I viaggi di Colombo: la grande scoperta 2. - Ed. riv. - 1990. - 336 S. : Ill., Kt.
Gespeichert in:
1. Verfasser: | |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Novara
Istituto Geografico de Agostini
1990
|
Online-Zugang: | Inhaltsverzeichnis |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 cc4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV005021268 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 00000000000000.0 | ||
007 | t | ||
008 | 920526s1990 |||| 00||| ita d | ||
035 | |a (OCoLC)630595438 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV005021268 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rakddb | ||
041 | 0 | |a ita | |
049 | |a DE-473 | ||
100 | 1 | |a Taviani, Paolo Emilio |d 1912-2001 |0 (DE-588)119294230 |4 aut | |
245 | 1 | 0 | |a I viaggi di Colombo |b la grande scoperta |n 2. - Ed. riv. - 1990. - 336 S. : Ill., Kt. |c Paolo Emilio Taviani |
264 | 1 | |a Novara |b Istituto Geografico de Agostini |c 1990 | |
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
773 | 0 | 8 | |w (DE-604)BV000767810 |g 2 |
856 | 4 | 2 | |m Digitalisierung UB Bamberg - ADAM Catalogue Enrichment |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=003067269&sequence=000002&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
999 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-003067269 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1804119115542036480 |
---|---|
adam_text | Sommario
10 Suggerimenti bibliografici
15 Schede del capitolo I - Il primo giorno
del grande viaggio
15 II Giornale di bordo del primo viaggio di scoperta
17 Le date della grande scoperta: calendario giuliano
e gregoriano
18 Gli alisei
19 Nota bibliografica
20 Schede del capitolo II - Finalmente in
mare: da Palos alle Canarie
20 Le caravelle
22 La Santa Maria era una nao
23 Origine e nome della Santa Maria
24 Le ricostruzioni della Santa Maria
25 Tonel, tonnellata, tonnellaggio
26 La definitiva ricostruzione della Santa Maria
26 Le due caravelle: la Nina e la Pinta
29 Gli strumenti di bordo
29 Gli equipaggi
31 La vita a bordo
32 Alloggio e vitto a bordo
33 II vestiario dei marinai
34 II presunto ritrovamento del relitto della Pinta
34 Nota bibliografica
36 Schede del capitolo III - Alla Gomera,
tincto d’amore
36 Le Canarie
36 La Gomera ‘matriz de America’
38 Le due marchese de Bobadilla
39 La giovane Beatrice de Bobadilla
40 Inés invece di Beatrice: evidente errore d’inter-
polazione
40 C’erano nobili alla Gomera?
42 L’eruzione del Teide
42 L’agguato delle navi portoghesi
43 Nota bibliografica
44 Schede del capitolo IV - La traversata
44 Le misure del grande viaggio
44 La lunghezza del grado. Gli errori di Colombo
e del suo tempo
46 II Mar dei Sargassi
46 II Mar Tenebroso fu una barriera più psicologi-
ca che tecnica
47 II doppio conteggio delle miglia nel Giornale di
bordo
47 Nota bibliografica
50 Schede del capitolo V - Una luce nel
buio della notte
50 L’esperimento di R. D. Wolper circa lo sbarco
di Colombo a San Salvador
50 La visibilità della luce su High Cay
53 II nostro esperimento
53 Nota bibliografica
54 Schede del capitolo VI - San Salvador:
il primo incontro
54 Perché siamo favorevoli alla tesi dello sbarco in
Watling-San Salvador
58 L’ipotesi di Samana Cay e le altre ipotesi
60 Nota bibliografica
62 Schede del capitolo VII - Dalle Baha-
mas a Cuba
62 Le isole Bahamas
64 La cosiddetta ‘diserzione’ di Martin Alonso
Pinzón
68 Un’ipotetica prescoperta di Puerto Rico
68 Nota bibliografica
69 Schede del capitolo Vili - Le cose no-
ve: un’autentica rivoluzione
69 Le barriere coralline. Coralli e madrepore
72 L’aij
72 La yuca nella descrizione di Oviedo
74 Tabaco era il sigaro non la pianta
74 Varie ipotesi sul cocco: è comunque certo che
