Estetica: teoria della formatività
Gespeichert in:
1. Verfasser: | |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Milano
Tascabili Bompiani
gennaio 1991
|
Ausgabe: | 2. edizione Tascabili Bompiani |
Schriftenreihe: | Tascabili Bompiani
472 |
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | Inhaltsverzeichnis |
Beschreibung: | 337 Seiten |
ISBN: | 8845203948 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 cb4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV005453055 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20240524 | ||
007 | t | ||
008 | 920727s1991 |||| 00||| ita d | ||
020 | |a 8845203948 |c pbk |9 88-452-0394-8 | ||
035 | |a (OCoLC)28275394 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV005453055 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rda | ||
041 | 0 | |a ita | |
049 | |a DE-473 | ||
050 | 0 | |a BH 39 | |
084 | |a CC 6900 |0 (DE-625)17665: |2 rvk | ||
100 | 1 | |a Pareyson, Luigi |d 1918-1991 |e Verfasser |0 (DE-588)119190044 |4 aut | |
245 | 1 | 0 | |a Estetica |b teoria della formatività |c Luigi Pareyson |
250 | |a 2. edizione Tascabili Bompiani | ||
264 | 1 | |a Milano |b Tascabili Bompiani |c gennaio 1991 | |
264 | 4 | |c © 1988 | |
300 | |a 337 Seiten | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
490 | 1 | |a Tascabili Bompiani |v 472 | |
490 | 0 | |a Tascabili Bompiani. Saggi | |
650 | 7 | |a Esthétique |2 ram | |
650 | 0 | 7 | |a Ästhetik |0 (DE-588)4000626-8 |2 gnd |9 rswk-swf |
689 | 0 | 0 | |a Ästhetik |0 (DE-588)4000626-8 |D s |
689 | 0 | |5 DE-604 | |
830 | 0 | |a Tascabili Bompiani |v 472 |w (DE-604)BV000020189 |9 472 | |
856 | 4 | 2 | |m Digitalisierung UB Bamberg - ADAM Catalogue Enrichment |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=003411289&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1805076945906434048 |
---|---|
adam_text |
Sommario Prefazione pp. I. Stile, contenuto e materia nell’arte pp. 13-55 7-12 Specificazione dell'arte 1. Che cos’è l’estetica, p. 15. 2. Il problema della specificazione dell’atte, p. 17. 3. Carattere estetico dell’intera esperienza, p. 19. 4. Specificazione e concentrazione delle attività umane in ogni operazione, p. 21. 5. L’arte come formatività pura, spe cifica e intenzionale, p. 22. 6. Intervento delle altre attività nell’operazione artistica: pensiero e moralità nell’arte, p. 24. * 7. Due problemi: il contenuto e la materia del l’arte, p. 26. Contenuto e stile 8. La spiritualità personale come contenuto dell’arte, come stile о modo di formare, p. 28. 9. Corrispondenza e identità di spirito e stile, p. 29. 10. Il gusto come « atte sa »: personalità, universalità, storicità del gusto, p. 31. 11. Lo stile come « modo di formare »: stile personale e stile collettivo, p. 33. 12. Differenza fra contenuto e sog getto: indifferenza del contenuto о per il contenuto: contenuto preartistico e contenuto artistico, p. 35. 13. Significato della presenza del sentimento nell’arte, p. 37. 14. Sto ricità e autonomia dell’arte; né formalismo né contenutismo; « corrispondenze » fra forme d’arte e forme di spiritualità, p. 39. La materia deJTarte 15. La materia dell’arte come materia fisica, p. 41. 16. Differenza fra le arti per la diversa materia: infinità delle arti e instabilità dei loro confini, p. 42. 17. Adozione della materia: esigenze dell’intenzione formativa e resistenza della materia, p. 44. 18. Il principio dell’indissolubilità fra l’intenzione formativa e la sua
materia: la materia formata, p. 46. 19. Il principio della tendone fra l’intenzione formativa e la sua ma teria: interpretazione della ■ materia, p. 49. 21. Natura e attività della materia, p. 50. 22. Ricerca dello stile e formazione della materia: fisicità e spiritualità; risultato e processo, p. 53. II. Formazione dell’opera d’arte pp. 57-93 Tentativo e riuscita 1. Il formare come « fare » inventando il « modo di fare », p. 59. 2. La forma 333
