
tanto male pronunciavano da non far capire la lingua del testo. Veementi critiche
alle novità armonistiche. Trascuratezza delle belle musiche monodiche. La bolla di
Giovanni XXII ripeteva in gran parte le violenti critiche del teorico, invitava alla
reazione contro gli artifici, minacciava la sospensione a divinis per otto giorni ai
testardi novatori. — La lascivia e la celeste purezza. — Un poemetto di Francesco
Landini contro i critici insipienti. La scelta e il piacere in testimonianze letterarie.
— Tinctoris nomina i maggiori compositori e ne distingue la fortuna meritata o
ingiusta. La biograiia nella musicologia. — Gaffurio mira alla critica, favorita
dal senso e dalla ragione. da pag. 65 a pag. 92
II. - Glareano.
Fu il primo a scorgere valori d arte in parecchie composizioni contrappuntistiche som¬
mariamente qualificate artificiose. Biografia. Il metodo conoscitivo. Perennità delle
XII
idee fondamentali, mutevolezza del significato dei vocaboli. Durante lo studio delle
opere musicali provava impressioni, emozioni, piaceri, e tutto annotava. Sostenne il
primato della fantasia e del dono naturale sulla scienza. Primazia del fornisco o del
sinfoneta. Scelta delle opere da citare, e utilità delle citazioni. I limiti culturali. 11
Dodekachordon. Alto elogio di Josquin des Prés: nessun sinfoneta più efficacemente
espresse col canto gli affetti dell animo. Esegesi sentimentale tic! Lamento di David.
L imitazione della natura. Nelle descrizioni d una composizione ricorreva ad evoca¬
zioni visive. Aneddoti. Distinzione di Josquin da Obrecht e Brunici. Valutazione di
Mouton. Saggio di intima critica nel Pianto di Maria Maddalena di Greg. Meyer, un
« miracolo della natura ». Cauti avvertimenti e vivaci critiche di Isaac. Similitudini
efficaci. Singolare indifferenza verso le canzoni profane. Composizioni scherzose. Con¬
clusioni: pregevole dirittura critica. da pag. 92 a pai;. 104
III. - Testimonianze critiche nel Cinquecento.
Sensibilità critica di Hans Otto. — Finck contro i virtuosismi e l abbaglio del pubblico.
— Apprezzamenti e aneddoti di B. Castiglione. — Critiche secondo personalità e
stature nei Ragionamenti di C. Bartoli. — Lodi di cortigianesca cortesia. — Stolta pre¬
ferenza della musica strumentale. — li Bottrigari ammira la concertazione dei musici
di Ferrara. — l n richiamo a un Problema di Aristotele. — La curiosa e patetica
descrizione d un concerto del « divino • Francesco da Milano tramandata da Pontus
de Tyard. da pag. 105 a pag. 115
IV. - Censori nel Cinquecento: Zari.ino, Galilei, Ponzio, Vicentino.
Acute e sagge osservazioni di Giuseppe Zarlino sulla superbia degli impreparati. Esigenza
del contributo del Senso e della Ragione come metodo critico. Distinzione del cri¬
tico colto dal pubblico ignaro e illuso. Contro le « sporche parole » di certe canzoni.
Su i metodi di canto e la mimica degli esecutori. • Il giudicare è cosa molto diffìcile e
pericolosa ». —¦ Valutazioni di Vincenzo Galilei; strumentisti e compositori. Sdegno
contro gli sputasentenze e contro gli ascoltatori attenti all esecutore più che alla musica.
— Pietro Ponzio: accenni al diletto e al giudizio. — La polemica del Lusitano col
Vicentino; questi sostiene la necessità di modulare come il « suggietto delle parole »
richiede. da pag. 115 a pag. 128
Capitolo secondo
IL SEICENTO
I. - Italia.
Musici e scrittori accennano al gusto del barocco, meraviglioso, ampolloso, massiccio,
grandioso. — La polemica Monteverdi-Artusi. — Altre discussioni su Monteverdi:
Coppini ed i travestimenti; Zacconi ed i cantanti; pregiudizi e ragionevolezza di
G. B. Doni; mutevolezza di A. Banchieri. — La polemica Da Gagliano-Eftrem: una
critica clandestina. — Preconcetti attualistici del Della Valle, da pag. 129 a pag. 159
li. - Francia, Germania, Inghilterra.