non si trovava nelle terre caraibiche al tempo del-
la prima scoperta
75 L’iguana: quasi una nuova sfinge
77 Come la scienza classifica oggi l’iguana
78 I parenti noti più prossimi all’iguana
79 I cani muti
79 Nota bibliografica
82 Schede del capitolo IX - Le nuove genti
82 Taino e arawak
82 La società taina
86 L’amaca
87 Nota bibliografica
88 Schede del capitolo X - È Asia! Un er-
rore fecondo
88 Un errore voluto
91 L’errore sull’identità delle Nuove Terre so-
pravvisse alla morte di Colombo
93 Nota bibliografica
94 Schede del capitolo XI - Haiti: final-
mente l’oro
94 II tema dell’oro nella vicenda colombiana
94 Nota bibliografica
95 Schede del capitolo XII - Il naufragio
e il primo insediamento europeo in
America
95 II punto del naufragio
98 Moreau de Saint Méry (Haiti, 1787): prime in-
dicazioni sull’ubicazione della Navidad
104 I risultati delle ricerche del dottor Hodges: a)
l’ubicazione della città spagnola di Puerto Real
105 b) l’ubicazione del villaggio di Guacanagari
108 c) l’ubicazione della Navidad
109 Gli uomini lasciati alla Navidad
109 Vani tentativi di trovare resti della Santa Ma-
ria nella baia di Cap-Haitien
110 La supposta àncora della Santa Maria
111 Nota bibliografica
113 Schede del capitolo XIII - L’incontro è
avvenuto, ma senza conoscersi
113 Primi lineamenti di una politica coloniale
113 Nota bibliografica
115 Schede del capitolo XIV - La scoperta
della rotta di ritorno
115 La sosta forzata alle Azzorre
119 Nota bibliografica
120 Schede del capitolo XV - La beffa e il
trionfo
120 II progetto di uccisione di Colombo
121 La morte di Martin Alonso Pinzón
122 I Re ricevono Colombo a Barcellona
125 Titoli e privilegi
128 L’uovo di Colombo, o, più esattamente, di
Brunelleschi
130 Come si diffuse in Europa la notizia della gran-
de scoperta
132 Generale il convincimento che le terre scoperte
fossero l’Asia
132 Nota bibliografica
134 Schede del capitolo XVI - Il secondo
viaggio: da Siviglia alla Guadalupa
134 Le fonti del secondo viaggio
135 La Commissione presieduta da Juan de Fonseca
136 Navi ed quipaggi del secondo viaggio
138 Ecclesiastici ed evangelizzatori
139 La conversione dei sei indiani
140 Nota bibliografica
142 Schede del capitolo XVII - I cannibali
142 II cannibalismo
144 Le più recenti ricerche scientifiche, sul
cannibalismo
147 Nota bibliografica
148 Schede del capitolo XVIII -~Le Isole
Vergini e Puerto Rico
148 Le Isole Vergini: un corteo, una fuga di oltre
100 isole e isolotti, di oltre 200 rilievi affioranti
dal mare
148 I nomi indiani di Puerto Rico
148 Perché riteniamo che Colombo abbia bordeggiato
la costa settentrionale di Puerto Rico
150 Nota bibliografica
151 Schede del capitolo XIX - Tragedia alla
Navidad
151 La tragedia della Navidad nel resoconto del dot-
tor Chanca
154 Non sussistono sussistenti differenze nei resoconti
degli scrittori coevi sulla tragedia della Navidad
155 Nota bibliografica
156 Schede del capitolo XX - Il tormenta-
to cabotaggio di 33 miglia in 25 giorni
156 I grandi colombisti non hanno prestato la dovu-
ta attenzione alla vicenda del cabotaggio di 33
miglia in 25 giorni
157 Nota bibliografica
158 Schede del capitolo XXI - La Isabela:
prima città del Nuovo Mondo
.158 La fondazione de La Isabela
160 Dubbi e certezze circa il sito de La Isabela
163 Le prime donne spagnole nel Nuovo Mondo
163 Nota bibliografica
165 Schede del capitolo XXII - La miniera
d’oro
165 La spedizione di Ojeda e Gorvalan
165 Nota bibliografica
166 Schede del capitolo XXIII - Terrafer-
ma: la bugia nel giuramento di Cuba
166 L’esplorazione della costa meridionale di Cuba
169 Gli indios vestiti di Cuba erano esseri umani?
170 Le conseguenze del giuramento
171 L’ipotetica esplorazione di 5 caravelle nella re-
