L' adozione nel diritto internazionale privato italiano: 1 Conflitti di leggi
Gespeichert in:
1. Verfasser: | |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Milano
Giuffrè
1981
|
Schriftenreihe: | Pubblicazioni dell'Istituto di Diritto Internazionale dell'Università di Roma
16 Istituto di Diritto Internazionale <Roma>: Pubblicazioni dell'Istituto di diritto internazionale dell'Università di Roma 16 |
Online-Zugang: | Inhaltsverzeichnis |
Beschreibung: | XI, 365 S. |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 cc4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV005989198 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20220121 | ||
007 | t| | ||
008 | 921030s1981 xx |||| 00||| ita d | ||
035 | |a (OCoLC)1072479200 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV005989198 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rakddb | ||
041 | 0 | |a ita | |
049 | |a DE-703 |a DE-188 |a DE-19 | ||
100 | 1 | |a Davì, Angelo |e Verfasser |4 aut | |
245 | 1 | 0 | |a L' adozione nel diritto internazionale privato italiano |n 1 |p Conflitti di leggi |c Angelo Davi |
264 | 1 | |a Milano |b Giuffrè |c 1981 | |
300 | |a XI, 365 S. | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
490 | 1 | |a Pubblicazioni dell'Istituto di Diritto Internazionale dell'Università di Roma |v 16 | |
490 | 1 | |a Istituto di Diritto Internazionale <Roma>: Pubblicazioni dell'Istituto di diritto internazionale dell'Università di Roma |v 16 | |
773 | 0 | 8 | |w (DE-604)BV005989197 |g 1 |
830 | 0 | |a Pubblicazioni dell'Istituto di Diritto Internazionale dell'Università di Roma |v 16 |w (DE-604)BV000014550 |9 16 | |
830 | 0 | |a Istituto di Diritto Internazionale <Roma>: Pubblicazioni dell'Istituto di diritto internazionale dell'Università di Roma |v 16 |w (DE-604)BV000014550 |9 16 | |
856 | 4 | 2 | |m SWB Datenaustausch |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=003761293&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
943 | 1 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-003761293 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1820150716362129408 |
---|---|
adam_text |
INDICE-SOMMARIO
INTRODUZIONE
1. OPPORTUNITA DI UN'INDAGINE COMPARATISTICA DIRETTA AD INDIVIDUARE
GLI ELEMENTI DI DIRITTO MATERIALE RILEVANTI AI FINI DELLO STUDIO DELLA
PROBLEMATICA DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO. LA CONCEZIONE TRADI-
ZIONALE DELL'ADOZIONE COME ISTITUTO DI ISPIRAZIONE DINASTICO-SUCCES-
SORIA. SUA CONFIGURAZIONE NELLE CODIFICAZIONI OTTOCENTESCHE A PARTIRE
DAL CODE NAPOLEON 1
2. LA CONCEZIONE MODERNA DELL'ADOZIONE COME ISTITUTO ISPIRATO A FI-
NALITA DI PROTEZIONE DEI MINORI. CARATTERI DIFFERENZIALI DELL'ADOZIONE
MODERNA RISPETTO A QUELLA TRADIZIONALE: IN PARTICOLARE DISTINZIONE TRA
L'ADOZIONE AD EFFETTI LIMITATI E L'ADOZIONE LEGITTIMANTE . 10
3. COESISTENZA IN NUMEROSI ORDINAMENTI CONTEMPORANEI DI TIPI DIVERSI
DI ADOZIONE ED IN PARTICOLARE DI ADOZIONI LEGITTIMANTI CON FORME
MINORI DI ADOZIONE. INFLUENZE RECIPROCHE TRA I DUE MODELLI E TIPI
INTERMEDI. DIFFICOLTA CHE NE DERIVANO SUL PIANO DEL DIRITTO INTER-
NAZIONALE PRIVATO 18
4. IL FENOMENO DELL'ADOZIONE INTERNAZIONALE E LE CAUSE DELLA SUA
CRE-
SCENTE IMPORTANZA. ASPETTI FONDAMENTALI DELLA SUA PROBLEMATICA SPE-
CIFICA: IN PARTICOLARE IL PROBLEMA DEI CONTROLLI SOCIALI E L'ESIGENZA
DI UNA NORMATIVA CONVENZIONALE DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO
MATERIALE . JJESQUISSE DEL BUREAU PERMANENT DELLA CONFERENZA DI
DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO DELL'AJA 29
5. SEGUE. IL PROBLEMA DEL RICONOSCIMENTO INTERNAZIONALE DELLE ADO-
ZIONI: DIFFICOLTA DERIVANTI DALLE DIVERGENZE TRA I VARI SISTEMI
NAZIONALI
DI CONFLITTO. ANALISI DEL CONTRASTO ESISTENTE TRA LE SOLUZIONI ACCOLTE
NEI