Il nouvelliste. — De Saint-Évremond. — Maugars. — Peacham. da pag. 159 a pag. i63
XIII
Capitolo tekzo
IL SETTECENTO
I. - Italia.
I giornali e la critica. — Una Lettera di B. Marcello: La retorica della « vera « forma. —
L. A. Muratori, « nemico della musica ». — I momenti della critica secondo F. S. Quadrio,
— Le varianti nella duplice stesura del Saggio dell Algarotti: critiche a Pergolesi,
Vinci, Galuppi, jommelli. — Analisi e critiche di G. B. Martini: avvicinamento delle
«scuole» di musica alle «botteghe» di pittura. — La polemica Eximeno-Manfredini
su gli stili e il gusto: critiche a Pergolesi, Leo, Vinci. — Manfredini contro Martini
per lo Stabai e La Serva padrona di Pergolesi. — Le previsioni di S. Mattei sulla for¬
tuna di Pergolesi e d altri settecentisti. — Appunti del Napoli-Signorelli.
da pag. 160 a pag. 188
II. - Spagna.
Eximeno: analisi delle espressioni di Pergolesi. — Arteaga: larga rassegna di libretti più
che di melodrammi; opinioni su Vinci, Pergolesi, Gluck. da pag. 188 a pag. 193
III. - Inghilterra.
Inizio del criticismo. — Giornalisti e viaggiatori. — R. Steele, J. Addison, C. Avison. —
Concetto della critica e della musica, formalismo e sensibilità in C. Burney. — Man¬
canza di critica nella Storia di J. Hawkins. da pag. 193 a pag. 197
IV. - Francia.
Critica comparativa delle musiche francese e italiana. ¦— Esigenze critiche: l imitazione
della natura; l alternanza del forte e del piano, dell accento lieto e di quello triste.
— Gli Enciclopedisti: la declamazione, la questione della competenza tecnica e della
cultura storica. J.-J. Rousseau: critiche a Rameau, a Lully, a Gluck. Diderot, D Alem¬
bert, Claude de Ruhlière. La voce Critique manca nel Dictionnaire di Rousseau. ¦—
Le conoscenze di De Brosses. — Le Réflextions di Grétry su Pergolesi e altri italiani.
— La querelle: il concetto della vérité; la déclamation e i « caratteri musicali », anche
di Pergolesi. — Competenza e presentimenti estetici di Guy De Chabanon.
da pag. 197 a pag. 215
V. - Germania.
Le prime rassegne culturali e critiche. — Le polemiche intorno a G. S. Bach, alla tecnica
melodica e contrappuntistica, alla ripetizione delle parole, all imitazione della natura,
— I na bella cantata di Bach. — Commenti alle critiche di Mattheson. — Telemann
e l esigenza della melodia. — La polemica Scheibe-Birnbaum; accenni ai caratteri
del barocco. — Il punto di vista di Marpurg sul valore delle musiche che sopravvivono
alla moda del gusto. — Le musiche « nuove e buone 0 approvate dal (Juantz: impres¬
sioni su Pergolesi, Vinci, Galuppi, Vivaldi ed altri italiani. Korkel: esplicito ricono¬
scimento della funzione critica. Jommelli e Di Majo nelle fervide analisi di W. Heinse.
— Cronache e non critiche per le opere di Haydn e di Mozart. Un isolato riconosci¬
mento dell arte nel Don (1iovanni. da pag. 216 a pa.g. 242
XIV
Capitolo quarto
L OTTOCENTO
I. - Germania e Austria.
i .-Da Reichardt ad Heine.