Sommario come riuscita e il formare come tentare, p. 60. 3. Il criterio della riuscita fuori dell’arte: legge e regola, p. 62. 4. « Artisticità » dell’intera operosità umana, p. 63. 5. Nell’arte la riuscita è criterio a sé stessa, p. 65. 6. La regola individuale dell’opera è l’unica legge dell’arte, p. 67. Il processo artistico 7. La formazione dell’opera d’arte è un puro tentare, p. 69. 8. Il tentare artistico non è privo di guida, p. 70. 9. Simultaneità d’invenzione ed esecuzione, p. 72. 10. I tentativi sono guidati dal presagio della scoperta, p. 73. 11. Forma formante e forma formata, p. 75. Dallo spunto all’opera 12. Organicità del procedimento artistico: univoco e improsegùibile, p. 77. 13. L’opera si fa da sé eppure la fa l’artista, p. 78. 14. Nascita dello spunto, p. 80. 15. Sviluppo dello spunto, p. 82. 16. L’esercitazione, p. 84. 17. L’improvvisazione, p. 85. 18. L’ispirazione, p. 87. 19. Impeto e vena, p. 89. 20. Tentativo e organiz zazione, p. 91. III. Compiutezza dell’opera d’arte p. 95-136 Perfezione dinamica dell’opera d’arte 1. Indipendenza e perfezione dell’opera d’arte: compiutezza ed esemplarità, p. 97. 2. La compiutezza dell’opera d’arte come compimento del processo della sua formazione: necessità di una considerazione dinamica dell’opera d’arte, p. 98. 3. Tre problemi, p. 99. L’opera e i suoi antecedenti 4. L’opera d’arte include il processo della sua formazione in quanto ne è la con clusione, p. 100. 5. L’opera d’arte e i suoi antecedenti: appunti, schizzi, abbozzi, esercitazioni, studi, programmi, p. 101. 6. L’opera d’arte e la persona dell’autore:
bio grafia e poesia, p. 103. Le parti e il tutto 7. Unitotalità dell’opera come totalità del processo della sua formazione, p. 106. 8. Le parti e il tutto nell’opera d’arte: doppio genere di rapporti, p. 107. 9. Esten sione e profilo dell’opera d’arte, p. 109. 10. Essenzialità di ogni parte: struttura, zeppe, imperfezioni, p. 110. 11. La mutilazione non distrugge l’intero: monconi, ro vine, frammenti, p. 112. 12. Alterazione della materia: usura del materiale e oblio dell’uomo, p. 114. 13. La patina del tempo: antichità e perennità delle opere, p. 115. 14. Spirito e corpo nell'opera d'arte sono tutt’uno, p. 117. 15. Riassunti, traduzioni, riproduzioni, p. 119. 16. Opere d’arte e cose della natura: loro somiglianza e soli darietà, p. 121. I momenti del processo artistico 17. Totalità del processo e di ciascuno dei suoi momenti, p. 124. 18. Compiutezza e incompiutezza dell’abbozzo, p. 126. 19. Compiutezza e incompiutezza dello spunto, p. 127. 20. Comunità di spunti in artisti diversi: congenialità, originalità, somiglianza, p. 129. 21. Concreta totalità dello spunto, p. 131. 22. Problemi tecnici e contenuti spirituali si richiamano a vicenda, p. 133. 23. Linguaggio, tecnica e materia, p. 124. 334
Sommario IV. Esemplarità dell’opera d’arte pp. 137-175 Esemplarità e imitazione 1. Esemplarità della riuscita e operazioni imitative, p. 139. 2. Esemplarità del l’opera d’arte e imitazione artistica, p. 139. 3. Condizione dell’esemplarità dell’opera d’arte: l’universalità della forma singolare, p. 140. 4. Imitabilità e inimitabilità del l’opera d’arte, p. 142. 5. Condizione dell’imitazione artistica: la congenialità, p. 143. 6. Originalità e continuità, p. 144. 7. Esemplarità e imitazione, p. 146. 8. Fun zione dell’imitazione, p. 147. 9. La precettistica: normatività о operatività delle regole, p. 149. 10. Regole e modi operativi, p. 150. 11. L’imitazione.· ripetizione о trasfor mazione dei modelli, p. 151. 12. Imitazione e ispirazione, p. 153. 13. Due problemi, p. 154. Formazione dell’artista 14. L’insegnamento dell’arte, p. 156. 15. Magistero e tirocinio, p. 157. 16. Disci plina e libertà, p. 159. 17. Arte e mestiere, p. 160. 18. Bravura e maestria, p. 162. Scuole, stili, generi 19. Il ritmo dell’arte: formazione e trasformazione, p. 164. 20. Continuità e singolarità: né sviluppo né insularità, p. 165. 21. Scuole e tradizione, p. 167. 22. Conservazione e innovazione: né conformismo né creatività, p. 168. 23. Stile e maniera, p. 169. 24. Somiglianza e irripetibilità: il simile e il generico, l’idea e il generale, p. 171. 25. Generi e forme, p. 173. 26. Storia dell’opera, p. 174. V, Interpretazione e contemplazione pp. 177-218 L’interpretazione e il suo processo 1. Carattere formativo della conoscenza sensibile, p. 179. 2. Definizione dell’inter pretazione, p. 180. 3.