PAESI DI TRADIZIONE GIURIDICA CONTINENTALE E QUELLE ACCOLTE NEI PAESI
DI COMMON LAW. TENTATIVI DI REGOLAMENTAZIONE CONVENZIONALE . . 34
6. LA CONVENZIONE DELL'AJA DEL 15 NOVEMBRE 1965 SULLA COMPETENZA DELLE
AUTORITA, LA LEGGE APPLICABILE E IL RICONOSCIMENTO DELLE DECISIONI IN
MATERIA DI ADOZIONI 42
7. LA CONVENZIONE EUROPEA DI STRASBURGO DEL 24 APRILE 1967 IN MATERIA
DI ADOZIONE DEI MINORI. CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE SULLE PROSPETTIVE
ATTUALI DI UNA REGOLAMENTAZIONE UNIFORME DI ORIGINE CONVENZIONALE 50
IV INDICE-SOMMARIO
P
A
G-
8. L'ADOZIONE NEL SISTEMA ITALIANO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO:
PIANO DELL'INDAGINE SUCCESSIVA. CONNESSIONI ESISTENTI TRA LA PROBLE-
MATICA RELATIVA AI CONFLITTI DI LEGGI E I PROBLEMI DI DIRITTO
PROCESSUALE
CIVILE INTERNAZIONALE 58
PARTE PRIMA
LEGGE REGOLATRICE DELLA COSTITUZIONE
DEL RAPPORTO ADOTTIVO
CAPITOLO I
IL PROBLEMA DEI RAPPORTI
TRA L'ART. 17 E L'ART. 20 DISP. PREL.:
ANALISI CRITICA DELLE DUE TESI CONTRAPPOSTE
1. LA TESI PREVALENTE SECONDO CUI LA DISCIPLINA DI CONFLITTO DELLA
FORMA-
ZIONE DEL RAPPORTO ANDREBBE RICAVATA DALLA REGOLA GENERALE CONTENUTA
NELL'ART. 17 DISP. PREL., CHE RINVIA ALLA LEGGE NAZIONALE DEI SOGGETTI
INTERESSATI; CONSEGUENZE CUI ESSA CONDUCE, SECONDO LA DOTTRINA, NEL-
L'IPOTESI DI DIVERSA CITTADINANZA DELLE PARTI: APPLICAZIONE CUMULATIVA
DI CIASCUNA LEGGE NAZIONALE. LA TESI DI MINORANZA SECONDO CUI SA-
REBBE APPLICABILE IN VIA ESCLUSIVA LA LEGGE NAZIONALE DELL'ADOTTANTE,
IN VIRTU DELL'ESTENSIONE ANALOGICA DELL'ARI. 20, SECONDO COMMA,
DISP. PREL. 66
2. ARGOMENTI ADDOTTI A FAVORE DELLA PRIMA OPINIONE: A) ARGOMENTI
LETTERALI; B) ARGOMENTO DESUNTO DAI LAVORI PREPARATORI; E) CONSIDERA-
ZIONI DI ORDINE GENERALE RELATIVE ALLE CARATTERISTICHE DI FONDO DEL
SISTEMA; D) ARGOMENTO DI CARATTERE SISTEMATICO RELATIVO AI RAPPORTI TRA
L'ART. 17 E GLI ARTICOLI 18, 19 E 20 DISP. PREL.: POSSIBILITA TECNICA DI
RICHIAMARE SIMULTANEAMENTE PIU LEGGI PER L'INDIVIDUAZIONE DEI PRE-
SUPPOSTI DI UN EFFETTO GIURIDICO, MA NON PER L'INDIVIDUAZIONE DEL
SUO CONTENUTO 70
3. ARGOMENTI A FAVORE DELLA SECONDA OPINIONE: OBIEZIONI DI INDOLE
TEORICA E PRATICA INDIRIZZATE CONTRO IL SISTEMA DEL RICHIAMO CUMULA-
TIVO DI PIU LEGGI; CONFUTAZIONE DEGLI ARGOMENTI LETTERALI ADDOTTI DAI
SOSTENITORI DELLA TESI PREVALENTE 79
4. IMPOSSIBILITA DI RISOLVERE IL PROBLEMA SULLA BASE DEL SEMPLICE ESA-
ME DELLE ARGOMENTAZIONI DI CARATTERE FORMALE RELATIVE ALL'INTERPRE-
TAZIONE DEGLI ARTICOLI 17 E 20 DISP. PREL. NECESSITA DI VALUTARE PRE-
LIMINARMENTE L'IDONEITA DELLE OBIEZIONI RIVOLTE CONTRO IL SIMULTANEO
RICHIAMO DI PIU LEGGI AD ESCLUDERE LA POSSIBILITA DI INTERPRETARE IN
TAL SENSO IL SISTEMA. DIMOSTRAZIONE DELL'INSUFFICIENZA DELLE OBIEZIONI
00
DI CARATTERE TECNICO
OO
INDICE-SOMMARIO V
5. SEGUE. L'OBIEZIONE DI NATURA PRATICA SECONDO CUI IL SIMULTANEO
RICHIAMO DI PIU LEGGI RENDEREBBE ECCESSIVAMENTE DIFFICILE L'INSTAURARSI
DI UN RAPPORTO COME L'ADOZIONE, CHE DOVREBBE INVECE ESSERE FAVORITO
DALL'ORDINAMENTO. RILIEVI CRITICI: NECESSITA DI UNA SOLUZIONE DEL PRO-
BLEMA DI CONFLITTO CHE TENGA CONTO DELLA STRUTTURA PLURINAZIONALE
DEL RAPPORTO, SOPRATTUTTO IN CONSIDERAZIONE DELL'ESIGENZA DI EVITARE,
PER QUANTO POSSIBILE, LA CREAZIONE DI SITUAZIONI GIURIDICHE FAMILIARI
CLAUDICANTI 95
6. LA VERSIONE MODERATA DELLA TESI CHE ATTRIBUISCE PREVALENZA ALLA LEGGE
NAZIONALE DELL'ADOTTANTE: APPLICAZIONE DELLA LEGGE NAZIONALE DELL'ADOT-
TANDO AI CONSENSI RICHIESTI PER LA SUA PARTECIPAZIONE AL RAPPORTO. RI-
LIEVI CRITICI: NECESSITA DI EFFETTUARE UNA SCELTA COERENTE TRA
L'APPLICA-
ZIONE DELL'ART. 17 E L'APPLICAZIONE DELL'ART. 20 DISP. PREL. . . . 100
7. INFONDATEZZA DELLA TESI CHE DEDUCE IN VIA UNILATERALE L'ESCLUSIVA
APPLICABILITA DELLA LEGGE NAZIONALE DEGLI ADOTTANTI (ITALIANI) DALL'ART.
