Storia della città di Viterbo: 4 Dall'anno 1436 al 1534
Gespeichert in:
1. Verfasser: | |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Sala Bolognese
Forni
1990
|
Schriftenreihe: | Biblioteca istorica della antica e nuova Italia
195,4 |
Online-Zugang: | Inhaltsverzeichnis |
Beschreibung: | XX, 552 S. |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 cc4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV005583918 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 00000000000000.0 | ||
007 | t | ||
008 | 921006s1990 |||| 00||| itaod | ||
035 | |a (OCoLC)165297280 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV005583918 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rakddb | ||
041 | 0 | |a ita | |
049 | |a DE-12 |a DE-473 |a DE-B220 | ||
100 | 1 | |a Pinzi, Cesare |e Verfasser |4 aut | |
245 | 1 | 0 | |a Storia della città di Viterbo |n 4 |p Dall'anno 1436 al 1534 |c Cesare Pinzi |
264 | 1 | |a Sala Bolognese |b Forni |c 1990 | |
300 | |a XX, 552 S. | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
490 | 1 | |a Biblioteca istorica della antica e nuova Italia |v 195,4 | |
490 | 0 | |a Biblioteca istorica della antica e nuova Italia |v 195 | |
773 | 0 | 8 | |w (DE-604)BV005583906 |g 4 |
830 | 0 | |a Biblioteca istorica della antica e nuova Italia |v 195,4 |w (DE-604)BV000019145 |9 195,4 | |
856 | 4 | 2 | |m Digitalisierung UB Bamberg - ADAM Catalogue Enrichment |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=003496471&sequence=000002&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
999 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-003496471 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1804119795463880705 |
---|---|
adam_text | INDICE
DEI PRINCIPALI DOCUMENTI INEDITI
rUHHUCATI INTBOHAI,MENTI? IN QIJKRTO
QIIAHTO. VOUJMK
lino Urinilo del lopato Viìe||*sclti por a Mieti ran* I* online pubblico in Vi-
terbo . ՝. . ... . . . . . . . . . . . . . pay. 18
Ilio Breve li KupeniolV al rei loro ili»! Patri imm io perchè Ma riattivata
in Viterbo I* imposta »M «il« conio ai tempi »lei legato Vitelleschi » 31
1113 Lettera «lei lepalo Scnrampn che annuncia. V arrivo in Viterbo «lei
pontefice con cinque cardinali e dnecentoscssanta «ohlaii di «corta » 13
Kit Breve dì Kngeuio IV che conce»։« in vicariato perpetuo al «no ca-
merlengo Senrampo, la ferra e la Porca »li Civitavecchia . » I/»
1115 Quietanza «li cento durati «Poro pagati «lai Comune di Vilerho per
la riedificazione «li Civitavecchia ՛.՝■՝. . . . . . . ...» IO
1417 Lettera del Tesoriere del Patrimonio eli»* insinua ai Viterhe«։ «li fe-
steggiare la ricuperata «ninfe di papa Ktrgettìo IV . . . . * 49
1417 LePera del Sacro Collegio «lei cardinali in Sede vacante, che annun-
cia ai Viterbesi 1՛ abrogazione dell* imposta «ut «ale . ...» 54
IMI Breve di NiccolA V. che ripristina in Viterbo In formazione del liti«·
nolo per la nomina degli ufficiali del Comune . .։ . . . . . » 57
1417 Breve del medesimo che concede ertilo fiorini d oro pel risarcimento
del palazzo dei Priori . . .5 . . .... . . . . . . » 00
1418 Memoria della venuta della madre e della sorella delpontellce ai
bagni di Vilerho . . , ; . . . . . . . ... . . » G5
1151 Breve «li NiccofA V sull* assassinio di ih esser Princivalle Catti nobi-
le «li Viterbo . ..... . . ; ; ....................................... . » 98
1155 Ordine del camerlengo papale perché sia fatto collaudare il palazzo
«lei bagni «li Viterbo, costrutto a «peso »Iella Camera papale dal-
P architetto Bernardo HoMelliuo e «Ini capo maestro Stefano di