Numerosa fioritura di riviste, di gazzette e di critici. — Primo resoconto critico su
Beethoven. — J. Fr. Reichardt su Haydn, Mozart, Beethoven, Gluck. - - E. Th. Hoff¬
mann su gli stili secondo le sedi; sulle musiche chiesastiche da Palestrina a Sacchini;
su gli oratoriidi Händel; sìiXRequiemài Mozart; sulle musiche strumentali di Beethoven,
Haydn, Mozart, su Spontini, Rossini, Weber. — C. M. von Weber: le guide e gli arti¬
coli; sa Meyerbeer, Hoffmann, Morlacchi, Rossini, Beethoven, Spontini. — I. impor¬
tanza del procedimento critico di J. Fr. Rochlitz indicata da Fr. Brendel: articoli e
guide; zelo nella preparazione; diretta cultura storica; critiche aW Oberon di Weber;
su G. Gabrieli, Palestrina, Monteverdi, Händel; alta profezia sulla fortuna di J. S. Bach,
su Haydn e Beethoven. — Johann K. I7. e Ludwig Rellstab: concetto della critica;
diversità del Kritiker dal Rezensent e dal Referent; su Spontini, Rossini, Beethoven,
Bach, Gluck. — Critici minori: G. W. Fink, A. B. Max, G. Weber. -- Heinrich Heine:
concetto della critica; vari giudizi sulle relazioni con Meverbeer; considerazioni sul¬
l ambiente; opinioni su Rossini, Beethoven, Mendelssohn, Berlioz.
da pan. ¿43 a pag. 2S0
2. - Schumann, R. Wagner, Wolf, Xietzsche.
R. Schumann: la mentalità estetica, l ambiente musicale, le aspirazioni morali, l inizia¬
tiva di speciali riviste, delusioni e fiducie, l apparizione di Brahms e di Chopin; il
metodo critico; sulla musica a programma; contro Mcvcrbecr; su Mendelssohn, Gluck,
Cimarosa, Boì eldieu, Rossini, Weber, Donizetti, R. Wagner; sul comico nella musica.
— Richard Wagner: concetto della critica; articoli giovanili; sugli arrangiamenti; su
Halévy, Berlioz, Weber, Spontini, Meverbeer, Auber. --- Hugo Wolf: l aggressività;
enfant terrible nel Wiener Salonblatt; su Weber e il nazionalismo; contro il «freddo e
pedante » Brahms; su Ponchielli, Boito, Mascagni. — Le critiche nell epistolario di
Nietzsche: rammarico di non possedere principii di estetica e neppure un gusto; ine¬
sattezze, celebrazioni, stroncature. da pag. 286 a pag. 314
3. - Editard Hanslick.
Contraddizioni delle teorie estetiche e delle osservazioni critiche. La vita e la critica gior¬
nalistica a Menna. La consuetudine del feuilleton. 11 concetto della storia, della cri¬
tica, del gusto. L entità del melodramma. Rassegna formalistica delle opere di
R. Wagner. Contrastanti pareri successivi. Leali ammissioni e rettifiche. Opposizione
teorica. La distinzione del «drammatico» dal «musicale». L analisi: melodia, stru¬
mentazione, mancanza di « pezzi d insieme ». Leitmotive, libretti storici o mitici, il
« color locale ». 11 metodo critico. Profezie sfavorevoli e il necrologio di R. Wagner.
Autobiografia del critico. La musica vivente cominciava, « per la storia», da Bach
ed Händel, ma per il suo « cuore da Mozart, Gounod, Bizet, Massenet. Il gusto mo¬
derno e l avversione alle Cantate di Bach. La freddezza di Gluck. Rassegna di tutte
le opere di Verdi; frequente aggettivazione: goffo, triviale, nauseante. Progressivo
riconoscimento di elevazione, sentimentalità e passionalità. Particolari considerazioni
del l Aida, della Messii, delIVWc/Zo; incomprensione del Falstaff. Pareri su Rossini, Mever¬
beer, Donizetti. da pag. 314 a pag. 369
XV
II, - Francia.
i. • ¡.filtrali, t¡ioniulisiti, musicologi.