5
DELLA LEGGE 5 GIUGNO 1967 N. 431 SULL'ADOZIONE SPECIALE . . . 107
8. CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE SUL PROBLEMA DEI RAPPORTI TRA L'ART. 17 E
L'ART. 20 DISP. PREL.: ACCOGLIMENTO DELL'OPINIONE CHE RICONDUCE LA DI-
SCIPLINA DEL MOMENTO FORMATIVO DELL'ADOZIONE NELL'AMBITO DI APPLI-
CAZIONE DELL'ART. 17, CON LA RISERVA DI PRECISARE ULTERIORMENTE IL
CRITERIO
SECONDO IL QUALE VA EFFETTUATO IL COORDINAMENTO DELLE LEGGI NAZIONALI
DELLE PARTI. ALTRE OBIEZIONI CONTRO LA TESI CHE ACCORDA PREVALENZA
ALLA LEGGE NAZIONALE DELL'ADOTTANTE: A) ARBITRARIETA DELLA SCELTA DI UNA
SOLA DELLE LEGGI NAZIONALI CONCORRENTI COME ESCLUSIVAMENTE REGOLA-
TRICE DELLA COSTITUZIONE DEL RAPPORTO; SOSTANZIALE CARENZA DI FONDA-
MENTO SOTTO QUESTO PROFILO DELL'ESTENSIONE ANALOGICA DELLA REGOLA DET-
TATA DALL'ART. 20 DISP. PREL.; B) OBIEZIONE DESUNTA DALL'IPOTESI DI DI-
VERSA CITTADINANZA DEGLI ADOTTANTI 117
9. ESAME DELLA TESI SECONDO CUI IL RINVIO ALLE LEGGI NAZIONALI DELLE
PARTI
SAREBBE SUBORDINATO ALLA CONDIZIONE CHE TALI LEGGI SI PONGANO COME
EFFETTIVAMENTE REGOLATRICI. RAGIONI ADDOTTE IN DOTTRINA A SOSTEGNO
DI QUESTA OPINIONE: ESIGENZA DI APPLICARE IL DIRITTO STRANIERO NELLA
SUA ORIGINARIA GIURIDICITA E QUINDI NEL RISPETTO DEI LIMITI DI APPLI-
CAZIONE DA ESSO STESSO STABILITI. RAPPORTO TRA LA TESI IN ESAME E LA
SOLU-
ZIONE NEGATIVA DEL ED. PROBLEMA DEL RINVIO 122
10. SEGUE. SOSTANZIALE INCONCILIABILITA DI TALE TESI CON I DATI
RICAVABILI
DALL'OSSERVAZIONE DEL DIRITTO POSITIVO: DIMOSTRAZIONE DEL CARATTERE
STRUTTURALE E DELLA CONSEGUENTE INERENZA AL NORMALE FUNZIONAMENTO
DI TUTTI I SISTEMI DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO DEL FENOMENO DELLA
DEFORMAZIONE DEL DIRITTO STRANIERO RICHAMATO. INIDONEITA ANCHE
DA UN PUNTO DI VISTA TEORICO DELLA TESI IN QUESTIONE A CONSEGUIRE
L'OBIETTIVO DI GIUNGERE ALL'APPLICAZIONE NELL'ORDINAMENTO DEL FORO DI
LEGGI STRANIERE EFFETTIVAMENTE REGOLATRICI. ESCLUSIONE DELLA POSSIBILITA
VI INDICE-SOMMARIO
CHE LE DIFFICOLTA PRATICHE CHE LA TESI CRITICATA CONSENTIREBBE IN ALCUNI
CASI DI RIMUOVERE ABBIANO OCCASIONE DI PRESENTARSI SUL TERRENO SPE-
CIFICO DELLA PROBLEMATICA DI CONFLITTO DELL'ADOZIONE . 127
CAPITOLO II
IL COORDINAMENTO
DELLE LEGGI NAZIONALI DELLE PARTI
1. CRITICA DELL'OPINIONE DOMINANTE SECONDO CUI IL COORDINAMENTO DELLE
LEGGI NAZIONALI DELLE PARTI ANDREBBE EFFETTUATO IN BASE AL SISTEMA
DEL CUMULO. OBIEZIONE DESUNTA DALLA DISCIPLINA MATERIALE DELL'ADO-
ZIONE LEGITTIMANTE NELL'ORDINAMENTO ITALIANO: QUALIFICAZIONE DELLA
DICHIARAZIONE DI ADOTTABILITA COME UNA CONDIZIONE SOSTANZIALE DEL-
L'ADOZIONE E CONSEGUENTE IMPOSSIBILITA LOGICA, ALLA STREGUA DELLA TEORIA
DEL CUMULO, DI REALIZZZARE L'ADOZIONE NEI RAPPORTI TRA UN MINORE
STRANIERO E ADOTTANTI ITALIANI 142
2. SEGUE. CONTRADDIZIONI RISCONTRABILI NEL PENSIERO DEI SOSTENITORI
DELLA
TEORIA DEL CUMULO: A) CONTRASTO TRA LA SOLUZIONE APPLICATA DALLA DOT-
TRINA ALLA FORMAZIONE DEL RAPPORTO ADOTTIVO E LA SOLUZIONE COMUNE-
MENTE ACCETTATA RIGUARDO ALLA DETERMINAZIONE DEI REQUISITI SOSTANZIALI
DEL MATRIMONIO; B) SOVRAPPOSIZIONE AL SISTEMA DEL CUMULO DI UN
DIVERSO CRITERIO DI NATURA SELETTIVA FONDATO SULLA CONSIDERAZIONE DELLO
SCOPO DELLE SINGOLE NORME: INCONCILIABILITA DELL'IMPIEGO DEL SUDDETTO
CRITERIO CON L'ORIGINARIO PRESUPPOSTO DEL RICHIAMO INTEGRALE DELLE
LEGGI CONCORRENTI 149
3. SOLUZIONE ACCOLTA: APPLICAZIONE DISTRIBUTIVA DELLE LEGGI NAZIONALI
DELLE PARTI. CORRISPONDENZA DI TALE SOLUZIONE ALL'IDEA TRADIZIONALE DI
STATUTO PERSONALE COME INSIEME DELLE DISPOSIZIONI CONCERNENTI LA
PERSONA IN QUANTO TALE; ACCOGLIMENTO DELL'IDEA DI STATUTO PERSONALE
NELLE CODIFICAZIONI OTTOCENTESCHE DALLE QUALI DERIVA L'ART. 17 DISP.