Beltramo dei Boxi di frugano . . . . ♦ . . . .... . . » 109
VI STORIA ni VITERBO
1155 Breve ili Niccolò V per la promulgazione e i festeggiamenti della lega
contro i Turchi formata tra la Chiesa e Napoli» Venezia, Milano
e Mrenze..................................................... рад. Ш
1155 Brere del medesimo che dal suo letto di morte raccomanda al Vi-
terbesi di mantenersi fedeli al Sacro Collegio de։ cardinali . * 112
1155 Tetterà del Sacro Collegio che promette ai Viterbesi ogni assistenza » 113
%
1450 Breve di Calisto HI per sollecitare dalla Citili un sussidio per la cro-
ciata contro 1 Turchi . ... . v . ; . . . . . .՛ .· * 132
1157 Bolla di Calisto III che rimette le pene incorse ‘dalla Città per ven-
dicare Г assassinio di messer Princivalle Gatti....................» 138
.Y · ՝ ՛· . ·· ·: ; :
1457 Breve del medesimo per la sospensione dei lavori di costruzione della
Rocca di Viterbo durante la stagione delle messi . . . . » »146
1459 Bolla di Pio II per la pacificazione delle fazioni interne della Città » 159
1468 Brere di Paolo II al Rettore del Patrimonio perchè predisponga ono-
revoli accoglienze all’Imperatore Federico IH in Viterbo e negli
altri luoghi della provincia per cui passava ....... » 225
1474 Breve di Sisto IV che conferma al Comune di Viterbo i suoi diritti
baronali sul castello di Canepina 255
1474 Bando del Rettore del Patrimonio contro i Còrsi, gli Albanesi e gli
Schlavoni che infestano la provincia . · ... . . . . » 262
1475 Regolamento per il torneo e le corse al pallio che si celebrano In
Viterbo . ....... . ... V . ·.....» 2G1
1480 Bolla di Sisto IV che impone su tutte le terre della Chiesa una tas-
sa di fuocatico per far fronte alle spese della crociata contro i
Turchi . . . V . . . . . . . . . . . . . . . » 275
1481 Lettera del Commissàri della Camera che in nome del papa disdi-
cono la riduzione del· fuocatico già da esso concessa agli amba-
sciatori viterbesi ; ՛Yv. · . .-Y . . . · · . . , * 276
1485 Regolamento organico dell’amministrazione comunale di Viterbo, e
՝ ruolo di tutti gli stipendiati e salariati del Comune col loro rispet-
tivi emolumenti, secondo la riforma fattane da monsignor Niccolò
Bocchiardo commissario .papale t . . . . . . . , ... » 295
1485 Breve d*Innocenzo VII! che sanziona la detta riforma . ·, . .. » 297
1485 Breve del medesimo al Priori della Città che promette recarsi a Vi-
terbo appena scomparso il pericolo della peste ♦ v . . . ...» 299
1485 Lettera della Repubblica di Siena al Priori di Viterbo circa II ri-
cupero del bottino tolto alla Città in una scorreria di Virginio
Orsini · . .- · »..у··-,· ..... « . *.·՛«.· ·, · · 303
1485 Lettera della Repubblica di Firenze che si duole delle rappresaglie
commesse da Viterbo verso alcuni mercanti fiorentini per vendi·*
carsi delie ostilità dell* Orsini . . ... · ♦ « . · . ; » 304
INDICE DEI DOCUMENTI INEDITI
VII
1485 Due Brevi d’Innocenzo Vili pel rilascio «lei vescovo ili Verdun e dei
due orafi Antonio e Pietro del Pollaiolo» fatti prigionieri nelle sud*
dette rappresaglie,. ...................... . * . pag. 305
1486 Lettera degli Anziani,«li Toscanella che partecipano a Viterbo la
vittoria da essi riportata sul duca di Calabria. . · .... » 313
1493 Lettera dei Priori di Viterbo a papa Alessandro VI per scongiurare
la cessione della signoria dì Vetralla da esso fatta al cardinale di
Sant’Angelo . . . . . . . . . . V . . « . . . . * 331
1194 Breve di Alessandro VI che annuncia al Viterbesi di aver scelto a
