Musica e tossicomania: quali bisogni, quali nessi?
Si tratta di un saggio che si propone di mostrare la complessa relazione fra musica e droga. E' stato scritto da un musicista napoletano, Diego Trio, sconosciuto per il grande pubblico, ma molto attivo, durante gli anni Settanta e Ottanta, nei circuiti culturali della sua città e di altre realt...
Gespeichert in:
1. Verfasser: | |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Undetermined |
Veröffentlicht: |
Firenze
Firenze Libri
1989
|
Schriftenreihe: | Serie Jester
|
Schlagworte: | |
Zusammenfassung: | Si tratta di un saggio che si propone di mostrare la complessa relazione fra musica e droga. E' stato scritto da un musicista napoletano, Diego Trio, sconosciuto per il grande pubblico, ma molto attivo, durante gli anni Settanta e Ottanta, nei circuiti culturali della sua città e di altre realtà connotate da antica tradizione universitaria, come Bologna e Padova. "Musica e tossicomania" è un testo asciutto e stringato. Nessuna ridondanza. Fornisce una quantità impressionante di informazioni su un fenomeno ampio come la musica del Novecento. La dovizia di indicazioni è adeguatamente inquadrata in un'analisi articolata delle connessioni fra economia, politica e cultura della società occidentale contemporanea. L'autore mostra profonda conoscenza dei fenomeni musicali: ne spiega l'origine, la connotazione, la valenza. Mostra quale reale significato abbiano avuto nello sviluppo sociale e culturale del mondo partorito dalle conseguenze della seconda guerra mondiale. Ma soprattutto ci fa assistere alla nascita di una figura sociale che si credeva invece sempre esistita: il "giovane". Trio parla del disagio e della passività dell'atteggiamento esistenziale giovanile. Spiega che la generazione dei genitori dei cosiddetti "giovani" era stata la prima a rinunciare a essere adulta. Mostra quanto desiderio di distruzione permeasse la "cultura giovanile", quanti "appuntamenti a Samarra" fossero nel destino di questi ragazzi. Nel libro ascoltiamo parlare di tossicomania Charlie Parker, Miles Davis, Billie Holiday come anche Janis Joplin e Jim Morrison. Comprendiamo percorsi esistenziali, entriamo nel mondo culturale e psicologico dei musicisti. Conosciamo la profonda differenza e la specificità dei diversi mondi musicali. "Il desiderio di fare e ascoltare musica", ci ricorda Trio, "nasce in uomini che vivono nel mondo, nella vita vera di tutti i giorni: e come tale va affrontato" |
Beschreibung: | 61 S. |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 c 4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV004472386 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 00000000000000.0 | ||
007 | t | ||
008 | 910909s1989 |||| 00||| undod | ||
035 | |a (OCoLC)165590073 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV004472386 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rakddb | ||
041 | |a und | ||
049 | |a DE-12 | ||
084 | |a 9,2 |2 ssgn | ||
100 | 1 | |a Trio, Diego |e Verfasser |4 aut | |
245 | 1 | 0 | |a Musica e tossicomania |b quali bisogni, quali nessi? |c Diego Trio |
264 | 1 | |a Firenze |b Firenze Libri |c 1989 | |
300 | |a 61 S. | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
490 | 0 | |a Serie Jester | |
520 | 3 | |a Si tratta di un saggio che si propone di mostrare la complessa relazione fra musica e droga. E' stato scritto da un musicista napoletano, Diego Trio, sconosciuto per il grande pubblico, ma molto attivo, durante gli anni Settanta e Ottanta, nei circuiti culturali della sua città e di altre realtà connotate da antica tradizione universitaria, come Bologna e Padova. "Musica e tossicomania" è un testo asciutto e stringato. Nessuna ridondanza. Fornisce una quantità impressionante di informazioni su un fenomeno ampio come la musica del Novecento. La dovizia di indicazioni è adeguatamente inquadrata in un'analisi articolata delle connessioni fra economia, politica e cultura della società occidentale contemporanea. L'autore mostra profonda conoscenza dei fenomeni musicali: ne spiega l'origine, la connotazione, la valenza. Mostra quale reale significato abbiano avuto nello sviluppo sociale e culturale del mondo partorito dalle conseguenze della seconda guerra mondiale. Ma soprattutto ci fa assistere alla nascita di una figura sociale che si credeva invece sempre esistita: il "giovane". Trio parla del disagio e della passività dell'atteggiamento esistenziale giovanile. Spiega che la generazione dei genitori dei cosiddetti "giovani" era stata la prima a rinunciare a essere adulta. Mostra quanto desiderio di distruzione permeasse la "cultura giovanile", quanti "appuntamenti a Samarra" fossero nel destino di questi ragazzi. Nel libro ascoltiamo parlare di tossicomania Charlie Parker, Miles Davis, Billie Holiday come anche Janis Joplin e Jim Morrison. Comprendiamo percorsi esistenziali, entriamo nel mondo culturale e psicologico dei musicisti. Conosciamo la profonda differenza e la specificità dei diversi mondi musicali. "Il desiderio di fare e ascoltare musica", ci ricorda Trio, "nasce in uomini che vivono nel mondo, nella vita vera di tutti i giorni: e come tale va affrontato" | |