PREL.; ELEMENTI DI CONFERMA RICAVABILI DALL'OPINIONE PREVALENTE SOTTO
IL VIGORE DEL CODICE DEL 1865 E DAL RAFFRONTO CON TALUNI ORDINA-
MENTI STRANIERI 156
4. ANALISI DELLE RAGIONI CHE HANNO INDOTTO LA DOTTRINA AD ABBANDONARE
LA SOLUZIONE TRADIZIONALE A FAVORE DELLA TEORIA DEL CUMULO: IDENTIFI-
CAZIONE DI QUESTE RAGIONI NELL'ACCETTAZIONE DA PARTE DELLA DOTTRINA
DELLA TESI SECONDO CUI L'OGGETTO DELLE NORME DI DIRITTO INTERNAZIONALE
PRIVATO SAREBBE COSTITUITO DALLE SITUAZIONI SOCIALI DA REGOLARE. CRITICA
DI TALE CONCEZIONE E RICOSTRUZIONE SUL PIANO TECNICO DEL FUNZIONA-
MENTO DELLA REGOLA DETTATA DALL'ART. 17 DISP. PREL. ALLA LUCE DELLA
TESI SECONDO CUI L'OGGETTO DELLE NORME DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRI-
VATO, CONSIDERATE NELLA LORO FUNZIONE DI RINVIO AGLI ORDINAMENTI STRA-
NIERI, E COSTITUITO DALLE STESSE NORME STRANIERE RICHIAMATE . . . 163
INDICE-SOMMARIO VII
PG
5. POSSIBILITA DI SUPERARE AGEVOLMENTE MEDIANTE LA SOLUZIONE ACCOLTA
LE DIFFICOLTA INCONTRATE DALLA TEORIA DEL CUMULO. LIMITI
ALL'APPLICAZIONE
DISTRIBUTIVA DELLE LEGGI NAZIONALI DELLE PARTI: LA DISTINZIONE TRA CON-
DIZIONI UNILATERALI E BILATERALI . 172
6. CONCORSO DI LEGGI CHE STABILISCONO MODALITA DIFFERENTI PER LA FORMA-
ZIONE DEL RAPPORTO: NECESSITA DI UNA DUPLICAZIONE DI PROCEDURE. DI-
MOSTRAZIONE DEL PUNTO CHE LA DETERMINAZIONE DEL MODO IN CUI L'ADO-
ZIONE SI PONE IN ESSERE RIENTRA NELLA COMPETENZA DELLA LEX SUBSTAN-
TIAE: DISTINZIONE TRA FORMA E SOSTANZA E TRA SOSTANZA E PROCEDURA NEL
PROCEDIMENTO DI FORMAZIONE DEL RAPPORTO 181
7. IMPOSSIBILITA DI COSTITUIRE L'ADOZIONE QUALORA L'ISTITUTO NON SIA
CON-
TEMPLATO DA UNA DELLE LEGGI CONCORRENTI. CRITICA DELLA TEORIA SECONDO
CUI IL DIRITTO STRANIERO RICHIAMATO OCCUPEREBBE NEL SISTEMA GIURIDICO
DEL FORO LA POSIZIONE DI DIRITTO SPECIALE RISPETTO AL DIRITTO MATERIALE
INTERNO. CONCORSO DI LEGGI CHE PREVEDONO TIPI DIVERSI DI ADOZIONE:
ANALISI DEL PROBLEMA DELL' EQUIVALENZA DEGLI ISTITUTI NEL DIRITTO
INTERNAZIONALE PRIVATO 188
8. SEGUE. ESCLUSIONE DELL'EQUIVALENZA TRA I SEGUENTI TIPI DI ADOZIONE:
A) TRA L'ADOZIONE LEGITTIMANTE E L'ADOZIONE AD EFFETTI LIMITATI; B) TRA
L'ADOZIONE MERAMENTE CIVILISTICA E LE ADOZIONI A SCOPO DI CULTO
ESISTENTI NEL DIRITTO DI ALCUNI PAESI ORIENTALI; E) TRA L'AFFILIAZIONE
DEL
DIRITTO ITALIANO E LE FORME MINORI DI ADOZIONE PREVISTE DALLE LEGI-
SLAZIONI STRANIERE 199
CAPITOLO III
LA DISCIPLINA ITALIANA DELL'ADOZIONE LEGITTIMANTE
E LA TEORIA DELLE NORME DI APPLICAZIONE NECESSARIA
1. LA TESI CHE ATTRIBUISCE ALLE NORME ITALIANE SULL'ADOZIONE SPECIALE
CA-
RATTERE DI APPLICAZIONE NECESSARIA IN SENSO TERRITORIALE. ANALISI
DEL
FENOMENO DELLE NORME DI APPLICAZIONE NECESSARIA O AUTOLIMI-
TATE: AUTOLIMITAZIONE ESPRESSA E AUTOLIMITAZIONE IMPLICITAMENTE
DEDUCIBILE DA! CONTENUTO E DALLO SCOPO DELLE NORME MATERIALI.
RAPPORTI TRA IL FENOMENO DELL'AUTOLIMITAZIONE DI NORME MATERIALI E
LA DELIMITAZIONE AD OPERA DI APPOSITE REGOLE DI CONFLITTO . . . 211
2. SEGUE. IL COLLEGAMENTO INSTAURATO DALLA DOTTRINA TRA LA TEORIA DELLE
NORME DI APPLICAZIONE NECESSARIA E LE NOZIONI DI ORDINE PUBBLICO E
DI INTERESSE PUBBLICO: RILIEVI CRITICI. RICOSTRUZIONE DEL FENOMENO SU
BASI DIFFERENTI 219
3. ESAME DEGLI ARGOMENTI ADDOTTI A FAVORE DELLA TESI SECONDO CUI LE
NORME DELLA LEGGE ITALIANA SULL'ADOZIONE SPECIALE SAREBBERO IMME-
DIATAMENTE APPLICABILI A TUTTI I MINORI, ITALIANI O STRANIERI, CHE SI
TROVANO IN STATO DI ABBANDONO SUL TERRITORIO NAZIONALE. INSUSSISTENZA
NELLA LEGGE DI ELEMENTI TESTUALI UTILIZZABILI IN TAL SENSO. ANALISI
DEGLI
VILI INDICE-SOMMARIO
PAG.