Inscindibilità di recettività e attività nell’operare umano, p. 180. 4. L’interpretazione come conoscenza recettiva e attiva insieme: è sempre insieme di qualcosa e di qualcuno, p. 182. 5. Carattere personale, e quindi espressivo e forma tivo, dell’operare umano, p. 183. 6. L’interpretazione come conoscenza di forme da parte di persone: né unicità né definitività, ma infinità quantitativa e qualitativa del l’interpretazione, p. 185. Contemplazione e piacere estetico 7. Movimento e quiete nell’interpretazione: ricerca e scoperta, p. 190. 8. Diversità e inscindibilità dei due aspetti dell’interpretazione, p, 191. 9. Dualità fra spunto e schema e coincidenza di cosa e immagine, p. 193. 10. La contemplazione e il godi mento del bello come conclusione dell’interpretazione, p. 194. 11. Né oggettività né soggettività della bellezza, p. 196. 12. Unità e dualità di forme nella contemplazione, p. 197. 13.' Natura del piacere estetico: la meraviglia come sentimento composto di sorpresa e contemplazione, p. 200. 14. La meraviglia prefigura la vicenda dell’interpre tazione e della contemplazione, p. 201. 15. Il piacere estetico come piacere immo bile, p. 202. Il bello naturale 16. C’è un esito estetico d’ogni processo d’interpretazione, p. 204. 17. L’interpreta zione in vista della contemplazione: il bello naturale, p. 206. 18. La conoscenza delle 335
Sommario cose, come quella delle persone, esige interrogazione e colloquio, p. 207. 19. Distra zione e presunzione come ostacoli all’interpretazione delle cose, p. 209. 20. Interesse e rispetto come condizioni dell’interpretazione delle cose, p. 210. 21. La contempla zione del bello naturale: le cose non come utensili, ma come forme, p. 212. 22. Neces sità dell’interpretazione per la riuscita dell’utilizzazione, p. 214. 23. Inclusione del l’utilizzazione nell’interpretazione: il bello funzionale, p. 215. 24. La contemplazione del bello naturale come visione e produzione di forme: nisus forniativus nella natura e nella conoscenza, p. 216. VI. Lettura, interpretazione e critica pp. 219-272 Lettura ed esecuzione 1. Leggere significa eseguire: l’esecuzione riguarda tutte le arti, né è solo opera di mediatori, p. 221. 2. L’opera d’arte esige esecuzione, la suscita e la regola, p. 223. 3. Tre problemi, p. 225. Esecuzione e interpretazione 4. Personalità dell’interpretazione e infinità dell’opera come fondamenti della varietà delle esecuzioni, p. 226. 5. La duplice consapevolezza dell’interprete, p. 228. 6. « Fedeltà » e « libertà » dell’interpretazione, p. 229. 7. Il significato della duplice consapevolezza dell'interprete: né unicità né arbitrarietà dell'interpretazione, p. 231. 8. « Definitività » e « provvisorietà » dell’interpretazione, p. 233. 9. .L’opera non vive che nelle proprie esecuzioni, p. 234. 10. Molteplice interpretabilità dell’opera d’arte, p. 235. 11. Determinatezza e indipendenza dell’opera d’arte, p. 236. 12. Compiutezza e inesauribilità dell’opera d’arte,
p. 237. 13. La vita dell’opera d’arte, p. 238. 14. L’opera stimola e richiede un processo d’interpretazione, p. 239. 15. Congenita com prensibilità dell’opera d’arte, p. 240. 16. Difficoltà d’interpretazione, p. 241. 17. Esercizio di congenialità e infinità del processo interpretativo, p. 243. 18. Gradi di comprensione e valore delle interpretazioni, p. 245. Esecuzione e giudizio 19. Il punto di vista del lettore e il punto di vista dell’artista, p. 248. 20. L’opera come legge del processo che la produce e del processo che la interpreta, p. 249. 21. Il lettore è artista e giudice insieme, p. 251. 22. « Correzioni » fatte dall’interprete: fe deltà all’opera formante, p. 252. 23. Studio delle « correzioni » d'autore: considera zione genetica e considerazione dinamica dell’opera d’afte, p. 254. 24. L’opera come oggetto e insieme criterio del giudizio, p. 256. 