K,viste e ui«»mali fra il Sette e l Ottocento. - Geoffroy e l istituzione del feuilleton. -
Castil Bla,e sulla competenza del critico. - Stendhal: non saggi critici, ma un «journal
à la musique »; il piacere fisico; il gusto trentennale; su Rossini,
idolatria c dubbi. -- 1 . Scudo: concetto della critica; facilità della stesura; accuse
venalità; su Berlioz, Wagner e Meyerbeer; esame di opere di erdi, melodia e
armonia come anima e corpo; virtuale pregnanza del motivo. — P. A. Fiorentino:
accuse di venalità; su Méhul. — P.-J. Fétis: diffusione della cultura con gazzette e
volumi; identità di «gusto» e «filosofia dell arte»; distinzione di arte e scienza nella
musica; necessità di competenza storica ed estetica. — G. De Nerval: impreparazione
storica, tecnica e pratica. — Ch. Baudelaire: su Wagner; essenzialità dell intendi¬
mento artistico. — Ï,. D Ortigue: sullo stato della critica in Francia.
da pag. 37o a pag. 394
i. - II«:tor Berlioz.
l.a questione: compositore e critico. L esordio letterario e giornalistico. Concetto di clas¬
sico e romantico. Proposta d una cattedra di Storia della musica nei Conservatorii.
I primi feuilletons. Primi attacchi a italiani, Palestrina e Rossini, Pacini, a stranieri,
Bach. Halévv. Confessioni: odio e disprezzo, noia e vanità. Compromessi, insincerità,.
I.a critica come arma del compositore. Problemi di critica. Ammirate, intime critiche
deU Or/Vi), iMYAlceste e dell Ifigenia in Tauride dì Gluck. Irrisione di Haydn sinfo¬
nista pot-au-feu. Scarso apprezzamento e false notizie delle opere di Mozart, «prive
delle conquiste dell arte moderna ». Guida analitica e critica di tutte le sinfonie di
Beethoven. De Lenz e i tre stili. Tna reazione fisiopsicologica nell udizione di un
Oiiartetto di Beethoven. Distinzione di dramma e di musica nel Fidelio. Ammirazione
del l-rrìaehiil; e dell Oberon di Weber. Necrologio di Cherubini. Analisi e illuminata
critica della Vetlnlt di Spontini. Confronto con il Cortez. Riserbi sulla tecnica, ed entu¬
siasmo jH r la bellezza del Oligli elmo Teli di Rossini. Inattesa benevolenza al Conte
rv. Bellini: «un petit polisson». Biasimi e lodi: Donizetti, Lesueur, Hérold, Auber,
Halívy. I mile ossequio a Meyerbeer. Impreparato all udizione di frammenti delle
opere di Wagner, gode dell insuccesso del Tannhäuser e ne prevede la totale caduta.
Stima dei i espri siciliani; un giudizio di Verdi. Grande speranza in David. Elogi e
riserbi. I liornas, (lounod. Keyer. L ultimo feuilleton per l esordiente Bizet. Note sulle
opere di Chopin. pag^ a pa^ ^
- CritUhr i Lisa ad Alkan. Chopin e Wagner. da pag. 447 a pag. 452
III, - Ita.ua.
t • (ili iin.i del secolo.