ARGOMENTI DI CARATTERE TELEOLOGICO: CRITICA DELL'INTERPRETAZIONE PUB-
BLICISTICA DELLA LEGGE ITALIANA; DIMOSTRAZIONE DEL PUNTO CHE L'INTERESSE
TUTELATO DALLA LEGGE E FONDAMENTALMENTE L'INTERESSE INDIVIDUALE DEL-
L'ADOTTANDO 226
4. SEGUE. DIMOSTRAZIONE DELL'IMPOSSIBILITA DI DEDURRE DALLA CONSIDERA-
ZIONE DEL CONTENUTO E DELLO SCOPO DELLA DISCIPLINA ITALIANA LA NECESSITA
DI APPORTARE DEROGHE AL SISTEMA DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO:
A) SOSTANZIALE FUNGIBILITA DELLA DISCIPLINA ITALIANA DA PARTE DELLE COR-
RISPONDENTI REGOLAMENTAZIONI STRANIERE; B) SUSSISTENZA DI DUBBI RI-
GUARDO ALLA MAGGIORE IDONEITA DEL CRITERIO DI COLLEGAMENTO TERRITO-
RIALE RISPETTO A QUELLO DELLA CITTADINANZA A REALIZZARE GLI OBIETTIVI
DI POLITICA LEGISLATIVA PERSEGUITI DALLA LEGGE ITALIANA . 233
PARTE SECONDA
GLI EFFETTI DELL'ADOZIONE
PREMESSA. - LA DISTINZIONE TRA EFFETTI DIRETTI ED INDIRETTI
DELL'ADOZIONE. PIANO DI INDAGINE 243
CAPITOLO IV
IL CONTENUTO E LO SVOLGIMENTO
DEL RAPPORTO ADOTTIVO
1. DETERMINAZIONE DEL CONTENUTO DEL RAPPORTO DISCIPLINATO DALL'ART. 20
DISP. PREL. IN PARTICOLARE: LA POTESTA DEL GENITORE ADOTTIVO; I DIRITTI
E GLI OBBLIGHI DELLE PARTI; L'OBBLIGAZIONE ALIMENTARE. IL PROBLEMA
DEGLI EFFETTI DELL'ADOZIONE SUL NOME DELL'ADOTTATO: APPLICABILITA DELLA
LEGGE NAZIONALE DEL MEDESIMO 248
8. SEGUE. LA RESPONSABILITA DEL GENITORE ADOTTIVO PER IL FATTO ILLECITO
DEL-
L'ADOTTATO E GLI EFFETTI SUCCESSORI DELL'ADOZIONE: INAPPLICABILITA DEL-
L'ART. 20 DISP. PREL 255
3. INDIVIDUAZIONE DELLA LEGGE REGOLATRICE DELLO SVOLGIMENTO DEL RAP-
PORTO. CRITICA DELL'OPINIONE UNANIME DELLA DOTTRINA SECONDO CUI
L'ART. 20, SECONDO COMMA, DISP. PREL. SAREBBE APPLICABILE, OLTRE CHE
ALLE FORME MINORI DELL'ISTITUTO, ANCHE ALL'ADOZIONE CON EFFETTO LE-
GITTIMANTE: A) IMPOSSIBILITA DI RIFERIRE ALLA CONCEZIONE MODERNA DEL-
L'ADOZIONE LE RAGIONI CHE HANNO DETERMINATO L'ACCOGLIMENTO DA PARTE
DELL'ART. 20, SECONDO COMMA, DELLA TECNICA DELLA CRISTALLIZZAZIONE
DEL CRITERIO DI COLLEGAMENTO; B) INGIUSTIFICATA DIVERSITA DI TRATTAMENTO
DI CATEGORIE OMOGENEE DI RAPPORTI ALL'INTERNO DELLA STESSA FAMIGLIA
CUI CONDURREBBE L'APPLICAZIONE DELLA REGOLA IN ESAME ALL'ADOZIONE
LEGITTIMANTE; E) OBIEZIONI DI ORDINE GENERALE CONTRO LA TECNICA DELLA
CRISTALLIZZAZIONE 258
INDICE-SOMMAKIO IX
4. SOLUZIONE ACCOLTA: A) SOTTOPOSIZIONE DEL RAPPORTO DI FILIAZIONE IN-
STAURATO CON L'ADOZIONE LEGITTIMANTE ALLA REGOLA DETTATA DAL PRIMO
COMMA DELL'ART. 20 RIGUARDO ALLA FILIAZIONE LEGITTIMA; PIENA AMMISSI-
BILITA DI TALE INTERPRETAZIONE SUL PIANO LETTERALE; ELEMENTI DI CON-
FERMA OFFERTI DALL'INDAGINE COMPARATISTICA; B) SOTTOPOSIZIONE DEI RAP-
PORTI DERIVANTI DALLE ADOZIONI NON LEGITTIMANTI ALLA REGOLA DELL'IM-
MUTABILITA SANCITA DALL'ART. 20, SECONDO COMMA; INCONVENIENTI E
VANTAGGI PRATICI DI TALE SOLUZIONE; IN PARTICOLARE: ANALISI DEL PRO-
BLEMA DELLA TRASPOSIZIONE DI UN RAPPORTO DI ADOZIONE DA UN
SISTEMA AD UN ALTRO IN CONSEGUENZA DEL MUTAMENTO DI CITTADINANZA
DEL GENITORE O DEI GENITORI ADOTTIVI E DEL PROBLEMA DEI CONFLITTI
TRA LA LEGGE REGOLATRICE DEL RAPPORTO ADOTTIVO E LA LEGGE REGOLA-
TRICE DEL RAPPORTO TRA L'ADOTTATO E I SUOI GENITORI NATURALI . . . 266
5. IL PROBLEMA DELLA LEGGE APPLICABILE ALLO SVOLGIMENTO DEL RAPPORTO
NEL-
L'IPOTESI DI DIVERSA CITTADINANZA DEI GENITORI ADOTTIVI; SOLUZIONE RICA-