lazione di Angelo Trevisan
173 Nota bibliografica
174 Schede del capitolo XXIV - Giamaica
174 Le selve e le piogge della Giamaica
175 L’esplorazione della costa meridionale
dell’Hispaniola
175 II pesce-balena
176 L’isola di Saona
176 II mal del masucco: la malattia che colpì
Colombo
177 Nota bibliografica
179 Schede del capitolo XXV - L’impatto
con il Nuovo Mondo
179 II primo uragano
180 La prima nave costruita dagli europei in America
180 Luci e ombre nell’impatto con il Nuovo Mondo
181 La descrizione di Michele da Cuneo della flora
e della fauna delle Nuove Terre
186 Un dizionario schematico della flora e della fau-
na delle Antille
186 I costumi sessuali dei taino, secondo Oviedo
187 Le varie tesi sull’origine della sifilide
191 Nota bibliografica
193 Schede del capitolo XXVI - Guerra e
schiavitù
193 Quale la Vega della battaglia?
193 Alonso de Ojeda
194 Struttura dei caciccati dell’Hispaniola al tempo
dell’arrivo degli spagnoli
196 L’istituto della schiavitù al tempo di Colombo
198 Una lettera di Colombo: «schiavi soltanto se pri-
gionieri di guerra»
199 II genocidio della Hispaniola
201 Influenza delle malattie sul genocidio
201 Non fu Colombo, ma Ovando il maggiore re-
sponsabile del genocidio
201 Nota bibliografica
204 Schede del capitolo XXVII - L’umile
ritorno, ma Colómbo non desiste
204 Le ragioni del nome di Santo Domingo
205 La confezione del pane di cassava
205 L’isola ‘delle donne’
207 Come gli intellettuali europei accolsero la noti-
zia dell’isola ‘delle donne’
208 La traversata di ritorno del secondo viaggio
209 La morte di Caonabó
209 Nota bibliografica
211 Schede del capitolo XXVIII - L’ispani-
tà del Nuovo. Mondo e il trattato di
Tordesillas
211 La Spagna nelle Americhe
214 Conseguenze prossime e lontane del trattato di
Tordesillas
217 Nota bibliografica
218 Schede del capitolo XXIX - Jaime Fer-
rer e Amerigo Vespucci
218 Vari cosmografi catalani — oltre Ferrer — con-
sultati per il trattato di Tordesillas
218 La ‘questione vespucciana’
221 Amerigo Vespucci: dalla Firenze de’ Medici a
Siviglia
226 Come Vespucci diventò navigatore e scopritore
226 La prolungata ingiustizia della storia nei riguardi
di Amerigo Vespucci
227 Impossibile stabilire la data del primo incontro
tra Colombo e Vespucci
227 L’origine del nome ‘America’
228 Nota bibliografica
230 Schede del capitolo XXX - Il terzo
viaggio: rotta al Sud
230 Le fonti del terzo viaggio
231 Le navi del terzo viaggio
234 Due altri Colombo genovesi, parenti
dell ’ Ammiraglio
235 Un incidente fra Colombo e il funzionario regio
Ximeno de Briviesca
236 Nota bibliografica
237
237
238
240
240
241
241
241
242
244
246
247
248
250
250
251
252
253
254
256
256
257
258
258
261
263
264
265
268
269
269
270
275
276
277
280
281
281
283
283
284
Schede del capitolo XXXI - Le foci del-
l’Orinoco: un otro mundo
Permangono tutt’oggi le straordinarie difficoltà
per la navigazione nelle Bocas tra Venezuela e
Trinidad
La spiegazione di Charcot
L’interpretazione di Morison
La presa di possesso il 6 agosto in Güiria
Isla de Gracia: un omaggio di Colombo al ve-
scovo Geraldini
Il commento di Las Casas circa i nomi imposti
da Colombo alle terre scoperte nel terzo viaggio
Il nome Venezuela
La scoperta del continente americano: Colombo
e Caboto
Alcuni dati su Giovanni Caboto
La scoperta di Cabrai
Le grandi scoperte geografiche della fine del XV
secolo non sono gare sportive
Nota bibliografica
Schede del capitolo XXXII - Una mi-
steriosa intuizione
Seneca e Sant’Isidoro di Siviglia
Le eventuali reminiscenze del Milione
Il riferimento a Esdra
L’Atlantide
Nota bibliografica
Schede del capitolo XXXIII - Le perle
Perché Colombo rinunciò a raccogliere subito le
perle
Chi fu la principessa Margherita?
