Storia della città di Viterbo: 1
Gespeichert in:
1. Verfasser: | |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Sala Bolognese
Forni
1990
|
Schriftenreihe: | Biblioteca istorica della antica e nuova Italia
195,1 |
Online-Zugang: | Inhaltsverzeichnis |
Beschreibung: | XXIX, 572 S. |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 cc4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV005583907 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 00000000000000.0 | ||
007 | t | ||
008 | 921006s1990 |||| 00||| itaod | ||
035 | |a (OCoLC)165297260 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV005583907 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rakddb | ||
041 | 0 | |a ita | |
049 | |a DE-12 |a DE-473 | ||
100 | 1 | |a Pinzi, Cesare |e Verfasser |4 aut | |
245 | 1 | 0 | |a Storia della città di Viterbo |n 1 |c Cesare Pinzi |
264 | 1 | |a Sala Bolognese |b Forni |c 1990 | |
300 | |a XXIX, 572 S. | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
490 | 1 | |a Biblioteca istorica della antica e nuova Italia |v 195,1 | |
490 | 0 | |a Biblioteca istorica della antica e nuova Italia |v 195 | |
773 | 0 | 8 | |w (DE-604)BV005583906 |g 1 |
830 | 0 | |a Biblioteca istorica della antica e nuova Italia |v 195,1 |w (DE-604)BV000019145 |9 195,1 | |
856 | 4 | 2 | |m Digitalisierung UB Bamberg - ADAM Catalogue Enrichment |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=003496460&sequence=000002&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
999 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-003496460 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1804119795435569152 |
---|---|
adam_text | INDICE
Prefazioni.
..................................
Рад.
xix
LIBRO PRIMO.
Capitolo
і.
L Agro Viterbese nei tempi Etruschi
—
Avanzi d un castello Etrusco sul collo del
Duomo
—
II primo rudimento di Viterho
—
Terme o
ville Romane sparse nel
territorio
—
La via Cassia: I Anniu: la Clolia: la Chnmia
—
Vestigia
doll op-
piđo
Romano di Sorrena Nuora a
Ьгете
tratt«
dal castello
—
Conrhictturc sui
rapporti tra quest oppido ed il castello Etrusco
—
Prima menzione storica di
Yiterbo
—
Lagune nella sua storia politica dei secoli nono, decimo
o undé¬
cimo
.....................................
Рад.
1
Capitolo IL
Caduta dell Impero d Occidente: Odoacre (anno
47ß
e. r.)
—
Teodorico Re degli
Ostrogoti
—
La
Palancana
Viterbese sotto il dominio dei Goti
—
Atalarico
;
Amalasunta
:
Teodato
:
l Isola
Martana
nel Lago di Bolsena
—
Vitigo
:
То-
tila:
Cacciata dei Goti dall Italia: Belisario e Narsete
—
Invasione dei
Longobardi: Alboino:
Cleft
—
II Castello di Yiterbo frontiera del Regno
Longobardo
—
Autari
:
Teodoliada:
Aţrilulfo: Rotari:
і
Re fannulloni
—
Liut-
prando —Papa
Zacearía
I
a Viterbo
(742) . . ...........
Рлд.
13
ТШ
STORIA DI VITERBO
Capitolo III.
Ildebrando: Rnclii: Astolfo
—
Гіріпо
Ro
doi
Franchi, sconfitto
Astolľo,
dona alla
Chiesa l Esarcato, l Emilia
о 1л
Pontapoll
—
Desiderio s impadronisco di rarle
città papali: pone Blcdii
а
forro
ed
л
fuoco
—
Vicno coll csorclto In Vlterbo
:
minacciato di scomunica da
Adriano I,
rlnunzia alla conquista del Ducato Ro¬
mano
в
abbandona Viterbo
(773)
È sconfitto da Carlomagno
—
Donarono di
тагіе
terre rtlln Chiesa
—
Vitorbo ò tra queste,
о
passa sotto
Ια
signoria
doi
Papi (~78)
—
Chi fossero
!
Longobardi
—
Quoi cho
doro Vitorbo al loro do¬
minio
.......-...........................
Paj.
20
Capitolo
IV.
I
dominj di Cnriomagno
—
Sua coronazione in Roma
—
Ricostituzione dell Impero
Romano
(800) —
Fondazione
dol govorno
fondalo
—
Ramano,
Писа
di
VI-
terbo
—
Primi nccrpsciinenti di Vitorho fuori del CastuNo
—
II Vico Scnrano
:
il Vico Sonza: il Vico
Fontanu:
il Vico Antonlano: 11
Погіго
San
Valentino
;
il Dorjro Palnnzana: il Monastero di Santa
Mit
ria In Fagiano
—
fil lmpcradorl
Ludovico Pio e Loto rio
—
Incursioni di
Saraenni
:
Incendio del
Ran
Pietro
в
del San Paolo di Roma
(84(1) :
Leone
IV
e la Cittil Leonina
—
Carlo
it Cairo
в
Carlo
U
Grosso, ultimi imperatori Carolingi
............
Pag,-
H
Capitolo V.
Berengario
І в
Guido Duca di Spoleto
—
Arno!