legato del Patrimonio il Cardinal Farnese, (futuro Paolo HI) loro
concittadino. . . . . ; . . . . ..... . . . . » 341
1494 Due lettere del carillon! Farnese al Priori di Viterbo, esprimenti il
suo attaccamento verso la città. · ........ · . » 311
1491 Orazione di serTommaso Vrltrellini nell ingresso a Vilerbo di Car-
lo Vili re dì Francia . . ... . . . . ...... 346
1494 Breve di Alessandro VI che perdona ai Viterbesi di aver aperto le
porte delia Città all’esercito di Carlo Vili ..... . . » 351
1195 Breve del medesimo che ordina ai Priori di Viterbo dì far cac-
ciare da Celleno messer Giovanni Gatti, reo di fellonia verso la
Chiesa . . . ... .... ... . . . . ... » 355
1495 Altro breve che chiede in prestito ai Viterbesi sei pezzi di arliglie-
ria e dodici archibugi ... . ;. . » 356
1495 Lettera dei Priori di Viteria al re Carlo Vili che gli raccomandano
gli nmhasciatori di Toscanella imploranti la restituzione del hot*
tino tolto loro dai suoi soldati ....................................» 361
1497 Bolla di Alessandro VI che sbandisce da Viterbo i bastardi.di Gio-
vanni Oatti, ucciso nella rocca di Celleno ........ 367
1197 Breve del medesimo pel diroccamanto del palazzo dei Gatti sulla
piazza della Fontatìa del Sepalo............................ . » 369
1499 Altro breve che ordina di condannar come ribelli tutti i fuorusciti
Magnatesi che entro sei giorni non rientrano nella Città · . » 381
1499 Sentenza del governatore del Patrimonio che condanna quarantacin-
que faziosi contumaci alla confisca dei beni ·...·..» 383
ItOl Breve di Alessandro VI ni Priori di Vetralla perchè mandino cac-
ciagglone per le nozze di sua figlia Lucrezia Borgia con Alfonso
di Ferrara . . ... ... · . ........................................ . » 390
1504 Breve di Giulio II che per pacificare le fazioni civili di Viterbo
manda suo legato il cardinale di S. Severino .................» 404
1505 Decreto di Giulio II che comanda una pacificazione generale tra le
Iasioni della Città · ·....................» 405
1505 Disposizioni aggiunte al precedente decreto
» 410
vm
STORIA 1)1 YITERRO
1500 Breve di Giulio II per la salvaguardia di alcuni usi civici Hi Vi-
terbo . . ....... ....... . . . pag. UT
1509 Altro breve He! medesimo che applica alla fabbrica della Rocca «li
Civitavecchia alcuni crediti della Camera verso il Comune di
Viterbo. ....... ... . ..... ... » 427
1513 Breve «li T.eono X che conferma tutti i privilegi «Iella Citt;V . . » 115
1513 Breve «lei medesimo che ordina una inqmatfione a carico dei faziosi
» che ribellarono Viterbo alla Chiesa . . . l . . . . . . » 117
1515 Moto-proprio di I*one X che alla sua presenza fa ristabilire la pa-
ce e la concordia nella Città ................................ » 155
1510 Breve de! medesimo perchè sia affidata T amministrazione del Co-
rnane a tre trumviri, scacciandone gli officiai» ordiuari eletti per
bussolo . · ,ri . ............................ ... . . . . . . » 10f
1524 Regolamento sanitario per evitare la peste ... . .. . . . » 4F0
1525 Bando del legato Cardinal Ridolrt per l impianto dei poderi colonici
e delle mezzadrie nella città . . . . · · . . . . . ... » 494
1527 Memoria nelle civiche Riforme del sacco dalo a Viterbo dall* eser-
cito di‘Carlo V condotto Hai Borbone (If 2 e 3 maggio) . , » 501
1527 Lettera del principe d Orange succeduto al Borbone che pone Vi-
terbo sotto la pr« tezÌone dell’ esercito imperiale . . . . » 512
1528 Altra lettera del principe d Orange nlcolotinello Don Marzio Co-
lonna perchè occupi Viterbo colle fanterie imperiali. . .