25. Personalità del gusto e universalità del giudizio: il gusto è organo di penetrazione dell’opera, non criterio di giudizio, p. 257. 26. La lettura, come esecuzione, è interpretazione e giudizio insieme: contem plazione dell’opera d’arte, p. 259. Esecuzione pubblica e critica 27. Due diverse accentuazioni della lettura: l’esecuzione pubblica e la critica, p. 261. 28. Carattere specifico dell’esecuzione pubblica, p. 262. 29. Giudizio sull’opera e giudizio sull'esecuzione, p. 264. 30. Problemi dell’esecuzione pubblica, p. 265. 31. Carattere specifico della critica, p. 267. 32. Giudizio e interpretazione nella critica, p. 270. 33. Infinità di metodi critici, p. 271. ЗЗ6
Sommario VII. L’arte nella vita dell’uomo pp. 273-318 Realizzazione e comunicazione 1. Il posto dell’arte nella vita dell’uomo, p. 275. 2. Arte e formatività, p. 275. 3. Arte e realizzazione, p. 276. 4. Portata metafisica dell’arte, p. 277. 5. Arte e natura, p. 278. Arte e comunicazione, p. 281. 7. Arte ed espressione, p. 282. 8. Mondo e forma, p. 284. L’arte e le altre attività 9. La vita nell’arte e l’arte nella vita, p. 287. 10. Umanità dell’arte; grande arte e arte minore, p. 289. 11. L’arte e le altre attività, p. 290. 12. Arte e moralità, p. 293. 13. Formatività costitutiva della moralità e moralità costitutiva dell’arte, p. 295. 14. Estetismo morale e moralismo estetico, p. 296. 15. Ideale estetico della moralità e funzione morale dell’arte, p. 298. 16. Opere giudicate belle e immorali insieme, p. 299. 17. Arte e filosofia, p. 300. 18. Formatività nella filosofia e filosofia nell’arte, p. 300. 19. Considerazione estetistica della filosofia e versificazione filosofica, p. 303. 20. Poesia della filosofia, p. 305. 21. Filosofia d’esito artistico e arte con fun zione di filosofia, p. 306. Estetica e poetiche 22. Varietà delle poetiche: ideali dell’arte e programmi d’arte, p. 309. 23. Distin zione fra estetica e poetiche, p. 311. 24. Legittimità di tutte le poetiche, p. 313. 25. Poetica programmatica e poetica operante, p. 315. 26. Carattere speculativo dell’este tica, p. 316. Note pp. 319-331 337 |
any_adam_object | 1 |
author | Pareyson, Luigi 1918-1991 |
author_GND | (DE-588)119190044 |
author_facet | Pareyson, Luigi 1918-1991 |
author_role | aut |
author_sort | Pareyson, Luigi 1918-1991 |
author_variant | l p lp |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV005453055 |
callnumber-first | B - Philosophy, Psychology, Religion |
callnumber-label | BH 39 |
callnumber-raw | BH 39 |
callnumber-search | BH 39 |
callnumber-sort | BH 239 |
callnumber-subject | BH - Aesthetics |
classification_rvk | CC 6900 |
ctrlnum | (OCoLC)28275394 (DE-599)BVBBV005453055 |
discipline | Philosophie |
edition | 2. edizione Tascabili Bompiani |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>00000nam a2200000 cb4500</leader><controlfield tag="001">BV005453055</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20240524</controlfield><controlfield tag="007">t</controlfield><controlfield tag="008">920727s1991 |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">8845203948</subfield><subfield code="c">pbk</subfield><subfield code="9">88-452-0394-8</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)28275394</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV005453055</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rda</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-473</subfield></datafield><datafield tag="050" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">BH 39</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">CC 6900</subfield><subfield code="0">(DE-625)17665:</subfield><subfield code="2">rvk</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Pareyson, Luigi</subfield><subfield code="d">1918-1991</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="0">(DE-588)119190044</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Estetica</subfield><subfield