I « niali e le riviste. - L istituzione e le vicende della Gazzetta musicale di Milano. —
• .maglia: influenza della musica francese e tedesca sull italiana; contro il mate-
uT7 S , in e,lfcetWn- Donati e Pacini. I più frequenti argo-
m critica. _ Carpani: punti capitali nelle critiche ad Haydn: disegno e
- ( pmeere hs.co. imitazione, l arte conformata ai gusto mutevole, le figure reto-
K^in, Caratt,ere gíOÍOSO e mai triSte; ana,isi de!la Creazione. Su
esaltazione ,li m ™MT° 111USICahta nou melodica nel Fidelio e nel Freischütz-,
di musica nelh Filos ,1 m0rahstica e sociologica; divario del concetto
nella Fslosofia e nelle smgole critiche; impreparazione e preconcetti; eman-
XVI
ciparsi da Rossini, melodico e individualista; Donizetti e Meyerbeer precursori quanto
Goethe e Byron; Bellini fiacco e sdolcinato; analisi del Marin Fallero e di Roberto il
Diavolo; Meyerbeer « profeta della musica come missione »; distinzione del Fidelio.
— B. Bermani: sulla critica e su Verdi. — L. F. Casamorata: critica del concetto di
musica sacra; esame dello Stabat di Rossini e del primo Macbeth di Verdi.
da pag. 452 a pag. 481
2. - Il teatro di Verdi nel giudizio dei migliori contemporanei.
A. Basevi: l attività culturale; primi giudizi su Wagner. — T. Locatelli: L Appendice nella
Gazzetta di Venezia; Emani, Macbeth, Nabucco-, confronto di Basevi e N. Marselli sul
Rigoletto, sul Trovatore, sulla Traviata; Marselli confronta Verdi con Meverbeer; Basevi
moralista augura il ritorno ai Lombardi; critiche del Locatelli ai Due Foscari, ai Vespri
siciliani, al Simon Boccanegra, al Ballo in maschera. — Idee di Marselli sulla « musica
moderna ». — A. Biaggi su Rossini, Meyerbeer e Wagner. — F. d Arcais sul Lohengrin,
sul Mefistojele, sul Re di Lahore, su Don Giovanni d Austria-, uno sfogo di Verdi. —
Gli articoli di A. Boito su Mendelssohn, Gobatti, R. Strauss, R. Wagner; pensieri
sulla critica. da pag. 481 a pag. 513
3. - Filippo Filippi.
Il giudizio critico ed il pensiero estetico. Contro le consuetudini della critica francese-
Lodi a P. Scudo. Polemica col Rovani su Verdi, le opere d arte e gli esecutori. Ripulsa
dell autorità del pubblico pel contrastato successo del Simon Boccanegra. Su Fuma¬
galli, Thalberg, Chopin, Liszt. Giornalista in viaggio. Necrologio del venerato Meyer¬
beer; sulla « musica storica ». Parere su Schumann critico e musicista. Prime avver¬
sioni all arte di R. Wagner. Su Brendel e la « musica dell avvenire . Arguta lettera
di Rossini. Metodo empirico nella critica. Considerazioni sul pubblico e la critica a
proposito della Forza del destino. Sul Fidelio e la Missa solemnis di Beethoven. Il
Viaggio musicale nelle regioni dell avvenire. Sulle opere giovanili di Wagner. Il Gugliemo
Teli e la « rivoluzione elvetica ». Difesa dall accusa di tedescofilia. L « inviato spe¬
ciale » al Cairo; l influenza wagneriana. Confronti di Requiem. Sul Pater noster di Verdi.
Ripensamento del Lohengrin. Polemica col D Arcais. Sullo stato della critica giorna¬
listica e della cultura. Parere su A. Galli. Riflessioni sul Simon Boccanegra, Emani,
Nabucco, Otello. da pag. 513 a pag. 542
4. - Divulgatori e critici alla fine del secolo.
C. Dall Olio: finalità della critica. Sul Lohengrin. — G. Depanis: entusiasmo per Wagner,
non fanatismo; su Otello e Falstaff-, e su Mascagni, Puccini, Catalani, Franchetti, Leon-
cavallo. — Polemiche sulla critica: R. Boucheron, P. Trisolini, B. Gamucci, L, Locati,
C. Arner, L. A. Villanis. — Due filosofi: A. Tari, G. Bovio. da pag. 542 a pag. 556
Capitolo quinto
I PRIMI DECENNII DEL NOVECENTO
I. - Francia.
i. - Congressi, simposi, libri.