La tesi di Manzano: Colombo avrebbe raggiun-
to il continente sudamericano durante il secon-
do viaggio, nel 1494
La lettera di d’Anghiera al cardinale Carvajal:
non è documento valido; è un miscuglio di in-
terpolazioni e la data è di certo stata messa
posteriormente
Le testimonianze di Hernán Pérez Mateos: un
testimone che non merita alcun credito
Non sussistono prove né documenti d’un pre-
sunto viaggio di Colombo, nel 1494, nel sud
del Mar dei Caraibi
L’importante testimonianza di Michele da Cu-
neo: nessun viaggio per mare fu compiuto da Co-
lombo fra il novembre ’94 e il gennaio ’95
Nessuno degli storici coevi parla del presunto
viaggio di Colombo (novembre ’94 - gennaio ’95)
Nota bibliografica
Schede del capitolo XXXIV - Colpo di
Stato a Santo Domingo
La traversata sud-nord del Mar Caraibico: 15-31
agosto 1498
Il fallimento dell’impresa coloniale di Colombo
all ’Hispaniola
Le accuse rivolte a Colombo dai coloni
dell’ Hispaniola
Un equivoco di Madariaga
«I viajes de descubrimiento y rescate»: effetto e
causa del colpo di Stato di Santo Domingo
I viajes de descubrimiento y rescate avvenuti nel
1499 e nel 1500
I ferri della prigionia di Colombo
Nota bibliografica
Schede del capitolo XXXV - Per com-
piere l’incompiuto: il quarto viaggio
II Libro de las Profecías
Il Codice dei Privilegi
285 Le navi del quarto viaggio
287 Due tappe, nel quarto viaggio, prima della
traversata
287 Qualche dato sugli uragani
288 Nota bibliografica
290 Schede del capitolo XXXVI - L’incon-
tro con i maya. Honduras e Costa Rica
290 I maya al tempo di Colombo
290 L’incontro di Guanaja e i centri commerciali del
Belize
291 Infondata l’opinione di Morison secondo cui sa-
rebbero honduregni e non maya i naviganti del-
la grossa canoa incontrata a Guanaja
292 II cacao
294 Le civiltà precolombiane della Costa Rica e del
Panama
296 II primo ‘ edificio ’ delle Indie
296 La battaglia fra il pecari e il gatto paul
297 Nota bibliografica
299 Schede del capitolo XXXVII - Chiri-
qui: il sogno infranto
299 L’affannoso andirivieni lungo la costa atlantica
di Panama (27 ottobre 1502-6 gennaio 1503)
301 Portobelo
302 Le identificazioni delle località panamensi del tra-
vagliato itinerario di Colombo. Discordanze con
le ipotesi di Morison
304 II Vangelo di San Giovanni e la tromba marina
305 Nota bibliografica
306 Schede del capitolo XXXVIII - Vera-
gua: l’oro e la coca
306 I rii e i pueblos dei cacicchi in Veragua
307 La piovosità in Veragua
307 E scarsamente modificata l’ecologia del Veragua
307 Alcune contraddizioni di Morison circa Belén
308 La coca nell’America precolombiana
309 Nota bibliografica
310 Schede del capitolo XXXIX - Santa
Gloria
310 Francisco e Diego de Porras
310 II presunto sequestro delle carte dei piloti
311 Bartolomeo Fieschi
312 Nota bibliografica
313 Schede del capitolo XL - Termina l’av-
ventura della grande scoperta
313 II viaggio di Méndez e Fieschi dall’estremo lembo
orientale della Giamaica all’Hispaniola
314 Diego Méndez
315 Diego de Salcedo
315 L’eclissi e l’almanacco dal quale ne ebbe noti-
zia Colombo
316 Nicolas de Ovando
318 La lettera di Colombo a Ovando
318 L’ultima traversata di Colombo
318 I rapporti fra re Ferdinando e Colombo
319 La morte di Colombo
323 L’uomo Colombo: una psicologia moderna su
base medievale
323 Non santo, ma defensor fidei
325 Non fu un avventuriero
325 Fu grande marinaio
326 Fu grande geografo anche se autodidatta
328 Fu vero genio
329 Nota bibliografica
|
any_adam_object | 1 |
author | Taviani, Paolo Emilio 1912-2001 |
author_GND | (DE-588)119294230 |
author_facet | Taviani, Paolo Emilio 1912-2001 |
author_role | aut |
author_sort | Taviani, Paolo Emilio 1912-2001 |