650 | 7 | |a Musica e droghe |2 sbt | |
650 | 7 | |a Tossicomania - aspetti sociali |2 sbt | |
650 | 0 | 7 | |a Drogenabhängigkeit |0 (DE-588)4138597-4 |2 gnd |9 rswk-swf |
650 | 0 | 7 | |a Popmusiker |0 (DE-588)4046783-1 |2 gnd |9 rswk-swf |
689 | 0 | 0 | |a Drogenabhängigkeit |0 (DE-588)4138597-4 |D s |
689 | 0 | 1 | |a Popmusiker |0 (DE-588)4046783-1 |D s |
689 | 0 | |5 DE-604 | |
999 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-002772758 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1804118640323198976 |
---|---|
any_adam_object | |
author | Trio, Diego |
author_facet | Trio, Diego |
author_role | aut |
author_sort | Trio, Diego |
author_variant | d t dt |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV004472386 |
ctrlnum | (OCoLC)165590073 (DE-599)BVBBV004472386 |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>02976nam a2200361 c 4500</leader><controlfield tag="001">BV004472386</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">00000000000000.0</controlfield><controlfield tag="007">t</controlfield><controlfield tag="008">910909s1989 |||| 00||| undod</controlfield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)165590073</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV004472386</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rakddb</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">und</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-12</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">9,2</subfield><subfield code="2">ssgn</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Trio, Diego</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Musica e tossicomania</subfield><subfield code="b">quali bisogni, quali nessi?</subfield><subfield code="c">Diego Trio</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Firenze</subfield><subfield code="b">Firenze Libri</subfield><subfield code="c">1989</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">61 S.</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="490" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">Serie Jester</subfield></datafield><datafield tag="520" ind1="3" ind2=" "><subfield code="a">Si tratta di un saggio che si propone di mostrare la complessa relazione fra musica e droga. E' stato scritto da un musicista napoletano, Diego Trio, sconosciuto per il grande pubblico, ma molto attivo, durante gli anni Settanta e Ottanta, nei circuiti culturali della sua città e di altre realtà connotate da antica tradizione universitaria, come Bologna e Padova. "Musica e tossicomania" è un testo asciutto e stringato. Nessuna ridondanza. Fornisce una quantità impressionante di informazioni su un fenomeno ampio come la musica del Novecento. La dovizia di indicazioni è adeguatamente inquadrata in un'analisi articolata delle connessioni fra economia, politica e cultura della società occidentale contemporanea. L'autore mostra profonda conoscenza dei fenomeni musicali: ne spiega l'origine, la connotazione, la valenza. Mostra quale reale significato abbiano avuto nello sviluppo sociale e culturale del mondo partorito dalle conseguenze della seconda guerra mondiale. Ma soprattutto ci fa assistere alla nascita di una figura sociale che si credeva invece sempre esistita: il "giovane". Trio parla del disagio e della passività dell'atteggiamento esistenziale giovanile. Spiega che la generazione dei genitori dei cosiddetti "giovani" era stata la prima a rinunciare a essere adulta. Mostra quanto desiderio di distruzione permeasse la "cultura giovanile", quanti "appuntamenti a Samarra" fossero nel destino di questi ragazzi. Nel libro ascoltiamo parlare di tossicomania Charlie Parker, Miles Davis, Billie Holiday come anche Janis Joplin e Jim Morrison. Comprendiamo percorsi esistenziali, entriamo nel mondo culturale e psicologico dei musicisti. Conosciamo la profonda differenza e la specificità dei diversi mondi musicali. "Il desiderio di fare e ascoltare musica", ci ricorda Trio, "nasce in uomini che vivono nel mondo, nella vita vera di tutti i giorni: e come tale va affrontato"</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">Musica e droghe</subfield><subfield code="2">sbt</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">Tossicomania - aspetti