Vari concetti della critica. — A. Machabey: il compromesso dei compositori tonali. --
Principii e metodi presentati e discussi da M. D. Calvocoressi. — I compiti secondo
A. Maurois. — Musicologi avversi alla critica. — Il gusto e lo « smarrimento • di Alain.
— Ch. Koechlin favorevole alla critica dei compositori. — La tesi di B. De Scliloezer
XVII
e di M. Dufrenne: « comprendere un opera è accertare ciò che è ; riflessione simpatica,
sentimento, attenzione; il momento delle impressioni; l imitazione realistica e l in¬
fluenza di immagini letterarie sulla psiche dell uditore; sulla scindibilità delle parole
dalla musica. — Opinioni sulla critica, di V. Tappolet, E. Wellesz, E. Krenek,
H. Ch. Wolff, E. Yuillermoz. — Numerosi contributi critici di compositori.
da pag. 557 a pag. 577
2. - Le polemiche sul wagnerismo e l impressionismo.
Allarmi di Lalo contro l invasione degli italiani. — Le bizzarrie di E. Satie su i critici. —
Massenet, Tiersot, Dukas, D fndy, Rolland, Laloy, sulle opere e l arte di Debussy.
— Debussy su Beethoven, Chopin, Franck, Rameau, Gluck. — Ravel sulla musica
con arrière-pensée, su i musicisti critici, su Liszt, Franck, D Indy. —• H. Prunières
sul compito del critico e su i contemporanei. da pas;. 577 a pag. 601
II. - Germania.
v..- I. - Questioni pratiche, culturali, sociologiche, formalistiche.
Proposte di seminari di critica, di esami per i critici, di esami di Stato. — La rubrica di
critica nei giornali. — Esigenza di critica « divertente ». —• Frettolosità nei resoconti.
—¦ Tre specie di critica distinte da A. Schering. — La critica militante secondo
E. Schmitz. — Concetti della critica in P. Bekker e K. Holl. —- A. Weissmann: La
crisi dell arte, l uomo, la società, il verismo, in Mascagni, Giordano, Puccini; la « musica
ideologica » di Pfitzner; Strauss, Debussy, Schönberg, Casella, Pizzetti, Castelnuovo-
Tedesco. — Ph. Jarnach su Krenek; dramma e forma nel Wozzeck di A. Berg. — Oppor¬
tunità attuale della critica analitica secondo H. Strobel. — Splendore e miseria della
critica musicale e La musica moderna di H. H. Stuckendschmidt; esami analitici e pa¬
reri su G. F. Malipiero, Auric, Fortner; ricordo dell Artusi; critica sempre più sociolo¬
gica. « Che cosa ha da fare la critica ? ». da pag. 601 a pag. 620
2. - Alfred Einstein.
L attività giornalistica. Consuetudini nella critica di opere teatrali. Nazionalismo e inter¬
nazionalismo come questione stilistica. Discussione dell originalità. La critica di opere
giovanili. Critiche di R. Strauss. Pareri su Schönberg (Da oggi a domani, La mano
felice)-, su K, Weill (Mahagonny, Drei-Groschen Oper)-, su Kaminski (Jiirg Jenatsch);
su E. Peeters (Le Troiane)-, su E. Krenek (Jonny spielt auf, Vita d Oreste)-, su A. Berg
(Wozzeck)-, su Hindemith (Xovità del giorno). Il critico compositore; inconvenienti