VABILE, IN VIA DIRETTA O ANALOGICA, DALL'ART. 20 DISP. PREL.:
APPLICABILITA
DELLA LEGGE NAZIONALE DEL GENITORE DI SESSO MASCHILE. DUBBI ESISTENTI
IN ORDINE ALLA COMPATIBILITA DI QUESTA SOLUZIONE CON I PRINCIPI CO-
STITUZIONALI CONCERNENTI L'EGUAGLIANZA DEI SESSI; IN PARTICOLARE:
CRITICA
DELLA TESI DELLA NEUTRALITA COSTITUZIONALE DELLE REGOLE DI
CONFLITTO;
ANALISI DELLE NORME COSTITUZIONALI RILEVANTI IN MATERIA . 277
6. PREVEDIBILI CONSEGUENZE DI UNA EVENTUALE DICHIARAZIONE DI ILLEGITTI-
MITA COSTITUZIONALE DELLE REGOLE ITALIANE DI CONFLITTO CHE STABILISCONO
LA PREVALENZA DELLA LEGGE NAZIONALE DEL CONIUGE O DEL GENITORE DI
SESSO MASCHILE: FORMAZIONE, NEL CASO DI DIVERSA CITTADINANZA DEI CO-
NIUGI O DEI GENITORI, DI UNA LACUNA LOGICA O DI COLLISIONE ,
SUSCETTIBILE DI ESSERE COLMATA MEDIANTE L'ESTENSIONE ANALOGICA DEL-
L'ALT. 29 DISP. PREL., CHE PREVEDE IL CRITERIO DI COLLEGAMENTO DELLA
RESIDENZA 285
CAPITOLO V
IL RAPPORTO ADOTTIVO
COME SITUAZIONE GIURIDICA PRESUPPOSTA
1. PROBLEMATICA DERIVANTE DALLA POSSIBILITA CHE IL RAPPORTO DI
FILIAZIONE
ADOTTIVA VENGA ASSUNTO COME PREMESSA DI ULTERIORI EFFETTI GIURIDICI
DA NORME APPARTENENTI AD UN SISTEMA DIVERSO DA QUELLO CHE HA PRE-
SIEDUTO ALLA FORMAZIONE DEL RAPPORTO O CHE E COMPETENTE A DISCI-
PLINARLO: I PROBLEMI DELLE QUESTIONI PRELIMINARI E DELLA SO-
STITUZIONE 292
2. ARGOMENTI RISPETTIVAMENTE ADDOTTI DAI SOSTENITORI DELLA TEORIA DEL
COLLEGAMENTO DIPENDENTE DELLE QUESTIONI PRELIMINARI E DAI SOSTE-
NITORI DELLA TEORIA DEL COLLEGAMENTO INDIPENDENTE; IN PARTICOLARE:
IL CONTRASTO TRA I PRINCIPI DELL' ARMONIA INTERNAZIONALE E DELL'
AR-
MONIA INTERNA 299
INDICE-SOMMARIO
PG
3. ESAME CRITICO DEGLI ARGOMENTI ADDOTTI A SOSTEGNO DELLA PRIMA OPI-
NIONE: A) INSUFFICIENZA DELL'ARGOMENTO COSTITUITO DALL'ESIGENZA DI RI-
SPETTARE GLI ORIGINARI LIMITI DI APPLICAZIONE DEL DIRITTO STRANIERO; B)
SO-
STANZIALE INIDONEITA DEL COLLEGAMENTO DIPENDENTE AD ASSICURARE IN
TERMINI GENERALI IL CONSEGUIMENTO DEL FINE DELL'ARMONIA INTERNAZIO-
NALE DELLE DECISIONI 303
4. ESAME CRITICO DEGLI ARGOMENTI ADDOTTI IN FAVORE DELLA SECONDA OPI-
NIONE. POSSIBILITA LOGICA DI VALUTAZIONI DIVERSE DI UNA STESSA SITUA-
ZIONE GIURIDICA NELL'AMBITO DEL MEDESIMO ORDINAMENTO A SECONDA
DEL CONTESTO IN CUI QUESTA SI PRESENTI; LIMITE A TALE POSSIBILITA DERI-
VANTE DAL GRADO DI CONNESSIONE ESISTENTE TRA LA SITUAZIONE GIURIDICA
PRESUPPOSTA E GLI EFFETTI CHE FORMANO IL CONTENUTO DELLA QUESTIONE
PRINCIPALE; SOSTANZIALE COINCIDENZA DI QUESTO LIMITE, NELLA MATERIA
DEGLI STATUS FAMILIARI, CON LA DISTINZIONE OPERATA DALLA DOTTRINA TRA
EFFETTI DIRETTI ED INDIRETTI DI UNO STATUS. ESAME DI ALTRE ARGO-
MENTAZIONI: RAPPORTI TRA IL PROBLEMA DELLE QUESTIONI PRELIMINARI E
IL PROBLEMA DEL RINVIO 307
5. NECESSITA DI PRECISARE E DI AMPLIARE L'IMPOSTAZIONE TRADIZIONALE DEL
PROBLEMA: A) L'ALTERNATIVA NON CONSISTE NEL RICORSO ALLE NORME DI
CONFLITTO DELLA LEX JORI O DELLA LEX CAUSAE, MA NELLA SCELTA TRA LE CON-
CRETE VALUTAZIONI DATE DA CIASCUNO DEI DUE ORDINAMENTI ALLA SITUA-
ZIONE GIURIDICA PREGIUDIZIALE; B) POSSIBILITA DI PRENDERE IN CONSIDE-
RAZIONE, AI FINI DELLA SOLUZIONE DELLA QUESTIONE PRELIMINARE, IL PUNTO
DI VISTA DI ALTRI ORDINAMENTI; E) POSSIBILITA DI AMPLIARE ULTERIORMENTE
L'AMBITO DEL PROBLEMA RICOMPRENDENDOVI ANCHE L'IPOTESI CHE LA QUE-
STIONE PRINCIPALE SIA REGOLATA DALLO STESSO DIRITTO MATERIALE DEL FORO.