author_variant | p e t pe pet |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV005021268 |
ctrlnum | (OCoLC)630595438 (DE-599)BVBBV005021268 |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>01041nam a2200253 cc4500</leader><controlfield tag="001">BV005021268</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">00000000000000.0</controlfield><controlfield tag="007">t</controlfield><controlfield tag="008">920526s1990 |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)630595438</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV005021268</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rakddb</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-473</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Taviani, Paolo Emilio</subfield><subfield code="d">1912-2001</subfield><subfield code="0">(DE-588)119294230</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">I viaggi di Colombo</subfield><subfield code="b">la grande scoperta</subfield><subfield code="n">2. - Ed. riv. - 1990. - 336 S. : Ill., Kt.</subfield><subfield code="c">Paolo Emilio Taviani</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Novara</subfield><subfield code="b">Istituto Geografico de Agostini</subfield><subfield code="c">1990</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="773" ind1="0" ind2="8"><subfield code="w">(DE-604)BV000767810</subfield><subfield code="g">2</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">Digitalisierung UB Bamberg - ADAM Catalogue Enrichment</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=003067269&sequence=000002&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="999" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-003067269</subfield></datafield></record></collection> |
id | DE-604.BV005021268 |
illustrated | Not Illustrated |
indexdate | 2024-07-09T16:21:04Z |
institution | BVB |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-003067269 |
oclc_num | 630595438 |
open_access_boolean | |
owner | DE-473 DE-BY-UBG |
owner_facet | DE-473 DE-BY-UBG |
publishDate | 1990 |
publishDateSearch | 1990 |
publishDateSort | 1990 |
publisher | Istituto Geografico de Agostini |
record_format | marc |
spelling | Taviani, Paolo Emilio 1912-2001 (DE-588)119294230 aut I viaggi di Colombo la grande scoperta 2. - Ed. riv. - 1990. - 336 S. : Ill., Kt. Paolo Emilio Taviani Novara Istituto Geografico de Agostini 1990 txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier (DE-604)BV000767810 2 Digitalisierung UB Bamberg - ADAM Catalogue Enrichment application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=003067269&sequence=000002&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Inhaltsverzeichnis |
spellingShingle | Taviani, Paolo Emilio 1912-2001 I viaggi di Colombo la grande scoperta |
title | I viaggi di Colombo la grande scoperta |
title_auth | I viaggi di Colombo la grande scoperta |
title_exact_search | I viaggi di Colombo la grande scoperta |
title_full | I viaggi di Colombo la grande scoperta 2. - Ed. riv. - 1990. - 336 S. : Ill., Kt. Paolo Emilio Taviani |
title_fullStr | I viaggi di Colombo la grande scoperta 2. - Ed. riv. - 1990. - 336 S. : Ill., Kt. Paolo Emilio Taviani |
title_full_unstemmed | I viaggi di Colombo la grande scoperta 2. - Ed. riv. - 1990. - 336 S. : Ill., Kt. Paolo Emilio Taviani |
title_short | I viaggi di Colombo |
title_sort | i viaggi di colombo la grande scoperta |
title_sub | la grande scoperta |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=003067269&sequence=000002&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
volume_link | (DE-604)BV000767810 |
work_keys_str_mv | AT tavianipaoloemilio iviaggidicolombolagrandescoperta2edriv1990336sillkt |