Го
Imperadoro
—
Papa Formoso
—
Rodolfo di Borgogna e Ugo di Prorenza, Ro d Italia: Marozia, Senatrien Rnmnna
—
Alberilo, suo figlio, s impadonisce del gorerno di Roma
—
Berengario li e.
Ottone
I
di Sassoni»
—
Papa
Giorannl
XII,
Aglio d Alberico, succedo al padre
nella signoria di Roma
—
Ottono
I
incoronato impcriulore:
тіспо
a Vitcrbo
(942):
depone Giornnnl
XII —
Ottone
II
Imperadoro
—
Crescendo Console si reca In
mano
il dominio di Roma: fa strangolare Benedetto VII
:
etera l antipapa Fran-
cone
—
Morto il Consolo, suo figlio Crcscenzio si fa signore di tutto lo Stato
papale
—
L imperadore Ottone III a Roma: fa mozzare il cnpo
&
Cresccnzio:
restaura 11 trono pontificia con
Gregorio
V
—
Sottomette TI
roll:
muore a Pa¬
terno presso
Čiřit»
Castellana
(1002)................
Pag.
68
Capitolo VI.
Condizioni di Viterbo nel secoli nono
в
decimo
—
II Comitato Viterbese
—
II
regime feudale tra noi
—
I
nobili e
І
loro castelli
—
GII arlmannl: gli uo¬
mini di masnada: gli aldlonl
—
OH schiari feudali
—
I
Papi si acconciano
all ordinamento feudale
: 1
feudi ecclesiastici
—
Le chiese, sorte a! di fuori
del castello innanzi al mille, segnano un nuoto incremento di Vitorbo
—
Arduino d Irrea e Arrigo
II
Ro di Germania
—
Questi si fa coronare impe-
radore e Ro 4oi Romani
(1014) —
I
Normanni io Italia
—
L iinpcradoro Cor¬
rado
II
detto il Salico
—
Restituisco
It
dritto romano nelle terre papali
—
INDICK
IX
I
Conti Tiiscolanl s Impadroniscono del papato
—
Tre pupi ad un tompo
—
Ł
imperador«
Arrigo III
11
depone nel Condilo di Sutri,
·
Innalza in loro
тесе
demento
II
(1046).........................
Рву.
71
Capitolo VII.
Leone
IX
rialza II prestigio
dol
ţmpato
e riforma
1
costumi
dol
clero
—
Vit¬
tore
II
:
Stefano
II
:
Niccoli*
II:
l elezione del ponteficeò riaerrata ni soli
car·
dlnnll
(1059) —
Alessandro
U:
l antipapa
Cadnloo
—
Gregorio
VII.-*- RI-
tonđica
el papato
H
dritto delle
fntestituro
eceleslnstiche
—
Arrigo
IV,
Ro
dl Germanin,
fti deporro
Gregorio
nel Concilii di
Worms
e di Piacenza
—
Gregorio
«comunica
Π
Ro
in un Concilio di Roma
—
I
Tedeschi si ribellano ad
Arrigo:
tun
umiliazione. In Canossa
(1077)—
Viterbo tenuta nella signoria di
Matilde,
Contessa di Toscana
—
Primi moti del Comuni italiani durante la
lotta delio Intesti ture
—
Nuoti accrescimenti di Viterbo
(1080-1100) —
Ła
Chiesa di Santi Maria Nuora: 11 borgo di San Pietro dell Olmo: il Borgolungo:
II borgo Beterbu
—
11 castello di Ylterbo alla Une del secolo
undécimo
—
Embriutio della città nascente fuori del castello
......., .·. .
Pag.
87
LIBRO SECONDO.
Capitolo
I.
Viterbo il prepara
α
tararsi
а
Comune
—
Arrigo
IV
tleno
al Borgo San
Valen¬
tino
—
Trascorro a Roma: la prende:
ті
si fa coronare
imperador«
dal
ямо
antipapa Guiborto
—
Gregorio
VII
ľugge
à
Salomo
в
la muore
—
Viterbo
si da al nuoro antipapa Clemente III
—
SI erige
r
Comune indipendente e
crea
)
suni
consoli
(1095) —
Cingo di mura
І
*uol borghi da Porta Fiorita
a Porta Sonza
:
edifica il Castello
dl SanťAngelo
—
Urbano
II
Indice la prima
crociata
—
Sun Tenuta in
Viterbo
—
Pasquale
II
—
Morto* di Arrigo
IV
—
Arrigo
V
muovo
α
Roma; imprigiona papa e cardinali e li traduce a Viterbo
—
La Contessa Matildo dona nlla Chiesa lo suo terrò
........
Pay.
105
Capitolo
II.
Arrigo
V contend»
ni papi l eredità di
Matilde
—
Calisto
II
ticno
в
Viterbo
—
Pacificazione dei dissidio por lo
investituro
tra la Chiosa
β
l Impero
(1120)
—
Primo impreso guorrtore
doi
Viterbesi
:
ІІ
loro carroccio
—
Onorio II
:
In-
nocenzo
Π
—
Nuoto scisma: l antipapa Anncloto
II
—
L imperatore
Loterio
ricere In Viterbo
I
Legati d innneenco
II.
chiedouti In deposizione dell anti¬
papa
—
Baruffo tra nobili e pfobci Vi torbosi
:
distruzione do! Borgo San Ta¬
lentino
—
Arrigo, duca di Toscana, tioue con Innocenza
II
»
Viterbo
o I«
Impano una «rossa taglia por In distruzione di quei borgo
—
Soggiorno di
San Demanio In Viterbo
—
I
Romani, scrollato il dominio
papalo,
creano la
RpjMibblica Rnrnnnn
о
II Senato (IMI)
—
Celestino
II:
Lucio
Η
:
Eugenio HI
»trasferisco, primo
doi
pontefici, la sodo papato In Viterbo: incremento che
л
questa no deriva
(1185) —
Carattere
о
politica degli antichi Viterbesi.