pratici. da pag. 620 a pag. 630
III. - Inghilterra, America ed altre nazioni.
Sviluppo della critica nei giornali inglesi. — E. Dent. —• Ernst Newman, «uomo nuovo»;
franchezza e durezza; tendenza sociologica, razionalistica; la « ñsiologia della critica»;
su Schönberg. — B. Shaw: attenzione all esecuzione più che all opera; su Wagner,
passato di moda »; l allegoria sociologica nell Anello del Nibelungo. ¦— Discussioni
sull entità della critica e sul ¦ corredo » del critico in Inghilterra e negli Stati Uniti:
il giornalismo; contributi teorici di A. T. Davison, R. Sessions, V. Thomson, O. Kin-
keldey, P. H. Lang, E. M. Forster, R. Capell, H. Raynor, C. Gray, T. M. Greene,
A. V. Coton, Ch. Stuart, lì. Wind. da pag. 630 a pag. 648
XVIII
IV. - Italia.
Stato della critica e del giornalismo tra l Otto e il Novecento. Programma della Rivista
musicale italiana istituita dall editore Bocca. — Programma della Rasseana musi¬
cale istituita, come altre precedenti, da G. -AI. Gatti. — Sfoghi di O. Chilesotti sulla
deficiente critica giornalistica e contro alcuni «pionieri», Torrefranca, Bastianeiii,
Pizzetti, Tanzi. — Concetto della critica militante di G. Cesari. - 11 « genio della
critica » secondo F. Torrefranca. — Critica nazionalistica e patriottica secondo F. Ba¬
lilla Pratella. — Vanto di B. Barilli, alieno dalla metodologia. -- Ragioni e modi del¬
l attività critica d un artista, secondo 1. Pizzetti. Stato della critica nei giornali
e fuori, secondo L. Parigi. — Ci. Bastianeiii su critica e giornalismo. — Speciale inten¬
dimento di critica estetica o etica in V. Gui. — Principii di criticismo e coscienza este¬
tica di G. Pannain: concetti di arte, tecnica, sentimento; riferimenti a Bekker e a
Weissmann; obbiezioni ad Hanslick; concordanza con A. Parente. — Osservazioni
di L. Ronga sulle tendenze critiche di E. Kurth, P. Bekker, E. Bücken, H. Besseler;
equivoco scambio della critica con la sociologia; su i generi; l esperienza musicale e la
viva cultura. — Princìpi critici di A. Parente: «Che cosa è la critica? »; l indagine
critica e storiografica attinge il metodo dalla chiarezza della mente; relazione della
dignità dell estetica con quella della critica; la traduzione metaforica dell opera stu¬
diata. — Progressiva elevazione e distinzione di metodo e finalità.
da pag. 649 a pag. 668
Indice dei nomi J ua;. 671
Indice delle opere » 083
Indice delle illustrazioni » í,8 j
ELENCO TAVOLE IN ROTOCALCO
Lorenzo Costa, Il Concerto (Londra, Galleria Nazionale) Pac;. 33
Lavinia Fontana, Autoritratto al clavicembalo (Firenze, Uffizi) » 113
Antiveduto Gramatica, Il suonatore di liuto (Torino, Pinacoteca) ... » 145
Gerard van Honthorst (Gherardo delle notti), Concerto (Parigi, Louvre) « 201
Gaspare Netscher, Il sacrificio all amore (Firenze, Uffizi) » 289
Frans van Miers (il vecchio), La famiglia del pittore (Firenze, Uffizi) . » 361
Giuseppe Maria Crespi (detto lo spagnolo), La canterina corteggiata
(Firenze, Uffizi) 433
Giuseppe Maria Crespi (detto lo spagnolo), Ritratto del conte Fulvio Grati
(Bologna, Coli. Salina Amorini) » 505
Nella sopra coperta: Il Critico dipinto di A. Schönberg (Proprietà sig.ra Gertrude
Schönberg).