code="b">teoria della formatività</subfield><subfield code="c">Luigi Pareyson</subfield></datafield><datafield tag="250" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">2. edizione Tascabili Bompiani</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Milano</subfield><subfield code="b">Tascabili Bompiani</subfield><subfield code="c">gennaio 1991</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="4"><subfield code="c">© 1988</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">337 Seiten</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="490" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Tascabili Bompiani</subfield><subfield code="v">472</subfield></datafield><datafield tag="490" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">Tascabili Bompiani. Saggi</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">Esthétique</subfield><subfield code="2">ram</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Ästhetik</subfield><subfield code="0">(DE-588)4000626-8</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="0"><subfield code="a">Ästhetik</subfield><subfield code="0">(DE-588)4000626-8</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2=" "><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="830" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">Tascabili Bompiani</subfield><subfield code="v">472</subfield><subfield code="w">(DE-604)BV000020189</subfield><subfield code="9">472</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">Digitalisierung UB Bamberg - ADAM Catalogue Enrichment</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=003411289&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield></record></collection> |
id | DE-604.BV005453055 |
illustrated | Not Illustrated |
indexdate | 2024-07-20T06:05:20Z |
institution | BVB |
isbn | 8845203948 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-003411289 |
oclc_num | 28275394 |
open_access_boolean | |
owner | DE-473 DE-BY-UBG |
owner_facet | DE-473 DE-BY-UBG |
physical | 337 Seiten |
publishDate | 1991 |
publishDateSearch | 1991 |
publishDateSort | 1991 |
publisher | Tascabili Bompiani |
record_format | marc |
series | Tascabili Bompiani |
series2 | Tascabili Bompiani Tascabili Bompiani. Saggi |
spelling | Pareyson, Luigi 1918-1991 Verfasser (DE-588)119190044 aut Estetica teoria della formatività Luigi Pareyson 2. edizione Tascabili Bompiani Milano Tascabili Bompiani gennaio 1991 © 1988 337 Seiten txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Tascabili Bompiani 472 Tascabili Bompiani. Saggi Esthétique ram Ästhetik (DE-588)4000626-8 gnd rswk-swf Ästhetik (DE-588)4000626-8 s DE-604 Tascabili Bompiani 472 (DE-604)BV000020189 472 Digitalisierung UB Bamberg - ADAM Catalogue Enrichment application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=003411289&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Inhaltsverzeichnis |
spellingShingle | Pareyson, Luigi 1918-1991 Estetica teoria della formatività Tascabili Bompiani Esthétique ram Ästhetik (DE-588)4000626-8 gnd |
subject_GND | (DE-588)4000626-8 |
title | Estetica teoria della formatività |
title_auth | Estetica teoria della formatività |
title_exact_search | Estetica teoria della formatività |
title_full | Estetica teoria della formatività Luigi Pareyson |
title_fullStr | Estetica teoria della formatività Luigi Pareyson |
title_full_unstemmed | Estetica teoria della formatività Luigi Pareyson |
title_short | Estetica |
title_sort | estetica teoria della formativita |
title_sub | teoria della formatività |
topic | Esthétique ram Ästhetik (DE-588)4000626-8 gnd |
topic_facet | Esthétique Ästhetik |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=003411289&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
volume_link | (DE-604)BV000020189 |
work_keys_str_mv | AT pareysonluigi esteticateoriadellaformativita |