Рас.
121
STORIA DI 7ITERBO
Capitolo III.
Eugenio III in Viterbo
—
Soliera
contro
і
Romani
і
Conti dello Stato papale
—·
Arnaldo da
Brescia
in
Rom* —
Prima guerra dei Romani contro Vìtorbo
—
Gli Arnaldisti
—
Viterbo si costituisce a governo repubblicano
—
II Comune
da
а
popolare il Piano Scarano (IH8)
—
Federico
I
(Barbarossa)
cala
ία
Italia
—
Adriano
IV,
da Viterbo, gli chiedo la cattura di Arnaldo da Bro¬
scia
—
Questi, preso
о
menato in
Viterbo,
viene messo dal papa tra le mani
del Prefetto Pietro Pi Vico, che lo fa bruciare a Roma sul rog<»
—
Foderico
I
stabilisce in
Viterbo,
coi ledati papali, gli accordi per la sua coronazione
—
Adriano
IV,
guastatosi col
Barbarossa
e coi Romani, trasferisce la sua sede
in
Viterbo —
La leggenda della bella
Galiana
—
Alessandro III a Viterbo
—
Distruzione di Milano fatta dal
Barbarossa (1102)........ .
Pay.
135
Capitolo IY.
L antipapa Pasquale III pone la sua sede in Viterbo
—
Cristiano di Giacenza, luo-
gotenento dell irap«radore, vi mena
і
Romani fitti prigionieri nella battaglia
di Monte Porzio
—
II
Barbarossa,
nel muovere all assedio di Roma, fa sosta
in Vitorbo, cui dona il titolo di città e il
soo
ressillo imperiale
—
Conduce
all assalto della Città Leonina le milizie Viterbesi: queste no
portan
ria, a
trofeo di guerra, le porte del San Pietro
—
Federico, fuggendo da Roma, per
le febbri che mietono il suo esercito, lascia in Viterbo gl infermi e gli ostaggi
Romani
—
Gottifredo da Viterbo
—
Egli e
і
suoi congiunti, fatto costnirre
nolla
lor
patria un sontuoso palagio, lo donano ali imperadoro Federigo.
Pay.
154
Capitolo
V.
La città di Fcrento sotto gli Etruschi
í»
і
Romani
—
Le sue rorinc attuali
—
II Tempio della Fortuna
—
Forento Cristiana
—
Ruggini
β
gelosie tra Fe-
rentani e Viterbesi
—
I
Ferentani saccheggiano a tradimento Viterbo
—
I
Viterbesi se ne ricattano scaricando Ferento a metà
—
I
Cometam,
sconfitti
iu battaglia, cedono la meta del loro porto dementino
—
Vendita di prigio¬
nieri Orvietani
—
Dedizione di più castelli dei dintorni
—
Giiittone, Conte
đi
VetraUa, compra l alleanza di
Viterbo
colla cessione di molti castelli
—
I
Ferentani giurano vassalhurgio ai Viterbesi: ma questi, coltili in nuora frode,
compiono la distruzione di Ferento
(1172) —
Filippo Arcivescoro di Colonia,
Legato dell
imperadora,
pone per questo fatto
і
Viterbesi al bando dell im¬
pero
—
Cristiano di Mngonza, Vicario imperiale in Italia, li assolre e pro¬
mette che Ferento non sarà più riedificata
.............
Род.
165
Capitolo VI.
Papa Alessandro III e la Lega Lombarda
—
Battaglia di Legnano
—
Federico
chiede pace
—
Tregua di Venezia
—
L antipapa Calisto III rinfocola da Vi¬
terbo lo scisma
—
I
Prefetteschi di
Л ісо
—
Scissure fra il popolo e
і
nobili
INDICE
XI
—
Cristiano di Maironza agli stipendi del papa
—
Alessandro
III in Viterbo
—
Muore a Civita Castellana
—
Nozze fatali di .lirico VI con Costanza di
Sicilia
—-
Apprensioni papali
pul
regno di Sicilia
—
Morto del
Barbarossa
(1100) —
Yignaucllo, Vallorano,
Мидааио и
Valentano si danno a Viterbo
—
I
Moutaltesi le cedono la terza parto del loro porto
—
Compimento della
città colla formazione dei Borghi di
Sau
Faustiuo, San Luca, San Marco e
Piunscarauo
..............................
Pwj. ISO
Capitolo VII.