DISTINZIONE TRA L'IPOTESI CHE LA SITUAZIONE GIURIDICA PRESUPPOSTA
VENGA CONSIDERATA ESISTENTE E VALIDA IN VIA PRINCIPALE NEL SISTEMA DEL
FORO, MA NON VENGA RICONOSCIUTA DA ALTRI ORDINAMENTI, E L'IPOTESI
CHE L'ORDINAMENTO DEL FORO NON RICONOSCA IN VIA PRINCIPALE SITUAZIONI
ESISTENTI IN ALTRI ORDINAMENTI 315
6. APPLICAZIONI CONCLUSIVE DELL'IMPOSTAZIONE DESCRITTA NEL PARAGRAFO
PRECEDENTE: A) ESCLUSIONE DELLA POSSIBILITA CHE UN RAPPORTO ADOTTIVO,
CONSIDERATO ESISTENTE E VALIDO IN VIA PRINCIPALE DALL'ORDINAMENTO ITA-
LIANO, VENGA VALUTATO DIVERSAMENTE, PER MOTIVI INTERNAZIONALPRIVA-
TISTICI, QUALORA SIA ASSUNTO COME PRESUPPOSTO DI SPECIFICI EFFETTI;
RAGIONI DI CARATTERE POSITIVO E DI INDOLE SOSTANZIALE CHE GIUSTIFICANO
L'ACCOGLIMENTO DI TALE SOLUZIONE 321
7. SS(;UE: B) AMMISSIBILITA DI UNA ATTRIBUZIONE DI RILEVANZA A FINI
LIMI-
TATI A RAPPORTI DI ADOZIONE COSTITUITI IN ALTRI ORDINAMENTI, MA NON
RICONOSCIUTI IN VIA PRINCIPALE DALL'ORDINAMENTO ITALIANO; UULIZZABI-
LITA A QUESTO SCOPO DELLO STRUMENTO DELLA DELIBAZIONE INCIDENTALE;
APPLICABILITA DI TALE ISTITUTO AGLI ATTI STRANIERI DI VOLONTARIA
GIURISDI-
ZIONE E AGLI ATTI GIURISDIZIONALI STRANIERI CONCERNENTI LO STATO DELLE
INDICE-SOMMARIO XI
PG
PERSONE; VANTAGGI PRATICI DELLA SOLUZIONE ACCOLTA, SOPRATTUTTO IN RE-
LAZIONE AL FENOMENO DEH'AFFIEVOLIMENTO DEL LIMITE DELL'ORDINE PUB-
BLICO NEI CONFRONTI DI SITUAZIONI GIURIDICHE DI ORIGINE STRANIERA CHE
VENGANO IN CONSIDERAZIONE COME SEMPLICE PREMESSA DI EFFETTI DE-
TERMINATI 326
II PROBLEMA DELLA SOSTITUZIONE DI CONTENUTI NORMATIVI DESUNTI DA
UN ORDINAMENTO STRANIERO A QUELLI PROPRI DEL SISTEMA DI APPARTENENZA
DELLE NORME REGOLATRICI DELLA QUESTIONE PRINCIPALE: PARTICOLARE RILIEVO
DEL PROBLEMA IN MATERIA DI ADOZIONE; IMPORTANZA RIVESTITA AL RIGUARDO
DALLA DISTINZIONE TRA ADOZIONI FORTI E DEBOLI: ANALISI DELLE DIF-
FERENTI SITUAZIONI IPOTIZZABILI 334
PARTE TERZA
L'INVALIDITA' E LA REVOCA DELL'ADOZIONE
CAPITOLO VI
LA DISCIPLINA DI CONFLITTO DELLA NULLITA'
E DELL'ESTINZIONE DEL RAPPORTO
1. ASSENZA DI AUTONOMIA DELLA DISCIPLINA DI CONFLITTO DELLA NULLITA RI-
SPETTO A QUELLA DELLA FORMAZIONE DEL RAPPORTO: APPLICABILITA DELLA
LEGGE O DELLE LEGGI NAZIONALI DELLE PARTI, COMPETENTI A REGOLARE LA
COSTITUZIONE DEL RAPPORTO, ALLE CONSEGUENZE DELLA LORO VIOLAZIONE.