XIX
|
any_adam_object | 1 |
author | Della Corte, Andrea 1883-1968 |
author_GND | (DE-588)127166238 |
author_facet | Della Corte, Andrea 1883-1968 |
author_role | aut |
author_sort | Della Corte, Andrea 1883-1968 |
author_variant | c a d ca cad |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV006075943 |
callnumber-first | M - Music |
callnumber-label | ML3915 |
callnumber-raw | ML3915 |
callnumber-search | ML3915 |
callnumber-sort | ML 43915 |
callnumber-subject | ML - Literature on Music |
classification_rvk | LR 57150 |
ctrlnum | (OCoLC)796155 (DE-599)BVBBV006075943 |
discipline | Musikwissenschaft |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>01360nam a2200373 c 4500</leader><controlfield tag="001">BV006075943</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20190225 </controlfield><controlfield tag="007">t</controlfield><controlfield tag="008">921030s1961 a||| |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)796155</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV006075943</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rakddb</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-12</subfield><subfield code="a">DE-703</subfield></datafield><datafield tag="050" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">ML3915</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">LR 57150</subfield><subfield code="0">(DE-625)109853:13528</subfield><subfield code="2">rvk</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">9,2</subfield><subfield code="2">ssgn</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Della Corte, Andrea</subfield><subfield code="d">1883-1968</subfield><subfield code="0">(DE-588)127166238</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">La critica musicale e i critici</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Torino</subfield><subfield code="b">Unione Tip.-Ed. Torinese</subfield><subfield code="c">1961</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">XIX, 694 Seiten</subfield><subfield code="b">zahlreiche Illustrationen</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Musical criticism</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Musikkritik</subfield><subfield code="0">(DE-588)4139777-0</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Geschichte</subfield><subfield code="0">(DE-588)4020517-4</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="0"><subfield code="a">Musikkritik</subfield><subfield code="0">(DE-588)4139777-0</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="1"><subfield code="a">Geschichte</subfield><subfield code="0">(DE-588)4020517-4</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2=" "><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">HBZ Datenaustausch</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=003834596&sequence=000002&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="999" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-003834596</subfield></datafield><datafield tag="980" ind1="4" ind2=" "><subfield code="a">(DE-12)AK05010377</subfield></datafield></record></collection> |
id | DE-604.BV006075943 |
illustrated | Illustrated |
indexdate | 2024-07-09T16:39:50Z |
institution | BVB |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-003834596 |
oclc_num | 796155 |
open_access_boolean | |
owner | DE-12 DE-703 |
owner_facet | DE-12 DE-703 |
physical | XIX, 694 Seiten zahlreiche Illustrationen |
publishDate | 1961 |
publishDateSearch | 1961 |
publishDateSort | 1961 |
publisher | Unione Tip.-Ed. Torinese |
record_format | marc |
spelling | Della Corte, Andrea 1883-1968 (DE-588)127166238 aut La critica musicale e i critici Torino Unione Tip.-Ed. Torinese 1961 XIX, 694 Seiten zahlreiche Illustrationen txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Musical criticism Musikkritik (DE-588)4139777-0 gnd rswk-swf Geschichte (DE-588)4020517-4 gnd rswk-swf Musikkritik (DE-588)4139777-0 s Geschichte (DE-588)4020517-4 s DE-604 HBZ Datenaustausch application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=003834596&sequence=000002&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Inhaltsverzeichnis |
spellingShingle | Della Corte, Andrea 1883-1968 La critica musicale e i critici Musical criticism Musikkritik (DE-588)4139777-0 gnd Geschichte (DE-588)4020517-4 gnd |
subject_GND | (DE-588)4139777-0 (DE-588)4020517-4 |
title | La critica musicale e i critici |
title_auth | La critica musicale e i critici |
title_exact_search | La critica musicale e i critici |
title_full | La critica musicale e i critici |
title_fullStr | La critica musicale e i critici |
title_full_unstemmed | La critica musicale e i critici |
title_short | La critica musicale e i critici |
title_sort | la critica musicale e i critici |
topic | Musical criticism Musikkritik (DE-588)4139777-0 gnd Geschichte (DE-588)4020517-4 gnd |
topic_facet | Musical criticism Musikkritik Geschichte |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=003834596&sequence=000002&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
work_keys_str_mv | AT dellacorteandrea lacriticamusicaleeicritici |