Arrigo VI inrado lo Stato della Chiesa
—
I
Viterbesi, sconfitti dai Tedeschi a
Vallo Pettinale, si danno
α
lui
—
Sua pacificazione fon
Ciumento
III
—
Re¬
stituisce Viterbo alla Chiesa
—
II
priviieçio
di Porta Sonza
—
Celestino III
conferma
а
Viterbo
il titolo di città (IlOtfl
—
La
fripe a
Vescovado, unen¬
dole le diocesi di Toscanolla,
Bieda
«
Civitavecchia
(111)3) —
Crudeltà dì Ar¬
rigo VI
¡и
Sicilia
—
Occupa nuovamente lo Stato papale
—
Invia a Viterbo
un diploma di protezione
—
Innocenze Ili
—
Condizioni delio Stato ponti¬
ficio al cadere del secolo dodicesimo
—-
Lega guelfa di Toscana: Viterbo «Mitra
cella Lega
................................
Pag.
196
LIBRO TERZO.
Capitolo
I.
Le eresie del secolo decimoterzo
—
Viterbo formicola di
Paterini —
Dore
e perché
s avessero quel nome
—
Loro riti e credenze
—
Statuto pubblicato in Viterbo
contro di loro da Innnconzo III
—
II Castello di Vitorchiano
—
Guerra tra
і
Viterbesi e
і
Romani pel possedimento di questo
—
Superbo messaggio dei
Romani
:
oltraggi ai loro ambasciadori
—
I
Viterbesi chiedono ajuto ai loro
alleati della Lega Toscana
—
Innocenze scaglia su Viterbo l interdetto:
storna
і
soccorsi della Lega
—
Fazione coi Romani alla piaggia della Sala
—
I
Viterbesi si danno nuovi alleati
—
II Senatore di Roma muove a capita¬
nare la guerra
—■
Botta memoranda dei Ilomani alla Cava di Gorga
—
Questi,
rifatto l esercito, infliggono ai Viterbesi una più dura sconfitta (C gennaio
1200) —
Raniero Vescovo di
Viterbo
va
и
Roma ad implorare la pace:
lu-
nocenzo III la conchiude: trofei di vittoria e gravoso condizioni imposte dai
Romani
—
Querrá
coi Cornetaai pel castello di
Voňte
Monastero. Pag,
213
Capitolo
II.
I
Viterbesi dotano il loro Vescovado dei Castelli di Bagnaja e di Palanzana
—
Umori Guelfi e Ghibellini
—
Semi di
discordie
civili
—
Oltrepotenze dei no¬
bili
—
Le prime fazioni cittadino
—
La fontana del
Sépale
:
Piazza Nuova
:
il Palazzo degli Alemanni
:
costruzione delle mura urbiche da Costei Sant An¬
gelo al piano di San
Faustino
—
Rincrudimento delle eresie
—
Duo consoli
XII
STORIA DI
VITERBO
paterini
—
Innocenzo III rione
α
Vitorbo
—
Fa diroccare le
ca.se
degli eretici
—
Celebra nella cattedrale di San
Lorenzo
un solenne Concilio di tutti
i
Ye-
bcotI, Podestà e Consoli del dominj della Chiesa, nel
quai« si
pongono le
basi della costituzione politica dello Stato
Papalo
(1207). .....
J>ay>
285
Capitolo III.
Filippo dt Svevia e Ottono di Sassoni» si disputano il trono di
Germaniu
—
Ot¬
tone
IV
viene in Italia a ricevere la corona dell impero
—
Suo abbjccninento
con Innocenze III
α
Viterbo
—
Rompe fede ni Pontefice
—
Occupa il Patri¬
monio di San Pietro
—
Pone l assedio a Yiterbo
(1210) —
Non potutala espu¬
gnare, di ii guasto al territorio
—
Fazioni pel castelli di RoccnJt.t, Mugunno
e Roccalvecce
—
I
Viterbesi rompono gì imperiati presso Montefinscono
—
Ottono
IV
è «comunicato
—
Federico
II
di Srevla ù levato
я
Re di Germa¬
nia
—
Viterbo cresce di potenza
—
Rappresa grifo
cou
Toscnnella —
Sottomis¬
sione di Tolfa
β
Capranica
—
Dedizione di
Canino,
Cnetollardo
o Castel
Fian·
diana
—
I
Signori di Soriano danno
λ
Viterbo
malleverie di paco
—
Costru¬
zione delle mura per cingere il piano della Trinità
—
Porta Bore
—
La Valle
di
Faul —
Porta di S. Moria Maddalena
(1316)..........
Род,
250
Capìtolo
IV.
I
capi delle fazioni
Bretton*
β
Magonzese
—
Guerra chilo
—
II Podestà Mosca
—
Onorio III a Viterbo
—
federico
II
coronato imperadore
(1230) —
I
Vi¬
terbesi comprano Civitavecchia
—
I
Romani, por
talo
Acquisto, rompono
lon*
la guerra
—
Pongono l assedio a Vitorbo
β
cono ributtati
—
Rincrudimento
delle fazioni
—
La Rocca di Rispampaui
—
Tentativi di
concordia
falliti
—
Nicola Cocco dona ia sua torre Dauifata ni Romani
—
Nuore offese e
nuove baruffe interne
—
Orlando degli Alessandri
—
Le torri della contrada
San Pellegrino
—
I
-Brettoni distruggono la torre Daminta
—
I
Romani
intimano
ricos
tru
ria
—
Rifiuto dei Viterbesi
—
Altra battaglia cittadina
<—
Nicola Cocco è trucidato
.......................
ľaj.
265
Capitolo
V.
