Musica e tossicomania: quali bisogni, quali nessi?

Si tratta di un saggio che si propone di mostrare la complessa relazione fra musica e droga. E' stato scritto da un musicista napoletano, Diego Trio, sconosciuto per il grande pubblico, ma molto attivo, durante gli anni Settanta e Ottanta, nei circuiti culturali della sua città e di altre realt...

Ausführliche Beschreibung

Gespeichert in:
Bibliographische Detailangaben
1. Verfasser: Trio, Diego (VerfasserIn)
Format: Buch
Sprache:Undetermined
Veröffentlicht: Firenze Firenze Libri 1989
Schriftenreihe:Serie Jester
Schlagworte:
Zusammenfassung:Si tratta di un saggio che si propone di mostrare la complessa relazione fra musica e droga. E' stato scritto da un musicista napoletano, Diego Trio, sconosciuto per il grande pubblico, ma molto attivo, durante gli anni Settanta e Ottanta, nei circuiti culturali della sua città e di altre realtà connotate da antica tradizione universitaria, come Bologna e Padova. "Musica e tossicomania" è un testo asciutto e stringato. Nessuna ridondanza. Fornisce una quantità impressionante di informazioni su un fenomeno ampio come la musica del Novecento. La dovizia di indicazioni è adeguatamente inquadrata in un'analisi articolata delle connessioni fra economia, politica e cultura della società occidentale contemporanea. L'autore mostra profonda conoscenza dei fenomeni musicali: ne spiega l'origine, la connotazione, la valenza. Mostra quale reale significato abbiano avuto nello sviluppo sociale e culturale del mondo partorito dalle conseguenze della seconda guerra mondiale. Ma soprattutto ci fa assistere alla nascita di una figura sociale che si credeva invece sempre esistita: il "giovane". Trio parla del disagio e della passività dell'atteggiamento esistenziale giovanile. Spiega che la generazione dei genitori dei cosiddetti "giovani" era stata la prima a rinunciare a essere adulta. Mostra quanto desiderio di distruzione permeasse la "cultura giovanile", quanti "appuntamenti a Samarra" fossero nel destino di questi ragazzi. Nel libro ascoltiamo parlare di tossicomania Charlie Parker, Miles Davis, Billie Holiday come anche Janis Joplin e Jim Morrison. Comprendiamo percorsi esistenziali, entriamo nel mondo culturale e psicologico dei musicisti. Conosciamo la profonda differenza e la specificità dei diversi mondi musicali. "Il desiderio di fare e ascoltare musica", ci ricorda Trio, "nasce in uomini che vivono nel mondo, nella vita vera di tutti i giorni: e come tale va affrontato"
Beschreibung:61 S.

Es ist kein Print-Exemplar vorhanden.

Fernleihe Bestellen Achtung: Nicht im THWS-Bestand!