ESCLUSIONE DELLA POSSIBILITA CHE LE ADOZIONI COSTITUITE ALL'ESTERO SIANO
DICHIARATE NULLE O ANNULLATE DAI GIUDICI ITALIANI 349
2. LA LEGGE REGOLATRICE DELLA REVOCA: DISTINZIONE TRA DICHIARAZIONE DI
NULLITA O ANNULLAMENTO E REVOCA. ESTENSIONE ALLO SCIOGLIMENTO DEI
RAPPORTI FAMILIARI DELLA DISCIPLINA APPLICABILE ALLA LORO CREAZIONE,
IN VIRTU DEL PRINCIPIO, RICAVABILE DALL'ART. 17 DISP. PREL., SECONDO IL
QUALE L'ACQUISTO O I MUTAMENTI DELLA CONDIZIONE GIURIDICA FAMILIARE
DI OGNI PERSONA SONO SOTTOPOSTI ALLA LEGGE DELLO STATO DI CUI LA PER-
SONA E CITTADINA 354
3. SEGUE. IL COORDINAMENTO DELLE LEGGI NAZIONALI DELLE PARTI: INACCO-
GLIBILITA DEL SISTEMA DELL' APPLICAZIONE SEPARATA , SECONDO CUI CIA-
SCUNA PARTE POTREBBE CHIEDERE LA DISSOLUZIONE DEL RAPPORTO IN BASE
ALLA SUA SOLA LEGGE NAZIONALE; NECESSITA CHE LA REVOCA SIA CONSENTITA
DA OGNUNA DELLE LEGGI SIMULTANEAMENTE APPLICABILI, ANCHE SE EVEN-
TUALMENTE PER MOTIVI DIVERSI. GLI EFFETTI DELLA REVOCA. SOSTANZIALE
ASSORBIMENTO DELLA REVOCA LEGALE NELLA DISCIPLINA DELLA FORMA-
ZIONE DELLE RELAZIONI FAMILIARI IL CUI SORGERE DETERMINA L'AUTOMATICA
ESTINZIONE DEL RAPPORTO ADOTTIVO 360 |
any_adam_object | 1 |
author | Davì, Angelo |
author_facet | Davì, Angelo |
author_role | aut |
author_sort | Davì, Angelo |
author_variant | a d ad |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV005989198 |
ctrlnum | (OCoLC)1072479200 (DE-599)BVBBV005989198 |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>00000nam a2200000 cc4500</leader><controlfield tag="001">BV005989198</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20220121</controlfield><controlfield tag="007">t|</controlfield><controlfield tag="008">921030s1981 xx |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)1072479200</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV005989198</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rakddb</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-703</subfield><subfield code="a">DE-188</subfield><subfield code="a">DE-19</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Davì, Angelo</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">L' adozione nel diritto internazionale privato italiano</subfield><subfield code="n">1</subfield><subfield code="p">Conflitti di leggi</subfield><subfield code="c">Angelo Davi</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Milano</subfield><subfield code="b">Giuffrè</subfield><subfield code="c">1981</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">XI, 365 S.</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="490" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Pubblicazioni dell'Istituto di Diritto Internazionale dell'Università di Roma</subfield><subfield code="v">16</subfield></datafield><datafield tag="490" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Istituto di Diritto Internazionale <Roma>: Pubblicazioni dell'Istituto di diritto internazionale dell'Università di Roma</subfield><subfield code="v">16</subfield></datafield><datafield tag="773" ind1="0" ind2="8"><subfield code="w">(DE-604)BV005989197</subfield><subfield code="g">1</subfield></datafield><datafield tag="830" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">Pubblicazioni dell'Istituto di Diritto Internazionale dell'Università di Roma</subfield><subfield code="v">16</subfield><subfield code="w">(DE-604)BV000014550</subfield><subfield code="9">16</subfield></datafield><datafield tag="830" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">Istituto di Diritto Internazionale <Roma>: Pubblicazioni dell'Istituto di diritto internazionale dell'Università di Roma</subfield><subfield code="v">16</subfield><subfield code="w">(DE-604)BV000014550</subfield><subfield code="9">16</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">SWB Datenaustausch</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=003761293&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="943" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-003761293</subfield></datafield></record></collection> |
id | DE-604.BV005989198 |
illustrated | Not Illustrated |
indexdate | 2025-01-02T15:16:30Z |
institution | BVB |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-003761293 |
oclc_num | 1072479200 |
open_access_boolean | |
owner | DE-703 DE-188 DE-19 DE-BY-UBM |
owner_facet | DE-703 DE-188 DE-19 DE-BY-UBM |
physical | XI, 365 S. |
publishDate | 1981 |
publishDateSearch | 1981 |
publishDateSort | 1981 |
publisher | Giuffrè |
record_format | marc |
series | Pubblicazioni dell'Istituto di Diritto Internazionale dell'Università di Roma Istituto di Diritto Internazionale <Roma>: Pubblicazioni dell'Istituto di diritto internazionale dell'Università di Roma |
series2 | Pubblicazioni dell'Istituto di Diritto Internazionale dell'Università di Roma Istituto di Diritto Internazionale <Roma>: Pubblicazioni dell'Istituto di diritto internazionale dell'Università di Roma |
spelling | Davì, Angelo Verfasser aut L' adozione nel diritto internazionale privato italiano 1 Conflitti di leggi Angelo Davi Milano Giuffrè 1981 XI, 365 S. txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Pubblicazioni dell'Istituto di Diritto Internazionale dell'Università di Roma 16 Istituto di Diritto Internazionale <Roma>: Pubblicazioni dell'Istituto di diritto internazionale dell'Università di Roma 16 (DE-604)BV005989197 1 Pubblicazioni dell'Istituto di Diritto Internazionale dell'Università di Roma 16 (DE-604)BV000014550 16 Istituto di Diritto Internazionale <Roma>: Pubblicazioni dell'Istituto di diritto internazionale dell'Università di Roma 16 (DE-604)BV000014550 16 SWB Datenaustausch application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=003761293&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Inhaltsverzeichnis |
spellingShingle | Davì, Angelo L' adozione nel diritto internazionale privato italiano Pubblicazioni dell'Istituto di Diritto Internazionale dell'Università di Roma Istituto di Diritto Internazionale <Roma>: Pubblicazioni dell'Istituto di diritto internazionale dell'Università di Roma |
title | L' adozione nel diritto internazionale privato italiano |
title_auth | L' adozione nel diritto internazionale privato italiano |
title_exact_search | L' adozione nel diritto internazionale privato italiano |
title_full | L' adozione nel diritto internazionale privato italiano 1 Conflitti di leggi Angelo Davi |
title_fullStr | L' adozione nel diritto internazionale privato italiano 1 Conflitti di leggi Angelo Davi |
title_full_unstemmed | L' adozione nel diritto internazionale privato italiano 1 Conflitti di leggi Angelo Davi |
title_short | L' adozione nel diritto internazionale privato italiano |
title_sort | l adozione nel diritto internazionale privato italiano conflitti di leggi |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=003761293&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
volume_link | (DE-604)BV005989197 (DE-604)BV000014550 |
work_keys_str_mv | AT daviangelo ladozioneneldirittointernazionaleprivatoitaliano1 |