Federico
II
β
і
suoi tempi
—·
Suo titubanze ne] muovere
η
Tcrrasanta
(1225) —
Gì orarmi di Brieiine, ex Ro di Gerusalemme, ricevo in nppannngglo lo terre
della Chiesa da Viterbo a Uontefiaecouo
—
Ê
croato Vicario dui patrimonio
—
Federico, non appona partito por Terraianta, ritorna in Italia
—
Ore·
jcorlo
IX
lo scomunica
—
I
Romani scacciano
Gregorio
IX
о
lo hiscguono (Ino
а
Viterbo,
оте
s era rifugiato
—
Cagioni paloni ed occulto della guerra se¬
colare
mowa
dai Romani contro Vtterbo
—
Combattimento nel Piano dei
Tornatori
—
I
Romani respinti, sMmpadroitiscono delta Rocca di Rifpnmpanl
—
I
Viterbesi distruggono Vignanollo per avere dato
η
juto
af
Romani
(1
2281
—
Per lo stesso motivo, danno
Η
guasto al territorio di
Corneto.
Assaltati
da quel di Toscanella,
Η
respingono con gravi
perdit«
—
Specioso trattato
per una tregua tra Viterbo e Toscanella
—
I
Romani rlnprouo la guerra. As¬
sediano senza
pro
і
costelli
dl
Monto Monastero od Altcto
....
Рид.
391
INDICE
XIII
CAPITOLO VI.
Gli esordii chiaviscgunti
β
crocesegnati in guerra fra loro
—
Federico minaccia
invadoro
lo Stato
pupalo
—
Gregorio
IX
si pacifica con lui
o i
Romani
—
I
Viterbesi sconfìggono in duo battaglio
І
Cornottuii
о І
Toscanes»
—
La Santa
Inquiüiziniio
di Roma
—
Nuovo ostilità dui Kotn.wii contro Viterbo
—
Grego¬
rio,
rososi niciliatoro di pace,
υ
nuovainonto discacciato da
Коша —
Federico
II
а
preghiera
dol
papa, invia milizie in soccorso dui Viterbesi
—
Questi per
rappresitela contro
і
Romani, distruggono Vi
torch
і
ano
(1*232) —
Ľ
imperatore
g
interpone per la
pnce tr¡ Roma
с
Viterbo
—
La pnce
υ
conciliiti» a con¬
dizioni gravoso pei Viterbesi
—
Mutuinoli dulia città
—
Gregorio
ristora
і
danni patiti dalla f.uiouo
doi
Cocco
—
La questione del giuramento di fe¬
deltà ni IComnni
—
Questi riodifienno Vitorcbiano
.........
Гад.
810
Capitolo VII.
Ναοτε
ostilità del Romani contro
Gregorio
IX.
—
Egli fogge a Rioti
о
li icomunica
—
Federico
II
prende le parti del Pontefice
—
U
Viterbese Cardinale Capocci
—
È creato Capitano dello milizio papali e Rettore del Patrimonio
—
Gregorio
incita
і
Viterbesi
α
romperò di nuoro guerra al Romani
—
Federico
II
Tiene
η
Vi
torbo
(1334) —
Insieme allo milizio Viterbesi,
pono
l assedio alla Rocca di
Rispampani, difesa dai Romani
—
Dopo due mesi di nssedio, non potendola
espugnare, rientra nello Puglio
—
I
Romani sciolti dal blocco, Tengono al
danni di Viterbo
—
Sono sconfitti iit una gran battaglia alla piaggia della Sala
—
Nuora paco tra Roma e
Gregorio,
e tra Roma
β
Viterbo
(1235).
Гад.
828
Capitolo
VIII.
Gli eretici crenno un loro Papa a Viterbo
—
Gregorio
IX
T accorre a stormi·
narli
—
Rincara in un decreto le pene contro di loro
(1235) —
Fa rlnnal-
lare lo mura di Piano Scarauo, atterrate por la pace coi Romani
—
Compra
pei Frati llinorl il castello di Sant Angolo, perché T erigano il Tempio di
San Francesco
—
Spia da Viterbo il momento opportuno por restituirsi in
Roma
—
I
Guelfi Romani, scacciati
і
Ghibellini dal Campidoglio, inritano
Gregorio
a tornare al Laterano
....................
Fag.
343
LIBRO QUARTO.
Capitolo
I.
Federico
Η
sconfigge
1
Lombardi a Cortenora
(1237) —
Nuora rottura tra lui
ed il papa, che lo scomunica
—
Ľ imperadore,
sfogata la sua collera sulle
città Guelfe della Lombardia e dell Emilia, s appresta ad invadere lo Stato
papale
—
Suo proclama al Viterbesi, perche si ribellino a
Gregorio
—
I
Quelli
XIV
STORIA DI VITERBO
di Vìterbo chieggono la resistenza:
і
Ghibellini, e sono
І
più,
1»
resa
—
Fe¬
derico entra io Viterbo, accolto con grande entusiasmo
(1210) —
Vi stabilisce
il suo
quartier
generate: ordina il blocco intorno
α
Roma
■■—
Gregorio
IX
bandisce contro di lui la crociata
—
Ľ
imperadora
aduua
і
Viterbesi a par·
lamento. Pacifica le fazioni dei Cocco
о
dei Brettoni
—
Innalza la città ad
Aula Importale. Le da il diritto di batter moneta. Istituisce la gran Fiera
di Settembre
—
Umori Guelfi e. Ghibellini suscitati -da questi imperiali
favori
................................ · -
Род.