519
• , ·
|
any_adam_object | 1 |
author | Pinzi, Cesare |
author_facet | Pinzi, Cesare |
author_role | aut |
author_sort | Pinzi, Cesare |
author_variant | c p cp |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV005583918 |
ctrlnum | (OCoLC)165297280 (DE-599)BVBBV005583918 |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>01240nam a2200301 cc4500</leader><controlfield tag="001">BV005583918</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">00000000000000.0</controlfield><controlfield tag="007">t</controlfield><controlfield tag="008">921006s1990 |||| 00||| itaod</controlfield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)165297280</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV005583918</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rakddb</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-12</subfield><subfield code="a">DE-473</subfield><subfield code="a">DE-B220</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Pinzi, Cesare</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Storia della città di Viterbo</subfield><subfield code="n">4</subfield><subfield code="p">Dall'anno 1436 al 1534</subfield><subfield code="c">Cesare Pinzi</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Sala Bolognese</subfield><subfield code="b">Forni</subfield><subfield code="c">1990</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">XX, 552 S.</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="490" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Biblioteca istorica della antica e nuova Italia</subfield><subfield code="v">195,4</subfield></datafield><datafield tag="490" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">Biblioteca istorica della antica e nuova Italia</subfield><subfield code="v">195</subfield></datafield><datafield tag="773" ind1="0" ind2="8"><subfield code="w">(DE-604)BV005583906</subfield><subfield code="g">4</subfield></datafield><datafield tag="830" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">Biblioteca istorica della antica e nuova Italia</subfield><subfield code="v">195,4</subfield><subfield code="w">(DE-604)BV000019145</subfield><subfield code="9">195,4</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">Digitalisierung UB Bamberg - ADAM Catalogue Enrichment</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=003496471&sequence=000002&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="999" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-003496471</subfield></datafield></record></collection> |
id | DE-604.BV005583918 |
illustrated | Not Illustrated |
indexdate | 2024-07-09T16:31:52Z |
institution | BVB |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-003496471 |
oclc_num | 165297280 |
open_access_boolean | |
owner | DE-12 DE-473 DE-BY-UBG DE-B220 |
owner_facet | DE-12 DE-473 DE-BY-UBG DE-B220 |
physical | XX, 552 S. |
publishDate | 1990 |
publishDateSearch | 1990 |
publishDateSort | 1990 |
publisher | Forni |
record_format | marc |
series | Biblioteca istorica della antica e nuova Italia |
series2 | Biblioteca istorica della antica e nuova Italia |
spelling | Pinzi, Cesare Verfasser aut Storia della città di Viterbo 4 Dall'anno 1436 al 1534 Cesare Pinzi Sala Bolognese Forni 1990 XX, 552 S. txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Biblioteca istorica della antica e nuova Italia 195,4 Biblioteca istorica della antica e nuova Italia 195 (DE-604)BV005583906 4 Biblioteca istorica della antica e nuova Italia 195,4 (DE-604)BV000019145 195,4 Digitalisierung UB Bamberg - ADAM Catalogue Enrichment application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=003496471&sequence=000002&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Inhaltsverzeichnis |
spellingShingle | Pinzi, Cesare Storia della città di Viterbo Biblioteca istorica della antica e nuova Italia |
title | Storia della città di Viterbo |
title_auth | Storia della città di Viterbo |
title_exact_search | Storia della città di Viterbo |
title_full | Storia della città di Viterbo 4 Dall'anno 1436 al 1534 Cesare Pinzi |
title_fullStr | Storia della città di Viterbo 4 Dall'anno 1436 al 1534 Cesare Pinzi |
title_full_unstemmed | Storia della città di Viterbo 4 Dall'anno 1436 al 1534 Cesare Pinzi |
title_short | Storia della città di Viterbo |
title_sort | storia della citta di viterbo dall anno 1436 al 1534 |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=003496471&sequence=000002&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
volume_link | (DE-604)BV005583906 (DE-604)BV000019145 |
work_keys_str_mv | AT pinzicesare storiadellacittadiviterbo4 |