sociali</subfield><subfield code="2">sbt</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Drogenabhängigkeit</subfield><subfield code="0">(DE-588)4138597-4</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Popmusiker</subfield><subfield code="0">(DE-588)4046783-1</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="0"><subfield code="a">Drogenabhängigkeit</subfield><subfield code="0">(DE-588)4138597-4</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="1"><subfield code="a">Popmusiker</subfield><subfield code="0">(DE-588)4046783-1</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2=" "><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="999" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-002772758</subfield></datafield></record></collection> |
id | DE-604.BV004472386 |
illustrated | Not Illustrated |
indexdate | 2024-07-09T16:13:30Z |
institution | BVB |
language | Undetermined |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-002772758 |
oclc_num | 165590073 |
open_access_boolean | |
owner | DE-12 |
owner_facet | DE-12 |
physical | 61 S. |
publishDate | 1989 |
publishDateSearch | 1989 |
publishDateSort | 1989 |
publisher | Firenze Libri |
record_format | marc |
series2 | Serie Jester |
spelling | Trio, Diego Verfasser aut Musica e tossicomania quali bisogni, quali nessi? Diego Trio Firenze Firenze Libri 1989 61 S. txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Serie Jester Si tratta di un saggio che si propone di mostrare la complessa relazione fra musica e droga. E' stato scritto da un musicista napoletano, Diego Trio, sconosciuto per il grande pubblico, ma molto attivo, durante gli anni Settanta e Ottanta, nei circuiti culturali della sua città e di altre realtà connotate da antica tradizione universitaria, come Bologna e Padova. "Musica e tossicomania" è un testo asciutto e stringato. Nessuna ridondanza. Fornisce una quantità impressionante di informazioni su un fenomeno ampio come la musica del Novecento. La dovizia di indicazioni è adeguatamente inquadrata in un'analisi articolata delle connessioni fra economia, politica e cultura della società occidentale contemporanea. L'autore mostra profonda conoscenza dei fenomeni musicali: ne spiega l'origine, la connotazione, la valenza. Mostra quale reale significato abbiano avuto nello sviluppo sociale e culturale del mondo partorito dalle conseguenze della seconda guerra mondiale. Ma soprattutto ci fa assistere alla nascita di una figura sociale che si credeva invece sempre esistita: il "giovane". Trio parla del disagio e della passività dell'atteggiamento esistenziale giovanile. Spiega che la generazione dei genitori dei cosiddetti "giovani" era stata la prima a rinunciare a essere adulta. Mostra quanto desiderio di distruzione permeasse la "cultura giovanile", quanti "appuntamenti a Samarra" fossero nel destino di questi ragazzi. Nel libro ascoltiamo parlare di tossicomania Charlie Parker, Miles Davis, Billie Holiday come anche Janis Joplin e Jim Morrison. Comprendiamo percorsi esistenziali, entriamo nel mondo culturale e psicologico dei musicisti. Conosciamo la profonda differenza e la specificità dei diversi mondi musicali. "Il desiderio di fare e ascoltare musica", ci ricorda Trio, "nasce in uomini che vivono nel mondo, nella vita vera di tutti i giorni: e come tale va affrontato" Musica e droghe sbt Tossicomania - aspetti sociali sbt Drogenabhängigkeit (DE-588)4138597-4 gnd rswk-swf Popmusiker (DE-588)4046783-1 gnd rswk-swf Drogenabhängigkeit (DE-588)4138597-4 s Popmusiker (DE-588)4046783-1 s DE-604 |
spellingShingle | Trio, Diego Musica e tossicomania quali bisogni, quali nessi? Musica e droghe sbt Tossicomania - aspetti sociali sbt Drogenabhängigkeit (DE-588)4138597-4 gnd Popmusiker (DE-588)4046783-1 gnd |
subject_GND | (DE-588)4138597-4 (DE-588)4046783-1 |
title | Musica e tossicomania quali bisogni, quali nessi? |
title_auth | Musica e tossicomania quali bisogni, quali nessi? |
title_exact_search | Musica e tossicomania quali bisogni, quali nessi? |
title_full | Musica e tossicomania quali bisogni, quali nessi? Diego Trio |
title_fullStr | Musica e tossicomania quali bisogni, quali nessi? Diego Trio |
title_full_unstemmed | Musica e tossicomania quali bisogni, quali nessi? Diego Trio |
title_short | Musica e tossicomania |
title_sort | musica e tossicomania quali bisogni quali nessi |
title_sub | quali bisogni, quali nessi? |
topic | Musica e droghe sbt Tossicomania - aspetti sociali sbt Drogenabhängigkeit (DE-588)4138597-4 gnd Popmusiker (DE-588)4046783-1 gnd |
topic_facet | Musica e droghe Tossicomania - aspetti sociali Drogenabhängigkeit Popmusiker |
work_keys_str_mv | AT triodiego musicaetossicomaniaqualibisogniqualinessi |