355
Capitolo IL
Fazioni combattute dai nostri per comando dell Imperadoro
—
Battaglia della
Meloria. Federico
ті
fa prigionieri tutti
і
Prelati, che traevano a Roma al
Concilio
(1211) —
Gregorio
IX
muore. Celestino
IV
pontifica soli
18
giorni.
Lungo interregno papale. Anarchia in Roma
—
Malumori dei Viterbesi contro
і
Tedeschi
—
I
Guelfi, istigati dal Cardinale Capocci, congiurano per ricondurre
la città nella fede della Chiesa
—
II Conte
Simone,
governatore imperiale,
fiuta la congiura» Aduna il popolo a parlamento e lo minaccia. Durando le
mene dei Guelfi, ripete in altro parlamento le stesse minacele. Raniero Gatti
gli risponde arditamente, e solleva il popolo contro di lui
—
S inviano amba·
sciadori a Federico, perché rimuova il Conte
Simone.
Questi sì racchiude
coi suoi nel castello di San
Lorenzo
—
II Cardinale Capocci viene eoa mi*
lizie
а
ribellare Viterbo
(1243)—
Battaglia entro la città tra Viterbesi e Te¬
deschi
—
Questi hanno la peggio
в
friggano a ripararsi nel castello
—
U
Capocci riceve il giuaamento d obbedienza della città
—
Pone al bando tutti
gli abitanti del castello
.........................
Рад.
370
Capitolo III.
I
Viterbesi assediano
і
Tedeschi entro il castello di San
Lorenzo
(1243) —-
Let·
tero
dogli assediati e di Ludolfo Tignosi
aiľimperadore,
chiedenti soccorso
—
Federico invia con un esercito il Conte di Caserta. Questi non osando affron¬
tare la città, si accampa a Mootefiascone
— 1
Viterbesi apprestano con tutte
le loro forze una poderosa difesa
—
Lettera del conte Simeooo al Caserta,
perché venga a liberarlo
—
Tristi condizioni degli assediati nel castello
—
Altra lettera del Conte
Simeoné
che dipinge lo stremo a cui
«
ridotto
—
Trepidanza dei Viterbesi all annuncio dell appressarsi di Federico
—
Chieg¬
gono soccorsi a Papa Innocenze
—
Popolazione di Viterbo. Forza delle su»
milizie
.........................;.......
Рад.
393
Capitolo
IV.
Federico con potente esercito muove su Viterbo,
о
la stringe d assedio
(1242) —
Maneggi dei Ghibellini per dare la città in
mano
al nemico
—
Sconforti e
paure che ne derivano
—
Stratagemma del Capocci per rianimare il popolo
e
1·
milizie
—
Federico da un primo assalto alle mura. Ne ò ributtato con
gravi perdite
—
Manda per poderosi rinforzi in Toscana
—
Blocca la città
—
INDICE
XV
Distend«
il suo campo a] di qua
β
al di là del colle di Riello
—
Comanda
la costruzione di numerose macchine da guerra
—
Descrizione di
eue
—
Angustie della città
—
II Capocci profonde tutti
і
tuoi eteri nella difesa
-
Accatta danaro dagli »tessi Ghibellini
—
I
Viterbesi si danno anch essi a
fabbricare macchine da opporre a quelle dei nemici
—
Rafforzano
1
inani¬
menti
—
Un rincalzo di
6000
Toscani giunge al campo imperiale
—
II Car¬
dinale bandisce bi crociata contro Federico
—
Questi, avuti in matto dodici
crociati Orfietnni,
H
fa impiccare dinnanzi alla città
.......
Pag.
412
Capitolo
V.
Federico muore all assalto
(10
потетЬго
1243} —
Vigorosa resistenza degli As¬
sediati
—
Eroismo delle donne Viterbesi
—
I
Tedeschi del conte
Simeoné
dal fastello di San
Lorenzo
assalgono
I
Viterbesi alle spalle
—
Terribile po¬
sizione degli assediati
—
Una forte schiera dèi nostri, prorompendo da vie
sotterraneo, pone
И
fuoco agli alloggiamenti imperiali
—
Disordine nelle filo
dei Tedeschi
—·
Questi abbandonano l assalto
—
I
nostri escono dagli stec¬
cati, li inscguono, li sgominano, incendano le macchino nomiche
—
Fed«·
rico
si sforza di ricondurre
І яігоІ
all asfalto
—
L esercito imperiale è rotto
e posto in fuga
—
Vittoria
dol
Viterbesi
—
Dissoluzione dell esercito impe¬
riale
—
11 cardinale Ottone apportntoro di proposte di
рясо
—
Trattato di
pace tra Federico e la città
—
Ľ
imperadora
abbandona Viterbo
—
II conte
Simeoné
e
і
Tedeschi, all uscita dal castello, vengono assaliti e spogliati
—
Imprigionamento dei Ghibellini do] castello
—
Distruzione delle loro case
—
Minaccio papali per la violazione do) trattato
—
Sdegno di Federico
—
Suo
manifesto ai Re
dolin
cristianità sui casi di Vitorbo
—
Sìntesi delia lotta
tra Federico e la Chiesa
-
Federico dinnanzi la storia
.....
Pag.
430
Capitolo VI.
Distruzione del castello di San
Lorenzo
—
I
Tedeschi infestano il territorio di
Viterbo
—
Sono battuti presso Votralla
—
Fuga di papa Innocenzo
IV
»
Genova
(1344) —
Sdegno di Federico por questa fuga
—
Manda Vitale
d An·
versa, suo Capitano, ai danni di Viterbo. Sconfitta dei nostri presto il
tito
detto Cornovazza
—
Rappresaglie
—
Innocenzo JV
я
Lione
—
V Indice un
Concilio ecumenico
—
Procosso contro Federico
—
Questi
ті
e condannato
β
deposto dal trono
(1245)
-r Battaglia d invettive diplomatiche tra il papa
e l imperadoro
—
Eccidio di
32
prigionieri
Cometan!
—
Distruzione di Ca¬
lte! Potrlfnano
—
II papa eccito alla ribellione
І
sudditi di Federico
—
La
Congiura del Pugliesi
-
Moti Ghibellini in Viterbo
.........
Л».
455
Capitolo VII.
Orribile fame in Viterbo
(1246) —
Sfioramento della città
—
Bisogno di pace
—
Alcuni fuoruscìti Ghibellini implorano da Federico un diploma d anohuloo·
per Viterbo
—
Viene loro concesso
—
Ambosciadori notificano alla città
l
in¬
dulto di Federico
—
II popolo
U
discaccia e ti
leja
a rumore
—
I
faenuciti
STORIA
Dr
VITERBO
vengono (In presso la Palanzana
—
Trattative di
pnce
—
II popolo introduco In
fitta
I
Ghibellini: impone e bandire ih
рясе
—
Federico d .lntlochia, hnstnnlo
dell Imperatore, ricere la dedizione di Viterbo
—
Fu diroccare il palazzo del
Capocci
—
V
Imperndore nll asecdlo di Parma
—
La nuova clttA di Vittoria
—
I
Piinnìgiftof, in una
sortit»,
ія
distruggono insieme a tutto
ľenercito
Impo·
ríalo
—
Federico, disanimato, si ritrae
nolle
Puglie
—
R» Enzo cade iti ninno
dei Bolognesi
—
Ultimi fiorili di Federico
—
Muore
я
Castel
Fiorentino
(І Гй)!
—·
Iiinocenzo
IV
torna da
Lione
in Italia
—
Vitorbo ti ridona alla Chiesa
—
li Capocci ne riceve 11 nuoto giuramento di fedeltà
—
Fa diroccare alla sua
rolta, in Viterbo, 11 palagio di Federico
.............
Гад.
476
STATUTO
DI VITERBO DEL
1251.
Capitolo
VIII.
і І.
Il Comune di Viterbo emana il suo Statuto
(1251} —
Origini
β
natur»
degli Statuti
Comunali
—
Forma e divisione dello Statuto Viterbese
......
Pag. 4U7
|
II.
Sezione
I.
·
Dei pubblici
t ßcf. —
Religione
—
Pianta organica dei pubblici
VfllcJ
—
Divisione della citta per quartieri
—
Assembleo del popolo
—
Con¬
siglio straordinario dei Cinquecento
—
Disposizioni comuni
η
tutti
і
pubblici
Ufficiali
—
II
Podesta
e
I
Consoli
—
И
Consiglio Speciale dei Olito
—
II
Consiglio donerai· dei Duecento
—
II Xotajo del Comune
—
I
Baiivi dei
Comune
—
Oli Emendatori dello Statuto
—
I
Cniuerlinglii del Comune
—
I
Sindact
—
GII Arbitri
—
I
ConnestabiH del militi
—
I
Ballrl
«Mb·
acque
e strade
— 1
Consoli delle Curie Maggiore
·
Minore (Tribunali)
—
II libro
delle quattro chiavi
—
II Console del Plano del Bagni
—
I
Camarlinghi dei
militi
—
I
Sopralnrendenti elle tariffe de)
pune
e del Tino
—·
Misure do)
Comune
—
I
Sopralntendentl alle acque d irrigazione
.......
Pag.
504
Capitolo
IX.
Srzionr
II.
·
Del diritto
«
d*lla procedura eicìle.
—-
Leggi rcgolntricl del diritto
civile in Viterbo
—
Doti e «accessioni delle donne
—
Testamenti
—
Successioni
devolute al
(Isco
comunale
—
Donazioni
—
Giuramento e bacio di pace
—
Modo di accertare la libertà del beni
—
Cittadinanza Viterbese
—
Kinanci·
pezionl
—
Interdizioni
—
Duello giudiziale
—
Forestieri
—
Usure
—
Pignora¬
menti
—
Diritto di rappresaglia
—
Cavalcate
V
«correrle
....
Гад.
530
Capitolo
X.
Skzioxb
Ш.
·
DitfotmW ttnxordinari*.
—
Concordia
·
pace cittadina
—
Beli*
giosi e chiese
—
Scuole e scolari
—
Milizie a
сатаЛо
—
Anneri » comunale
—·
Prigionieri di guerra ed ostaggi
—
I
castelli di Viterbo
—
Carbonaje
o fos·
tati
dl difţsa
-
Torri della città
—
Мага
-
Fort«
—
Banditi
—
invioUbiUta
INDICE
XVII
di domicilio
—
Snono notturno della campana del Comune
—
Edilizia
—
Nettezza delle strade
—
Imposte
—
Pedaggio e tariffa del generi sottoposti
a dnr.io
—
Imposta per colletta
—
Altri proventi del Comune
—
Prestiti
forzosi
—
Operai campestri
—
Mietitori
—
Ortolani
—
Bifolchi
—
Vasai
—
Tessitrici
—
Lanaiuoli
·<-
Calzolai
—
Pesciaiuoli
—
Beccai
—
Татегпіегі
—
Venditori di pane
—
Cacciatori
—
Fabbri e
СЬіатаі
—
Calderai
—
Magnai
—
Bftgnnjuoll
—
Allogatori di cavalli
—
Fabbricatori di tégole
—
GIuoco-
lieri
—
Notftj
—
Sponsali e matrimoui
—
Funerali
—
Feste e giuochl pub¬
blici
—
Pubblica annona
—
Vendemmie
...............
Рчд.
539
Capitolo
XI.
IV.
-
1Ы
mnìrfiej.
—
Graduazione dolio
pono
—
Complicità
—
Bestem¬
mie
—
Ingiurie
—
Percosse
—
Ferit»
—
Delazione d armi
—
Risse
—
Ribel¬
lioni
—
Omicidi
—
Furti
—
naimicanipestrl
—
Falsarii
—
Spergiuri
—
Altri
misfatti
..................................
Гад.
|
any_adam_object | 1 |
author | Pinzi, Cesare |
author_facet | Pinzi, Cesare |
author_role | aut |
author_sort | Pinzi, Cesare |
author_variant | c p cp |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV005583907 |
ctrlnum | (OCoLC)165297260 (DE-599)BVBBV005583907 |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>01209nam a2200301 cc4500</leader><controlfield tag="001">BV005583907</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">00000000000000.0</controlfield><controlfield tag="007">t</controlfield><controlfield tag="008">921006s1990 |||| 00||| itaod</controlfield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)165297260</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV005583907</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rakddb</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-12</subfield><subfield code="a">DE-473</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Pinzi, Cesare</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Storia della città di Viterbo</subfield><subfield code="n">1</subfield><subfield code="c">Cesare Pinzi</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Sala Bolognese</subfield><subfield code="b">Forni</subfield><subfield code="c">1990</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">XXIX, 572 S.</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="490" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Biblioteca istorica della antica e nuova Italia</subfield><subfield code="v">195,1</subfield></datafield><datafield tag="490" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">Biblioteca istorica della antica e nuova Italia</subfield><subfield code="v">195</subfield></datafield><datafield tag="773" ind1="0" ind2="8"><subfield code="w">(DE-604)BV005583906</subfield><subfield code="g">1</subfield></datafield><datafield tag="830" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">Biblioteca istorica della antica e nuova Italia</subfield><subfield code="v">195,1</subfield><subfield code="w">(DE-604)BV000019145</subfield><subfield code="9">195,1</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">Digitalisierung UB Bamberg - ADAM Catalogue Enrichment</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=003496460&sequence=000002&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="999" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-003496460</subfield></datafield></record></collection> |
id | DE-604.BV005583907 |
illustrated | Not Illustrated |
indexdate | 2024-07-09T16:31:52Z |
institution | BVB |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-003496460 |
oclc_num | 165297260 |
open_access_boolean | |
owner | DE-12 DE-473 DE-BY-UBG |
owner_facet | DE-12 DE-473 DE-BY-UBG |
physical | XXIX, 572 S. |
publishDate | 1990 |
publishDateSearch | 1990 |
publishDateSort | 1990 |
publisher | Forni |
record_format | marc |
series | Biblioteca istorica della antica e nuova Italia |
series2 | Biblioteca istorica della antica e nuova Italia |
spelling | Pinzi, Cesare Verfasser aut Storia della città di Viterbo 1 Cesare Pinzi Sala Bolognese Forni 1990 XXIX, 572 S. txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Biblioteca istorica della antica e nuova Italia 195,1 Biblioteca istorica della antica e nuova Italia 195 (DE-604)BV005583906 1 Biblioteca istorica della antica e nuova Italia 195,1 (DE-604)BV000019145 195,1 Digitalisierung UB Bamberg - ADAM Catalogue Enrichment application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=003496460&sequence=000002&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Inhaltsverzeichnis |
spellingShingle | Pinzi, Cesare Storia della città di Viterbo Biblioteca istorica della antica e nuova Italia |
title | Storia della città di Viterbo |
title_auth | Storia della città di Viterbo |
title_exact_search | Storia della città di Viterbo |
title_full | Storia della città di Viterbo 1 Cesare Pinzi |
title_fullStr | Storia della città di Viterbo 1 Cesare Pinzi |
title_full_unstemmed | Storia della città di Viterbo 1 Cesare Pinzi |
title_short | Storia della città di Viterbo |
title_sort | storia della citta di viterbo |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=003496460&sequence=000002&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
volume_link | (DE-604)BV005583906 (DE-604)BV000019145 |
work_keys_str_mv | AT pinzicesare storiadellacittadiviterbo1 |